Visualizza la versione completa : Trovata Emys orbicularis:che faccio??
Ciao a tutti,
stamani mio padre ha trovato una emys orbicularis fuori dal nostro cancello e l'ha presa perchè rischiava di essere investita..dato che non sapeva che la tartaruga fosse d'acqua l'ha messa nel giardino insieme alle mie tartarughe di terra..cercando su internet ho scoperto che è una emys e che quindi vive in acqua/paludi, quindi per ora è in giardino in un recinto e ha a disposizione un sottovaso pieno d'acqua..ho provato a metterla in acqua ma lei esce..preferisce stare sotto un vasetto..
Ho due acquari ma naturalmente non posso metterla li..mi mangerebbe ogni cosa..
Come posso creare una specie di laghetto "di emergenza"per lei?
Qualcuno di voi ha una emys e mi può dare qualche consiglio(dove la tenete, alimentazione ecc)??
Grazie mille!
Ciao a tutti,
stamani mio padre ha trovato una emys orbicularis fuori dal nostro cancello e l'ha presa perchè rischiava di essere investita..dato che non sapeva che la tartaruga fosse d'acqua l'ha messa nel giardino insieme alle mie tartarughe di terra..cercando su internet ho scoperto che è una emys e che quindi vive in acqua/paludi, quindi per ora è in giardino in un recinto e ha a disposizione un sottovaso pieno d'acqua..ho provato a metterla in acqua ma lei esce..preferisce stare sotto un vasetto..
Ho due acquari ma naturalmente non posso metterla li..mi mangerebbe ogni cosa..
Come posso creare una specie di laghetto "di emergenza"per lei?
Qualcuno di voi ha una emys e mi può dare qualche consiglio(dove la tenete, alimentazione ecc)??
Grazie mille!
Italicus
28-04-2009, 19:22
il consiglio migliore che posso darti e di portarla in un fiume, laghetto che sicuramente avrai vicino casa e da dove probabilmente proviene
le emys sono in berna, è illegale averle
Italicus
28-04-2009, 19:22
il consiglio migliore che posso darti e di portarla in un fiume, laghetto che sicuramente avrai vicino casa e da dove probabilmente proviene
le emys sono in berna, è illegale averle
Come dice italicus ci sarà sicuramente un corso d'acqua vicino alla tua abitazione, riportala al più presto nel suo habitat dobbiamo proteggere la nostra fauna autoctona.
Come dice italicus ci sarà sicuramente un corso d'acqua vicino alla tua abitazione, riportala al più presto nel suo habitat dobbiamo proteggere la nostra fauna autoctona.
E' illegale tenerla?Accidenti..l'ho dovuta togliere dalla strada altrimenti l' avrebbero investita sicuramente..in effetti c'è un fiume ma credo sia impossibile che sia venuta da li..è un po lontano e ho letto che non si spostano molto dai corsi d'acqua..la avranno abbandonata #07 .
Volendo posso portarla in un'oasi del wwf dove ci sono tantissime tartarughe d'acqua in bellissimi laghetti..mi sentirei più sicura a portarla li..sempre che non mi facciano storie..magari mi denunciano :-)) ..che ne dite?
Grazie!!
E' illegale tenerla?Accidenti..l'ho dovuta togliere dalla strada altrimenti l' avrebbero investita sicuramente..in effetti c'è un fiume ma credo sia impossibile che sia venuta da li..è un po lontano e ho letto che non si spostano molto dai corsi d'acqua..la avranno abbandonata #07 .
Volendo posso portarla in un'oasi del wwf dove ci sono tantissime tartarughe d'acqua in bellissimi laghetti..mi sentirei più sicura a portarla li..sempre che non mi facciano storie..magari mi denunciano :-)) ..che ne dite?
Grazie!!
Italicus
28-04-2009, 22:03
non dovrebbero denunciarti credo
basta però che questa oasi sia vicina ;-)
Italicus
28-04-2009, 22:03
non dovrebbero denunciarti credo
basta però che questa oasi sia vicina ;-)
rimettila dove l'hai trovata potrebbe essere un esemplare che viveva in una pozza prosciugata, o magari è una femmina in cerca di una zona di deposizione
rimettila dove l'hai trovata potrebbe essere un esemplare che viveva in una pozza prosciugata, o magari è una femmina in cerca di una zona di deposizione
No è impossibile che vivesse in una pozza che poi si è prosciugata, non ce ne sono dove abito io..sono tutti giardini recintati, marciapiedi, piazzali c'è solo un parcogiochi ma di pozzanghere neanche l'ombra!Per me è stata abbandonata..sicuramente era in cattività..
comunque per ora è in una vasca interrata da 12l con sassi sul fondo da cui riesce ad uscire ed entrare tranquillamente.. il tutto in un recinto dove di solito faccio svernare le tartarughine di terra, in giardino, quindi non c'è pericolo che scappi e che venga investita..ha pure mangiato dei gamberetti e della carne tritata..
Se facessi un laghetto serio potrei tenerla li secondo voi?Dato che sembra abituata alla presenza delle persone..non so se liberandola la condanno alla morte sicura..
No è impossibile che vivesse in una pozza che poi si è prosciugata, non ce ne sono dove abito io..sono tutti giardini recintati, marciapiedi, piazzali c'è solo un parcogiochi ma di pozzanghere neanche l'ombra!Per me è stata abbandonata..sicuramente era in cattività..
comunque per ora è in una vasca interrata da 12l con sassi sul fondo da cui riesce ad uscire ed entrare tranquillamente.. il tutto in un recinto dove di solito faccio svernare le tartarughine di terra, in giardino, quindi non c'è pericolo che scappi e che venga investita..ha pure mangiato dei gamberetti e della carne tritata..
Se facessi un laghetto serio potrei tenerla li secondo voi?Dato che sembra abituata alla presenza delle persone..non so se liberandola la condanno alla morte sicura..
Allevarla sarà impossibile.Il fiume quanto dista?Magari è evasa dal proprietario.
Allevarla sarà impossibile.Il fiume quanto dista?Magari è evasa dal proprietario.
Il fiume non è lontanissimo..ma arrivare fino a casa mia l'avrebbero investita di sicuro..poi lei è venuta dalla parte opposta del fiume..non si può essere allontanat così tanto..di certo non è venuta da li..
Poi sembra abituata alla presenza delle persone..quando sente dei rumori tira fuori la testa dall'acqua non è per niente spaventata dalle nostre mani in più mangia quello che le diamo..non so che fare..
Il fiume non è lontanissimo..ma arrivare fino a casa mia l'avrebbero investita di sicuro..poi lei è venuta dalla parte opposta del fiume..non si può essere allontanat così tanto..di certo non è venuta da li..
Poi sembra abituata alla presenza delle persone..quando sente dei rumori tira fuori la testa dall'acqua non è per niente spaventata dalle nostre mani in più mangia quello che le diamo..non so che fare..
Italicus
01-05-2009, 04:52
Tibbi, tenerla è illegale, ricorda questo, e le multe non sono da poco
Italicus
01-05-2009, 04:52
Tibbi, tenerla è illegale, ricorda questo, e le multe non sono da poco
ma se dici che non è lontanissimo come fai ad esser sicuro che non sia arrivata al tuo cancello dal fiume?Se devi alimentarla non usare carne tritata.Bisogna contattare la forestale?
ma se dici che non è lontanissimo come fai ad esser sicuro che non sia arrivata al tuo cancello dal fiume?Se devi alimentarla non usare carne tritata.Bisogna contattare la forestale?
Secondo me dovresti liberarla vicino a dove l'hai trovata,con molta probabilità si trattava di una femmina in cera di una zona in cui deporre
Secondo me dovresti liberarla vicino a dove l'hai trovata,con molta probabilità si trattava di una femmina in cera di una zona in cui deporre
non credo che una femmina possa deporre sul cemento, se vuoi tenerla in teoria puoi perchè i controlli sono bassissimi e non avendola denunciata nessuno sa che tu ne sei in possesso; ma ti devo dire che è protetta perchè purtroppo questa bellissima specie sta scomparendo dai fiumi,laghi,stagni italiani a causa del sovraffollamento delle trachemys americane liberate dai possessori perchè di una notevole stazza(30-35cm di carapace); quindi fossi in te la libererei comunque nel fiume anche se fosse venuta da qualche altra parte; altrimenti cerca il proprietario. se la vuoi tenere devi fare un lavoraccio: laghetto bello grosso con telo in pvc,piante,filtro,pompa e tutto.
non credo che una femmina possa deporre sul cemento, se vuoi tenerla in teoria puoi perchè i controlli sono bassissimi e non avendola denunciata nessuno sa che tu ne sei in possesso; ma ti devo dire che è protetta perchè purtroppo questa bellissima specie sta scomparendo dai fiumi,laghi,stagni italiani a causa del sovraffollamento delle trachemys americane liberate dai possessori perchè di una notevole stazza(30-35cm di carapace); quindi fossi in te la libererei comunque nel fiume anche se fosse venuta da qualche altra parte; altrimenti cerca il proprietario. se la vuoi tenere devi fare un lavoraccio: laghetto bello grosso con telo in pvc,piante,filtro,pompa e tutto.
Credo proprio che la porterò nell'oasi wwf dove c'è un intero lago tutto per le emys..credo sia la soluzione migliore..così sono sicura che sopravviverà e starà con i suoi simili..non me la sento di rimetterla nella strada, la condannerei a morte certa..
Appena ho un po di tempo la porto all'oasi..faccio qualche foto così vi faccio vedere la mia "mortisia"(visto che è nera..che nome ebete :-D :-D )..sono veramente una bella specie è un peccato che stia scomparendo..appena posso posto qualche foto!
GRAZIE!
Credo proprio che la porterò nell'oasi wwf dove c'è un intero lago tutto per le emys..credo sia la soluzione migliore..così sono sicura che sopravviverà e starà con i suoi simili..non me la sento di rimetterla nella strada, la condannerei a morte certa..
Appena ho un po di tempo la porto all'oasi..faccio qualche foto così vi faccio vedere la mia "mortisia"(visto che è nera..che nome ebete :-D :-D )..sono veramente una bella specie è un peccato che stia scomparendo..appena posso posto qualche foto!
GRAZIE!
se vuoi tenerla in teoria puoi perchè i controlli sono bassissimi e non avendola denunciata nessuno sa che tu ne sei in possesso
non diamo consigli sbagliati,se uno legge una cosa del genere inizia a catturare tutte le tarta che vede.Non ho mai detto che deponeva sul cemento,stava cercando un luogo di deposizione magari
se vuoi tenerla in teoria puoi perchè i controlli sono bassissimi e non avendola denunciata nessuno sa che tu ne sei in possesso
non diamo consigli sbagliati,se uno legge una cosa del genere inizia a catturare tutte le tarta che vede.Non ho mai detto che deponeva sul cemento,stava cercando un luogo di deposizione magari
una foto potrebbe indicare la sottospecie
una foto potrebbe indicare la sottospecie
Se è veramente una emys sarà ben difficile riconoscere la sottospecie da una foto
Se è veramente una emys sarà ben difficile riconoscere la sottospecie da una foto
alcune non presentano delle piccole differenze?
Sapere la località del ritrovamento aiuterebbe
alcune non presentano delle piccole differenze?
Sapere la località del ritrovamento aiuterebbe
Le emys presentano differenze cromatiche marcate anche tra esemplari della stessa sottospecie, per distinguerle ci vuole un occhio veramente esperto, e anche cosi si rischia di sbagliare. Se è veramente alloctona allora sarà al 90% una galloitalica, ma anche qui alcune carateristiche fisiche cambiano da regione a regione, ad esempio al nord d'italia tendono ad avere il carapace più bombato mentre al sud più piatto e liscio.
Invece se veramente questa tartaruga è stata abbandonata da un proprietario precedente è più probabile che sia un emys dell'est europa, di quelle in libera vendita, e quindi non alloctona. Per risolvere almeno questo punto una foto potrebbe aiutare.
Le emys presentano differenze cromatiche marcate anche tra esemplari della stessa sottospecie, per distinguerle ci vuole un occhio veramente esperto, e anche cosi si rischia di sbagliare. Se è veramente alloctona allora sarà al 90% una galloitalica, ma anche qui alcune carateristiche fisiche cambiano da regione a regione, ad esempio al nord d'italia tendono ad avere il carapace più bombato mentre al sud più piatto e liscio.
Invece se veramente questa tartaruga è stata abbandonata da un proprietario precedente è più probabile che sia un emys dell'est europa, di quelle in libera vendita, e quindi non alloctona. Per risolvere almeno questo punto una foto potrebbe aiutare.
autoctona intendi.Le galloitalica se provviste di cites che ne attesti la nascita in cattività dovrebbero essere di libera vendita
autoctona intendi.Le galloitalica se provviste di cites che ne attesti la nascita in cattività dovrebbero essere di libera vendita
ecco le foto.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/emys_2__small__167.jpg
.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/emys_1__small__194.jpg
... http://www.acquariofilia.biz/allegati/emys_4__small__148.jpg
Che ne dite?Carina vero?? :-) :-) :-))
Comunque abito in versilia, vicino a forte dei marmi..
la tarta ha dei puntini gialli sulla testa, anche se dalle foto non si vede bene..
grazie.
Che ne dite?Carina vero?? :-) :-) :-))
Comunque abito in versilia, vicino a forte dei marmi..
la tarta ha dei puntini gialli sulla testa, anche se dalle foto non si vede bene..
grazie.
se vuoi tenerla in teoria puoi perchè i controlli sono bassissimi e non avendola denunciata nessuno sa che tu ne sei in possesso
non diamo consigli sbagliati,se uno legge una cosa del genere inizia a catturare tutte le tarta che vede.Non ho mai detto che deponeva sul cemento,stava cercando un luogo di deposizione magari
scusa allora non avevo capito #17 #17
se vuoi tenerla in teoria puoi perchè i controlli sono bassissimi e non avendola denunciata nessuno sa che tu ne sei in possesso
non diamo consigli sbagliati,se uno legge una cosa del genere inizia a catturare tutte le tarta che vede.Non ho mai detto che deponeva sul cemento,stava cercando un luogo di deposizione magari
scusa allora non avevo capito #17 #17
Credevo che quelle del sud fossero più chiare mentre quelle del nord più scure,ma leggendo in giro credo proprio di aver sbagliato.Ma ci sono altre emys nel fiume?
Credevo che quelle del sud fossero più chiare mentre quelle del nord più scure,ma leggendo in giro credo proprio di aver sbagliato.Ma ci sono altre emys nel fiume?
Sinceramente di tartarughe nel fiume non ne ho mai viste..
E' italiana o nata in cattività??
Sinceramente di tartarughe nel fiume non ne ho mai viste..
E' italiana o nata in cattività??
autoctona intendi.Le galloitalica se provviste di cites che ne attesti la nascita in cattività dovrebbero essere di libera vendita
Si scusa volevo dire autoctona.
In sicilia ci sono le emys trinacris che sono molto chiare, ma vi sono anche galloitaliche certificate che hanno una colorazione molto chiara come le trinacris!
No il cites non serve, se nata in cattività basta il certificato di nascita, ma anche in questo caso non si possono detenere in tutte le regioni bisogna vedere in che modo hanno aderito alla convenzione di berna....insomma è un casino :-)) !!!
Tibbi questa emys è veramente molto bella, secondo me è una galloitalica toscana doc eheh, con tutta probabilità non appartiene a nessun proprietario precedente, liberandola in natura o recandoti all'oasi wwf farai sicuramente la cosa migliore...
autoctona intendi.Le galloitalica se provviste di cites che ne attesti la nascita in cattività dovrebbero essere di libera vendita
Si scusa volevo dire autoctona.
In sicilia ci sono le emys trinacris che sono molto chiare, ma vi sono anche galloitaliche certificate che hanno una colorazione molto chiara come le trinacris!
No il cites non serve, se nata in cattività basta il certificato di nascita, ma anche in questo caso non si possono detenere in tutte le regioni bisogna vedere in che modo hanno aderito alla convenzione di berna....insomma è un casino :-)) !!!
Tibbi questa emys è veramente molto bella, secondo me è una galloitalica toscana doc eheh, con tutta probabilità non appartiene a nessun proprietario precedente, liberandola in natura o recandoti all'oasi wwf farai sicuramente la cosa migliore...
Infatti è meravigliosa e domani o al massimo giovedì la porto all'oasi..mi dispiace liberarmene ma credo sia la cosa migliore da fare..prima la bombarderò di foto.. :-D :-D
Una domanda..dovrà fare un viaggio di circa 40min..come la trasporto??Non vorrei stressarla..grazie!
Infatti è meravigliosa e domani o al massimo giovedì la porto all'oasi..mi dispiace liberarmene ma credo sia la cosa migliore da fare..prima la bombarderò di foto.. :-D :-D
Una domanda..dovrà fare un viaggio di circa 40min..come la trasporto??Non vorrei stressarla..grazie!
Eh certo le foto sono d'obbligo eheh.... e comunque nulla ti vieta adesso, che ti sei appassionata, di prenderti una emys nata in italia con regolari documenti ed allevarla, tanto in toscana si possono detenere tranquillamente con i documenti a posto.
Per il viaggio mettila in una vaschetta con 1 cm d'acqua, 40minuti passano in fretta ;)
Eh certo le foto sono d'obbligo eheh.... e comunque nulla ti vieta adesso, che ti sei appassionata, di prenderti una emys nata in italia con regolari documenti ed allevarla, tanto in toscana si possono detenere tranquillamente con i documenti a posto.
Per il viaggio mettila in una vaschetta con 1 cm d'acqua, 40minuti passano in fretta ;)
ericmann2000
04-06-2009, 11:11
io invece di portarla al wwf la porterei al fiume da dove potrebbe provenire
se era libera preferirei lasciarla in liberta'
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |