Visualizza la versione completa : Come si inseriscono piante nel laghetto
Slave a tutti,
io ho una fontana abbastanza grande che vorrei trasformare in laghetto per pesci rossi.
E' tonda e le misure sono: Diametro 5 metri e Profondità (costante) 80 cm.C'è un filtro con lampada uv e per ora solo unaa tartarugha. Solo alcuni punti sono in pieno sole per alcune ore del giorno, ma nel complesso è a mezza obra.
Volevo inserire le piante, ma ho alcuni dubbi e non sono riuscito a trovare nulla al riguardo
NINFEE: volevo comprare un paio di ninfee da questo sito www.ninfeebarbagli.com ma c'è scritto che le vendono a radice nuda.
1 Devo cercare dei vasi e del terreno apposta per piantarle?
2 Come faccio a sapere se sono grandi abbastanza per una profondità di 85 cm?
3 Due ninfee bastano per un laghetto così grande?
PIANTE PALUSTRI
non avendo una zona più bassa in cui inserirle, mi sono chiesto se esistessero soluzioni alternative e ho visto che vendono dei vasi galeggianti. Potrebbero andare bene?
questo è il link http://www.zooplus.it/shop/pesci/laghetti/cura_piante
PIANTE OSSIGENANTI
Ho visto sempre su quel sito delle ninfee che ne hanno molte e costano poco.
1 Come faccio a sapere se sono resistenti?
2 In che quantità devo prenderne? (es. 5 mazzetti per ogni tipo che voglio inserire?) e quanti tipi?
Un' ultima fondamentale domanda: come faccio a sapere quali piante non vengono mangiate dai pesci rossi? (e quali dalle carpe se decidessi di metterle)
Chiedo scusa per le molte domande, ma non sono riuscito a trovare siti che dessero informazioni sulla cura delle piante da laghetto
Grazie
Roberto
una curiosità prima di tutto..la tartaruga la vuoi lasciare nel laghetto poi ?
Si, come mai me lo chiedi? Leggendo su questo forum mi è sebrato che diverse persone tengano insieme pesci e tartarughe.
Oppure mi sbaglio? Quali sarebbero i rischi?
beh..in realtà i pesci non rischiano tanto..
ma far convivere piante e tartarughe è praticamente impossibile..
ci ho provato più o meno in tutti i modi..
ma le tarta distruggono tutto..
ed indifferentemente dalla specie che hai..sia essa una emys o una scripta scripta..
Davvero?? Neanche piante resistenti?
Mi stai dando davvero una brutta notizia perché ora dovrò scegliere fra avere un bel laghetto o una pozza per la sola tartaruga..
Ecco una foto della fontana.
Ho scritto anche un post nella sezione tartarughe per capire se magari la mia non mangia le piante (Trachemis scripta elegans) perché è un peccato lasciare il tutto così com'è.
http://img192.imageshack.us/img192/2562/dsc0020q.jpg
stealth_ITA
03-06-2009, 22:41
bah io ho una tartaruga nel mio laghetto ma ho anche delle piante, è vero qualche foglia viene morsicata, però fanno prima le piante a svilupparsi.
mangari mettine 4-5 tutte nel solito momento.
l altezza è la cosa che devi guardare.
io ho costruito il laghetto facendo 2 zone proprio per le piante e sono alte una 30 di cm. li ho messo della normale terra e le piante dentro.
nela tua fontana invece ti consiglio di prendere degli speciai cestelli fatti apposta, sono dei cesti dove metti terriccio e piante e poi li immergi in modo da non far andare in giro il terriccio.
ciao ciao
p.s. mettici dei pesci rossi, non richiedono particolari cure e ogni anno si riproducono. poi partire dal metterne 3-4 e ti troverai ben presto a regalarli. #36#
oppure puoi pensare di chiudere la zona delle piante con un pezzo di rete..
al posto dei cestelli che consiglia stealth (che sono ottimi) potresti prendere i cesti che vendono con la ricotta da un Kg..li procuri facilmente dal tuo negozio di alimentari..
per la tarta prova..
io ne avevo due e non sono riuscito a fare niente..
alla fine ho costruito un laghetto per loro..e piante e carpe le ho messe nel laghetto principale..
per la razza..beh..anche io ho la Trachemis scripta scripta (parente molto stretta..)e con loro non c'è stata modo di farle convivere con le piante..
se metti i pesci rossi invece in una fontana così grande non ci dovrebbero essere problemi con la tarta..
PS:la fontana è veramente bella..
puoi usare anche vai normali , e consiglio quelli rettangolari , visto che la ninfea cresce in un senso .. puoi tranquillamente usare terra di orto , la ninfea mettila attaccata al lato corto del vaso , in modo che i nuovi getti della radice abbiano spazio davanti.
Gran parte delle ninfee cresce bene a 85 cm ( come pianta intendo ) , il problema e che partono in ritardo come fioritura per via del fatto che a 85cm di profondità l' acqua si scalda lentamente. Cmq scegli le piante sul sito che dici e poi per telefono chiedi consigli a loro .. un altro buon sito , dove puoi comprare o solamente trovare informazioni e questo http://www.waterplantsitaly.com/
2 ninfee non penso bastino per il tuo laghetto , ma in un annata considera che le ninfee raddoppiano ..
mai visti sti vasi galeggianti , sarebbe da provare , oppure metterci mattoni o altro , cosi fai anche un riparo per i pesciolini ..
Di ossigenanti non mi intendo ,ma mi pare di capire che molti mettono cerathophyllum , myriophillum , elodea , etc. etc. ma ho paura che pesci e tartarughe li mangino ...
Cmq nella fontana hai acqua corrente ?? pompa ?? o è ferma ?
Intanto grazie per le risposte e i consigli.
L'acqua non è completamente ferma perché dalla piccola testa di leone esce quella che è passata per il filtro. Crea un effetto fontanella, ma non movimenta molto l'acqua.
Una pompa è necessaria? Ci sono quelle che creano effetti particolari molto belli, ma su questo forum mi sembra di aver capito che sono sconsigliate perché non molto naturali.
Per quanto riguarda il cestello da ricotta non ho ben capito se mi dovrebbe servire per proteggere le piante o per piantarcele dentro.
Oggi sono passato da un negozio di acquari e ho preso dell'egeria e delle piante molto grandi galleggianti (sembrano dei cavoli, ma non ricordo il nome). Mi ha detto anche (è un negoziante fidato) che la tartaruga se nutrita molto e bene non mangia troppo le piante.
Ora credo che ordinerò le ninfee, mentre per le piante palustri non so bene se mi conviene creare dei mattoni come rialzo o rinunciarci. Può diventare bello anche senza piante di questo tipo secondo voi?
Un altra domanda: vi torna che debba spendere 160 euro per le taniche del biocondizionatore e dei batteri? Io pensavo che costassero molto meno.
E per la fertilizzazione è verò che bastano solo le pasticche per le piante in vaso?
allora..
un punto alla volta e spero di rispondere a tutto..
160 è troppo..io ho fatto tutto da me..compreso il filtro..e ci tengo le koi dentro che sono abbastanza delicate in materia..se decidi di mettere i carassi un bel numero di piante ossigenanti e movimento di acqua bastano..(mi sembra di capire che hai anche il filtro no?)
per il gioco d'acqua il discorso è puramente personale..alla fine la tua è una fontana..non credo devi conservare l'aspetto naturale di un laghetto..quindi qualche effetto carino ci potrebbe stare bene..
per il fatto della tarta che se nutrita non mangia..beh..ti posso dire che nel mio caso è una cavolata..le mie tarta non le mangiavano le piante..le distruggevano solo.. -04
PS:anche io non ho piante palustri.. ;-)
il cestello della ricotta io lo uso per piantarci le ninfee dentro..
ma va benissimo qualsiasi vaso con i fori ai lati..
per la fertilizzazione io ho messo le palline da orto la prima volta e poi basta..
ci pensano i pesciolini a concimare..:D
Tra pochi giorni arrivano le piante, per ora niente palustri. Provo ad inserirle come mi avete consigliato e poi aggiungo delle foto.
Grazie mille.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |