PDA

Visualizza la versione completa : lapillo vulcanico


gakidou
06-05-2009, 10:36
salve, leggendo un'articolo sulla sezione dolce di acquaportal, mi è capitato di trovare questo suggerimento: "Una soluzione interessante, poco costosa e molto adatta allo scopo è quella formata da uno strato profondo composto da lapillo vulcanico da giardinaggio a grana media (8-10 mm) mescolato con terriccio fertilizzato finissimo, il tutto ricoperto con ghiaietto di quarzo di colore scuto a grana 3-5 mm." diciamo per favorire l'attecchimento dei batteri.
Volevo sapere il parere degli esperti al riguardo di questa soluzione interessante.
grazie

gakidou
06-05-2009, 10:36
salve, leggendo un'articolo sulla sezione dolce di acquaportal, mi è capitato di trovare questo suggerimento: "Una soluzione interessante, poco costosa e molto adatta allo scopo è quella formata da uno strato profondo composto da lapillo vulcanico da giardinaggio a grana media (8-10 mm) mescolato con terriccio fertilizzato finissimo, il tutto ricoperto con ghiaietto di quarzo di colore scuto a grana 3-5 mm." diciamo per favorire l'attecchimento dei batteri.
Volevo sapere il parere degli esperti al riguardo di questa soluzione interessante.
grazie

TuKo
06-05-2009, 11:16
sposto in allestimento.

TuKo
06-05-2009, 11:16
sposto in allestimento.

Paolo Piccinelli
06-05-2009, 13:36
gakidou, l'articolo l'ho scritto io... in pratica i punti forti di questo fondo sono:

1 - Il lapillo costa poco, fa spessore ed è perfetto per la radicazione delle piante

2 - Il misto lapillo-terriccio fine fa in modo che il fondo non si rimescoli, salvando la stratigrafia

3 - Il lapillo è estremamente poroso e permette un'ottimo insediamento batterico nel fondo, oltre a favorire un buono scambio di gas

4 - il lapillo è ricco di microelementi (contiene anche molti ossidi di ferro) e li rilascia lentamente, quindi è un ottimo integratore di fondo

:-))

Paolo Piccinelli
06-05-2009, 13:36
gakidou, l'articolo l'ho scritto io... in pratica i punti forti di questo fondo sono:

1 - Il lapillo costa poco, fa spessore ed è perfetto per la radicazione delle piante

2 - Il misto lapillo-terriccio fine fa in modo che il fondo non si rimescoli, salvando la stratigrafia

3 - Il lapillo è estremamente poroso e permette un'ottimo insediamento batterico nel fondo, oltre a favorire un buono scambio di gas

4 - il lapillo è ricco di microelementi (contiene anche molti ossidi di ferro) e li rilascia lentamente, quindi è un ottimo integratore di fondo

:-))

Feder
06-05-2009, 15:11
Lapillo e pietra pomice o pozzolana hanno circa le medesime caratteristiche? perche leggendo in internet ho scoperto che ad esempio in giardinaggio lapillo e pomice vengono utilizzati in modo da migliorare il drenaggio, ma sono considerati inerti. Da quanto scritto qui capisco che il lapillo è ricco di microelementi mentre la pomice direi (dagli articoli letti) che non lo è...?

Feder
06-05-2009, 15:11
Lapillo e pietra pomice o pozzolana hanno circa le medesime caratteristiche? perche leggendo in internet ho scoperto che ad esempio in giardinaggio lapillo e pomice vengono utilizzati in modo da migliorare il drenaggio, ma sono considerati inerti. Da quanto scritto qui capisco che il lapillo è ricco di microelementi mentre la pomice direi (dagli articoli letti) che non lo è...?

Paolo Piccinelli
06-05-2009, 15:32
In giardinaggio sono inerti... in acquario (immersione permanente) puoi considerarli come fonte di microelementi a lentissima cessione :-))

Paolo Piccinelli
06-05-2009, 15:32
In giardinaggio sono inerti... in acquario (immersione permanente) puoi considerarli come fonte di microelementi a lentissima cessione :-))

gakidou
06-05-2009, 16:38
ciao Paolo, ottimo articolo.
Tanto per evitare di fare qualke pastrocchio, tu dici di mescolare il lapillo ad un terriccio di quelli in vendita delle varie marche (il classico substarto)?
ma quanto ne utilizzo di lapillo?

grazie mille

gakidou
06-05-2009, 16:38
ciao Paolo, ottimo articolo.
Tanto per evitare di fare qualke pastrocchio, tu dici di mescolare il lapillo ad un terriccio di quelli in vendita delle varie marche (il classico substarto)?
ma quanto ne utilizzo di lapillo?

grazie mille

Paolo Piccinelli
06-05-2009, 16:45
La quantità di lapillo è quella sufficiente a coprire il fondo con uno spessore di 1 cm, poi aggiungi un terriccio (tipo il JBL aqua basis plus) molto fine per un altro cm, li mescoli con le mani e pigi il tutto per bene.

Sopra 5-7 cm di quarzo medio-fine ed hai un fondo che dura una vita. ;-)

Paolo Piccinelli
06-05-2009, 16:45
La quantità di lapillo è quella sufficiente a coprire il fondo con uno spessore di 1 cm, poi aggiungi un terriccio (tipo il JBL aqua basis plus) molto fine per un altro cm, li mescoli con le mani e pigi il tutto per bene.

Sopra 5-7 cm di quarzo medio-fine ed hai un fondo che dura una vita. ;-)

gakidou
06-05-2009, 16:51
perfetto, t ringrazio moltissimo.
ciao

gakidou
06-05-2009, 16:51
perfetto, t ringrazio moltissimo.
ciao

gakidou
06-05-2009, 17:53
un ultima domanda, ma il terriccio fertilizzante della sera (sera depot mi sembra si chiami) può andare bene?

gakidou
06-05-2009, 17:53
un ultima domanda, ma il terriccio fertilizzante della sera (sera depot mi sembra si chiami) può andare bene?

knopex
30-06-2009, 10:47
gakidou, l'articolo l'ho scritto io... in pratica i punti forti di questo fondo sono:

1 - Il lapillo costa poco, fa spessore ed è perfetto per la radicazione delle piante

2 - Il misto lapillo-terriccio fine fa in modo che il fondo non si rimescoli, salvando la stratigrafia

3 - Il lapillo è estremamente poroso e permette un'ottimo insediamento batterico nel fondo, oltre a favorire un buono scambio di gas

4 - il lapillo è ricco di microelementi (contiene anche molti ossidi di ferro) e li rilascia lentamente, quindi è un ottimo integratore di fondo

:-))

Ho tentato in tutte le maniere, ma questo articolo non riesco a trovarlo

Paolo Piccinelli
30-06-2009, 11:23
è fra le guide che puoi cliccare dalla mia firma ;-)

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/vasche_naturali.asp

knopex
30-06-2009, 12:47
è fra le guide che puoi cliccare dalla mia firma ;-)

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/vasche_naturali.asp

con un fondo di questo tipo il cavetto riscaldante sarebbe utile o del tutto superfluo?

Tropius
30-06-2009, 13:22
dipende.

dipende da che piante vuoi utilizzare ,se le vuoi utilizzare, e che dimensioni ha l'acquario.

Paolo Piccinelli
30-06-2009, 13:29
Se non hai velleità agonistiche ne puoi fare tranquillamente a meno. ;-)

knopex
30-06-2009, 23:26
Se non hai velleità agonistiche ne puoi fare tranquillamente a meno. ;-)

no nessun agonismo.... sola voglia di far bene... che spesse volte porta poi a fare fesserie....

Paolo Piccinelli
01-07-2009, 09:21
che spesse volte porta poi a fare fesserie....


You got the point, man! ;-)

gfshalla
02-07-2009, 18:25
Io ho appena fatto un acquario all'aperto, usando solo lapillo vulcanico.
Ho messo il lapillo cosi com'era, per non far perdere microelementi.
Ora c'è un solo problema: ho l'acqua rossa XD
Quanto tempo ci mette a depositarsi? XD

ho messo una pompa pure che tolga il più...ma mi sto chiedendo se quel "Rosso mattone" non sia dannoso per i pesci che inserirò...che dite?

Paolo Piccinelli
03-07-2009, 08:06
il rosso è polvere abrasiva... è nociva per tutti, anche per le pompe.

E' per quello che si consiglia di lavare il lapillo molte volte... io leverei e lAverei!!! :-))

gfshalla
05-07-2009, 00:53
dato una bella pulita! inserito piante e pesci! #22