PDA

Visualizza la versione completa : vendita a negozio


Hasked
03-06-2009, 23:15
ma se io volessi vendere legalmente degli animali acquatici a un negozio, oltre alla partita iva,che genere di permessi devo avere?

Giudima
03-06-2009, 23:18
Innanzitutto non hai bisogno di partita iva, a meno che tu non sia un rivenditore abituale, in quanto sarà il negoziante che provvederà ad emettersi un'autofattura..... :-D :-D :-D :-D :-D

Per i permessi, ma qui non sono sicuro, penso che se non sei in presenza di animali particolari, per cui occorrono permessi/autorizzazioni CITES, non ti occorre nulla.

Hasked
03-06-2009, 23:58
tu dici? mi sembra strano che non serva nessun tipo di permesso.. poi per animali strani che intendi?

Hasked
03-06-2009, 23:59
cioè.. non voglio mettere in dubbio la tua parola.. senza nessuna polemica.. ma mi sembra proprio strano

Giudima
04-06-2009, 08:21
Non ti seguo, a quale tipo di permesso ti riferisci?

Per animali particolari mi riferisco, ad esempio alle tartarughe.

Forse sarò più chiaro con un esempio; se hai un cane e ti nascono dei cuccioli, magari di razza, per venderli hai bisogno di permessi?

Hasked
04-06-2009, 10:18
non lo so, pensavo che in teoria vendendo a un negozio degli animali vivi con costanza nel tempo ci fosse bisogno di permessi in quanto a prescindere dal numero di vasche questo puo essere considerato un allevamento, quando parlo di permessi/o o concessione (sono totalmente ignorante a riguardo) mi riferisco al fatto che agli animali deve essere garantita una qualita dell'acqua che rispetti i stessi valori o simili rispetto all'ambiente naturale, i vetri non devono essere curvi, il ricambio dell'aria all'interno della stanza deve essere continuo, la temperatura stabile(quindi un condizionatore). è per questo che ho pensato a un determinato tipo di concessione

Giudima
04-06-2009, 10:29
Allora, qui fra un po' ci incartiamo........... :-D :-D :-D

Se la faccenda rimane nell'ambito della occasionalità (una volta ogni tanto) e per un modico valore non hai bisogno di alcunchè dal punto di vista fiscale e sanitario.

Esempio se porti 10 platy ogni 3 mesi al negoziante, non serve nulla da parte tua, se il negoziante è estremamente zelante si emetterà un'autofattura al valore d'acquisto dei pesci. (Siccome in genere non ti danno niente li mettono in vasca e quello che viene è tutto guadagnato)

Se invece la questione esonera dall'occasionalità,(es. fornisci 200 discus ogni 15 giorni al negoziante) dal punto di vista fiscale hai sicuramente bisogno dell'apertura di una partita iva, dal punto di vista sanitario avrai bisogno di una serie di certificazioni, ma non per i pesci attenzione (ti riferisci ai pesci penso #24 ), ma per l'allevamento nel senso delle strutture ed impianti.

Quanto sopra mutuando, in parte le disposizioni in materia di allevamento dei cani.

michele
04-06-2009, 12:28
Se la vendita non è occasionale ma perpetrata nel tempo il discorso è un po' diverso... però per capire bisognerebbe anche capire, fare nomi e numeri, di quanti pesci parliamo, di quali pesci parliamo, di quanti acquari parliamo??? Ecc... Il problema sostanzialmente è più per il negoziante che si troverebbe ad avere poniamo 500 pesci in più al mese provenineti non si sa da dove... in Italia la legge in materia non è chiara perché non ne esiste una vera e propria che riguardi i pesci tropicali, l'allevamento di tali pesci, ma ci si rifà un po' a quella degli allevamenti ittici per l'alimentazione umana. Ad ogni modo se tu volessi essere in regola al 100% dovresti avere partita iva e avere un locale idoneo all'allevamento di tali animali, rapporti aereoilluminanti, scarico acqua, tinteggiatura dei locali ecc... tutto questo mediante la presentazione di un progetto firmato da un professionista. Poi ci sarebbero varie tasse per lo smaltimento dei rifiuti, ecc... In sostanza a meno che tu non voglia mettere in piedi un allevamento veramente grande non ti conviene perché vai a spendere una barca di soldi.

Hasked
04-06-2009, 17:08
cerco di farti un esempio di quello che avevo in mente ieri sera pensando, diciamo che mi piacciono tanto i guppy, mi piace allevarli, a casa a furia di acquistare varietà diverse e di cercare ibridi mi trovo con 10 vasche da 60 litri, penso che a un certo punto sarò costretto a darli via per la loro grande fecondità e decido di venderli a dei negozi, in teoria in quel caso non sarei in regola giusto? a parte la partita iva intendo, cioè, se anche avessi il locale idoneo, i pesci fossero trattati bene etc. etc. etc. mi servirebbe comunque una concessione giusto?

mario86
04-06-2009, 18:19
sai qaunte vasche occorrono per riuscire ad avere 100 guppy adulti al mese da portare in negozio? ( e per adulti intendo tra gli 8 e i 12 mesi)

hopemanu
04-06-2009, 18:28
credo che il discorso sia allevatore amatoriale, o professionale, oltre che la quantita fiscalmente c'e il reddito maturato, ma per questo devi chiedere al commercialista, in lire la cifra era 12000 milioni all'anno ora in euro non lo so

Giudima
04-06-2009, 18:37
Lo sapevo... stiamo perdendoci #23

Non mi risulta esista una legge, disposizione o altro che disciplini un allevamento di pesci da affezione.

Esempio se si hanno più di cinque cagne o ci nascono più di trenta cuccioli in un anno si è considerati allevatori professionali a tutti gli effetti, per i pesci non penso esista una simile disposizione.

Per quanto riguarda il volume d'affari, e quindi il fisco, hai voglia a metter guppy prima che si "muova" il conto in banca........... :-D :-D :-D

michele
04-06-2009, 19:14
Non esiste infatti una legge specifica, per i pesci si ragiona in chili di pesci prodotti per cui sarebbe una somma spropositata applicata ai guppy... comunque se il caso è quello descritto non ti serve una concessione particolare, per assurdo le certificazioni ti servono se apri la partita IVA.

Giudima
04-06-2009, 19:25
Hasked, allevati in santa pace i tuoi bei pescetti e se e quando ti avanzeranno portali pure ai tuoi negozianti.

Se e quando deciderai/capirai che la tua passione può diventare anche il tuo lavoro metti su un'allevamento con i contr.....osoffitti e chiedi tutte le autorizzazioni sanitarie, fiscali e comunali (che anche quelle non scherzano).

Per il momento vivi tranquillo. #28 -28

hopemanu
04-06-2009, 19:31
puoi fare anche fattura senza iva in quanto eserciti la tua pasisone ma il limite economico non me lo ricordo, devi chiedere al tuo commercialista

Hasked
05-06-2009, 01:38
vabbe era una curiosità! non volevo smuovere il mondo! :-D :-D mi piacerebbe tantissimo anche se per ora non ci penso... neanche ce li ho neanche i guppy! e cmq per portare 100 guppy al mese al negoziante non ci vuole tanto, quando li accudivo in una vasca da 60 litri dovevo darne via almeno 20#30 al mese e non era una vasca di allevamento.. pero' sarebbe un gran piacere aprire un allevamento, per ora il mio sogno.. vi anticipo solo che dopo la laurea IN biotecnologie l'anno prox (incrociamo le dita) con molte probabilità prendero' la laura magistrale in acquacoltura e ittiopatologia, peccato sia incentrata su animal marini e da mangiare.. staremo a vedere.. se qualcuno ha altre info faccia pure!