Visualizza la versione completa : Info costruzione refrigeratore acquario marino
Salve a tutti ,dopo vari insuccessi dovuti principalmente alle alte temperatire estive del mio acquario Med di circa 200 litri (ormai vuoto),mi sono deciso nel ripartire daccapo.
Ho intenzione di costruirmi un refrigeratore,io mi mi occupo di riparazione di elettrodomestici, e di frigoriferi e congelatori ne ho riparati a bizzeffe ,per cui la tecnica non mi manca e ho a disposizione tutta l'attrezzatura necessaria .
Purtroppo fino ad adesso non mi è mai capitato di mettere le mani/smontare un refrigeratore deticato per acquari ,insomma quelli che si vedono in vendita nei negozi specializzati per acquari .
Quello che non capisco è quale è il principio di funzionamento di questi apparecchi ? anche perchè non ho mai avuto modo di osservarli da vicino, ,immagino che una pompa spinge l'acqua in un contenitore dell'apparecchio ,e in questo contenitore è posizionato un evaporatore in cui si espande il gas refrigerante ,per cui l'acqua si raffredda e viene ripompata nella vasca .
E' questo il principio ? oppure l'evaporatore viene posizionato direttamente in vasca e camuffato su fondo o in una parete laterale ?
Di che materiale sono fatti questi evaporatori ? ho letto da qualche parte che sono rivestiti di titanio ,sarà vero ?
la normale vernice che si utilizza per verniciare le barche non va bene per rivestire un normale evaporatore in alluminio ? (ce ne sono a pochi euro di tutte le forme e grandezze)bcerto che lo scambio termico non sarebbe tanto efficiente,ma comunque è sempre meglio di niente ;-)
Spero anche che la vernice di cui stò parlando non sia tossica e che resista anni in acqua salata, senza dissolversi e provocare danni ai pesci .
Bye :-)
Salve a tutti ,dopo vari insuccessi dovuti principalmente alle alte temperatire estive del mio acquario Med di circa 200 litri (ormai vuoto),mi sono deciso nel ripartire daccapo.
Ho intenzione di costruirmi un refrigeratore,io mi mi occupo di riparazione di elettrodomestici, e di frigoriferi e congelatori ne ho riparati a bizzeffe ,per cui la tecnica non mi manca e ho a disposizione tutta l'attrezzatura necessaria .
Purtroppo fino ad adesso non mi è mai capitato di mettere le mani/smontare un refrigeratore deticato per acquari ,insomma quelli che si vedono in vendita nei negozi specializzati per acquari .
Quello che non capisco è quale è il principio di funzionamento di questi apparecchi ? anche perchè non ho mai avuto modo di osservarli da vicino, ,immagino che una pompa spinge l'acqua in un contenitore dell'apparecchio ,e in questo contenitore è posizionato un evaporatore in cui si espande il gas refrigerante ,per cui l'acqua si raffredda e viene ripompata nella vasca .
E' questo il principio ? oppure l'evaporatore viene posizionato direttamente in vasca e camuffato su fondo o in una parete laterale ?
Di che materiale sono fatti questi evaporatori ? ho letto da qualche parte che sono rivestiti di titanio ,sarà vero ?
la normale vernice che si utilizza per verniciare le barche non va bene per rivestire un normale evaporatore in alluminio ? (ce ne sono a pochi euro di tutte le forme e grandezze)bcerto che lo scambio termico non sarebbe tanto efficiente,ma comunque è sempre meglio di niente ;-)
Spero anche che la vernice di cui stò parlando non sia tossica e che resista anni in acqua salata, senza dissolversi e provocare danni ai pesci .
Bye :-)
Ho fatto un giro in rete ,guardate questi cosa hanno costruito ...
:-D :-D -05
http://www.aquariacentral.com/forums/showthread.php?t=149909
Ma quella specie di evaporatore a spirale scommetto che lo infila nell'acquario ,ma il rame non è tossico per i pesci ? e poi quanto puo durare in acqua salata , e per giunta quando si buca il tubo / evaporatore inonda di refrigerante e olio tutta la vasca ...poveri pesci #07
Ha ! dimenticavo il top della costruzione ....tutto il marchingegno infilato in una la cassetta di legno :-D
Ho fatto un giro in rete ,guardate questi cosa hanno costruito ...
:-D :-D -05
http://www.aquariacentral.com/forums/showthread.php?t=149909
Ma quella specie di evaporatore a spirale scommetto che lo infila nell'acquario ,ma il rame non è tossico per i pesci ? e poi quanto puo durare in acqua salata , e per giunta quando si buca il tubo / evaporatore inonda di refrigerante e olio tutta la vasca ...poveri pesci #07
Ha ! dimenticavo il top della costruzione ....tutto il marchingegno infilato in una la cassetta di legno :-D
Questa mattina ho trovato vicino ad un bar due macchinette per fare le granite ,ho chiesto al propietario che cosa ne doveva fare e perchè erano buttate in un angolo dello spazio antistante il bar, lui mi ha detto che stavano lì perche dovevano essere ritirate dagli addetti dell'isola ecologica,ma questi era passata una settimana e non si erano fatti vivi.
Gli ho detto,allora le prendo io perche mi servono al cuni pezzi di ricambio #18 PRENDI PRENDI a detto lui ,mi fai un grosso favore ,e ti offro anche un caffè e un cornetto se me le togli dalle p***e.
Le ho portate in laboratorio e ho cominciato a smontarle dei pezzi che non mi servono .
Alcune foto :
Si vede i potente compressore Embraco 1 Hp a R134 ,i termostati sulla sinistra ,e la grossa ventola di raffreddamento del condensatore
http://img24.imageshack.us/img24/1940/senzatitolo2pvy.th.jpg (http://img24.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo2pvy.jpg)
Mentre quì è il lato opposto dove si vede il condensatore di tipo compatto
http://img527.imageshack.us/img527/6295/senzatitolo1o.th.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1o.jpg)
Le misure di tutto l'apparecchio sono cira H 35 L 27 P 20 (Cm)
Ora sono alla ricerca di un evaporatore e un barilotto adatto per acqua salata ,poi mi metto all'opera con cannello ,gas refrigerante e gruppo manometrico :-))
Questa mattina ho trovato vicino ad un bar due macchinette per fare le granite ,ho chiesto al propietario che cosa ne doveva fare e perchè erano buttate in un angolo dello spazio antistante il bar, lui mi ha detto che stavano lì perche dovevano essere ritirate dagli addetti dell'isola ecologica,ma questi era passata una settimana e non si erano fatti vivi.
Gli ho detto,allora le prendo io perche mi servono al cuni pezzi di ricambio #18 PRENDI PRENDI a detto lui ,mi fai un grosso favore ,e ti offro anche un caffè e un cornetto se me le togli dalle p***e.
Le ho portate in laboratorio e ho cominciato a smontarle dei pezzi che non mi servono .
Alcune foto :
Si vede i potente compressore Embraco 1 Hp a R134 ,i termostati sulla sinistra ,e la grossa ventola di raffreddamento del condensatore
http://img24.imageshack.us/img24/1940/senzatitolo2pvy.th.jpg (http://img24.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo2pvy.jpg)
Mentre quì è il lato opposto dove si vede il condensatore di tipo compatto
http://img527.imageshack.us/img527/6295/senzatitolo1o.th.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1o.jpg)
Le misure di tutto l'apparecchio sono cira H 35 L 27 P 20 (Cm)
Ora sono alla ricerca di un evaporatore e un barilotto adatto per acqua salata ,poi mi metto all'opera con cannello ,gas refrigerante e gruppo manometrico :-))
yemenita
25-04-2009, 21:06
Non sono molto esperto,
ma credo che ci sia un contenitore che riceve l'acqua pompata,come dicevi tu,ma la serpentina gira intorno alla "pentola" senza entrarci.
qualcuno ha usato i contenitori delle gelatiere casalinghe con coperchio auto costruito.
Ciao
Aldo
yemenita
25-04-2009, 21:06
Non sono molto esperto,
ma credo che ci sia un contenitore che riceve l'acqua pompata,come dicevi tu,ma la serpentina gira intorno alla "pentola" senza entrarci.
qualcuno ha usato i contenitori delle gelatiere casalinghe con coperchio auto costruito.
Ciao
Aldo
Ciao yemenita,vedo che sei anche tu socio AIAM,io mi sono iscritto in questa settimana e ho fatto anche il versamento della quota , spero che mi arrivi presto la tessera ,comunque non ho ancora l'accesso completo al forum ,sai forse il perchè ?
Ritornando al refrigeratore io penso che la serpentina in titanio ? sia immersa nell'acqua contenuta in barilotto di plexi o plastica , comunque materiale che non viene corroso dall'acqua marina.Per la costruzione del barilotto non cè problema si potrebbe fare di plexiglass ,il problema più grosso è quello dell'evaporatore .
Avevo pensato (visto su un sito Usa) di usare un tubo di rame di 1/4 " e piegarlo a spirale ,poi lo potrei ricoprire con una guaina termorestringente,in modo che la serpentina non sia a contatto con l'acqua.
Certo che lo scambio termico ne risentirà rispetto al tubo nudo,però vorrei provare anche perche la guaina termorestringente aderisce perfettamente al tubo di rame
ed è di spessore molto sottile.
In settimana prossima mi metto a lavoro ,e speriamo che mi venga qualche altra idea per la desta in questi giorni #23
Ciao yemenita,vedo che sei anche tu socio AIAM,io mi sono iscritto in questa settimana e ho fatto anche il versamento della quota , spero che mi arrivi presto la tessera ,comunque non ho ancora l'accesso completo al forum ,sai forse il perchè ?
Ritornando al refrigeratore io penso che la serpentina in titanio ? sia immersa nell'acqua contenuta in barilotto di plexi o plastica , comunque materiale che non viene corroso dall'acqua marina.Per la costruzione del barilotto non cè problema si potrebbe fare di plexiglass ,il problema più grosso è quello dell'evaporatore .
Avevo pensato (visto su un sito Usa) di usare un tubo di rame di 1/4 " e piegarlo a spirale ,poi lo potrei ricoprire con una guaina termorestringente,in modo che la serpentina non sia a contatto con l'acqua.
Certo che lo scambio termico ne risentirà rispetto al tubo nudo,però vorrei provare anche perche la guaina termorestringente aderisce perfettamente al tubo di rame
ed è di spessore molto sottile.
In settimana prossima mi metto a lavoro ,e speriamo che mi venga qualche altra idea per la desta in questi giorni #23
yemenita
25-04-2009, 22:15
Se ti decidi per la serpentina in titanio allora tanto vale che tu la metta diretamente in vasca.Per il rame lascia perdere.Il più piccolo contatto del rame con l'acqua e tutti i tuoi invertebrati vanno a farsi benedire.
Per l'accesso al forum AIAM ci vuole un po' di tempo,non tanto,vedrai che a breve avrai il tuo accesso,Leggiti bene le regole del forum,ci dev'essere qualche cosa da accettare barrando lo spazio apposito.
Ciao
Aldo
yemenita
25-04-2009, 22:15
Se ti decidi per la serpentina in titanio allora tanto vale che tu la metta diretamente in vasca.Per il rame lascia perdere.Il più piccolo contatto del rame con l'acqua e tutti i tuoi invertebrati vanno a farsi benedire.
Per l'accesso al forum AIAM ci vuole un po' di tempo,non tanto,vedrai che a breve avrai il tuo accesso,Leggiti bene le regole del forum,ci dev'essere qualche cosa da accettare barrando lo spazio apposito.
Ciao
Aldo
flux,
teoricamente potresti immergere la serpentina in un liquido...tipo quello dei siberini che si mettono neel congelatore..
e poi fare passare l'acqua dell'acquario dentro un tubo di gomma immerso per molti metri...inquesto liquido refrigerato dalla serpentina....
pompando l'acqua molto lentamente...
qualche grado lo dovresti togliere..
flux,
teoricamente potresti immergere la serpentina in un liquido...tipo quello dei siberini che si mettono neel congelatore..
e poi fare passare l'acqua dell'acquario dentro un tubo di gomma immerso per molti metri...inquesto liquido refrigerato dalla serpentina....
pompando l'acqua molto lentamente...
qualche grado lo dovresti togliere..
Sandro S.
25-04-2009, 23:12
sono mesi che mio fratello mi dice di autocostruirmi ( con il suo aiuto ) un refrigeratore utilizzando uno di quei mini-frigo portatili e farci entrare un tubo ( quello dalla sump ), fargli fare delle serpentine all'interno e poi riuscire con l'acqua raffreddata.
il minifrigo dovrebbe se ho capito bene avere la ventola per raffreddare all'interno...o meglio togliere il calore all'interno e buttarlo fuori.
ma secondo voi può funzionare per abbassare la temp di un paio di gradi ?
Sandro S.
25-04-2009, 23:12
sono mesi che mio fratello mi dice di autocostruirmi ( con il suo aiuto ) un refrigeratore utilizzando uno di quei mini-frigo portatili e farci entrare un tubo ( quello dalla sump ), fargli fare delle serpentine all'interno e poi riuscire con l'acqua raffreddata.
il minifrigo dovrebbe se ho capito bene avere la ventola per raffreddare all'interno...o meglio togliere il calore all'interno e buttarlo fuori.
ma secondo voi può funzionare per abbassare la temp di un paio di gradi ?
s_cocis,
secondo me no....
il minifrigo a 12 v da auto no....
s_cocis,
secondo me no....
il minifrigo a 12 v da auto no....
Se ti decidi per la serpentina in titanio allora tanto vale che tu la metta diretamente in vasca.Per il rame lascia perdere.Il più piccolo contatto del rame con l'acqua e tutti i tuoi invertebrati vanno a farsi benedire.
Per l'accesso al forum AIAM ci vuole un po' di tempo,non tanto,vedrai che a breve avrai il tuo accesso,Leggiti bene le regole del forum,ci dev'essere qualche cosa da accettare barrando lo spazio apposito.
Ciao
Aldo
Il fatto è questa serpentina o tubo in titanio nessuno riesce a trovarlo in commercio, a meno che non si faccia un ordine di qualche migliaio di euro.
Poi non sono convinto che si tratti propio di titanio ,forse si tratta al massimo un rivestimento anticorrosione di ossido di titanio,anche perchè il titanio è difficilissimo da lavorare e da sagomare .
Per il rame ti dò ragione,a contatto con l'acqua a la proprietà di ammazzare quasi tutti i batteri ,ma se viene isolato correttamente penso che non ci dovrebbero essere problemi .
Oppure si potrebbe costruire l'evaporatore in acciaio inox e rivestirlo come ho detto prima ,ma in questo caso bisognerebbe scaldarlo con il cannello ,altrimenti è un problema piegarlo .
Per quanto riguarda l' AIAM resto in attesa ...
Se ti decidi per la serpentina in titanio allora tanto vale che tu la metta diretamente in vasca.Per il rame lascia perdere.Il più piccolo contatto del rame con l'acqua e tutti i tuoi invertebrati vanno a farsi benedire.
Per l'accesso al forum AIAM ci vuole un po' di tempo,non tanto,vedrai che a breve avrai il tuo accesso,Leggiti bene le regole del forum,ci dev'essere qualche cosa da accettare barrando lo spazio apposito.
Ciao
Aldo
Il fatto è questa serpentina o tubo in titanio nessuno riesce a trovarlo in commercio, a meno che non si faccia un ordine di qualche migliaio di euro.
Poi non sono convinto che si tratti propio di titanio ,forse si tratta al massimo un rivestimento anticorrosione di ossido di titanio,anche perchè il titanio è difficilissimo da lavorare e da sagomare .
Per il rame ti dò ragione,a contatto con l'acqua a la proprietà di ammazzare quasi tutti i batteri ,ma se viene isolato correttamente penso che non ci dovrebbero essere problemi .
Oppure si potrebbe costruire l'evaporatore in acciaio inox e rivestirlo come ho detto prima ,ma in questo caso bisognerebbe scaldarlo con il cannello ,altrimenti è un problema piegarlo .
Per quanto riguarda l' AIAM resto in attesa ...
flux,
teoricamente potresti immergere la serpentina in un liquido...tipo quello dei siberini che si mettono neel congelatore..
e poi fare passare l'acqua dell'acquario dentro un tubo di gomma immerso per molti metri...inquesto liquido refrigerato dalla serpentina....
pompando l'acqua molto lentamente...
qualche grado lo dovresti togliere..
Ciao,si quello che dici tu sarebbe corretto fino a quando uno si accontenta di abbassare di qualche grado la T° della vasca.
La gomma è un isolante termico per cui avresti solo una modesta cessione di calore dell'acqua che circola nella serpentina di gomma .
Ti faccio un esempio,se metti una bottiglia di vetro o acciaio con acqua tiepida/calda nella cella del freezer, succede che T° della cella aumenta,questo perchè l'acqua della bottiglia cede calore alla cella e quindi l'acqua della bottiglia inizia a raffreddarsi.
Ma se metti l'acqua in un thermos, il trasferimento termico sarà talmente lento che se vai a vedere l'acqua dopo una mezzora questa risulta ancora calda o tiepida,eppure nella cella cè una T di -20 ° C
La gomma non è adatta per fare quello che pensi ...
;-)
flux,
teoricamente potresti immergere la serpentina in un liquido...tipo quello dei siberini che si mettono neel congelatore..
e poi fare passare l'acqua dell'acquario dentro un tubo di gomma immerso per molti metri...inquesto liquido refrigerato dalla serpentina....
pompando l'acqua molto lentamente...
qualche grado lo dovresti togliere..
Ciao,si quello che dici tu sarebbe corretto fino a quando uno si accontenta di abbassare di qualche grado la T° della vasca.
La gomma è un isolante termico per cui avresti solo una modesta cessione di calore dell'acqua che circola nella serpentina di gomma .
Ti faccio un esempio,se metti una bottiglia di vetro o acciaio con acqua tiepida/calda nella cella del freezer, succede che T° della cella aumenta,questo perchè l'acqua della bottiglia cede calore alla cella e quindi l'acqua della bottiglia inizia a raffreddarsi.
Ma se metti l'acqua in un thermos, il trasferimento termico sarà talmente lento che se vai a vedere l'acqua dopo una mezzora questa risulta ancora calda o tiepida,eppure nella cella cè una T di -20 ° C
La gomma non è adatta per fare quello che pensi ...
;-)
sono mesi che mio fratello mi dice di autocostruirmi ( con il suo aiuto ) un refrigeratore utilizzando uno di quei mini-frigo portatili e farci entrare un tubo ( quello dalla sump ), fargli fare delle serpentine all'interno e poi riuscire con l'acqua raffreddata.
il minifrigo dovrebbe se ho capito bene avere la ventola per raffreddare all'interno...o meglio togliere il calore all'interno e buttarlo fuori.
ma secondo voi può funzionare per abbassare la temp di un paio di gradi ?
Ma tuo fratello è un frigorista ? di che minifrigo si tratta ?...marca e modello :-)
Se si tratta di quei modelli senza compressore,la vedo molto dura riuscire a raffreddare un acquario anche se di un paio di gradi ..
#07
sono mesi che mio fratello mi dice di autocostruirmi ( con il suo aiuto ) un refrigeratore utilizzando uno di quei mini-frigo portatili e farci entrare un tubo ( quello dalla sump ), fargli fare delle serpentine all'interno e poi riuscire con l'acqua raffreddata.
il minifrigo dovrebbe se ho capito bene avere la ventola per raffreddare all'interno...o meglio togliere il calore all'interno e buttarlo fuori.
ma secondo voi può funzionare per abbassare la temp di un paio di gradi ?
Ma tuo fratello è un frigorista ? di che minifrigo si tratta ?...marca e modello :-)
Se si tratta di quei modelli senza compressore,la vedo molto dura riuscire a raffreddare un acquario anche se di un paio di gradi ..
#07
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_1-6/refrigeratore/default.asp
in effetti qui...usa quello di plastica...che dovrebbe andare meglio..
l'ideale sarebbe il vetro...
#24
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_1-6/refrigeratore/default.asp
in effetti qui...usa quello di plastica...che dovrebbe andare meglio..
l'ideale sarebbe il vetro...
#24
Sandro S.
26-04-2009, 12:07
s_cocis,
secondo me no....
il minifrigo a 12 v da auto no....
prenderei i modelli che vanno sia a 12v ( da auto ) e quindi con una potenza nettamente inferiore ma che vanno anche con la corrente normale 220V
tiiiiipo questo:
http://cgi.ebay.it/Frigorifero-COCA-COLA-Refrigera-e-Riscalda-#220--#12-V_W0QQitemZ220397299512QQcmdZViewItemQQimsxZ200904 17?IMSfp=TL090417124001r14703
Sandro S.
26-04-2009, 12:07
s_cocis,
secondo me no....
il minifrigo a 12 v da auto no....
prenderei i modelli che vanno sia a 12v ( da auto ) e quindi con una potenza nettamente inferiore ma che vanno anche con la corrente normale 220V
tiiiiipo questo:
http://cgi.ebay.it/Frigorifero-COCA-COLA-Refrigera-e-Riscalda-#220--#12-V_W0QQitemZ220397299512QQcmdZViewItemQQimsxZ200904 17?IMSfp=TL090417124001r14703
Sandro S.
26-04-2009, 12:08
ma che differenza c'è con quello della sezione fai-da-te ?
Sandro S.
26-04-2009, 12:08
ma che differenza c'è con quello della sezione fai-da-te ?
s_cocis,nessuna
ma quello nella sezione fai da te funziona sono con vasche molto piccole...
devo trovare un vecchio link
s_cocis,nessuna
ma quello nella sezione fai da te funziona sono con vasche molto piccole...
devo trovare un vecchio link
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=186648&postdays=0&postorder=asc&start=0
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=186648&postdays=0&postorder=asc&start=0
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |