Visualizza la versione completa : Moriade di pesci ...
Ciao a tutti!! Sono Andrea e sono nuovo da queste parti.
Avrei un grosso problema. Ho un acquario da 100 litri avviato da anni.
era composto da: diversi avanotti di guppy su apposite incubatrici, 20
guppy, 8 neon, 2 zebrati, 1 tetra gonnellino e un pesce pulitore di
15/20 cm che avevo da 9 anni. Il problema nasce lunedi scorso quando
sono andato a comperare 2 platy, uno altro tetra gonnellino, e 2
barbus tetrazona. Dal giorno dopo notavo che i pesci erano strani, ma
non ci davo peso x il fatto che i barbus si ricorrevano su e giu x
l'acquario. Dopo 2 giorni mi iniziano a morire 6 guppy quasi tutti
maschi. Preoccupato che fosse colpa dell'acqua cambiata tre quarti tre
giornio prima, ricambio il 50% del'acquario. Il giorno dopo non cambia
nulla mi ritrovo altri 7 guppy morti e 4 che stanno per morire. A quel
punto penso che siano i pesci nuovi che ho introdotto, per il fatto che
i guppi che morivano erano con la coda tutta sfilacciata, allora
isolo su una incubatrice i 2 barbus convinto che forreso loro la causa
dato che si sente in giro che mangiano le pinne degli altri pesci.
Quelli che non stanno bene li metto su un'altra incubatrice. Il resto
dei pesci sembrava star bene. Il giorno dopo un ennesimo disastro.
Quelli isolati sono morti, le code da corrose che erano ora sono del
tutto inesistenti, anzi restano si e no dei filamenti, e mi ritrovo un
neon a cui manca completamente la coda, e la parte finale rigonfia e di
colore arancio, e un altro che inizia ad avere la coda rigonfia di
colore arancio. A quel punto altamente disperato e depresso, sapendo
che non era l'acqua xche eseguendo tutti i test era ottimale, vado dal
negoziante che mi ha venduto i pesci. Li faccio un macraba scoperta.
Aveva tutte le vasche spente e non vendeva pesci. I pesci che aveva non
stavano bene i neon avevano gli stessi effetti mieie alri barcollavano.
Gli chiedo spiegazione e scopro che alla fine e stato lui a portarmi
quella moriade attraverso i pesci comperati da lui.
Gli chiedo cosa potevo fare e lui mi risponde di uccidere
tutti quelli colpiti o che stanno male, e se lo lascio li contaminao anche gli altri..
MA puo esistere una cosa del genere!!!!!! dice che non esistono rimedi.
Allora ho cambiato tre quarti dell'acqua, pulito i filtri e cannoncini,
e ucciso quelli mezzi vagabondi.
Ma ora sono terrorizzato non so cosa sia sta roba.
Ora iniziano a formarsi puntini bianchi sul corpo.
I pesci rimasti, ovvero 5 neon, 8 guppy quasi tutte femmine,
gli avanotti, 1 zebrato, 2 gonnellino, il pulivetro,
i 2 barbus per ora stanno alla meno peggio anche se
lo zebrato inizia a nuotare strano,e le femmine di guppy
stanno sempre sul fondo o in disaprte con le pinne chiuse
e nuotano poco.Cosa faccio? ho provato a cercare
se fosse qualche malattia o cosa ma non so cosa sia..
anzi oltre alla coda che sembra scioglersi ho notate x esempio
in un guppo femmina ho notato la testa bianca come se
gli fosse rimasto solo lo scheletro.. non so proprio cosa fare..
possibile che non esistono medicinali?
ho paura che pia piano mi muoiano tutti e poi? devo disinfettare la vasca?
come funziona? non voglio arrivare a questo.. Se qualcuno mi puo
aiutare.. grazie
Andrea
Mi sembra proprio che gli ultimi pesci immessi ti abbiano creato non pochi problemi : sarebbe buona cosa prima di immettere pesci nuovi in un acquario già avviato, sottoporre i pesci ad un periodo di quarantena. Purtroppo pochi di noi hanno questa sana abitudine……
Non sapendo esattamente di quale malattia potrebbe trattarsi ( magari è una di tipo batterico ? ) io somministrei un antibiotico a largo spettro tipo il Furanol ( JBL) cercando almeno di fermare il decorso della malattia.
Prima però togli la parte biologica del filtro e mettila in un secchio con dentro l’areatore.
Dopo qualche giorno di cura, sarebbe bene fare il punto della situazione e poi eventualmente applicare una cura più specifica.
Aspetta comunque gli esperti in materia….
In bocca al lupo !!
Ciao !
polimarzio
22-10-2005, 17:01
Ciao Andreww e benvenuto su A.P. ti assicuro che cerchero di aiutarti nel miglior modo possibile.
le code da corrose che erano ora sono del
tutto inesistenti, anzi restano si e no dei filamenti, e mi ritrovo un
neon a cui manca completamente la coda, e la parte finale rigonfia
Se non è presente anche altra sintomatologia, questi elementi da te riscontrati a mio avviso concordano per una grave infezione batterica esterna, curabile con un antibiotico da reperire in farmacia.
Neofuradantin 100 - 1cpr da 100mg da far sciogliere in un bicchiere e disperdere in acquario ogni 30lt di acqua. Durante questo trattamento devi togliere eventuale carbone dal filtro, disattivare eventuale c02, ed attivare un aeratore 24h su 24.
Utile è conoscere le concentrazioni di N02, N03 e Ph.
Ciao ;-)
Ciao e grazie per l'aiuto che mi state dando... In effetti penso anchio
sia un batterio. Per i valori: nitrati sui 12.5 mg/l ; nitriti minore di
0.3 ; il ph lo trovo altino.. attorno agli 8..
Per l'antibiotico Neofuradantin 100 non è che sia troppo pesante? e
facile poi da togliere nell'acquario o avro conseguenze?
Prima di utilizzare l'antibiotico secondo voi sarebbe meglio togliere il
pesce pulitore? e l'unico sicuramente sano solo che e grandiciello di
15cm... non e che sottoponendolo a questa terapia gli faccia male?
Poi mi chiedevo questo farmaco Neofuradantin 100 e per uso "umano" o
creato apposta x gli animali? Una volta che sciolgo una compressa in un
bicchiere e la disperdo in acquario per ogni 30lt di acqua, per quanto
devo lasciare l'acquario in queste condizioni? come faccio a capire
quando ho finito il trattamento? quanto dura questo antibiotico
nell'acqua prima che venga la necessita di rinserirlo? il Furanol e piu o
meno forte del Neofuradantin?
Scusa se vi pongo queste domande da bimbo ma in materia non so nulla!!!
Grazie e ciao..
Andrea
il neof.e un antibiotico per uso umanoa base di nitrofurantoina,puo' essere usayto all'interno dell'acquario lavando dapprima il materiale filtrante (lana di perlon)e togliere eventuali carboni attivi.
io ti consilgio la posologia corta 1 cps su 30 litri per 6 giorni(unica somministrazione),dove al terzo fai un cambio del 30 % di acqua.
il furanol secondo me e ' troppo debole per "combattere una corrosione delle pinne".chiaro e' che se potessi fare la terapia solo ai colpiti sarebbe meglio per tutta la vasca,ma la patologia presentesembra aver contaminato un po' tutti.
se la appilichi a tutta la vasca sappi che a termine terapia filtri per 48 ore con carbone attivo forse meglio iperattivo,e fai un sostanzioso cambio di acqua.successivamente per una settimana dopo l'impiego del medicinale somministrerai una volta al giorno attivatori batterici.lele
Grazie Lele... Seguirò il tuo consiglio... Oggi ho comperato tutto compreso il carbone iperattivo. Ora però volevo chiederti un ultima cosa, per ora la moriade si e fermata, secondo te conviene fare questo trattamento lo stesso?
Il fatto che non muoiano significa che i batteri siano morti oppure ci sono lo stesso e pian piano puo rinascere questo problema?
Grazie!!!!
Andrea
polimarzio
24-10-2005, 21:01
il ph lo trovo altino.. attorno agli 8..
#24 Occhio al Ph perchè un valore troppo elevato produce questi stessi effetti sulla pelle e sulle pinne dei pesci.
Pertanto cerca di portalo su valori più neutri.
Grazie polimarzio per l'aiuto, infatti proprio ora sto effettuando un cambio dell'acqua sperando che il ph diminuisca almeno un po... Riguardo al mio ultimo messaggio sapresti darmi un risposta? Vale la pena effettuare lo stesso la cura con il furadantin anche se ora i pesci rimasti sembrano sani? Il fatto che non muoiano significa che i batteri siano morti oppure ci sono e conviene fare lo stesso questo trattamento, onde evitare la rinascita di questo problema?
Grazie.
Andrea
polimarzio
25-10-2005, 21:14
Grazie polimarzio per l'aiuto, infatti proprio ora sto effettuando un cambio dell'acqua sperando che il ph diminuisca almeno un po... Riguardo al mio ultimo messaggio sapresti darmi un risposta? Vale la pena effettuare lo stesso la cura con il furadantin anche se ora i pesci rimasti sembrano sani? Il fatto che non muoiano significa che i batteri siano morti oppure ci sono e conviene fare lo stesso questo trattamento, onde evitare la rinascita di questo problema?
Grazie.
Andrea
Bisogna intervenire sul ph, però in presenza di lesioni sui pesci serve comunque un trattamento antibiotico.
Ciao
Sotto vostro consiglio ho appena usato il furadantin. Ho tolto i cannoncini, lasciato solo lana di perlon e ho acceso l'areatore.
Però l'antibiotico mi ha colorito tutta l'acqua.. ora mi sembra di avere l'acquario degli extra terrestre :-( :-( ... speriamo bene... mi terrorizza sta cosa...anche perche le guppe hanno le pinne con un inizio di corrosione, e certi pesci tendono a strofinarsi sulle piante e sassi... non starà mica ricominciando!!!!!!! e il pesce pulitore troppo tranquillo per i miei gusti. Si muoveva appena.
Per il Ph ho fatto un cambio parziale dell'acqua però credo che non sia a 8. Per misuralo uso un termometro (mai avuto ph a 8) però questo termometro mi dava a 8 anche quella del rubinetto!! ma da me questo non e mai succcesso. Provando un secondo termometro il ph letto era sui 7.2 , valore piu credibile. forse e un problema di termometro. domani provo con delle striscette...
Vi aggiorno, e incrociamo le dita...
Ciao!!!
polimarzio
25-10-2005, 22:55
domani provo con delle striscette...
#07
Usa i testa a reagente, sono i più affidabili.
[quote="Andreww"]Sotto vostro consiglio ho appena usato il furadantin. Ho tolto i cannoncini, .
quote]
a mio avviso i cannolicchi nn andavano tolti ,ma dovevi solo lavare la lana,dove gli hai messi?
Opsss.. avevo capito di toglieli.. Comunque ora li ho rimessi, li avevo messi con un po d'acqua dell'acquario in un recipiente..
Per ora l'acqua color extra terrestre non mi ha provocato nessun morto.. ero terrorizzato che succedesse.. Però ho notato un barbus pieno di puntini bianchi, probabilmente e solo stress infatti lo avevo lasciato nell'incubatrice e solo ora lo liberato nell'acquario.
Ora mi ritrovo alcune guppe con un mega pancione, come se scoppiasse, e il pesce pulivetro troppo tranquillo.
X il ph sto aspettando le striscette!!
Ora non resta che sperare in questa terapia.
Ciao..
Andrea
Rgazzi ora ho guardato meglio, non va per niente bene :-( :-( :-(
Non so piu cosa fare, tutti si stofinano anche se i puntini bianchi li ha solo il barbus... Ora anche un'altro neon sta iniziando ad avere la coda aracione e se e come gli altri ora di domani non ce la piu... Non so piu cosa fare... Prima che iniziassi con la terapia apparentemente stavano bene... booo non capisco piu nulla... Help!!!!!
per quanto riguarda i cannolicchi ,mi auguro che la flora batterica che si era formata nn sia morta.per quanto riguarda lo strofinarsi ti posso consigliare di attivare un areatore e metterlo al massimo ed eventualmente alzare la temp. di qualche grado per il periodo della cura.lele
Ciao ragazzi.. Vi aggiorno un po... La cura a base di furadantin termina domani sera, dopo di che filtro con carbone iperattivo per 48 ore, faccio un sostanzioso cambio d'acqua e somministro una volta al giorno attivatori batterici per la durata di una settimana. Tutto giusto spero!!! Come attivatore biologico ho il nitrivec (dose di 10 ml per ogni 100 litri ) può andare bene? Mi consigliate altro? Per la moriade di pesci diciamo che è diminuita notevolmente anche se, secondo me, con questa terapia sembra quasi che la corrosione delle pinne avvenga lo stesso ma in maniera molto piu lenta. Per farvi un esempio anche 2 giorni fa mi e morta un'altra guppa con la coda solamente provvista di "raggi", mentre le altre hanno puntini bianchi sulla coda e in parte stanno adagiate sul fondo con coda chiusa.
Finita questa cura, cosa posso fare? la si puo rifare? Mi consigliate qualche altro prodotto che posso utilizzare per la lotta contro i batteri? Escludo che sia il ph perche è attorno ai 7,5...
Ciao
Andrea
stai procredendo nel modo corretto. ora devi cercare di portare un po' di pazienza.ottimo l'utilizzo del nitrivec-in sostanza adesso devi rimettere in fase l'acquario.per quanto riguerda i puntini bianchi tieni la temp .alta alemno per una settimana 29 gradi.monitora la situazione e vediamo se ci sono miglioramenti.lele
Ciao a tutti...
La terapia si e conclusa, il pesce pulitore sta bene, e la moriade si e fermata. Il problema però e che i guppy e platy mantengono la coda chiusa e si sfregano contro gli oggetti e mi è morto un altro maschio sempre con la coda a raggi. Ho notato, almeno nelle code dei guppy femmine, dei puntini bianchi. Sarà da una settimana che ho alzato la temperatura a 28 gradi ma non cambia molto. I puntini restano. Mi consigliate l'uso di qualche altro prodotto? In casa ho contraick della tetra, dite che puo andare bene? Va bene anche contro i batteri?
Un ultima cosa, il carbone attivo, usato per 48 ore dopo un trattamento da medicinale e poi tolto, e riutilizzabile?
Grazie!!
Andrea
il carbone e da buttare via.molto probabilmete si sfregano per via del medicinale.la temp la puoi potare a nche a 30 gradi pe3r nn piu' di 10 giorni.io ti consiglio un cambio di acqua corposo e per una settimana una volta al giorno di introdutrre attivatori batterici.se i puntini resistono il cotraix va bene ,ma tenta prima la via temp.e cambio c'acqua.lele
Ciao...
Ora grazie al consiglio di alzare la temperarura e di ricambiare l'acqua, i pountini sono spariti e i pesci non si sfregano piu contro gli oggetti.
Pero ho i guppy che continuano a morire, piu precisamente uno ogni 15 giorni, quando lo trovo, e lo guardo, ha sempre la coda a raggi, e quando la tocco x aprirla x vedere comè, mi lascia tutto il colore sulle dita. Ma e ancora un problema di batteri? Gli avanotti che ho, che erano gia nati ancora prima del trattamento con furadantin, pian piano se ne vanno, sempre con la coda sfrangiata, o che gli manca un pezzo. Questo con frequenza uno ogni tre giorni... Che fare?
Grazie.
Andrea
NB: qualcuno sa dove indirizzarmi in rete x scaricare un catalogo, manuale sui pesci (foto, caratteristiche, habitat)?
purtroppo temo che tu abbia acquistato dei pesci colorati artificialmete e molto spesso questi muoiono per patologie gravi ed incurabili.il mio consiglio e di isolare i colpiti e di ritentare una cura a bse di neofuradantin 100 nella seraza che nn siano colorati artificialmente nn so se gli avannotti soportano tale terapia.lele
Come colorati artificialmente? Esistono anche questi? ora mi informo un po in rete non immaginavo si facesse anche questo, credevo fossero solo incroci...
Ma presuppongo che i pesci colorati artificialmente siano pesci che nascono e poi vengono colorati? oppure sono pesci che nascono gia colorati? Te lo chiedo xche tutti i guppy che possiedo sono nati da due guppy comperati 2 anni fa, quindi sono filgi dei figli che mi sono nati a me...
Be se dici che la cura con furadantin non garantisce la sopravvivenza dei avanatti, allora (almeno per gli avanotti), la morte di qualcuno puo essere causata semplicemente dalla terapia effettuata prima a base di furadantin... Lo voglio sperare!!
Grazie sai, persone disponibile come te ce ne sono poche.
Ciao.
Andrea.
polimarzio
20-11-2005, 23:29
Riprova con il neofuradantin 100, i batteri potrebbero avere ripreso il sopravvento.
per qunto riguarda la colorazione artificiale prova a cliccare nel sito sotto la mia firma .lele
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |