PDA

Visualizza la versione completa : Tolgo le foglie a Hygrophila difformis?


ghiottolina
20-05-2009, 11:28
Ciao a tutti! Da circa 20 giorni ho inserito in vasca qualche stelo di Hygrophila difformis. Ad oggi le foglie che la pianta aveva al momento dell'acquisto stanno marcendo, sono per metà marroni, mentre quelle nuove che ha cacciato fuori da poco sono di un bellissimo verde...

Non so se togliere le vecchie foglie e lasciare gli steli con quelle poche foglioline nuove, oppure no... voi che mi consigliate?

ghiottolina
23-05-2009, 16:49
Nessuno sa se è il caso di togliere le foglie "vecchie"?

Markfree
23-05-2009, 18:09
premetto che sono nuovo, x cui non prendere la mia risposta come quella di un guru xkè non lo è

io di solito quando vedo che le foglie le stanno marcendo le tolgo, non tanto x la pianta o una questione estetica quanto x non lasciare marcire sostanze organiche in acqua

ghiottolina
25-05-2009, 08:24
Il problema è che se dovessi togliere tutte le foglie che stanno marcendo la pianta rimarrebbe con solo qualche ciuffetto di foglioline nuove in alto! Ho paura di farla schiattare! #13

mikreef
25-05-2009, 12:47
..ciao ghiottolina, secondo me come prima cosa bisognerebbe chiedersi perché foglie stanno marcendo...sicuramente sarà dovuto ad un qualche scompenso nella fertilizzazione...le foglie danneggiate vanno tolte...primo per non farle marcire in acqua e secondo perché ormai non permettono più alla pianta di assimilare i nutrienti...

..le hygtophile sono comunque piante abbastanza generose e, riuscendo a rimediare alle carenze nella fertilizzazione, si riprendono anche dalle potature più drastiche...

ghiottolina
25-05-2009, 13:18
Infatti il problema penso sia generale.... Inizialmente avevo riscontrato questa cosa nell'Egeria densa (che comunque cresce abbastanza velocemente): le foglie poste più in alto sono diventate marroni, ma non si sfaldano (pensavo a qualche carenza) e i getti laterali che la pianta produce sono comunque di un verde brillante... Ho "creato" una nuova Egeria con le potature (tutte verdissime)... gli steli sono cresciuti velocemente e sono rimasti sempre bellssimi, ma stamattina mi sono accorta che le cime cominciano a diventare marroni come quelle della pianta madre! -20

Per l'Hygrophyla vale lo stesso: le foglie vecchie sono tutte marroni e solo quelle nate nella mia vasca sono verdissime.

Non parliamo della Cabomba che alla base è tutta gialla! -04 (ma la luce è poca).

Riporto i dati della mia vasca cosicchè potrete aiutarmi:
LUCE: 0,4 W/l (2 neon t8 da 18 W e 6.500°K)
CO2: gel, fai da te (da quando l'ho immessa non ho notato miglioramenti #07 )
FERTILIZZAZIONE: Sera florena (uso solo il liquido) 7 ml (1/3 della dose) alla settimana.

Per favore aiutatemi a capire in che cosa sbaglio!

mikreef
25-05-2009, 18:28
..l'egeria e la cabomba sono abbastanza esigenti in fatto di luce (anche la difformis non scherza)..ma questo comunque non spiega le foglie marce...se riuscissi a postare una foto sarebbe più facile cercare di capire la carenza ma così in generale ti posso dire che le principali cause delle foglie gialle sono la carenza di ferro, zolfo e magnesio...

..ti dico qual'è il problema secondo me..
PRIMO molte piante a crescita veloce
SECONDO fertilizzazione non adeguata

questi due cause insieme fanno si che gli elementi che immetti in vasca vengono assorbiti subito dalle piante che poi si trovano a "fare la fame" per il resto della settimana...

..per quanto riguarda la CO2 potresti utilizzare dei prodotti a base di carbonio organico (tipo Seachem EXCEL) che aiutano ad assimilare l'anidride tramite fotosintesi..

ghiottolina
25-05-2009, 21:06
Ok, provo a postare una foto delle foglie messe male...

ghiottolina
27-05-2009, 00:01
Qualcuno, per favore, guardando le foto delle piante, potrebbe aiutarmi a individuare il problema e/o la carenza in atto, possibilmente consigliandomi un protocollo di fertilizzazione adeguato? Grazie in anticipo a tutti coloro che risponderanno. :-)

mikreef
27-05-2009, 09:28
..secondo me è probabile che sia una carenza di ferro...da quel che vedo poi la cabomba ha un sacco di radici aeree e questo potrebbe essere sintomo di una mancanza di nutrimenti in colonna (che confermerebbe appunto la mia ipotesi precedente)...quelle sull'egeria sono alghe??..

io ti consiglierei di fare queste tre cose:

1) cambiare prodotto per la fertilizzazione..magari passando ad una linea un po più seria..io sto usando e ti consiglio il protocollo SEACHEM BASE visto che non hai moltissime piante considerando che la tua vasca è da 85L
2) utilizzare degli integratori per il fondo (qualcosa tipo le SEACHEM TABS..meglio usare sempre una stessa marca)
3) appena ne hai possibilità aumenta l'illuminazione...giusto per stare tranquilli..

Entropy
27-05-2009, 11:51
I problemi che affliggono le tue piantine sono riconducibile essenzialmente a 2 cause:
- come detto, senz’altro un illuminazione insufficiente del tuo acquario per queste 3 specie (tutte esigenti di luce)
- la carenza di macronutrienti (N, P e K).

Infatti carenze di magnesio (come di calcio) difficilmente si incontrano in acquario, a meno di avere acqua molto tenere (e tu hai un Gh di 13°); lo zolfo se hai pesci in vasca e li alimenti e hai acqua non di osmosi è presente sufficientemente; ed una carenza di ferro preclude la nascita sana di nuovi getti (e a te i nuovi germogli sono belli verdi).

Con le specie che possiedi, una fertilizzazione della colonna d’acqua è essenziale, anche se la Cabomba preferisce anche un buon fondo fertilizzato. Per quest’ultima specie è opportuno anche non avere un’acqua troppo dura (al contrario dell’Egeria che non tollera acque acide).
Riguardo alle foglie che vengono perse, io non starei a toglierne troppe, visto che la loro decomposizione in vasca apporta preziose sostanze nutritive. Quindi: se le piante crescono, non togliere assolutamente le foglie vecchie; se invece le piante marciscono, ma le nuove non si sviluppano, allora si interviene nella (parziale) rimozione (ma in questo caso ci sono seri problemi di fondo)
In definitiva, oltre a consigliarti (se vuoi tenere queste specie di piante) di aumentare l’illuminazione (o a sostituire i T8 con altri di pari wattaggio ma più performanti, come T5 o PL), prova a non tenere “troppo pulito” l’acquario, in maniera che i macroelementi siano disponibili per la crescita. Oppure fertilizza con protocolli più completi (che includano l’azoto ed il potassio, ed in misura minore il fosforo).

In ultimo, qualche domanda: come pesci hai solo gli 8 Corydoras? Quanto mangime dai loro al giorno? Quale acqua utilizzi per i cambi? Ogni quanto fai il cambio d’acqua e con quali proporzioni?

ghiottolina
27-05-2009, 12:38
Rispondo prima a mikreef dicendo che si, quelle sull'Egeria sono alghe! In realtà a occhio nudo non si vedono mica tanto e devo dire che in tutta la vasca le alghe sono veramente poche... non mi lamento! Prima erano un po' di più (ma non sono mai state tante) tra diatomee, filamentose verdi e puntiformi verdi, ma ora devo dire che sono nettamente calate.

Ora rispondo ad Entropy... premessa: le foglie delle piante non marciscono, sono solo macchiate di marrone-rosso!

N.B.: Mi sembra difficile provare ad aumentare illuminazione, col fai da te sono zero #12 ... Credo che la cosa più fattibile per me sia cambiare fertilizzanti.
E' vero forse tengo troppo pulito l'acquario, ma ho una specie di mania per l'ordine!!! #13 Che posso farci?

Comunque, tornando alle domande che mi hai fatto: in vasca ho solo gli 8 cory, li alimento con una pastiglia di Sera viformo al giorno (appena spente le luci) e un paio di volte ho sostituito 1/2 pastiglia con una rondellina di carota (che non hanno manco guardato, l'ho messa la sera e tolta il mattino dopo); ho riempito l'acquario con sola acqua del rubinetto e anche i cambi li faccio con la stessa acqua... cambio 20 litri ogni 15 giorni (fino ad ora l'ho cambiata solo una volta).

Spero di non aver dimenticato niente... confido nel vostro aiuto! :-))

ghiottolina
28-05-2009, 13:20
Mi sto infuriando -04
Anche l'altra Egeria peggiora... quasi quasi mi butto sulle piante finte! #18

ghiottolina
28-05-2009, 18:00
Il mio negoziante (il più sfornito della Terra, sempre lui -28d# ) ha un unico fertilizzante liquido, della Proflor (mai sentita questa marca!), che contiene Potassio, Fosforo, ma non Azoto... potrebbe andare?

ghiottolina
05-06-2009, 11:09
Ho cambiato fertilizzante (ho preso l'unico disponibile in negozio, Proflor della Danajet) e sembra che la situazione stia leggermente migliorando, anche se ho cominciato con 1/3 della dose consigliata! Forse un giorno, quando avrò un po' più d'esperienza, scoprirò effettivamente quale elemento è causa della carenza e delle foglie marrone-rosso... K, P o N? Boh!

Intanto la Cabomba è diventata uno schifo... gli steli si allungano, ma nella parte inferiore ingialliscono e perdono le foglie... forse è arrivato il momento di toglierla!

Entropy
05-06-2009, 11:55
ghiottolina, importante sarebbe saper i valori della tua acqua (pH, Kh, Gh, NO3 e PO4) per capire bene cosa succede. Soprattutto il valore dei nitrati.
Comunque, ribadisco la poca luce come concausa (soprattutto per la Cabomba come stai notando tu stessa, ma anche per le altre) e la carenza di macronutrienti. Il fertilizzante in tuo possesso (come quasi tutti quelli completi) manca quasi sicuramente di N e P (ma è normale che sia così). Aggiunge cioè micronutrienti + altri macroelementi importanti come K. Ma il fatto che la situazione stia migliorando è buon segno, anche perchè la vasca (secondo me) è ancora in fase di assestamento.

ghiottolina
05-06-2009, 12:19
Purtroppo non so i valori precisi dell'acqua se non NO2 (0) e GH (13)... Gli altri test non li ho perchè il mio negoziante non sa nemmeno cosa siano!!! -28d# Tenterò di recuperarli quanto prima.

Il nuovo fertilizzante sull'etichetta riporta la presenza di K e P (non N anche se sul sito della ditta c'è scritto di si...). Quello precedente conteneva solo micronutrienti!

La vasca è sicuramente ancora in fase d'assestamento... ma quanto dura sta benedetta fase?

In ultimo: la Cabomba da circa una settimana ha cominciato a buttare fuori nuovi germogli che stanno crescendo, per cui non l'ho tolta dall'acquario, però perde molte foglie basali... mi conviene potarla anche se alla base ci sono i germogli?
Ed inoltre, se in questo momento tagliassi il solo germoglio (lungo circa 5 cm) riuscirebbe a sopravvivere?

Entropy
05-06-2009, 14:05
Il nuovo fertilizzante sull'etichetta riporta la presenza di K e P (non N anche se sul sito della ditta c'è scritto di si...)

In effetti mi devo correggere. Controllando meglio il prodotto in tuo possesso (che personalmente non ho mai provato), sembra possegga effettivamente P ed N. Anche se quest'ultimo a te non risulta essere scritto sull'etichetta.... #24
O i distributori hanno le idee un pò confuse, o l'azienda non è stata molto chiara. Alla luce di ciò comunque, risulta ancora più importante un monitoraggio costante dei valori di nitrati e fosfati, per capire se gli elementi vengono effettivamente immessi e altresì calibrare le giuste dosi per evitare pericolosi sovraddosaggi. Inoltre i valori di pH e kH ti servono anche per capire se la CO2 immessa è in quantità sufficiente. #36#

ghiottolina
05-06-2009, 18:03
Ok, cerco di acquistare al più presto i test mancanti e ti faccio sapere i valori...Sicuramente non potrò averli prima della settimana prossima. -28d#

ghiottolina
26-06-2009, 11:03
Grazie ai vostri preziosissimi consigli (un ringraziamento particolare ad Entropy), ad un mese dalla disfatta, le mie piante si sono riprese e si presentano verdi e floride... anche la Cabomba!!! Non ci speravo proprio!
Alla fine non ho ben capito quale fosse il macronutriente mancante, ma ho risolto alternando il nuovo e il vecchio fertilizzante... ora è tutto ok!
Grazie ancora! :-))

nicobalda
29-06-2009, 12:00
Meglio così