Visualizza la versione completa : Nuovo ospite spaventato?
Salve a tutti,
ieri ho finalmente trovato l'oranda dei miei sogni: un testa di leone bronzo con il wen arancio che ho preso per tenere compagnia a jim, un giovane orifiamma arancio.
Il pesciotto sta in quarantena in un 20 lt senza arredi, ma mi pare molto spaventato, è abbastanza vivace, ma quando vede movimento o luce si rifugia sul fondo.
Cosa posso fare per aiutarlo?
Non credo che sia malato, ma ovviamente non posso escluderlo...
grazie
Vale
onlyreds
09-05-2009, 13:21
per ora, l'unica cosa che devi fare è assicurarti che mangi, che tenga tutte le pinne belle aperte, che non abbia corrosione sulla punta delle pinne e che nuoti correttamente.
dagli qualche goccia di vitamina sul cibo ed abituala gradualmente all'acqua del tuo acquario.
ciao
Grazie Onlyred!
ti aggiorno: mangiare mangia, e ha fatto pure bisognino...le pinne sono a posto, mi pare.
Però adesso sta quasi sempre tranquillo sul fondo, in superficie non ci sale quasi mai, pare si stanchi a nuotare...
Grazie della vostra pazienza
Vale
Grazie Onlyred!
ti aggiorno: mangiare mangia, e ha fatto pure bisognino...le pinne sono a posto, mi pare.
Però adesso sta quasi sempre tranquillo sul fondo, in superficie non ci sale quasi mai, pare si stanchi a nuotare...
Grazie della vostra pazienza
Vale
In linea generale è normale, qualche tempo fa avevo spostato uno dei miei pesciotti in un 30L per curare un foruncolo e anche x diminuirne la "possessività" del cibo in orario "pranzo" e lì si spaventata per niente e stava sul fondo la maggiorparte del tempo nonostante tenesse le pinne ben aperte e non mostrasse segni di sofferenza (e i valori di acqua etc.. era tutto a posto) ed era sempre stato molto vivace in vasca con l'altro...oltretutto anche l'altro una volta lasciato da solo si comportava allo stesso modo nel 120L...
Sono 2 i fattori che lo rendono apatico e cioè la solitudine (davvero i carassi da soli si vede chiaramente quanto sono tristi e come si annoiano) e l'acqua/ambiente nuovo (conta che per adattarsi a una nuova acqua servono 48 ore).
Tieni sott'occhio anche le feci che non siano bianche e filamentose, ma scure e consistenti e inoltre che non si sfreghi contro arredo, bordi dell'acquario o altro e inoltre che riesca a risalire e scendere dal fondo senza problemi di stabilità (problema tipico delle specie modificate).
Ciao :-))
:) ok, grazie!
un'ultima cosa: che significa "si sfrega contro arredo, bordi dell'acquario o altro"
tipo per grattarsi?
Che cosa vorrebbe dire? è il sintomo di qualcosa?
E' solo curiosità...per un neofita ogni informaZione in più è utile...
Rigrazie
:) ok, grazie!
un'ultima cosa: che significa "si sfrega contro arredo, bordi dell'acquario o altro"
tipo per grattarsi?
Che cosa vorrebbe dire? è il sintomo di qualcosa?
E' solo curiosità...per un neofita ogni informaZione in più è utile...
Rigrazie
Se lo vedi fare degli scatti rapidissimi come se volesse scrollarsi qualcosa di dosso, per esempio avvicinandosi ai bordi dell'acquario o a qualche roccia etc.. e da lì partire a fare uno scatto rapidissimo facendo movimento di strofinarsi. Cioè non è che si gratta avanti e indietro, non so se hai capito il mio esempio #17
Se lo fa può essere sintomo di valori cattivi dell'acqua oppure di agenti patogeni presenti in acqua che aggrediscono le sue mucose. Diciamo che finchè non ha poi segni evidenti non si può dire niente però sicuramente andrebbe tenuto d'occhio per controllare che non abbia chiazze bianche, patine, puntini bianchi, macchie rosse sanguinolente sottocutanee etc...
Se non ha segni esteriori ma tende a grattarsi può aiutare mettere in vasca un cucchiaino raso di sale NON iodato ogni 30L d'acqua, come regoletta generale. I carassi apprezzano e aumenta un poco la durezza. :-)
onlyreds
11-05-2009, 08:27
(conta che per adattarsi a una nuova acqua servono 48 ore)
quoto tutto il tuo discorso, tranne questa frase. secondo me servono + di 2 giorni, specialmente se la nuova acqua è quella di un acquario già avviato da tempo...
aggiornamento:
il pesciotto mangia con appetito(zucchina bollita,scagliette) l'aspetto generale è buono.
è sempre molto tranquillo. Non è agilissimo nel nuotare, ma ho l'impressione che la mancanza di spazio influisca. (oggi ha fatto la pupu con le bolle...)Sta in quarantena nel 20lt da 4 giorni, secondo voi posso metterlo assieme a jim nel 60 lt o aspetto ancora?
aggiornamento:
il pesciotto mangia con appetito(zucchina bollita,scagliette) l'aspetto generale è buono.
è sempre molto tranquillo. Non è agilissimo nel nuotare, ma ho l'impressione che la mancanza di spazio influisca. (oggi ha fatto la pupu con le bolle...)Sta in quarantena nel 20lt da 4 giorni, secondo voi posso metterlo assieme a jim nel 60 lt o aspetto ancora?
Beh se ti pare tutto ok volendo potresti trasferirlo anche se in generale si tengono 1 settimana in quarantena, certo ammetto che la tentazione è forte vedendo un carassio da solo -20
La cacca con le bolle non è sintomo di preoccupazione, spesso inghiottono anche bolle d'aria mentre mangiano, l'importante è che abbiano consistenza e un buon colorito.
Se posso darti un consiglio però dovresti considerare un acquario più grande, per i pesci rossi servono almeno 50L a testa e quindi il tuo 60L lordi basta giusto per uno.
Conta che in 1 anno arrivano a raddoppiare/triplicare le loro dimensioni e arrivano fino a 20#30cm di lunghezza e 20 anni di età...e sono pure belli tondi.
Non so ora di che dimensioni siano, però io ti consiglierei l'acquisto di un bel 120L usato che puoi trovare dai 50 ai 100 euro senza difficoltà con filtro, luci etc.. da iniziare a far maturare, magari senza correre però diciamo per fine anno se possibile se sono ancora di piccole dimensioni, altrimenti sarebbe già ora di cercarlo #36#
onlyreds
12-05-2009, 07:33
sono d'accordo con etekno. io di solito li faccio quarantenare anche 15 giorni.
stai mettendo un po' d'acqua dell'acquario nel 20L?
sullo spazio ha sempre ragione etekno, ne avevamo gia parlato #36# cerca di fare il possibile :-))
allora...
io il pescetto l'ho trasferito. non sarò stata saggia, ma non ce la facevo più a vederlo così.
per ora non è cambiato nulla. aspetto e spero, perchè l'avrò ritraumatizzato col cambiamento...
sarà paranoia ma questo pesce non mi convince. Considerate che era un mese che andavo dal pescivendolo 2 volte a settimana e non prendevo nulla perchè erano sempre malati. E questo, in zona, è quello che mi ispira più fiducia!!!
per il litraggio è un discorso che abbiamo già fatto, e vero. infatti io e il mio ragazzo abbiamo costruito una vasca di 90 lt(con filtro interno perchè l'esterno che avevamo assemblato non siamo riusciti a farlo funzionare) che sta maturando ma che per i primi mesi useremo per l'allevamento dei betta.
poi sarà tutta loro
grazie dei consigli e a presto
Ma cosa non ti convince esattamente? Il fatto che sia timido non è necessariamente sintomo di malattia, probabilmente tutti questi viaggi e cambiamenti lo hanno un po' stressato, lascia che si abitui tranquillamente :-)
onlyreds
13-05-2009, 12:39
concordo con crilù #36# #36#
...mi sarò portata sfiga, ma gli è venuto l'ichtyo. ho fatto attenzione alla temperatura durante i cambi d'acqua e tutto. non so che dire...
il riscaldatore lo tengo a 24, ma ho notato che di giorno la temperatura sale anche a 26, sarà questo?
sono veramente depressa. e ho paura che abbia infettato pure jim.
provo a curarlo col costapur (è grave se è scaduto?). secondo voi conviene curare anche l'altro?
Pensavo di metterlo in un recipiente a bagnomaria nel 60 lt così non si sente solo...però così non posso aumentare la t.
non so.
sono un disastro.
onlyreds
13-05-2009, 14:29
penso sia dovuto allo stress + che alla temperatura...
non sono sicuro per la scadenza, non dovrebbe cambiare molto ma forse sarebbe meglio non rischiare.
curalo nel 20l
Dunque,
l'ornandone è guarito dall'ichtyo, nel frattempo pure l'orifiamma aveva un paio di puntini ma col medicinale sn spariti. vista la tempistica diversa li ho curati separatamente.lui ne ha ancora per un giorno di cura. finita la cura pensavo di fare il cambio parziale lasciando la t a 27 e abbassandola gradualmente così posso inserire in vasca anche l'altro e stavolta evitare incidenti. che intervallo di tempo devo rispettare tra una modifica della t ed un'altra per stare tranquilla?
grazie come sempre
Dunque,
l'ornandone è guarito dall'ichtyo, nel frattempo pure l'orifiamma aveva un paio di puntini ma col medicinale sn spariti. vista la tempistica diversa li ho curati separatamente.lui ne ha ancora per un giorno di cura. finita la cura pensavo di fare il cambio parziale lasciando la t a 27 e abbassandola gradualmente così posso inserire in vasca anche l'altro e stavolta evitare incidenti. che intervallo di tempo devo rispettare tra una modifica della t ed un'altra per stare tranquilla?
grazie come sempre
1° al giorno per essere sicuro. Comunque non ti preoccupare, l'ichtyo è una malattia comune tra i pesciotti rossi e in genere è scatenata da stress o sbalzi di temperatura ma non è niente di grave ;-)
Può anche essere che nella vaschetta da 20L (soprattutto se non ha illuminazione) ce l'avesse già, ma non si vedeva. Mi è capitato con un oranda che tenendolo in vaschetta non si vedesse x niente, ma sotto i neon poi avevo visto chiaramente che ero bello zeppo di puntini dell'ichtyo.
Tra l'altro, e se mi sbaglio qualcuno mi corregga, mi pare che una volta avuta i pesciotti ne diventino immuni, ma non ci metterei la mano sul fuoco.
Non mettercela la mano sul fuoco...... :-))
Non mettercela la mano sul fuoco...... :-))
Eh cavolo non mi ricordo più dove avevo trovato quella notizia, ho avuto modo di vedere direttamente un carassio (in una vasca di vendita) dove avevano tutti (e dico tutti) l'ichtio tranne lui...però a me personalmente è capitata solo 1 volta come malattia e quindi non ho potuto fare "sperimentazioni" dirette :-D
...io invece penso di essere la persona più sfigata del mondo.
il "nuovo" l'ho trovato stecchito la mattina dopo l'ultimo mio post.
puntini non ne aveva più, ne sn sicura. forse avevo ragione a insistere che avesse qualcos altro.
due piccole chiazze scure su un fianco (le aveva fin dal negozio, ho pensato facessero prte della sua livrea vi dicono nulla?)
ma sentite quest'altra: il mio piccolo jim che ho ormai da5 mesi e che sta crescendo splendidamente, sembrava guarito dall' ichtyo, oggi sarebbe stato l'ultimo gionro di cura (il giorno del cambio d'acqua per intenderci)senonchè gli sn rispuntati i puntini, e sn pure parecchi.
allora io che faccio: dato che il costapur era scaduto anche se da poco sn andata dal pescivandolo che mi fa: no i medicinali per l'ichtyo li hanno ritirati dal commercio e mi molla una roba in pastiglie della sera che a ben vedere ci mancava pure una pastiglia dalla confezione...
io sn senza parole
vale
Se il pesce aveva chiazze scure su un fianco probabilmente aveva qualche problema interno -28d#
Per l'ictyo ti tocca ricominciare da capo :-( ma cosa ti ha rifilato il negoziante?
onlyreds
20-05-2009, 14:51
mi spiace per il pesce! chiazze scure non mi dicono nulla. Sono + propenso a pensare ad un attacco batterico.
se non trovi medicinali dai negozi di pesci, o provi su internet prendi del blu di metilene in farmacia (quello liquido, in concentrazione al 1%).
3ml della soluzione all'1% in 10 litri d'acqua servono a preparare bagni di lunga durata (attenzione: in questo tipo di terapia i pesci vanno attentamente sorvegliati e trasferiti in acqua pulita e ben ossigenata ai primi sintomi di sofferenza).
Da fare in vasca separata perchè a parte colorare l'arredo ed il silicone, uccide anche i batteri del filtro
il medicinale in pastiglie l'ho già usato...solo dopo ho scoperto che onlyred lo sconsiglia, o meglio lio, il mio ragazzo, l'ha scoperto...
:( abbiamo aumentato la t in quanto abbiamo letto che alle volte ricompaiono perchè non è abbastanza alta.
inoltre abbiamo letto che onde evitare sbalzi in estate è consigliabile tenere la t un pò più alta, cosa ne pensate?
oggi è il terzo giorno di cura con la pastiglia famosa di cui non ricordo il nome.
domani faremo il cambio d'acqua e il filtraggio col carbone attivo.
ho comprato del carbone attivo non in spugna( l'acquario ha un filtro biobox e nessuna spugna era della giusta grandezza allora la tipa mi ha consigliato questa sorta di sabbia nera)
sapete dirmi come si usa?
va bene se la metto in una calza?(gli scatolini del biobox lascerebbero passare i granuli altrimenti).
quanta ne devo mettere?
grazie
vale
...io invece penso di essere la persona più sfigata del mondo.
il "nuovo" l'ho trovato stecchito la mattina dopo l'ultimo mio post.
puntini non ne aveva più, ne sn sicura. forse avevo ragione a insistere che avesse qualcos altro.
due piccole chiazze scure su un fianco (le aveva fin dal negozio, ho pensato facessero prte della sua livrea vi dicono nulla?)
ma sentite quest'altra: il mio piccolo jim che ho ormai da5 mesi e che sta crescendo splendidamente, sembrava guarito dall' ichtyo, oggi sarebbe stato l'ultimo gionro di cura (il giorno del cambio d'acqua per intenderci)senonchè gli sn rispuntati i puntini, e sn pure parecchi.
allora io che faccio: dato che il costapur era scaduto anche se da poco sn andata dal pescivandolo che mi fa: no i medicinali per l'ichtyo li hanno ritirati dal commercio e mi molla una roba in pastiglie della sera che a ben vedere ci mancava pure una pastiglia dalla confezione...
io sn senza parole
vale
Mi spiace molto per il tuo pesciotto, ma una morte così in un acquario con valori ok e prese le precauzioni del caso è da imputare a qualche problema che si portava già dietro dal negozio. Le chiazze scure in genere sono come i lividi dell'uomo dopo un attacco alle mucose da parte di agenti patogeni, quindi non vuol dire molto, soprattutto senza foto... :-(
Per l'ichtio è molto strano e significa che il farmaco non è più efficace o non hai seguito le dosi giuste, ma è più probabile la prima essendo scaduto. Sicuro di non creare sbalzi di temperatura quando cambi l'acqua dell'acquario?
Infatti la cura per l'ichtio è efficace solo quando le "spore" bianche si staccano dalla pelle del pesce per poi riattaccarsi dopo moltiplicandosi, quando sono ancora attaccate in realtà è inefficace (infatti si alza la temperatura per accellerare il metabolismo dells spore e quindi il loro ciclo di stacco dal pesce ospite e riaggiancio/moltiplicazione). Il fatto che siano sparite e poi ricomparse significa che quando si sono staccate il farmaco non le ha eliminate per niente permettendo alla malattia di effettuare un nuovo ciclo.
I medicinali dovrebbe ancora trovarsi su internet, su ebay per esempio, perchè purtroppo sono stati tutti ritirati dal commercio per motivi di certificazioni costose e inutili a livello nazionale,ma è un'altro discorso su cui non mi dilungo e alla fine chi ci rimette sono i pesci...segui il consiglio di onlyreds sul blu di metilene o prova a vedere in qualche viridea o giardineria che dalle mia parti (milano) ancora vendono farmaci.
Per il trattamento occhio a lasciare almeno qualche giorno tra la fine di una cura e un altro xkè altriemnti rischi che il pesce ne risenta.
Per la temp dipende da come diventa in estate da te, basta che non superi i 27° per i carassi comuni e i 30° per le specie ornamentali, altrimenti io consiglierei di costruirti un sistema artigianale di raffreddamento con le ventoline del pc.
Per il carbone attivo, puoi metterlo in una calza di nilon, in genere puoi mettere tutto quello che c'era nella confezione, fai 250g, e lo puoi inserire in uno degli scomparti del filtro, basta che l'acqua passi tra ilc arbone attivo prima di rientrare in acquario insomma, altrimenti non filtra.
ok, grazie
sei stato molto gentile
adesso il pescetto sembra guarito del tutto. forse non avevo alzato abbastanza la t oppure il medicinale è davvero inefficace.
è una vera fregatura che non ne vendano più. il negoziante deve aver visto la mia faccia quando me l'ha detto ed ha attinto alla sua scorta personale, credo (perciò la confezione già iniziata...)
vorrei prendere un compagno, a jim ma qui, ormai non mi fido più.
quello per il quale avevo aperto il post mi sembrava in forma in negozio, ma poi...
jim l'ho comprato in belgio!!!...
onlyreds
24-05-2009, 21:37
liovale, non è questione di dove li compri. Fondamentale, come avevo già detto, è la quarantena. Poi ci vuole anche un briciolo di fortuna... ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |