Visualizza la versione completa : pesci carnivori?
giulio79
24-04-2009, 23:14
ciao
ho un problema con i pesci del mio acquario, in particolare nell'ultimo periodo ho trovato prima la lisca di una raspora, dopo qualche giorno ne ho trovata un'altra, oggi ho trovato la lisca di un guppy maschio....che succede? cioè si mangiano tra loro o sono morti casualmente e poiu sono stati mangiati?
La popolazione dell'acquario attualmente è (scusate l'imprecisione dei nomi):
3 rascore (prima5)
2 girinuchellus
3siamensis
10 neon
6 guppy mascgi (prima 7)
4 guppy femmina
3 gamberetti reed
grazie per l'aiuto
giulio79
24-04-2009, 23:14
ciao
ho un problema con i pesci del mio acquario, in particolare nell'ultimo periodo ho trovato prima la lisca di una raspora, dopo qualche giorno ne ho trovata un'altra, oggi ho trovato la lisca di un guppy maschio....che succede? cioè si mangiano tra loro o sono morti casualmente e poiu sono stati mangiati?
La popolazione dell'acquario attualmente è (scusate l'imprecisione dei nomi):
3 rascore (prima5)
2 girinuchellus
3siamensis
10 neon
6 guppy mascgi (prima 7)
4 guppy femmina
3 gamberetti reed
grazie per l'aiuto
ciao.. allora innanzitutto la stragrande maggioranza dei pesci sono carnivori, o meglio onnivori.. hanno bisogno sia di carne che di vegetali..
secondariamente prima di chiederti come mai trovi delle lische dovresti chiederti perchè i pesci muoiano, e ipotizzo ce tu possa avere dei valori dell'acqua sbagliati.. hai mica dei test per misurarli? se non li hai dovresti cercare di procurartene ;-)
infine, è facile che quando c'è un pesce morto, o anche morente, le caridine ne facciano un bel banchetto (le caridine sono quelli che tu dici "gamberetti) #18
però occhio,se muore un pesce devi cercare di toglierlo subito! perchècomunque questo va incontro a decomposizione, creando un macello nell'acquario, e causando magari la morte di altri pesci.. una sorta di reazione a catena
ciao.. allora innanzitutto la stragrande maggioranza dei pesci sono carnivori, o meglio onnivori.. hanno bisogno sia di carne che di vegetali..
secondariamente prima di chiederti come mai trovi delle lische dovresti chiederti perchè i pesci muoiano, e ipotizzo ce tu possa avere dei valori dell'acqua sbagliati.. hai mica dei test per misurarli? se non li hai dovresti cercare di procurartene ;-)
infine, è facile che quando c'è un pesce morto, o anche morente, le caridine ne facciano un bel banchetto (le caridine sono quelli che tu dici "gamberetti) #18
però occhio,se muore un pesce devi cercare di toglierlo subito! perchècomunque questo va incontro a decomposizione, creando un macello nell'acquario, e causando magari la morte di altri pesci.. una sorta di reazione a catena
giulio79
24-04-2009, 23:25
ciao
eseguo settimanalmente i test con i test a strisc tetra, gli ultimi valori rilevati sono:
NO3: 50
NO2:0
GH:8
KH:6
PH7,2
CL 0,8
Il problema è che dal 06 febbraio gli NO3 sono 50 e non scendono in alcun modo, neanche con il cambio acqua con acqua 1/3 rubinetto e 2/3 osmotizzata...
giulio79
24-04-2009, 23:25
ciao
eseguo settimanalmente i test con i test a strisc tetra, gli ultimi valori rilevati sono:
NO3: 50
NO2:0
GH:8
KH:6
PH7,2
CL 0,8
Il problema è che dal 06 febbraio gli NO3 sono 50 e non scendono in alcun modo, neanche con il cambio acqua con acqua 1/3 rubinetto e 2/3 osmotizzata...
giulio79
24-04-2009, 23:28
in realtà i gamberetti stanno buoni buoni nelle alghe, mentre ho visto accanirsi sulle lischè i siamensis
mi chiedo appunto, inannzi tutto se muoiono da soli o uccisi, e sia in unacaso che nell'altro, perchè?
giulio79
24-04-2009, 23:28
in realtà i gamberetti stanno buoni buoni nelle alghe, mentre ho visto accanirsi sulle lischè i siamensis
mi chiedo appunto, inannzi tutto se muoiono da soli o uccisi, e sia in unacaso che nell'altro, perchè?
Per i test è meglio comprare quelli a reagente liquido perché quelli a striscette sono molto imprecisi e poco affidabili...
Per i test è meglio comprare quelli a reagente liquido perché quelli a striscette sono molto imprecisi e poco affidabili...
giulio79
25-04-2009, 08:03
ho fatto per qualche settimana anche quelli a reagente, i valori più o meno sono quelli riportati...
comunque il mio problema in questo post non sono i test o i valori ma i pesci che muoiono o vengono uccisi...
giulio79
25-04-2009, 08:03
ho fatto per qualche settimana anche quelli a reagente, i valori più o meno sono quelli riportati...
comunque il mio problema in questo post non sono i test o i valori ma i pesci che muoiono o vengono uccisi...
rasbore e guppy non vanno bene insieme...hai pesci che non sono compatibili fra loro...
Secondo me non te li ha uccisi nessuno, sono morti a causa dei valori...
Ti conviene aggiustare quelli decidendo una volta per tutte che tipo di pesci vuoi...
rasbore e guppy non vanno bene insieme...hai pesci che non sono compatibili fra loro...
Secondo me non te li ha uccisi nessuno, sono morti a causa dei valori...
Ti conviene aggiustare quelli decidendo una volta per tutte che tipo di pesci vuoi...
giulio79
25-04-2009, 10:48
i pesci sono quelli che il rivenditore ha ritenuto indicati a livello di covivenza e in base ai valori...bohhh
giulio79
25-04-2009, 10:48
i pesci sono quelli che il rivenditore ha ritenuto indicati a livello di covivenza e in base ai valori...bohhh
leggiti bene le schede e le guide di ap e vedrai che il tuo negoziante non è stato molto onesto...
leggiti bene le schede e le guide di ap e vedrai che il tuo negoziante non è stato molto onesto...
Federico Sibona
25-04-2009, 10:58
Trovo un po' strano e, se confermato, un po' inquietante quel valore del cloro a 0,8.
Descrivici un po' la tua gestione della vasca ed in particolare acque (rubinetto, osmosi, ecc), prodotti (biocondizionatori, fertilizzanti, ecc) e materiali filtranti.
PS: per curiosità: che marca di test in cartine usi che da anche il Cl?
Federico Sibona
25-04-2009, 10:58
Trovo un po' strano e, se confermato, un po' inquietante quel valore del cloro a 0,8.
Descrivici un po' la tua gestione della vasca ed in particolare acque (rubinetto, osmosi, ecc), prodotti (biocondizionatori, fertilizzanti, ecc) e materiali filtranti.
PS: per curiosità: che marca di test in cartine usi che da anche il Cl?
giulio79
25-04-2009, 11:01
ok, grazie....ma non ho capito, dici non sono compatibili ma poi dici che non li ha uccisi nessuno ma sono morti per i valori...
giulio79
25-04-2009, 11:01
ok, grazie....ma non ho capito, dici non sono compatibili ma poi dici che non li ha uccisi nessuno ma sono morti per i valori...
Non sono compatibili per quanto riguarda i valori, poi c'è anche chi li tiene insieme...io personalmente non lo farei...
Non sono compatibili per quanto riguarda i valori, poi c'è anche chi li tiene insieme...io personalmente non lo farei...
giulio79
25-04-2009, 11:06
i test sono i tetra 5 in 1.
Per la gestione, cambi oni 25 giorni (1/3 di rubinetto e 2/3 di osmosi) per circa20 litri su 80 netti di vasca.
niente prodotti aggiuntivi ( a parte in qualche cambio degli attivatori batterici).
materiali filtranti: lana (cambiata ad ogni cambio) e cannolicchi (mai toccati).
giulio79
25-04-2009, 11:06
i test sono i tetra 5 in 1.
Per la gestione, cambi oni 25 giorni (1/3 di rubinetto e 2/3 di osmosi) per circa20 litri su 80 netti di vasca.
niente prodotti aggiuntivi ( a parte in qualche cambio degli attivatori batterici).
materiali filtranti: lana (cambiata ad ogni cambio) e cannolicchi (mai toccati).
mmm #24 io ti consiglierei di fare i csambi una volta alla settimana, al massimo una volta ogni due settimane!!
Poi l'acqua che cambi dovresti decantarla per almeno 24 ore !! #22
mmm #24 io ti consiglierei di fare i csambi una volta alla settimana, al massimo una volta ogni due settimane!!
Poi l'acqua che cambi dovresti decantarla per almeno 24 ore !! #22
Ti conviene comprare comunque i test a reagente, oppure porta un campione dell'acqua del tuo acquario al negoziante e chiedi di farti i test a reagente e fatti dire esattamente i valori (chiedigli anche quello del cloro)....spendi sui 5 euro circa, poi dicci quelli che sono più sicuri, almeno possiamo stabilire con più certezza se il problema è li o altrove... ;-)
Ti conviene comprare comunque i test a reagente, oppure porta un campione dell'acqua del tuo acquario al negoziante e chiedi di farti i test a reagente e fatti dire esattamente i valori (chiedigli anche quello del cloro)....spendi sui 5 euro circa, poi dicci quelli che sono più sicuri, almeno possiamo stabilire con più certezza se il problema è li o altrove... ;-)
Ciao,
i test sono i tetra 5 in 1.
Per la gestione, cambi oni 25 giorni (1/3 di rubinetto e 2/3 di osmosi) per circa20 litri su 80 netti di vasca.
niente prodotti aggiuntivi ( a parte in qualche cambio degli attivatori batterici).
materiali filtranti: lana (cambiata ad ogni cambio) e cannolicchi (mai toccati).
Inizia col cambiare l'acqua dei un 10% tutte le settimane, magari 10 litri, vedrai che gli NO3 scenderanno (In teoria), inoltre, io ti consiglio qualche pianta galleggiante tipo Pistia che assorbono gli NO3, il tuo valore è troppo alto, e a lungo andare decisamente dannoso per i pesci
Ciao,
i test sono i tetra 5 in 1.
Per la gestione, cambi oni 25 giorni (1/3 di rubinetto e 2/3 di osmosi) per circa20 litri su 80 netti di vasca.
niente prodotti aggiuntivi ( a parte in qualche cambio degli attivatori batterici).
materiali filtranti: lana (cambiata ad ogni cambio) e cannolicchi (mai toccati).
Inizia col cambiare l'acqua dei un 10% tutte le settimane, magari 10 litri, vedrai che gli NO3 scenderanno (In teoria), inoltre, io ti consiglio qualche pianta galleggiante tipo Pistia che assorbono gli NO3, il tuo valore è troppo alto, e a lungo andare decisamente dannoso per i pesci
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |