PDA

Visualizza la versione completa : Sperimentzione effetti delle vitamine del complesso B


druido.bianco
19-05-2009, 14:18
Ciao a tutti, apro questo topic per rendervi partecipi della prova che sto per iniziare: integrare il mio protocollo di fertilizzazione (base dennerle + perossido di idrogeno) con vitamine del complesso B. Attualmente il mio protocollo è questo

giorno 1: 2 ml H2O2
giorno 2: s7(dose doppia)
giorno 5: 2 ml H2O2
giorno 8: 2 ml H2O2
giorno 9: s7+e15
giorno 12: 2 ml H2O2
giorno 15: 2 ml H2O2
giorno 16: s7(doppia dose)
giorno 19: 2 ml H2O2
giorno 22: 2 ml H2O2
giorno 23: s7+v30+ cambio 20%
giorno 26: 2 ml H2O2

Adesso invece vorrei sostituire la doppia dose dell's7 con singola dose, e aggiungere una volta a settimana 0.7 ml di soluzione formata da:
-90ml di betotal
-10 ml (due flaconcini) di acido folico (vitamina b9)

Salvo eccipienti, la composizione del betotal è quasi identica a quella delle vitamine della jbl...
Secondo i miei conti, oltre alle varie vitamine del betotal, in questo modo aggiungerei 0.06ml di acido folico a settimana, quantità (in percentuale) già sperimentata dall'utente scriptors nel tentativo di ridurre la distanza internodo della limnophila heterophilla; il risultato ottenuto fu invece quello della crescita di un nuovo getto (quasi) per ogni internodo

Aggiungendo l'acido folico al betotal nello stesso flacone eviterei anche di tenere i flaconcini in frigo, in quanto i conservanti presenti conserverebbero anche l'acido folico.

da http://www.pagineverdibonsai.it/prodotto.asp?id=334

"Sprintene (vitamina B)
Prodotto specifico per stimolare le piante reduci da traumi, o comunque quando manifestano scarso sviluppo. Usato al momento del trapianto, Sprintene evita il blocco delle funzioni vitali spronando la pianta ad una pronta ripresa vegetativa.
Inoltre, Il prodotto stimola la germinazione delle sementi e velocizza lo sviluppo delle giovani piantine.

Composizione: Vitamine del gruppo B - Acido nicotinico - Microelementi"

Anche questo prodotto per bonsai, lo Sprintine, ha composizine simile a quello che andrei ad aggiungere in vasca

Come si vede anchee da questo topic, l'uso del betotal non è nuovo neanche ai nostri cugini coltivatori di bonsai
http://bonsai.forumup.it/about572-bonsai.html
Avevo pensato aanche alla somministrazione di vitamine B tramite lievito, che però in acquario non può essere introdotto vivo per ovvie ragioni....quindi pensavo di seccarlo, ridurlo in polvere e poi usare quella
#19 Ma la strada mi sembra più piena di pericoli che di vantaggi....
Per conoscienza comunque, 5g di lievito contengono il fabisogno giornaliero di vitamina b9 per un uomo(equivalente a quello di una fialetta)

Di qui si potrebbero ricavare i giiusti dosaggi per un utilizzo di lievito "seccato e frullato" per la somministrazione della suddetta vitamina.

TuKo
19-05-2009, 16:03
Certo se fornissi ulteriori dati (vedi litraggio della vasca, volume del perossido, composizione dei vari prodotti,ect..ect...) sarebbe un tantino meglio.
Occhio che determinati prodotti usati per coltivazione emersa, portano più danni che beneficio.

druido.bianco
19-05-2009, 16:42
Scusa TuKo, il volume della vasca è nel profilo come tutti gli altri parametri, 60 litri lordi, 50 netti, il perossido è a 10 volumi.

per la composizione dei vari prodotti:

http://it.wikipedia.org/wiki/Be-Total

Per l'acido folico non so, devo ancora andarlo a comprare e prendere un generico

e15:ossido di potassio idrosolubile 14%, ferro 3.5% (spero non sia gluconato, non sono riuscito a leggerlo da nessuna parte!), manganese 1%

La composizione de V30 non ce l'ho perchè ho buttato la scatola e sull'etichetta non c'è, la composizione dell's7 è sconosciuta....

non mi preoccupa più di tanto il fatto che siano usati per la coltivazione emersa, visto che non sono concimi ma integratori per uso farmaceutico...l'unico danno potrebbe venire dagli eccipienti, ma non credo che possano creare problemi viste le scarsissime quantità.
Se magari sto erroneamente dando per scontato qualcos'altro fatemelo notare

scriptors
22-05-2009, 11:00
Non ho mai usato prodotti dennerle e quindi non ho idea di cosa faccia in realtà l's7, altra cosa da considerare è che facilmente le varie case possono inserire, in altri prodotti del protocollo, elementi che non possono mettere insieme nello stesso flacone. Mi spiego meglio con un piccolo esempio che c'entra poco ma rende bene l'idea:

il solfato di magnesio ed il cloruro di calcio non possono essere messi insieme altrimenti i sali precipitano e quindi si perderebbe l'utilità.
Ora io produttore posso decidere di mettere il Calcio in un prodotto 'fertilizzante' ed il Magnesio in un altro 'integratore'

Spero di essermi spiegato.

Comunque io vedrei i prodotti più come 'integratori' che come 'sostitutivi' di un protocollo di fertilizzazione, poi, se credi che l's7 sia solo un integratore vitaminico e, se proprio vuoi fare la prova, io tenderei ad eliminarlo totalmente in modo da vedere la differenza e/o (se l's7 è realmente in complesso vitaminico) non vedere nessuna differenza ;-)

Il betotal l'ho usato anche io per un po senza riscontrare 'problematiche', in effetti, come hai scritto, è praticamente identico (ma non ho mai fatto calcoli approfonditi sulle concentrazioni) ad un integratore della JBL #36#

Sono dell'idea che gli integratori vitaminici vadano usati solo quando necessari e durante i periodi di stress dei pescetti (in questo caso, visto il cambio di stagione, sarebbe una buona idea).

Per l'acido folico confermo l'effetto più immediato sull'aumento dei getti laterali della limnophila

Per i curiosi trovate i miei vecchi post:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=177693&postdays=0&postorder=asc&highlight=acido+folico&start=0
http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=13442

Inutile dire che seguirò il topic con attenzione ;-)

scriptors
22-05-2009, 11:24
Dimenticavo:

il problema più grande potrebbe essere proprio dato dagli eccipienti contenuti nei prodotti farmaceutici/parafarmaceutici e 'calcolati' in base ai chilogrammi di peso medio umano ;-)

Purtroppo non ho mai provato oltre le 3/4 settimane, quindi non so dirti sul lungo termine eventuali controindicazioni #13

druido.bianco
22-05-2009, 15:02
Al via il tutto: Ho diluito in un flacone di betotal plus (quello normale non esiste più) in sciroppo, una fiala di folina, soluzione iniettabile di acido folico, 15 mg in 2 ml....è più del previsto nei calcoli iniziali, vedremo l'effetto, per adesso ho dato in vasca 0.5 ml (non i 0.7 che pensavo) della soluzione betotal+folina.

L's7 è un integratore vitaminico, in effetti fra un pò proverò a non metterlo più, complice il fatto che l'ho praticamente finito e se il bibitone sopperisce bene allora userò quello al posto dell's7 :-))

Il miscuglio che per comodità chiamerò soluzioneX, ha in meno rispetto all's7 i colloidi (questi sconosciuti) che servono a protezione delle mucose dei pesci....e nel mio caso li reputo importanti perchè l'unico animale in vasca è un anfibio, la cui pelle è quindi tutta delicata come la mucosa dei pesci!!! Vista anche la recente introduzione nel protocollo di H2O2 (che potenzialmente potrebbe irritare la pelle dell'abitante della vasca) per ora continuerò a somministrare colloidi con il biocondizionatore (quello della sera) semplicemente biocondizionando l'acqua.....nel frattempo cercherò un modo per integrare questi benedetti colloidi nella soluzioneX.

Per gli eccipienti ho parlato con il farmacista, che mi ha detto che sono sostanze presenti in quantità minima (nella folina c'è etanolo e derivati benzenici, ora non ricordo di preciso...) ma considerando che sono presenti in tracce, e che la soluzioneX a 0.5ml a volta sono 200 somministrazioni, una a settimana....gli eccipienti mi sa che più che tracce diventano elementi leggendari :-D :-D

scriptors
22-05-2009, 15:29
Si e no dato che, se non vengono 'consumati', cosa che potrebbe anche essere possibile (mai dire mai :-D ... certo le piante inglobano anche un po di quello che non gli serve e che quindi va via con le potature), inevitabilmente finiscono per l'accumularsi in vasca (a meno di non fare cambi del 100%).

Prova ad assaggiare lo sciroppo (male non ti fa ;-)) dato che la presenza di zuccheri (carbonio organico) potrebbe essere deleteria.

Mi sono dimenticato di dirti che io, il betotal, ho usato quello in pillole, gli toglievo la buccia esterna e trasformavo la pillola in polverina grattandola su di un pezzo di carta vetrata, la polverina la mettevo in un contenitore in plastica con acqua RO, il risultato era acqua giallognola proprio tipo 'integratore' vitaminico commerciale ;-)

ps. fatti un diario molto preciso del tutto e di tutte le operazioni che fai in vasca (orari compresi) e tienilo aggiornato continuamente, tornerà utile di sicuro

druido.bianco
22-05-2009, 16:19
ma porca miseria, #23 il betotal sciroppo si che ha zuccheri, nello specifico saccarosio, non c'è scritto quanto....l'ho assaggiato prtima di mixare(ho tolto giusto un tappino cos' potevo mettere la fiala direttamente nella confezione originale), è dolce si!!!!

ora lo zucchero immesso che fa!?!? #24 Ho pensato che un pò di zuccheri potessero essere usati dalle piante....e magari anche dal mio anfibiozzo, che certo per bere deglutisce (come tutti gli animali acquatici) e quindi se si ritrova zuccheri nel tratto intestinale mica li lascia lì! Anche l'exel della seachem è una fonte di carbonio organico in fin dei conti no? (certo mica metto il saccarosio a confronto con l'exel...però magari non è troppo danno...) tutto sta a vedere quello che consumano

il discorso dell'accumulo degli eccipienti si verifica solo fino ad un certo punto. Innanzitutto alcuni di essi sono volatili, e se evapora l'acqua figuriamoci quelli....poi 200 settimane sono 4 anni, e in 4 anni metterei in vasca gli eccipienti di una sola fialetta...... Poi secondo la legge dei grandi numeri, con i cambi dell'acqua se la concentrazione di eccipiente diventa effettivamente alta, io una parte ne tolgo....per aumentare ancora dovrei inserirne mensilmente (o bisettimanalmente) più di quanta non ne smaltisca con un cambio. Credo quindi che il punto di equilibrio di questo giochetto sia moooolto basso.

E poi guardiamo anche il lato positivo, magari aiutano a tenere sotto controllo le alghe (anche se con tutte ste botte di vita ho più l'impressione che potrei ritrovarmi la vasca da pulita a infestata da un giorno all'altro!) :-D :-D

scriptors
22-05-2009, 16:25
meglio specificare, caso mai qualcuno ci legge e mette 5ml di betotal sciroppo in vasca #23

Stefano s
28-05-2009, 10:10
eccolo qui' ... IL TURBOMANIACO ......

ho deciso di sperimentare parallelamente al druido ... la miscela di betotal e acido folico ....


2 vasche is megli che one !!! ....


nella mia vasca 175l netti ... attualmente sto' fertilizzando con protocollo seachem BASE MODIFICATO:


Giorno 1

Flourish Nitrogen™ ml 2
Flourish Phosphorus™ ml 2
Flourish™ ml 1,75
Flourish Potassium™ ml 7
Flourish Iron™ ml 6,5
Flourish Excel™ ml 8,75

Giorno 3

Flourish Excel™ ml 8,75
Flourish Trace™ ml 8,75
Flourish Potassium™ ml 7
Flourish Iron™ ml 6,5

Giorno 4

Flourish Nitrogen™ ml 2
Flourish Phosphorus™ ml 2

Giorno 5

Flourish™ ml 1,75
Flourish Iron™ ml 6,5
Flourish Excel™ ml 8,75
Flourish Potassium™ ml 7

Giorno 7

cambio di 20l d'acqua

Flourish Iron™ ml 6,5





... con aggiunta di nitrogen e phosphorus come da protocollo avanzato ...

la somministrazione della miscela sperimentale AvVerra' d il lunedi' ... con dose di 2 ml settimanali ...

in questo modo avremo 2 vasche .. con 2 protocolli di fertilizzazione diversi da tenere sotto controllo x carpire possibili sviluppi positivi della miscela...

druido.bianco
28-05-2009, 11:41
Benvenuto nella discussione stefano s!!!!! sapevo che di fronte alfascino dell'esperimento non ti saresti tirato indietro :-)) :-))

Resoconto della prima setimana: effetti sulle piante direi assolutamente posotivi, ho notato un maggior vigore nella crescita (foglie più alte/larghe) che tuttaviaa procede con velocità standard. Dopo l'aggiunta di perossido nel protocollo (con conseguente velocizzazione della crescita) il verde delle piante stava leggermente sbiadendo....già dopo 3 giorni dall'introduzione della soluzioneX le foglie hanno assunto una bellissima colorazione verde smeraldo, e anche il muschio di java presenta delle punte ancora più bianche del solito!! Sul muschio ho notato una maggor ramificazione nella crescita (più orizzontale che verticale)

La microsorum petropterus invece non sembra risentire degli effetti positvi del cmplesso vitaminico....forse perchè la sua crescita è estremamente lenta? anzi, ho visto una foglia nuova che stava spuntando che ha assunto un colore verde marcio....magari questi effetti sono indipendenti dalle vitamine....non vedo come possano essere loro a provocare ciò. La microsorum presenta inoltre minor pearling, che fino alla settimana scorsa la faceva sembrare un micornizzatore di co2

Non noto sulla limnophila heterophilla l'atteso fenomeno dei getti laterali ad ogni internodo, nonostante la quantità di vitamina b9 sia più alta di quella precedentemente provata da scriptors. Questo parametro mi fa pensare ad un aumento della dose settimanale, che credo incomincerò tra una settimana (in pratica dopo 2 settmane a 0.5 ml x 50l passerò a 0.75ml x 50l)

A furor di popolo: che dite da questo fine settimana sospendo l's7 (rincarando un pò la dose del betotal&folina)oppure l's7 lo lascio ancora per un pò?

Ora che ci penso, la faccenda del minor pearling (generalizzata) potrebbe dipendere dal fatto che ho inserito le ventole per tenere sotto controllo la temperatura, e quindi ora il coperchio è leggermente alzato....con conseguente maggior distanza delle luci dalle piante. Nulla toglie quella fogliolina nuova che ha cambiato colore in peggio....

scriptors
28-05-2009, 12:10
Come sempre troppi fattori in campo #23

druido.bianco, considera che l'aumento della temperatura dovrebbe diminuira la solubilità dell'ossigeno in vasca (ma anche della CO2) e quindi il pearling dovrebbe essere più evidente ... se non erro #24

Occhio comunque alla fertilizzazione che deve seguire la crescita delle piante, poi come mai hai un KH 10 e GH 6 ? (io farei il contrario)

druido.bianco
28-05-2009, 15:06
si ma io la temperatura l'ho diminuita! arrivata a 26 gradi ho attaccato le ventole che l'hanno riportata a 22/23, quindi la solubilità è aumentata, ecco perchè c'è meno pearling

ho kh6 e gh 10 perchè così mi esce l'acqua dal rubinetto.....ho un decalcificatore a monte di casa, se no io prendo l'acqua di roma che ha gh 24 e kh 15. Siccome ho visto che come valori sono buoni non mi va di impicciarimi anche abbassando i valori con ro...e comunque avrei sempre kh più alto del gh, dovrei metere anche dei sali.....va a finire che mi faccio l'acqua con ro e sali senza rubinetto....
Siccome non ne ho voglia tengo questi valori, tanto mi sembra che non facciano male a niente anche se un pò più bassi sarebbero meglio

scriptors ci saranno pure troppi fattori ma se la temperatura mi supera i 24 gradi l'anfibio mi boccheggia, volente o nolente ho dovuto mettere le ventoleche portano automaticamente un abbassamento della temperatura e un'innalzamento del coperchio

scriptors
28-05-2009, 15:58
non è certo una tua colpa il numero di fattori in campo ;-)

ps. non so se l'ho già scritto o meno, comunque non ho mai provato acido folico e be-total contemporaneamente

continua a tenerci aggiornati #36#

Stefano s
29-05-2009, 00:47
nuove .. sull'esperimento ...


i pinnuti non risentono della miscela... anzi .. mi sembrano gradire .. li vedo belli svegli e pieni di energia...


fattori negativi al momento nessuno ..

crescita algare 0

druido.bianco
29-05-2009, 13:50
e che te lo dico a fare, il mio è un anfibio panzone, se ne risente positivamente non lo da a vedere #22

comunque si è bene specificare che non ci sono effeti negativi sull'ambystoma, e credo che la considerazione si possa estendere agli anfibi in genere....con loro in generale bisogna stare un pò attenti perchè hannno la pelle sensibile, per il resto hanno limiti di sopportazione più alti dei pesci (vedi nitrati) quindi magari ci vorranno valori di vitamine più alti per gasarlo :-D :-D

druido.bianco
31-05-2009, 22:52
Aggiornamento: l'altro ieri ho provato a sostituire l's7 con l'intruglio betotal, non mettendo quindi in vasca la dose settimanale di s7 e portando quella della soluzioneX a 0.7 ml. dopo 2 giorni noto degli accenni di filamentose verdi sulla lileaopsis brasiliensis. Non so quindi se può sostituire l's7, per ora la prossima settimana tornerò a 0.5 ml, sempre senza somministrare s7. Se le alghe spariscono da sole continuerò in questo modo ( i miei problemi di verdi filamentose sono stati sempre legati a eccessivo fertilizzante. Domani farò di nuovo il test dei nitrati, magari invece è colpa loro che sono scesi creando scompenso, anche se non credo molto a quest'eventualità perchè tutte le altre piante si stanno irrobustendo sempre di più, e la cryptocorina wendtii brown che 3 settimane fa è andata in peste causa abbassamento del ph sta coominciando a mettere foglie nuove.

Per curiosità ma è possibile che una crypto vada in peste per un abbassanento del ph di soli 0.2??

Stefano s
31-05-2009, 23:50
aggiornamento dalla mia vasca ... bella luchi' ....

il verde delle piante comincia ad intensificarsi ....
segni di alghe 0
i cenni piu' visibili sono sulla crescita delle piante ... nuovi germogli ... nuovi stoloni ... anche sulla Nymphaea stellata sembra fare bene .. il rosso si intensifica .. e sono spuntate una marea di nuove foglie ....

vediamo cosa succede ... continuo con la sperimentazione .....

druido.bianco
01-06-2009, 12:26
ste se posso darti un consiglio fai dei monitoraggi di tutti gli elementi che introduci con il protocollo, c'è il caso infatti che una crescita accellerata possa portarti a qualche tipo di carenza , magari non in una settimana.....ma potrebbe succedere

Stefano s, sono contento che la tua ninphea stia prendendo una boccata d'aria, stava sempre sola e sofferente in un angolo :-))

Stefano s
01-06-2009, 19:41
sempre in un angolo rimane .. ma almeno .. sta' diventando piu' bella ...
luca .. monitorare quello che immetto e' pressoche' impossibile .. io mi baso su quello che vedo sulle foglie delle piante x giudicare .... ;-)

druido.bianco
04-06-2009, 19:32
Ho scoperto che le filamentose verdi non sono partite per colpa del fertilizzante....ma per colpa di un blocco vegetativo dovuto ad un repentino abbassamento di temperatura!!!ho trovato l'acqua a 20 gradi....troppo poco rispetto ai 23#24 che tiene di solito....e le filamentose ne hanno approfittato! da 2 giorni ho spento le ventole e stanno regredendo

Stefano s
05-06-2009, 08:54
ammazza .. ma quanti gradi hai in camera ???
addirittura sei sceso a 20° ??

druido.bianco
05-06-2009, 11:45
ora senza ventole la vasca sta a 24 gradi....con le ventole scendeva a 20!!!! A ste il quartiere mio è fresco, è la tua camera che e un forno!!!! In compenso d'inverno gelo :-))

Stefano s
05-06-2009, 12:37
aggiornamento vasca intruglio ....

i benefici si vedono e come ... le piante hanno assunto una colorazione piu' verdastra .. e sembrerebbero anche piu' rigogliose con la crescita...

alghe 0

i pinnuti stanno benone .. li vedo anche piu' reattivi .. (non so se dipende dall'intruglio)

sui gamberi non ha avuto effetti negativi . e nemmeno sulle neritine ...


quindi continuo con la sperimentazione ... la prossima settimana aumento di 1 ml vediamo cosa succede ....

druido.bianco
09-06-2009, 22:05
dalla settimana prossima abbasserò il dosaggio della soluzioneX. dopo aver integrato domenica con E15 e soluzioneX, è aumentato il numero delle ferdi filamentose, che erano andate in stop, e regredivano fino a poco prima........

scriptors
10-06-2009, 09:06
verifica che non dipenda da un aumento della temperatura e fai la solita serie di test 'completi' prelevando, questa volta, acqua in prossimità del fondo ;-)

Stefano s
10-06-2009, 15:35
FERMI TUTTI ...

comincio a rilevare la formazione di filamentose ......
mmmmmm .... #24 #24

ora sono a 3ml di soluzione X ... la cosa mi lascia perplesso ..
questa sera analisi ....

scriptors
10-06-2009, 15:48
comunque state dosando perlopiù vitamine, non è fertilizzante ed è perfettamente inutile aumentare il dosaggio ;-)

che ne dite ?

Stefano s
10-06-2009, 17:30
in teoria bisognerebbe trovare la dose giusta .. e poco .. ne troppo ...

Stefano s
24-06-2009, 01:23
trattamento sospeso ...

mi si e' scatenata un'esplosione di filamentose ... #24 #24 non riesco a capire da cosa sia dipeso ... vredo da qualche eccipiente del mix .... ora stanno regredendo ..

appena spariscono ricomincio con la somministrazione, in modo da capire se la cosa e' veramente dipesa dall'intruglio .... :-))

scriptors
24-06-2009, 16:58
Secondo me gli zuccheri dello sciroppo non vanno bene a lungo andare (ma è solo una sensazione).

Io utilizzerei i prodotti da 'iniezione'

Stefano s
25-06-2009, 00:38
stavo pensando alla stessa cosa......

scriptors
24-08-2009, 12:14
Allora, vi siete stancati di sperimentare o ci sono 'informazioni' nuove sul lungo periodo ?

Stefano s
25-08-2009, 13:24
sperimentazione dell'intruglio interrotta .... causa megainfestazione di filamentose legate a mio avviso proprio agli zuccheri presenti nel composto ....

sto' sperimentando un nuovo intruglio ...

e questo sembra andare benone invece.. sono un paio di mesi che sta' sotto sperimentazione....

il problema del composto che stavamo sperimentando erano gli zuccheri .. quindi ho cercato un qualcosa x poter disciogliere la folina....

ho usato le vitamine della gbl , dove gia' un po di vitamina b e' presente...
li ho aggiunto la folina... quindi le h solo dopate diciamo ... ma vedo che funzioano meglio .. quelle vitamine le usavogia' prima ...

'unica cosa .. le doi fuori prooclo dele stesse .. 2 gocce2 volte a settimana ... :-))

scriptors
25-08-2009, 13:55
Le caridina non riuscivano a mangiarle tutte (le filamentose) ?

Comunque esistono versioni da 'iniezione' sia di Folina che Betotal ;-)

druido.bianco
25-08-2009, 14:09
scriptors, non trovavo più il topic, infatti mi sa che ho scritto da un'altra parte :-))

Io invece ho preso un barattolino con contagocce (quello con cui la mia farmacia vende i fiori di bach) e vi ho messo 4ml di s7 dennerle e 6 ml di folina (soluzione intramuscolo), somministro 3 gocce a settimana. nessun problema per ora, sperimentazione ripresa da una settimana. la sperimentazione è ovviamente in corso nel 180l, perchè ora come ora l'altra vasca non ha piante

credo che stefano.s volesse dire 20 gocce.....

non sapevo che il betotal esistesse anche iniettabile!!! in farmacia ho trovato solo lo sciroppo...

Stefano s
25-08-2009, 16:58
si si .. scusate 20 gocce ... sta tastiera sta a fa le bizze !!! :-)) :-))

x le filamentose e' stata un'esplosione talmente grande che nemmeno il mio miniesercito di caridine lo riusciva a fronteggiare ...
ho dovuto dimezzare la fertilizzazione x 2 settimane x debellare il problema... #13

ora comunque con il nuovo protocollo che sto' sperimentando non vedo nessun effetto collaterale .... :-)) :-))

druido.bianco
01-09-2009, 10:44
arrivato alla 4 settimana di somministrazione delle gocce, niente effetti collaterali, nuovi getti su hygrophila e ludwigia in quantità elevatissima, e un bel pò di piantine nuove che si sviluppano sulle foglie della microsorum

Stefano s
01-09-2009, 11:32
anche da me tutto ok ... nessun effetto indesiderato ...
e sembra far molto bene sia alle piante che ai pesci ...

druido.bianco
01-09-2009, 23:06
volevate i risultati e ora li avete....2 sperimentzioni che stanno proseguendo senza intoppi!! Forza venite gente, è ora di ampliare l'area test.....scegliete la soluzione di conservazione della folina che più vi aggrada (la mia, quella di stefano.s, o una di vostra invenzione) e unitevi a noi!!! Si passa alla cosiddetta fase 2, ovvero aumentiamo i numeri, così se tutto è a posto potremo dare per assodato l'ottimo risultato dell'integrazione della fertilizzazione con folina!

Finora il test è stato condotto da me su vasche con co2 professionale, illuminazione 0.6 w/l, ph7 protocollo di fertilizzazione dennerle e tetra

da stefano.s su vasca con ph6.7 co2 professionale illuminazione 0.6-0.7w/l, protocollo di fertilizzazione seachem (ste non voglio rubarti la parte ma solo ricapitolare #06 correggimi se sbaglio)

Noi ovviamente continuiamo la somministrazione, sarebbe gradita la prova su vasche low tech (bassa illuminazione e niente co2) e magari a ph un pò più alti, nonchè l'abinamento a protocolli di fertilizzazione diversi (chi sa che differenze portefebbe l''aggiunta di folina in un bell'acquario ADA con 1w/l #18 #18 )

chi si unisce a noi?

Sarebbe interessante riprovare col betotal però stavolta iniettabile e non sciroppo, solo che io ora ho fatto 10ml di intruglio, a 3-4 gocce a settimana sai quando finisco!!!

Stefano s
02-09-2009, 00:05
sembri un venditore .... :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

alla grande !!!

druido.bianco
11-09-2009, 00:11
:-( :-( :-( :-(

possibile che siamo nella sezione "fertilizzazione" e a nessuno vada di "giocare" con noi??? #19

scriptors
11-09-2009, 10:04
Mica state facendo una cosa normale ... ovvio che pochi abbiano voglia di giocare :-D

Stefano s
11-09-2009, 11:13
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

comunque .. nella mia vasca .. la cosa continua a funzionare correttamente .... :-))

druido.bianco
11-09-2009, 12:58
comunque, per completezza dell'argomento, ho letto la composizione di fertilizzanti che da poco hanno fatto uscire nuove linee (di sucuro kent, mi sembra anche dupla) e le vitamine del complesso B (specialmente b6, b9 e b12) cominciano a rientrare nelle loro ricette insieme ai microelementi. See non sbaglio anche insieme agli "ormoni" della azoo c'è qualcosa di simile.

scriptors
11-09-2009, 16:20
Infatti è già da tempo che le vitamine del gruppo B rientrano nelle 'aggiunte' dei prodotti commerciali. io iniziai la sperimentazione in dosi diciamo 'massicce' cercando un rimedio 'volutamente artificiale' per l'accorciamento degli internodi delle piante (limnophila in primis) ma senza risultati evidenti ... poi non è che abbia fatto una reale sperimentazione scientifica/metodica ... di sicuro i nuovi getti laterali erano numerosi #36#

ps. non vorrei dire una cavolata ma mi sembra di ricordare che folina e B19 siano la stessa cosa #24

druido.bianco
17-09-2009, 11:48
si, b9 (non 19) è l'acido folico, comercialmente detto folina. ad esso vedo speso abinata la vitamina b6 e la b12