PDA

Visualizza la versione completa : AIUTO PER COLORARE SFONDO 3D!!


m4nu-87
08-06-2009, 12:13
Ciao ragazzi, qualcuno forse si ricorda del mio vecchio post su come fare uno sfondo..bhè, oggi sono arrivato a doverlo colorare e volevo dei consigli.. :-))
lo sfondo è composto da una radice al centro e delle rocce ai lati, intendo fare la parte rocciosa con del colore rosso sucuro con ombre nere e insieme alla vernice mischio un po di ghiaia per fondale, mentre per il tronco lo coloro su un marrone tipo radici di java o mangrovia usando del giallo per schiarire e del nero per scurire..cosa ne dite??
userei dei colori a pennello acrilici, quelli che si trovano nei negozi di arte per intenderci...vanno bene??
vi allego le foto dello sfondo completo delle mani di cementite (acrilica e all'acqua)
via attendo numerosi :-D

m4nu-87
08-06-2009, 12:15
qui avevo appena dato l'ultima mano di cementite ed era ancora fresa
N.B. il disastro che mi tocchera pulire sul pavimento #23
qui una foto di come era prima della cementite

m4nu-87
08-06-2009, 16:17
qualche cosniglio ??? #22

ancis50
08-06-2009, 23:29
Ciao ragazzi, qualcuno forse si ricorda del mio vecchio post su come fare uno sfondo...userei dei colori a pennello acrilici, quelli che si trovano nei negozi di arte per intenderci...vanno bene??
i :-D
Si vanno benone #36# ricordati solo che alla fine devi dare una mano di plastificante o di resina ;-)..domani se è ben asciutto ti metto una foto del piccolo sfondo che ho ricoperto oggi con resina dopo averlo verniciato con acrilici.
l'acquario in foto dalla cornice mi sembra un WAWE ??? che misura è?
ne ho preso uno anch'io :-)

aengusilvagabondo
09-06-2009, 08:56
Si confermo a pieno quello che ha detto ancis50
Puoi usare gli acrilici tranquillamente poi ricopri o con plastivel o con resina epossidica ,dico l epossidica pechè è incolore e non ti modifica i colori dello sfondo

m4nu-87
09-06-2009, 09:44
ciao aengusilvagabondo, ti ricordi quando inizia con il polistirolo?? che en dici di cme è venuto??
ancis50, ciao, la vasca è una aquatlantis evasion 120x50x70 http://www.aquatlantis.com/#

m4nu-87
09-06-2009, 16:00
ho comprato i colori ;-) da 200ml e sono: giallo ocra - terra di siena bruciata - nero - bianco e il pennello (tot. 21€)...questi li usero per fare la radice e vista la nn vastissima scelta di colori in negozio credo che le rocce nn le faro piu su un rosso ma credo su un grigio in modo che la radice risalti...accetto consigli ;-)

aengusilvagabondo
09-06-2009, 16:45
ciao aengusilvagabondo, ti ricordi quando inizia con il polistirolo?? che en dici di cme è venuto??


Sei stato bravo,secondo me hai fatto un buon lavoro ,i colori saranno quelli che faranno la differenza ma la tecnica che hai usato è giusta
Bravo! #25 #25

m4nu-87
09-06-2009, 16:56
tanck you ;-)
ora ho un pochino piu di tempo (2h dopo pranzo) e appena vado avanti vi informo ;-)

ancis50
09-06-2009, 22:33
#70 -97c ottimo lavoro, benvenuto nel club dei resinatori polistirofili :-)) .....solo una cosa, se riesci a incidere /definire più a fondo i contorni tra una ""pietra""e l'altra una volta colorato risalteranno meglio ;-)
ecco le foto del mio piccolo 50cm resinato...colori a parte che vanno a proprio gusto, il risultato è più o meno così...colori usati : bianco, nero, rosso, verde, terra siena, azzurro.

aengusilvagabondo
09-06-2009, 22:42
Ancis50 ,complimenti per il decoro ,molto realistico,hai usato la epossidica come fissaggio colore o plastivel?
Bello comunque ,anche il gioco dei colori mi piace tanto,poi aspetta che vada via il lucido e la resa sarà ancora piu alta #25

ancis50
09-06-2009, 23:04
hai usato la epossidica come fissaggio colore o plastivel?
5
grazie,
onestamente devo dire però che non lo considero ancora finito del tutto....voglio aggiungere radici e ancora qualche grossa ""pietra cava"" ( incollaggio classico con resina e mat300 o mat di superficie)
questo è resinato con una mano di poliestere, non ha variato molto i colori che avevo dato, anzi dal mio punto di vista li ha migliorati e amalgamati in modo più ""naturale"",....chiaramente darò la mano finale con epossidica #36#

aengusilvagabondo
09-06-2009, 23:09
Io la radice l ho fatta lavorando il polistirolo poi l ho crekkizzato con la pistola a caldo fino ad indurirlo poi usando la poliestere e il mat 300 l ho picchettato
L effeto che hai visto nel mio sulla vasca in legno è quasi naturale perchè la polietere ha deformato il polistirolo mangiandolo peroò essendo crekkizzato non si è miscelato alla resina e alla fine l ho tolto tutto senza fatica
Se fai la radice per il colore usa pure fondo di caffè mescolato a poliestere ,è uno spettacolo !!! ;-)

ancis50
09-06-2009, 23:13
PS: .....per il gioco dei colori... un paio di settimane fa qualcuno a momenti chiamava la polizia perchè c'era un pazzo che fotografava tutte le pietre del lungomare di Lerici #18 #18 #18 #18 #18....e a domanda rispondeva....sono per il 3D!!! #18 #18

aengusilvagabondo
09-06-2009, 23:17
PS: .....per il gioco dei colori... un paio di settimane fa qualcuno a momenti chiamava la polizia perchè c'era un pazzo che fotografava tutte le pietre del lungomare di Lerici #18 #18 #18 #18 #18....e a domanda rispondeva....sono per il 3D!!! #18 #18


:-D :-D :-D :-D :-D
Non ci sono dubbi che hanno capito subito :-D :-D

ancis50
09-06-2009, 23:22
Io la radice l ho fatta lavorando il polistirolo poi l ho crekkizzato con la pistola a caldo fino ad indurirlo poi usando la poliestere e il mat 300 l ho picchettato
L effeto che hai visto nel mio sulla vasca in legno è quasi naturale perchè la polietere ha deformato il polistirolo mangiandolo peroò essendo crekkizzato non si è miscelato alla resina e alla fine l ho tolto tutto senza fatica
Se fai la radice per il colore usa pure fondo di caffè mescolato a poliestere ,è uno spettacolo !!! ;-)
Si esatto il procedimento che ho usato grosso modo è quello, io non l'ho tolto tutto,solo scavato dietro per fare simil grotte/rifugi (si vedono i buchi di accesso), mano di cementite e poi resina anche dietro
Per il caffè sto accumulando materiale #18

m4nu-87
10-06-2009, 09:40
siete mitici ragazzi..ancis50, orami nn posso piu definirla la diff tra roccia e rocia...l'ho gia fatto all'inizio lasciando circa 1 cm tra una e l'altra giro giro..e dandoli la cementite si nota meno..ho intenzione di marcarle bene le fughe tra roccia e roccia con del nero o con il colore che faro le roccioe ma molto piu scuro ;-)
domenica parto per una sett..spero di darvi un anticipo prima ;)
bello il tuo sfondo roccioso!!! avete foto di qualcuno con raffigurante radici?? grazie

ancis50
10-06-2009, 22:07
orami nn posso piu definirla la diff tra roccia e rocia....ho intenzione di marcarle bene le fughe tra roccia e roccia con del nero o con il colore che faro le roccioe ma molto piu scuro ;-)

#70 ottimo ...vedo che sei entrato nell'ottica del fai da te....e se non va mi invento il rimedio #18 mi ero dimenticato di scriverlo che si potevano fare le fughe più scure ma ci sei arrivato da solo ;-) #70

m4nu-87
11-06-2009, 09:42
#22 sempre accetti gli insegnamenti..
sinceramente le mie roccie mi piacciono il giusto!! avrei potuto farle piu belle..e voi direte "xke nn le hai fatte??"....nn l'ho fatte perche avrei tolto ancora piu litraggio alla vasca crndolo dislivelli tra di esse, gia la radice è enorme #36#

ancis50
11-06-2009, 23:01
quando avrai dato anche il colore sarai ancora più soddisfatto :-))
per il litraggio ""rubato"" alla vasca non preoccuparti, il prossimo sfondo ti verrà voglia di farlo solo in vetroresina, di conseguenza lo spessore sarà di pochi mm, e dietro ci sarà acqua e rifugi, basterà dare un minimo di ricircolo #18
quando hai finito le foto sono obbligatorie!!!!!!

m4nu-87
12-06-2009, 09:55
certo per le foto -11
nn credo che lo rifaro...e soprattutto in vetroresina!! se devo farci i buchi dietro per farci andare i pesci, i buchi dovranno esse almeno di 20cm...sai i discus :-))

m4nu-87
12-06-2009, 16:23
ho iniziato a colorare la radice #22 mi sono piaciuto (voi criticate pure)
ho dato una base di terra di siena e poi ho iniziato a dare un po di ombre e punti di luce con nero e giallo...diciamo che la meta di sinistra della radice è guasi ultimata, solo pochi ritocchi farò..
probabilmente domani finisco la radice, spero.... e poi lascio li tt fermo fino il 23 (vacanza isola d'Elba ;-) )
ecco una fotina :-))

aengusilvagabondo
12-06-2009, 18:03
Prova anche a lavorare con la tecnica del pennello asciutto per fare le ombre ;-)
Comunque stai andando bene !!
Bravo!! #25 #25

m4nu-87
12-06-2009, 18:09
come è la tecnica del pennello asciutto??
io avvolte ho tirato il colore quando stava per asciugarsi..è quella??

aengusilvagabondo
12-06-2009, 20:27
no a pennello asciutto prendi pochissimo colore e lo passi nelle zone dove vuoi fare qualche sfumatura
Prova prima su un pezzo di polistirolo da buttare via ,non farlo subito sul decoro,fai un po di prove e vedi quello che va meglio

m4nu-87
12-06-2009, 20:48
il pennello è un piatto con punta stondata in fibra sintetica ma molto morbida..lo posso fare con quello??

tu154
12-06-2009, 22:33
Ciao,

come è la tecnica del pennello asciutto??
io avvolte ho tirato il colore quando stava per asciugarsi..è quella??

La tecnica del pennello asciutto, molto usata nel settore Modellistico è la seguente:
Prendi con un pennello piatto (Piccolo è meglio) un pò di colore, lo strofini su uno straccetto, e quando rimane poco colore lo passi solo sui rilievi.

m4nu-87
13-06-2009, 12:04
sarà fatto ;-) intanto vi posto la radice tutta colorata...ora vedo quando si asciuga che tonalita prendono i colori, ho visto che tendono a scurire una volta asciutti..cos vedo se riprenedre dei punti con del nero o con il siena per dagli luce...
ditemi pure gli interventi che farete voi!! anche se devo afre altre foto per capire meglio

m4nu-87
13-06-2009, 12:09
ah..a questo punto come mi consigliate di fare le rocce?? sul grigio canna di fucile o grigio topo ad esempio??
anche la radicie alla fine ho deciso di farla un pochino piu scura in modo che poi le piante e i pesci ci risaltino..sbaglio?

ilcaimano
14-06-2009, 16:15
Complimenti è bellissimo,ciò che vorrei realizzare anche io bravo

ancis50
14-06-2009, 22:57
fare le rocce?? sul grigio canna di fucile o grigio topo ad esempio??
?
i colori delle rocce sono infiniti, cosi come in natura, puoi fare come più ti piace e dipende dai pesci che metterai.....banalmente per intenderci..se ci metti pesci rossi le rocce con sfumature rosse sono da evitare :-) va bene tutto ciò che come hai detto evidenzia/contrasta/stacca dai colori dei pesci #36# , puoi fare prove misciando colori per avere varie tonalità e se non ti garbano ripassaci sopra senza problema o paura di pasticciare, personalmente ritengo che più sfumature/venature ci sono più la similroccia è realistica, sono pochissime in natura le rocce di un unico colore!....e tieni presente che il colore/risultato finale lo vedrai solo con sfondo immerso ;-)

m4nu-87
21-06-2009, 17:27
Ciao ragazzi..sono tornato dalla vacanzina..
che mi consigliate allora per le roccie?? le faccio grigie?? leggete su le mie intenzioni in caso e commentete pure ;-)

grazie ilcaimano, :-)

vivabrazil
24-06-2009, 00:14
ragazzi intanto complimenti per il bellissimo lavoro oggetto di questo topic...l'idea della radice in rilievo su rocce non troppo grosse e' veramente interessante.....e per i consigli che mi aiuteranno a montare il mio sfondo.
sinora ho usato schiuma poliuretanica su polistirolo e pietrisco ma vorrei cambiare stile riproducendo l effetto roccia con utilizzo di polistirolo e vernici acriliche come faccio per il mio plastico dei treni.
ORA VENGO AL PUNTO !! .....ho letto che dopo questi passaggi bisogna utilizzare per il fissaggio plastivel o resina epossidica.
ho fatto una ricerca sul forum brasiliano e su google brasile ( dove risiedo attualmente ) e non ho trovato la risposta a cosa dovrei cercare nei negozi.....per la resina si parla di decine di prodotti con densita' diverse ..colorazioni....come pastivel non ho trovato niente.
potreste dirmi qualcosa in pu' ...o postare una foto.

grazie

max

aengusilvagabondo
24-06-2009, 08:30
Puoi usare o resina epossidica ,normalmente in rapporto 1/0,5 (1 kg resina ,mezzo kg catalizzatore
Puoi usare resina poliestere in rapporto 1kg resina 1-3% catalizzatore
Le differenze sostanziali tra le due sono:
La acrilica induresce per reazione chimica tra i due componenti e non rilascia monomero o solvente durante l essiccamento
E' piu cara ma non richiede particolari trattamenti di lavaggio prima di essere messa in opera
Ad essiccamento terminato risulta trasparente come il cristallo ed ha una impermeabilità leggermente superiore
La poliestere per differenza reagisce sempre per reazione chimica ma,evaporando rilascia monomero non catalizzato e solvente pertanto devi utilizzarla in ambienti ben areati e munito di mascherina
Il colore finale è un tendente al giallo beige e molte volte come nel mio caso mi ha aiutato per certe sfumature di radice
Normalmente diciamo che si lavora con la poliestere e l ultima mano per fissare i colori si usa la epossidica

ciao

m4nu-87
24-06-2009, 10:22
grazie vivabrazil, :-))
eccovi lo sfondo colorato #22
devo dare solo qualche ritocco di nero nella "grotta" della radice e qua e la dove vedo necessita, quindi spetto che asciughi e poi plastivell ;-)
le prssime foto sono in vasca :-)) ma tra un po xke devo rincolare anche i tiranti #19

aengusilvagabondo
24-06-2009, 13:43
#25 #25 #25
Magari fai piu ombre tra radice e radice
Cmq ,un ottimo lavoro bravo!!!

m4nu-87
24-06-2009, 16:00
ti garantisco che è piu scura dal vero..tra le luci del garage e del flasch alcuni punti si schiarisocno..cmq se mi dici che in acqua poi sembra piu chiaro uan ripssatina per delienarle gliela da..confermi??

aengusilvagabondo
24-06-2009, 17:04
puoi sempre farlo dopo
E' probabile sia l effetto del flash poi intanto con il passare del tempo perdedi lucidità e fa le alghe
Lascialo pure cosi allora e fai una prova in acqua quando è completamente secco

m4nu-87
24-06-2009, 17:12
allora vado di plastivell?? cmq una volta incollato in vasca come faccio a ritoccarlo?? li dovrei ridare anche il plastivell a quel punto, noo? giusto per sapere..sono gia piu che soddisfatto dato che era il mio primo ;-)

vivabrazil
24-06-2009, 18:07
aengus
ottima descrizione ..mi aiutera' nella traduzione.....credo che avro' diffcolta a reperire una delle due o entrambe nei negozi ...come al solito dovro' ordinarlo nella capitale ...qui non c'e' tutto come in europa ...si fa un po' fatica.
potresti guardarmi questa pagina web ...il portoghese e' simile all 'italiano :-)
vedere se riconosci la resina epossidica ....( lavorero' in giardino :-)


http://www.ecopolimeros.com.br/comocomprar.htm

molto bello il lavoro sicuramente e' il flash che rende la radice in foto cosi' chiara...usa ancora un po' di nero con pennello a secco in verticale sulla radice ...poi passi sopra con un dito sporcato con pochissimo bianco ....io lo faccio con i binari e gli alberi nel modellismo ferroviario...aiuta a far risaltare le nervature del legno

m4nu-87
24-06-2009, 18:12
okey per il nero, ma a passarci il bianco ho un po paura...cmq provo

vivabrazil
24-06-2009, 18:34
mettine un po' sul dito....poi pulisci il dito con lo straccio...sul dito deve rimanere solo una patina ......

m4nu-87
24-06-2009, 18:39
;-)

aengusilvagabondo
24-06-2009, 18:55
aengus
ottima descrizione ..mi aiutera' nella traduzione.....credo che avro' diffcolta a reperire una delle due o entrambe nei negozi ...come al solito dovro' ordinarlo nella capitale ...qui non c'e' tutto come in europa

PS io abito a Tunisi in Tunisia ;-)

...si fa un po' fatica.

potresti guardarmi questa pagina web ...il portoghese e' simile all 'italiano
vedere se riconosci la resina epossidica ....( lavorero' in giardino :-)


http://www.ecopolimeros.com.br/comocomprar.htm

Secondo me dovrebbe essere quella dove in "ODOR" è scritto monomero di stirene
Ce ne sono 2 da quello che vedo
:-))

vivabrazil
24-06-2009, 20:12
aengus e tutti quelli che possono aiutarmi...
ho fatto 6 telefonate e come spesso accade i incontrano persone poco preparate alla vendita....QUINDI NON HO RISOLTO NIENTE.
mi sarebbe utile sapere se la resina epidossica oltre al polistirolo e' la stessa che si applica per impermeabilizzare piscine o cemento.
mi sarebbe anche utile avere una scheda tecnica o un sito di riferimento del prodotto italiano.

grazie

max

vivabrazil
24-06-2009, 21:29
avrei trovato questo prodotto ....ho appena inviato una mail ma mi fido piu' della vostra risposta....e' che per vendere ti dicono sempre che va bene

traduco qui alcuni passaggi del folder del prdotto.
e' un protettivo trasparente impermeabilizzante
mistura acquosa di resine polimeriche
da applicare su sughero pietre decorative graniti e marmi tegole mattoni e legno immerso
http://www.greenvarnish.com/fichas/ft_greenvarnish_4x4.pdf

scusate se rompo .....ma se risolvo questo problema finalmente avro' un fondo molto piu' realistico di quelli con la sciuma poliuretanica e il pietrisco:-) e finalmente dipinto con gli acrilici

ancis50
24-06-2009, 23:15
ho fatto 6 telefonate mi sarebbe utile sapere se la resina epidossica e' la stessa che si applica per impermeabilizzare piscine o cemento.
mi sarebbe anche utile avere una scheda tecnica o un sito di riferimento del prodotto italiano.

ciao,
risparmio un pezzo di risposta ad aengusilvagabondo,cosi va avanti a resinare #18 #18 (tanto oramai siamo contaminati irrimediabilmente dal virus resinante :-)) )
confermato che le resine epossidiche sono quelle usate anche per rivestimenti piscine/serbatoi in cemento per acqua o altro,servono anche per impermeabilizzazioni di pavimenti,modellismo,nautica vedi scafi in vetroresina o vernici per barche in legno, ecc. ecc.
eccoti un paio di siti:
www.resine.it
www.prochima.it completo di caratteristiche/prezzi/ecc.
www.sika.it vedi sezione in "ordine alfabetico"
ps.: le resine eposs, come potrà confermare "aengus", nell'ultima mano(o quando vuoi) le puoi miscelare con colori o altre varie cose che ti vengono in mente.....mi pare di aver letto da qualche parte che qualcuno usa i fondi di caffè #18 #18 #18 :-)) :-))......e visto che stai in brasil #21 mi sa che li trovi #21

aengusilvagabondo
24-06-2009, 23:57
(tanto oramai siamo contaminati irrimediabilmente dal virus resinante :-)) )
confermato che le resine epossidiche sono quelle usate anche per rivestimenti piscine/serbatoi in cemento per acqua o altro,servono anche per impermeabilizzazioni di pavimenti,modellismo,nautica vedi scafi in vetroresina o vernici per barche in legno, ecc. ecc.
eccoti un paio di siti:
www.resine.it
www.prochima.it completo di caratteristiche/prezzi/ecc.
www.sika.it vedi sezione in "ordine alfabetico"
ps.: le resine eposs, come potrà confermare "aengus", nell'ultima mano(o quando vuoi) le puoi miscelare con colori o altre varie cose che ti vengono in mente.....mi pare di aver letto da qualche parte che qualcuno usa i fondi di caffè #18 #18 #18 :-)) :-))......e visto che stai in brasil #21 mi sa che li trovi #21[/quote]

:-D :-D :-D
Caro Ancis50 oramai siamo irrecuperabili!!!! :-D

vivabrazil
25-06-2009, 00:05
ancis .....
un po' comincio a vergognarmi !!! ma non e' cosi' facile da capire......sento di essere sul problema ma manca ancora qualcosa.
PURTROPPO QUI SIAMO NOI CHE DOBBIAMO DIRE COSA VOGLIAMO .... altrimenti ci guardano come se vennissimo da marte.
proprio oggi ho parlato con la ditta che distribuisce i prodotti della SIKA in brasile .....ufficio tecnico..... e non mi sorprendo a questo punto della risposta.....che e' stata .......non abbiamo niente per polistirolo e legno e sopratutto di trapsarente..... ma tutto a base di colori.
ora invece nel catalgo vedo che c'e' appunto la stessa linea che c'e' qui.

VI DEVO CHIEDERE SE MI POTETE INDICARE UN PRODOTTO ....COSI' CHE POSSSA RICHIAMARE IL DISTRIBUTORE E DIGLI CASA VOGLIO.

Iio mi sono letto quasi tutto l elenco delle resine eposs o poliuretaniche ( mi avete detto che vanno bene sia una che l altra )......ma tutte hannno colorazioni diverse.....

allora mi pongo la domanda

se io ho il mio pannello di polistirolo montado su una base di un foglio di styrene ....gli passo un po di cementite per dargli un aspetto piu' realistico ....lo coloro con acrilici ....

e poi quale resina eposs trapsarente e' la piu' indicata ?......ce ne sono di tutti i colori....( e queste credo non servano perche' mi corprebbero il lavoro eseguito ) ....ce ne sono di varie densita'.....( e non vorrei che mi dessero qualcosa che non serve ) ....quindi avrrei bisogno un esempio dal catalogo della sika

se potete farmi questa cortesia ......da usare come parametro per la ricerca....eventualmente anche con altri fornitori.

PS// oltre che la poca professionalita'...la mancanza di prodotti manufatti ...e le tasse su qualsiasi cosa sia importata ( 300% ) ....ti vorrei smontare anche il mito del caffe' brasiliano che nel mondo non se lo compra nessuno confezionato e serve solo per la base del nostro italianissimo e apprezzato anche qui BLENDED
ovvero il caffe' brasiliano ( qualita santos ) e' venduto in sacchi a tonnellata e' serve solo come base delle nostre miscele in aggiunta all arabico alla africano etc...
in privato ti posso dire di piu' :-)

grazie

max

ancis50
25-06-2009, 01:15
in effetti sika ,specializzata in edilizia, ha prodotti colorati....ottimi per noi come base di resine o cementi idrofughi per ricopertura di sfondi da colorare poi....nel tuo caso la procedura corretta e molto sinteticamente è : pannello polistrirolo>>cementite>>colori>>resina trasparente...ti conviene cercare quelle per nautica /barche, sono le stesse che si usano per impregnare i tessuti in fibra di vetro per fare scafi/tavole surf/modellismo aereo/parti di carrozzeria auto moto...vedi in PROCHIMA area download
sika, nel tuo caso, non serve molto era solo per darti un'idea della gamma prodotti

vivabrazil
25-06-2009, 06:27
ancis intanto grazie veramente ....ho avuto modo di apprfondire l'argomento ho trovato un silicone per riprodurre stampi per i muri in mattone in scala HO per i miei treni :-D e forse ho anche trovato la FAMOSA RESINA EPOXI TRASPARENTE a san paolo
il venditore mi ha confermato tutto quello che mi hai detto tu.

questo il link http://produto.mercadolivre.com.br/MLB-93753704-resina-epoxi-rigida-para-chaveiros-e-botons-725gr-_JM

mi potresti dire la quantita' che devo ordinare il pannello che sara a forma di L .....e' in totale 1,50cm x 50 cm...dai fai l'ultimo sforzo #12
mi fido piu' di te che del venditore carioca #36#

poi puo' essere che non ho finito di rompere .....adesso viene la questione cementite ...qui deve avere un altro nome ma questa mi sembra che sia piu' facile da reperire in qualche negozio di edilizia......

grazie

max

aengusilvagabondo
25-06-2009, 08:55
ancis intanto grazie veramente ....ho avuto modo di apprfondire l'argomento ho trovato un silicone per riprodurre stampi per i muri in mattone in scala HO per i miei treni :-D e forse ho anche trovato la FAMOSA RESINA EPOXI TRASPARENTE a san paolo
il venditore mi ha confermato tutto quello che mi hai detto tu.

questo il link http://produto.mercadolivre.com.br/MLB-93753704-resina-epoxi-rigida-para-chaveiros-e-botons-725gr-_JM

mi potresti dire la quantita' che devo ordinare il pannello che sara a forma di L .....e' in totale 1,50cm x 50 cm...dai fai l'ultimo sforzo #12
mi fido piu' di te che del venditore carioca #36#

poi puo' essere che non ho finito di rompere .....adesso viene la questione cementite ...qui deve avere un altro nome ma questa mi sembra che sia piu' facile da reperire in qualche negozio di edilizia......

Se usi la resina epossidica puoi usare anche del comune cemento
Ricordati che la cementite piu che altro serve per dare robustezza al pannello ,e una buona base per l incollaggio al vetro con il silicone(senza cmento o cementite il silicone non farebbe buona presa sul polistirolo.
Come ti dicevo devi coprire il decoro con il cemento (avanti e dietro) e sucessivamente ,dopo la colorazione lo impermeabilizzi (avanti e dietro) con epossidica
Puoi usare anche la poliestere ,credimi ,l unico problema di quest ultima è che se non usi la cementite o il cemento si mangia il polistirolo.
Se hai trovato la epossidica cmq va benissimo ,è trasparente e ottima per il lavoro che devi fare
Io per il mio decoro a L come quello che devi fare tu me ne è bastata 2 kg ,dando 2 mani

ciao

grazie

max

m4nu-87
25-06-2009, 09:24
guarda questo sito..è una ditta internazionale
http://www.bigmat.it/
quelle resine che hai trovato per impermeabilizzare piscine fnzionano come la cementite quindi puoi solo usarle come indurente del plastico dato che nn sono trasparenti, hanno solo il vantaggio che nn alterano il ph ;)

riguardo al mio plastico ieripomeriggio ho dato qualche spennellta di nero come consigliato e ho provato con il bianco ma data la mia poca esperienza in farlo l'ho subito ricoperto... :-)) in serata gli ho dato la prima mano di plastivel, una mano leggerissima per nn schioglere il colore, anche se in alcuni punti l'ha fatto leggermente forse xke c'era poco colore o perche era stato diluito, cmq cambiamenti minimi...un pochino si è anche scurito
stasera vado per la seconda mano un po piu grossolana..volevo sapere..i buchi tra roccia e roccia raggiungibili male anche con il pennello..ce lo spruzo abbondante tipo una pozzetta per ricoprirlo bene?? o se rimangono un po scoperti è lostesso?? sono punti dove la cementite nn è stata coperta che propio devi andare te a cercare e una volta in acqua nn si vedono..cosa li faccio?

majinbu
25-06-2009, 11:53
per i piccoli buchetti devi prendere uno dei pennelli minuscoli...quelli che usavi ad artistica per capirci ;-) e passare con quello!!!
Nei punti dove il plastivel ti si è mangiato il colore ripassalo un po più abbondantemente con il pennellino lascia asciugare e poi rivai di plastivel!!! ;-)

m4nu-87
25-06-2009, 11:59
il colore nn è che manca, si è solo sciolto un pochino ma lo lascio cosi..fa piu effetto roccia ;)
nei buchini cmq ci passo il plastivel con il pennello?? o dici con qualcos'altro? se nn riuscissi a coprirli del tutto cosa puo succedere??

Dando il plastivel sembra che nn ricopra nulla, è gia la seconda mano e sembra come prima..nn vorrei intossicare i pesci?? che dite?

m4nu-87
25-06-2009, 20:45
sarebbe meglio dargli una resina cosi con il pennello la posso dare piu abbondante e fare uno strato protettivo? succederebbe qualcosa con i plastivel gia dato?

ancis50
25-06-2009, 23:34
forse ho anche trovato la FAMOSA RESINA EPOXI TRASPARENTE a san paolo

La resina è quella #36# ...per la quantità (2 mani) grosso modo sono circa + o - 500gr/mq, quindi con 2 kg di resina te la cavi, calcola che devi passarla anche sul retro quindi devi fare circa 1.5mq ,poi davanti hai parti in rilievo quindi la superficie aumenta ;-).....azzarola #09 ma tradotto in euro quanto costa quella confezione??? qui siamo dai 24 ai 28 euro/kg

Per la cementite quoto aengusilvagabondo il classico cemento è ok! ...non romperti la testa a cercare una ferrari quando basta una panda ;-) ......detto ufficiosamente #12 e sperando di non essere cazziato....avevo in cantina avanzata della polvere per stucco/gesso per muri e legno....l''ho diluito in abbondante acqua e spennellato poi, sopra, colori e resina poliestere #18....per il risultato vedi foto.

....ops...chiedo scusa :-) non avevo letto tutta la risposta di aengusilvagabondo....aveva già detto tutto -11

ancis50
25-06-2009, 23:51
ho trovato un silicone per riprodurre stampi per i muri in mattone in scala HO per i miei treni

si ottimo è gomma siliconica viene usata in modellismo per fare stampi riutilizzabili((prima o poi la provo #18 ))....guarda questi siti:
www.resinboat.it
www.antichitabelsito.it
oltre ai prodotti, trovi utili consigli/istruzioni/ dritte per fare stampi! nel secondo alla sezione ""laboratorio restauro"" cè passo passo come si fa uno stampo ;-)

Vedi anche qui: http://xoomer.virgilio.it/cjbur/a_stampo.htm

ancis50
26-06-2009, 00:31
Dando il plastivel sembra che nn ricopra nulla, è gia la seconda mano e sembra come prima..nn vorrei intossicare i pesci?? che dite?
premesso che non ho mai usato il plastivel (da me non si trova)...una mano... due ..o quattro non cambia niente, quando è perfettamente asciutto è atossico.
opinione personale....penso che il plastivel in fondo altro non sia che una resina..probabilmente poliestere...preaccelerata , mantenuta liquida con qualche ritardante e sotto pressione (in bomboletta)...presumo anche che sui barattoli da dare a pennello ci sia una data di scadenza...magari chi lo usa può confermarmelo?#21 , quindi credo che dare una mano di resina sopra il plastivel non crei problemi :-)

m4nu-87
26-06-2009, 09:32
okey ancis50, infatti asciuga in 3/4 minuti c'è scritto...ecco il xkè..
quindi mi consigli di continuare con il plastivel o è comunque meglio dare la resina??
personlmente se ho lo stesso risultato cntinuerei con il plastivel cosi nn rischio nulla..

è un discorso un po contorto ma dando il plastivel sembra nn cambi nulla visivamente :-)

vivabrazil
26-06-2009, 19:26
ragazzi ....allora ci siamo ...grazie a tutti per questo utilissimo topic
a me e' servito per capirne di piu' su polimeri acrilici e epoxi ....ieri ho fatto 6 negozi di varie tipologie mentre giocava il brasile ma io ero tanto preparato sull argomento che alla fine ho trovato quello che cercavo.

la cementite qui non esiste e di usare stucco per pareti non mi andava ....ho trovato un prodotto della sika......top100 impermeabilizzante e protettore di superfici ( incluso polistirolo ) a base di cemento additticvi ed emulsioni acriliche bicomponente.....la sika mi garantisce che e' messo in vasche decorative per la creazione di carpe giapponesi ...una volta essiccato perde eventuali agenti tossici.

ieri notte ho fatto un test su una montagna del plastico dei treni e stamattina con il dremmel l ho modellato facilmente anche se il prodotto ha una consistenza solida.

per il fissaggio ho trovato anche la resina epoxi direttamente da una fabbrica di san paolo e giustamente come indicato entra nella categoria prodotti per artigianato e hobbies
http://www.polipox.com.br/ARTESANATO.HTM

siete stati fantastici ...senza di voi avrei perso molto tempo per capire e trovare il materiale....mi sa che organizzero' uno dei miei workshop invitando qualcuno di voi :-D cosi' erudiamo i brasiliani

questo fine settimana comincio il lavoro in giuardino sperando passi questo tempo umido e piovoso .....faro' foto per documentare i progressi
oggi mi dedico al disegno dello sfondo

m4nu-87
26-06-2009, 19:36
di me nn dite nulla :-(

aengusilvagabondo
26-06-2009, 19:43
okey ancis50, infatti asciuga in 3/4 minuti c'è scritto...ecco il xkè..
quindi mi consigli di continuare con il plastivel o è comunque meglio dare la resina??
personlmente se ho lo stesso risultato cntinuerei con il plastivel cosi nn rischio nulla..

è un discorso un po contorto ma dando il plastivel sembra nn cambi nulla visivamente :-)

Si tranquillo continua con il pastivel,stai solo attento quando lo usi a non stare troppo su una zona ,devi darlo piu volte ma senza stare sempre in un punto se no rischi di mangiarti il colore

;-)

vivabrazil
26-06-2009, 19:47
m4nu-87
io mi astengo....ho solo trovato i prodotti ..la manualita' e' un altra cosa.....sto seguendo gli sviluppi del tuo lavoro i dubbi e le domande che posti ...mi serviranno per evitare errori.
segui i consigli dei 2 "maestri" da quello che si vede ci sanno fare :-D

m4nu-87
26-06-2009, 21:57
grazie 1000 aengusilvagabondo, domani ricompro una bomboleta ma date le diemnzioni del plastco credo che mi servira anche una terza, ma aspetto a comprarla ;)

vivabrazil, figurati puoi seguire e chiedere quanto vuoi, mi fa piacere davvero..poi se continuo cosi mi tocchera usare anche a me la resian in futuro :-D

ancis50
26-06-2009, 23:14
....ho trovato un prodotto della sika......top100 impermeabilizzante e protettore di superfici

per il fissaggio ho trovato anche la resina epoxi http://www.polipox.com.br/ARTESANATO.HTM

:-)) :-)) Sikatop 121....perfetto...come direbbe il vero maestro da Tunisi #21 #21

Ho dato un'occhiata veloce......polipox/ARTESANATO è il posto giusto per i prodotti, buon lavoro, aspettiamo foto dei prodotti, con calma ,non rovinare tutto per finire un giorno prima ;-)
...un ultimo consiglio: quando vai di resina non miscelare subito tutta la confezione con l'induritore, prova prima con una piccola quantità, ((tipo 200gr.)) naturalmente rispettando il rapporto resina/induritore, cosi ti rendi conto del tempo che hai a disposizione per dare la resina prima che incominci a gelificare e indurire..((anche sul pennello #18 #18 ))...i tempi di pot-life indicati dai fabbricanti sono indicativi e variano a seconda delle condizioni climatiche ;-)

ancis50
26-06-2009, 23:29
è un discorso un po contorto ma dando il plastivel sembra nn cambi nulla visivamente :-)
Contorto ma chiaro ;-)...se non cambia nulla visivamente...meglio, non alteri le tonalità e il colore che hai dato #21 ....non è detto che uno spessore di 3 mm di plastivel sia più protettivo di 3 mani di pochi micron ben date.....anzi è esattamente il contrario #21 ...una per tutte hai una ""elasticità/flessibilità"" decisamente superiore!

vivabrazil
27-06-2009, 00:14
grazie ancis.....
purtroppo ....il 121 aveva 3 settimane di attesa :-(
mi sono fatto prendere dalla fretta .... SERVE SEMPRE QUALCUNO PER RICORDARMELO.....e' verissimo negli hobbies mai avere fretta IL FATTO DI NON AVERE FRETTA E' PROPRIO LA COSA PIU' IMPORTANTE..... sono due settimane che la guardia di finanza ( receita federal ) mi ha bloccato l importazione di solventi per fare fiumi e laghi nei miei diorami per treni .....per questo ho ripreso il discorso degli acquari ...niente di piu' triste che un acquario vuoto in casa .....riassumendo e' vero...di base non bisogna avere fretta....ci sono momenti che si studia ed altri dove si agisce ....alle volte capita di volere risolvere tutto con la bacchetta magica ma non e' cosi' ci vuole pazienza !!!
oggi mi sono dedicato al disegno dello sfondo su carta millimetrata ...rocce grandi e piccole 2/6 cm di spessore ........tutto in logitudinale :-D per accentuare gli spazi di fuga e la profondita
HAI RAGIONE ...UNA VOGLIA MATTA DI COMINCIARE MA CON L UMIDO E IL CLIMA DI QUI ( siamo in inverno ) NON E' IL MIGLIORE MOMENTO.

domani comincio a preparare la base del foglio di stirene ...incollaggio ad L ( silicone acetico 100% per acquari )...incollo la base di polistirolo 2cm e comincio ad incollare anche i pezzi da 2-4-6 con colla a caldo....per poi modellare le roccie usero' una pistola a caldo come faccio per le montagne del plastico dei treni

se domenica c'e' il sole porto tutto dalla mansarda al giardino ...e intanto che spiedo due belle sovracoscie di pollo .....un buon bicchiere di vino italiano......comincero' il primo test.

scusate OT ....ma quando si vive all'estero ci sono pro e contro ....e trovare quello che serve non e' sempre facile ....avere amici virtuali che aiutano trasmettere molto entusiasmo per andare avanti....e' fondamentale

io tento di fare questo nel mio lavoro nella vita privata e con i miei hobbies

grazie

max
http://www.bricchi.it/massimo/1970.jpg

ancis50
27-06-2009, 00:39
MA CON L UMIDO E IL CLIMA DI QUI ( siamo in inverno ) NON E' IL MIGLIORE MOMENTO.

#70 proprio per questo motivo ho ripreso i lavori con resina in aprile /maggio erano sospesi dall'inverno scorso -04 ...però adesso cè la rottura dei contenitori genetici...per taglio erba ,bagna fiori,ecc. #18 -04 -04

...ps.: volendo c'era anche il SIKA TOP SEAL 107

aengusilvagabondo
27-06-2009, 09:01
grazie ancis.....
purtroppo ....il 121 aveva 3 settimane di attesa :-(

max


Il sikatop 121 ,come detto da ancis50 è un ottimo prodotto per fare i decori
I miei primi decori fatti ho usato proprio quello
Anche qui in Tunisia si fa fatica a trovare materiale ma piano piano ,girando un po per la capitale ho trovato tutto
Fai un giro nel mio fotoalbum ,ci sono i decori fatti con il sika121 ,giusto per avere uno spunto
Riguardo le matrici per resina ,io ultimamente sto utilizzando la cartapesta,l unico accorgimento è che la cartapesta deve essere ancora leggermente umida quando posizioni il tessuto di fibra,in questo modo di da poi la possibilità di pulire lo stampo in resina con facilità

ciao e buon lavoro

m4nu-87
29-06-2009, 14:14
ciao ragazzi, sembra che con questa mano di plastivell sia tornato lucido, :-)) premetto che nn lo voglio lucido brillante ma almeno che si veda che ci sia il plastivel, sembra che le mani precedenti siano state assorbite e usate come base..
ora che è a questo punto e che ho usato 2 bombolette di plastivel per arrivare a questo risultato mi consigliate di dare un altra o due mani di plastivell? o va bene cosi?

ancis50
29-06-2009, 14:44
ciao ragazzi, sembra che con questa mano di plastivell sia tornato lucido, ......... consigliate di dare un altra o due mani di plastivell? o va bene cosi?
hai fatto 30...fai 31!! lascia asciugare bene (anche 48 ore) e poi passa la mano finale

""dai dai che in settimana si mette in vasca ;)""...si ma solo per dargli una bella lavata #36# ;-)...e poi butti via tutta l'acqua ;-)

m4nu-87
29-06-2009, 15:44
grazie per la disponibilita...stasera la compro e li do una mano...dopo domani la seconda e poi in vasca.. #22 o posso darla anche domani la seconda mano??
come ti sembra sinceramente??

m4nu-87
29-06-2009, 20:36
plativel comprato e penultima mano data..tt ok ;-)
andando al negozio di brico ho trovato una sorpresa spiacevole..il plastivel in barattolo #23 avrei fatto molto meglio dandolo a pennello isolando i punti piu insidiosi e poi avrei speso anche meno...ma gli è arrivato da poco visto che le due volte prima nn c'era..vabbè, sara per la prox

ancis50
29-06-2009, 23:42
posso darla anche domani la seconda mano??

Se dalle tue parti ci son temperature calde e al tatto la vernice è asciutta penso che puoi dare anche la seconda mano....però ti dò una cattiva notizia :-)) ....prima del lavaggio fai passare qualche giorno in modo che tutto il solvente vada via ;-)
come ti sembra sinceramente??
Hai fatto un buon lavoro, in acqua, come tutti gli sfondi cambierà ancora,...qualche alghetta ,un pò di patina e diventerà ancora più naturale,......forse un solo appunto :-),...gli incastri tra le varie pietre dovrebbero essere meno ""perfetti"",non so se mi spiego,...guarda i contorni delle pietre a sinistra, in natura è improbabile che esistano con quegli ""spigoli "" che copiano perfettamente quelli adiacenti :-) di solito son più "arrotondati""tipo quella in basso a sinistra ,per capirci,,quella è la piu naturale del gruppo!...in buona sostanza i contorni dovrebbero essere più ""arrotondati"" e le lineee tra una pietra e l'altra ...""meno linee""!...buone quelle a destra :-) ma non preoccuparti va bene,in acqua cambia tutto e le imperfezioni si mascherano ;-) ...è un ""errore""che ho fatto anch'io ;-) e non solo quello!!(basta che guardi la foto del mio!!).
detto sinceramente puoi essere più che soddisfatto del tuo lavoro #36# #36#

m4nu-87
30-06-2009, 09:49
grazie della spiegazione e consigli...si infatti quella parte li è un po tirata via, disegnata e nn molto naturalizzata..sinceramnete nn ce la fcevo piu a vederlo li sempre a meta..guasi 2 mesi per fare la radice e le rocce che le ho fatte da ultimo le ho fatte e via, paghero questa pecca..cmq ai lati ci sarano radici alte e vally..sicche si notera un po meno..

dopo pranzo l'ultima mano di plastivell #22
riguardo al lavaggio, domani se ce la faccio lo incollo in vasca, poi aspetto 2/3 giorni e inizierei con i lavaggi che programmerei cosi:
1° lavaggio - vasca piena fatta girare con filtro (vuoto) per 2 gg e poi svuoto
2° lavaggio - riempo vasca e metto nel filtro i carboni attivi e gira per 4/5 gg e svuoto
3° lavaggio - riempo vasca e metto nel filtro nuovi carboni attivi e gira per 4/5 gg e svuoto
4° lavaggio - vasca piena fatta girare con filtro (vuoto) per 2 gg e poi OK

se secondo voi è eccessivo eliminerei il secondo passaggio con i carboni nuovi (3° lavaggio)..che ne dite? o come è meglio fare?

ancis50
30-06-2009, 23:09
nn ce la fcevo piu a vederlo li sempre a meta..

#18 #18 è un conosciuto e difficilmente eliminabile effetto /danno collaterale del virus ""polistacrilplastisfondite""
i lavaggi che programmerei cosi:
1° lavaggio - vasca piena fatta girare con filtro (vuoto) per 2 gg e poi svuoto
2° lavaggio - riempo vasca e metto nel filtro i carboni attivi e gira per 4/5 gg e svuoto
3° lavaggio - riempo vasca e metto nel filtro nuovi carboni attivi e gira per 4/5 gg e svuoto
4° lavaggio - vasca piena fatta girare con filtro (vuoto) per 2 gg e poi OK

1° lavaggio>>ok
2° lavaggio>>dal mio punto di vista niente carboni, metti nel filtro solo perlon o spugne per eliminare anche eventuali parti/impurità in sospensione,se necessario lava il materiale filtrante almeno ogni giorno....il motivo di questo secondo passaggio senza carboni è che così facendo diluisci/elimini ulteriormente (meccanicamente)i possibili inquinanti ....quindi nel 3°lavaggio il carbone avrà meno da togliere e toglierà meglio ;-) ;-)
3° lavaggio>>ok
4° lavaggio - vasca piena fatta girare filtro con perlon o spugna per 2 gg e poi svuoti tutto poi OK #36#

vivabrazil
30-06-2009, 23:17
salve a tutti
angus ...si la tua galleria fotografica e' stata la prima da cui ho preso spunto
m4nu ...bello il tuo lavoro ....
ancis i tuoi consigli sempre preziosi
NEL PROSSIMO POST mettero' la foto dei primi passi ...sabato ho cominciato a lavorare ....un pannello di prova per un aquario di 50x35 ....cosi' vedo come mi viene fuori il primo.
ho creato la base di polistirolo su un foglio di stirene di 2mm ....con colla a caldo ....ho poi creato una serie di piani ....imitando delle roccie della cambogia che sono come tante stalattiti .....in giardino ho trovato una radice di limone gia' scortecciata dal tempo (6 mesi ) ...ho gia' dato due mani di sika 121 ...il prodotto mi piace ....e' gia' grigio pietra .....pennellato in maniere diverse imita bene sia le radici che le roccie ....diluito piu' denso o piu' liquido permette di crearte effetti interessanti.
mentre cucinavo il pollo alla griglia ....( nel frattempo mi ero gia bevuto un litro di vino ) la mia compagna che e' una fotografa mi ha fatto intagliare nuovamente le rocce ...quindi ogni ho fatto altri ritocchi ....anche le due mani sulla radice hanno evidenziato le nervature naturali.
appena ho le foto le posto valgono piu' di mille parole......cosi' prima di passare ai colori mi dite la vostra per eventuali correzioni.

a presto

max

ancis50
30-06-2009, 23:23
.....in giardino ho trovato una radice di limone gia' scortecciata dal tempo (6 mesi ) ...ho gia' dato due mani di sika 121
......azzzzz....ma una bollita in pentola l'hai data????

aengusilvagabondo
30-06-2009, 23:40
.....in giardino ho trovato una radice di limone gia' scortecciata dal tempo (6 mesi ) ...ho gia' dato due mani di sika 121
......azzzzz....ma una bollita in pentola l'hai data????

Era quello che stavo per scrivere anche io !!
Comunque in teoria non dovrebbe succedere nulla se è bella secca,il sika 121 normalmente una volta asciugato è impermeabile a tutti gli effetti

ancis50
30-06-2009, 23:53
[

Era quello che stavo per scrivere anche io !!
Comunque in teoria non dovrebbe succedere nulla se è bella secca,il sika 121 normalmente una volta asciugato è impermeabile a tutti gli effetti
Appunto :-)) :-)) Santo Sika pensaci tu !!!!! .....pensa dover grattare via tutto e bollire #18 ....dai se è ben ricoperta è come se fosse sigillata dentro un sarcofago #19

vivabrazil
30-06-2009, 23:56
gia' che ho l'attenzione dei kaka' e cristiano ronaldo degli sfondi ne aproffitto ....perche' domani con l'ultima mano vorrei fissare ( ho creato dei buchi dove inserire la radice.
la radice e' lunga 20 cm diametro 3cm piu 4 rametti e' di limone ma ricorda le periferiche delle mangrovie.....
scartavetrata carta grossa manualmente ( era gia priva di corteccia nel 70% ) in alcuni punti ho lasciato la corteccia
l'ho lavata con un vaporotto a 200 gradi ...
bollita 20 minuti
immersa completamente nel sika 121 ( per riempire tutti i tagli naturali )
scartavetrata con il dremmel
e ricoperta con due mani di sika

spero che sia suffiente !!!.....

se devo rinunciarvi ok...spero di no !!..perche da un effetto rilievo strepitoso.

gia' che ci siamo ne aproffito per un'altra domanda:
si puo' usare il muschio ?
io lo trovo naturalmente in giardino e lo utilizzo sulle montagne di gesso e cartapesta del plastico dei treni.....
se prendo delle striscioline fini da inserire nelle intersezioni delle roccie .....lo bollisco 2 minuti ...lo affondo nel sika 121 .....quando sara' ricoperto dalla resina puo' creare problemi ?

kaka' e cristiano ronaldo degli sfondi .....voi passatemi la palla buona che io la metto dentro eheh :-)

aengusilvagabondo
01-07-2009, 00:11
gia' che ho l'attenzione dei kaka' e cristiano ronaldo degli sfondi ne aproffitto ....perche' domani con l'ultima mano vorrei fissare ( ho creato dei buchi dove inserire la radice.
la radice e' lunga 20 cm diametro 3cm piu 4 rametti e' di limone ma ricorda le periferiche delle mangrovie.....
scartavetrata carta grossa manualmente ( era gia priva di corteccia nel 70% ) in alcuni punti ho lasciato la corteccia
l'ho lavata con un vaporotto a 200 gradi ...
bollita 20 minuti
immersa completamente nel sika 121 ( per riempire tutti i tagli naturali )
scartavetrata con il dremmel
e ricoperta con due mani di sika

spero che sia suffiente !!!.....

se devo rinunciarvi ok...spero di no !!..perche da un effetto rilievo strepitoso.

gia' che ci siamo ne aproffito per un'altra domanda:
si puo' usare il muschio ?
...lo affondo nel sika 121 .....quando sara' ricoperto dalla resina puo' creare problemi ?

La resina epossidica in teoria sigilla tutto pero' sinceramente non vedo la necessità di affogarci del muschio dentro,ti verrebbe qualche cosa di innaturale...(parere personale)

kaka' e cristiano ronaldo degli sfondi .....voi passatemi la palla buona che io la metto dentro eheh :-)

Ne io ne ancis50 siamo nati con il dono della resinite è solo che forse ,assieme a pochi altri stiamo sprimentando nuovi sistemi di decori e vasche
Tutto qui per il resto ci vuole solo molta pazienza e tanto tempo da dedicare

;-)

vivabrazil
01-07-2009, 00:15
per questo credo che questo topic sia uno dei piu' completi sull 'argomento ...da usare come guida per tutti gli utenti del forum....
sul muschio quale il tuo commento aengus ?

aengusilvagabondo
01-07-2009, 00:19
te l ho scritto ,secondo ne non ne vale la pena affogarlo nel sika121 e resinarlo sucessivamente ,viene fuori una cosa troppo artificiale come le bocce di vetro che si rovescivano e scendeva la neve
E' un parere del tutto personale ma se proprio vuoi secondo me ti conviene allevarlo dal vero,da quello che ho visto allevi gia piante e quindi puoi provare ;-)
Il mio è un parere del tutto personale !

vivabrazil
01-07-2009, 00:23
scusa non avevo compreso che parte della risposta era nella "citazione" ....
ok :-)

alla prossima per le foto

max

ancis50
01-07-2009, 00:47
[
Ne io ne ancis50 siamo nati con il dono della resinite è solo che forse ,assieme a pochi altri stiamo sprimentando nuovi sistemi di decori e vasche
Tutto qui per il resto ci vuole solo molta pazienza e tanto tempo da dedicare
Verissimo #36# #36# in più aggiungi un sacco di cappelle e taaanta fantasia -11
;-)
per la radice trattamento #70
per il muschio in resina....mai provato ...però penso #06 .....esperienza personale : anni fa in una vasca di guppy per creare un rifugio veloce agli avanotti (odio le sale parto!) ho fatto una specie di gomitolo informe con una corda di nylon arancione #19 (diametro 2 cm ) sfilacciata e buttata in acqua ...i piccoli hanno gradito!e in breve si è ricoperta di una patina algale di un bel verdino...non era male, mi sà meglio del muschio nella resina!!! ;-) ...ahh!!... in seguito per salvare i nuovi nati usavo un cilindro di rete in plastica a maglie strette.....i piccoli entravano da soli e non mettevano le pinne fuori se i grossi nuotavano vicino :-))

m4nu-87
01-07-2009, 10:21
grazie ancis ;-)...2° lavaggio sempre 4/5gg?? per il resto ok..oggi li do una sciacquata nella doccia e entro domani lo incollo in vasca #21
vivabrazil..grazie per i complimenti, metteresti il link del tuo lavoro quando fai il nuovo post...nn ce la faccio a seguire il forum e cercalo tra i milioni di post nn letti è un lavoraccio :-))
per la radice di limone nn vedo la necessita di bollirla, di solito si bollisce per farla stare a fondo (ci stara gia per vai del SIKA) o per farli espelle le sostanze che potrebbero ambrare l'acqua, ma visto che è gia secca e il limone nn ha resina va bene cosi come è ;-)
riguardo al muschio io lo metterei vero!! visto che la vasca è piccola un po di muschio di java crescera bene anche con una illuminazione media ;)

jacksee
01-07-2009, 16:13
scusate se mi intrometto... io ho un altro tipo di problema che sicuramente vista la vostra dimestichezza con diversi materiali, saprete risolvermi...
Sto per finire uno sfondo 3d fatto con polistirolo e ghiaino. Dopo aver modellato il polistirolo, gli ho dato una mano di acrilico giusto per togliere il bianco e successivamente con il silicone sto incollando il ghiaino alla struttura; come posso fare ad evitare che i pesci stacchino il ghiaino con tutto il silicone dallo sfondo? Devo passarci sopra qualche altro prodotto?

m4nu-87
01-07-2009, 16:18
figurati..è esperienza per tutti..o per chi sta iniziando..
intanto complimenti...credo che dovesti usare una resina tipo quelle che hanno consigliato a vivabrazil, tipo il SIKA...oppure anche il plastivel se lo trovi in barattoli da dare a pennello ;-) aspetta loro che sei piu sicuro pero #36#

m4nu-87
01-07-2009, 16:20
oddio...ora che ci penso anche io volevo mischiare la ghiaia nel colore per fare le roccie... #24 vabbè #17

ancis50 e company..nn scordatevi di rispondermi alla precedente citazione su lavaggi #18

aengusilvagabondo
01-07-2009, 16:21
Si se vuoi stare sicuro vai di plastivel come ha fatto m4nu87
Stai attento a non sostare con la bomboletta troppo su una zona se no ti mangi il decoro ,meglio piu passate distanza 20 cm e stai sicuro
Altra soluzione una mano di resina epossidica e qui sei ancora piu sicuro ;-)

ciao

m4nu-87
01-07-2009, 16:34
ecco il consiglio di cui ti parlavo..pero il plastive meglio in barattolo dato a penenello, senno con tutti quei buchetti ecc ti ci metti di piu e spendi anche di piu...
se il negozio aveva da subito quello in barattolo anche io l'avrei fatto con quello?

Paolo Piccinelli
01-07-2009, 16:41
Altra soluzione una mano di resina epossidica e qui sei ancora piu sicuro


come avevo scritto io di là... costa cara ma ne vale la pena ;-)

m4nu-87
01-07-2009, 17:01
allora lo posso sciacquare sotto la doccia prima di incollarlo in vasca??

jacksee
01-07-2009, 17:50
quindi o resina epossidica a pennello o plastivel.... #24
qual'è delle 2 quella meno invasiva sull'effetto finale? non vorrei dare un aspetto "artificiale" allo sfondo.
Vista la grandezza dello sfondo devo anche tenre "molto" in conto l'aspetto economico nello scegliere l'opzione da utilizzare. Queste due materie le posso trovare nei normali brico vero? #24
Grazie per gli aiuti... #25

m4nu-87
01-07-2009, 18:30
si, in negozi di brico..la resina anche in negozi di modellismo o edilizia, dipende che tipo..
il risultato finale è il solito..sono sempre dei trasparenti che impermeabilizzano e creano un velo sopra la superficia a cui li applichi

vivabrazil
01-07-2009, 23:03
jacksee bello il tuo lavoro ...pero' dagli un po' di colore alle rocce....io ne ho fatto un cosi ....e dopo due anni era un po' monotono....i colori aiutano molto a rendere piu' reale l'effetto.....secondo i miei gusti ;-)

a tutti .....su questo argomento dei colori .....oggi ho sostituito come consigliato l'idea del muschio con del verde dato con l'areografo ...e con uno spray acrilico ....da lontanissimo ho passato una nuvola di grafite opaco.....domani pennellini a mano di marrone/rosso terra e nero.

vi devo cheiedere un consiglio ....mi ha risposto la fabbrica che produce la resina epoxi ....ce ne sono di due tipi ....una rigida e una flessibile....il negozio che mi hanno indicato le ha entrambi.... 30 euro al kilo !!! loro consigliano la rigida !!! :-)
entrambe trasparenti brillantezza media ...una resta piu' flessibile l altra piu' rigida.
mi date un consiglio su quale scegliere ?

http://www.polipox.com.br/BRINDES_E_BIJUTERIAS_Passo_a_Passo.HTM

le foto come promesso prima di passare la resina ....la compagna fotografa "fortunatamente" la vedo solo il fine settimana eheheh :-)

grazie

Max

ancis50
01-07-2009, 23:24
...2° lavaggio sempre 4/5gg?? ;)
Si certo, 4 / 5 giorni sono il minimo.
Prima di bagnarlo assicurati che sia ben essicato,io per sicurezza gli darei un altro paio di giorni di tempo, asciutto al tatto non sempre equivale a dire sovente tutto evaporato e cristallizzazione completa ;-)
allora lo posso sciacquare sotto la doccia prima di incollarlo in vasca??
come sopra.....ana sciacquata preventiva in più non fa mai male!

ancis50
01-07-2009, 23:58
[

mi ha risposto la fabbrica che produce la resina epoxi ....ce ne sono di due tipi ....una rigida e una flessibile....il negozio che mi hanno indicato le ha entrambi.... 30 euro al kilo !!! loro consigliano la rigida !!! :-)

ammetto che non mi sono mai posto il problema rigida /o flex, anche perchè grosse sollecitazioni se usata per uno sfondo...non ce ne sono :-) ....se usata invece per rivestire pareti di vasche in legno,il discorso cambia, ma in questo caso si usa per impregnare mat di vetro..come risultato tanto per darti un'idea si ottiene una lamina tipo gli ondulux per tettoie
30 euro al kilo non è un prezzo fuori dal mondo!! a me un negozio ha sparato 38 euro/kg -04 ,naturalmente il barattolo è ancora in vetrina ed ho comprato on line a 10euro in meno #18

ancis50
02-07-2009, 00:22
quindi o resina epossidica a pennello o plastivel.... #24
qual'è delle 2 quella meno invasiva sull'effetto finale? non vorrei dare un aspetto "artificiale" allo sfondo.
Vista la grandezza dello sfondo devo anche tenre "molto" in conto l'aspetto economico nello scegliere l'opzione da utilizzare. Queste due materie le posso trovare nei normali brico vero? #24
Grazie per gli aiuti... #25
pur non avendo mai usato il plastivel, concordo con m4nu-87....il risultato finale è il solito..sono sempre dei trasparenti che impermeabilizzano e creano un velo sopra la superficia a cui li applichi
la differenza è che la epoxi si puo definire quasi eterna :-)) ,costa di più,è più " difficile" da reperire nei brico/colorifici...,più reperibile nei negozi di nautica oppure on line.
il plastivel dovrebbe costare sicuramente meno, perchè dalle descrizioni/caratteristiche, lette e sentite altro non è che una resina poliestere ;-) (on line a una media di 9 / 10 euro/kg), e per il nostro uso va bene, l'inconveniente è che puzza(anche il plastivel) e non poco in fase di applicazione/polimerizzazione e và lavata bene ;-)

jacksee
02-07-2009, 07:49
jacksee bello il tuo lavoro ...pero' dagli un po' di colore alle rocce....io ne ho fatto un cosi ....e dopo due anni era un po' monotono....i colori aiutano molto a rendere piu' reale l'effetto.....secondo i miei gusti ;-)

grazie

Max
Come faccio a dare il colore alle Rocce? Non vorrei mettermi a dipingere innanzitutto perchè non sono in possesso della cosiddetta "lena artistica" e poi (naturalmente parere personale) non amo gli sfondi dipinti nel mio acquario in quanto molto artificiali... naturalmente parere personalissimo
Se conosci qualche tecnica da utilizzare sul ghiaino sono curioso di sapere come si fa, comunque.

vivabrazil
02-07-2009, 08:34
se io potessi tornare indietro sul pannello di cui ti parlavo ( lo vedi nella foto pagina 1 o 2 ) non lo avrei fatto solo con schiuma poliuretanica e ghiaino....perche nonostante la base in polistirolo ...la stesura della schiuma ...e la scelta della granulometria del ghiaino ..fatte con cura...e' rimasto per molto tempo dello stesso colore e si e' ingiallito ed e' diventato verde .....solo dopo due anni.
nel frattempo mi ero appassionato di modellismo ferroviaro cosi' ho cominciato ( da zero !!! ) a costruire e dipingere montagne con tipologie di rocce diverse :-)
IL CONCETTO ISPIRATORE E' QUELLO DI COMINCIARE CON ACRILICI BEM LIQUIDI....LASCIALI PIU' LIQUIDI CHE PUOI.....E LE RIFINITURE LE FARAI CON TINTA A SECCO...CIOE' PRENDENDO POCHISSSIMO COLORE CON UN PENNELLINO ASCIUTTTO PER LE RIFINITURE
non avere fretta e' un altro segreto....perche' da un giorno all altro noterai tu stesso tanti piccoli particolari da ritoccare ....
oggi io ho dato una mano di verde e grafite ....in spray / aereografo solo per fare la base ...poi domani un po al sole un po all 'ombra ...( non lavorare sempre con la stessa luce )...comincero' con un pennello piccolo....tinta diluita acquosissima...cominciando dai grigi chiari ...il giorno dopo faro' i medi e poi conclunedo con il nero a secco
se tu hai intenzione di lavorare con il marrone i rossi ......li e' questione di gusti.....ma la tecnica che ti consiglio e' questa ....e se non ti piace come viene.....lavorando prima con i colori molto diluiti .....spugnetta e spruzzino .....ANCHE SBAGLIANDO VEDRAI CHE AVRAI SPORCATO LE ROCCE E GIA ' SARA' MEGLIO DI PRIMA.

ancis ...........grazie per consiglio.....ok.....vado sulla flessibile.....tanto questo pannello e' di esperimento ...ci sara' modo di commentare eventuali errori.

grazie e ciao


max

m4nu-87
02-07-2009, 10:32
vivabrazil, io farei la flexi..nn so ma visto che invasca avrai almeno 26° mi da l'idea che si adatti meglio e ti evita crepe..magari la rigida puo farle..poi nn so, è solo un idea!!!
ancis50, lo sfondo è stato 2gg in terrazza ecredo sia secco!! c'è anche il motore del condizionatre che fa un caldo osceno #17 quindi iersi sera li ho fatto la doccia (nn avevo letto il tuo consiglio #23 ) cmq tt ok, l'acqua scivolava via come sotto un motoscafo :-)) oggi credo di incollarlo in vasca, poi devo aspettare un amico che mi aiuta a rincollare i tiranti, quindi almeno altri 4/5gg sta all'aria e poi si rinizia con i lavaggi in vasca ;-)

m4nu-87
02-07-2009, 16:50
eccolo in vasca...appena posso riempire la vasca vi pocto altre foto ;)
mi sono scordato di levare il flasc #23

Paolo Piccinelli
02-07-2009, 16:52
Stratocaster!!! -05

...fa la sua porca figura!!! #25 #25 #25

con qualche alghetta attaccata sembrerà vero! :-))


PS Visto che fra poco anche io dovrò incollare il mio... quel silicone basterà a tenerlo giù?!? #24 #24 #24

m4nu-87
02-07-2009, 17:04
eh..spero di si...visto che la radicedi destra, quella grossa, l'ho fatta appoggiare sul fondo, il silicone l'ho dato pure li ;-)
pero mi fai pensare -28d#

Oscar_bart
02-07-2009, 17:15
Stavo seguendo il topic pure io per seguire passo passo la creazione di questo sfondo.. molto bello tra l'altro.. #25
Secondo me il silicone è poco, a me si è staccata una lastra di polionda perchè in quel punto non aveva aderito bene il silicone (non l'avevo tenuto pressato), pur avendone messo tanto..
Insomma avrei abbondato di più.. #13

Paolo Piccinelli
02-07-2009, 17:19
pero mi fai pensare


chiedo, perchè la spinta idrostatica è forte e io non l'ho mai fatto... aspettiamo i soliti noti!! ;-)

m4nu-87
02-07-2009, 17:23
eccoci...stasera lo levo e lo rimetto di piu #36# spero nn abbia seccato del tutto!!
cmq aspettiamo gli esperti!!

m4nu-87
02-07-2009, 17:26
diemnticavo..grazie Oscar_bart, e Paolo Piccinelli.. ;-)

jacksee
02-07-2009, 18:05
probabilmente per questo posso aiutarvi io....
Dovreste cercare nei brico o in quei negozi per materiale d'edilizia un tubetto (come quelli di silicone) di "kostrufiss" trasparente. Si tratta di un adesivo monocomponente che fa dell'umidità il suo punto di forza. Adatto a lavorare in acqua ha una tenuta di non so quanti kg per cm quadro. E' privo di solventi ed attacca in maniera quasi irreversibile: acciaio, alluminio, plastica, legno, cemento, marmo, polistirolo,specchi...

vivabrazil
02-07-2009, 18:12
in ritardo .........solo per colpa del fuso orario....complimenti m4nu......si vede che e' un lavoro eseguito con passione e pazienza

m4nu-87
02-07-2009, 18:23
grazie ancora vivabrazil, :) icordati il link del post che farai #36#
jacksee, grazie per il consiglio ma ho paura che cmq possa inquinarmi l'acqua..gia ce ne sono diversi si prodotti in vasca che anche se scelti appositamente il rischio c'è..il prodotto da te proposto pero nn nasce per piscine o per acquari dove il PH nn deve esse alterato al difuori dell'ecosistema (prodotti aggiuntivi)

aengusilvagabondo
02-07-2009, 19:38
#25 #25 #25 #25
Bravo e ti faccio veramente i miei complimenti,quando comincerà a perdere il lucido ed attaccarsi qualche alga sarà perfetto
Anche io nutri seri dubbi ul poco silicone che hai messo ,secondo me devi abbondare e fare in modo che quando premi al vetro vedi proprio il silicone che si schiaccia
Per farti un esempio ,nel mio ultimo decoro 200x60x60 pur essendo tutto in resina e quindi spinta idrostatica minima ho usato 9 tubi di silicone

A parte questo ...Bravo con la B maiuscola!!!

m4nu-87
02-07-2009, 21:40
grazie ancora...sapete cosa..io lo lascio cosi!! ho provato a tirarlo e mi si spostava la vasca dal mobile -05 ...insomma, nn è una vaschetta!! 120x50x60 con vetri da 1mm..
ho anche spostato la vasca dal muro per vedere dietro, praticamente la strisciolina di 1cm scarso che era, ora è piu di 3cm...giusto in qualche punto si è espansa poco..
avro il tempo degli sciacqui per vedere se galleggia e ventualmente ripeter l'incolaggio!!
se nn sabato, a inizio sett metto i tiranti e si procede ;-)

ancis50
02-07-2009, 23:39
eccolo in vasca...appena posso riempire la vasca vi pocto altre foto ;)

#70 #70 -d05 bravo! ottimo lavoro, trovo molto realistico il colore della radice, quando prenderà un pò di patina sarà perfetta!
Tenerlo giù è bastardo perchè ha una spinta mica male!... #23 chiedo venia , ma mi son dimenticato di dire che per aiutare a stare giù si poteva fare la base a ""L"",in modo che sul lato corto gravava il peso della sabbia e magari qualche pietra,se dovesse galleggiare(spero di no...sgrat..sgrat....) puoi aggiungerla dopo..non so se mi son spiegato..nel caso faccio uno sgorbio veloce e posto foto.
Eventualmente nella parte in alto puoi fare un paio o più di lamierini piegati sempre a ""L""...il lato lungo lo incolli esterno al vetro posteriore...il lato corto (pari a spessore vetro+ spessore sfondo)sfiora il lato alto dello sfondo e aiuta ;-) (anche qui se non chiaro posto schizzo veloce)....una specie di picci clips modificata #18 #18

vivabrazil
02-07-2009, 23:42
io ho appena terminato ...un altra sessione di pittura.....prima di passare la resina ci pensero 10 volte.....e' l'indecisione del pricipiante ....ogni giorno vedo correzioni da fare .....un conto e' pitturare una montagna di gesso che si puo' sempre ritoccare ed usare altri materiali per le rifiniture ( muschio ..segatura etc ) un conto fare gli effetti roccia e radici cambogiane in putrefazioni..... :-) con la sola tecnica della pittura....fine settimana foto...per suggerimenti
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
m4nu ......nn so in italia ma qui in brasile 9 flaconi di silicone per acquari farebbero 120 euro .....spalamre un po' e sopra la spalmatura farci un bel profilo credo sia sufficient.....naturalmente e' la mia opinione e siamo qui per confrontarci.

e poi giustamente un po' di pazienza in piu' .....qualche giorno in vasca aproffitando degli sciacqui....vedi come va

ciao a tutti

ancis50
02-07-2009, 23:49
--

ancis50
02-07-2009, 23:54
-Per farti un esempio ,nel mio ultimo decoro 200x60x60 pur essendo tutto in resina e quindi spinta idrostatica minima ho usato 9 tubi di silicone
!!!
;-) ;-) ...e se nel prossimo prolunghi la base in resina ((come detto sopra) con un fac simile di piastra da seppellire sotto il fondo...magari integrando dentro la resina e il mat un paio di squadrette metalliche di rinforzo??? ;-) -28

aengusilvagabondo
03-07-2009, 07:42
-Per farti un esempio ,nel mio ultimo decoro 200x60x60 pur essendo tutto in resina e quindi spinta idrostatica minima ho usato 9 tubi di silicone
!!!
;-) ;-) ...e se nel prossimo prolunghi la base in resina ((come detto sopra) con un fac simile di piastra da seppellire sotto il fondo...magari integrando dentro la resina e il mat un paio di squadrette metalliche di rinforzo??? ;-) -28

Si è vero infatti nella versione iniziale il decoro era proprio cosi e stava fermo senza l uso di nessun collante
Questa volta ho voluto fare diversamente e fare il sistema tradizionale ma anche la mia esperienza in campo mi dice che è vero!!

m4nu-87
03-07-2009, 09:40
grazi mille dei consigli...
ancis50..se vuoi gli schizzi delle L li puoi mettere, se nn servono a me porebbero servire ad altri..per il forum via :-))
io ho usato circa mezzo flacone di silicone (11€) e visto che sul vetro ha una presa incredibile (è apposta per acquari) e che il retro dello sfondo è una lastra di plexi, come aderanza è il top che potevo fare!!
mi dispiace nn seguire momentanemante (e spero nn ci sia bisogno) i vostri consigli...aspetto le prove con acqua per vedere come reagisce..ci stara piu di una settimana ammollo senza aiuto della sabbia o staffe..vediamo..

vivabrazil...anche a me capitava che ogni volta che ci passavo acacnto mi veniva da fare un ritocco..eheheh

vivabrazil
05-07-2009, 01:45
approffitto che la compagna ha la febbre a 50 hehehhe.....se mi becca sul forum il sabato corro il rischio di essere siliconato anche io sul fondo dell acquario.....ecco la foto del pannello 50x30......aspetto commenti e giudizi ....critiche e suggerimenti......dalle foto si capisce che non ho ancora deciso se la radice andra all insu o all ingiu' ......

per passare la resina aspettero' ancora una settimana ....proprio perche' se ci saranno modifiche da fare avro' il tempo.

grazie

max
http://www.bricchi.it/massimo/forumsfondo3D-001.jpg

aengusilvagabondo
05-07-2009, 10:02
[quote="vivabrazil"]approffitto che la compagna ha la febbre a 50 hehehhe.....se mi becca sul forum il sabato corro il rischio di essere siliconato anche io sul fondo dell acquario.....ecco la foto del pannello 50x30......aspetto commenti e giudizi ....critiche e suggerimenti......dalle foto si capisce che non ho ancora deciso se la radice andra all insu o all ingiu' ......

per passare la resina aspettero' ancora una settimana ....proprio perche' se ci saranno modifiche da fare avro' il tempo.

il colore delle pietre è molto naturale,immagino che poi lavorerai di "pennello secco" per le sfumature
Mi sembra venga fuori un buon lavoro,aspettiamo i colori finali
Bravo!

m4nu-87
05-07-2009, 11:16
davvero complimenti #36#
io la radice la metterei in su...cosi sembra che si immerga ;)
mettendola sotto è cmq bella ma al limite puoi mettercela una separata dallo sofondo volendo ;)

ancis50
06-07-2009, 22:29
#25 bravo ottimo il colore delle ""pietre""e realistica la forma! #25

vivabrazil
08-07-2009, 00:20
salve companheiros !! ( nessun acenno politico )

grazie per i complimenti incoraggianti....e i suggerimenti
la radice verra' montata sulla parte superiore cosi' sembra arrivare da fuori....la pennellatura a secco rimandata perche'....

....oggi ho deciso per il filtro interno essendo che questo piccolo acquario sara' un semplice piantato con humus e sabbia bianca di copertura....( per "pastrugnare" con le piante.

quindi ho tagliato di 5 sm lo sfondo sul lato sinistro per incastrare il filtro interno costruito con fogli di stirene di 2mm siliconati.
il progetto e' quello di creare una L tra lo sfondo ed il filtro ( siliconando i due pezzi )....sotto il filtro un pannello di fondo a gradini longitudinali.....con delle rocce che sporgono leggermente dalla sabbia.

riduco il litraggio di 12 litri ma l 'effetto scenografico se viene come ce l'ho in mente avra' il sopravvento......se mi riesce ripetero' lo schema per il 250 L


questa e' la foto della prima modifica di oggi....
http://www.bricchi.it/massimo/forumsfondo%20modificafiltro001.jpg

siccome non ho amici acquariofili sono sempre importante i vostri commenti

ciao

max

[/url]

m4nu-87
08-07-2009, 16:22
ah okey..bello il montaggio e okey per li scalini traingolari..occupano meno spazzio e fanno la loro figura

stasera dovrei montare i titanti..spero

Federico Sibona
08-07-2009, 16:32
Devo chiudere per raggiunto limite dei messaggi.
m4nu-87, se vuoi continuare sull'argomento del titolo, apri un altro topic con titolo:
AIUTO PER COLORARE SFONDO 3D!! Parte II
e metti nel primo messaggio il link a questo topic.
Se invece l'argomento della colorazione sfondo lo ritieni esaurito, apri semplicemente un altro topic col nuovo argomento ;-)

Federico Sibona
08-07-2009, 17:04
Si continua qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2812677-2812677