PDA

Visualizza la versione completa : pietra porosa


alex84
25-10-2005, 10:57
ciao ragazzi
volevo sapere se una pietra porosa vale l'altra.
voglio usarla sia per areare il sale quando preparo l'acqua
sia metterne 1 in vasca e 1 in sump che si attivino in caso di black-out.
ciao e grazie

keronea
25-10-2005, 11:02
ciao ragazzi
volevo sapere se una pietra porosa vale l'altra.
voglio usarla sia per areare il sale quando preparo l'acqua
sia metterne 1 in vasca e 1 in sump che si attivino in caso di black-out.
ciao e grazie

Bha 15 anni fa si usavano quelle di legno
ma secondo me è inutile che utilizzi delle pietre porose per miscelare il sale #07 è molto meglio una piccola pompa #36#

ma scusa in caso di black out che fai ci soffi dentro :-D

alex84
25-10-2005, 11:06
no appena stacca la corrente con un rele ti attiva l'areatore ha un'autonomia di circa 20ore usando 2 porose un sistema efficace e a basso costo in vasche come la mia funziona bene
per l'acqua l'ho sempre preparata con una pompa l'areatore ma se è funzionale pure l'areatore è piu comodo per me
ciao ale

mariosannino
25-10-2005, 12:08
So già di tirare su un polverone...ma io ho letto in giro che quando si prepara l'acqua salata è meglio non aggiungere affatto O2 anzi molto meglio anidride carbonica che aiuta a sciogliere per bene tutti i sali, calcio etc.
Tutto sommato facendo due conti di chimica non è tanto sbagliato.....
Forza attaccatemi #28b .....
Ciao

alex84
25-10-2005, 12:25
non saprei cmq i sali andrebbero sciolti manualmente io uso un tubo in pvc come mestolo ho notato che anche con una pompa non si scioglie bene

ciao ale

sm
25-10-2005, 13:48
Io utilizzo per entrambi i sistemi delle comuni porose a grana grossa. Soprattutto l'areatore a pile del sistema di back-up è così poco potente che, vista la lunghezza del tubo e la valvola di non ritorno, non riuscirebbe a vincere la resistenza di una porosa fine o addirittura di legno.
Per la cronaca: questo semplice sistema ha permesso alla mia vasca di 200 litri questa estate di superare indenne un black-out di 11 ore.

mariosannino
25-10-2005, 13:48
Io lascio una piccola maxijet accesa tutta notte nel secchione con un riscaldatore.
Cerco di posizionarla in modo che faccia ruotare l'acqua all'nterno, proprio come in un pentolone.
Così non ho problemi.
Sicuramente se non riscaldi l'acqua fai più fatica.
L'acqua RO a me è circa 15 gradi.
Ciao

mariosannino
25-10-2005, 13:53
A proposito di sistemi anti black-out, nessuno usa una piccola pompa con sistema venturi....
Non ho idea di quanto consumi un piccolo aereatore ma pompe da 5w se ne trovano poi un tubicino e il venturi è fatto non è meglio per la vasca: ossigeno e movimento...

E poi a nessuno è mai venuto in mente di comprarsi una piccola bombola caricata ad aria con una valvola che si apre in mancanza di corrente...
e il gioco è fatto con un'autonomia che va sicuramente oltre le 24 ore..per l'aria intendo....

sm
25-10-2005, 14:03
Trovami una pompa con venturi a pile e poi ne riparliamo.... :-))
Il vantaggio dell'areatore è che si trovano per pochi euro a pile e quindi basta collegarli con un relè per avere un sistema efficente con una autonomia di decine di ore. Per una pompa invece occorre acquistare una batteria (ad alto amperaggio se si vogliono avere diverse ore di autonomia) e le cose diventano molto più dispendiose. Inoltre era riportato anche in un vecchio post come fosse stato dimostrato che l'areatore assicura una buona ossigenazione alla vasca, superiore a quella di una pompa di movimento.