PDA

Visualizza la versione completa : al mio pesce è venuta una gobba...che cos'è?


fra2000
10-10-2005, 03:52
scusatemi...per favore potete aiutarmi?

ho notato che ad un mio pesciolino tropicale di acqua dolce gli è venuto un po' di gobba...si è aggobbito...mi sembra anche che non nuoti come al solito...cos'è qs gobba e come posso curarla?

aiutatemi...grazie- :-( :-( :-(

lele40
10-10-2005, 18:32
ciao e benvenuto su ap.
ti porego di postare i valori dell'acqua dimensioni e occupanti.di che pesce si tratta.?noti rigonfiamneti addominali respirazione accellerata?la gobba e come se avesse la colonna vertebrale curvata?

balabam
10-10-2005, 18:41
un mio pesciolino tropicale di acqua dolce

bè come minimo bisognerebbe sapere di che pesce si tratta... ;-)

fra2000
11-10-2005, 00:38
Innanzitutto grazie per il benvenuta...

Voglio rispondere ai vostri quesiti, almeno per quanto è nelle mie possibilità... il mio acquario èp iccolino, non so bene le dimensioni, comunque puo' contenere sui 16 litri....gli occupanti sono:

una coppia adulta, credo che il loro nome sia PORTA SPADA, il maschio si contraddistinque dalla femmina per la sua coda lunga e per i colori piu' intensi .

Oltre a qs coppia ho una ventina di pesciolini, figli di qs coppia...molti dei quali sono concora abbastanstanza piccoli.

Il pesce a cui è venuta qs gobba è il maschio adulto...come ho detto sopra dovrebbe essere un PORTA SPADA...sì è come se la colonna si fosse incurvata, proprio così...sì la respirazione non mi sembra normale...mi sembra che respiri poco bene, tiene la bocca più aperta...sì appunto mi sembra che abbia anche problemi di respirazione.

Qs modificazione della colonna è venuta all' improvviso...è possibile fare qualcosa per curarlo o no?

E' un pesce che ho da un anno...forse è una cosa dovuta alla vecchiaia?...voi che ne pensate?

Per quanto riguarda i volori dell' acqua....non ho personalmente gli strumenti per analizzarla...oggi sono andata dal negozio di acquari in cui mi servo, ho portato una provetta di acqua e mi hanno detto che molti valori erano sballati: l'acqua era dura, c'erano nitrati alti e fosfati alti...mi è stato dato delle bustine per abbassare i fosfati, sarebbero da mettere nel filtro ma io ho un piccolo filtro e non mi ci entra...mi è stato detto di metterla quindi sul fondo dell' acquario, non tutta ma una parte.

Il fatto che i valori fossero sballati puo' aver contribuito a qs incurvamento della colonna o no?

C'è una soluzione per qs mio povero pesce? mi dispiacerebbe molto morisse....gli altri sembrano che stiano tutti bene.

Naturalmente ho preso anche l'acqua per fare il cambio d'acqua...visto che i valori sono sballati.

Aspetto fiduciosa una vostra risposta.

Fra

polimarzio
11-10-2005, 01:21
Probabile infezione da mycobatteri=Tubercolosi dei pesci.
Questa grave malattia trova terreno fertile ove le condizioni vitali dei pesci risultano compromesse, come in questo caso.
Puoi leggere il topic "speciale tubercolosi dei pesci" in evidenza come importante in questa stessa sezione.

fra2000
11-10-2005, 02:21
Ho letto dell' ipotesi di tubercolosi...qs cosa mi ha preoccupata, ho letto anche il topic sulla tubercolosi...ho letto quindi che puo' essere contagiosa anche per l'uono...nel fare il cambio d'acqua (fatto poco fa, prima di aver letto i post) non è stata presa alcuna precauzione nel mettere le mani nell' acquario.

Ma davvero potrebbe essere tubercolosi?

La tubercolosi puo' avere come sintomi anche problemi respiratori come aveva il mio pesce?...dico aveva perchè visto che ho saputo che puo' essere contagiosa l'ho subito soppresso, anche se mi è spiaciuto molto....è crudele.

non puo' essere che qs incurvamento sia solo dovuto alla vecchiaia?

quello che io avevo notato erano tre cose: appunto qs incurvamento della colonna, una respirazione non normale e che non nuotava come al solito ma comunque abbastanza normalmente.

Tra i sintomi della tubercolsi ho letto che c'è anche ad esempio l'isolamento...il mio pesce però non stava isolato ma con tutti gli altri.

Spero che non sia stata tubercolosi..lo spero....e spero che gli altri pesci
stiano bene...

se fosse tubercolosi i micobatteri non rimangono nell' acquario anche se il pesce sospettato è stato soppresso?

se qualcuno mi rispondesse ne sarei contenta...anche per darmi altri pareri...

Fra

balabam
11-10-2005, 14:31
hai agito un po' troppo di impulso uccidendolo... bastava una vaschettina o un secchio in cui metterlo temporaneamente...
La tubercolosi dei pesci naturalmente non c'entra nulla con quella umana... il massimo che fa, ma in casi molto rari, è di generare delle pustole sulle zone venute a contatto con l'ambiente infettato... e negli uomini si cura abbastanza facilmente con un antibiotico... in ogni caso il contagio è molto molto raro...
Non necessariamente era tubercolosi... ma sicuramente le condizioni cattive dell'acqua e il pochissimo spazio a disposizione dei pesci contribuiscono a creare un terreno fertile x l'insorgere di malattie e infezioni di vario genere...
X l'acquario aspetta... Se noti qualche pesce che si comporta in modo strano o ha sintomi strani interverrai, altrimenti no... Fai cambi parziali + frequenti e non usare le bustine anti nitrati e fosfati del negoziante...

lele40
11-10-2005, 18:33
a mio avviso si potrebbe parlare di tbc dei pesci,pur consapevole che per essere al cento per cento sicuri occorrerebbero delle analisi.
al momento farei piu' attenzione in una conducibilita' dell'acquario cercando di dare degna vita ai ns amici;intanto osserveri il resto della popalzione..se fosse tbc il problema si ripresenta.
per quanto rigurda il contagio umano...per il momento prenderei precauzioni sul metter le mani in vasca in ogni caso la tbc dei pesci come nell'uomo e' causata da mycobatteri.lele

fra2000
11-10-2005, 22:34
ho letto i post con le ultime risposte...in un post è stato detto che ho agito d'impulso...leggendo le varie informazioni sulla tubercolosi ho letto che nel sospetto che il pesce potesse essere afflitto da qs malattia andava soppresso perchè poteva essere contagioso per gli altri pesci... per quello l'ho fatto... ho avuto paura che se fosse stato afflitto da tubercolosi potesse contagiare gli altri pesci...non è stato certo piacevole farlo, mi è spiaciuto molto molto, è tanto che ce lo avevo, mi ci ero affezionata!!.

Metterlo in una vaschetta o in un secchio era una cosa assolutamente non fattibile perchè non ho due termostato, due riscaldatori dell' acqua ecc ecc che sono necessari per la sopravvivenza dei pesci tropicali quindi sarebbe morto per via della bassa temperatura o altro...e poi mettiamo il caso avessi potuto (non è appunto il mio caso) mi si diceva di metterlo in una vaschetta TEMPORANEAMENTE ma se la certezza della tubercolosi è data solo dall' analisi autoptica come potevo riimmettere il pesce (sul quale appunto c'era il sospetto di averla) nell' acquario con la sicurezza che non era tubercolosi e che quindi non c'era la possibilià del contagio per gli altri pesci?

Comunque appunto per me era impossibile farlo per quello che ho detto prima.

Sì certamente starò attenta ad osservare gli altri...comunque puo' benissimo non essere stato afflitto da tubercolosi...la maggior parte dei sintomi caratteristici di essa il mio pesce non li aveva...non stava isolato ma con tutti gli altri pesci, non era inappetente, era abbastanza vispo, non aveva ulcere o abrasioni, non stava sul fondo ecc ecc...

Lele mi consigli allora di non usare le bustita per abbassare i fosfati che mi ha dato il negoziante? Perchè? per via che il mio acquario è piccolo e mi hanno detto di mettere le bustine sul fondo dell' acquario?

Fra

lele40
11-10-2005, 22:53
nel post di balabam le ultime tre righe sono a mio avviso corrette.fai cambi parziali di acqua per piu' giorni lava la lana filtrante e vedrai che i valori scendono da soli,somministra la giusta quantita' di cibo senza esageraree fai un una bella sifonatura del fondo,al massimo per quest'ultimo puoi usare (previa sifonatura)dell'ectopur della sera.e' un sale che liberando ossigeno aiuta la pulizia.lele

balabam
12-10-2005, 00:18
mi si diceva di metterlo in una vaschetta TEMPORANEAMENTE ma se la certezza della tubercolosi è data solo dall' analisi autoptica come potevo riimmettere il pesce (sul quale appunto c'era il sospetto di averla) nell' acquario con la sicurezza che non era tubercolosi e che quindi non c'era la possibilià del contagio per gli altri pesci?

a temperatura ambiente un portaspada sarebbe sopravvissuto anche senza termoriscaldatore... e così potevi tentare qualche cura mirata... e se fosse guarito lo avresti potuto reimmettere in acquario insieme agli altri pesci... comunque ormai è morto...
continuo ad essere perplesso riguardo al fatto che possa trattarsi di tubercolosi...

fra2000
12-10-2005, 02:15
non sapevo che i porta spada potessero vivere anche senza riscaldatore....a parte non sono sicura al 100% che la specie del mio pesce fosse quella dei porta spada...che potesse guarire non penso...aveva un' incurvamento della colonna quindi non credo che si potesse raddrizzare (che cura avrei potuto tentare?) perciò il dubbio sarebbe purtroppo rimasto.

Grazie lele per i consigli ;-) ;-) ;-)


Fra