Visualizza la versione completa : piante che escono fuori dall'acquario...
essendo un acquario aperto quello che mi accingo ad allestire...la mia ragazza mi ha detto se non ci mettiamo delle piante che escono fuori (viste in un negozio...) ora mi chiedo...che piante sono? anubias o echinodorus? o entrambe #17 ... ma dato che non so i nomi...chiedo aiuto!
le anubias a meno che si tratti della varietà gigantea difficilmente possono raggiungere le dimensioni x uscire dall'acqua...molto probabilmente si tratta di qualche specie di echinodorus...
Praticamente la maggior parte delle piante per acquario può crescere emersa, il problema è semmai la temperatura e l'umidità che trovano una volta fuori dall'acqua. Infatti spesso si seccano per bassa T, poca umidità o vicinanza con le lampade.
La mia Echinodorus ''rosè'' è arrivata a far uscire dall'acqua parte di alcune foglie e (2 volte l'anno) lo scapo fiorale con i fiori e le piantine avventizie, ma dovevo evitare accuratamente di fargli prendere freddo e correnti d'aria....
Potresti allora provare con piante ''terrestri'', che però crescono bene anche con radici in acqua (magari sono proprio quelle che avete visto....), tipo: Spatiphyllum wallisii, Syngonium podophyllum, Cyperus alternifolius, Hemigraphis colorata. Ma anche Edera helix...... provare per credere :-))
Se le piante sono piccole, puoi usare legni o rocce per farle ancorare più in alto e/o nascondre le radici che potrebbero arrivare al fondo.
Ciao :-)
emanuele323
03-10-2005, 21:12
anche la mia echinodorus muricatus fuoriesce dalll'acquario, dopo qualche settmana le foglie sono ancora i salute anche se una si è un po seccata in punta
Io, per esempio, nei miei 2 (però piccoli) acquari aperti ho adottato queste soluzioni (lo Spatiphyllum ed il Syngonium di certo non mi entravano :-D )
emanuele323
03-10-2005, 21:18
molto belle, hai ricreato un giardino acquatico :-)
belle!!!!!!!!!!!!!!!!!!
cmq punterò sulle echinodorus... #24
fico...c'è anche una coltura di pomodori vedo... :-)) :-))
fico...c'è anche una coltura di pomodori vedo... :-)) :-))
Magari fossero commestibili (è Nertera granadensis).
Quasi quasi mò provo con le fragoline di bosco..... :-D :-D
Praticamente la maggior parte delle piante per acquario può crescere emersa, il problema è semmai la temperatura e l'umidità che trovano una volta fuori dall'acqua. Infatti spesso si seccano per bassa T, poca umidità o vicinanza con le lampade.
La mia Echinodorus ''rosè'' è arrivata a far uscire dall'acqua parte di alcune foglie e (2 volte l'anno) lo scapo fiorale con i fiori e le piantine avventizie, ma dovevo evitare accuratamente di fargli prendere freddo e correnti d'aria....
Potresti allora provare con piante ''terrestri'', che però crescono bene anche con radici in acqua (magari sono proprio quelle che avete visto....), tipo: Spatiphyllum wallisii, Syngonium podophyllum, Cyperus alternifolius, Hemigraphis colorata. Ma anche Edera helix...... provare per credere :-))
Se le piante sono piccole, puoi usare legni o rocce per farle ancorare più in alto e/o nascondre le radici che potrebbero arrivare al fondo.
Ciao :-)
quoto. le terrestri sommerse escono dall'acquario che è un piacere...
occhio però a un fatto: spesso, una volta uscite in acquario perdono le foglie. Non tutte le specie ma alcune si!
Elisabetta Zani
04-10-2005, 21:24
adesso arrivo io con la mia: l'effetto che hai ottenuto è davvero bello, ma a mio parere le piante in vaso (come per esempio l'edera che hai messo) assolutamente non vanno tenute con il vaso immerso nell'acqua. #07 La maggior parte delle piante in vaso non devono avere la terra sempre costantemente inzuppata d'acqua, la terra si deve asciugare tra un'innaffiatura e l'altra, e le radici devono respirare. Mi dispiace dirtelo, ma tutte le piante che hai utilizzato nel giro di breve tempo marciranno... :-(
Puoi utilizzare solo piante palustri, tipo il papiro, ecc.
adesso arrivo io con la mia: l'effetto che hai ottenuto è davvero bello, ma a mio parere le piante in vaso (come per esempio l'edera che hai messo) assolutamente non vanno tenute con il vaso immerso nell'acqua. #07 La maggior parte delle piante in vaso non devono avere la terra sempre costantemente inzuppata d'acqua, la terra si deve asciugare tra un'innaffiatura e l'altra, e le radici devono respirare. Mi dispiace dirtelo, ma tutte le piante che hai utilizzato nel giro di breve tempo marciranno... :-(
Puoi utilizzare solo piante palustri, tipo il papiro, ecc.
L'edera che tu vedi (come anche l'Hemigraphis) non è in vaso: ha semplicemente le radici in acqua e cresce come in una coltivazione idroponica, cioè trae nutrimento dall'acqua. Quelli che forse a te sembrano vasi, sono in realtà mezze noci di cocco riempite di akadama torba e ghiaia e le piante sono state accuratamente scelte e selezionate (l'Acorus ad esempio è una pianta che in natura vive in terre intrise costantemente d'acqua)
Per quanto riguarda la durata dell'allestimento, considera che è così da più di due anni (e l'edera la devo costantemente potare per quanto cresce).
Non è che in acquario ci metto la prima pianta che trovo.......
.......per un botanico sarebbe un grave errore ;-)
Ciao :-)
Elisabetta Zani
04-10-2005, 23:19
ops... scusa allora! pensavo davvero fossero vasi con terra!!! -b09
complimenti per l'allestimento allora! #70 #25
e ottima spiegazione!
ciao! ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |