Visualizza la versione completa : Tunze 6025 che vanno al contrario.. perche'?!?
giocarta
02-05-2009, 10:33
Ciao a tutti...
da tipo 3 settimane ho notato che certe volte che 2 pompe invece che mandare acqua in avanti la mandavano indietro!!
al che ho comprato 2 nuovi rotori pensando fossero quelle.. cambiate.. NIENTE!
mi sono fatto cambiare i 2 motori... sperando... NIENTE!
Le gabbiette sono nuove..
insomma e' tutto nuovo.... MA le pompe girano tipo il 70% dele volte che partono al contrario..
motivi?! sto impazzendo e non mi spiego il perche'!!
Grazie!
A. ;-)
giocarta
02-05-2009, 10:33
Ciao a tutti...
da tipo 3 settimane ho notato che certe volte che 2 pompe invece che mandare acqua in avanti la mandavano indietro!!
al che ho comprato 2 nuovi rotori pensando fossero quelle.. cambiate.. NIENTE!
mi sono fatto cambiare i 2 motori... sperando... NIENTE!
Le gabbiette sono nuove..
insomma e' tutto nuovo.... MA le pompe girano tipo il 70% dele volte che partono al contrario..
motivi?! sto impazzendo e non mi spiego il perche'!!
Grazie!
A. ;-)
Maurizio Senia (Mauri)
02-05-2009, 10:39
albycarta, Ciao perche è un difetto di quel tipo di Pompa nata per andare 24/24 e non alternata.....le 6025/6045/6065/6085 dopo qualche tempo che vengono alternate si rompono e vibrano e partono al contrario....l'unica cosa che puoi fare e lasciarle accese di continuo. ;-)
Maurizio Senia (Mauri)
02-05-2009, 10:39
albycarta, Ciao perche è un difetto di quel tipo di Pompa nata per andare 24/24 e non alternata.....le 6025/6045/6065/6085 dopo qualche tempo che vengono alternate si rompono e vibrano e partono al contrario....l'unica cosa che puoi fare e lasciarle accese di continuo. ;-)
giocarta
02-05-2009, 10:48
prima funzionavano perfettamente! adesso e' tutto nuovo e funzionano comunque al contrario...
cmq dubito che siano fatte x girare 24/7.... molto strano...
giocarta
02-05-2009, 10:48
prima funzionavano perfettamente! adesso e' tutto nuovo e funzionano comunque al contrario...
cmq dubito che siano fatte x girare 24/7.... molto strano...
Maurizio Senia (Mauri)
02-05-2009, 11:11
albycarta, Ci sono un po di Post di altri utenti su questo problema......io avevo 2 6065 e come te all'inizio funzionavano perfettamente alternandole e poi hanno incominciato a partire al contrario ho cambiato il rotore ma non ho risolto, come ti ho detto e un difetto di quelle pompe elencate sopra.
Maurizio Senia (Mauri)
02-05-2009, 11:11
albycarta, Ci sono un po di Post di altri utenti su questo problema......io avevo 2 6065 e come te all'inizio funzionavano perfettamente alternandole e poi hanno incominciato a partire al contrario ho cambiato il rotore ma non ho risolto, come ti ho detto e un difetto di quelle pompe elencate sopra.
dibifrank
02-05-2009, 11:38
io ho 2 pompe 6025 le alterno da 8 mesi vanno sempre bene
dibifrank
02-05-2009, 11:38
io ho 2 pompe 6025 le alterno da 8 mesi vanno sempre bene
albycarta, credo sia opportuno chiamare l'assistenza (www.aquariumcoralreef.com ) per valutare il tipo di difetto...comunque sapevo anche io che dopo un pò danno quel problema se usate alternate
albycarta, credo sia opportuno chiamare l'assistenza (www.aquariumcoralreef.com ) per valutare il tipo di difetto...comunque sapevo anche io che dopo un pò danno quel problema se usate alternate
giocarta
02-05-2009, 12:07
ciao agente25.. e' proprio Gianni di ACR che mi ha cambiato il motore in garanzia e il resto l-ho comprato.. in pratica ho tutto nuovo.. ma niente!
altre cose da verificare?
giocarta
02-05-2009, 12:07
ciao agente25.. e' proprio Gianni di ACR che mi ha cambiato il motore in garanzia e il resto l-ho comprato.. in pratica ho tutto nuovo.. ma niente!
altre cose da verificare?
albycarta, a volte invertendo le spine funziona, nel senso che cambi fase e neutro, ma non sempre...praticamente stacchi la spina e la giri, ma credo che tu involontariamente l'abbia già fatto..
Gianni cosa dice??
albycarta, a volte invertendo le spine funziona, nel senso che cambi fase e neutro, ma non sempre...praticamente stacchi la spina e la giri, ma credo che tu involontariamente l'abbia già fatto..
Gianni cosa dice??
Maurizio Senia (Mauri)
02-05-2009, 13:00
io ho 2 pompe 6025 le alterno da 8 mesi vanno sempre bene
Ciao sei uno dei pochi fortunato....... ;-)
Maurizio Senia (Mauri)
02-05-2009, 13:00
io ho 2 pompe 6025 le alterno da 8 mesi vanno sempre bene
Ciao sei uno dei pochi fortunato....... ;-)
giocarta
02-05-2009, 13:20
Gianni senza problemi mi ha cambiato i motori (i rotori, gabbie, ecc) li ho comprati...
purtroppo involontariamente e volontariamente ho gia' provato...
altre cose che posso provare? perche' non e' che vanno sempre al contrario.. solo a volte..
in pratica quando si accendono il rotore gira, esce e quando sbatte sulla gabbia davanti a volte rientra in sede e gira giusto, altre continua a girare a filo della gabbietta...
che palle!! -05
giocarta
02-05-2009, 13:20
Gianni senza problemi mi ha cambiato i motori (i rotori, gabbie, ecc) li ho comprati...
purtroppo involontariamente e volontariamente ho gia' provato...
altre cose che posso provare? perche' non e' che vanno sempre al contrario.. solo a volte..
in pratica quando si accendono il rotore gira, esce e quando sbatte sulla gabbia davanti a volte rientra in sede e gira giusto, altre continua a girare a filo della gabbietta...
che palle!! -05
Stesso identico problema con la 6065...........risolto si fà per dire mandandole di continuo!!!!! -04
Stesso identico problema con la 6065...........risolto si fà per dire mandandole di continuo!!!!! -04
maurofire
02-05-2009, 20:25
Io ho due 6025 e due 6045 che funzionano in alternato per adesso nessun problema.
maurofire
02-05-2009, 20:25
Io ho due 6025 e due 6045 che funzionano in alternato per adesso nessun problema.
Stesso problema con le mie due 6045: a volte partivano "bene", altre volte giravano al contrario.
Dapprima impazzivo a staccare e riattaccare la spina, ma dopo un po' neanche questo era sufficiente e partivano sempre in "aspirazione": poi mi sono accorto che, dando un colpetto sulla griglia, si mettevano finalmente a girare nel senso giusto (una cosa MOOOOLTO scientifica!).
Alla fine credo che l'unica soluzione sia di tenerle sempre accese.... -20
Stesso problema con le mie due 6045: a volte partivano "bene", altre volte giravano al contrario.
Dapprima impazzivo a staccare e riattaccare la spina, ma dopo un po' neanche questo era sufficiente e partivano sempre in "aspirazione": poi mi sono accorto che, dando un colpetto sulla griglia, si mettevano finalmente a girare nel senso giusto (una cosa MOOOOLTO scientifica!).
Alla fine credo che l'unica soluzione sia di tenerle sempre accese.... -20
albycarta, mi fai un favore,prova a spenere la pompa,metti una mano davanti all'uscita e riaccendi...poi mi dici se parte al contrario.
grazie :-)
albycarta, mi fai un favore,prova a spenere la pompa,metti una mano davanti all'uscita e riaccendi...poi mi dici se parte al contrario.
grazie :-)
giocarta
04-05-2009, 16:46
abracadabra.. in quel caso non so, ma per certo so dirti che se da accese ci metto una mano davanti riparte giusta... #07 .. motivo? #24
ho riparlato con Gianni e mi ha detto che 'sto problema non l'ha mai sentito...
giocarta
04-05-2009, 16:46
abracadabra.. in quel caso non so, ma per certo so dirti che se da accese ci metto una mano davanti riparte giusta... #07 .. motivo? #24
ho riparlato con Gianni e mi ha detto che 'sto problema non l'ha mai sentito...
albycarta, se provi dopo ti dico il dubbio che ho ;-) magari falle ripartire 2-3 volte e se partono sempre giuste,ci ho preso sennò no #13
albycarta, se provi dopo ti dico il dubbio che ho ;-) magari falle ripartire 2-3 volte e se partono sempre giuste,ci ho preso sennò no #13
giocarta
04-05-2009, 16:54
appena arrivo a casa provo...
in pratica:
- spengo
- metto la mano davanti
- faccio partire (e quasi sicuro partono giuste)
- spengo e riaccendo 2-3 volte
giusto? #24
giocarta
04-05-2009, 16:54
appena arrivo a casa provo...
in pratica:
- spengo
- metto la mano davanti
- faccio partire (e quasi sicuro partono giuste)
- spengo e riaccendo 2-3 volte
giusto? #24
giocarta
04-05-2009, 17:17
precisazione: solo la prima volta con le mani davanti giusto?
giocarta
04-05-2009, 17:17
precisazione: solo la prima volta con le mani davanti giusto?
albycarta, no tutte le volte che provi....poi alla fine prova anche senza per vedere se parte al contrario,s che ti rompo i maroni,ma spero di poterti aiutare :-)
albycarta, no tutte le volte che provi....poi alla fine prova anche senza per vedere se parte al contrario,s che ti rompo i maroni,ma spero di poterti aiutare :-)
giocarta
04-05-2009, 18:25
ci mancherebbe.. ben volentieri!! solo che non avevo capito.. eheh...
adesso provo.. #24
giocarta
04-05-2009, 18:25
ci mancherebbe.. ben volentieri!! solo che non avevo capito.. eheh...
adesso provo.. #24
giocarta
04-05-2009, 18:32
testato 20 volte:
mano davanti 100% flusso giusto
senza mano: 40% flusso giusto
flusso indietro --> metto la mano --> torna flusso in avanti
quali sono le conclusioni? #24
giocarta
04-05-2009, 18:32
testato 20 volte:
mano davanti 100% flusso giusto
senza mano: 40% flusso giusto
flusso indietro --> metto la mano --> torna flusso in avanti
quali sono le conclusioni? #24
che alla ripartenza ci devi mettere una mano :-D :-D
che alla ripartenza ci devi mettere una mano :-D :-D
giocarta
04-05-2009, 18:43
eh si... grazie al #$%#$%....
lascio il lavoro x poter far partire le pompe giuste... -05 -05
giocarta
04-05-2009, 18:43
eh si... grazie al #$%#$%....
lascio il lavoro x poter far partire le pompe giuste... -05 -05
io te lo posso anche ringraziare il piccolo.... ;-)
il problema a mio avviso è che quando ti parte la pompa da ferma,se ci fai caso hai un attimo che la pompa non spinge acqua ma la richiama...se hai LPS lo noti molto hai un effetto risucchio,ora se hai un aspirazione stretta e una mandata l'arga secondo me succede che l'acqua arriva con più spinta nel bucco della mandata dando il senso rotatorio al contrario.
Fossero mie proverei a 1 tagliare una griglia sì e una no (solo quelle del pezzo che viene via così non perdi la garanzia,e se non basta lavorare il tubo interno,dove la girante si infila alla ripartenza.
tutto IMHO e non sicuro che funzioni.
io te lo posso anche ringraziare il piccolo.... ;-)
il problema a mio avviso è che quando ti parte la pompa da ferma,se ci fai caso hai un attimo che la pompa non spinge acqua ma la richiama...se hai LPS lo noti molto hai un effetto risucchio,ora se hai un aspirazione stretta e una mandata l'arga secondo me succede che l'acqua arriva con più spinta nel bucco della mandata dando il senso rotatorio al contrario.
Fossero mie proverei a 1 tagliare una griglia sì e una no (solo quelle del pezzo che viene via così non perdi la garanzia,e se non basta lavorare il tubo interno,dove la girante si infila alla ripartenza.
tutto IMHO e non sicuro che funzioni.
giocarta
04-05-2009, 19:03
il tubo interno l'ho tolto del tutto, seguendo una modifica del forum, su un ricambio ma niente.. provo a togliere le griglie e ti dico...
tks..
A.
giocarta
04-05-2009, 19:03
il tubo interno l'ho tolto del tutto, seguendo una modifica del forum, su un ricambio ma niente.. provo a togliere le griglie e ti dico...
tks..
A.
io avrei fatto il contrario....prima le griglie e poi i tubo ;-) fammi sapere
io avrei fatto il contrario....prima le griglie e poi i tubo ;-) fammi sapere
-05 io ho due 6065... ora come ora sono continue in una vasca 90*60*55...
mi tocca sempre tenerle continue?
anche perchè è molto probabile che non me ne accorgo se girano al contrario.. che cagata...
-05 io ho due 6065... ora come ora sono continue in una vasca 90*60*55...
mi tocca sempre tenerle continue?
anche perchè è molto probabile che non me ne accorgo se girano al contrario.. che cagata...
giocarta
04-05-2009, 20:32
anche facendo una si e una no (griglie) non funziona.. o meglio funziona esattamente come prima... 60% al contrario.. se non di piu'... -05 -05 -05 -05 -05 #06 #06 #06
giocarta
04-05-2009, 20:32
anche facendo una si e una no (griglie) non funziona.. o meglio funziona esattamente come prima... 60% al contrario.. se non di piu'... -05 -05 -05 -05 -05 #06 #06 #06
a stò punto potrebbe essere il taglio del tubo...bisognerebbe sapere se chi lo ha fatto ha avuto problemi...io ho le elettroniche e non faccio testo.
ma le griglie che hai tolto erano dove manca il tubo interno??
a stò punto potrebbe essere il taglio del tubo...bisognerebbe sapere se chi lo ha fatto ha avuto problemi...io ho le elettroniche e non faccio testo.
ma le griglie che hai tolto erano dove manca il tubo interno??
quindi conviene direttamente lasciarle sempre accese?
ma non è troppo così?
quindi conviene direttamente lasciarle sempre accese?
ma non è troppo così?
giocarta
04-05-2009, 21:50
io ho uno tzunami in vasca... #23 #23
giocarta
04-05-2009, 21:50
io ho uno tzunami in vasca... #23 #23
albycarta ciao, prova a atacarli su un altra presa o slla stessa cibatta a cambiare posto(presa) .A me sulla stessa ciabatta la pompa dello skimer se la sposto gira in una direzione e se la sposto in quella a fianco nel altra.Me ne acorgo perche si vede subito quando gira al contrario fa poche bollicine, e quando cambio presa sulla stessa ciabatta che gira nella direzione giusta comincia ad schiumare normale. Con le pompe uguale, vedi potrebbe esere questo il problema,dipende come e invertita la "fase".
albycarta ciao, prova a atacarli su un altra presa o slla stessa cibatta a cambiare posto(presa) .A me sulla stessa ciabatta la pompa dello skimer se la sposto gira in una direzione e se la sposto in quella a fianco nel altra.Me ne acorgo perche si vede subito quando gira al contrario fa poche bollicine, e quando cambio presa sulla stessa ciabatta che gira nella direzione giusta comincia ad schiumare normale. Con le pompe uguale, vedi potrebbe esere questo il problema,dipende come e invertita la "fase".
giocarta
04-05-2009, 22:58
ho provato di tutto... ciabatte.. prese... di tutto... e niente..
non e' che il 100% delle volte gira al contrario.. qualche volta parte giusta e qualche volta no...
-28d#
giocarta
04-05-2009, 22:58
ho provato di tutto... ciabatte.. prese... di tutto... e niente..
non e' che il 100% delle volte gira al contrario.. qualche volta parte giusta e qualche volta no...
-28d#
Supercicci
05-05-2009, 09:19
albycarta,
I motori di questo tipo, monofase ad induzione hanno questo problema e se la cosa ti può consolare, non c’è un rimedio del tutto sicuro, salvo un’attenta progettazione del motore con materiali di prima qualità ecc. Ecc.. (ma impossibile da realizzare dati i costi per il produttore)
Il motore in questione in calma totale (in acqua) probabilmente il + delle volte parte nel senso giusto, ma basta che vi sia una forza anche minima che lo spinge dalla parte sbagliata che lui inizia a girare tranquillo nell’altro senso.
Nel tempo il motore elettrico la parte metallica (si magnetizza) ed il magnete perdono le proprie caratteristiche e quindi se all’inizio parte sempre in maniera corretta poi pur cambiando il solo rotore (per esempio) ogni tanto parte in modo scorretto, come cambiando posizione alla pompa per via delle turbolenze dell’acqua ecc.
A volte in alcune pompe si vedono dispositivi atti ad evitare tale fenomeno, tipo linguette a lato della girante che in caso di rotazione inversa si oppongono al moto della girante facendo si che il contraccolpo possa far girare nel senso giusto il rotore.
Insomma alla fine, dato che stiamo parlando di oggetti di qualità discutibile, la certezza di un funzionamento regolare (accendi-spegni) la puoi avere soltanto con pompe regolate in continua (tipo le elettroniche).
Spiacente ... ma.... Ti conviene mettere da parte i soldi :-(
Supercicci
05-05-2009, 09:19
albycarta,
I motori di questo tipo, monofase ad induzione hanno questo problema e se la cosa ti può consolare, non c’è un rimedio del tutto sicuro, salvo un’attenta progettazione del motore con materiali di prima qualità ecc. Ecc.. (ma impossibile da realizzare dati i costi per il produttore)
Il motore in questione in calma totale (in acqua) probabilmente il + delle volte parte nel senso giusto, ma basta che vi sia una forza anche minima che lo spinge dalla parte sbagliata che lui inizia a girare tranquillo nell’altro senso.
Nel tempo il motore elettrico la parte metallica (si magnetizza) ed il magnete perdono le proprie caratteristiche e quindi se all’inizio parte sempre in maniera corretta poi pur cambiando il solo rotore (per esempio) ogni tanto parte in modo scorretto, come cambiando posizione alla pompa per via delle turbolenze dell’acqua ecc.
A volte in alcune pompe si vedono dispositivi atti ad evitare tale fenomeno, tipo linguette a lato della girante che in caso di rotazione inversa si oppongono al moto della girante facendo si che il contraccolpo possa far girare nel senso giusto il rotore.
Insomma alla fine, dato che stiamo parlando di oggetti di qualità discutibile, la certezza di un funzionamento regolare (accendi-spegni) la puoi avere soltanto con pompe regolate in continua (tipo le elettroniche).
Spiacente ... ma.... Ti conviene mettere da parte i soldi :-(
Supercicci, che fregatura... le elettroniche costano una sfraccata di più... e soprattutto io le ho prese a gennaio e sono in vasca (continuamente attaccate) da solo 2 mesi....
Supercicci, che fregatura... le elettroniche costano una sfraccata di più... e soprattutto io le ho prese a gennaio e sono in vasca (continuamente attaccate) da solo 2 mesi....
Supercicci
10-05-2009, 18:09
Ragazzi,
torno da zoomark ci sono andato al volo all'ultimo momento.
Ho parlato del vs. problema con il tecnico Tunze e mi ha detto che una serie di pompe avevano questo problema, perchè i dispositivi di "freno" per impedire la rotazione inversa non funzionavano.
quando ruota al contrario il rotore si muove bruscamente in avanti, in questo modo colpisce la plastica frontale e il contraccolpo lo fà ripartire nel verso giusto
Il motore però può essere utilizzato solo alternandolo ogni tot tempo, ovviamente non ogni pochi secondi.
Nel caso che non riparte per il verso giusto vuol dire che potete chiedere la sostituzione completa a Tunze o al rivenditore....(non il solo rotore, non basta)
Quindi Tunze garantisce anche dal restart inverso delle pompe non elettroniche
mi ha detto che una serie di pompe avevano questo problema
che serie?
cmq è una buona notizia e posso pensare di rialternare le pompe? :-))
Supercicci, hanno citato dei lotti di produzione?Sarebbe molto piu facile per ogni utente individuare il problema, tipo la politica di Hydor per le Koralia difettose
Supercicci
11-05-2009, 13:05
Brig,
Si le pompe possono essere accese e spente alternativamente, ovviamente non è possibile farle lavorare come le elettroniche, quindi accensione e spegnimenti si ma non dopo pochi secondi
agente25,
Il tecnico ha solo detto che una serie aveva questo problema, ma non mi ha dato dei riferimenti precisi
Adesso le pompe nuove devono tutte partire SEMPRE regolarmente, se così non fosse parlarne con il venditore o telefonare direttamente a loro... la sostituzione è certa così mi ha detto il tedesco, me lo sono fatto ripetere almeno due volte.
giangi1970
11-05-2009, 13:57
Quoto quello spiegato da Supercicci, ....stessa spiegazione che ha dato a me....
Aggiungo che oltre a far riferimento al negoziante,dove si e' comprata la pompa, e' molto piu' veloce,e conveniente,chiamare l'assistenza Italiana.....visto che ce'....www.aquariumcoralreef.com
Mah, io non concordo per nulla con quello che dite, ma proprio per niente. Queste pompe NON, dicasi NON sono fate esplicitamente per andare sempre in continuo, non sta scritto da nessuna parte e ci mancherebbe altro se la Tunze affermasse qualcosa del genere, nè è accettabile rassegnarsi che sia così. QUello che la Tunze dice è che le pompe non possono essere collegate a variatori di giri (come invece ho fatto io). Per il resto, uno le può accendere e spegnere anche 1000 volte al giorno, non vedo perchè debbano andare al contrario. Se va via la luce mentre sei via che fai? Se devi manutenzionarle che fai? Se devi dare da mangiare ai pesci in santa pace che fai?
Io le rimaderei all'assistenza anche 1 volta a settimana, tanto essendo un difetto, DI NORMA, non devi pagare neanche la spedizione, o, almeno, io pretenderei di non pagarla. Fatto questo, le sostituisco anche 1000 volte finchè non funzionano per quello che sono state pagate.
giangi1970
11-05-2009, 16:35
maomig, Preso direttamente dalle istruzioni Tunze alla pagina 14(formato PDF)
http://www.tunze.com/fileadmin/gebrauchsanleitungen/x6025.8882.pdf
"E’ vietato il collegamento a qualsiasi altro dispositivo,come interruttori elettronici o regolatori di giri!"
Ora visto e considerato che per interruttori elettronici intendo timer mi sembra sia ben specificato che non vanno ALTERNATE con frequenze alte.....
ATTENZIONE....qui non parla di normale manutenzione o di staccarle una o due volte al giorno per dar da mangiare ai pesci....ma mi sembra lampante che intendano che non si possano usare come elettroniche o con ON/OFF brevi........
Se io sono il rivenditore e vengo a sapere che le stai alternando o comunque non usando come e' specificatamente descritto nelle istruzioni la prima volta te la sostituisco....poi basta......
E lo specificano anche qui.....
"Le prestazioni di garanzia sono escluse anche in caso di danni dovuti a uso improprio (p. es. danni da acqua), a modifiche tecniche da parte dell’acquirente o al collegamento ad apparecchi non consigliati "(Questo lo aggiungo IO...vedasi Timer o regolatori)
Sempre tutto IMHO
maomig, Preso direttamente dalle istruzioni Tunze alla pagina 14(formato PDF)
http://www.tunze.com/fileadmin/gebrauchsanleitungen/x6025.8882.pdf
"E’ vietato il collegamento a qualsiasi altro dispositivo,come interruttori elettronici o regolatori di giri!"
Ora visto e considerato che per interruttori elettronici intendo timer mi sembra sia ben specificato che non vanno ALTERNATE con frequenze alte.....
ATTENZIONE....qui non parla di normale manutenzione o di staccarle una o due volte al giorno per dar da mangiare ai pesci....ma mi sembra lampante che intendano che non si possano usare come elettroniche o con ON/OFF brevi........
Se io sono il rivenditore e vengo a sapere che le stai alternando o comunque non usando come e' specificatamente descritto nelle istruzioni la prima volta te la sostituisco....poi basta......
E lo specificano anche qui.....
"Le prestazioni di garanzia sono escluse anche in caso di danni dovuti a uso improprio (p. es. danni da acqua), a modifiche tecniche da parte dell’acquirente o al collegamento ad apparecchi non consigliati "(Questo lo aggiungo IO...vedasi Timer o regolatori)
Sempre tutto IMHO
Scusami, ma quello che dici proprio non regge. Intanto, voglio capire come fanno a dimostrare che ho attaccato la pompa ad un interruttore o ad un inverter. In ogni caso, quello che è scritto e scritto, tutto il resto è nulla, supposizioni, sperequazioni. Bene, non posso usare inverter o interruttori elettronici.
Ok, io mi doto di un bel interruttore meccanico e inverto le pompe ogni 10 minuti (240 volte al giorno), ossia una volta per ogni linguetta del timer. NON ho usato dispositivi sconsigliati, NON ho fatto un uso improprio.
Poi potremmo discutere sui "danni da acqua" come motivo di esclusione della garanzia di una pompa immersa, ma sarebbe un discorso senza fine.
giangi1970
11-05-2009, 17:06
maomig, Infatti.....io ho detto" se,io negoziante,vengo a sapere che le stai usando NON come ha detto Tunze........"...vabbe' con altre parole ma il senso e' quello.......
Quello che voglio farti capire io e che la dobbiamo smettere(e mi ci metto anch'io visto che anche io mi sono lamentato delle 6065 quando le ho prese) che le pompe fisse si sfasciano se le alterniamo perche' e' scritto ben chiaro nelle istruzioni......tutto qua'.... ;-)
Su cosa e come copre la garanzia,effettivamente,ne possiamo stare qua delle ore....ma non e' il mio lavoro quindi me ne sto' alla larga......
Poi se vuoi perforza usarle come non vanno usate,si rompono, e te le cambiano in garanzia ben per te'.....ma da qui a dire che non vanno bene perche' le usi(e' un riferimento in generale non ce l'ho con te')come non vanno usate......mi spiace ma sei pienamente in torto.....IMHO
Maurizio Senia (Mauri)
11-05-2009, 17:16
Hanno inserito quel trafiletto nelle istruzioni Tunze perche si sono accorti del difetto delle Stream2 fisse, la serie prima non aveva questo difetto e sulle istruzioni non dice di non collegarle ad interruttori.......si sono parati e tutelati con le Stream2 facendo ricadere sull'utente finale la colpa di utilizzarle nel modo sbagliato. ;-)
giangi1970
11-05-2009, 17:27
mauri10565, Bhe non sarebbero i primi......e comunque non ci vedo niente di male......
D'altronde c'e' chi cambia dosaggi e guide ogni 3 mesi e nessuno dice nulla...... ;-)
maomig, Infatti.....io ho detto" se,io negoziante,vengo a sapere che le stai usando NON come ha detto Tunze........"...vabbe' con altre parole ma il senso e' quello.......
Quello che voglio farti capire io e che la dobbiamo smettere(e mi ci metto anch'io visto che anche io mi sono lamentato delle 6065 quando le ho prese) che le pompe fisse si sfasciano se le alterniamo perche' e' scritto ben chiaro nelle istruzioni......tutto qua'.... ;-)
Su cosa e come copre la garanzia,effettivamente,ne possiamo stare qua delle ore....ma non e' il mio lavoro quindi me ne sto' alla larga......
Poi se vuoi perforza usarle come non vanno usate,si rompono, e te le cambiano in garanzia ben per te'.....ma da qui a dire che non vanno bene perche' le usi(e' un riferimento in generale non ce l'ho con te')come non vanno usate......mi spiace ma sei pienamente in torto.....IMHO
Ma infatti, io contesto proprio il fatto che non sta scritto da nessuna parte che le pompe non si possono invertire. C'è scritto a quali dispositivi non attaccarli, non c'è scritto "obbligatorio usarle fisse" o simili. Sei tu che deduci tutto il resto, ma le deduzioni stanno a zero, conta il nero su bianco. Se paradossalmente io le inverto attaccando e staccando il generale di casa, ho seguito alla lettera le istruzioni pur invertendole. Stessa cosa per gli interruttori meccanici, li posso usare in quanto non espressamente vietati. Io questo dico, invertire le pompe in sè non è vietato, non è un uso improprio.
Maurizio Senia (Mauri)
11-05-2009, 17:33
giangi1970, Non è giusto chi era abbituato ad alternare le stream Tunze la prima serie.....non debba farlo con Stream2, dovevano scrivere a caratteri cubitali sulle scatole questo piccolo particolare. ;-)
giangi1970
11-05-2009, 17:48
maomig, Chiarissimo.....ora ho capito il tuo ragionamento e no fa' una piega.....
Pero' almeno sarai d'accordo con me che,scritto o non scritto,non le stiamo,o abbiamo,usate per quello che sono adatte a fare???
mauri10565, Neanche sulla confezione di zeolite(tutte!!!) c'e' scritto quanta o come va' usata....e se uno si gioca la vasca perche' ne metto 2 Kg con una pompa da 2000 litri su una vasca da 200 litri che fa'????
Guarda che non c'e' l'ho con Zeovit e' solo il primo esempio che mi viene in mente...... ;-)
Supercicci
11-05-2009, 17:51
Ma state a fare una tempesta in un bicchiere d'acqua...
Ho spiegato chiaramente anche in precedenza che i motori ad induzione monofase possono partire anche in senso opposto, il produttore in questo caso per evitare ciò fa sì che la pompa nel girare al contrario e muovendosi in avanti riceva un contraccolpo che la riporta in rotazione regolare, oltra alla particolare costruzione del rotore ecc.
E' successo che una serie è stata progettata male e che abbia quel difetto.
Con il tedesco abbiamo convenuto che queste pompe non possono ovviamente essere gestite da sistemi elettronici che le alimenterebbero con segnali e forme d'onda non propriamente sinusoidali, portando così a riscaldamento rotture ecc.
Quindi l'ultilizzo alternato può essere fatto ma in certi limiti, magari ogni 10 minuti forse, meglio di sicuro ogni qualche ora.
Il problema era solo capire se era pacifico il cambio delle pompe in garanzia in caso di partenza e mantenimento del moto contrario
Le pompe di nuova generazione (non elettroniche) possono essere usate esattamente come quelle di prima e se non funzionano vengono cambiate in garanzia
Spero che adesso sia chiaro o no? :-))
Maurizio Senia (Mauri)
11-05-2009, 17:57
Neanche sulla confezione di zeolite(tutte!!!) c'e' scritto quanta o come va' usata....e se uno si gioca la vasca perche' ne metto 2 Kg con una pompa da 2000 litri su una vasca da 200 litri che fa'????
Guarda che non c'e' l'ho con Zeovit e' solo il primo esempio che mi viene in mente...... ;-)
Bhe e un esempio che non regge........i dosaggi sono teorici cambiano da vasca a vasca non c'entra niente.
La Tunze ha sbagliato ha progettare queste pompe e per tutelarsi si arrampica sui vetri, e si che le avevi anche tu e come mai le hai vendute? ;-)
[quote="giangi1970"]maomig, Chiarissimo.....ora ho capito il tuo ragionamento e no fa' una piega.....
Pero' almeno sarai d'accordo con me che,scritto o non scritto,non le stiamo,o abbiamo,usate per quello che sono adatte a fare???
Ok, allora io personalmente sto usando una coppia di 6045 in modo improprio in quanto attaccate a due inverter Limulus. Sono sicuro che la cosa stressi le pompe meno che accenderle e spegnerle, in quanto non vengono mai spente ma viene variato il numero di giri (e comunque, la coppia di 6060 che avevo prima hanno funzionato per 2 anni così e con parametri di inversione anche "tosti" senza dare alcun problema). In ogni caso, io ne faccio un uso definito improprio dalla casa.
Invece chi, con un interruttore meccanico o anche elettronico, inverte le pompe 2 volte al giorno, del tipo faccio funzionare 8 ore una mentre l'altra è ferma e poi faccio funzionare l'altra mentre stoppo la prima e così via, per me non fa un uso sbagliato, ossia delle pompe da acquario secondo me devono, seppure "fisse", essere progettate per essere accese/spente almeno una decina di volte al giorno, tra inversioni ogni tot ore e quiete per dare da mangiare ai pesci. Questo secondo me, ma qui siamo al livello che una marca come la Tunze non copre i danni da acqua per una pompa immersa, quindi.....
giangi1970
11-05-2009, 18:00
Supercicci, Guarda che non si discuteva di quello......ma sul fatto che nelle istruzioni non e' scritto da nessuna parte,ma si lascia solo intendere senza specificarlo,che le fisse e' meglio usarle senza alternarle.....
Mi sembrava chiaro no?????
Ma state a fare una tempesta in un bicchiere d'acqua...
Ho spiegato chiaramente anche in precedenza che i motori ad induzione monofase possono partire anche in senso opposto, il produttore in questo caso per evitare ciò fa sì che la pompa nel girare al contrario e muovendosi in avanti riceva un contraccolpo che la riporta in rotazione regolare, oltra alla particolare costruzione del rotore ecc.
E' successo che una serie è stata progettata male e che abbia quel difetto.
Con il tedesco abbiamo convenuto che queste pompe non possono ovviamente essere gestite da sistemi elettronici che le alimenterebbero con segnali e forme d'onda non propriamente sinusoidali, portando così a riscaldamento rotture ecc.
Quindi l'ultilizzo alternato può essere fatto ma in certi limiti, magari ogni 10 minuti forse, meglio di sicuro ogni qualche ora.
Il problema era solo capire se era pacifico il cambio delle pompe in garanzia in caso di partenza e mantenimento del moto contrario
Le pompe di nuova generazione (non elettroniche) possono essere usate esattamente come quelle di prima e se non funzionano vengono cambiate in garanzia
Spero che adesso sia chiaro o no? :-))
Intanto questo in effetti non è quello che la Tunze scrive sui manuali dei suoi prodotti. Non ho capito il discorso sui dispositivi elettronici e la corrnete non sinusoidale: per quello che ne so io, gli inverters mantengono la sinusoidalità della forma d'onda andando ad incidere unicamente sulla frequenza della medesima. Chiaro, un dispositivo progettato per andare a 50 hz in teoria non lo sarebbe per 30 hz o per 70 hz, nella pratica una motore elettrico secondo me può anche variare la frequenza elettrica di un più o meno 10% il suo valore di frequenza di riferimento senza problemi. Ma comunque....in realtà si stava solo parlando in senso filosofico.
giangi1970
11-05-2009, 18:02
maomig, Bisognerebbe capire cosa intende per danni da acqua.......ma penso si riferiscano alla spina....anche effettivamente non e' specificato.....
Sul resto del ragionamento e' giustissimo,,,,,,non lo condivido ma e' giustissimo..... ;-)
Supercicci
11-05-2009, 18:04
mauri10565,
E hanno fatto benissimo, non bene a scrivere quello che hanno scritto, perchè data la sempre maggior diffusione di sistemi elettronici e inverter con onda sinusoidale modificata e variator a Triac si rischia davvero il surriscaldamente delle pompe.. di TUTTE le pompe in ac monofase.
Qualsiasi pompa a 220v deve essere alimentata con corrente sinusoidale pura e non azionata da sistemi di cui sopra.
Il problema Tunze è stato la progettazione sbagliata per una serie, ma adesso non lo è più.... l'avviso non c'entra nulla con il difetto
Maurizio Senia (Mauri)
11-05-2009, 18:06
Supercicci,Sei sicuro che il problema è risolto?
Se oggi compro 2 6065 e le alteno ogni 6 ore mi assicuri che non si rompono?
Le ho provate sulla mia pelle sono durate 2 mesi......... :-)
giangi1970
11-05-2009, 18:12
mauri10565, Come non regge????
Io compro un prodotto dove non e' specificato ne il dosaggio ne il modo di funzionamento e se parte la vasca con chi me la devo prendere?????
Allo stesso modo prendo una pompa la uso per quello che non e' nata(ma effettivamente non e' specificato benissimo) e si rompe con chi me la prendo????
Non e' la stessa cosa????
Nella zeolite no e' specificato da nessuna parte che il dosaggio puo' variare da vasca a vasca.....come non era specificato che le pompe si potevano rompere se usate alternate.....
Oltretutto la Tunze,riconosciuto l'errore,te la sostituisce in garanzia....puoi sire lo stesso di tutti????
Le ho cambiate perche' le ho provate tutte....Vortech Tunze Marea Resun...per ora le Hydor sono quelle con qui mi trovo meglio.....ma non e' detto che cambio di nuovo......
Supercicci
11-05-2009, 18:19
Supercicci,Sei sicuro che il problema è risolto?
Se oggi compro 2 6065 e le alteno ogni 6 ore mi assicuri che non si rompono?
Le ho provate sulla mia pelle sono durate 2 mesi......... :-)
Te le se fatte cambiare in garanzia??
Adesso, scusa, ma sei tu che ti stai arrampicando sugli specchi.
Ripeto per l'ultima volta, le pompe possono essere alternate.
Non devono girare all'incontrario e se lo fanno la Tunze le cambia, perchè fanno parte di una serie progettata male
Se si rompono dopo due mesi fa fede la garanzia, salvo che non le prendi a martellate :-D
Io non sono Tunze e non posso garantire nulla, ma sono stato almeno mezz'ora a ragionare con il tedesco prospettando tutte le ipotesi e lui mi ha garantito quanto ho detto sopra.
Se poi queste pompe si rompono a guardarle e quelle di prima no io non ci sono dentro ovviamente
Maurizio Senia (Mauri)
11-05-2009, 18:20
giangi1970,Stai dicendo che è normale che compro delle pompe che si rompono se le alterno????? :-)
stavolta sono daccordo con mauri10565 tunze ha toppato di brutto....
Supercicci
11-05-2009, 18:23
Ragazzi... continuate pure tra voi... io ne ne tiro fuori :-) :-)
Maurizio Senia (Mauri)
11-05-2009, 18:23
Supercicci,No le pompe non potevano essere alternate........forse ora se hanno risolto l'errore di progettazione. :-)
giangi1970
11-05-2009, 19:07
mauri10565, Sto' dicendo che se usi una cosa per quello che non e' nata devi anche mettere in preventivo che possarompersi......
Che poi ci siano stati problemi piu' grossi e' un dato di fatto......
Maurizio Senia (Mauri)
11-05-2009, 19:47
giangi1970,Comunque se ne sono accorti dopo di questi problemi e sono corsi hai ripari mettendo quella dicitura, prendi le alte marche di Pompe a 220v quelle fisse, Magnium, Marea le Tunze Stream anche le Imitazioni Cinesi non ho ancora sentito nessuno lamentarsi, sicuramente correranno hai ripari capita ha tutte le grandi case di sbagliare...... :-)
Marea
bhè queste escludiamole per favore eh....ne ho cestinate 5 di queste maledette pompe -04
Supercicci
12-05-2009, 07:13
Allora, preciso quello che ci siamo detti allo zoomark:
Le pompe non elettroniche le posso alternare ogni 6 ore? SI
Le posso usare come le elettroniche (variatori e rapide accensioni e spegnimenti)? NO (era evidente)
Se girano all'incontrario le cambiate: SI
Quante ne avete cambiate per il motivo del topic? UNA MAREA :-D
A Norimberga diceva che si erano portati dietro il furgone per sostituirle con quelle progettate male.
Maurizio Senia (Mauri)
12-05-2009, 08:32
Supercicci, Ciao ma tu queste pompe le compreresti? Con i se e ma parole dette da addetti hai lavori......I fatti parlano di rotture recenti, gli utenti attenti dei vari Forum oramai hanno capito che sono pompe da non acquistare perche nate male, L'assistenza non la si discute certo che rimanere senza pompe per qualche giorno e un grosso problema. :-)
Supercicci
12-05-2009, 08:41
mauri10565,
ho solo elettroniche prima e seconda serie
una 6100 mi è stata cambiata per via del sensore che scaldava e faceva venire fuori la plastica.
Una volta cambiata dopo 13 mesi circa funziona benissimo
l'altra elettronica nuova serie non ha problemi
Mi sembra che Tunze abbia una marcia in + come assistenza, quando mi si guastò l'elettronica Gianni (che non è l'unico dealer in Italia) mi mandò la pompa ancora prima che io gli restituissi la mia (il gg dopo)
Le posso usare come le elettroniche (variatori e rapide accensioni e spegnimenti)? NO (era evidente)
...era evidente.....mah. Una domanda: secondo te era evidente che anche le 6060/6080 non potessero essere utilizzati con questi dispositivi?
Supercicci
12-05-2009, 12:38
maomig,
E' un problema fisico:
le pompe asincrone 220V NON possono essere utilizzate con variatori di giri.
Se non hanno dispositivi meccanici che lo impediscono possono partire in senso inverso.
L'uso di sistemi che modificano la forma d'onda sinusoidale possono danneggiare la pompa stessa.
Il fatto che con alcune pompe funzioni è un caso ed è comunque a rischio di riscaldamenti anomali e rotture
Qualsiasi, ripeto, qualsiasi sia la marca o il modello ha questi problemi e anche se se funzionano (+ o -) la vita operativa PER FORZA alla fine si riduce rispetto ad una pompa fatta apposta per quello (elettroniche)
giocarta
12-05-2009, 23:30
sembra.. e dico sembra che Tunze abbia risolto il problema modificando la mascherina davanti (quella che si attacca al blocco motore)... a breve mi arriva.. testo e vi faccio sapere..
in pratica hanno capito che il risucchio non permetteva al rotore di girare giusto,,,
vedremo.. #24 #24
maomig,
E' un problema fisico:
le pompe asincrone 220V NON possono essere utilizzate con variatori di giri.
Se non hanno dispositivi meccanici che lo impediscono possono partire in senso inverso.
L'uso di sistemi che modificano la forma d'onda sinusoidale possono danneggiare la pompa stessa.
Il fatto che con alcune pompe funzioni è un caso ed è comunque a rischio di riscaldamenti anomali e rotture
Qualsiasi, ripeto, qualsiasi sia la marca o il modello ha questi problemi e anche se se funzionano (+ o -) la vita operativa PER FORZA alla fine si riduce rispetto ad una pompa fatta apposta per quello (elettroniche)
no, scusa, intanto usare un inverter non c'entra con il problema di partire in senso inverso. Detto questo, io devo ancora sentire una persona che sia una che ha fritto le pompe usando degli inverter in modo "sensato". Ed in questo gruppo includo me stesso, ovviamente.
Diciamo piuttosto che alla Tunze conviene battere questa strada "terroristica" per spingere la gente patita, malata, fissata come noi verso delle pompe a bassa tensione che a fronte di un costo di produzione, FORSE, superiore di un 10% te le fanno pagare più del doppio più cifre astronomiche per un circuito stampato neanche troppo sofisticato (paragonabile a quello di un semaforo) che chiamano controller il quale costa come 2 già costosissime pompe elettroniche messe insieme.
In ogni caso, dal basso della mia ignoranza, ho provato a documentarmi in materia e con una semplice ricerca su google sono usciti fuori questi risultati
http://www.google.it/search?hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&hs=7IL&q=utilizzo+inverter+motori+asincroni&btnG=Cerca&meta=
che mostrano come con i motori asincroni si possano usare inverters eccome. Del resto, i motori dei condizionatori con inverter cosa sono, a bassa tensione? Chiedo per capire, s'intende, perchè che che il signor Roberto Buti commercializzi degli inverter che non si possono usare con nessuna pompa, francamente non mi sembra tecnicamente plausibile.
Supercicci
13-05-2009, 07:47
maomig,
Certo che si possono usare gli inverter ma non quelli ad onda sinusoidale modificata
http://www.pannellosolarefotovoltaico.net/inverter-per-pannelli-solari
Se fai una ricerca + approfondita vedrai che i carichi induttivi non sono adatti per questo tipo di inverter.
In genere gli inverter ad onda modificata o a gradini si utilizzano per piccole potenze e per alimentare pc o simili e sono sufficenti.
Per i motori elettrici si rischia che a volte non partono o scaldano o girano male.
La sicurezza ce l'hai solo con inverter ad onda sinusoidale pura
E per forza il Sig. Buti se è una persona seria, i suoi inverter li costruisce di quel tipo (e costano almeno 5 volte di + degli altri).
Inoltre e poi spero di aver dissipato ogni dubbio,
Qualsiasi dispositivo che utilizzi sitemi elettronici a commutazione (esempio TRIAC) è a rischio sui carichi induttivi, se il circuito non è progettato appositamente, e visti i costi, spesso nei circuiti fai da te e di basso costo di questo fatto non se ne tiene conto, e poi ci si lamenta.....
giangi1970
13-05-2009, 08:01
maomig, Scusami....ma proprio non capisco dove vuoi arrivare.......
La Tunze ha messo in commercio un prodotto che,come dalle istruzioni,va' usato in determinate condizioni e si tutela,come fanno tutte le ditte di qualsiasi prodotto da che mondo e' mondo,dicendo che se le usi in altre non ti riconosce la garanzia.
E' indubbio che,alcune serie di pompe,hanno problemi e ti sostituiscono i pezzi,o l'intera pompa,in garanzia e senza spesa..........ma di piu' che vuoi????
Non vorrai mica che ti dicano "Usale come vuoi che se le sfasci paghiamo noi....."....mica sono fessi.....
Qui non si sta' parlando se la pompa puo' o non puo' essere,a livello di progetto intendo,essere usata con inverter e interruttori elettronici.......ma come la Tunze dice si usarla per non ridurne la vita......
Secondo......e' vero sono costose.......perche' secondo te,e lo cito solo perche' l'hai scritto,la roba della Limulus la regalano e non mi dire che e' piu' studiata o altre cose......perche' anche la Tunze non e' che si svegli la mattina e butti fuori un prodotto solo per il gusto di farlo.......
Un BK te lo regalano o e' venduto a quello che realmente sarebbe il suo prezzo di mercato???
Poi che la Tunze spinga o ci marci per spingere la gente a spendere di piu' ,mi sembra,piu' che normale.....mica sono la' per far elemosina....
Supercicci
13-05-2009, 08:04
albycarta,
Con tutta questa discussione, abbiamo dimenticato il senso del topic, Non sembra, ma è certo, perchè così mi è stato spiegato ( e l'ho visto ) che gli ultimi modelli hanno appunto quella modifica e anche qualcosa sul rotore, che non permette l'avvio al contrario (come avevo già spiegato)
Sono curioso di sapere il risultato delle tue prove con la pompa nuova :-)
maomig,
Certo che si possono usare gli inverter ma non quelli ad onda sinusoidale modificata
http://www.pannellosolarefotovoltaico.net/inverter-per-pannelli-solari
Se fai una ricerca + approfondita vedrai che i carichi induttivi non sono adatti per questo tipo di inverter.
In genere gli inverter ad onda modificata o a gradini si utilizzano per piccole potenze e per alimentare pc o simili e sono sufficenti.
Per i motori elettrici si rischia che a volte non partono o scaldano o girano male.
La sicurezza ce l'hai solo con inverter ad onda sinusoidale pura
E per forza il Sig. Buti se è una persona seria, i suoi inverter li costruisce di quel tipo (e costano almeno 5 volte di + degli altri).
Inoltre e poi spero di aver dissipato ogni dubbio,
Qualsiasi dispositivo che utilizzi sitemi elettronici a commutazione (esempio TRIAC) è a rischio sui carichi induttivi, se il circuito non è progettato appositamente, e visti i costi, spesso nei circuiti fai da te e di basso costo di questo fatto non se ne tiene conto, e poi ci si lamenta.....
ah....ok.....tradotto in lingua corrente? :-D
In effetti sarebbe interessante disporre del datasheet degli inverter limulus per verificarlo.
maomig, Scusami....ma proprio non capisco dove vuoi arrivare.......
La Tunze ha messo in commercio un prodotto che,come dalle istruzioni,va' usato in determinate condizioni e si tutela,come fanno tutte le ditte di qualsiasi prodotto da che mondo e' mondo,dicendo che se le usi in altre non ti riconosce la garanzia.
E' indubbio che,alcune serie di pompe,hanno problemi e ti sostituiscono i pezzi,o l'intera pompa,in garanzia e senza spesa..........ma di piu' che vuoi????
Non vorrai mica che ti dicano "Usale come vuoi che se le sfasci paghiamo noi....."....mica sono fessi.....
Qui non si sta' parlando se la pompa puo' o non puo' essere,a livello di progetto intendo,essere usata con inverter e interruttori elettronici.......ma come la Tunze dice si usarla per non ridurne la vita......
Secondo......e' vero sono costose.......perche' secondo te,e lo cito solo perche' l'hai scritto,la roba della Limulus la regalano e non mi dire che e' piu' studiata o altre cose......perche' anche la Tunze non e' che si svegli la mattina e butti fuori un prodotto solo per il gusto di farlo.......
Un BK te lo regalano o e' venduto a quello che realmente sarebbe il suo prezzo di mercato???
Poi che la Tunze spinga o ci marci per spingere la gente a spendere di piu' ,mi sembra,piu' che normale.....mica sono la' per far elemosina....
No, io dico che la Tunze ti spinge a comprare il prodotto più costoso che ha in linea per pura e semplice scelta di marketing. Perchè non ha senso specificare "non usare con regolatore di giri" perchè come dice giustamente supercicci ce ne sono alcuni che non danneggiano le pompe. Perchè non ha senso dire "non usare con interruttori elettronici", perchè allora spiegami che differenza c'è tra un interrutorre meccanico ed uno elettronico. Se la Tunze fosse una ditta seria, e secondo me ultimamente non lo sta affatto dimostrando, ti spiegherebbe come usare i suoi prodotti e non a cosa attaccarli o non attaccarli. Ti direbbe "non usare in senso alternato con frequenza on/off inferiore a 15 minuti" (poi sono cavoli miei a che tipo di interruttore le attacco), oppure "non usare con inverter che non siano ad onda sinusoidale pura" ecc. ecc. Così si comporta una ditta seria, a mio parere.
In ogni caso, tornando al senso del topic, continuo a trovare ridicolo che delle pompe di fascia "alta" si rompano per una semplice inversione 2-3 volte al giorno dopo qualche mese. Vediamo se come dice "il tedesco" hanno risolto questi problemi, ma, secondo me, alla Tunze conviene molto di più sostituirti le pompe rotte (tanto le produce in Cina a costi risibili) che iniziare un processo di ricerca, sperimentazione e variazione del processo produttivo che conduca ad una modifica del prodotto.
giangi1970
13-05-2009, 09:21
maomig, Ma perche' non pensi che modificare una parte di una pompa non richieda studi ricerche e modifiche produttive??
Sulle istruzioni sono d'accordo con te,te l'ho scritto anche sopra,hanno effettivamente delle lacune....
giocarta
13-05-2009, 10:50
I rotori ce li ho gia e non cambia niente.. Appena arrivano provo le gabbie e vi dico...
Supercicci
13-05-2009, 17:49
maomig,
Arghhhhhh .... :-)) tutti quegli arnesi che regolano la luminosità delle lampade ad incandescenza, non sono usabili, e volendo fare il preciso, qualsiasi strumento elettronico non predisposto per carichi induttivi (di solito tutta la roba che costa poco UPS cpmpresi)
albycarta,
Si ma rotore con statore abbinato... insomma tutta la pompa completa
Per il resto un motore di questi tenuto in commutazione ogni 10 minuti, magari dura tre anni invece di 10 se alternato ogni 6 ore (è solo un'ipotesi ehh).
Le istruzioni dovrebbero essere come i bugiardini, così saremmo tutti contenti :-D
giocarta
21-05-2009, 09:09
Test eseguiti: 99% ok... effettivamente la minima modifica fatta solo sulla griglia fuziona! ogni 6 ore alterno e funziona come prima....!
non mi sembra vero...
nunzio7488
15-07-2016, 21:03
Test eseguiti: 99% ok... effettivamente la minima modifica fatta solo sulla griglia fuziona! ogni 6 ore alterno e funziona come prima....!
non mi sembra vero...
albycarta hai risolto poi con le gabbiette? scusate se sono passati 7 anni?:-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |