Visualizza la versione completa : liofilizzati SHG e inquinamento da fosfati
Ciao a tutti ragazzi!!!!!!
Dopo più di un anno che alimento i miei pesci esclusivamente con mangimi SHG (a parte una breve parentesi).....e sempre con la stessa procedura......
mi sono reso conto che FORSE ho sempre sbagliato la preparazione dei liofilizzati
utilizzo ARTEMIA, CHIRONOMUS e TUBIFEX
preparo i mangimi mettendone la quantità che somministro in mezzo bicchiere d'acqua della vasca......aspetto che si reidratino e poi verso tutto il contenuto in vasca.....
ora mi sono accorto che l'acqua del bicchiere è piena di fosfati!!!!!!!!!!! -05 -05 -05 -05 -05
mi era venuto il dubbio ed ho fatto il test sull'acqua del chironomus e dell'artemia.......
#07 #07 #07 #07
ma possibile....anche con SHG che costa un botto??????
voi che fate, sciacquate sempre i mangimi liofilizzati?
GooseFish
13-06-2009, 23:13
ciao Gabriele, sinceramente non ho mai fatto questa prova. Il tuo procedimento è corretto, io a volte non metto i liofilizzati neanche nel bicchiere a idratarli ma direttamente in acquario.
Mi riservo domani di fare le prove con artemia, chironomus e tubifex. Hai misurato comunque l'acqua della vasca non contenga fosfati? :)
Considera comunque che se anche nel bicchierino ne rilasciano tanti questi poi vanno a diluirsi nella vasca percui è meno preoccupante questo fenomeno, anche se è interessante questo tipo di prove.
ciaoo
Hai misurato comunque l'acqua della vasca non contenga fosfati? :)
ciaoo
MA PORCA MISERIACCIA!!!!!!!!! -04
'sta cosa m'era sfuggita........ #12
certo che in vasca i fosfati ci stanno....eccome se ci stanno!!!!!!!!!!!!!!!!
oggi rifaccio la prova idratando i liofilizzati con acqua osmotica pura.....ti aggiorno in serata..... ;-)
p.s.:(ma se po' esse più deficenti?!?!?!?! #07 )
Ho nuovamente eseguito il test fosfati sul CHIRONOMUS, utilizzando stavolta acqua osmotica prelevata dal bidone di stoccaggio dell'osmoregolatore.....
Visto che il campione di partenza è fortemente colorato di giallo/arancio dal chironomus stesso, per rendere più veritiero il test ho adottato il metodo comparativo "alla JBL".... ;-)
Giudicate voi stessi il risultato........considerando che il colore più scuro della scala dei test Salifert corrisponde già a 3mg/l......
Federico Sibona
14-06-2009, 13:22
gab82, in vasca un "eccome se ci stanno" a quanto corrisponde in mg/l? ;-)
a 2mg/l Federico.......ricordi che non riuscivo a capirne il motivo?(comunque per il test di cui ho allegato la foto ho utilizzato acqua osmotica ;-) )
ecco....ora ho scoperto che ANCHE QUESTO è un motivo...... #24
calcola che alimento i miei pesci due volte al giorno....di cui una con granulato.....
ed una a rotazione coi liofilizzati.......quindi tutti i giorni inserisco in vasca quel mezzo bicchiere pieno di fosfati...... #23 #23 #23
a occhio dalla foto che valore daresti a quel blu?????
a me dal vivo sembra sforare i 6mg/l #19
Federico Sibona
14-06-2009, 14:56
gab82, tanto per comincire, d'ora in poi, non buttare dentro l'acqua del bicchiere in cui si sono idratati i liofilizzati, ma scolali in un colino (ma questo credo che tu lo abbia già pensato ;-) )
Però mi viene da pensare, ma quegli animaletti liofilizzati da vivi avranno una percentuale di fosfati di quel genere? Forse sì, perchè non vedo perchè nella preparazione dei liofilizzati si dovrebbero aggiungere fosfati. Ma allora vuol dire che nell'apparato digerente dei pescetti i fosfati vengono in larga parte trattenuti perchè utili? A questo punto forse è meglio metterli in vasca senza idratarli preventivamente, verranno ingeriti con maggior parte delle loro proprietà da vivi ;-)
Una curiosità, in quell'acqua osmotica di idratazione hai provato a misurare anche nitrati, nitriti, KH e GH ed ammonio/ammoniaca? I primi due dovrebbero essere bassi (perchè in quell'acqua non dovrebbero esserci Nitrosomonas e Nitrobacter), ma gli altri?
no.....ho fatto solo il test fosfati.......perchè è il valore che mi da più rogne in vasca...... #23
GooseFish
17-06-2009, 08:53
gab, come ti ripeto hai fatto un test interessante (che quando avrò tempo farò anche io) ma parte da un errore madornale.
Tu hai lasciato a mollo i mangimi in un bicchiere ... per far si che il test sia corretto devi lasciarli a mollo in un litro. Altrimenti la concentrazione che vai a misurare non è esatta.
Oppure dopo che li hai sciolti in un bicchiere devi versare questo bicchiere in un litro di acqua osmotica, mescolare bene bene ... e POI misurare i fosfati di 5 o 10ml di quest'acqua.
ciaoo
e che cosa cambierebbe?..... #24 a me interessava sapere quanti fosfati immetto....non la loro concentrazione....... ;-)
(probabilmente però utilizzando la procedura indicata da te il test sarebbe molto più preciso........proverò nei prossimi giorni....)
ti basta fare la dovuta proporzione.......
il test calcola i mg/l............
quindi ipotizzando che nel bicchiere ci sia una concentrazione di 6mg/l....e 50ml di acqua
6:1000=x:50
x= 6x50:1000
x=0,3mg
vuol dire che con ogni bicchiere immetto 0,3mg di fosfati.....che presi così potrebbero sembrare una quantità esigua........
ma calcolandoli per 15gg, ipotizzando l'uso di liofilizzato una volta al giorno, (io cambio il 12% d'acqua ogni 15gg).......vengono fuori 4,5mg
a cui poi dovremmo aggiungere quelli derivati dalle feci dei pesci...ecc..ecc....ma non siamo qui per questo....
GooseFish
17-06-2009, 10:25
Il test può comunque dare risultati ingannevoli per via della "concentrazione" troppo elevata. E' come se tu al posto di usare 5 ml (non so che test usi) ne usassi 2,5ml oppure 10ml.
Poi ragionando sulla proporzione che hai fatto è vero che tu immetti 0,3mg che però si disperdono in (non so facciamo finta) 100lt. Non è che immetti 100lt di acqua con la concentrazione a 0,3 mg ... ma proprio 0,3mg che suddivisi per i 100lt fanno 0,003mg/lt che anche per 15 giorni fanno 0,045mg/lt.
Mi sa che la tua concentrazione di fosfati non dipende dal cibo :-)
ciaoo
Il test può comunque dare risultati ingannevoli per via della "concentrazione" troppo elevata. E' come se tu al posto di usare 5 ml (non so che test usi) ne usassi 2,5ml oppure 10ml.
Effettivamente una maggiore diluizione porterebbe ad una maggiore precisione del test, su questo non ci piove...ed infatti ti avevo scritto che nei prossimi giorni per curiosità rifarò il test "a modo tuo"...... ;-)
Utilizzo test SALIFERT....
Poi ragionando sulla proporzione che hai fatto è vero che tu immetti 0,3mg che però si disperdono in (non so facciamo finta) 100lt. Non è che immetti 100lt di acqua con la concentrazione a 0,3 mg ... ma proprio 0,3mg che suddivisi per i 100lt fanno 0,003mg/lt che anche per 15 giorni fanno 0,045mg/lt.
Mi sa che la tua concentrazione di fosfati non dipende dal cibo :-)
ciaoo
si, certo....ovviamente immetto solo 0,3mg in 230 litri d'acqua.....una quantità veramente esigua.......
ed è altrettanto ovvio che la mia concentrazione di fosfati in vasca non dipende solo da quello.......
però dovendo controllare TUTTE le possibili fonti d'inquinamento..... #07 .....mi è venuto in mente di fare questo tipo di test....... ;-)
GooseFish
17-06-2009, 10:56
fatte tutte le considerazioni del caso può comunque essere interessante per valutare la qualità del cibo.
Per l'alta concentrazione in generale di fosfati a parte gli ovvi consigli di intensificare i cambi d'acqua , eliminare le foglie morte mettere piante a crescita veloce e fertilizzare in maniera corretta non mi viene in mente molto altro ;)
ciaoo
visto che sono duro di comprendonio ho voluto eseguire il test come indicato da Gosefish......su un litro di acqua RO....... ;-) ....quindi maggiore affidabilità.......
il risultato giudicatelo voi.........considerando che siamo a 3mg/l , e considerango che quei 3mg vengono tutti dal bicchiere dove reidrato i mangimi (sciacquati 2 volte, dopo tre ore di ammollo).....direi che tutte le volte che alimento con artemia liofilizzata butto in vasca 3mg di fosfati.....
....che a me non sembrano pochi...... #07
GooseFish
18-06-2009, 23:26
Gab, vedi che già è meno di prima? Coe ti ho scritto sopra butti si 3mg ma non su un litro, su 230 che quindi vuol dire 0,015mg/lt ... e 0,015mg/lt a me non sembrano tanti, per arrivare ad immettere 1mg/l ci metti 100 immissioni alias 25giorni a 4 volte al giorno e senza considerare gli assorbimenti delle piante.
Quello che devi stare attento è che i tuoi pesci mangino TUTTO quello che gli dai e che non rimangano residui che continueranno ad emettere fosfati e altri inquinanti.
ciaooo
Ma come fai a dire che è meno di prima??????? -05
dal precedente test venivano fuori 6mg/l su un bicchierino da 50ml.......il che voleva dire che NEL bicchierino c'erano 0,3mg
[6:1000=x:50]
da questo test si evince che nel bicchierino ci sono 3mg....cioè 10volte di più.... -04 ...
questo perchè ho utilizzato un litro d'acqua......e TUTTI i fosfati presenti in quel litro vengono da quel bicchiere....che io avrei immesso interamente in vasca.....(e che avrebbe una concentrazione mooolto maggiore)
GooseFish
19-06-2009, 10:21
il test precedente era semplicemente inattendibile perchè andava praticamente fuori scala. Il test ti da sempre un indicazione mg/lt e quindi in pratica da risultati errati se misuri su quantità d'acqua di meno di un litro.
Questo perchè non hai una misurazione in mg e finita li, ma in mg/lt e NON vale fare le proporzioni non sono test ncessariamente lineari come il gh e il kh per intenderci su cui puoi aumentare/diminuire la precisione raddoppiando le quantità di acqua utilizzata per il test.
La quantità di fosfati in mg totali che immetti in acquario è quella che hai calcolato ... ma va a finire in 230 lt.......
ciaoo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |