Visualizza la versione completa : Fundulopanchax gardneri gold
Eccomi, dopo un mese circa dall'arrivo della torba con il suo prezioso contenuto :-))
Da cinque giorni circa la torba è in acqua, ieri sera il primo avannotto, oggi altri tre(non dovevano nascere tutti contemporaneamente, visto che sono state incubate in torba?) già uno nuota liberamente, gli altri tre ancora rimangono poggiati sul fondo.
Gli avannotti li tengo in un contenitore del gelato in cui ho praticato due apertureper far circolare l'acqua, questo contenitore l'ho immerso nell'acquario da 25 litri che li ospiterà da adulti(sul fondo foglie di quercia e acqua di rubinetto decantata visto che qui è abbastanza tenera non utilizzo acqua osmotica...)
Ora ecco le domande:
quando posso iniziare a somministrare cibo?
I micro worms vanno bene come prima alimentazione?
quando posso iniziare a fare cambi parziali?e in che percentuali?
per ora non mi viene altro in mente, se ho sbagliato qualcosa gradirei che me lo faceste notare.
al più preso inserirò foto ;-)
Ciao e grazie :-)
Marco Vaccari
17-05-2009, 21:34
ciao ffoooff.....
solo una curiosità... da chi hai ricevuto le uova?..... in genere sul sacchetto c'è scritto quante uova sono state messe e la data di imbustamento.. ci sono questi dati?....
Se le uova sono state raccolte due o tre al giorno e posizionate su torba umida, è naturale che gli avannotti nascono un po' alla volta, quand'è il loro momento... quando hai schiuso hai visto uova? quante?....
Allora...puoi già iniziare a somministrare cibo... gli avannotti dei fundulopanchax gardneri si cibano già da subito di naupli di artemia... dai subito naupli, sono proteici e digeribili.... meglio lasciar perdere con questi pesci i microworms che sono responsabili di parecchi casini....
Va bene il metodo della vaschetta.. cambia quotidianamente un po' d'acqua... non saprei dirti la quantità (io faccio un po' ad occhio a seconda del contenitore) ma cambiala...
...metti qualche lumachina nel recipiente degli avannotti....
..per ora non mi viene nient'altro da dirti.. aggiornaci sullo stato di salute degli avannotti, sul loro numero e se nuotano regolarmente...
ciao ciao!
Marco
Ciao Marco, grazie per i chiarimenti.
Le uova le ho grazie a Betalele, dovevano essere 30, ma molte sono ammuffite nella torba durante la diapausa, ora oltre i 6 avannotti (ne sono schiusi altri due) vedo altre 7 uova ma non è da escludere che tra la torba c'è ne siano altre...
Per ora non ho messo lumache, non vorrei che divorino le uova non ancora schiuse, ciò è possibile o è solo una mia paura?
Per i cambi orientativamente 1 litro va bene o è troppo?
Marco Vaccari
17-05-2009, 22:17
.....malissimo!!!!!.... una solenne tirata di orecchie a Betalele!... quando le uova si spediscono, bisogna essere sicuri che siano fecondate e buone.... in pratica non bisogna raccoglierle dal mop, metterle in torba e spedirle, ma aspettare almeno un paio di settimane, il minimo per vedere le uova bianche ed eliminarle.... #26....
...non so se le hai pagate (non sono affari miei) ma quando compro uova e mi arrivano bianche, un po' mi in-----o........
vai tranquillo con le lumache, non mangiano le uova non schiuse... ma i naupli morti, i gusci ecc....
per l'acqua, non saprei, io cambio circa metà del contenitore....
...ma ce gli hai i naupli d'artemia?....
ciao!
ok magari avrà sbagliato, può capitare, però è stato gentilissimo ed ha risposto subito alla mia richiesta di uova, altrimenti ancora sarei li a cercarli, i soldi per quanto ne sò sono andati all'associazione AIK, quindi le uova me le ha regalate.
Per quanto riguarda i naupli li ho ma non sono ancora schiusi(non capisco perchè) e ora come faccio???sono spacciati? -05
Marco Vaccari
17-05-2009, 22:49
......ma si scherza! #22.... la tirata d'orecchie è metaforica!... Daniele è una bravissima persona!....
comunque resta valido il consiglio per imbustare le uova...
Per quanto riguarda i naupli.. ne abbiamo parlato tantissimo..... la situazione è delicata... la maggior parte delle cisti venduta nei negozi è di bassa qualità, spesso scaduta e se va ben mal conservata... (le cisti d'artemia vanno tenute in frigorifero)..... alla nostra convention Aik si vendevano cisti di buona qualità e a buon prezzo.... magari qualcuno ne ha ancora ed è disposto a vendertele....
Se sei sicuro della qualità delle tue cisti, forse è lo schiuditoio.... prova con quello "a bottiglia" (bottiglia acqua e sale+ aeratore) ...
...nel frattempo usa i microworms, con parsimonia e attenzione...
Ciao
Le cisti le ho prese in negozio, come schiuditoio uso già quello "a bottiglia", a chi potrei rivolgermi per delle cisti di buona qualità?
Quali sono i rischi a cui ti riferivi prima riguardo i microworms?
ciao
Marco Vaccari
17-05-2009, 23:06
....purtroppo le mie cisti, stanno scarseggiando, ho tantissimi avannotti da sfamare e temo che dovrò acquistarle prima o poi... ma domani è lunedì e credo che ci saranno più amici su AquaPortal... magari qualcuno risponderà alla tua emergenza.....
...i rischi dei microworms sono l'altissima possibilità di inquinare la vaschetta, perchè la carica microbica del substrato è elevatissima... bisogna stare attenti e cambiare subito l'acqua al minimo problema, o a trasferire gli avannotti in acqua nuova... usali con parsimonia e attento alle lumache, sono un ottimo rivelatore di acqua sporca... se stanno male o muoiono, vuol dire che l'acqua è andata e la stessa sorte toccherà agli avannotti..... fai attenzione!..
Ok, per quanto riguarda le lumache ho solo Planorbarius, vanno bene?
L'acqua della vaschetta è ambrata a causa delle foglie di quercia, se faccio i cambi con acqua di rubinetto decantata nuova, senza le sostanze rilasciate dalle foglie, creo sbalzi dei valori?
Ciao a tutti, in attesa di risposte, aggiorno la situazione, gli avannotti adesso sono 10 e 5 di loro già nuotano bene :-))
Ho somministrato la prima dose di microworms, e dopo un paio d'ore ho cambiato 5 litri d'acqua, mentre nella vaschetta degli avannotti ho inserito due planorbarius.
Per ora è tutto, a voi la linea :-D
Marco Vaccari
18-05-2009, 09:15
benissimo!.....
....se devo essere sincero, non mi ricordo dove l'avevo letto che le planorbarius sono probabilmente le uniche lumache che potevano mangiare uova di pesci... non ne sono sicuro... io metto delle physa (credo... non me ne intendo di lumache) che sono quelle a goccia... anche le ampullarie piccole vanno bene.... pure le conum.... ma qualche dubbio sulle planorbarius ce l'ho..... mah... #24
Cavolo, le tolgo immediatamente #06
BetaLele
18-05-2009, 13:06
Ciao Ffoooff
sono contento che siano nati... :-))
La tirata d'orecchie me la prendo tutta...ho spedito di fretta...
per e-mail mi aveva avvisato che alcune uova erano bianche, cosi gli ho spedito un altra sachettino... ma che tutt'ora non è ancora arrivato :-(
le planorbarius...io ne ho... e non hanno mai fatto niente...
Dany
Allora, gli avannotti sono ancora dieci, ma per fortuna nuotano tutti bene #22
Mi chiedevo, saltano anche gli avannotti? devo mettere il coperchio già da subito?
Ciao
Marco Vaccari
18-05-2009, 23:02
...no.. gli avannotti non saltano...... solo quando sono giovani pesci iniziano a saltare...
Oggi sono 11 e stanno tutti bene #36#
....purtroppo le mie cisti, stanno scarseggiando, ho tantissimi avannotti da sfamare e temo che dovrò acquistarle prima o poi... ma domani è lunedì e credo che ci saranno più amici su AquaPortal... magari qualcuno risponderà alla tua emergenza.....
...i rischi dei microworms sono l'altissima possibilità di inquinare la vaschetta, perchè la carica microbica del substrato è elevatissima... bisogna stare attenti e cambiare subito l'acqua al minimo problema, o a trasferire gli avannotti in acqua nuova... usali con parsimonia e attento alle lumache, sono un ottimo rivelatore di acqua sporca... se stanno male o muoiono, vuol dire che l'acqua è andata e la stessa sorte toccherà agli avannotti..... fai attenzione!..
............. ma gli infusori li scartate a priori #07 #07 ???? e xchè ???
Non e' che vengano scartati a priori, anzi sono essenziali per alcune specie con avannotti molto piccoli, ma parlando di annuali non ha molto senso dare loro degli infusori quando dopo 4-5 giorni hanno bisogno di qualcosa di più sostanzioso per mantenere un ritmo di crescita normale.
E non ha nemmeno molto senso dare a degli avannotti che ti mangiano l'artemia qualcosa di molto più piccolo e quindi in quantità molto più abbonadati con il rischio di inquinare l'acqua.
Take care
Gli avannotti sono già abbastanza grandi alla schiusa, non utilizzo infusori nemmeno per i miei avannotti di betta che sono molto più piccoli, utilizzo i microworms che inquinano sicuramente meno degli infusori e vanno più che bene.... :-)
Infatti tutti i avannotti di Fp vengono alimentati ad artemie come cibo vivo.
I microworms o anche i walterworms vanno benissino il problmema e' solo uno: per fare due bottiglie di schiusa per alimentare 300 - 400 avannotti in 10 contenitori di schiusa ci metti un attimo come pure ci metti poco a prelevare e somministrare.
Purtroppo non e' lo stesso con i microworms (e nemmeno l'odorino e' lo stesso).
Aggiungo che una schiusa si fa in un giorno metre una cultura di micro ci mette un bel pò di più e il rischio che ti parta e' sempre dietro l'angolo.
Take care
infatti io non ho detto che sono da preferire ai naupli di artemia, ;-) io li ho utilizzati per il semplice fatto che al momento della schiusa degli avannotti mi sono accorto che le mie cisti non erano ancora schiuse, #23 perciò ho dovuto ripiegare...
Scusa cosa sarebbero i "walterworms"?
Sono più o meno come i micro ma leggermente più grandi e teoricamente più semplici da mentenere.
Io ho provato con la farina di riso per i neonati e ha funzionato abbastanza bene e fortunatamente il profumo di vaniglia della farina e' durato un bel pò.
Take care
Ma gli annuali, hanno avannotti di piccole dimensioni alla schiusa?
Marco Vaccari
22-05-2009, 14:21
...dipende!.... intanto il mondo dei ciprinodontidi annuali è davvero un MONDO... ce ne sono di diversi generi e di innumerevoli specie..... vai a vedere i generi nothobranchius, simpsonichthys, austrolebias, ma anche pterolebias, rachovia, austrofundulus, cynolebias... solo per dirtene alcuni..
Ci sono avannotti estremamente piccoli (ad esempio nothobranchius luekei, simpsonichthys fulminantis, fasciatus..... ) che devono avere infusori per i primi giorni dalla schiusa....
e avannotti molto grandi (austrolebias elongatus, wolterstorffi,....) che già ad una settimana dalla nascita accettano i primi chironomus....
In genere comunque i naupli d'artemia sono universali...
... ma ripeto, dipende da specie a specie...
Grazie Marco, riguardo i miei avannotti, invece, osservandoli bene(da sopra) ho notato che uno di loro, a livello dello stomaco, ha un puntino rosso(sembra sangue)
cosa potrebbe essere?
ciao
Francesco
Piccolo aggiornamento, i piccoli stanno tutti bene ed hanno già raddoppiato le loro dimensioni :-), tranne quello col puntino rosso, che, pur essendo ancora vivo è la metà rispetto agli altri #24
Ciao a tutti, due settimane fa ho spostato i piccoli all'aperto, sistemati in un vascone da 500 litri pieno zeppo di Dafnie, larve di culex e larve di chironomus....
I pesci si trovano benissimo, in due settimane sono cresciuti moltissimo e i maschi hanno già assunto quasi totalmente la tipica colorazione degli adulti, secndo voi hanno già raggiunto la maturità sessuale?
in tal caso dovrei spostarli i vaschette più piccole, altrimenti valle a trovare le uova in 500 litri #17
Marco Vaccari
09-07-2009, 13:42
ciao!
...la maturità sessuale la raggiungono abbastanza presto... in genere quando il dimorfismo sessuale è già evidente e i pesci sono lunghi attorno ai quattro cm...
Sicuramente nel vascone da 500 litri (anche se la condizione è ideale, almeno fino a settembre inoltrato, dipende se sarà un'estate lunga o corta..) difficile che trovi uova...
Se nel vascone non hai piante, prova ad inserire qualche mop galleggiante, in genere qualche uovo dovresti trovarlo... se invece hai piante e, come spero, i fundulopanchax sono gli unici ospiti, a presto troverai avannotti con il "metodo naturale"... in questi anni, diverse persone che hanno tenuto i gardneri all'aperto, al momento di svuotare il vascone per portare i pesci all'interno, hanno recuperato decine di giovani pesci... (me compreso)
...come avrai notato, nell'allevamento all'aperto i pesci sono molto più interessanti, oltre che grandi, colorati e vispi....
Marco
Ciao Marco, si, ovviamente nel vascone ci sono solo loro, ed inoltre è pieno di ninfee, allora dici che lasciandoli così, c'è la possibilità che i piccoli riescano a sopravvivere?
Io per sicurezza vorrei mettere una coppia o un trio in una vaschetta spoglia con un mop, per raccogliere quante più uova possibile :-)) , e il resto dei pesci lasciarli nel vascone per una riproduzione più naturale....
Dimenticavo, uno di loro ha la colonna vertebrale completamente deforme ad "S" visto che sicuramente è un difetto genetico conviene non riprodurlo vero?
grazie.
Marco Vaccari
09-07-2009, 22:32
....mah.... in genere sopravvivono, non tutti naturalmente, ma un buon numero, se hanno nascondigli a volontà dovrebbe sopravvivere...
certo che se isoli una coppia con un mop e la tratti bene, con un buon cibo (surgelato o vivo) dovresti raccogliere almeno una decina di uova al giorno...
Per il piccolo deformato... non saprei.... vedi tu.. certo se possibile è meglio non farlo riprodurre...
da me... le grandi mogurnda ringraziano... :-(...
ciao ciao!
Marco
Ciao a tutti, oggi avevo un pò di tempo libero e mi sono dedicato ai miei gardneri, ho pescato un trio dal vascone e li ho sistemati in un secchio da 20 litri circa con coperchio, due mop e ovviamente acqua, li ho nutriti con cibo vivo a volontà e ora?
quando posso iniziare a controllare il mop per cercare le uova?
come va effettuata questa operazione?il mop va estratto dall'acqua?
volendo incubare le uova in acqua dopo averle raccolte come le devo sistemare?
scusate per la raffica di domande :-D
grazie.
Marco Vaccari
10-08-2009, 19:13
ciao!...
le uova le puoi raccogliere da subito... dovrebbero già esserci...
estrai il mop dall'acqua, lo strizzi un po' con delicatezza e cerchi le uova tra le fibre, sono trasparenti tendenti al giallino.. guarda soprattutto nella parte alta del mop...
Molti le incubano in acqua.. io trovo più semplice e gestibile (ammuffiscono di meno) incubarle in torba...
prendi uno scatolino da frigo per alimenti, stendi un paio di cm di torba molto umida o fibra di cocco, togli le uova dal mop ogni volta che le trovi e le deponi sulla superficie della torba, chiudi lo scatolino e lo riponi al buio in un armadio... in tre settimane iniziano ad essere pronte...
aggiungi acqua nello scatolino e togli gli avannotti man mano che nascono...
Marco
Bene, dovrebbe essere semplice come procedimento, visto che me lo consigli inizio col procurarmi un pò di torba, volevo evitare in quanto l'ho trovata solo in confezioni grandi(per il giardinaggio) e non saprei cosa farne di tutta quella torba....comunque vediamo come posso fare....
Appena messi nel secchio ho osservato un pò il loro comportamento e ho notato che le due femmine si mettevano una di fianco all'altra e "vibravano" sembrava quasi un rituale di accoppiamento, ma essendo due femmine....cosa significa? il maschio ,invece, se ne stava per i fatti suoi, è normale? può essere che le femmine cercavano di stabilire una gerarchia?
ciao e grazie!
Marco Vaccari
10-08-2009, 22:31
..per quel che riguarda la torba, non è necessario che compri un pacco di torba irlandese... se riesci prova ad andare in un Garden o in un OBi center e, se cerchi il reparto sementi, dovresti trovare la torba in dischetti (marca jiffy o altre) quella la puoi anche prendere sfusa, quanti dischetti ti servono... altrimenti può andare bene la fibra di cocco (cocco macinato) in panetti... anche quella la dovresti trovare nel reparto semi, altrimenti nei negozi che tengono accessori per terrari ( o per "semi di canapa da collezione").... anche per quella un panetto ti costa un paio di euro e ti dura un'infinità...
per quel che riguarda la gerarchia tra femmine, non saprei.... attualmente allevo due folti gruppi di fundulopanchax gardneri (f. gardneri nigerianum "Innedere" e f. gardneri gardneri "Udi Mountain").. in genere nei gruppi un maschio è sempre dominante (alpha male) e le femmine si avvicinano al mop quando sono pronte.. se una femmina è più robusta di dimensione potrebbe essere che voglia la priorità per il mop....
se i due pesci (o maschio maschio o femmina femmina) si mettono testa contro coda e vibrano, in genere è una parata di aggressività... ma ho visto che questo capita di frequente tra maschi....
ok, appena possibile mi procuro un pò di torba....
Oggi ho controllato i mop, e non ho trovato nessun uovo, com'è possibile?
sono ancora troppo giovani?
ciao e grazie.
Marco Vaccari
11-08-2009, 20:46
ciao...
...possono esserci diverse possibilità... #24
1) i pesci non sono maschio e femmina
2) i pesci non sono ancora maturi
3) i pesci non stanno bene nel secchio
4) i pesci hanno troppo caldo... (cosa molto probabile di questa stagione)...
oppure tutte le possibilità assieme!!!! ... anche se spero di no!
1) Sono sicuramente un maschio e due femmine, non è che sia così difficile distinguerli, per fortuna il dimorfismo sessuale è abbastanza accentuato in questa specie :-)
2)Probabilissimo, i maschi sono già colorati ma non saprei...sono nati il 15 maggio...a che età raggiungono la maturità sessuale?
3)Li ho messi in un secchio con 15 litri d'acqua presa dal vascone di provenienza dei pesci e 5 litri di acqua nuova lasciata decantare....
4)Anche questo punto potrebbe essere una probabilità, domani misuro la temperatura nel secchio....
ciao :-)
.2)Probabilissimo, i maschi sono già colorati ma non saprei...sono nati il 15 maggio...a che età raggiungono la maturità sessuale?
5 - 6 mesi forse + dipende dall'allevamento Non sono annuali
Take care
Ciao bob227,
questi hanno solo 3 mesi #23
cavolo allora non è ancora ora #07
Mi conviene rimetterli nel vascone insieme agli altri e aspettare almeno un paio di mesi, giusto?
grazie
Marco Vaccari
12-08-2009, 22:07
...eh sì... sono ancora un po' giovani, ma non escluderei il "fattore caldo".... i miei gardneri stoppano le deposizioni (uova mooooolto scarse) quando le temperature sono sopra i 30° e riprendono immediatamente dopo il fresco di un temporale....
..non mi ricordo se il tuo vascone è all'interno perchè ottobre è un po' fresco per i fundulopanchax all'aperto...
ciao e buona serata!
Marco
Il vascone è all'aperto, però, appena le temperature iniziano ad abbassarsi porto tutti i pesci dentro....abito in sicilia e qui le temperature reggono bene....alcuni anni passati ho tenuto fuori pesci fino ai primi di ottobre senza alcun problema, ovviamente è una situazione a rischio e non si ripeterà più, preferisco non arrivare al limite...
Per quanto riguarda l'elevata temperatura non credo durerà ancora molto quindi appena saranno sessualmente maturi, non ci saranno più temperature così alte, non mi rimane altro da fare che aspettare :-)
ciao e grazie per tutti i consigli che mi date.
Ragazzi, oggi stavo quasi per rimettere il trio nel vascone, ho preso i mop, li ho estratti dall'acqua e.....sorpresa c'erano delle uova #22
Ne ho trovate una decina le ho prese con le dita e le ho tolte dal mop, un paio però si sono rotte...
Voi come fate a prenderle dal mop senza romperle?
La domanda sorge spontanea, visto che il trio è molto giovane( 3 mesi) le uova saranno feconde?
Dopo quanto tempo ammuffiscono se non sono feconde?
ciao e grazie. :-)
Marco Vaccari
16-08-2009, 15:08
..a volte si rompono quando sono state deposte da poco, oppure quando non sono state fecondate con successo... ti assicuro che le uova sono dure e con un po' di delicatezza con due dita le puoi togliere dal mop senza problemi...
Che siano feconde o no, non so dirtelo! #13..... in genere dopo qualche giorno se le uova non sono buone ammuffiscono sia se posizionate sulla torba, sia se lasciate in acqua...
dopo alcuni giorni/ una settimana dovrebbe iniziare lo sviluppo dell'embrione, le uova diventano ambrate ed inizia a formarsi una "strisciolina" all'interno dell'uovo...
ok, grazie Marco
intanto ne ho raccolte 40 o più, ma visto che non ho potuto procurarmi della torba a causa delle festività le ho laciate in acqua, vediamo come va....
Altra novità, ho allestito un altro secchio con un altro trio, penso che a breve sarò pieno di uova :-D
Marco Vaccari
17-08-2009, 14:39
ottimo!... prevedo una piacevole invasione di piccoli gardneri!
Lo spero tanto :-))
Piccola curiosità, oltre ai poliaki "Monea" quali altre specie di Chromaphyosemion sono "facilmente" reperibili in Italia?
Ciao :-)
Marco Vaccari
17-08-2009, 15:46
..non saprei.... in europa conosco amici che li riproducono con successo, ma non saprei dirti in Italia... siamo così in pochi ad avere killi! -20.... -20 ...
in più molti che li tengono sono "invisibili" sia su Aquaportal, sia a livello associativo...
il genere chromaphiosemion è molto indicato a chi inizia, soprattutto i bitaeniatum sono relativamente semplici!
ciao ciao!
Peccato :-(
Gli amici di cui parli spediscono uova? quali specie allevano?
Chiedo perchè, magari non subito, vorrei provare ad allevarne...
Marco Vaccari
17-08-2009, 16:14
conosci, per caso, aquabid?... attualmente è il principale sistema di compravendita/asta uova... ci sono tantissimi allevatori affidabili (ma anche no...) spesso offrono uova di chromaphyosemion, se controlli i loro feedback hai un idea del venditore... altrimenti chiedi!.. ;-) ;-)
http://www.aquabid.com/
dietro ai nicknames ci sono validissime persone (e tanti amici...)....
..consigliato il metodo di pagamento Paypal...
ciao ciao!
ok, ho dato un occhiata, ci sono davvero moltissime specie...
comunque credo che aspetterò un pò prima di prendere altre specie, anche perchè devo organizzarmi un pò e preparare qualche altro acquarietto...
I gardneri gold si trovano in due secchi solo perchè sono all'aperto, ma appena le temperature scendono e sarò costretto a portarli dentro dovrò sistemare anche loro in piccoli acquari, per ora ho solo una vasca libera artigianale da 20 litri, penso che dovrò costruirne almeno altre 3 come minimo...
Voi come organizzate il vostro allevamento? mi spiego meglio, per ogni specie quante vasche ci vogliono? riproduzione, accrescimento avannotti e....?
ciao e grazie. :-)
Marco Vaccari
18-08-2009, 23:16
..beh.. questa è una foto non recente della mia piccola "cantina pesci" le 8 vasche sullo scaffale di destra sono da 40litri..... ma è solo un terzo della cantina, senza le 5 bacinelle da 80 litri in giardino dove riproduco i fundulus...
in ogni caso chiunque può farsi, se ha a disposizione un angolo di una parete un piccolo allevamento killi... basta uno scaffale robusto, un po' di vasche e vaschette e un bell'aeratore sull'ultimo piano dello scaffale che fa funzionare i filtri ad aria (semplici spugne) vi garantisco che è una soluzione ben più economica che non acquistare un 300 litri accessoriato!.. se girate in internet alla voce "fishroom" trovate foto di centinaia di migliaia di varianti!...
dalle classiche tre vaschette a cose più impegnative...
Complimenti, mi piacerebbe moltissimo poter fare una cosa del genere....
Penso che dovrò accontentarmi di molto meno, diciamo uno scaffale con 7-8 vasche...
Con un solo aereatore quanti filtri ad aria si possono far funzionare? e che potenza dovrebbe avere?
ciao
Marco Vaccari
20-08-2009, 13:38
... a dir la verità il mio "impianto" non è del tutto definitivo e per ora utilizzo sia piccole pompe per acquari (quelle più economiche) infilate dentro a grandi spugne blu come filtro, sia l'aeratore più grande della Sera (quello blu a 4 uscite) che mi fa funzionare una decina di vasche.... anche se credo la scelta migliore sia un piccolo compressore, ma per ora non ho il tempo per rivoluzionare tutto... 7 o 8 vasche vanno benissimo per allevare e riprodurre 4 o 5 specie di kili.. considerando anche le vasche d'accrescimento avannotti...
ciao!
Con un solo aereatore 10 vasche? ottimo, penso proprio che adotterò questa soluzione...
Per quanto riguarda la temperatura, in inverno nel locale che utilizzerò per l'allevamento non scende sotto i 18° centigradi, posso fare a meno di utilizzare riscaldatori? so che questo dipende molto dalle specie che voglio allevare, ma penso che la maggior parte dei killi, almeno le specie più comuni, non ha problemi con temperature minime di 18°, o sbaglio? #24
ciao :-)
Marco Vaccari
21-08-2009, 13:31
Tra l'altro credo che non costi neppure tanto...
se sei sicuro che la temperatura non scende sotto i 18 gradi anche in inverno, devo dire che la temperatura è ideale, ma di massime quanto fa in estate?....
Dei riscaldatori fai tranquillamente a meno, a parte le eventuali schiuse invernali di uova di nothobranchius ma anche di annuali Sudamericani della fascia equatoriale (come ad esempio una gran parte dei simpsonichthys, rachovia, austrofundulus, terranatos, ecc... ecc...)
secondo la mia esperienza per loro sono migliori temperature più calde e un riscaldatore tarato sui 22° costanti è importatante (anche per toglierti il problema degli eventuali sbalzi di temperature, spesso causa di ichtyo o spesso oodinium agli avannotti dei notho...)
..però, ripeto sarebbe interessante sapere le temperature massime d'estate!.. #24
..ps.... ricordo, che per il genere austrolebias dell'Argentina, vanno bene, anzi sono da consigliare temperature basse, in media sui 18°/20°... ma anche mooooolto meno...
Quando schiudo austrolebias nel tardo autunno le temperature dell'acqua degli avannotti spesso sono di soli 13°... e ho provato anche a svernare con successo all'aperto austrolebias patriciae e alexandri, fino ad intravedere i pesci immbili ma in buone condizioni sotto ad un velo di ghiaccio..
L'aereatore di cui parli è questo "sera modello air 550 r a quattro uscite"?
La temperatura in estate si mantiene sui 30°
Per quanto riguarda le specie, penso che alleverò fundulopanchax, chromaphiosemion e forse anche nothobranchius, ovviamente non tutte subito, ma penso che rocederò per gradi...
ciao e grazie. :-)
Marco Vaccari
21-08-2009, 14:29
..è proprio lui!.. non è il massimo ma funziona ed è silenzioso....
per la temperatura va benissimo per la maggior parte dei ciprinodontidi (un po' calda d'estate, ma non si possono fare i miracoli!)... fundulopanchax non hanno problemi, chromaphyosemion, dipende.. sopportano.... ma non posso dirti perchè non sono per nulla un esperto in aphyosemion...
...credo che avrai notevoli soddisfazioni con i killi!
ciao!
Marco
Finalmente, dopo numerose uova non feconde, (pochi giorni e diventavano prima opache e poi completamente bianche) oggi le ho ricontrollate e 9 sembrano essere buone...sono rimaste trasparenti e in una di queste addirittura ho visto due puntini scuri dentro #22 speriamo bene...
ciao. :-)
Ciao a tutti, avrei una domanda, per caso qualcuno di voi ha cisti di artemia salina(di qualità) da cedere? nel mercatino non ho trovato nessuno che le vende, e non mi va di prenderle in negozio, la maggior parte non schiude.... #06
Se qualcuno ne ha, anche piccole quantità, da cedere mi contatti in privato.
grazie. :-)
Ciao ragazzi, ho un piccolo problema, non riesco a riprodurre i miei fundulopanchax, stanno benissimo, sono attivissimi, si nutrono per lo più di Dafnie e larve di culex vive, ma niente, nessun uovo...
Prima pensavo fosse dovuto alla presenza di piante in vasca, ma ho messo un trio(il migliore) in un 25 litri completamente spoglio con un mop e ancora niente, il maschio rincorre le femmine, allarga le pinne e le branchie e poi ognuno per la sua strada, non ho visto nemmeno un tentativo di accoppiamento...
Qualcuno ha qualche consiglio da darmi?
Grazie :-)
Marco Vaccari
22-11-2009, 20:22
...ehm... sei sicuro che siano femmine?
potresti fare così...
metti prima le femmine e lasciacele una settimana... poi metti il maschio...
aumenta la temperatura a 24°
metti un mop di fondo senza galleggiante.. i fundulopanchax gardneri in genere preferiscono deporre sul fondo (anche se fanno uova un po' dappertutto)
abbonda sul cibo (la qualità è ottima. abbonda in quantità)
metti un fondale di carta nera o scura -stessa cosa per il vetro di fondo..
metti foglie di quercia sul fondo di vetro per aggiungere rifugi per le femmine e acidi umici a volontà..
aspetta ancora un po' non mi ricordo quando erano nati.. magari non sono ancora fertili..
dopo che ai messo il maschio controlla frequentemente il mop..
al massimo considera l'ipotesi del fondo in torba...
questo è quello che mi viene in mente al momento
ciao!
Marco
Il fatto è che prima le uova le facevano, ne avevo raccolte alcune ma non si sono schiuse, forse perchè erano troppo giovani, ma ora penso siano già maturi sessualmente...comunque aspetto ancora un pò e poi provo il metodo che mi hai suggerito...
"al massimo considera l'ipotesi del fondo in torba... "
Mi spieghi meglio?grazie :-)
lion1810
23-11-2009, 10:24
Adesso la raccolta come va?
Marco Vaccari
23-11-2009, 15:26
...dovrebbero essere abbondantemente maturi per deporre..
Per fondo in torba intendo dire un fondo di sola torba bollita (la migliore sarebbe ormai l'introvabile torba filamentosa) ma anche macinato di cocco in panetti e poi raccogliere la torba con le eventuali uova, controllare e stabulare come se si trattasse di pesci annuali (un mese di diapausa) ..
..comunque è davvero molto strano perchè un trio di gardneri "gold" alimentato a cibo vivo, nell'età giusta ed in buona salute ti dovrebbe inondare di uova!... mah #24
Per lion, la raccolta va male, nessun uovo e inoltre dopo molte ore di appostamento non ho notato nessun tentativo di accoppiamento...
Per Marco, sembra strano pure a me, prima le facevano, anche se non erano feconde, ora niente, magari si sono presi un periodo di pausa...
comunque grazie per i consigli, vi terrò informati se ci dovessero essere novità :-)
Ciao
lion1810
26-11-2009, 09:40
#24 #24
Volendo provare il metodo del fondo in torba, posso inserirla direttamente in acqua con i pesci già dentro, oppure devo svuotare tutto?
lion1810
26-11-2009, 12:04
Volendo provare il metodo del fondo in torba, posso inserirla direttamente in acqua con i pesci già dentro, oppure devo svuotare tutto?
mettere la torba con l'acqua già dentro è un'impresa #07 praticamente impossibile .. prova .. ti accorgerai da solo che non è fattibile
lion1810
26-11-2009, 12:14
http://cyberfish.fr/images/mesrepro/reprokillies/reprofifinda/bacreprofifinda.jpg
come fai a fare una cosa simile con l'acqua dentro?????
Hai ragione lion, scusa per la domanda sciocca...
allora mi tocca svuotare tutto :-(
Ma dopo quanto tempo devo togliere i pesci e scolare la torba? una settimana di riproduzione basta per raccogliere una buona quantità di uova, ammesso che le facciano?
lion1810
26-11-2009, 12:30
Non hai una vaschetta in plastica da 15 l???
Segui queste indicazioni GENERALI
http://www.aik.it/articoli/pesci/aphyosemion/aphyosemion_australe_il_gioiello_dellogoove.html
Grazie per il linK, magari riuscissi a raccogliere 240 uova... :-))
lion1810
26-11-2009, 12:46
... e poi dove li metti?????
:-D :-D :-D :-D
lion1810
26-11-2009, 12:46
L'alimentazione ABBONDANTE è fondamentale ;-)
Ovviamente me ne basterebbero molto meno...
Per l'alimentazione nessun problema, il cibo vivo è l'unica cosa che non manca mai :-)) ho tre vasconi da 500 litri ciascuno per l'allevamento del cibo vivo...
Mi chiedevo, ma non c'è un forum interamente dedicato ai killi? aik non ha un forum?
No solo una mailing list aperta a tutti al momento
http://it.groups.yahoo.com/subscribe/aik_ml
Follow the link
Take care
Grazie, quindi anche se non sono socio AIK posso accedere?
Certo che si tutti sono i benvenuti.
Vi ricordo che uno degli scopi della associazione e' quello di promuovere e diffondere la "cultura" dei killi in tutti i suoi aspetti e di conseguenza non ci sono preclusioni di sorta a parlare con delle persone che abbiano voglia di imparare qualche aspetto nuovo della loro passione.
E' chiaro però che per parlare di aspetti nuovi e' necessario accantonare i preconcetti che si sono stratificati negli anni e cominciare a ricostruire la propria cultura acquariofila partendo da basi leggermente diverse.
Partendo da queste basi AIK fornisce tutto l'appoggio possibile, ricordandovi che tutto nasce dalla passione e dall'impegno dei soci che impiegano volontariamente il loro tempo e le loro risorse (parlamo di pesci e tempo, non di moneta ovvio) per farla crescere e che se qualcuno avesse voglia di condividere e partecipare sarebbe più che benvenuto.
Take care
lion1810
27-11-2009, 14:44
Mi chiedevo, ma non c'è un forum interamente dedicato ai killi? aik non ha un forum?
-04
per il momento no.
.. speriamo in un 2010 più fortunato...
Ragazzi stò diventando matto #17
oggi ricontrollo il mop, niente nessun uovo, ho rimesso il trio nell'acquario con piante in cui li tenevo prima, ed immediatamente davanti i miei occhi si accoppiano senza sosta -05
per due settimane non ci hanno provato nemmeno una volta e adesso ci danno dentro alla grande :-D mi domando, sarà che non si trovano bene nella vaschetta spoglia? #24
lion1810
07-12-2009, 13:32
#24 #24 #24
le temperature erano uguali??
Si lion. Vorrei provare a raccogliere le uova nella vasca arredata dove si trovano adesso, le fanno un pò ovunque, ma non nel mop, come faccio? ho letto del metodo della torba dentro un barattolo utilizzato per gli annuali, potrebbe funzionare anche per i miei gardneri?
Marco Vaccari
07-12-2009, 15:54
....c'è vasca arredata e vasca arredata.....
Se uno non vuole rinunciare alle piante in vasca, come abbiamo già scritto in precedenza, un buon compromesso è:
1) non mettere nè ghiaia nè sabbia sul fondo.... o solo vetro ricoperto da foglie di quercia
oppure un bello strato di un paio di cm di torba muschiosa irlandese (bollita e "giusta".. su come scegliere la torba c'è pieno di post) ..... in questo caso in genere i fundulopanchax ci deporranno dentro, e la torba con le uova andrà aspirata di tanto in tanto e asciugata assieme alle uova.. ci si comporta come con i killi annuali....
ottima sarebbe la torba fibrosa... ma, trovarla?
2) in mancanza di fondo si possono mettere legni, sassi o mezze noci di cocco, dove si possono fissare le piante anche in abbondanza (,
microsorium, bolbitis, anubias di vari tipi e muschio)
3) utilizzare piante galleggianti in abbondanza: ottime najas e ceratophillum lasciate fluttuare.. e in superficie quello che si vuole (lemna, salvinia, limnobium, hidrocotyle, riccia...)
4) naturalmente gli immancabili mop ... anche senza galleggiante e lasciati ricadere sul fondo..
in questo modo la raccolta delle uova è decisamente più controllabile.. e si può evitare "la tristezza" di una vaschetta di solo vetro e un solo mop.....
5) e se uno non può proprio rinunciare a piante con radici.. allora si possono piantare cryptocorine e affini in vasetti di coccio grezzo o in barattoli di vetro e nasconderli dietro legni o sassi..
ciao ciao!
marco
Hai perfettamente ragione Marco, però, non è che non voglia rinunciare alle piante, ma appena li sposto in vaschetta spoglia smettono di riprodursi e il mop non lo considerano neanche -28d#
quindi volevo provare a raccogliere un pò di uova dalla vasca in cui si tovano adesso con piante e fondo(dove per qualche ragione sconosciuta si riproducono)
Altrimenti posso provare con fondo in torba, e vedere se va bene...
I Fundulopanchax gardneri gold fino a che età sono ancora in grado di riprodursi prima di diventare troppo vecchi? #24
sono semi-annuali giusto?
Se allevati bene quanto vivono?
grazie.
Marco Vaccari
30-12-2009, 09:12
...i gardneri "gold" sono stati i miei primi pesci nel 1989..... molto robusti,mi ricordo che hanno vissuto la femmina per circa tre anni, il maschio poco di più..era vecchissimo!.. con un labbrone pendente e pieno di rughe! (davvero!!!)...
...hanno deposto per i primi due anni, dopodichè le uova praticamente non erano più vitali...
riporto la mia esperienza...
BetaLele
30-12-2009, 09:22
ciao ffooff come va con la raccolta? ;-)
Grazie per le risposte Marco, allevi da 21 anni -05 ne avrai viste di tutti i colori #17
Nell' 89 io avevo 1 anno #13
Ciao Betalele, purtroppo non posso dire di aver avuto dei buoni risultati, pur essendo in ottima salute e le femmine con le pance piene di uova(si vedono in controluce) depongono poco o niente...
Ora stò provando a dividere i sessi per un pò vediamo se la situazione migliora... #24
Marco ti è arrivato il mio mp. ieri? è rimasto in posta in uscita... #24
Ho diviso i maschi dalle femmine per stimolarli alla riproduzione, per quanto tempo devo lasciarli così? oltre ad un'alimentazione abbondante cos'altro posso fare per stimolarli a deporre? abbassare o alzare la temperatura? cambio d'acqua? diminuire il livello dell'acqua? #24
Marco Vaccari
03-01-2010, 21:32
..ah.. no.. mi ero dimenticato... #12 ...
boh?! #24...
se hai un maschio e una femmina di gardneri "gold"...
se hai una vaschetta da più di 15 litri con un filtrino un po' di piante, un legnetto..
se cambi il 50 o più % d'acqua una volta alla settimana...
se dai un buon congelato....
se hai un mop...
se raccogli le uova o se non le raccogli...
se hai una temperatura dai 22° in sù... (ma sotto ai 28°)
dovresti essere invaso dagli avannotti! e raccogliere più uova di quel che ti serve...
Posso capire se chiedevi "i rivulus agile non depongono"... ma i gardneri "Gold"?!..
sinceramente non so rispondere.... sei davvero sicuro che siano maschio e femmina.?
se devo essere sincero non ci capisco più niente.... #24 #24 #24
Lo-renzo
03-01-2010, 21:51
vai di viagra!!!! #18 #18 #18 #18
Ciao Marco,
allora, ho due maschi e quattro femmine (ne sono sicuro) ho spostato un trio in un acquarietto da 20litri circa, acqua pulita (ambrata dalle foglie di quercia), quantità industriali di cibo vivo, temperatura 24°, mop, le femmine sono pienissime di uova(si vedono in trasparenza) ma niente, dopo 2 settimane neanche un uovo...
Quindi ho deciso di togliere il maschio e ho inserito l'altro...ancora una settimana e niente...ora ho tolto il maschio con l'intenzione di lasciarli separati per un pò...
cos'altro posso fare per stimolarli a deporre?
grazie :-)
vai di viagra!!!! #18 #18 #18 #18
In effetti potrebbe essere la soluzione :-D
Marco Vaccari
03-01-2010, 22:19
foto della vaschetta?.....è possibile? se sono maschi e femmine e se le femmine hanno le uova, da qualche parte dovranno pure deporre... prova ad osservare le deposizioni (se ci sono) dovresti vederle!... al massimo esplora il mop tutti i giorni, altrimenti stimola il maschio togliendo lo sfondo dell'acquario e attaccando foto per "soli maschi di fundulopanchax" XXX ;-)
BetaLele
04-01-2010, 11:41
Ciao ragazzi
Marco non so se puo' essere d'aiuto a ffoooff!!!
Io li tenevo a 22° mai di piu', perchè avevo notato che non si riproducevano... ffoooff li tiene a 24°...
pero' se dici che possono arrivare a 28°... non ci dovrebbeo essere problemi...
un tentativo di abbassare la temperature lo farei... che ne pensi?
Dany
Ciao Betalele, sopra i 22° da te non si riproducevano? allora faccio subito un tentativo...
Marco purtroppo al momento non posso fare foto, comunque è una vaschetta con solo acqua, mop, tre foglie di quercia e basta...
BetaLele
08-01-2010, 13:26
ciao
uova?
no, sono ancora separati i maschi dalle femmine, domani faccio un buon cambio d'acqua e li rimetto insieme...speriamo bene...
ciao
In questi giorni ho provveduto ad abbassare gradualmente la temperatura...
Ragazzi finalmente ci sono riuscito #22
Oggi in tarda mattinata ho fatto un cambio parziale, li ho rimessi insieme(maschi e femmine) ho inserito il mop e li ho lasciati indisturbati per tutta la giornata, poco fa ho estratto il mop e ho raccolto 18 uova :-))
a quanto pare la separazione e l'abbassamento della temperatura da 24° a 20° sono serviti a qualcosa :-)
Per quanto riguarda le uova, ho deciso di incubarle in acqua, ho letto che basta un pò d'acqua della stessa vasca in cui si sono riprodotti i genitori con del blu di metilene, mi dite le dosi perfavore? Ho quello in soluzione all'1%, quanto devo metterne?
Grazie a tutti per l'aiuto #36#
BetaLele
10-01-2010, 09:52
bravo ffoooff... :-))
Marco Vaccari
10-01-2010, 10:07
bene!...allora alla fine si è individuata la causa.....
Per il blu di metilene non è importantissimo, se fai cambi quotidiani nel recipiente delle uova (sempre con la stessa acqua quella dell'acquario) e se le uova sono fecondate, si sviluppano e nascono.. ma se ti va, mettine un paio di gocce... io preferisco l'incubazione in torba, però.. molto più controllabile... ma vedi tu.... ;-)
grazie, con queste ormai provo in acqua, magari appena mi sarò procurato della buona torba ci provo...
può avere controindicazioni il blu di metilene? se non ne ha visto che già l'ho preso lo metto...un paio di gocce in quanta acqua?
ultima cosa, ma se ad esempio oggi ne raccolgo altre uova, devo metterle insieme a quelle di ieri, oppure in un altro recipiente? #24
lion1810
10-01-2010, 17:11
Ci sono vari modi di tenere le uova.
Io ad esempio preferisco cambiare o tutti i gg o a gg alterni però con acqua nuova. :-)
Quindi lascio senza blu di metilene?
Marco Vaccari
10-01-2010, 17:39
...ma sì..... se sono buone e cambi l'acqua tutti i giorni dovrebbero nascere... se le metti anche in un luogo buio è anche meglio...
Lo-renzo
10-01-2010, 20:48
Congratulazioni!!!!finalmente ce l'hai fatta!!!!!!!! #25 #25 #25 #25 #25
Al posto del blu di metilene puoi usare il Tetra general Tonic in ragione di una goccia per un litro d'acqua.
Funziona e anche bene ma se vuoi un consiglio cambia il 90% di acqua tutti i giorni e leva quelle ammuffite.
BTW io ho sempre usato acqua nuova e non acqua della vasca che già contiene inquinanti e non ci andavo leggero con i cambi: una bella smossa alle uova tutte le volte.
Così facendo il periodo di incubazione si allunga. Si può arrivare anche a 30 giorni per la schiusa ma ho avuto ottimi risultati soprattutto con i Rivulus.
take care
Le uova raccolte sono 27, delle quali 2 le ho già tolte perchè ammuffite, le altre sono ancora trasparenti, posso considerarle feconde? o è troppo presto per trarre conclusioni? sono state deposte 5 giorni fa...
Delle 27 uova ne sono rimaste solo 3 le altre sono ammuffite tutte... #23
Ne ho raccolte altre 12, vediamo come va con queste...
Si ma come le hai tenute? un così alto numero di scarti non e' normale.
Le uova non feconde diventano bianche dopo un paio di giorni.
Descrivi lo stato e la progressione della cosa se puoi.
Take care
Come mi era stato consigliato, cambi giornalieri con acqua proveniente dall'acquario dei genitori, potrebbe essere la causa? meglio utilizzare acqua nuova per i cambi? #24
BetaLele
26-01-2010, 19:29
Ciao ffoooff
io preferisco incubarle in torba... ho notato che ammuffiscono di meno...
prendi uno scatola tipo quelli da frigo per alimenti, stendi della torba molto umida o fibra di cocco(un paio di cm), raccolgi le uova dal mop ogni volta che le trovi e le deponi sulla superficie della torba, chiudi la scatola e la riponi al buio in un armadio... in tre/quattro settimane iniziano ad essere pronte... io controllavo ogni settimana di non trovare uova ammuffite...
aggiungi acqua nello scatolino e togli gli avannotti man mano che nascono...
Dany
lion1810
26-01-2010, 20:18
Come mi era stato consigliato, cambi giornalieri con acqua proveniente dall'acquario dei genitori, potrebbe essere la causa? meglio utilizzare acqua nuova per i cambi? #24
al chiuso e al buio?
buio totale no, però non sono esposte a luce diretta, può bastare?
Si il barattolo in cui le tengo ha il coperchio...
Grazie del consiglio Betalele, sono già in cerca di torba decente, ma qui trovo solo terriccio universale fertilizzato :-(
Marco Vaccari
26-01-2010, 23:28
...se fai fatica a trovare la torba di sfagno, prova a fare un giro esplorativo nei consorzi, negli OBI, nei negozi di Sementi (anche quelle di "semi da collezione" -e34) dovresti trovare le pastiglie di torba (sono dei dischetti coperti da una retina) oppure i panetti di macinato di cocco.... vanno bene anche loro... quelli li dovresti trovare anche nei negozi di acquari che trattano anche rettili...
ciao ciao
Marco
Grazie Marco, domani provo a fare un giro... :-)
lion1810
27-01-2010, 09:50
Personalmente ritengo più facile la gestione delle uova di non annuali in "vasetto" rispetto alla torba.
Ma così mi confondete #17
Scherzo, sò benissimo che ci sono molti metodi per gestire i killi e che ognuno secondo le priprie esperienze utilizza quello che preferisce, quindi farò diverse prove e sceglierò quello giusto per me :-))
grazie a tutti :-)
BetaLele
27-01-2010, 12:23
io ho provato il sistema della torba e mi sono trovato subito bene...
fai delle prove e poi vedi...
Dany
ciao ragazzi, le prime uova messe in torba sembrano già quasi formate, almeno distinguo nettamente gli occhi, però ho dimenticato a segnare la data di raccolta, quindi come potrei fare per capire quando è ora di bagnare le uova?
Quando gli occhi dell'avannotto ti guardano! :-D
scherzo ma non troppo. quando li vedi ben formati e dorati vuol dire che ora.
So che e' un metro di giudizio labile e difficile e che è necessaria l'esperienza ed e' per questo che si segna la data, per avere un conforto in più.
Take care
Grazie bob, senti ma se ad esempio le metto in acqua ma non sono completamente pronti, continueranno comunque lo sviluppo in acqua fino alla schiusa? quanto tempo rimangono in vita gli embrioni completamente sviluppati e pronti alla schiusa se non vengono messi in acqua?
Si lo sviluppo continua ma aumenta la probabilità di muffe o funghi.
Per il tempo restante non so dirti, dipende da quanto sono in torba.
Di solito in torba ci vuole un mesetto.
Anche qui mi sento di spendere due paraole.
La schiusa non è una scienza esatta. Troppi fattori influenzano lo sviluppo.
Le date servono a dare una indicazione e non e' detto che "alla scadenza" si butta tutto in acqua ed il miracolo avviene. Questo per dirti che se non hai segnato esattamente la data non importa, spero ricorderai almeno il numero di settimane dalla raccolta. Qualche giorno in più di incubazione non uccide gli embrioni.
E' sempre e comunque buona norma controllare lo stato dello sviluppo prima di bagnare.
Take care
No, purtroppo non ricordo, ti spiego meglio, visto che all'inizio molte uova non erano feconde o comunque ammuffivano, tutte quelle che ho raccolto(durante tutto il mese scorso e anche prima...) le ho messe tutte nello stesso contenitore togliendo man mano quelle che ammuffivano, quindi ora non sò queste che sono rimaste(feconde) a quando risalgono... #17
No, purtroppo non ricordo, ti spiego meglio, visto che all'inizio molte uova non erano feconde o comunque ammuffivano, tutte quelle che ho raccolto(durante tutto il mese scorso e anche prima...) le ho messe tutte nello stesso contenitore togliendo man mano quelle che ammuffivano, quindi ora non sò queste che sono rimaste(feconde) a quando risalgono... #17
Beh mi pare che di era detto una settimana non di più.
Che devo dire: chi è causa del suo mal..
Scusa non è che ti sto trattando male.
Solo mi piacerebbe che le parole spese qui non vengano prese come aria fritta.
Non dico che non capite solo non ascoltate.
E a questo punto a cosa posso possiamo dire? non ci sono punti di riferimento fai quello che puoi e informa questo pubblico della tua esperienza. Tutti abbiamo sempre e comunque qualcosa da imparare e questa non sarà nè la prima nè l'ultima occasione di farlo.
Take care
No no, infatti lo sò che è colpa mia e che mi era stato detto, però le prime settimane raccoglievo pochissime uova "buone" non potevo utilizzare un contenitore la settimana solo per due-tre uova...
per questo motivo le ho messe tutte insieme( sono solo 7) non potevo tenere tre contenitori diversi per sette uova.....
comunque, vediamo se ci riesco solo basandomi sull'osservazione degli embrioni, vi tengo informati...
E il ciclo ricomincia!!! delle 7 uova, tre si sono già schiuse, le ho messe ieri in acqua... :-))
buddy_rm
21-03-2010, 17:09
sono contento che almeno tu ci sia riuscito....#25
é sempre una bella soddisfazione far schiudere le uova....
Ciao-28
Grazie :-)
c'è voluto un topic di 14 pagine, ma alla fine ci sono riuscito, grazie ai preziosi consigli di Marco, Filippo, Roberto, Daniele, spero di non aver sbagliato i nomi
grazie a tutti :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |