Visualizza la versione completa : W la vodka
GianNico
03-05-2009, 17:20
3 giorni fa ho misurato i fosfati ed erano tra 0.01 e 0.1.
innervosito per i numerosi trattamenti effettuati per portarli a zero ho provato il tutto per tutto con forti dosi di vodka.
Ho somministrato per 4 volte 5 ml di vodka e oggi ho rimisurato i fosfati....0 spaccato. non credendoci,ho rifatto il test un'altra volta e l'esito era lo stesso.
Possibile che la vodka sia realmente così efficace?
GianNico
03-05-2009, 17:20
3 giorni fa ho misurato i fosfati ed erano tra 0.01 e 0.1.
innervosito per i numerosi trattamenti effettuati per portarli a zero ho provato il tutto per tutto con forti dosi di vodka.
Ho somministrato per 4 volte 5 ml di vodka e oggi ho rimisurato i fosfati....0 spaccato. non credendoci,ho rifatto il test un'altra volta e l'esito era lo stesso.
Possibile che la vodka sia realmente così efficace?
GianNico, diciamo che è un buon nutrimento per batteri, ma sui fosfati non dovrebbe agire...nel frattempo hai messo delle resine?
GianNico, diciamo che è un buon nutrimento per batteri, ma sui fosfati non dovrebbe agire...nel frattempo hai messo delle resine?
janco1979
03-05-2009, 20:12
..con quelle dosi rischi una fioritura batterica!
Comunque io non credo che sia stata la vodka,per lo piu' in cosi poco tempo.
janco1979
03-05-2009, 20:12
..con quelle dosi rischi una fioritura batterica!
Comunque io non credo che sia stata la vodka,per lo piu' in cosi poco tempo.
agente25, perchè no sui fosfati?
agente25, perchè no sui fosfati?
funziona anche sui fosfati ed è tremenda nella velocità.....occhio eh vacci pianino perchè ti giochi la vasca ;-)
funziona anche sui fosfati ed è tremenda nella velocità.....occhio eh vacci pianino perchè ti giochi la vasca ;-)
sjoplin, io nel periodo che l'ho messa, ti parlo di 3 anni fa, non avevo avuto cali di Po4, e tantomeno nel giro di 3gg con valor intorno ai 0.1 mg\lt...infatti ho messo "dovrebbe" perchè ho sentito e letto pareri discordanti sull'uso della vodka
sjoplin, io nel periodo che l'ho messa, ti parlo di 3 anni fa, non avevo avuto cali di Po4, e tantomeno nel giro di 3gg con valor intorno ai 0.1 mg\lt...infatti ho messo "dovrebbe" perchè ho sentito e letto pareri discordanti sull'uso della vodka
sul uso del prodotto ti dò ragione.....ma che non abbassi i fosfati,penso che nessuno lo abbia mai scritto,una delle caratteristiche è propio il calo di fosfati e nitrati.
certo dipende quanta ne usi....il nostro amico è stato esagerato a mio avviso....anche considerando il fatto che non ha uno skimmer buono (stando al profilo) quindi ha rischiato molto.
sul uso del prodotto ti dò ragione.....ma che non abbassi i fosfati,penso che nessuno lo abbia mai scritto,una delle caratteristiche è propio il calo di fosfati e nitrati.
certo dipende quanta ne usi....il nostro amico è stato esagerato a mio avviso....anche considerando il fatto che non ha uno skimmer buono (stando al profilo) quindi ha rischiato molto.
agente25, per me è una fonte di carbonio come altre, però lo dico in linea teorica, non avendo avuto esperienze dirette. l'indicazione del valore di fosfati di GianNico, è un po' troppo di manica larga, cioè tra 0,01 e 0,1 ne passa un bel po'. bisognerebbe sapere che test sta usando
agente25, per me è una fonte di carbonio come altre, però lo dico in linea teorica, non avendo avuto esperienze dirette. l'indicazione del valore di fosfati di GianNico, è un po' troppo di manica larga, cioè tra 0,01 e 0,1 ne passa un bel po'. bisognerebbe sapere che test sta usando
dibifrank
03-05-2009, 20:46
ti abbassa i nitrati perchè fonte di cibo per batteri, ma dei fisfati non l0 sò
dibifrank
03-05-2009, 20:46
ti abbassa i nitrati perchè fonte di cibo per batteri, ma dei fisfati non l0 sò
ti abbassa i nitrati perchè fonte di cibo per batteri, ma dei fisfati non l0 sò
si ma il carbonio è fonte di nutrimento anche per i batteri che attuano il ciclo del fosforo ;-)
ti abbassa i nitrati perchè fonte di cibo per batteri, ma dei fisfati non l0 sò
si ma il carbonio è fonte di nutrimento anche per i batteri che attuano il ciclo del fosforo ;-)
ALGRANATI
03-05-2009, 20:58
GianNico, come hanno già detto gli altri , la vodka è un cibo x batteri e non fa altro che farli riprodurli + velocemente.
la cosa non bella è che tu non sai quandti Po4 hai dato che un valore tra 0,01 e 0,1 e come dire avere i nitrati da 0 a 100...........non solo, se realmente hai abbassato così velocemente i Po4 , hai rischiato parecchio dato che gli animali soffrono anche x un abbassamento così repentino dei valori
ALGRANATI
03-05-2009, 20:58
GianNico, come hanno già detto gli altri , la vodka è un cibo x batteri e non fa altro che farli riprodurli + velocemente.
la cosa non bella è che tu non sai quandti Po4 hai dato che un valore tra 0,01 e 0,1 e come dire avere i nitrati da 0 a 100...........non solo, se realmente hai abbassato così velocemente i Po4 , hai rischiato parecchio dato che gli animali soffrono anche x un abbassamento così repentino dei valori
dibifrank
03-05-2009, 21:07
+- è lo stesso metodo su cui si basano i sistemi zeovit e xaqua l'abbassamento dei valori tramite riproduzione batterica pero' bisogna avere uno skimmer molto performante
dibifrank
03-05-2009, 21:07
+- è lo stesso metodo su cui si basano i sistemi zeovit e xaqua l'abbassamento dei valori tramite riproduzione batterica pero' bisogna avere uno skimmer molto performante
5 ml su 240 lt...di botta -05 -05 ??? Stica... -28d#
Ti è andata bene va... fossi in te non lo rifarei ;-)
5 ml su 240 lt...di botta -05 -05 ??? Stica... -28d#
Ti è andata bene va... fossi in te non lo rifarei ;-)
GianNico
04-05-2009, 12:43
sono d'accordo anche io sull'eccessiva quantità,sicuramente non lo rifarò ma continuerò ad usare la vodka.
indicando i fosfati presenti tra 0,03 e 0,1 volevo intendere che il colore della provetta era compresa tra le due colorazioni (salifert).
grazie a tutti.
GianNico
04-05-2009, 12:43
sono d'accordo anche io sull'eccessiva quantità,sicuramente non lo rifarò ma continuerò ad usare la vodka.
indicando i fosfati presenti tra 0,03 e 0,1 volevo intendere che il colore della provetta era compresa tra le due colorazioni (salifert).
grazie a tutti.
egabriele
04-05-2009, 17:44
Non ci sono batteri specifici per il ciclo dei fosfati (se non creati 'OGM' in qualche metodo Xaqua Elos, Zeovit & C) tanto che anche in mare il ciclo dei fosfati e' "aperto" a differenza dei nitrati.
Pero' i fosfati sono presenti in grossa percentuale nella materia organica e nei batteri, quindi il semplice riprodursi rapidamente causa la trasformazione di PO4 inorganici in PO4 organici quindi schiumabili.
A questo punto se lo skimmer e' efficente li elimini davvero, se non lo e' semplicemente li trasformi in una forma non misurata dal test, ma anche piu' assimilabili dai coralli come batterio-plancton.
Il metodo di fornire una fonte di carbonio adatta e' lo stesso che sia acido acetico, vodka o fruttosio. Quello che cambia e' il rapporto di assimilazione delle varie fonti tra batteri 'buoni', cianobatteri, alghe, ecc.....
egabriele
04-05-2009, 17:44
Non ci sono batteri specifici per il ciclo dei fosfati (se non creati 'OGM' in qualche metodo Xaqua Elos, Zeovit & C) tanto che anche in mare il ciclo dei fosfati e' "aperto" a differenza dei nitrati.
Pero' i fosfati sono presenti in grossa percentuale nella materia organica e nei batteri, quindi il semplice riprodursi rapidamente causa la trasformazione di PO4 inorganici in PO4 organici quindi schiumabili.
A questo punto se lo skimmer e' efficente li elimini davvero, se non lo e' semplicemente li trasformi in una forma non misurata dal test, ma anche piu' assimilabili dai coralli come batterio-plancton.
Il metodo di fornire una fonte di carbonio adatta e' lo stesso che sia acido acetico, vodka o fruttosio. Quello che cambia e' il rapporto di assimilazione delle varie fonti tra batteri 'buoni', cianobatteri, alghe, ecc.....
(se non creati 'OGM' in qualche metodo Xaqua Elos, Zeovit & C)
che batteri sono creati OGM da queste case??? #24
(se non creati 'OGM' in qualche metodo Xaqua Elos, Zeovit & C)
che batteri sono creati OGM da queste case??? #24
egabriele
05-05-2009, 09:01
Intendevo:
"A meno che non li abbiano creati OGM"
non ho nessuna informazione a tal proposito.
egabriele
05-05-2009, 09:01
Intendevo:
"A meno che non li abbiano creati OGM"
non ho nessuna informazione a tal proposito.
ma secondo voi di vodka,acido acetico ed altri ne traggono beneficio anche i cianobatteri??????
janco1979
10-05-2009, 19:37
non credo...se quello che vuoi sapere è che dando fonti carbonio ti vengono fuori anche cianobatteri,la risposta è NO.
...io comunque con questi superdosaggi di vodka o di qualsiai altra fonte di carbonio ci andrei molto, molto piano...
..come qualcun'altro gia' ti ha detto i valori alti sono dannosi come i cambiamenti repentini di valori...e questo vale anche per i fosfati....
..direi anche , leggendo il tuo profilo, che hai uno ski assolutamente sottodimensionato per quella vasca (per non dire inefficiente in assoluto)...
..tutti i metodi a proliferazione batterica (è quella che tu hai ottenuto e che non so come andra' a finire) si basano sull'uso di ski POTENTI....
..comunque, salifert o meno, ho grossi dubbi anche sui risultati dei test che hai fatto...
..passare da quei valori a zero in 3 giorni, vodka o meno, direi , almeno per la mia esperienza, non è possibile....
..per cui, prima di fare altre cavolate (come quella che incoscientemente hai gia' fatto) io direi di comprare un altro test, di provata affidabilita', e controllare....
egabriele
12-05-2009, 10:03
non credo...se quello che vuoi sapere è che dando fonti carbonio ti vengono fuori anche cianobatteri,la risposta è NO.
Anche qui ci sono esperienze discordanti. Fondamentale e' fornire la fonte di carbonio la sera allo spengimento delle luci, e comunque in una situazione di acquario che gia' gira benino.
Comunque mediamente la vodka dosata con criterio e' piu' facile che li faccia andar via piuttosto che non che li faccia venire.
[quote="egabrieleComunque mediamente la vodka dosata con criterio e' piu' facile che li faccia andar via piuttosto che non che li faccia venire.[/quote]
...su questo ho qualche dubbio....
oceanooo
12-05-2009, 16:19
attento... non è detto che i fosfati sono adanti via... è piu facile che si sono traformati (visto lo skimmer che non ce la fà a levarli) e se ti va male ti si ripresentano di botto tutti insieme e poi sono dolori.... non sospendere assolutamente la vodka per nessun motivo o ti collassa la flora batterica di colpo piuttosto diminuisci graduatamente fino ad un più consono 0,5 ml al giorno...
#28 -28
Non ci sono batteri specifici per il ciclo dei fosfati (se non creati 'OGM' in qualche metodo Xaqua Elos, Zeovit & C) tanto che anche in mare il ciclo dei fosfati e' "aperto" a differenza dei nitrati.
Pero' i fosfati sono presenti in grossa percentuale nella materia organica e nei batteri, quindi il semplice riprodursi rapidamente causa la trasformazione di PO4 inorganici in PO4 organici quindi schiumabili.
A questo punto se lo skimmer e' efficente li elimini davvero, se non lo e' semplicemente li trasformi in una forma non misurata dal test, ma anche piu' assimilabili dai coralli come batterio-plancton.
Il metodo di fornire una fonte di carbonio adatta e' lo stesso che sia acido acetico, vodka o fruttosio. Quello che cambia e' il rapporto di assimilazione delle varie fonti tra batteri 'buoni', cianobatteri, alghe, ecc.....
molto interessante. QUindi, qual'è quella più efficace tra queste fonti di carbonio? Quali sono i dosaggi?
Comunque, per tenere sotto controllo i fosfati, perchè non usare la kalkwasser che lif a precipitare (e quindi, a rigor di logica, NON si trasformano ma "spariscono")?
kalkwasser che lif a precipitare (e quindi, a rigor di logica, NON si trasformano ma "spariscono")?
con la kalk non sparisco ma precipitano come hai detto c'è chi dice che possono tornare in soluzione quando si verificano determinati processi in vasca....mentre con l'aggiunta di carbonio sì che spariscono pechè schiumi i batteri che se ne cibano.
egabriele
14-05-2009, 10:42
molto interessante. QUindi, qual'è quella più efficace tra queste fonti di carbonio? Quali sono i dosaggi?
Eh eh eh.... probabilmente e' un mix di questi in percentuali particolari... forse e' una quarta forma un po' piu' difficile da trovare... questi sono i segreti che Zeovit, Elos, Xaqua e compagnia bella nascondono nelle loro boccettine !! Come in molte cose poi non c'e' un migliore in assoluto, ma magari un migliore per ogni acquario e tipologia di popolazione, il che rende le cose ancora piu' complicate !!!
Per i dosaggi su ognuna (acido acetico, vodka, fruttosio) ci sono interi topic e articoli da leggere.
Comunque, per tenere sotto controllo i fosfati, perchè non usare la kalkwasser che lif a precipitare (e quindi, a rigor di logica, NON si trasformano ma "spariscono")?
Non spariscono, si trasformano da ioni liberi in fosfato di qualcosa, che poi sotto condizioni (p.e. un abbassamento di PH per qualsiasi motivo) tornano in soluzione. Pero' effettivamente in 'urgenza' puo' essere un metodo che li abbassa rapidamente. Ma anche lui non li toglie dall'acquario !!
Per i dosaggi su ognuna (acido acetico, vodka, fruttosio) ci sono interi topic e articoli da leggere.
Uffa però.....!!!
Non spariscono, si trasformano da ioni liberi in fosfato di qualcosa, che poi sotto condizioni (p.e. un abbassamento di PH per qualsiasi motivo) tornano in soluzione. Pero' effettivamente in 'urgenza' puo' essere un metodo che li abbassa rapidamente. Ma anche lui non li toglie dall'acquario !!
Daccordo, c'è da dire che a me il PH non è mai sceso a tal punto da rimetterli in soluzione. Dico solo che tra usare un "metodo boccetta" o vodka, aceto e loro varianti col rischio di sbagliare dose o di squilibrare il sistema, la Kalkwasser potrebbe rappresentare forse il metodo meno "invasivo" per fornire una qualche soluzione semplice al problema.
egabriele
14-05-2009, 11:37
Daccordo, c'è da dire che a me il PH non è mai sceso a tal punto da rimetterli in soluzione. Dico solo che tra usare un "metodo boccetta" o vodka, aceto e loro varianti col rischio di sbagliare dose o di squilibrare il sistema, la Kalkwasser potrebbe rappresentare forse il metodo meno "invasivo" per fornire una qualche soluzione semplice al problema.
Una volta che hai chiaro pro e contro di tutto, fai bene a scegliere secondo la tua filosofia e le tue preferenze. Non mi pare che nel nostro hobby ci siano poi cosi' tante certezze !!
Se non la conosci pero' informati bene, perche' anche con la kalkwasser ci sono dosi e modalita' di somministrazione da rispettare per non fare danni !
P.S. le dosi non te le dico perche' non le so neanch'io !!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |