PDA

Visualizza la versione completa : Gruppetto di trichopsis in vasca


islasoilime
07-06-2009, 22:10
Ieri ho cambiato un pò la popolazione del mio acquario.
ho pescato le 5 rasbore e le ho sostituite con 4 trichopsis pumila ancora piuttosto giovani(sono minuscoli)
Appena messi si sono subito ambientati e dopo un'oretta nascosti fra il folto ceratophillum galleggiante si sono messi a perlustrare l'acquario e sbocconcellare in qua e in là cose a mio avviso invisibili sugli arredi e fra le foglie.
Fannò già le danze e ogni tanto emettono il loro tipico gracchio.
Quando l'ho sentito la prima volta non ci credevo. Evidentemente si sono trovati bene.
Li alimento con naupli di artemia salina appena schiusi(non li avevano mai mangiati perchè prima di mangiare i primi li hanno osservati per 5 minuti).
In ogni caso non disdegnano il mangime in scaglie finemente sminuzzato, anche se prima di decidersi a mangiarne un pezzo gli girano intorno un sacco di tempo, insomma sono davvero molto lenti.
In ogni caso la competizione per il cibo con le boraras non è un problema.
La popolazione dell'acquario ora sembra molto più bilanciata, prima tutti gli altri inquilini erano un pò intimiditi dal branchetto troppo vivace di rasbore.

Tenendo conto che sono in fase di sviluppo, secondo voi somministrare naupli 3 giorni di fila è troppo pesante? anche se somministro pure mangime in fiocchi misto(c'è pure la parte vegetale).

è che ho paura siano un pò debilitati(uno è morto in viaggio, erano da un pò in negozio..) e non voglio fargli mancare il cibo e le scaglie non ne mangiano tante.


Sono davvero magnifici e interessanti.
A breve le foto o il video

bacarospo
07-06-2009, 23:46
Nauplii come se piovessero. Più che le scaglie vegetali io darei cyclops liofilizzati e un pò di congelato (non artemia però).
E' una specie splendida l'unico incoveniente è l'aggressività in riproduzione, quindi, ocio.

islasoilime
08-06-2009, 11:41
Le scaglie sono mangime generico con componente anche vegetale, insomma c'è un pò di tutto.Devo dire che oggi le hanno mangiate con più facilità. Le uso perchè hanno bocche minuscole e sbriciolate diventano più fini del granulare che ho (che è mangime di ottima qualità, integrato con vitamine). Ora vedo se trovo i cyclops.

Insomma nessun problema a somministrare l'artemia quindi. Figurati che il negoziante mi aveva detto non più di 1volta a settimana.

Purtroppo, come immaginavo i problemi non sono finiti. I pesci erano da un pò in vasca ed evidentemente erano provati. uno è arrivato a casa con evidenti problemi alla vescica natatoria, l'ho isolato ed è deceduto in poche ore.
Speravo fosse finita invece oggi dopo 2 giorni dall'introduzione, noto che uno, di stazza intermedia rispetto agli altri, boccheggia vistosamente, e anche mentre gli altri mangiano se ne sta appoggiato sul muschio a riposare, e si fa una nuotatina solo ogni tanto per respirare in superficie e poi trona al suo posto. La livrea è splendente ma lo vedo male.Per me è un problema alle branchie.
Non mi sembra ferito e non ho visto battibecchi per ora, spesso nuotano tutti insieme e poi hanno infiniti nascondigli nel ceratophillum.

islasoilime
08-06-2009, 13:49
Strano, ora la respirazione è meno affannata e si è messo a mangiare i naupli e a fare qualche giretto, anche se in disparte e lentamente.
Forse questo se la cava.

I valori dell'acqua sono a posto, il filtro è solido, c'è un grosso strato di fondo allofano che aumenta la superficie batterica filtrante e soprattutto molto ceratophillum e lemna minor che portano a 0 anche i nitrati. In più visto che in negozio li tenevano a kh 6 e gh 8 prima di immetterli ho evitato di filtrare su torba per un mese ed ho fatto un cambio con acqua un pò più duretta per alzare il kh a 5.
Poi quando saranno ben ambientati, al prossimo cambio, gradualmente, filtrerò con la torba e valuterò se abbassare di qualche punto le durezze.

Le taglie degli esemplari sono molto diverse, i 2 più grandi saranno 2cm mentre il più piccolo poco più della metà.

I 2 più grossi sembrano già una coppia, o almeno uno è un maschio perchè gira intorno all'altro, lo avvicina con il fianco mettendosi di traverso ed emettendo il verso caratteristico. L'altra\o non reagisce molto se non spostandosi un poco e continuando a farsi gli affari suoi. Però non replica e non si ribella e si fa sempre avvicinare e si avvicina a sua volta

islasoilime
09-06-2009, 13:08
Più che un post sembra un monologo.. Ma in realtà non è che possa fare molto se non aspettare che la situazione si stabilizzi.
Avevo già avuto una breve esperienza negativa con una coppia di questi pescetti ma avevo pensato che l'origine dei problemi fosse dovuta a svariati fattori a cui questa volta avevo ovviato:
-assenza di rifugi e barriere visive in superficie risolta con il ceratophillum(sembrano fatti per infilarsi fra gli anfratti più stretti dei cespugli di galleggianti, hanno una flessuosità innata)
-aggressività del dominante risolta con l'introduzione di un gruppetto per frazionarla e funziona visto che a volte stanno anche tutti insieme senza problemi
-difficoltà nella competizione per il cibo con pesci di pari taglia più veloci, risolta eliminando il gruppetto di rasbore(le brigittae mangiano ma i tricopsis si fanno rispettare da loro).

Purtroppo invece mi rendo conto che, nonostante tutti i miei accorgimenti, si tratta di pesci piuttosto delicati e soggetti a malattie, forse perchè portatori di qualche malattia strana o forse perchè poco commercializzati e quindi poco adatti alle malattie che imperversano nelle vasche dei negozianti. La cosa assurda è che quello arrivato a casa già morente era uno dei più vispi in negozio ed era addirittura saltato fuori dalla vaschettina tipo sala parto in cui erano tenuti.
Insomma mi sembrano portati a prendere infezioni o parassitosi,come i colisa per esempio, visto che oggi ho trovato stecchito l'otocinclus ospite intruso in vasca da 2 anni e mezzo e si era sempre dimostrato molto resistente.-20
L'hanno contagiato :-(

Per ora tutti gli altri inquilini sembrano stare salute e spero che una buona alimentazione e una vasca accogliente e senza stress possa stabilizzare la situazione senza interventi con medicinali in vasca che sono sempre piuttosto traumatici.

bacarospo
09-06-2009, 21:08
Ma, a dir la verità a me sembra che tu abbia fatto le cose per bene e che ad avere problemi siano solo i pesci.
Purtroppo la salute di un pesce e è inversamente proporzianale al tempo di permanenza in negozio.
Ci sono eccezioni e diverse variabili ma nella stragrande maggiornaza dei casi è cosi purtroppo.

I Trichopsis sono specie, in realtà, molto robuste. Cosi come i Colisa. E' brutto dirlo ma è il circuito commerciale ad averli rovinati. Non è colpa tua.

islasoilime
10-06-2009, 12:42
Bacarospo, grazie delle rassicurazioni!

Per ora la situazione è stabile, gli esemplari più grandi sfoggiano livree sempre più iridescenti soprattutto sulla pinna ventrale (dalla foto non si nota ma è punteggiata di azzurro che sfuma in violetto-rosa ai bordi) ed anche i più piccoli iniziano a colorarsi e spiegare le pinne in parata.

Solo il dominante emette il verso sempre e solo rivolto all'altro esemplare della sua taglia. I due grossi mi sembrano già un pò più grandicelli, mentre negli altri non noto differenze. Spero che la permanenza in negozio non gli abbia bloccato la crescita. In ogni caso tutti mangiano sia il mangime secco(senza entusiasmo) che i naupli.

bacarospo
10-06-2009, 22:23
Continua con i nauplii (che non fanno assolutamente male) e tieni l'acqua pulita. Vedrai che risolvi.
La vocalizzazione non è per il corteggiamento ma per determinare chi è il maschio dominante; quindi i due più grandi è probabile siano due maschi.

islasoilime
11-06-2009, 01:17
acc questa non è una buona notizia. speriamo che ci sia almeno una femmina nel gruppetto..
oggi ho rabboccato goccia a goccia con un pò di osmotica e i due più grandi sembravano impazziti, si correvano dietro come razzi e facevano parate a pinne completamente spiegate ignorando anche il cibo. comunque per ora sono solo dimostrazioni e non passano alle vie di fatto. mah speriamo bene..

islasoilime
12-07-2009, 22:30
Aggiornamenti:
Nel giro di 15 giorni ne sono rimasti solo 2.
Ero piuttosto scocciato, perchè comunque il dominante era sempre un pò aggressivo e pensavo che si sarebbe sfogato contro l'unico rimasto, di taglia media.
Dopo un pò gli aveva sfrangiato un pò la coda.
Invece piano piano hanno iniziato a convivere meglio e ho visto tramutarsi l'aggressività in parate più che altro dimostrative o spesso seguite da uno strusciamento gracchiante. Mi ero convinto che fossero due maschi che in due riuscivano a condividere l'acquario, anche perchè quando gli girano a quello grosso l'altro comunque si deve nascondere.
Poi ho visto che ultimamente l'aggressività, in ogni caso contenuta, si era spostata verso le boraras, tutte e 10 sanissime e colorotissime.

All'ultimo cambio ho aggiunto un pò di torba, poi oggi torno dopo un week end fuori, accendo le luci velocemente per vedere la situazione e dare un pò di cibo in notturna(mangiano tutto anche se non voracemente) e vedo due cosini minimi, all'inizio mi sembravano naupli di una settimana,(ma poi come avrebbero fatto a sopravvivere in acqua dolce) ma poi mi accorgo che nuotano più da pesci e sono più allungati e con il sacco vitellino.
Ma sono davvero minimi, quasi invisibili, più piccoli di larve di zanzara. Penso ai piccoli di boraras. Però alzo il coperchio e vedo una stricietta di qualche cm di bolle...
Sono i trichopsis!!!!! -05
Sono una coppia ed hanno pure figliato.

Il problema è che ne ho visti davvero solo 2 poi ho pensato che era meglio spegnere le luci a questo punto. In superficie c'è molto fitto, magari se la cavano.
Certo, viste le dimensioni da nauplo la cosa più probabile è che ne facciano strage le boraras che sono voracissime, però.. chissà #17
Fra l'altro pensavo di stare via anche lunedi e martedi, ma tanto cosi piccoli di sicuro l'artemia ancora non la mangiano,quindi non è che potrei fare molto.
Le anguillole mi è saltata la coltura perchè puzzava troppo in casa..
Per ora dovranno accontentarsi della microfauna dell'acquario. #24

islasoilime
16-07-2009, 18:21
Dunque, avannotti dopo quella volta non ne ho più visti, e mi sembra abbastanza probabile che siano stati tutti mangiati. Certo, in mezzo al grovigli di ceratophillum potrebbe essere rimasto qualcosa.
Il maschio ora è in una fase molto piuttosto aggressiva, fa parate, gracchia e non esita a farsi ad inseguire velocemente la femmina per tutto l'acquario.
Non so bene come si comportino, ma sembrano residui di cure parentali, con atteggiamenti aggressivi anche verso la madre(che in ogni caso anche essendo più piccola è sempre più vorace e non mi stupirebbe se anche lei avesse mangiato i piccoli.

Bohh voi che dite?
Premesso che il mio scopo principale non era la riproduzione, insomma in questo periodo non ho la possibilità di tenere una vaschetta di accrescimento, se rifanno il nido e individuo le uova come potrei comportarmi? mettere il nido in una sala parto può essere una soluzione?

proprio ora la femmina sembra intenzionata a piazzarsi nel territorio del maschio, dove aveva fatto il nido l'altra volta, anche se lui non sembra del tutto d'accordo ma ora se ne va lui e non la scaccia.. boh #17


Altra cosa. fate conto che sono ancora piccolini, tipo 2,5cm. Pesate che si a possibile che si mangino le lumachine?
Ne ho sempre avute molte in vasca, anche adesso ce ne sono di tutte le taglie, però ci sono anche tanti gusci vuoti che prima non mi sembrava ci fossero. Anche perchè i trichopsis sono in forma, ma non li vedo mangiare voracemente, diciamo che più che altro sbocconcellano un pò ad ogni somministrazione, di cibo non vivo, anche quando non dò l'artemia per una settimana.

islasoilime
11-08-2009, 01:45
c'è qualcuno??

sono alla terza riproduzione a buon fine.
Dico a buon fine nel senso che le uova, almeno qualcuna, si schiudono, perchè pur non individuando un gruppo di avannotti, quando metto mano al ceratophillum vedo, dopo qualche giorno che il nido di bolle si è dissolto, qualche avannotto che gira.

Ma per ora tutti veramente piccoli, poi più nulla, non so se ne da chi vengano mangiati.

Oppure magari non trovano abbastanza cibo, ma sono troppo piccoli per i naupli, mentre per somministrare quello in polvere dovrei individuare almeno la zona dove stazionano.
Secondo voi c'è qualche possibilità che ce la facciano li dentro senza una vaschetta di accrescimento??

Defender
16-08-2009, 20:09
io ne ho 7 che magnano bevono e cantano, ma nidi di bolle non ne ho mai visti #07

islasoilime
17-08-2009, 01:28
i miei hanno fatto il primo nido all'inizio dell'estate direi, ed avevo anche appena messo torba nel filtro, ed hanno ripetuto piu volte, pero sono solo una coppia e il maschio in molti periodi scaccia tutti dalla zona del nido.

Defender
17-08-2009, 20:09
dici sia grazie alla torba? che temperatura hai in vasca?

islasoilime
28-08-2009, 14:22
29 gradi massima diurna quando fa molto caldo, riscaldatore impostato sui 25#26 mi pare. In ogni caso la torba e' piaciuta molto!

neor
28-08-2009, 15:24
animali bellissimi, potresti fare delle foto?

islasoilime
29-08-2009, 13:57
Sono davvero molto belli e interessanti. Non sono pesci molto commerciali e quindi sono un po timidi a volte preferiscono non farsi vedere, ma dopo qualche minuto escono sempre.

Per le foto.. all'inizio del post ne avevo messa una, ma non c'e' piu. tra l'altro non vedo piu nemmeno gran parte delle foto degli altri topic. boo

Defender
30-08-2009, 19:03
E' molto bello come mangiano, stando sotto le foglie + grandi e puntando il mangime, quando hanno preso la mira fanno scatti da centometrista :-D dovrei provare anche io con la torba, come funziona? Posso metterla nell'ultimo scomparto prima della pompa? Il mio ph è sul 7.4 nonostante la co2 a manetta, forse con qualcosa meno starebbero meglio

islasoilime
01-09-2009, 01:56
si va bene, l'uso della torba è molto semplice, basta iniziare con poca per evitare un cambio troppo repentino di ph, poi dopo qualche settimana aumentare un pò la quantità. Non che a quel ph stiano male, ma un abbassamento con torba non può che giovargli, tanto è davvero poco impegnativo e costoso usarla.

si sono fortissimi, poi il mio maschio gracchia sempre ed è buffussimo :-))

Defender
01-09-2009, 12:35
Colora molto l'acqua? la mia è già abbastanza tenebrosa con tutte le piante che ci sono... come funziona, la metti in una calza?
Io non riesco a capire quli sono maschi e quali femmine #17 spero non siano tutti maschi, la notte prima di addormentarmi sento i concerti :-)) di giorno invece sono più silenziosi

islasoilime
18-10-2009, 11:31
Qualche fotina dei piccoli padroni dell'acquario

Scusate la qualità, ma è un casino beccarli e non sono un gran fotografo.

babaferu
19-10-2009, 00:49
islasoilime, mi piacerebbe tantissimo vedere una foto..... si può?
grazie, ba

islasoilime
19-10-2009, 02:48
Appena messe! Io le vedo le foto!
Tu no? A volte ho dei problemi a visualizzare anche quelle degli altri ma stavolta riesco a vederle.
Purtroppo la qualità è davvero bassa e in più ingrandendole perdono di qualità.
Quindi non rendono.. Ma oggi mentre rabboccavo l'acquario hanno iniziato a fare le loro danze e spiegare le pinne impettiti al massimo (il maschio principalemente).. uno spettacolo! anche perchè era proprio nella mezz'ora in cui di traverso arriva un pò di luce solare sull'acquario e i riflessi erano davvero spettacolari, rivelando una livrea iridescente azzurra e viola metallizzati. Per La lucentezza e il portamento sembrano quasi plakatt in miniatura, ma molto più variopinti.

Poi quando stazionano a pinne chiuse sotto le foglie di anubias all'ombra si scoloriscono molto fino al grigio chiaro con in evidenza solo una banda scura e l'occhio azzurro neon!

Sono un pò diffidenti in particolare il maschio, che si schiarisce molto quando si sente osservato, mentre in negozio ne avevo visto uno grosso quasi nero.
La femmina, se ancora non hanno mangiato durante la giornata, quando arrivo si mette contro la parete frontale e fa su e giù guardandomi. Dopo mangiato torna leggermente diffidente verso i movimenti troppo rapidi al di fuori dell'acquario, rifugiandosi per qualche secondo nel ceratophillum. Poi torna a gironzolare senza problemi, col maschio a ruota

babaferu
19-10-2009, 09:49
eccole, ora si! bellissimi!
ba

islasoilime
06-11-2009, 16:31
Aggiornamenti: (riportato dalle mie risposte sull'altro post sui trichopsis)

Purtroppo dopo alcuni mesi in cui la coppia superstite stava benone, complice qualche giorno di assenza, la temperatura in casa si è abbassata molto, di conseguenza anche in vasca. Al mio ritorno i parassiti intestinali(che probabilmente hanno avuto sempre e in gran numero, visto che gli altri che avevo preso con loro sono deceduti nel giro di pochi giorni, uno addirittura nel tragitto dal negozio a casa) si erano ripresentati, la femmina presentava feci filamentose e ogni tanto si sfregava contro gli arredi
Ho alzato la temperatura perchè era scesa a 21#22 >:-(
Il maschio non presentava problemi in apparenza. La sera ho notato una respirazione accelerata. il mattino era stecchito #06 #06 #06
Ora senza i suoi grugniti l'acquario è un pò triste. é passata una settimana, ho somministrato mangime bagnato con succo d'aglio e la femmina non ha più feci filamentose, è più colorata e vispa che mai, insomma sembra in salute.

Mannaggia da quel negoziante non ci vado più me li ha venduti infetti e molto debilitati, faccio notare che altri pesci in vasca stanno bene i pangio in gran spolvero, solo una boraras delle più vecchie pareva aver qualche sintomo tipo la femmina, ma poi si è ripresa anche lei.

Ho trovato un altro negozio che dovrebbe prenderne un bel pò al prossimo ordine, vedrò di prenderne 2-3 al volo, appena arrivati questa volta
-04

islasoilime
06-11-2009, 16:38
Aggiornamento 2.. sempre riportato dall'altro topic

Mah.. io odio i negozi.. sono andato in un altro, erano arrivati ieri(sotto mio suggerimento visto che c'ero quando hanno fatto l'ordine).
La commessa era piuttosto nervosa, volevo sceglierli, ma alla fine dopo 5 secondi che gli scappavano ha preso i più nani perchè i più furbi scappavano meglio.
Solo che non mi andava di piantare un casino e farglieli rimettere via perchè già stava smadonnando per prendere i più rimbecilliti..uno poi ancora un pò e lo schiacciava..

davvero non riesco a trovare un negoziante serio. Di questi lo sapevo, ma erano gli unici che non mi vendevano praticamente l'ordine(cioè almeno 6) in blocco.
Il mio di fiducia ha cambiato molti gestori e alla fine l'unico standard che è rimasto alto sono i prezzi.. #23

Tornando a loro:
sono due nanetti ma dal caratterino mi sembrano 2 maschietti, soprattutto uno, se fosse così, perfetto, la femmina in vasca saprà difendersi visto che è più cresciutella :-]
ora se li sta squadrando mentre si ambientano, questa volta sembrano, dico sembrano sani.

speriamo bene

-28d#

islasoilime
06-11-2009, 16:47
Aggiornamento 3

ho fatto un'ambientamento da manuale a luci spente e di 40 min.

Ho avuto tempo di guardarli nella busta e sono sempre più ink... davvero ha pescato i più scarsi! uno è minuscolo, sbiancatissimo, e ha pure un pò il ventre incavato. L'altro che è un pò più colorato e sembrava un pò più vivace(in trasparenza ha il pancino pieno e tondo, niente massa ovarica, sembra un maschio) nella busta verso la fine aveva la respirazione accelerata.

Una volta liberati erano storditi, a metà dell'acquario, poi è arrivata la femmina, sfoggiando colori violetti incredibili ed aprendo le pinne a ventaglio intorno a loro. Per un pò li ha squadrati, poi si sono persi uno a destra e uno a sinistra in mezzo al ceratophillum.

dopo 1 oretta ho somministrato un pò di cibo(sempre agliato) e ho visto anche il supposto maschio mangiarlo :-) , però non promettono benissimo. -28d#

Victor Von DOOM
06-11-2009, 16:57
Magari dai un pò di naupli per i primi giorni, oltre all'aglio...credo che il vivo li tirerà un pò su...
PS: ho visto ora le foto...certo che erano proprio belli come esemplari!

islasoilime
06-11-2009, 19:29
Si.. erano bellissimi quando li ho comprati. Pensa che il più bello e colorato è arrivato a casa già morente. non l'ho nemmeno messo in vasca -04

Comunque ora la femmina rimasta è spettacolare, le pinne sono viola acceso e il corpo azzurro elettrico.

i due nuovi sembrano stare benino ora, e rispetto a quelli dell'altra volta che erano molesti, per ora non hanno creato scaramuccie in vasca :-)

Defender
06-11-2009, 19:31
non preoccuparti che i miei sembravano larve :-D adesso a parte un paio di mezze seghe sono belli robusti

islasoilime
07-11-2009, 13:45
Oggi hanno sbafato tutti il vivo zompando in qua e in là! si sono ambientati bene, hanno un nuoto naturale, e stamattina il più grandicello dei due nuovi nanetti mi ha svegliato coi grugniti :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
la femmina per ora ignora le sue parate visto che è il doppio di lui! :-D

islasoilime
12-11-2009, 18:26
Aggiornamenti.

Stamattina prima di uscire somministro velocemente i naulpli d'artemia e il nuovo maschio non spunta.
Mi preoccupo perchè non lo vedo ed era quello che ritengo più a rischio visto lo stato di salute non perfetto all'introduzione.. Alla fine lo intravedo fra il fitto ceratophillum, fermo.. oddio penso è scioppato.
guardo meglio invece ed è scuro scuro, occhio blu acceso e pinne spiegate.. sta pattugliando un nido(insomma un nido un bel pò scarso devo dire, ma è giovane) e non si sposta da li nemmeno per mangiare. gli dò il mangime li e lo vedo rigirarsi fra il ceratophillum per sbocconcellare.

Al mio ritorno lui è sempre li, il nido non lo vedo nemmeno più, però lui pattuglia e scaccia.. troppo forte :-D :-D :-D
Speriamo che non si stanchi troppo però, è deboluccio poverino.

Intanto ho fatto qualche foto generale e qualche fotina alle 2 femmine, ovviamente più provo a inquadrarli più si muovono, foto orribili, però una mossa rende almeno l'icredibile livrea iridescente in base a come vengono colpiti dalla luce. In questa foto si vede solo il colore delle pinne, ma vi assicuro che anche il corpo non è grigio come sembra.

islasoilime
12-11-2009, 18:27
un pò di foto dell'acquarietto, mentre dò da mangiare, sennò si fanno i fatti loro :-D :-D

Defender
12-11-2009, 18:52
i panjo sembrano anaconde al confronto dei loro compagni :-D
molto bello!!
Complimenti per il nido #22 io non ne ho più visti

islasoilime
12-11-2009, 19:04
le cose che ho fatto negli ultimi giorni sono state:
-innalzamento della temperatura perchè (complice l'inverno) rimaneva troppo bassa
-sostituzione della torba
-cambio dell'acqua.
però il nido è una schifezza, il maschio è li che tenta di farlo ma non gli viene una gran cosa, l'altro era più bravo, ma anche più grosso e vecchio. Questo è appena arrivato e pensavo pure che non stesse bene.
E' cosi imbranato che ora sta giocando a palla con una lumachina che si stava avvicinando troppo. :-D :-D :-D

I Pangio sono almeno 11cm e sono dei ciccioni.. nonostante siano i più grossi in vasca sono anche i più timidi perchè in realtà il più grande in casa è il mio gatto..
Fa la punta solo a loro(visto che gli altri sono troppo piccoli) e ora hanno paura dei movimenti fuori dalla vasca #23
fra un pò rimedio con delle foglie di quercia che li tranquillizzano

Defender
12-11-2009, 19:26
mi immagino il gatto seduto sulla vasca che pocia la zampa :-D
tutta quella foresta galleggiante non ti crea problemi alle piante sommerse? Piacerebbe anche a me, però la prima esperienza non è stata delle migliori, tagliava troppa luce

islasoilime
12-11-2009, 20:02
mi immagino il gatto seduto sulla vasca che pocia la zampa :-D
tutta quella foresta galleggiante non ti crea problemi alle piante sommerse? Piacerebbe anche a me, però la prima esperienza non è stata delle migliori, tagliava troppa luce

ho solo anubias sommerse e qualche crypto che comunque stentava anche prima a causa delle durezze basse. Le anubias, poi, preferiscono la luce schermata.

la foresta galleggiante è fondamentale per il quieto vivere dei trichopsis che ci si possono infilare in caso di bisticci

islasoilime
30-11-2009, 19:42
Un'altro fattore che, unito a quelli di cui abbiamo già parlato, è sicuramente il vivo.

Per una settimana, anche causa impegni vari, ho smesso di somministrare del tutto naupli d'artemia. E la settimana prima ne avevo dati comunque molto pochi e già cresciuti, non appena schiusi.(quelli che rimanevano nella vaschetta per i naupli)

ho somministrato un pò di vivo ieri e i pesci hanno a sera erano visibilmente più colorati e splendenti.
Questa mattina la situazione in vasca era del tutto cambiata per quanto riguarda gli assetti territoriali e le gerarchie!!!

Fino a qualche giorno fa la pace regnava in vasca. Il maschio, sempre un pò defilato, spaziava per tutto l'acquario, con una certa autorità nonostante le sue dimensioni.
Infatti è più piccolo sia della vecchia femmina che di quella nuova.
Quest'ultima è cresciuta velocemente, bistrattata dagli altri due, che si corteggiavano sempre, con grugnii, parate e strusciamenti, e la allontanavano non volendo essere disturbati. Lei manteneva una livrea sbiancata di sottomossione e ne appreofittava per mangiare a scapito dei due molto impegnati. E si è dimostrata molto intelligente, evitando sempre qualsiasi scontro ma riuscendo a mangiare un sacco, fiondandosi più velocemente sul granulare che gli altri due non amano e pattugliando il fondo costantemente per mangiare ciò che arriva a terra(gli altri due mangiano solo cose in m,ovimento).Ormai la nuova era cresciuta raggiungendo la lunghezza della vecchia e una stazza decisamente maggiore.
Stamattina, sarebbe dovuto succedere prima o poi, c'è il colpo di stato. Somministro il cibo, la nuova arriva subito, e già la vedo più colorata del solito, poi arriva solo per seconda la vecchia che si avvicina e la cuccia per scacciarla. Di solito avrebbe fatto dietrofront per mangiare semplicemente poco più in là. Ma questa volta no. Apre le pinne e si mette di fianco, con dei colori spettacolari(è un esemplare davvero bello) e la vecchia fà altrettanto. I corpi si incurvano in una danza che è un continuo inseguimento circolare, e formano mulinelli sempre più veloci. La nuova incssa un paio di colpetti sul fianco e continua a ridisporsi di fianco senza arretrare. All'ennesimo spintone, vedo che la sua pinna di sotto, perfetta si è rotta. Tiro fuori la sala parto perchè se continua a incassare la divido. Ma a un certo punto la giovane morde direttamente la bocca della vecchia. La stretta si protrae per qualche secondo e si vede che, nonostante le minuscle dimensioni, non è un morso da ridere. Ora capisco perchè quelli in negozio spesso hanno qualcosa sulla bocca.. sono ferite o cicatrici di battaglie. E' la vecchia a rompere la stretta, e a battere in ritirata nel folto dell'acquario. Ne escono tutt'e due con le pinne un pò malandate ma nulla di più per fortuna.
Tenendo monitorata la situazione(con la sala parto sempre pronta per dividerle) mi accorgo che ora la nuova femmina si è guadagnata il centro vasca e non indietreggia più, anzi i ruoli si sono invertiti e quando l'altra si avvicina è lei a spiegare le pinne. La vecchia ha perso la sua posizione dominante in una giornata, ma lo riconosce e quando vede l'altra aprire le pinne e mettersi in puntamento con le antennine caudali puntate a 90° fa dietro front e torna nella zona sinistra dell'acquario(che per fortuna è molto fitta e ha anche un legno che ho forato dove può entrare e uscire come vuole).
E il maschio in tutto questo? E' probabilmente lui che ha iniziato questa disputa.. infatti se ne sta tutto il tempo dietro lo scatolino del riscaldatore, esce solo per mangiare, ma fa avanti e indietro ogni 5 secondi per andare a controllare. probabilmente, dopo le scaramuccie amorose di ieri con la sua amata matrona ha deciso di riprovare a fare il nido(ma è un pò imbranato e non gli riesce benissimo). Purtroppo la sua matura compagna si è installata ora dall'altra parte dell'acquario mentre lui a sua volta non fa avvicinare la nuova femmina(che sarebbe interessata) alla sua zona. Ogni tanto spunta e fà come un grugnito, ma a vuoto perchè la sua compagna è rimasta dall'altra parte del folto groviglio di ceratophillum.
Le luci si sono appena spente e i grugniti sono aumentati, chissà se con il favore delle tenebre non avvenga qualche deposizione, e se si chissa con chi.

Mi ha sfiorato anche l'idea che invece già abbiano deposto i due nuovi e la femmina stia pattugliando il territorio del nido mentre il maschio invece controlla proprio il nido da vicino. (peccato che sta sempre dietro sto scatolino e non si vede). Però non mi convince perchè quando esce, la scaccia anche se lei si avvicina interessata.
#17 #17 #17

Ho scritto un sacco ma è proprio interessantissimo osservare la variabilità dei comportamenti di questi anabatidi. Hanno davvero qualcosa che si può definire personalità.
Però che sberle in riproduzione.. dopo i primi due giorni di assestamento erano stati tranquilli e pacifici,e fin'ora non erano mai passati ai fatti. Speriamo che in questa fase non si siano fatti troppo male, comunque non mi sembrava. Se fra qualche giorno non noto la riproduzione gli riabbasso la temperatura per calmare i bollenti spiriti -04

babaferu
01-12-2009, 12:30
#17 grazie di renderci partecipi!

Defender
02-12-2009, 19:36
islasoilime, tranqullo ho letto con piacere ;-)
Non succede da un pò nella mia vasca, ma ho potuto ammirare anche io quelle danze a mulinello, sono davvero incantevoli da osservare -05
Avendone 7 vedo spesso pinne con tagli, ma si ricongiungono sempre in pochissimo tempo. Ci stà mettendo di + a crescere il prolungamento ad antennina della pinna (dimmi te come si chiama :-D ) dell'ex maschio dominante, che da due settimane si nasconde sotto il filtro appena vede l'avversario -28d# Sembra che averci rimesso quel filamento gli abbia fatto perdere tutta la territorialità, prima gracchiavano e facevano parate per tutto il giorno

islasoilime
02-12-2009, 20:09
Anche la mia vecchia femmina dominante ha combattuto finchè non ci ha rimesso la punta dell'antennina (non so nemmeno io come si chiama.. ) poverina..

però incredibile come le gerarchie cambino nel giro di pochi giorni e dopo vengano rispettate. infatti ora non apre più le pinne, presenta un comportamento e una livrea di sottomissione e non viene più toccata dalla nuova femmina.

Il maschio invece continua a farsi gli affari suoi pattugliando il suo angolino.. ma il nido non riesco prorpio a vederlo.. #24

islasoilime
11-12-2009, 12:47
accidenti.. #23
è successo un'altra volta.. non mi sono accorto di nulla ed oggi ho visto un minuscolo avannotto(come un girino formato artemia) vicino alla parete.
Sono troppo schivi, non riesco mai ad accorgermi degli avannotti in tempo. Semplicemente ho tolto un pò di lemna e ceratophillum( non voglio toccare troppo la vasca, ma quando la superficie è completamente ricoperta devo creare qualche passaggio) e devono essersi sparsi per l'acquario.. :-(
Il maschio non lo vedo nemmeno, semplicemente quando le femmine si avvicinano a un punto x scappano terrorizzate.
Ma non voglio muovere nulla, mi sa che ho già fatto troppi danni, in più come al solito non mi sono attrezzato con vivo minuscolo.
Da un mesetto ho aggiunto anche della riccia, speriamo che trovino un buon nascondiglio li dentro.. -28d#
Le boraras da una settimana erano relegate nell'angolo basso opposto dell'acquario.. questo mi doveva dare da pensare..

islasoilime
11-12-2009, 13:13
per ora ne ho visti due. sembra che le femmine li ignorino.
sono riuscito a fare solo una foto, poi sono tornati in superficie nel folto

Marco Vaccari
11-12-2009, 14:59
..prova magari di notte, ad acquario spento con una torcia.... ;-)

islasoilime
11-12-2009, 15:40
Ne ho visti almeno 5-6.
si muovono abbastanza bene, con scatti veloci, ma anche in modo intelligente(insomma non a caso) intorno a oggetti e soprattutto muschietti. mi preoccupa il fatto che scendano anche verso il fondo, dove sono predabili dai pangio#23
saranno lunghi 2 millimetri, fra quanto mangeranno i naupli d'artemia(se riescono a sopravvivere)?

A proposito, con che materiali si può fare una scatola di rete?(la vecchia sala parto dei guppy non è il massimo)

Marco Vaccari
11-12-2009, 15:54
..puoi provare a buttare anguillole dell'aceto in vasca (tante) e magari anche naupli appena schiusi...sicuramente ci potrebbero essere avannotti più cresciuti che li mangiano...
..con i killi uso delle vecchie vaschette stra-usate in plastica da 3/5 litri, ritaglio due "finestre" nella plastica dei lati opposti (i piccoli) e tappo le finestre ultra attentamente con spugna blu per filtri in modo che non ci siano fessure... se la spugna tagliata a mo di tappo è un po' più grande della finestra allora dovresti essere sicuro e la incastri...
poi agganci questa vaschetta modificata al bordo della vasca, magari vicina all'uscita del filtro.. l'acqua circola, rimane pulita, avannotti e naupli non escono e i cambi d'acqua sono meno traumatici... naturalmente nella vaschetta metti muschio, foglie di quercia, un piccolo mop, ceratophillum, riccia.. quello che hai....

islasoilime
11-12-2009, 16:42
Mmm buona idea! devo trovare la vaschetta adatta.
il mio filtro ha corrente quasi nulla.. però se gliela metto davanti..
robetta da piluccare ne ho :-D ceratophillum, riccia, foglie e un pò di "residui" di muschio (in realtà è una fioccosità marrone non ben definita che è gli cresciuta sopra)

islasoilime
15-12-2009, 18:43
alla fine non ho avuto il tempo di costruire la vaschetta. Poi era un pò che non ne vedevo più. Oggi invece ne ho visti 3, sono ancora minuscoli, ma molto più veloci e "intelligenti" (se cosi si può dire) nei movimenti. dimostrano di percepire quello che succede fuori dall'acquario facendo scatti per tornare nel fitto se avvicino la faccia alla parete. In uno si distinguono due puntini neri che credo che siano gli occhi.
Ho notato con piacere che tutti gli adulti li ignorano, anzi penso che la coppia li stia ancora difendendo, in particolare il maschio continua a picchiare le lumachine in superficie(spettacolo) che passano dalle zone che pattuglia.
Brutti giorni quelli della ripro invece per le boraras che stanno sempre relegate in un angolo. riescono a mangiare, però ogni tanto si prendeno qualche beccotto e una il maschio ne ha uccisa una con un colpo secco :-(
Se tornassi indietro non le rimetterei

Defender
15-12-2009, 20:32
islasoilime, mi potresti dire i tuoi valori attuali?
Da quando ho cominciato a monitorarli con i test a reagente sera ed aggiustarli tagliando con osmosi non ho più visto neanche un nido #07

islasoilime
15-12-2009, 23:02
i valori che ho in vasca oscillano sempre intorno a kh 4, gh 6 e ph circa neutro, anche 7,2 al massimo. Poi ovviamente variano un pò dopo prima e dopo i rabbocchi, oppure con l'esaurimento dell'effetto della torba.
Ultimamente sto aggiungendo infuso di quercia (qualche provetta da test piena) ogni 2-3 giorni, ma il nido l'avevano già fatto.

prima di tutto ho notato che sono molto sensibili alle temperature basse. quindi da scordarsi la ripro secondo me se la t sta sotto i 25.
Poi, almeno nel mio acquario è così, avendo la corrente a 0(filtro lento e i 5 cm prima della superficie completamente invasi da ceratophillum) d'inverno ho una certa stratificazione termica, quindi mi ritrovo ad oggi con t 27 in superficie e 24 in fondo (2 termometri)
ho notato al di là dei valori, che i comportamenti riproduttivi sono stimolati principalmente da temperature e buona alimentazione (si sono riprodotti quando ho ricominciato a dare il vivo dopo una settimana circa che non ne davo) e solo in secondo luogo dalla torba.

magari comunque domani misuro il ph per vedere il valore attuale.. ma tanto è più o meno sempre qui

Defender
16-12-2009, 13:40
Il termoriscaldatore ce l'ho regolato sui 26°, però come te ho l'acqua ferma, il termometro è posizionato in basso quindi mi sà che nella parte alta ci sarà un pò più caldo. Come ph sono intorno al 7 anche io, però gh e kh sono altini, entrambi intorno al 10, forse ora poco meno dovrei controllarli una di queste sere.

Entropy
17-12-2009, 11:20
islasoilime, bellissima esperienza ed interessante ed utile resoconto per chi voglia allevare e riprodurre questi splendidi pesciolini. Molto bella è anche la passione con la quale stai seguendo il tutto. Continua così ;-)
Le tue osservazioni sulle condizioni che inducono la riproduzione dei pumila, coincidono anche con le mie sui Parosprhomenus: molto influente sulla riproduzione è l'alimentazione e la temperatura, anche se nel mio caso serve comunque un'acqua molto tenera (ma meno acida di quanto mi aspettassi).

luflorbz
17-12-2009, 11:24
Caspita, sono prorpio belli, complimetni!

islasoilime
17-12-2009, 15:38
Peccato che le foto non rendano per nulla.. dal vivo sono un'altra cosa.

islasoilime
17-12-2009, 18:22
continuo a usare questo topic per riportare osservazioni su questi pesci.
Spero sia cosa gradita, riuscissi ad abbinarle a foto e soprattutto a un successo nell'allevamento della prole sarebbe un buon materiale per una scheda da mettere su Ap

Ho visto un avannotto, ancora minuscolo, fiondarsi sui naupli di artemia, ed ne aveva il pancino pieno visto che si vedeva una palla arancione al posto della pancia.
incredibile la rapidità degli scatti di un affarino così minuscolo e non credevo che già potessero cibarsi dei naupli, invece si :-)

Ho notato che il maschio, continua ad avere comportamenti interessanti.

Intanto ha fatto un altro esile nido, e ho proprio visto che due lumachine ci si erano ficcate e lui, incazzato nero,(letteralmente visto che ha una livrea molto più scura del normale), le ha colpite ripetutamente col muso, fino a che non hanno perso l'appiglio sul ceratophillum e sono cadute a fondo.

Ma non è finita, infatti continua a difendere la prole che ormai è sparsa per tutto l'acquario. Sono ancora minuscoli e spesso non li vedo, ma ogni tanto lo vedo fare scatti e poi buttarsi verso un cespuglietto di riccia in un angolo.
Oggi ho capito cosa fa: dapprima l'ho visto fiondarsi su un piccolo, mi sono preoccupato pensando che lo stesse mangiando, invece dopo un secondo l'ha risputato verso l'alto sotto il cespuglio di riccia.

Non credevo che le cure parentali di questo pescetto fossero cosi complesse, ma pensando che appunto alcuni anabatidi sono incubatori boccali, alla fine non è una cosa poi così impossibile -05

Defender
17-12-2009, 20:12
Io ho potuto ammirarlo solo per 3-4 giorni, e continuava a spostarli da una pianta all'altra se la zona diventava troppo trafficata, però i miei ancora non si muovevano, per lo più facevano dei piccoli saltelli verso il basso ma poi tornavano a galla contro la foglia come fossero pieni d'aria

Adesso è una sfida, devo riuscire anche io a crescerli #77 ho comprato del surgelato per vedere se una variazione nell'alimentazione li può stimolare a riprodursi

islasoilime
17-12-2009, 20:25
ma guarda che pochi di quelli che ho visto hanno superato quella fase, e le dimensioni sono ancora minuscole.. insomma il successo è ancora lontano!

Defender
17-12-2009, 20:54
Se i miei sono durati qualche giorno senza infusori o artemie e con dei cardinali in vasca vedrai che te ne crescerai qualcuno! Adesso che non ho più cardinali speriamo che ci diano di nuovo dentro

Defender
18-12-2009, 19:39
Ecco un paio dei miei piccoli bastardi, le foto sono mosse ma si vedono gli occhietti belli azzurri :-))
http://img693.imageshack.us/i/17122009196.jpg/
http://img707.imageshack.us/i/17122009198.jpg/

luflorbz
18-12-2009, 20:29
Complimenti defender, non sapeevo avessi esemplaricosì belli in vasca........


:-)

islasoilime
19-12-2009, 03:32
invece le foto ti sono venute sicuramente meglio che a me! complimenti
Poi sono esemplari molto belli e sembrano pure in salute e ben stazzati!

Defender
19-12-2009, 13:46
Grazie islasoilime :-)) Vorrei riuscire a prenderli in parata, però partono all'attacco sempre quando stò per scattare :-D
Ho visto che aprezzano molto il surgelato che ho preso, e quando nuotandoci in mezzo smuovono il tutto diventano matti a vedere questi animaletti che si muovono! Vorrei provare anche con il vivo, cos'è che toglie meno tempo e spazio le artemie?

islasoilime
19-12-2009, 14:57
si per il vivo io uso le artemie.
visto che non ho molto spazio e devo farle in camera ho scelto appunto quelle.
Infatti occupano poco spazio(una mensola 30 x 40 nel mio caso) e non esalano cattivi odori. La cosa comoda è che comprando le uova devi semplicemente schiuderle in acqua salata e fornirgli luce, senza dover avere nessun tipo di maturazione della vaschetta. Le colture compatte in bottiglia con aereatore sono ancora più piccole, io personalmente, visto che ho trovato delle uova a prezzo basso, mi accontento di una percentuale di schiusa più bassa ma non uso nemmeno l'aereatore, mi limito a metterle in una bacinella di plastica da alimenti, 30 x 10 con una lampadina puntata sopra.
Insomma è facilissimo, la spesa più grossa per me è stato il colino a 7 euro(perchè prima di somministrare le artemie bisogna lavarle dall'acqua salata e ci vuole una rete davvero finissima.
Se hai una terrazza d'estate(vedo che stai a bolzano) puoi fare anche le dafnie in un secchio, oppure andare direttamente con un retino a pescare un bel pò di larve di zanzara(in natura saranno uno dei loro cibi principali)

Defender
19-12-2009, 15:38
quanto fonda è la vaschetta?

islasoilime
19-12-2009, 16:07
poco.. 3-4 dita d'acqua.
Però se hai un aereatore ti consiglio il metodo della bottiglietta. Comunque su ap trovi le guide dettagliate

Victor Von DOOM
20-12-2009, 20:19
islasoilime, continuo a leggere con estremo interesse. Purtroppo io con l'arrivo degli Aphanius ho dovuto lasciare la gestione di quella vasca alla mia ragazza che si limita ad accudirli senza osservare più di tanto...speriamo di avere comunque successo.
Spero continuerai con i tuoi dettagliati resoconti ;-)
Defender, in alternativa puoi provare con Anguillole dell'aceto e Microworms...sono talmente piccoli che dovrebbero andare bene persino per gli avannotti che non riescono ancora a mangiare i naupli...non so se con gli adulti possano rivelarsi altrettanto utili. #24

Defender
23-12-2009, 21:03
Oggi ho visto un pò più azione del solito, con diverse pinne aperte in due, ed un maschio che va a intrufolarsi tra le foglie. Diventendo mezzo strabico per quardare in quel punto, vicino all'angolo dell'acquario e tra mille foglie, ho visto 4 o 5 piccoletti immobili -11 mi sono perso tutto e anche sto giro sono impreparato #23
Conto che non essendoci più intrusi ne sopravviva qualcuno


ho fatto qualche foto, ma non riesco a prendere i piccoli, sono belli nascosti! Questo è il papà che li sposta qua e la :-))
http://img20.imageshack.us/img20/1251/23122009213.th.jpg (http://img20.imageshack.us/i/23122009213.jpg/)

islasoilime
10-01-2010, 05:22
oggi potatura drastica perchè ormai il ceratophillum era davvero troppo.
agli avannotti non ci pensavo più, credevo fossero stati mangiati.
Invece stasera, attirato dalla luce della scrivania, vedo nuotare e nascondersi fra la riccia un trichopsis in miniatura, sui 5-6 mm completamente formato e già coloratooo #22 #22 #22
evvaii

ho messo altra artemia a schiudere!
che dite, devo preoccuparmi visto che ho tolto moltissimo ceratophillum? lo lascio li o se lo ribecco lo metto nella scatolina in rete che ho comprato(avevo deciso di usarla per il prossimo nido) potrei alimentarlo in modo più mirato e si sentirebbe più sicuro anche nel mangiare.
c'è anche da dire che la coppia non lo calcola proprio ed ormai mi sembra troppo grande e sveglio per essere preda delle boraras

Grande Marco, avevi ragione a dire che poteva spuntarne qualcuno in vasca! :-))

Entropy
10-01-2010, 15:08
Bravo islasoilime !
Complimenti per l'occhio attento e la piacevolissima scoperta #25
Io a questo punto cercherei di isolarlo, non tanto per il rischio di predazione ma per alimentarlo in maniera più mirata #36#

islasoilime
10-01-2010, 15:42
se riesco a prenderlo lo isolo. in realtà ho visto che ora il maschio si è scurito molto e sta raggruppando una covata più piccola che non avevo notato e devo aver disperso durante la potatura #19 solo che gli scappano sempre.
vi terrò aggiornati

Marco Vaccari
10-01-2010, 16:15
...meglio che lo isoli, se riesci... non perchè se lo pappino gli adulti, quanto perchè è lui che si mangia tutti i suoi fratelli minori che trova in giro! ;-).... e chissà quanti se ne sarà già spazzolati!
comunque una nascita è sempre una nascita! Bravo! #25

Defender
10-01-2010, 20:30
islasoilime, mitico!
Io sono tornato oggi dalle ferie, mi aspettavo di trovare una palude coi pesci morti ed invece l'allarme sembra rientrato. Butto via quel maledetto surgelato e ne compro dell'altro!

islasoilime
11-01-2010, 17:08
accidenti.. è un bastardello.. non riesco a beccarlo!
ora che devo prenderlo tra l'altro tutti i nuovi piccoli(molto vispi anche loro stavolta) sono in superficie mentre lui se ne sta nascosto fra le foglie e le alghette del fondo. . -28d#
in più il maschio ha fatto un'altro ulteriore nido dopo la potatura. almeno ho la conferma che sono in salute e buoni riproduttori. ormai è assodato che la coppia non se li mangia, li lasciano stare anche quando fanno man bassa di artemia

PacoSpendes
13-01-2010, 18:18
Una domanda che può sembrare banale, sto valutando se prendere o no questi pesci... che vuol dire che gracchiano???!?!?!?!?!?!
Cioè emettono suoni udibili da fuori l'acquario ??? -05

islasoilime
13-01-2010, 18:35
si, ogni tanto(ma raramente, puoi non sentirli per giorni e poi possono emettere i loro versi anche 2-3 volte in pochi minuti)
io comunque li tengo in camera e non mi disturbano, è un suono udibile ma non intenso. insomma mentre dormo non li sento.
il suono lo producono attraverso il labirinto, organo che usiano per respirare l'aria in superficie. E' una specie di schiocco ripetuto, un pò come quando una piccola biglia cade e rimbalza più volte sul pavimento.

islasoilime
14-01-2010, 20:49
Visto che non riuscivo a prendere l'avannotto cresciutello e nemmeno quelli piccoli un pò in giro per la vasca, (sono troppo veloci per la siringa, troppo piccoli per il retino) avevo desistito. Un pò alla volta ne ho visti sempre meno

Poi oggi guardando bene sotto la riccia dove c'era l'ultimo nido, ho visto tutti i nuovi avannotti appiccicati al cespuglio di riccia.. Ho montata la vaschetta in rete, l'ho piazzata in vasca e poi quatto quatto l''ho usata come un retino per metterci il dentro il nido. Quanlche avannotto è riuscito a starsene fuori, ho provato a risucchiarli con la siringa ma anche se davvero minuscoli sono troppo veloci anche questi. Il maschio poi, piano piano ha tentanto di raggruppare quelli rimasti in giro.

La vaschetta in rete l'ho messa contro il vetro davanti, in primo piano, anche se gli avannotti si vedono solo da sopra e quindi non riesco a capire quanti sono. ci ho messo dentro, oltre alla riccia dove c'era il nido, un pò di ceratophillum, una foglia di quercia che era già in acquario e un pò di alghette e schifo vario che stavano vicino all'uscita del filtro.

Va bene? dite che mangeranno da questa roba?
per i naupli sono davvero ancora trooppo piccoli.
Qualcuno di voi fa gli infusori con la buccia di banana? che tempistiche hanno?

Venus
14-01-2010, 21:09
Secondo me tra riccia, ceratophyllum, foglia e alghette già hai una buona quantità di infusori...se hai muschio o cladophora in vasca, mettili nella retina e sei ancora più tranquillo.

Defender
14-01-2010, 21:48
islasoilime, io sono perseguitato dalla sfiga!! Tornato dalle ferie sembrava tutto a posto, ho fatto un cambio potato le piante e subito dopo il rabbocco il solito maschio si è messo a preparare il nido. Tutto contento mi fermo a guardarlo, e vedo due pumila grattarsi sui gambi delle piante -04 Evidentemente non avevo debellato la malattia, e ora ne conto 5 da 7 che erano. Ho cominciato la cura con esha 2000 ed exit che avevo già a casa (appena avviato l'acquario ho preso 2 ramirezi, però non ci capivo niente :-D )

Te questa volta mi sa che li cresci #25 ! In bocca al lupo

islasoilime
15-01-2010, 00:54
Il fatto è che hanno una crescita davvero lenta, il più grande, che dovrebbe essere ancora a spasso(l'ho visto ieri) è in giro da un bel pò e comunque è ancora uno sgorbietto.

islasoilime
16-01-2010, 17:05
Una foto del maschietto, un padre premuroso quanto minuscolo.
più a fuoco di cosi non ci riesco.

In trasparenza si vedono gli organi interni e si nota come la massa sia tondeggiante e si limiti ad occupare solo la parte anteriore del corpo.
Nella femmina continuano a cuneo almeno 3-4 mm sotto la linea nera laterale. http://www.acquariofilia.biz/allegati/maschio_312.jpg<br>

Victor Von DOOM
16-01-2010, 17:41
islasoilime, auguroni per questa nuova covata! :-))
Io usando Ceratophyllum, Vesicularia, ma soprattutto alghe filamentose verdi appositamente coltivate prima per i baby Aphanius, mi sono trovato davvero bene.
I miei piccoli mangiano naupli da circa una settimana ed ora "pizzicano" anche qualche Cyclop congelato ;-)
Sei certamente sulla strada giusta :-)
Defender, ma dopo la potatura ti hanno più deposto?

Defender
16-01-2010, 20:10
Victor Von DOOM, hanno ricominciato alla grande, forse perchè ora le piante hanno raggiunto tutte la superficie e si ripiegano creando zone ombrose e mille nascondigli. L'unico problema è questa maledetta malattia, da ieri non vedo più nessuno che si gratta, sono al 4° giorno di cura e lo prolungo fino al 6° per sicurezza
islasoilime, qunado dicevi che era piccolo pensavo fosse come uno dei miei, invece mi sembra molto in forma! Non sò come mai, uno dei miei maschi fin dall'acquisto e molto più piccolo e affusolato a modi siluro, non ha il torace vistoso come gli altri

Defender
24-01-2010, 13:16
Ed ecco che quando sembrava stesse andando tutto in vacca mi ritrovo una nuvoletta di avannotti sotto una foglia in un angoletto remoto -67
Domani compro una nursery in rete che da quella in plexiglas riescono a passare attraverso le fessure, e vediamo se sto giro riesco a combinare qualcosa partendo con gli infusori

Victor Von DOOM
26-01-2010, 02:23
Defender, augurissimi! #25
Sono convinto che le piante in superficie siano un fattore determinante.

islasoilime
24-02-2010, 13:33
Ciao ragazzi qualche aggiornamento!

Nella gabbia in retina non capisco se ci siano ancora avannotti o no.
Invece, con mia grande sorpresa, dopo molto tempo che non lo vedevo, si è rimesso a girare l'avannoto rimasto libero, :-)) l'unico che per ora abbia visto completamente formato. Dico l'unico, perchè non ne ho mai visti 2 insieme di quelle dimensioni.
Dimensioni che sono comunque minime (3-4mm) nonostante ormai l'età di più di due mesi. La crescita è davvero lentissima, anche ora che è abbastanza grande per ingozzarsi di naupli e gli si gonfia la pancia di arancione.

Avannotti minuscoli ce ne sono sempre in giro, anche perchè ultimamente ogni 2 settimane circa c'è stata una deposizione. L'ultimo nido in particolare è stato un capolavoro, era di grosse dimensioni ed è durato diversi giorni, (gli altri nidi erano durati un paio di giorni al massimo).Il maschio ci si è dedicato tantissimo e per molti giorni vi è rimasto sotto senza muoversi di un cm, nemmeno per mangiare. Non ho voluto togliergli la covata perchè se nella gabbietta in rete ci fossero stati degli avannotti più sviluppati della covata precedente avrebbero potuto cibarsi dei nuovi venuti. L'ha fatto molto vicino al riscaldatore, e forse questo è stata la ragione del successo.

Però questa ulteriore cova l'ha stremato ed oggi per la prima volta dopo tanti giorni il maschio è uscito allo scoperto per mangiare un pò di granulare(doveva avere una fame...)
Purtroppo con mio grande dispiacere (mi sono affezionato) ho visto che quella macchiolina biancastra che aveva sul muso al momento dell'acquisto (e che era andata via) è tornata, e molto più grande. Più che una macchia sembra quasi una corrosione della bocca e ci sono anche delle sfumature rosate. Il pesciotto appare smagrito(ovvio, ha mangiato solo qualche nauplo che gli mettevo davanti), sbiancato, e soprattutto da un lato ha pure un alone che non mi piace per nulla.
-20 -20 -20 -20 -20
La cosa che mi fa più arrabbiare è che ha una gran fibra e resiste evidentemente a questa non identificata malattia latente dal momento in cui l'ho preso. Infatti respira e nuota normalmente e continua a difendere imperterrito gli avannotti,(che ha spostato sotto un cespuglietto di riccia) senza farsene scappare nemmeno uno, a gracchiare alla femmina e a spiegare le pinne che sono stranamente in ottimo stato(di solito un pesce debilitato non ha delle belle pinne spiegate)

Insomma speriamo che ritorni in salute, visto che oggi sta ricominciando a girare per la vasca e quindi a mangiare. Io, dal canto mio, non ho potuto fare altro che fargli un buon cambio d'acqua anticipato. Purtroppo non sono molto fiducioso perchè l'aspetto della bocca questa volta è davvero brutto, è gonfia ed arrossata -20

islasoilime
24-02-2010, 20:15
Incredibile.
Il maschio, dopo aver mangiato con un appetito che non mostrava da tanto, ha ricominciato a girare per l'acquario abbandonando definitivamente gli avannotti sotto la riccia. Si è grattato vigorosamente contro le piante e a fine giornata aveva gia ripreso molto colore ed anche l'alone sul fianco si è molto ridotto. La bocca è ancora gonfia ma è molto meno arrossata.
Ha una fibra incredibile, prima che si spegnessero le luci gracchiava e spiegava le pinne coloratissime in parata di fronte alla femmina. E sta già costruendo un nuovo nido. Ho paura che si affatichi troppo ma non posso fare molto per impedirgli di riprodursi.
Dopo il cambio anticipato, ho abbassato di un grado la temperatura, sperando che gli passi la fregola. Ora il riscaldatore è impostato a 26, i termometro a bubo mi dà 23 gradi sul fondo, mentre quello esterno a striscia posizionato nella parte alta mi dà 26 gradi , con un picco di 27 nei primi 2 cm d'acqua(saranno le luci). Ho aggiunto anche un pò di stress coat, un prodotto utile sia come biocondizionatore sia come blando medicinale che protegge i tessuti e ne stimola la rigenerazione( è verde, penso che contenga verde malachite)

Forse il fatto di sostare tanto tempo nello stesso punto in superficie, al caldo( prima di abbassare raggiungeva anche i 28 gradi) e senza mangiare l'aveva reso più vulnerabile a dei parassiti. Boh. Comunque, nonostante dimostri una gran vitalità, non so se zona della bocca posso tornare a posto... -28d#

Defender
25-02-2010, 19:21
Ciao islaoilime, a me ne sono rimasti 3 e continuano a deporre a raffica! C'è la coppa riproduttrice formata da due esemplari grossi e colorati, e il poveretto che da sempre è stato più piccolo e magro degli altri e mai considerato... Quella che sembrava un epidemia, ho capito che era dovuta allo stress e le ferite. Nonostante siano piccoli e il mio 60l sia molto piantumato, i riproduttori sono sempre stati intolleranti nei confronti degli altri, ed anche la femmina ne dava di santa ragione!
Ancora non sono riuscito a crescere dei piccoli -04

islasoilime
24-03-2010, 18:33
Aggiornamento:

purtoppo il maschio non cel'ha fatta, ma ha lasciato un vorace erede che finalmente sta sviluppando i colori, anche se crece davvero lentamente.

purtoppo la foto fa schifo..
http://s4.postimage.org/U0S3A.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVU0S3A)
------------------------------------------------------------------------
un pò di foto decenti della mamma

la coda ha sempre avuto quel difetto, probabilmente una cicatrice giovanile

http://s3.postimage.org/e_kX9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pqe_kX9)

http://s2.postimage.org/r2DMA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Tsr2DMA)
http://s4.postimage.org/U46Bi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVU46Bi)

islasoilime
25-03-2010, 14:02
Stamattina, mentre somministravo i naupli, mi sono messo d'impegno e sono riuscito a fare qualche foto più a fuoco del piccolo! E' voracissimo, promette bene:-)) si riempie la pancia di arancione in pochissimo tempo.

Però la crescita è davvero davvero lenta-43


http://s4.postimage.org/1qCwJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1qCwJ)

http://s1.postimage.org/vdK1A.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxvdK1A)

islasoilime
16-04-2010, 20:07
Panoramica aggiornata della vasca con nuovi ciottoli nella parte centrale.
http://s4.postimage.org/hc6O0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVhc6O0)


Dopo che ho messo le mani in vasca, ecco la femmina che, piuttosto arrabbiata, si guarda intorno impettita.
E' coloratissima, ho notato che il più colorato non sempre è il maschio, bensì l'esemplare dominante della vasca (che ora è lei essendo l'unica adulta)
http://s1.postimage.org/NBRJS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxNBRJS)