PDA

Visualizza la versione completa : Ossigeno in acquario marino


miky03
26-05-2009, 20:41
Ciao a tutti, non riesco a trovare una tabella o un qualcosa che mi dica se il mio livello di ossigeno in vasca sia sufficiente oppure no.
La mia domanda nasce da quando ho iniziato il metodo wodka dopo aver letto l'articolo sul portale,che dice di controllarlo spesso.
Test JBL 6mg/l (forse più 5,5 dato che è più scuro di 4 ma un pochino meno di 6).
Temperatura 27 gradi, densità 1025 (densimetro ottico milwaukee).
Se non è sufficiente cosa posso fare??
Come densità ci siamo o l'abbasso un pochino??
Grazie a tutti in anticipo!!!! ;-)

andrea81ac
26-05-2009, 20:48
una domanda il ph a quanto sta'?

Abra
26-05-2009, 20:58
lascia stare...quel test è una ciofeca...l'ho cestinato 2 anni fà...quando ho provato a misurare 'acqua in acquario e quella all'uscita dallo skimmer...risultato? identico.

andrea81ac
26-05-2009, 21:03
Abracadabra, se ce' carenza di ossigeno il ph tende a scendere percio' se il ph e' basso potrebbe essere sintomo di poca ossigenazione giusto?

fappio
26-05-2009, 21:11
miky03, l'unico modo per tenere un livello accettabile di ossigeno è una corretta salinita , e una temperatura non superiore a 26€ oltre ovviamente ad un accettabile movimento superficiale ...... più alzi la temperatura e la salinità meno ossigeno avrai

SJoplin
26-05-2009, 21:13
miky03, qui c'è una tabella che potrebbe esserti utile:

http://reefcentral.com/forums/showthread.php?s=&threadid=1641314&highlight=battery

però per misurarlo correttamente ti occorre una sonda elettrica che costa almeno 200 euro, se non di più... altrimenti è tempo perso.

tieni presente che anche la salinità ha il suo peso. più è alta e minore è la concentrazione di ossigeno nell'acqua.

Abra
26-05-2009, 21:17
andrea81ac, ovviamente....ma non discutevo di quello....gli ho semplicemente detto che quel test per il marino vale poco ;-)

fappio, ti sei scordato lo skimmer :-))

fappio
27-05-2009, 17:39
andrea81ac,
se ce' carenza di ossigeno il ph tende a scendere percio' se il ph e' basso potrebbe essere sintomo di poca ossigenazione giusto?
no ...
Abracadabra, si anche lo skì aiuta , però il discorso salinità è temperatura determinano, il quantitativo di ossigeno che l'acqua può contenere...

Abra
27-05-2009, 19:02
Abracadabra, si anche lo skì aiuta , però il discorso salinità è temperatura determinano, il quantitativo di ossigeno che l'acqua può contenere...

è ovvio ma visto che menzioni le pompe di movimento devi menzionare anche lo skimmer ;-)

Abra
27-05-2009, 19:03
andrea81ac, Citazione:

se ce' carenza di ossigeno il ph tende a scendere percio' se il ph e' basso potrebbe essere sintomo di poca ossigenazione giusto?

no ...


come no...il ph è legato anche all'ossigeno da quello che mi ricordo.

miky03
27-05-2009, 19:31
Intanto grazie a tutti x le risposte! #36#
Per la temperatura ho già ordinato le il blocco da 6 ventole (purtroppo x il refrigeratore al momento non si può fare)
La densità provo allora ad abbassarla di un paio di punti da 1025 a 1023 e rincontrollo, ma se mi dite che il test non vale niente x il marino,provato quello poi lo cestino.
Pensavo all'ozono per aumentare ossigeno,ma credo che mi sbaglio, poi la vasca è in camera da letto e l'ozono so che non fa bene respirarlo...
Provo a fare come dite e vediamo un pò!

Abra
27-05-2009, 19:37
miky03, ma che abbassi lascia così scusa...ma hai problemi in vasca?
l'ozono lascialo stare ;-)

miky03
27-05-2009, 19:43
ok allora lascio questa salinità!
la vasca è in fase di miglioramento,ho eliminato il biologico e si sta assestando x bene,qualche alga di troppo e tracce di ciano.
Per l'ozono già non ero convinto,ora si che proprio non ci penso più.

fappio
27-05-2009, 19:57
Abracadabra, è legato a livello metabolico... penso che si riferisca ad altro, anche perchè in questo caso per alzare l'ossigenazione, bisognerebbe eliminare esseri viventi ... i fattori che a livello chimico determinano la solubilità di un gas in un liquido sono la salinità e la temperatura. con l'aumento della temperatura, si rompono i deboli legami che trattengono le molecole di ossigeno all'acqua o2---h20. con l'aumento della salinità, diminuisce, perchè il posto occupato dall'ossigeno , viene rimpiazzato dai sali ... :-)

Abra
27-05-2009, 22:14
ok allora lascio questa salinità!
la vasca è in fase di miglioramento,ho eliminato il biologico e si sta assestando x bene,qualche alga di troppo e tracce di ciano.
Per l'ozono già non ero convinto,ora si che proprio non ci penso più.

ok allora stai fermo....e dai modo alla vasca di migliorare e assestarsi da sola ;-)

andrea81ac
28-05-2009, 11:25
fappio, perche' no? io ho problemi di dino con valori nella norma misurato il ph che era a 7,8 \ 8 ho inserito un semplice aereatore e in 10 giorni il ph e' aumentato fino a 8,2 8,4 percio' aumentando l'ossigenazione di conseguenza sale il ph. #24

Abra
28-05-2009, 11:31
fappio, perche' no? io ho problemi di dino con valori nella norma misurato il ph che era a 7,8 \ 8 ho inserito un semplice aereatore e in 10 giorni il ph e' aumentato fino a 8,2 8,4 percio' aumentando l'ossigenazione di conseguenza sale il ph.

appunto quello dicevo...anche perchè è difficile arrivare alla saturazione...ani sarebbe bello riuscirci :-)

fappio
28-05-2009, 17:42
andrea81ac, ho capito, ma usando un ossigenatore , tendi ad aumentare lo scambio gassoso tra ossigeno e co2, praticamente tendi a diminuire la co2, togli un gas che a contatto con l'acqua diventa un acido....che è diverso che dire: alzando il ph , si aumenta l'ossigenazione: sicuramente un bicchiere di acqua pura: a 10° ph 7 può contenere molto più ossigeno di un bicchiere di acqua salata a 26°a ph 8,2...questo è il motivo principale delle esplosioni di vita nei mari freddi ...

andrea81ac
28-05-2009, 18:17
fappio, no fapppio io non dico che alzando il ph alzi l'ossigeno ma il contrario cioe' alzando l'ossigeno si alza il ph e un ph basso potrebbe essere sintomo di poco ossigeno.

miky03
28-05-2009, 19:59
Perfetto! Grazie ancora a tutti dei preziosi consigli! #25

fappio
28-05-2009, 20:03
andrea81ac, ... si, dici giustamente potrebbe ... tendenzialmente ossigenando alzi il ph, per il discorso fatto prima ... semplificando , il movimento è il meccanismo che permette di "riempire" l'acqua di ossigeno a discapito della co2. quello che determina lo "spazio" di ossigeno che può starci è la temperatura e la salinità .... esempio: una vasca con movimento di 100lh , arriva a saturazione di ossigeno, se si aumenta il movimento a 1000, il quantitativo di ossigeno , rimarrà sempre uguale se si vuole aumentare il contenuto si deve lavorare sulla salinità e sulla temperatura , per i motivi detti prima ... il ph , potrebbe scendere , anche quando l'acqua è satura di ossigeno ...la kw ha ph 12,4 , ma praticamente non contiene ossigeno ... ph e ossigenazione , non hanno un rapporto diretto ...

Rinecanthus
29-05-2009, 15:14
Scusate. Sul vecchio libro "l'acquario marino ottimale" della Dupla il fulcro di funzionamento della vasca era basato sull'equilibrio fra O2 e CO2. Ricordo che si faceva funzionare il filtro percolatore addirittura sottopressione inserendo sotto il materiale filtrante una pietra porosa. In questo modo si aveva una zona fortemente ossidante con batteri che lavoravano a mille. Il PH in questa situazione era abbastanza alto e non permetteva la corretta soluzione di calcio (carbonati) in acqua. Per questo si metteva un reattore di calcio (che funziona con CO2) e si cercava di mantenere un PH in vasca abbastanza basso (7,9-8,0). Personalmente avevo provato ha mettere una pietra porosa sotto il percolatore ed effettivamente il PH si alzava, e di molto (8,3/8,4). Però devi stare attento alla durezza dell'acqua......Con i carbonati precipitati o non presenti in acqua nella giusta quantità rallenti la crescita dei coralli. In pratica da un problema passi ad un altro. Fossi in te terrei d'occhio il PH (non scenda) e la temperatura (non salga) e dimunuirei un poco la salinità (1022/23. Sul citato libro si arrivava anche a 1021). Alla fine 27° per i tropici non sono un guaio. Chi in vasca riproduce Amphiprion in genera ha questa temperatura. Spesso in estate alcune vasche arrivano a 30°!! Se non ti convince quoto la pietra porosa ma attenzione. ;-) Comunque resta il fatto che se ho capito bene hai appena modificato il funzionamento della vasca. Quindi è probabile che la carenza possa essere temporanea e dovuta a qualche altro fattore. Spero di esserti stato utile.

fappio
29-05-2009, 18:00
Rinecanthus, ma il percolatore non lavora immerso , a cosa serve areare sotto? il filtro a percolazione , non è proprio il massimo #18 ...

miky03
29-05-2009, 19:06
Il filtro poi l'ho eliminato x passare al berlinesee e non ho nemmeno la sump per poterlo mettere, cmq grazieRinecanthus per la precisazione

Rinecanthus
29-05-2009, 21:30
Ho descritto la cosa solo per sottolineare che CO2, O2 e le varie forme di calcio e carbonati sono strettamente legati e quindi mettere in guardia miky03.
Comunque Fappio, ho scritto che il percolatore veniva fatto lavorare sotto pressione. Ovvero, sopra era chiuso. C'era solo un foro di sfiato da cui fuoriusciva un tubicino da areatore con collegato all'altra estremità una pietra porosa immersa nell'acqua e questo creava una certa pressione interna al percolatore (Io avevo optato per un rubinetto attaccato al tubicino che mi permetteva una certa regolazione).
Miky03 non conosco la tua vasca ma se come dici non hai una sump penso che allora avrai lo schiumatoio in vasca. Se fosse così resto dubbioso sulla effettiva carenza di ossigeno. Forse è vero che il misuratore è veramente una ciofeca. Per il PH basso penso che ti restino due possibilità. 1) Poca corrente in vasca, soprattutto in superficie o 2) una qualche reazione della vasca a livello batterico per l'eliminazione del percolatore. Nel primo caso vedi tu se aggiungere una pompa nel secondo puoi solo aspettare. Comunque, per fare una prova veloce, se hai un ereatore a portata di mano metti la pietra porosa direttamente in vasca lontano da coralli delicati e vedi cosa succede dopo qualche ora al PH. ;-)

fappio
29-05-2009, 22:40
Rinecanthus,
inserendo sotto il materiale filtrante una pietra porosa

...
Per il PH basso penso che ti restino due possibilità
ma dove è scritto che ha problemi di ph basso? ...

fappio
29-05-2009, 23:28
Rinecanthus,
Comunque, per fare una prova veloce, se hai un ereatore a portata di mano metti la pietra porosa direttamente in vasca lontano da coralli delicati e vedi cosa succede dopo qualche ora al PH.

in 160l ha una tunze da 6500lh pensi davvero che un areatore , possa influenzare il ph ?

Rinecanthus
30-05-2009, 08:21
#23 Ho letto la discussione in mi è sembrato di capire che il PH fosse basso e non ho fatto caso ai volori nel prospetto!! Scusa. Per la pietra porosa ho detto solo di provare, soprattutto in caso di poca corrente. Magari la Tunze è si potente ma forse è posizionata in modo tale da non smuove abbastanza la superficie dell'acqua. Dico forse.... :-))

fappio
30-05-2009, 09:38
Rinecanthus, mica ti devi scusare, cercavo solo di capire ...

Rinecanthus
30-05-2009, 13:00
Lo so, siamo tutti qui per capire ed apprendere! :-))