Visualizza la versione completa : Aiuto riproduzione Colisa!
WallaceKr
24-05-2009, 19:30
Salve a tutti ragazzi sono nuovo del sito e innanzitutto ne approfitto per fare i complimenti agli amministratori e a tutti voi per lo splendido sito.
Adesso passiamo al mio problema... Posseggo una vasca da 60 litri contenente varie specie di pesci tropicali (Paracheirodon innesi, Poecilia reticulata, Xiphophorus maculatus, Poecilia Velifera, ecc).
Insieme alle specie già citate, posseggo una coppia di Colisa.
Il primo problema é che non so che tipo di Colias sono (Labiosa, Lalia, Chuna, ecc.). inoltre al momento dell'acquisto (circa 4 mesi fa) erano molto piccoli (circa 4 cm) e il venditore me li ha venduti come coppia, ossia un maschio e una femmina.
Oggigiorno si sono quasi raddoppiati, essendo cresciuti molto, e da una colorazione rosso intenso, sono passati ad un arancione abbastanza smorto.
Sinceramente il problema del sesso non si era mai posto prima, ma adesso ha un'importanza rilevante!
Uno dei due Colisa da circa un mesetto ha cominciato a fare un ventre enorme.
Spaventato dalle possibili eventualità ho portato l'esemplare dal mio venditore è mi ha detto che erano uova.
Contemporaneamente ho comprato un acquario molto piccolo (circa 20 lt) dove ho spostato la coppia per l'eventuale formazione del nido e per la deposizione (visto che in quasi un mese nell'acquario grande non hanno deposto nulla e ne l'altro Colisa ha formato alcun nido!).
Ora chiedo aiuto a voi....... Sapreste dirmi se veramente la Colisa è piena di uova, se è VERAMENTE una coppia, come si fa a far deporre le uova, ecc.
Dimenticavo di dirvi che non avendo piante vere nell'acquario piccolo ho inserito dei residui di piante dall'acquario grande ma il Colisa non li calcola proprio, inoltre il negoziante mi ha consigliato di inserire un pò di cotone in modo da modellarlo per deporre le uova.
I pesci sono in vasca da oltre una settimana ma ancora niente, anche se a volte sulla superficie dell'acqua si vede una schiuma (sembra saliva) ma non c'è ombra di nidi e soprattutto di uova!!!
Ragazzi spero che voi possiate aiutarmi e togliermi tutti i dubbi che ho citato sopra.
Allego qualche foto in modo da aiutarvi.
Grazie x l'aiuto a presto! -20
Djscorpion
24-05-2009, 21:24
Allora. Da quel che leggo in giro il dimorfismo sessuale dei colisa lalia, che sono i tuoi, è abbastanza pronunciato, nel senso che la femmina ha colori meno intensi, quasi grigiastri, rispetto al maschio che al contrario è molto più colorato. Per quanto riguarda la riproduzione ti mando qui (http://www.gaem.it/pubblico/articoli/esperienzedolce/colisalalia.shtml).
Però non saprei se quella che hai te è una coppia, perchè i colori a me sembrano uguali di tutti e due #24
silvia c
24-05-2009, 21:49
Io ho i colisa lalia, ma il mio maschio è come quello dell'articolo che ti è stato indicato, blu con strisce rosse, 2 delle mie femmine hanno delle righe molto meno marcate e una è di color argento uniforme.
In generale il maschio ha la pinna dorsale + sviluppata che termina a punta, i baffi poi sono molto lunghi. La femmina a la dorsale meno sviluppata con la punta arrotondata e i baffi sono + corti (gli arrivano + o - a metà corpo).
Non capisco sembrano quasi colorati artificialmente (?) -28d#
Se uno dei due è un maschio lo vedrai con una fascia di colore + scuro sotto gola, ed indaffarato a fare il nido formato da bolle (una sorta di schiuma)come la temperatura supera i 26°, i miei si sono accoppiati venerdì sera. La danza amorosa è molto bella il maschio si piega in un ... abbraccio attorno alla femmina e poi si capovolgono sotto il nido di bolle. Il nido è praticamente una specie di schiuma che il maschio rinforza con parti di piante. La riccia è ideale. Le uova difficilmente le vedi ad occhio nudo sono troppo piccole ma puoi notare dei pallini neri dopo 24 ore. quelli sono gli avannottini i + piccoli in natura (così ho trovato scritto io) Il maschio cura il nido per circa 3 giorni poi li lascia al loro destino e se non hai gli infusori pronti per alimentarli non c'è modo di farli crescere. :-)
Il link qui sotto è l'album fotografico degli anabantidi ci sono diversi colisa puoi guardare le foto per rapportarli.
Di aiuto è anche il comportamento, quando il maschio fa il nido scaccia la femmina fino a che non è pronto, poi la blandisce con dei bacetti e la porta sotto al nido. Una volta che l'accoppiamento è finito lo vedrai scacciare la femmina in malo modo e montare la guardia sotto il nido e accomodarlo continuamente.
http://www.acquariofilia.biz/album_cat.php?cat_id=16&sort_method=pic_time&sort_order=DESC&start=0
WallaceKr
25-05-2009, 00:52
grazie ragazzi per le risposte.
io effettivamente vedo delle bollicine di schiuma a pelo d'acqua ai lati della vasca, ma non vedo ne lo pseudomaschio affannarsi a fare il nido e ne attingere ai resti di piante che gli ho messo a disposizione...
molto spesso va accanto la femmina, la bacia la "sfiora", ma lei scappa...
sono comportamenti molto ambigui, muah.
cmq il maschio non ha nessuna striscia sotto la gola, però o colori sono molto più intensi della femmina...
nn so io non ci capisco nulla...
WallaceKr
25-05-2009, 00:54
voi che siete degli esperti non riuscite a vedere dalle foto che ho messo a disposizione, non so magari la forma delle pinne dorsali, perchè la differenza è evidente, soprattutto vicino la coda, sia di forma che di colore.
grazie ancora!
silvia c
25-05-2009, 10:57
Non mi posso sbilanciare ... come ti ho detto non ne ho mai visti di questo colore, riesci a fare delle foto di profilo con la dorsale ben aperta? Nella prima foto sembrano due femmine che si fronteggiano per la gerarchia. Le mie 3 si affiancano tremolando la coda e si danno bacetti per definire la gerarchia interna, a volte si rincorrono ma nulla di più.
Però potrebbe anche essere che il maschio è troppo giovane, e o si deve ambientare meglio. Il Ph a quanto è? La riproduzione è stimolata da un ph sotto il 7.
WallaceKr
25-05-2009, 12:07
il ph sinceramente non lo so, devo farlo controllare, lo farò a breve...
la temperatura l'ho portata a 30°...
e cmq a quanto ho potuto cercare tra articoli vari e foto, mi sembra di capire che sono dei colisa labiosa orange.
e cmq come posso fare a diminuire il ph per portarlo sotto i 7 se eventualmente è troppo alto?
grazie ancora SILVIA C.
ps. provvederò a scaricare altre foto
silvia c
25-05-2009, 12:27
perchè 30°? I labiosa non li conosco ma 30° è una temperatura da discus. Io scenderei di un grado al giorno fino a che il riscaldatore non rimane spento, a meno che tu non abbia trovato che devono stare a quella t°. I miei lalia hanno passato l'inverno con una punta minima di 24° la notte, la riproduzione è partita dai 26°.Tenevo il riscaldatore a 25° e quando il termometro è salito a 26° l'ho staccato, devo dire però che la vasca è 130 lt lordi e la dispersione di calore è minima rispetto a vasche + piccole. Se come penso sono affini non è alzando la t che si riprodurranno. Potrebbero esserci delle differenze sostanziali tra i lalia e i labiosa (io conosco i lalia), tieni sempre presente che io ti posso solo dire come si comportano i miei. La riproduzione dei colisa è molto + delicata è complessa di quella dei pesci che hai in vasca bisogna che ti leggi un po' gli articoli e i topic in evidenza, bisogna che tu sappia cosa sono gli infusori, devi provare a far schiudere le artemie, i colisini mangiano solo cibo vivo e poi dopo non è detto che ti sopravvivano hanno un tasso di mortalità altissimo. La mia prima riproduzione è stata l'anno scorso e da 50 e passa avannotti ne è sopravvissuto uno e onestamente non so se più per merito suo che mio.
WallaceKr
25-05-2009, 13:31
l'ho messa a 30° perchè leggendo vari articoli, la maggior parte mi riportava a questo valore, durante l'anno stavano nell'acquario grande a 27°.
cmq ho misurato poco fa il PH ed era a 7,5.
ho comprato PH - della Prodac e aspetto che si abbassi...
cmq ho notato una cosa...
la pinna dorsale dello pseudo maschio e più alta rispetto a quella della femmina e la dorsale della femmina finiscecon una strana formazione a triangolo e nera, al contrario di quella del maschio.
se ci fate caso si vede anche in foto.
i bargigli inferiori invece mi sembrano di egual misura.
Marco Vaccari
25-05-2009, 13:39
...sono due maschi di colisa chuna (varietà "orange" di allevamento) tenuti nel peggiore dei modi e il maschio sottomesso e stressato (30 e più gradi costanti per i colisa sono esagerati) ha, secondo me, una seria forma di idropisia....
..leggendo anche degli altri acquari... il disastro è completo... #07
WallaceKr
25-05-2009, 14:04
anch'io avevo letto della possibilità che fossero chuna.
e cmq giusto per precisare che fino a poco tempo fa erano nell'acquario grande a 26#27° e non a 30.
quindi tu dici che sono due maschi?
per curare l'idropisia?
Djscorpion
25-05-2009, 14:52
Marco, se ti riferisci a me come acquario, lo so che non è il migliore, ma mi sto dando da fare per mettere apposto tutto. Appena avrò soldi farò del mio meglio, anche quando finisce la scuola, mi darò da fare. Comunque non voglio sollevare questioni. Tornando invece all'idropisia, guarda qui (http://acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/BATTERI.ASP). Secondo me la temperatura è elevata, io la porterei, se vuoi tentare la riproduzione (ammesso che tu abbia una coppia), sui 28°. Poi segui i consigli che ti sono stati suggeriti.
WallaceKr
25-05-2009, 15:17
ok ragazzi cmq mi sembra proprio idropisia, infatti ho allontanato il pesce normale rimettendolo nell'acquario grande e ho isolato quello che dovrebbe avere la malattia.
vabbè questa volta è andata male per inesperienza, magari adesso provo con i rasbora!
grazie a tutti ragazzi
WallaceKr
25-05-2009, 15:18
ps. dimenticavo... il pesce presentava oltre al ventre gonfio, anche occhi sbiaditi e desquamazione...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |