Visualizza la versione completa : Acquario e schiuma poliuretanica
Ciao a tutti, sono un nuovo utente iscritto da poco. Il titolo un pò ambiguo si riferisce all'allestimento del mio "nuovo" acquario. Io allevo tritoni anzi che pesci, però spero comunque di poter trovare aiuto anche tra di voi :)
La mia idea di utilizzare la schiuma poliuretanica per feare la zona emersa è arrivata da questo artigiano: http://www.caudata.org/forum/showthread.php?t=38607
A parer mio ha fatto un lavoro eccezionale, anche se ha lasciato troppa poca acqua a quei poveri tritoni.
Mi è però venuto il dubbio sulla serietà di questa persona, immagino che ciò che ha creato lo venda, e quindi che gliene freghi ben poco dei suoi ospiti (basti vedere la zona acquatica sovraffollata).Per questo mi è venuto il dubbio se la schiuma possa essere tossica o comunque dannosa anche una volta completamente seccata e indurita.
Detto sinceramente io ho già iniziato la creazione della zona emersa e ho giò messo un primo strato di schiuma, però vorrei appunto sapere se possa essere dannosa per i miei tritoni che ci metterò. I tritoni dovrebbero essere vulnerabili + o - come un pesce, forse un pò più resistenti, ad ogni modo attendo consigli.
Grazie in anticipo :)
AQUA-VITAE
26-05-2009, 19:07
Ciao, usa la funzione cerca per "sfondo" e "sfondo 3D", viene spiegato passo passo come fare; però ho un dubbio: i tritoni hanno delle unghiette che possono graffiare la superficie una volta verniciata?
aengusilvagabondo
27-05-2009, 15:36
La penso anche io come te e farei cosi
1) faccio la mia zona emersa come hai detto tu con la schiuma poliuretanica
2) Una volta tagliata con cutter per darci la forma prestablita la ricopro con un velo di cemento idrofugo (tipo sikatop 141 della sika)
3) do il colore con acrilico e sucessivamente due mani(intervallo di 24 ore ) con resina epossidica bicomponente
Attendi una settimana e potrai dormire sogni tranquilli ;-)
Ecco il mio progetto era ancora incompleto proprio perchè non sapevo ancora cosa dare sopra al poliuretano,ma questo "cemento idrofugo (tipo sikatop 141 della sika)" come funziona? Io avevo preso della colla per piastrelle,ma si è rivelata una taroccata(forse non la so utilizzare io...anche se ho seguito le istruzioni), per fortuna che me ne sono accorto durante le prove che faccio prima di utilizzare cose che non conosco e non ho fatto danni! #06
aengusilvagabondo
27-05-2009, 17:28
Allora il sikatop121 (pardon avevo scritto 141 #12) è un vero e proprio cemento ma invece di usare l acqua usi un lattice che è insieme alla confezione
Nel mio fotoalbum se ci guardi ci sono parecchi miei sfondo utilizzando questo prodotto
Il vantaggio del sikatop è che puoi fare anche a meno di resinarlo se non usi il colore sucessivamente perchè è perfettamente impermeabile e resistente
La resina epossidica ti ho detto di usarla solo nel caso usi l acrilico per il colore
Un altro metodo :
Invece del sikatop puoi usare cemento come rivestimento duraturo e per l incollaggio a eventuale vetro pero' poi devi per forza usare la resina
Non ti dico di usare plastivel perchè mi immagino che le salamandre con gli artigli possano graffiare la superficie portando via il sottile strato plastificante che farebbe il plastivel
Con la resina epossidica invece una volta polimerizzata puoi stare tranquill
Puoi usare anche la resina poliestere ma oltre a usarla in luogo areato (lo stirene si sente tanto ed è tossico-cancerogeno)devi almeo aspettare 20 giorni prima che tutto il monomero sia stato convertito ;-)
I tritoni che allevo sono sprovvisti di artigli, hanno le dita lisce, però sono interessato a questa resina di cui mi parli, di che colore è? Mi servirebbe infatti una sostanza collosa resistente all'acqua e inerte una volta seccata, alla quale poter ancorare una base di terriccio, da incollare appunto sopra tutto il poliuretano :)
aengusilvagabondo
27-05-2009, 17:58
Allora fai cosi
Fai il lavoro con il poliuretano espanso
Aspetta che si asciughi bene mi raccomando!!(all interno potrebbero esserci ancora sacche di monomero non polimerizzato)
Lavora il tuo decoro con il cutter per rifinirlo
Sucessivamente dai una mano di cemento normale o cementite (vedi tu )
Poi dai i colori e poi dai due mani di resina epossidica bicomponente
Ti dico questa perchè io l ho usata e va veramente bene
Una volta seccata è perfettamente trasparente e inerte
Quando dai la seconda mano di epossidica la mescoli con sabbia o terriccio oppure puoi spolverarci sopra alla resina la sabia e il terriccio
Come vuoi tu insomma ,hai l imbarazzo della scelta
Riguardo la reperibilità della epossidica dovresti sentire ancis50 ,so che lui ultimamente l ha acquistata a buon prezzo per fare dei lavori
Scrivi in MP a lui e sicuramente saprà darti ottimi consigli anche sulle varie scelte
ciao e buon lavoro!!
Grazie, il lavoro con la schiuma poliuretanica l'ho già iniziato, e mi ero dovuto fermare perchè l'avevo anche finito ;) Comunque per ora finirò col poliuretano, lo taglio e poi lo sigillo col silicone per bene sull'acquario, passandolo per tutto il perimetro. Il colore non ho bisogno di darlo, siccome sarà il terriccio a coprire il colore base del poliuretano.
Ciò però che non ho capito di questa resina è se conosci un qualche nome commerciale e/o se è acquistabile in normali negozi di hobbistica(giardinaggio,lav. legno lav. met ecc.) o se è qualcosa da ordinare a casa....e cosa non di poco conto è il prezzo e la quantità che possa servire per coprire 2 mq...
Grazie comunque per tutto l'aiuto che mi hai dato fino ad ora :)
aengusilvagabondo
27-05-2009, 20:57
Allora guarda
La resina poliestere la trovi in tutti i negozi brico ,è la tipica resina blu con catalizzatore
Normalmente si usano 30 milligrammi di catalizzatore su litro
Questa polimerizza per evaporazione e il tempo di operatività dipende molto dalla temperatura che hai dove lavori
Questa come tutte le resine,una volta polimerizzata è inerte ma bisogna che almeno la lasci 2 settimane ad asciugare bene ed eventualmente la fai girare con carbone attivo
La epossidica polimerizza ma non per evaporazione e pertanto non lascia il fastidioso odore di monomero all aria
Questa è leggermente piu costosa ma secondo me per il lavoro che devi fare è quella che va meglio
Puoi provare a vedere se ce l hanno dove fanno imbarcazioni in resinao negozi di nautica
Qui la dose in genere è 1/0.5 cioè un kilo di resina su mezzo di catalizzatore
L aspetto ad essicazione avvenuta è effetto cristallo cioè trasparente e il tempo di lavoro in genere è leggermente superiore alla poliestere
Guardo se riesco a trovare un vecchio topic di ancis50 dove aveva messo i riferimenti per l acquisto
ciao
aengusilvagabondo
27-05-2009, 21:17
Trovato ....leggi qua
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=245253
;-)
Interessante, il fatto è che non ho mai lavorato con resine, quindi non ne so molto dei loro catalizzatori ecc. ad ogni modo la prima sprigiona fumi tossici no?
aengusilvagabondo
27-05-2009, 21:27
no non sono fumi tossici è l odore del monomero che viene utilizzato che è tossico
Se lavori all aria non hai nessun problema ,stai con il vento alle spalle e sei tranquillo
Se no vai con la epossidica all acqua come quella descritte nei link e sei tranquillo ,penso si aggira sui 19-20 euro al kg e con un kg secondo me fai tranquillamente 2mq
Spesa accettabile,il lavotro purtroppo sono obbligato a farlo in camera mia, siccome l'acquario che allestisco è un vecchio acquario e sarebbe impossibile aggiungergli i pezzi in un 2° momento, però ho il vantaggio di avere una porta a finestra proprio a 30 cm di distanza, quindi col poliuretano non ho avuto problemi. altretutto potrei utilizzare le ventole dell'altro acquario che ho per tenere mossa l'aria verso l'esterno.Però per ovvie ragioni mi servirebbe il materiale meno "fastidioso" e soprattutto non pericoloso! :P
Spesa accettabile,il lavotro purtroppo sono obbligato a farlo in camera mia, .......per tenere mossa l'aria verso l'esterno.Però per ovvie ragioni mi servirebbe il materiale meno "fastidioso" e soprattutto non pericoloso! :P
ciao,
ti ha già detto tutto perfettamente aengusilvagabondo....ribadisco solo che se devi fare il lavoro in casa, anche se sei vicino a finestre, non usare la poliestere...puoi mettere tutte le ventole che vuoi la puzza si spande e la senti nel naso per giorni #36# ....io l'ho usata quest'inverno in cantina /garage a serranda aperta e ho dovuto sospendere perche la sentivo anche in camera al piano sopra #19.
visto che non hai bisogno di quantitativi ""industriali"" usa l'epossidica, se non sbaglio i consumi son circa 400-500 gr/mq, purtroppo in commercio nei negozi/brico ecc. trovi al 99% solo poliestere...per l'epossidica se dalle tue parti ci sono negozi di nautica vernici per barche la puoi trovare....se no devi andare on line, comunque in questo caso anche calcolando spese spedizione non ti viene a costare più che in un negozio ;-)
Ti ringrazio, provvederò a cercare nei negozi allora ;) Resina epossidica :)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |