PDA

Visualizza la versione completa : Enciclopedia del legno in acquario


Pagine : [1] 2 3

Paolo Piccinelli
15-04-2009, 10:50
Ciao raga!!!

siccome leggo che molti di voi hanno grossi dubbi sull'inserimento o meno di certi tipi di legno in acquario, oppure non hanno ben chiare le modalità con cui tale inserimento va effettuato, vorrei cercare di raccogliere info per buttare giù un paio di linee guida.

Io stesso ho poche idee, ma ben confuse... quindi vediamo se riusciamo a cavare un ragno dal buco.

Qui quelle poche cose che so per certe:

Legni che vanno sicuramente bene in acquario:

- Tutti i legni di torbiera dei negozi

- Le radici mopani

- Le radici di mangrovia

- Il legno di quercia, di ontano nero, di castagno, di faggio (seccato, poi inzuppato e senza corteccia)

- Le radici delle piante suddette

Legni che non vanno assolutamente bene:

- Ulivo

- Vite

- Pioppo

- Conifere e piante resinose in genere, a meno di trattamenti particolari

- Legni raccolti al mare

Preparazione dei legni raccolti in natura:

Il legno deve essere morto ed essiccato (non deve contenere linfa), deve successivamente essere messo a mollo per distaccare la corteccia (con spazzola, sabbiatura, olio di gomito, unghie...).
Se si vuole evitare che rilasci colore, è opportuna una belle bollitura.

Se il legno è raccolto sulle rive di un corso d'acqua bisogna accertarsi di che tipo è e che le acque in cui è stato raccolto non siano inquinate.


...ora a voi!! :-))

Dviniost
15-04-2009, 16:36
Vista l'importanza di questo argomento da sempre motivo di discussione nel nostro hobby, per un periodo evidenzieremo tra gli importanti questo topic in modo da dargli una maggiore visibilità e raccogliere più informazioni possibili sui legni adatti all'acquariofilia.

In questo perdiodo quindi eventuali considerazioni sui legni o topic generali la cui risposta può trovarsi in questo topic verranno chiusi o spostati.

Meglio avere appunto un'enciclopedia ordinata che tante informazioni frammentate. ;-)

Paolo Piccinelli
15-04-2009, 18:02
Ettore, mi hai preceduto... ti volevo messaggiare per chiederti se fosse il caso di evidenziare!! :-))

...vediamo cosa riusciamo a fare ;-)

Goose
15-04-2009, 19:21
scusate per la domanda..
perchè non la corteccia? #24 #24

Paolo Piccinelli
15-04-2009, 22:09
perchè non la corteccia?


Perchè marcisce più velocemente del legno causando un innalzamento di nitrati e fosfati.

E' inoltre molto facilmente attaccata da muffe e miceli, che raccoglie in quantità per la sua posizione e per la sua morfologia molto frastagliata, morfologia che ne fa un nido d'elezione anche per sporcizia ed alghe :-))

Goose
17-04-2009, 10:29
interessante....
a proposito del marcire non c'è il rischio che il legno appunto marcisca?

hopemanu
17-04-2009, 10:40
una domada stupida, quei legni che si trovano sulle rive delle spiagge dopo un maltempo si possono usare?

Paolo Piccinelli
17-04-2009, 10:54
non c'è il rischio che il legno appunto marcisca?


è per questo che si distingue fra legni che vanno più o meno bene... perchè marciscono più o meno velocemente!!!



quei legni che si trovano sulle rive delle spiagge dopo un maltempo si possono usare?

se la spiaggia è marina, NO!!

UCN PA
17-04-2009, 19:56
Scusate, secondo me il legno di ulivo va bene io l' ho sempre usato e non ho mai avuto problemi,
non capisco perchè secondo voi non va bene, è un legno duro che non ho mai visto marcire e nella stufa dura più di mezza giornata.

Inoltre aggiungo il legno di Erica ben stagionato è uno dei migliori secondo me, un amico mio c' è l'ha da 7 anni in vasca.

Paolo Piccinelli
19-04-2009, 14:32
UCN PA, molti riportano esperienze diverse.

In genere i legni più adatti sono duri e provenienti da alberi che vivono in zone umide... anche se non è una regola.

Per quanto ti è durato l'ulivo in ammollo? #24

Paolo Piccinelli
19-04-2009, 14:36
http://www.acquarionline.it/acquari/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=167

anche qui dicono le stesse cose che stiamo dicendo noi... :-))

UCN PA
19-04-2009, 23:00
l' ho avuto per 4 anni dopodichè ho smontato la vasca, comunque adesso lo sto riprovando nella mia nuova vasca
vi terro aggiornati.

Paolo Piccinelli
20-04-2009, 08:17
seguo con interesse :-)

ALEX007
29-04-2009, 19:27
se vi può essere utile ho tenuto anch'io prima di iscrivermi a questo forum una radice di ulivo in acquario.....non successe niente(la tenni per circa tre mesi nell'acquario)ma la radice era ben secca,lavata e levigata con carta vetro andando a togliere quella specie di corteccia tipica delle radici.
Per quanto riguarda la bollitura dei legni credo che non sia sempre necessario,anzi,a volte può provocare un eccessivo rilascio di tannini per molto più tempo,cosa utile ma al tempo stesso dannosa per chi coltiva piante con alte esigenze di luce.

Paolo Piccinelli
30-04-2009, 07:50
circa tre mesi nell'acquario


ALEX007, 3 mesi non sono nulla... ;-)
Comunque grazie del contributo!!

Anche io penso che la bollitura non serva a molto, se non per far affondare i legni :-)

Metalstorm
05-05-2009, 14:04
Piccola domanda: siamo tutti d'accordo che tutti i legni rilasciano sostanze e colorano l'acqua....ma quali sono i legni che rilasciano meno sostanze e colorano meno l'acqua? C'è differenza tra un legno e l'alto oppure tutti colorano allo stesso modo?
Ho la malsana idea di sbatterne uno nel malawi (dove l'ambratura non centra una mazza) e se ce ne fosse un tipo che rilascia poca roba quasi quasi lo metto

Paolo Piccinelli
05-05-2009, 14:12
Metalstorm, niente legno nel malawi!!! #07 #07 #07

Comunque qualcosa posso dirti: ontano nero, castagno e mopani rilasciano moltissimo, quindi evitali.

La quercia secca raccolta in natura rilascia abbastanza, i legni di torbiera pure, ma possono essere neutralizzati mediante cospicua bollitura :-))

Metalstorm
05-05-2009, 14:31
Metalstorm, niente legno nel malawi!!!

bè, non è un classico, ma anche nel malawi cascano dei pezzi di legno dentro! :-))

Comunque qualcosa posso dirti: ontano nero, castagno e mopani rilasciano moltissimo, quindi evitali

buono a sapersi....comunque li avrei evitati perchè non mi piacciono

La quercia secca raccolta in natura rilascia abbastanza, i legni di torbiera pure, ma possono essere neutralizzati mediante cospicua bollitura

azz, la bollitura sarebbe un bel casino: ho in mente un legno lungo almeno 60#70 cm con qualche ramificazione (sempre se lo trovo)...non ci sta neanche nella pignatta della polenta! #19
Dovrei provare a bollirlo a rate e bombardare di carbone attivo in seguito

a sto punto, mi sa che non ce lo metto e aggiungo altri sassi..peccato, perchè faceva un bell'effetto e una bella barriera visiva :-(

Misato88
05-05-2009, 14:42
azz, la bollitura sarebbe un bel casino: ho in mente un legno lungo almeno 60#70 cm con qualche ramificazione (sempre se lo trovo)...non ci sta neanche nella pignatta della polenta! #19

basta girarli, bolli un po' d un lato, poi prendi un canovaccio e giri il legno dall'altro verso, io faccio così...

però a dirvi la verita io i legni acquistati in negozio non li ho mai bolliti per due ore ma solo per un'oretta.. ho sbagliato?

adesso che devo riallestire invece penso proprio di bollire per più tempo.. non vorrei mai portarmi qualche alga nel nuovo allestimento!

Metalstorm
05-05-2009, 15:29
adesso che devo riallestire invece penso proprio di bollire per più tempo.. non vorrei mai portarmi qualche alga nel nuovo allestimento!

se il problema è solo quello delle alghe (e non l'affondamento e/o il colore), due ore mi sembrano esagerate.....non credo che dopo 20 minuti in acqua a 100 gradi sopravvivano molte forme di vita #24

Pexato
05-05-2009, 16:09
però a dirvi la verita io i legni acquistati in negozio non li ho mai bolliti per due ore ma solo per un'oretta.. ho sbagliato?
adesso che devo riallestire invece penso proprio di bollire per più tempo.. non vorrei mai portarmi qualche alga nel nuovo allestimento!
Beh, penso proprio che 10-15 minuti siano più che sufficienti per eliminare i batteri e/o alghe...

Goose
05-05-2009, 17:57
io butto giu un idea molto malsana...
ditemi poi voi i motivi(che ci saranno ovviamente) per non farla:
verniciare i legni con le pitture idrorepelllenti sarebbe sbagliato o inadatto? #24 #24 #24

non lo voglio fare ea così un'idea balenata adesso...

Metalstorm
05-05-2009, 18:20
ditemi poi voi i motivi(che ci saranno ovviamente) per non farla:
verniciare i legni con le pitture idrorepelllenti sarebbe sbagliato o inadatto?

tipo plastivel? verrebbe tutto lucido, quindi tutto fuorchè naturale #06

Goose
05-05-2009, 18:21
ah capito...ok era solo così un'idea -28d# -28d#

Paolo Piccinelli
06-05-2009, 09:09
...inoltre un legno verniciato non assorbe e sarebbe difficile farlo affondare.

Riguardo alla bollitura, c'è un interessante articolo che ne parla nel sito di Maurizio Gazzaniga (Linneo) www.acquariofiliaemicroscopia.it

Si legge che molti batteri in forma di spora resistono anche ad oltre 30 minuti di bollitura... inoltre che senso ha bollire i legni se poi non fai bollire l'acqua, il fondo, i pesci e le piante??? ;-)

Misato88
06-05-2009, 13:01
le piante le butto (tanto ne ho in abbondanza dagli altri due acquari), il ghiaino + fondo fertile li lancio alle piante (che godono come ricci per la cacchina ) l'unica sono i pesci.. loro mica posso bollirli e io ai miei cory cicciosi non rinuncio!

comunque leggo l'articolo, in ogni caso quel legno posso anche farlo bollire per 2h basta che le alghe che ci sono sopra crepino!

:-D

Palo91
06-05-2009, 18:32
ditemi poi voi i motivi(che ci saranno ovviamente) per non farla:
verniciare i legni con le pitture idrorepelllenti sarebbe sbagliato o inadatto?

tipo plastivel? verrebbe tutto lucido, quindi tutto fuorchè naturale #06
E per quanto riguarda le canne di bambù (secche, ovviamente)?

Sto per allestire un biotopo asiatico e volevo inserirne qualcuna, ma ho letto che devono essere tassativamente ricoperte con una resina idrorepellente atossica, tipo plastivel appunto.

Cosa succederebbe se le inserissi "al naturale"? E' comunque necessario bollirle? Dove posso trovare queste resine?

Misato88
06-05-2009, 20:56
per le canne ho letto che è meglio tenerne sempre qualcuna pronta in casa e, alle prime avvisaglie di marcescenza, sostituire quelle in acquario con delle altre canne!

Paul the bard
25-05-2009, 15:29
Non ho ancora una vasca, ma mi chiedevo perchè non mettere legni raccolti a mare dopo averli sciacquati e bolliti più volte. Quali sostanze nocive potrebbero rimanere sul legno?

Paolo Piccinelli
25-05-2009, 16:27
il legno galleggia, gli idrocarburi (che non sono idrosolubili) galleggiano, il legno è poroso ed assorbe... trai tu le conclusioni. ;-)

knopex
07-06-2009, 16:59
però a dirvi la verita io i legni acquistati in negozio non li ho mai bolliti per due ore ma solo per un'oretta.. ho sbagliato?
adesso che devo riallestire invece penso proprio di bollire per più tempo.. non vorrei mai portarmi qualche alga nel nuovo allestimento!
Beh, penso proprio che 10-15 minuti siano più che sufficienti per eliminare i batteri e/o alghe...

la bollitura serve non solo a sterilizzare il legno, ma anche a far perdere tutti i tannini che il legno potrebbe poi rilasciare in acquario.
Pertanto, premesso che la bollitura deve durare almeno un'ora, perchè vi sono alcuni batteri che sopravvivono ben oltre i 30 minuti a 100°, è sempre meglio protrarre il tempo di bollitura fino a tre ore.
Per verificare quanto detto basta bollire un legno, anche piccolo ripetutamente osservando che più si prolungano ed aumentano le bolliture e più si otterà, al termine della bollitura, un'acqua sempre più limpida.
Al termine è necessario estrarre il legno dall'acqua bollente e farlo raffreddare autonomamente, magari all'interno di un contenitore con coperchio così da evitare ulteriori contatti con l'aria e la polvere, senza passarlo sotto l'acqua fredda altrimenti l'azione di sterilizzazione che si voleva ottenere andrebbe persa.
In realtà questo sistema per sterilizzare i legni è ovviamente casalingo e frutto delle esperienze fai da te di molti acquariofili perchè per una vera e propria sterilizzazione occorrerebbero idonee camere stagne totalmente protette dagli agenti esterni quali aria, polvere, etc., dove il vapore sterilizzerebbe l'oggetto introdotto all'interno della camera stagna.

Paolo Piccinelli
08-06-2009, 07:55
Per me la bollitura serve unicamente a ridurre il rilascio di colore (opve ciò non sia voluto).
La sterilizzazione a mio avviso è una pratica inutile poichè basta introdurre un bicchiere d'acqua dal sacchetto dei pesci e si immettono tanti batteri quanti ne sono stati uccisi con la bollitura.
Inoltre un acquario non è una sala operatoria... i batteri sono una componente fondamentale per il funzionamento della vasca.

A questo proposito invito alla lettura di:
http://www.acquariofiliaemicroscopia.it/ArticoliAcquariofilia1m.html

danilo splendens
08-06-2009, 23:40
ciao a tutti, anch'io volevo dire la mia!
ho un legno di robinia...è una specie di ceppo.
dato che era secco, l'ho lavato e bollito per una mezz'ora, ma visto il colore dell'acqua, l'ho fatto ribollire per un'ora.
nonostante alla seconda bollitura l'acqua sia meno colorata, il legno galleggia ancora.
cosa posso fare????
devo cambiare legno?
la robinia va bene???
grazie!

Paolo Piccinelli
09-06-2009, 08:43
Ho letto in giro che la robinia ha un legno che dura poco in acqua, ma non ho esperienza diretta.

Posso però con certezza affermare che è un legno leggero e piuttosto poroso, aggiungendo che galleggia dopo 2 bolliture... trai tu le conclusioni ;-)

Goose
09-06-2009, 16:53
secondo me la bollitura serve :
-per forza per farlo affondare sennò ci mette circa una settimana prima di impregnarsi d'acqua..

poi facoltativamente serve per:
-togliere il grosso del colore
-sterilizzarlo sommariamente..
come ha detto paolo basta niente per introdurre batteri..

basta che dai da mangiare ai pesci senza lavarti le mani... :-D :-D

Paolo Piccinelli
10-06-2009, 08:34
basta che dai da mangiare ai pesci senza lavarti le mani...


basta l'aria che entra dal coperchio quando lo apri per dare da mangiare! ;-)

Miskin
10-06-2009, 08:53
per le canne ho letto che è meglio tenerne sempre qualcuna pronta in casa e, alle prime avvisaglie di marcescenza, sostituire quelle in acquario con delle altre canne!

tornando al bambu' che dite? va bollito?

Paolo Piccinelli
10-06-2009, 09:11
il bambù solitamente si spruzza di plastivel, credo che la bollitura lo deteriori.

Se non usi il plastivel, monitoralo regolarmente perchè marcisce molto più velocemente del legno ;-)

danilo splendens
13-06-2009, 01:26
Dunque...ho scartato l'ipotesi della robinia, anche perchè il legno ancora galleggia...
Quindi ho provato altri legni, ma TUTTI galleggiano anche dopo la bollitura.
Cementarli al fondo dell'acquario mi sembra eccessivo...(ovviamente scherzo), ma ho tre domande:

1) solo a me la legna continua a galleggiare dopo un'ora di bollitura?

2) una volta bollita, la legna va lasciata asciugare o può essere subito introdotta nell'acquario? (l'acquario contiene ora solo poche piante, pompa e filtro)

3) la bollitura serve solo a disinfettare o anche a far affondare i legni????????

grazie

Paolo Piccinelli
13-06-2009, 10:25
solo a me la legna continua a galleggiare dopo un'ora di bollitura


dipende dal tipo di legno


la legna va lasciata asciugare


no, va inserita in vasca e stop


la bollitura serve solo a disinfettare o anche a far affondare i legni


soprattutto a far affindare e ad eliminare il rilascio di colore in vasca

danilo splendens
14-06-2009, 12:58
grazie paolo proverò con altra legna...
e speriamo bene!
:D

jacksee
15-06-2009, 11:46
il legno della vite è completamente controindicato? #24 #24

Paolo Piccinelli
15-06-2009, 11:49
il legno della vite è completamente controindicato


il verderame che sicuramente ha assorbito "in vita" non è il massimo per la salute dei pinnuti!

jacksee
15-06-2009, 13:14
il legno della vite è completamente controindicato


il verderame che sicuramente ha assorbito "in vita" non è il massimo per la salute dei pinnuti!
vero..... :-(

|GIAK|
27-06-2009, 11:20
Paolo Piccinelli, del nocciolo che mi dici? si trova spesso nei garden a prezzi bassini #24

GEMMO
28-06-2009, 14:29
io uso sempre legno di edera e acacia, e non ho mai avuto problemi

Paolo Piccinelli
28-06-2009, 15:22
del nocciolo che mi dici?


non saprei proprio... le radici in genere vanno bene un pò sempre, i rami vanno testati #24

L'edera è approvata (usata varie volte da diversa gente e mai problemi), l'acacia.... boh! :-)

jacksee
29-06-2009, 09:25
Radici di edera.... #36# #36#
dove posso recuperarmene un pò a basso costo? -11

Paolo Piccinelli
29-06-2009, 09:25
da Wanna Marchi!! :-D

jacksee
29-06-2009, 10:34
da Wanna Marchi!! :-D
dici che la vende ancora? Potrei provare con sua figlia... :-D

Paolo Piccinelli
29-06-2009, 10:41
...appena escono di galera! :-D

GEMMO
29-06-2009, 10:47
jacksee, l'edera fa degli intrecci e diramazioni bellissime, la trovi in quasi tutti i boschi e su alcuni muri

jacksee
29-06-2009, 11:08
mi è venuta un'idea.... #18 #18 se non scrivo più è perchè mi hanno arrestato... :-D

PaoloG
30-06-2009, 09:24
scusate se mi intrometto...ma non ho ben capito una cosa: qualsiasi legno io metta nell'acquario presto o tardi marcisce???

Paolo Piccinelli
30-06-2009, 10:19
si.

Metalstorm
30-06-2009, 10:59
scusate se mi intrometto...ma non ho ben capito una cosa: qualsiasi legno io metta nell'acquario presto o tardi marcisce???

è materiale organico, quindi marcisce....l'unico è il legno fossile, in quanto è minerale....ma ormai non è da considerarsi più legno (dato che è fossilizzato da milioni di anni), bensì per quello che è ora: una roccia

jacksee
30-06-2009, 18:17
jacksee, l'edera fa degli intrecci e diramazioni bellissime, la trovi in quasi tutti i boschi e su alcuni muri
Ho "recuperato" l'edera... vi posto le foto.
Come devo procedere ora? Va tolta la corteccia? Devo bollirla" Devo dargli qualche materiale? Grazie per l'aiuto che mi state dando...

hopemanu
30-06-2009, 18:24
Preparazione dei legni raccolti in natura:

Il legno deve essere morto ed essiccato (non deve contenere linfa), deve successivamente essere messo a mollo per distaccare la corteccia (con spazzola, sabbiatura, olio di gomito, unghie...).
Se si vuole evitare che rilasci colore, è opportuna una belle bollitura.

io dell'edera non mi fiderei

jacksee
30-06-2009, 18:37
Preparazione dei legni raccolti in natura:

Il legno deve essere morto ed essiccato (non deve contenere linfa), deve successivamente essere messo a mollo per distaccare la corteccia (con spazzola, sabbiatura, olio di gomito, unghie...).
Se si vuole evitare che rilasci colore, è opportuna una belle bollitura.

io dell'edera non mi fiderei

#17 #17 perchè?

Metalstorm
01-07-2009, 11:10
devi scortecciarla e farla seccare del tutto

jacksee
01-07-2009, 16:16
devi scortecciarla e farla seccare del tutto
la scorteccio e la lascio al sole?

Metalstorm
01-07-2009, 16:52
a meno che non disponi di un essiccatoio....direi di si :-))

jacksee
02-07-2009, 07:50
a meno che non disponi di un essiccatoio....direi di si :-))
ok... la lascio al sole prima un paio di giorni e poi provo a scortecciarla

Metalstorm
02-07-2009, 11:33
ok, ma non credo che bastino un paio di giorni per l'essiccamento totale...dopo la scorteccatura, devi continuare fino a completo essiccamento

jacksee
02-07-2009, 13:30
Come faccio ad accorgermi quando è completamente essiccata? c'è qualcosa che potrebbe darmi il senso che l'operazione è completata?

Metalstorm
02-07-2009, 14:25
deve essere duro e secco, senza la minima traccia di linfa....hai mai visto un legno secco?

jacksee
02-07-2009, 17:54
deve essere duro e secco, senza la minima traccia di linfa....hai mai visto un legno secco?
perfetto... legni secchi ne ho visti tanti... ma non sempre duri... ;-)

sok
04-07-2009, 17:20
ma in media quanto può durare un legno comprato in negozio specializzato?(d'acquari naturalmenteXD)

Goose
05-07-2009, 16:33
ma in media quanto può durare un legno comprato in negozio specializzato?(d'acquari naturalmenteXD)


quelli di mangrovia durano degli anni..
parecchi anche..considera che la mangrovia cresce gia nell'acqua quindi è fatta apposta per non marcire diciamo..
l'inconveniente è solo economico(perchè costa caruccia)..
e anche estetico a volte(perchè trovare dei rami contorti e piccoli e molto difficile..si trovano soprattutto legni un po piu massicci) :-) :-)

flashg
06-07-2009, 12:31
le pigne dei pini quelle classiche si possono inserire in vacsa ??? io lo vorrei perche mi piacciono visivamente , magari le essicco al forno che dite?

Paolo Piccinelli
06-07-2009, 13:33
le pigne dei pini quelle classiche si possono inserire in vacsa ???


direi di no, rilasciano resina che non credo sia il massimo #24

Paolo Piccinelli
06-07-2009, 16:13
NOTA: ho spostato la parte sull'aceto in chimica ;-)

flashg
06-07-2009, 16:45
ma la resina mica e' idrosolubile mi pare...o sbaglio?

Paolo Piccinelli
06-07-2009, 16:53
ho sempre letto che i legni resinosi sono sgraditi in acquario, ma sinceramente non so il perchè! #12

dariuskingofgondor
02-08-2009, 22:48
da quanto ho capito... l'ulivo è sconsigliato perchè non è un legno duro.. e avrebbe una durata limitata...
ma se trattato con del plastivel.. può allungargli la "vita"?

Paolo Piccinelli
03-08-2009, 14:09
se trattato con del plastivel..


se è ben secco, meglio 2 mani di resina epossidica, così diventa praticamente eterno ;-)

UCN PA
06-08-2009, 15:14
aggirno la situazione sul legno d' ulivo, ieri ho smontato la vasca( :-( ) e il legno era in perfette condizioni senza dare segni di marcimento neanche nella punte + fini, ecco una foto
http://i29.tinypic.com/2qm3kpk.jpg


purtoppo quasi 4 mesi sono pochissimi per trarre delle conclusioni, ma ho trovato 2 pezzi di olivo che avevo usato qualche anno fa, come detto nella pagina 1 li ho avuti in vasca per 4 anni e come vedete non sono marciti neanche un po

http://i30.tinypic.com/2uze976.jpg

ghiottolina
10-08-2009, 10:10
Ciao ragazzi... leggendo questo topic, tempo fa, ho deciso di spedire mio padre in campagna per procurare un bel ramo di quercia secco! :-))
L'ho decorticato (veramente l'ha fatto mio papà #12 ), pulito, bollito, e messo in un secchio con dell'acqua per far gettare un po' di colore, perchè l'acqua ambrata non mi piace molto... Pensavo di lasciarlo in ammollo per un paio di giorni, ma è quasi un mese che il legno continua a rilasciare una quantità di colore esagerata!!!
Che faccio, aspetto ancora, tanto prima o poi smetterà, o lo butto e tento con un altro?

UCN PA
10-08-2009, 12:49
ghiottolina, io faccio bollire il legno finchè l' acqua non si colora +, ogni mezzora la cambio, ad un certo punto vedrai che ti uscità quasi pulita

ghiottolina
10-08-2009, 13:31
Proverò a bollirlo di nuovo per qualche ora e vediamo come evolve la situazione. Grazie! :-))

UCN PA
10-08-2009, 13:54
ghiottolina, se non cambi ogni tanto l' acqua dove bollisci il legno non ti accorgi se il legno rilascia meno colore.
ma hai tolto la corteccia?

ghiottolina
10-08-2009, 16:19
Certo, ho tolto la corteccia!
Il problema è che non è particolarmente facile farlo bollire perchè non entra nelle pentole e praticamente sono costretta ad alternare prima da una parte e poi dall'altra!

UCN PA
10-08-2009, 23:06
ghiottolina, anche io ho sempre avuto questo problema, ma non cambia niente, ci starà soltanto un po + di tempo finchè lacqua non esce + o meno pulita

ghiottolina
10-08-2009, 23:10
Ok, domani procedo! Grazie! ;-)

edir
16-08-2009, 11:31
Ciao
ho comprato una radice di mangrovia l'ho messa in vasca ma gli ho dvuto mettere un sasso sopra perchè non sta a fondo...
non l'ho potuta bollire perchè non ci stava in nessuna pentola... l'ho tenuta a mollo una nottata in acqua e bicambonato ed effettivamente la mattina l'acqua non era sporca...
Ad oggi è 2gg che è in vasca l'acqua è ancora bella pulita ma se gli levo l'ancora viene a galla...

ho speranza che stia a fondo senza il mattone????

devo usare qualche trucco???

Ciao e grazie
Edy

PS: appena riesco vi posto una foto :)

Paolo Piccinelli
17-08-2009, 10:36
devo usare qualche trucco???


aspetta 15 giorni ;-)

UCN PA
17-08-2009, 19:02
ieri ho visto un acquario di un mio amico, e aveva del legnio di rosmarino, lo tiene da 5 anni ed era in perfette condizioni, a casa ho tagliato un ramo secco di una pianta di rosmarino che ho in giardino e ho notato che è un legno molto dure e secondo me ottimo per l' acquario

Ossian
18-08-2009, 17:44
Ciao.
Se vedete questo topic...
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=252344&highlight=

questa è una vasca che ho traseferito nel cubo autocostruito...cmq quello che vedete è una radice di pino ben secca e di qualche anno che ho lavato in modo accurato...stava già nella vasca con i Pulcher (che sono ancora vivi) e non ho mai avuto problemi.
Fortuna???

squizzy
10-09-2009, 12:32
ma se prendo un legno qualunque e ci passo un velo di resina? (quella che si usa per fare la vetroresina)

toko
12-09-2009, 18:52
e del legno di salice bianco che si trova su tutte le rive italiane che ne pensate?

lovsky
13-09-2009, 16:43
ragazzi scusate volevo sapere ma il legno di Malaysia quelli che confeziona la blue line se li faccio bollire un giorno intero mi sporcano lacqua? rilasciano molto? ho possibilità di comprare un legno che sono certissimo non mi sporchi l'acqua nemmeno un po??grazie

purple
13-09-2009, 19:19
ciao lovsky,
guarda io sto allestendo un 70L nel quale ho inserito un red wood.
l'ho fatto bollire un giorno ma l'acqua è cmq ambrata... il che ti devo dire non mi spiace poi tanto, crea un che di naturale. poi ovviamente va a gusto...
ora sono alla seconda settimana e l'acqua è già meno scura dei primi giorni.
secondo le indicazioni che ho ricevuto qua su acquaportal aiuta ad abbassare la durezza dell'acqua e con i futuri cambi d'acqua sparirà ;-)

Latina
13-09-2009, 19:57
Ciao a tutti, vi racconto la mia brevissima esperienza.
Un anno fa volevo inserire in vasca un legno, prenderlo in natura, lavorarlo, bollirlo e inserirlo in acqua. Ovviamente prima di fare tutto ciò mi sono voluta informare. Ho letto varie guide e ne ho dedotto che tra i rami consigliati per il mio caso poteva andare bene uno di Cipresso.
Sono andata quindi in montagna, ho preso un bel legno ramificato (l'ho tagliato quindi era ancora allo stato naturale con tutta la sua linfa), l'ho scortecciato, lavorato e fatto essiccare al sole per 4 mesi.
Dopo un pò vado a rileggere per procedere con il lavoro e in una delle guide aggiungono che si erano sbagliati perchè il legno di cipresso rilascia molta resina e tannini e quindi è sconsigliato! Dopo tutto il lavoro che ho fatto ho lasciato perdere e ho abbandonato l'idea -28d#

Adesso però il ramo è molto secco e non rilascia per niente resina, secondo voi se lo facessi bollire lo posso mettere in vasca? Ovviamente voglio evitare che mi ingiallisca l'acqua o peggio che marcisca subito!

Grazie mille per i futuri consigli :-))

lovsky
13-09-2009, 23:32
ciao lovsky,
guarda io sto allestendo un 70L nel quale ho inserito un red wood.
l'ho fatto bollire un giorno ma l'acqua è cmq ambrata... il che ti devo dire non mi spiace poi tanto, crea un che di naturale. poi ovviamente va a gusto...
ora sono alla seconda settimana e l'acqua è già meno scura dei primi giorni.
secondo le indicazioni che ho ricevuto qua su acquaportal aiuta ad abbassare la durezza dell'acqua e con i futuri cambi d'acqua sparirà ;-)

ciao il fatto é che io vorrei completare l'allestimento senza dover cambiare e ricambiare l'acqua e vorrei quindi capire quale legno (in particolare se i malaysia) dopo un giorno di bollitura mi fanno stare tranquilli, perché davvero detesto quel colore giallo/ambra :-)

Paolo Piccinelli
14-09-2009, 08:09
se prendo un legno qualunque e ci passo un velo di resina?


se la dai per bene senza lasciare nessun forellino, va bene... ma se metti dei pleco che rosicchiano la resina, no.

il salice non credo sia molto resistente in immersione, è un legno tenero... ma vado ad intuizione ;-)

purple
14-09-2009, 11:03
c'è un legno che non 'molla' molto ma non so dirti nome ne nulla -28d#
ce l'ho nel 30L e l'ho preso in negozio ma altro non saprei... sono quasi certa che sia però trattato in precendeza visto che ha galleggiato per soli 5 minuti a differenza del red wood che c'ha messo giorni! #36#

taro
28-09-2009, 12:58
salve a tutti,

grazie ai lavori fatti nei campi a casa mi sono ritrovato tra le mani una bellissima radice di vite che ho scorticato completamente e bollito.

apparte la controindicazione del rame (che essendo radice e scortecciata non dovrebbe avere più sopra) ce ne sono altre?

Paolo Piccinelli
28-09-2009, 12:59
non che io sappia ;-)

Latina
30-09-2009, 11:21
Adesso però il ramo è molto secco e non rilascia per niente resina, secondo voi se lo facessi bollire lo posso mettere in vasca? Ovviamente voglio evitare che mi ingiallisca l'acqua o peggio che marcisca subito!

Rieccomi... il ramo l'ho fatto bollire (ha rilasciato poco colore) , l'ho messo in un secchio con l'acqua per alcune settimane e ieri l'ho inserito in acquario. L'acqua non è per niente ingiallita e il legno si presenta bene.

Se ci fossero novità riguardo a questo legno di Cipresso lo riporto qui :-))

toko
30-09-2009, 16:30
Ma come si fa per farli affondare? Quanto tempo dovranno stare a galla? Ho recuperato due bei rami di ontano molto secchi e che non rilasciano nulla, però non vanno giù! -28d#

purple
04-10-2009, 23:13
il ramo l'ho fatto bollire (ha rilasciato poco colore) , l'ho messo in un secchio con l'acqua per alcune settimane e ieri l'ho inserito in acquario. L'acqua non è per niente ingiallita e il legno si presenta bene.
eh io invece "ho avuto la pazienza" di aspettare solo 4 giorni dopo la bollitura e ora a distanza di quasi un mese mi rilascia ancora colore... beh finirà prima o poi :-)

mattocomeilgatto
07-10-2009, 15:15
acacia? alloro? tiglio? sapete niente a riguardo? sono legni di media durezza

cava_90
08-10-2009, 13:45
Mi e stato regalato questo legno da un amico che lo ha acquistato in un negozio di animali però non sa che legno è...l'ho già fatto bollire, che altro dovrei fare per metterlo nell'acquario??? toglierli la corteccia??? se si come si toglie???

http://www.iouppo.com/life/pic1/bef0394bde77ded7f4a142406e5a195a.jpg (http://www.iouppo.com)

Paolo Piccinelli
08-10-2009, 14:09
E' una radice mopani, va usata così com'è senza altri trattamenti... magari dalle una lavata.

PS ridimensiona la foto a 800 * 600 pixel , altrimenti la devo levare

cava_90
08-10-2009, 14:35
E' una radice mopani, va usata così com'è senza altri trattamenti... magari dalle una lavata.
Gliela darò, grazie per le info, sai dirmi se perde anche tanto colore??? cioè se macchia tanto l'acqua

PS ridimensiona la foto a 800 * 600 pixel , altrimenti la devo levare
data ridimensionata

Paolo Piccinelli
08-10-2009, 14:46
sì, rilascia molto colore

MaxK1980
09-10-2009, 14:38
Buongiorno a tutti, scusate se intervengo un po' a sproposito ma ho appena aquistato un grosso legno per il mio acquario.
Mi hanno detto che devo tenerlo in acqua per un paio di giorno sino a quando si inzzuppa d'acqua e non galleggia più.
L'acqua dove devo tenere il legno prima di inserirlo nell'acquario deve avere caratteristiche particolare o e suficente quella del rubinetto?

Prima di inserirlo so che andrebbe anche bollito e male se non lo faccio? dubito che riusciro a trovare una pentola così grande da riuscire a contenerlo

Grazie a tutti anticipatamente #24

Latina
10-10-2009, 15:24
L'acqua dove devo tenere il legno prima di inserirlo nell'acquario deve avere caratteristiche particolare o e suficente quella del rubinetto?

Che io sappia va bene acqua di rubinetto... .


Prima di inserirlo so che andrebbe anche bollito e male se non lo faccio?


Di solito i legni si fanno bollire sia per "disinfettarli" sia per far rilasciare il colore ma per alcuni comprati in negozio, mi sembra di aver letto, se ne può fare a meno. Si deve vedere di che legno si tratta nel tuo caso. :-)

toko
10-10-2009, 20:44
Il mio raccolto in natura e da una settimana in ammollo e non precipita! Vabbè che è bello anche così, si tratta di ontano. #21

Goose
11-10-2009, 19:44
MaxK1980, la teoria dice di farlo bollire..
questp per tre motivi:
-disinfettarlo(tanto per evitare possibili malattie immenenti,ma se ci pensi l'acquario è pieno di batteri comunque)..
-fargli perdere colore, perchè in acqua calda rilascia piu velocmente il colore
-farlo affondare perchè gli allarghi i pori e si impregna piu velocemente..

come spesso accade non si trova una pentola di misura per il legno quindi:
o si bolle a pezzi..girando il legno e facendogli toccare l'acqua a pezzi.
o si mette in una conca i si versa acqua bollente..certo l'acqua magari sarà a 80 gradi ma comunque fa... :-)) :-)) :-))

MaxK1980
12-10-2009, 09:53
Il legno in questione è un legno di Java quello che pensavo di fare sarà metterlo in ammollo per 3/4 giorni in un grande lavabo magari cambiandogli l'acqua ogni giorno, prima di inserirlo in acquario poi lo risciaquerò con acqua bollente.

Goose
12-10-2009, 11:24
MaxK1980, se vuoi un consiglio fai come hai detto ma con acqua calda(non dico bollente ma basta quella calda che esce dal rubinetto)..

sallyna87
20-10-2009, 21:20
Buonasera a tutti.. posto a voi la mia domanda.. ho spostato un legno da un acquario all'altro.. e questo si è immediatamente riempito di muffa.. questa è tossica per i pescioli? In quanto sparisce? In più è comparsa anche su un altro acquario che non è collegato agli altri due.. come può essere possibile -05
Grazie
Sally

livia
21-10-2009, 00:57
Ciao!
Le radici di betulla vanno bene? le ho prese vicino un torrente già scortecciate e reduci da immersione in acqua (torrente di alta montagna, quindi escluderei contaminazioni dell'acqua)

Altra piccola domanda...danilo splendens, a pag 3 ha parlato di legno di robinia, se si tratta di Robinia pseudoacacia io sapevo che l'intera pianta è tossica, può causare problemi?

Paolo Piccinelli
21-10-2009, 08:23
sallyna87, nella sez. schede alghe c'è una scheda apposita, dalle una letta ;-)


Le radici di betulla vanno bene?

la betulla ha un legno molto leggero... temo di no.

La robinia marcisce in pochi mesi in immersione

livia
21-10-2009, 16:24
il fatto che sia leggero comporta precoci marcescenze o significa che è solo difficile da far affondare?

Per la robinia intendevo i problemi causati dalle tossine, solo per curiosità, non voglio metterla in vasca :-)

Paolo Piccinelli
21-10-2009, 17:00
il fatto che sia leggero comporta precoci marcescenze


solitamente si, il legno leggero è più poroso e dura meno (pioppo, robinia, betulla, abete...)

il legno pesante dura solitamente di più (quercia, noce, legni tropicali...)

Ma non è una regola...

MitoDriver
02-11-2009, 19:15
ciao a tutti! è la mia prima inserzione in questa sezione, e volevo raccontarvi un fattaccio di pochi minuti fa!
è da oggi alle 12.45 che sto bollendo dei rami (reperiti sulle rive di un piume e quindi gia belli levigati da madre natura) di piccole dimensioni che ho intensione di inserire nel mio nuovo acquario, ma, dopo 5 ore e passa di bollitura e 3 cambi d'acqua (1 ogni 1,5ore), ancora emettono grande quantita di sostanze!
ora ho smesso di bollirli, prima che ricominci un'altra giornata di bollitura vana, sapete darmi qulche indicazione?
mi consigliate di lasciar perdere questi rami?
non so dirvi di che tipo di rami si tratti, ma sicuramente sono odiosi! :-))

Paolo Piccinelli
03-11-2009, 08:45
mi consigliate di lasciar perdere questi rami?


#36# #36# #36#

MitoDriver
03-11-2009, 19:32
immaginavo!;-) grazie -11

comunque per quanto riguarda il reperimento dei rami, pensate che i vivai possano avere degli assortimenti di rami o tronchi secchi? magari con scritto ce tipo di legno è?

Ale87tv
04-12-2009, 18:22
ciao! qualcuno ha esperienze di legno di corniolo o di sanguinella? dovrebbero essere belli duri entrambi!

Marilyn 52
05-12-2009, 16:59
Ciao a tutti sono nuovo del forum, ho allestito il mio primo acquario da un mese e un 34l askoll ambiente, ho inserito una radice mopani e gli ho legato un anubias però mi fa l'acqua ambrata cosa posso fare per schiarire un po l'acqua??

Paolo Piccinelli
05-12-2009, 18:09
Marilyn 52, carbone attivo nel filtro e diversi cambi... oppure tiri fuori il legno e lo fai bollire


ah, benvenuto! ;-)

Ale87tv
05-12-2009, 18:41
secondo voi se si comincia a bollire un legno di ontano quando non è completamente secco, poi fatto seccare e ribollito, limito l'emissione di tannini in acqua?

brusagiachette
06-12-2009, 12:15
scusate la mia ignoranza,volevo tornare alla vite o al kiwi,e tutte le piante compreso l'ulivo che vengono trattate anche col verde rame,e l'ulivo pure nei periodi specifici viene spruzzato di un veleno per la mosca,tali veleni sono cosi blandi da nn venire assorbiti dalla pianta?
Se venissero assorbiti dalla pianta nn credo che basterebbe una bollitura e il semplice scortecciamento o sbaglio?
perche se basta bollirli e scortecciarli allora pure io li vorrei utilizzare perche ne ho una marea di quel tipo di legno ed è pure già bello secco qua tra vite, kiwi e ulivo da bruciare ne ho per 3 inverni
per la vite dite che basta bollire e scortecciare?siete sicuri che tali veleni non arrivino ad intaccare ed impregnare il tronco in profondità,diciamo a livello linfale?
grazie per aver creato questa interessantissima discussione

Paolo Piccinelli
07-12-2009, 09:00
io non userei legni trattati con antiparassitari... il legno è poroso e, se non abbiamo la certezza che vada bene, spendiamo qualche euro per un legno sicuro in negozio!

Marilyn 52
07-12-2009, 18:18
Paolo Piccinelli grazie per il benvenuto :-))
L'ho gia bollito due volte prima di metterlo nella vasca e per quanto riguarda il carbone attivo il mio negoziante mi ha consigliatyo di toglierlo perchè ho gia dei pesci.... #07

hopemanu
07-12-2009, 18:33
brusagiachette, l'ulivo marcisce subito

Paolo Piccinelli
07-12-2009, 18:58
Marilyn 52, fagli sentire un disco di marilyn manson, che sbianca da solo!!! #23

crovaxcarlo
08-12-2009, 19:10
ragazzi, ma quindi dite che l'ulivo non va bene??

In ogni caso, sapete dirmi di quanto tempo necessita per non galleggiare più?e sopratutto quante bolliture occorrono per evitare che rilasci ancora sostanze che rendono gialla l'acqua? :D

Grazie a tutti!

crovaxcarlo
09-12-2009, 18:28
Nessun consiglio ulteriore??

Goose
21-12-2009, 17:04
da una settimana ho introdotto in un nuovo acquario in fse di allestimento dei legni di faggio..scortecciati
prelevati nel bosco questa estate..li ho messi in ammollo in acqua bollente(ma non li ho bolliti perchè troppo grossi)..ovviamente galleggiano #07 #07 ...

il problema(non è proprio un problema) è che si sono circondati di una patina piu o meno spessa biancastra...suppongo siano batteri?..
è giusta la mia ipotesi?(essendo anche in maturaizaone l'acquario)..

vorrei la conferma che non ha controindicazioni..grazie :-)

Paolo Piccinelli
21-12-2009, 17:17
Goose, nella sez. alghe dolci trovi la scheda che parla di queste mucillagini... dalle una letta!

Piranha86
22-12-2009, 20:19
Ragazzi ho bisogno di un vostro consiglio, allora dopo i miei 3 acquarietti ho deciso di passare ad un acquario più grande e ho preso un 300 litri, ho comprato per l'allestimento due radici, una di java (e fin qui tutto ok) poi ho comprato un legno di driftwood grande (mai usata prima d'ora questo tipo di radice), bene oggi è il 5 giorno che la radice è in vasca e non accenna ad affondare...come posso fare? la radice di java è affondata dopo un giorno scarso, anche le radici di mopani che avevo negli altri acquari mi ricordo erano affondate il giorno dopo...mi potete dare qualche consiglio? qualcuno di voi ce l'ha la radice di driftwood? Grazie

Piranha86
23-12-2009, 14:50
nessuno può aiutarmi?????

tatina84
05-01-2010, 20:43
http://www.acquarionline.it/acquari/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=167

anche qui dicono le stesse cose che stiamo dicendo noi... :-))

ciao a tutti ho notato ora questa discussione. vorrei chiedervi un consiglio per dei legni che ho trovato su una spiaggia marina, alla foce di un torrente.
Qui più volte avete consigliato di non usarli ma nel link sopra citato c'è una FAQ che vi riporto:

"....e se il legno proviene da una spiaggia di mare c'è il rischio che questo rilasci sali una volta in acquario? Secondo me
con una lunga ebollizione, d'un paio d'ore, e una lunga immersione in acque a temperatura ambiente potrebbero essere
utilizzati. Dopo una settimana d'immersione verifica i valori (naturalmente dovrai già conoscere i valori iniziali dell'acqua).
Se i valori sono stabili penso che tu possa tranquillamente utilizzarli: in fondo si tratta di legni giunti a mare da un fiume.
Un lavaggio con ebollizione ed emersione dovrebbe eliminare sostanze da 'marino'..."
quindi comincio ad essere indecisa.... hihi #17

in ogni caso, a presicndere da dove li abbia trovati (dato che li posso prendere anche in un boschetto dietro casa mia....), non so da che pianta provengono, come faccio a capire la durezza del legno e se può essere o meno adatto all'acquario??? avete dei consigli???
vi posto le immagini di quelli che ho trovato, potreste dirmi secondo voi quali sono più adatti??

http://img688.imageshack.us/img688/5952/03012010076.th.jpg (http://img688.imageshack.us/i/03012010076.jpg/) http://img693.imageshack.us/img693/4103/03012010077.th.jpg (http://img693.imageshack.us/i/03012010077.jpg/)

ah, ultima domanda ho trovato anche delle canne di bambù, che ne dite.....? eventualmente ricoperte dalla pellicola spray che consigliavate qualche pagina fa'?

grazie mille a tutti ;-)

Paolo Piccinelli
07-01-2010, 08:44
non usare legni che siano stati ritrovati vicino al mare.... gli idrocarburi galleggiano in mare + il lwegno galleggia + il legno assorbe = il legno non è sicuro ;-)

tatina84
07-01-2010, 14:51
Ti ringrazio Paolo, questa discussione l’ho letta tutta e avevo già letto un tuo commento simile ma dato che in un link da te postato si affermava una cosa diversa ho richiesto!

In ogni caso, se per caso volessi tentare in un ambiente di prova, quali sono i valori da tenere sotto controllo per essere sicuro che quel legno non stia rilasciando Sali nell’acqua?

Hai dei consigli per l’altro dubbio che vi ho descritto poco sopra? Cioè se io andassi in un bosco o su un torrente e trovassi pezzi di legno che non so da che albero provengano (oppure canne di bambù…..) come faccio a capire se sono adeguati all’acquario? Ad esempio nell’immagine postata da me sopra quali sarebbero i migliori?
grazie #22

Paolo Piccinelli
07-01-2010, 14:56
In ogni caso, se per caso volessi tentare in un ambiente di prova, quali sono i valori da tenere sotto controllo per essere sicuro che quel legno non stia rilasciando Sali nell’acqua?


purtroppo non credo che con i normali test tu possa determinare il rilascio di sostanze nocive... lascerei perdere ;-)

tatina84
07-01-2010, 15:39
Grazie mille...invece x le canne di bambù che mi sai dire?
-11

Paolo Piccinelli
07-01-2010, 15:40
nulla, ma chi le usa ci spruzza sopra il plastivel o la resina epossidica, altrimenti marciscono presto. ;-)

tatina84
07-01-2010, 15:52
perfetto, che dici...quei prodotti si trovano anche su e-bay a buon prezzo?

che mi dici per l'ultima altra domanda....
"se trovassi legni in un boschetto o su un ruscello, non so da che pianta provengono, come faccio a capire la durezza del legno e se può essere o meno adatto all'acquario?nell’immagine postata da me sopra quali potrebbero andare bene?"

Paolo Piccinelli
07-01-2010, 16:52
quei prodotti si trovano anche su e-bay a buon prezzo?


meglio ferramenta, colorifico o brico, così ti spiegano come usarli correttamente.


"se trovassi legni in un boschetto o su un ruscello, non so da che pianta provengono...

buttali nel camino! ;-)

Lagostini
08-01-2010, 15:56
Qualcuno ha mai provato con radici o rami di leccio? Potrebbero andare? Non mi sembra di aver trovato nulla nel forum a riguardo.

taro
09-01-2010, 00:11
il leccio è una specie di quercia (quercus ilex), per cui penso che in acquario non dovresti avere problemi. l'unica cosa è che devi stare attento che all'interno dei rami non ci siano fenomeni di marcescenza. negli ultimi anni è sotto l'attacco di un coleottero minatore, mischiati insieme al truciolo ci sono anche le feci delle larve...

Lagostini
09-01-2010, 23:11
taro grazie dell'avvertimento. Comunque quando troverò qualcosa in natura, dopo il tempo di essiccamento e l'elimenazione della corteccia provvederò alla bollitura nella speranza di elinare anche eventuali minatori e larve! ;-) A quel punto verificherò anche eventuali marciumi.

taro
10-01-2010, 13:13
i marciumi li vedi a colpo d'occhio... manca la zona interna del ramo!

http://www.forestpests.org/hungary/jewelcf.html

nemo.farfalla
12-01-2010, 23:23
Ciao a tutti!
Ho letto tutto il post e mi chiedevo.. come è andato l'esperimento con l'edera?
Qualcun'altro l'ha usata?

Quanto al bambù, io ne ho 9 canne in acquario che ho comprato all'Ikea.
Sei sono lì da novembre ma tre derivano dall'acquario precedente e sono in acqua per circa 40cm da marzo dell'anno scorso più o meno.
Eccetto una che sta ingiallendo dalla parte della punta che sta fuori dall'acqua (ho un acquario aperto), tutte le altre sono belle verdi e via via mi fanno più foglie.
Questa è la foto dell'acquario
http://img63.imageshack.us/img63/6315/acquario2.jpg
Non le ho trattate con nessun prodotto prima di metterle dentro perchè non sapevo che si dovesse fare.
Non vorrei parlare a voce troppo alta ma.. per ora resistono bene.

Goose
13-01-2010, 15:40
nemo.farfalla, il bambù citato nel post è quello classico che viene alto.
e quindi in acquario dsi mette solo una parte tagliata e quindi morta..

il bambù che hai te(chiamato lucki bambù nei negozi) è invece vivo ovviamente..
per questo nno gli devi dare niente..anche perchè se lo ricopri di plastivil crepa..

ce lo avevo anche io nell'acquario e andava alla grande...
l'unico problema è beccare la misura giusta..visto che nno si può tagliare

Paul the bard
24-01-2010, 17:49
Aggiornamenti con l'edera? Vorrei qualche info, penso sia il legno più facile da trovare in natura e uno dei più belli per l'acquario viste le sue forme.

jacksee
25-01-2010, 21:36
Se ci riesco aggiungo un video dove si vede l'edera che io ho messo nel mio acquario... ci provo eh...
http://www.youtube.com/watch?v=FmIWmrySnb0

miccoli
26-01-2010, 13:58
dopo circa un anno di ammollo mi sento di dichiarare sicuro il legno di''erica arborea'' comunissima nella macchia mediterranea e di forma contorta con radici grosse e globose
dopo 12 mesi di ammollo è stato estratto e ancora non riuscivo a spezzare con le mani un ramoscello di un cm e mezzo di diametro
che non rilascia sostanzee nocive ne sono ''quasi'' certo , poiche era nella vasca delle red crystal che sono tra gli animaletti piu suscettibili a qualsiasi inquinante
:-))

Paul the bard
04-02-2010, 14:26
Ho raccolto e scortecciato dei bellissimi rami di edera sotto consiglio dell'utente jacksee, ora attendo l'essiccazione esponendoli al sole nelle ore di luce e vicino ai termosifoni appena il sole scende. Devo dire che non essendo molto grossi come rami la velocità di essicazione si percepisce parecchio in quanto molti rami prima flessibili di giorno in giorno diventano più duri.

Mugnaboa
08-02-2010, 19:16
Sto pulendo un legno comprato in negozio (non ho idea di cosa sia). Ho fatto già 2 bolliture di 1 ora l'una inframezzate da immersioni in acqua a temperatura ambiente. Dopo la seconda bollityra l'acqua continuava ad essere molto scura. Pensate che posso metterlo dentro l'acquario oppure devo continuare a spurgarlo?

Paolo Piccinelli
08-02-2010, 19:21
un pò di colore lo rilascerà comunque...

jacksee
12-02-2010, 09:40
A seconda del tipo di acquario che hai allestito, quel colore potrebbe anche fargli bene..

rifabi
15-02-2010, 16:31
leggo che molti si azzardano a mettere legni che durante la loro vita sono stati sottoposti a antiparassitari e verderame.
NON FATELO!!!! i legni assorbono, nei vacquoli delle loro cellule tutte le sostanze di scarto , non essendo muniti di un apparato escretore!!!
ciò vuol dire che il verderame è contenuto nei vacquoli delle cellule, anche se essiccate.
Una volta reidratato il legno può rilasciare le sostanze di scarto in quanto le cellule sono ormai morte!
Basti pensare alle rose recise, che vengono immesse in un colorante. Rimangono colorate anche dopo la morte o la perdita di turgore!

Paolo Piccinelli
15-02-2010, 16:47
rifabi, arrivi tardi, l'abbiamo consigliato circa 11 pagine fa... :-D :-D :-D

rifabi
16-02-2010, 16:04
rifabi, arrivi tardi, l'abbiamo consigliato circa 11 pagine fa... :-D :-D :-D

:-D :-D lo so ma ho letto che qualcuno non sapeva il motivo e chi si azzardava lo stesso, così ho dato una spiegazione e ho ribadito ulterioremente di non farlo (se i consigli degli altri non erano abbastanza)!!

fina_re
17-02-2010, 22:13
ciao a tutti, oggi ho comprato 2 legni Mopani Bicolore..li ho provati a mettere in un secchio con acqua bollente, ma non rilasciano per niente colore e sono andati a fondo subito..cosa consigliate? anche la "prova" della bollitura o lasciarli ammollo un'altro giorno..diciamo che non ho fretta, perchè devo ancora allestire l'acquario, però per mettermi avanti..
grazie a tutti

.:DOME:.
09-03-2010, 18:43
Ciao a tutti...in media, quanto ci mette un legno di torbiera ad affondare?

L'ho bollito un paio di volte per fargli rilasciare buona parte del colore, e ieri l'ho messo in vasca...ma per farlo stare giù ho dovuto legarlo ad un sasso, che poi ho interrato..e siccome l'elastico che ho usato per legarlo, seppur poco evidente è comunque antiestetico, mi piacerebbe sapere quanto devo attendere prima di poterlo togliere..

Paolo Piccinelli
09-03-2010, 18:48
anche delle settimane... ;-)

sigmasirio
24-03-2010, 23:04
Hanno appena "distrutto" il giardino di casa mia, sradicando piante e tutto il resto.
Ho trovato qualche bella radice delle dimensioni comode per l'acquario e di discreta bellezza. Il dubbio che ho adesso è che alcune di queste potrebbero essere di oleandro, come faccio a eserne certo? e nel caso, dopo essicazione, pulitura e bollitura sarà possibile inserirlo in acquario? Il dubbio nn è tanto la possibilità di marcire ma le caratteristiche velenose dell'oleandro.

Che mi dite?

Ciao e grazie.

Peppinovet
27-03-2010, 16:01
Salve,inserisco le mie esperienze personali in fatto di legni,così da poter essere magari d'aiuto a qualcuno.

Legno d'Edera:affonda rapidamente,rilascia poco colore,tenuto in vasca per 3 anni,tolto ancora era bello duro.

Legno di Erica:bellisimo,nodoso e contorto,nessuna alterazione di colore dell'acqua,affondamento istantaneo,dopo 4 anni durissimo!!

Legno raccolto in spiaggia:raccolto in foce dopo mareggiata (quindi penso di provenienza dal fiume)dopo 2 settimane e più di ammollo e 2 bolliture l'ho attualmente in vasca ( da 8 mesi),poco rilascio di colore iniziale,affondamento circa 2 sett,non ho avuto nessuna alterazione di valori o morti.

Legni di quercia:affondamento circa 10gg,rilascio colore molto dipendente da quanto viene fatto bollire,dopo 2 anni tutto ok.

Legno di ulivo:ho da 7 anni un grosso ceppo di radici nel laghetto,si presenta molto duro e non è marcito in nessun punto.

Come scritto sopra queste sono esperienze personali,prima di inserire legni leggete tutte le informazioni utilissime di questa sezione!!

giogiolina
09-04-2010, 16:18
Aiutatemi....ieri ho comprato un pezzo di legno e il commerciante mi ha detto di non bollirlo perchè gia lo aveva fatto lui.........ma evidentemente non era vero perchè l'acquarietto è diventato di un colore che va dal giallo al verde....ed ora che faccio per far tornare l'acqua chiara?????????

Peppinovet
12-04-2010, 11:55
Io lo tirerei fuori,lo bollisci bene e a lungo in modo che perde parte delle sostanze coloranti e poi per l'acquario con i cambi l'acqua tornerà normale!!

Aldinho87
27-04-2010, 12:15
Per raffreddare i legni bolliti, bisogna metterli in acqua "osmotica" o va bene anche l'acqua corrente (che ho usato per la bollitura)?

passerus
08-05-2010, 07:12
Buongiorno a tutti, ho comprato qualche mese fa in un negozio "Viridea" un legno con tanto di etichetta che lo indicava adatto per l'acquario. Il legno è molto grande e, difficoltà a parte, l'ho già fatto bollire (a pezzi) alcune volte. L'ho tenuto in una vaschetta con un peso sopra per tre giorni...ma niente... non ne vuole sapere di affondare. Dato che mi piace veramente tanto, vorrei praticare un foro sulla superficie di appoggio a terra ed inserire, siliconandola, una barra di acciaio inox. Cosa ne pensate?
Grazie e complimenti.
Marcello

quars
11-05-2010, 09:35
Salve a tutti.
vorrei azzardare una domanda: la vite non la sideve usare pe ril solo fatto che potrebbe essere stata trattata con il verdserame o antiparassitari in genere, oppure per il motivo che potrbbe marcire e rilasciare troppo carico organico?
Non mi è chiara la motivazione.

Nel primo caso, son già sicuro che non è stata trattata......
Ho dei bei rametti scelti apposta da me, e mi dispiace buttarli, perchè han le forme che cercavo, trattandosi di un acquario molto piccolo, gli donano la sufficiente miniaturizzazione che cercavo.........

giovannib83
13-05-2010, 23:21
ciao, e le radici di mangrovia colorano l'acqua? e affondano presto? le ho lette le pagine però non ci sono riferimenti "specifici". chi cè là potrebbe illuminarmi? vi ringrazio..

lofry
21-05-2010, 10:28
ragazzi io ho preso 2 pezzi di MOPANI avete qualche consiglio?quanto bolllirli?? come sono come colorazione??? grazie mille.........

davide.lupini
21-05-2010, 15:38
ciao a tutti nessuno ha mai provato il legno di limone?? sò che è un legno duro e resistente (ci fanno le pipe) visto che ne ho diversi rami secchi li metterò in ammollo e scorteccerò a breve.

Cinghialotto
28-05-2010, 20:58
Ho comprato un legno Jati, qualcuno l'ha mai provato?

Vedo, con la funziona "cerca", che qui sul forum non è mai stato nominato.

Pressapoco è come questo.
http://www.ippopet.it/catalog/images/legno-Jati-grande.jpg

E' x acquariofilia comunque.

Goose
30-05-2010, 09:59
cinghialotto misenbra che io l'abbia messo una volta nei miei acquari...
devo dire che non è poi così male..rilascia subito tanto colore.ma poi via via l'effetto scema..in poco tempo..ed è anche abbastanza resistente..non dura però tanto come la mangrovia..soprattutto quando hai degli anci che te lo rosicchiano..:-)

Cinghialotto
30-05-2010, 19:08
cinghialotto misenbra che io l'abbia messo una volta nei miei acquari...
devo dire che non è poi così male..rilascia subito tanto colore.ma poi via via l'effetto scema..in poco tempo..ed è anche abbastanza resistente..non dura però tanto come la mangrovia..soprattutto quando hai degli anci che te lo rosicchiano..:-)

Ok, grazie.
Ho già visto che rilascia tanto tannino lasciandolo a mollo, il dubbio maggiore era sulla sua resistenza in acqua x almeno un paio d'anni.
Se gli anci se lo pappano nessun problema, anzi...se gli piace facciano pure.

Più che altro i dubbi partivano dal fatto di aver trovano un bel legno, lungo 35cm a soli 2.90 euro rispetto ai 10/12 che ho visto dalle altre parti...però ho visto che ne parlano bene anche su discusportal.

Lo lascio a mollo 10 giorni, poi gli do una bella sabbiatura, lo rimetto a mollo e poi lo faccio bollire.

Alexandro91
20-06-2010, 01:41
Raga salve ho letto non proprio tutto una cosa che ho notato è che si parla di bollitura o comunque di sterilizzazione del legno...dopo aver comprato del legno averlo sterilizzato, ecc ecc posso attaccare sul legno con del filo da pesca del muschio??? quasi a ricoprirlo??

Goose
20-06-2010, 12:08
si si tranquillo....
però poi devi potare molto spesso il muschio sennò ti diventa una discarica di porcherie..
e in più il muschio al buoi marcisce con la possibilità che si stacchi tutto...;-)

Alexandro91
20-06-2010, 12:39
quindi il muschio ha bisogno di molta luce??? capito ok........grazie :-)

Goose
21-06-2010, 12:18
no no aspetta...
il muschio sta bene anche con poca luce...
se lo metti sotto la luce forte cresce comunque molto bene..ma devi fare in modo che non si rimepi di alghe..(l'ideale è usare le caridine che te lo spazzolano per bene..oltre ad una gestione dlela vasca adeguata)...
se lo metti all'ombra non corri questo rischio...

il mio discorso è che se lui cresce molto folto la parte aderente al tronco è al buoi(e nessuna pianta cresce al buoi)..e in più con circolazione dell'acqua praticamente nulla..il che può portare a deterioramento...;-)

tonyalp
23-06-2010, 14:32
ciao a tutti nessuno ha mai provato il legno di limone?? sò che è un legno duro e resistente (ci fanno le pipe) visto che ne ho diversi rami secchi li metterò in ammollo e scorteccerò a breve.

ecco...
avete notizie????

davide.lupini
23-06-2010, 22:29
ciao tonyalp l'ho tenuto in ammollo per una settimana e più in una bacinella, poi ho desistito per vari motivi tra cui acqua verde (sono gusti) e odore particolare sempre di quest'ultima, da pollo ho dimenticato di fare test prima e dopo inserimento del legno. nel caso di rami ne ho ci posso anche riprovare.

jwill84
26-06-2010, 18:46
Anch io ho acquistato per 3,6€ un bel pezzo di legno di Jati (30cm circa). L'ho fatto bollire 2 volte e lasciato un po' di giorni a mollo.

Inserito in acquario è andato subito a fondo e non ha colorato minimamente l'acqua... ;-)

tonyalp
26-06-2010, 18:55
ciao tonyalp l'ho tenuto in ammollo per una settimana e più in una bacinella, poi ho desistito per vari motivi tra cui acqua verde (sono gusti) e odore particolare sempre di quest'ultima, da pollo ho dimenticato di fare test prima e dopo inserimento del legno. nel caso di rami ne ho ci posso anche riprovare.

ah ....vabbe lasciamo stare....
grazie della risposta comunque...

prinxpronx
30-06-2010, 23:18
Ciao Raga! Facendo qualche ricerca parlano bene anche del legno d'eucalipto... #24 poi a quanto ho capito i legni che possono essere utilizzati per gli acquari dovrebbero essere in sostanza:
- legni duri
- che non lascino resine
- che non siano stati trattati con sostanze chimiche (praticamente biologici :-) )

E poi ovviamente (come avete detto voi) devono essere successivamente "scortecciati" e bolliti

jwill84
06-07-2010, 08:59
Anch io ho acquistato per 3,6€ un bel pezzo di legno di Jati (30cm circa). L'ho fatto bollire 2 volte e lasciato un po' di giorni a mollo.

Inserito in acquario è andato subito a fondo e non ha colorato minimamente l'acqua... ;-)

Eccovi una immagine di come appare il legno di Jati in acquario.

http://s2.postimage.org/qR7IS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsqR7IS)

L'acqua è un po' sporca solamente perchè avevo fatto un po' di spostamenti (filtro, piante, arredi) poco prima di scattare la foto

difabio
31-07-2010, 14:27
quindi ragà quale legno rilascia meno sostanze, insomma quale mi consigliate?, io ho intenzione di comprarlo in negozio perchè dei legni che si trovano in giro ho paura!

Goose
12-08-2010, 14:13
se compri in negozio il migliore è la mangrovia..
ma costa un po...

pintu91
12-08-2010, 20:26
Ho trovato questi legni in una cascata in montagna (acqua non inquinata) ora li ho messi a seccare prima di togliere i residui di corteccia e bollirli...secondo voi possono andare bene?
I più piccoli temo che siano di pino, vanno bene lo stesso?...mentre quello grande sicuramente non è pino, ma non so di cosa sia. Posso stare tranquillo e metterlo?
http://s2.postimage.org/rvqm0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Tsrvqm0)

difabio
12-08-2010, 23:46
ma la mangrovia rilascia parecchio colore! l'acqua non diventa gialla?

Goose
13-08-2010, 10:39
tutti i legni rilasciano colore...se non vuoi colore allora non ci mettere legni...;-)...
la mangrovia è la migliore perchè non marcisce..e dura praticamente a vita in acquario..mentre altri legni possono rilasciare residui...

pintu91 a me i legni ricordano molto quelli di pino di alta montagna...quindi non li metterei..il pino non va molto bene perchè può rilasciare resina..

pintu91
13-08-2010, 13:10
e non c'è un trattamento che si può fare come il PLASTIVEL per evitare il rilascio di resine?

Piranha86
13-08-2010, 16:02
Avete esperienza con il LECCIO? Sapete se è idoneo all'acquario?

Goose
13-08-2010, 20:12
allora con il plastivel secondo me viene una porcheria...primo perchè il legno non si impregerà mai di acqua e quindi non affondera mai..secondo perchè il risualtato,secondo me , e tutt'altro che naturale...ottenendo un effetto un po "plastificato"...

secondo me meglio metterci i legni e basta...se sono ben stagionati magari non ne rilasciano più..potresti fare una prova in acqua calda e vedere se e quanto e cosa rilascia...:-)

pintu91
13-08-2010, 23:30
allora con il plastivel secondo me viene una porcheria...primo perchè il legno non si impregerà mai di acqua e quindi non affondera mai..secondo perchè il risualtato,secondo me , e tutt'altro che naturale...ottenendo un effetto un po "plastificato"...

secondo me meglio metterci i legni e basta...se sono ben stagionati magari non ne rilasciano più..potresti fare una prova in acqua calda e vedere se e quanto e cosa rilascia...:-)

Si anch'io pensavo ad una porcheria con il plastivel, ma c'è solo quel prodotto per questo genere di cose?

E come faccio a vedere se rilascia sostanze nell'acqua calda? e poi se prima li faccio bollire, non posso vedere direttamente da lì?

difabio
14-08-2010, 09:15
tutti i legni rilasciano colore...se non vuoi colore allora non ci mettere legni...;-)...
la mangrovia è la migliore perchè non marcisce..e dura praticamente a vita in acquario..mentre altri legni possono rilasciare residui...
.

Veramente post addietro c'era scritto che se mettevi a bollire il legno, questo non ti colorava l'acqua

Goose
14-08-2010, 10:55
difabio ogni legno è a se stante...se li metti a bollire ti rilasciano spesso molto colore...
ma non tutto e quindi poi comunque in vasca un minimo te lo mollano...poi va da legno a legno...
ad esempio con il faggio ho visto che il colore rilasciato è minimo..

pintu intendevo acqua di bollitura per acqua calda...:-)...
e per sostanze rilasciate intendo di vedere quanto e se l'acqua si colora...in questo modo puoi anche capire in parte quanto è stagionato..perchè credo che più sia stagionato e meno colore rilasci..(ma non sono troppo sicuro)

Piranha86
14-08-2010, 12:03
Ragazzi scusate, io ho rimediato a lavoro un bel legno di Quercus ilex (ovvero, leccio), fa parte della stessa famiglia del faggio, della quercia e del castagno ... non ha resina e mi sembra "buono" da inserire in vasca... oggi l'ho portato a casa e ho iniziato a togliere la corteccia...poi lo lascerò essiccare...secondo voi andrà bene? Ho letto sul web che rilascia parecchio tannino, il che è buono (ho una vasca con scalari)...giusto?

pintu91
14-08-2010, 12:49
pintu intendevo acqua di bollitura per acqua calda...:-)...
e per sostanze rilasciate intendo di vedere quanto e se l'acqua si colora...in questo modo puoi anche capire in parte quanto è stagionato..perchè credo che più sia stagionato e meno colore rilasci..(ma non sono troppo sicuro)
Ma vuol dire anche che non rilascia resine se è stagionato?

Goose
14-08-2010, 16:32
e boh...questo non saprei...

pintu91
14-08-2010, 19:16
secondo me no, perchè quando metti a bollire un qualsiasi legno in teoria ti colora sempre l'acqua di marroncino (chi più chi meno) e non credo c'entri con le resine...casomai apro un post apposta sulle resine...

Piranha86
17-08-2010, 21:36
stavo scortecciando i legni...qual'è il metodo migliore? in termini di risultati con la carta vetrata ci vuole moooooooolto tempo...premetto che ancora non sono molto secchi, avevo intenzione di togliere la corteccia e poi di lasciarli essiccare per qualche tempo prima di porli a trattamento pre-inserimento in vasca..

pintu91
17-08-2010, 22:33
se li lasci seccare bene, la corteccia poi si toglie più facilmente.

pintu91
30-08-2010, 16:43
Si possono mettere in acquario legni di una di quete piante che elenco?
- Melo
- Pero
- Albicocco
- Vite
- Acero
- Rosa (ad albero)
- Fico
- Acacia
- Melograno
- Ulivo
- kiwi

Ale87tv
30-08-2010, 17:10
leggi tutto il topic :-)) poi, togli quelle che sono già indicate come inadatte...

pintu91
30-08-2010, 19:16
leggi tutto il topic :-)) poi, togli quelle che sono già indicate come inadatte...

-:33 troppe pagine...per lo più sono piante da frutto....vanno bene?

pintu91
05-09-2010, 20:22
Si possono mettere in acquario legni di una di quete piante che elenco?
- Melo
- Pero
- Albicocco
- Vite
- Acero
- Rosa (ad albero)
- Fico
- Acacia
- Melograno
- Ulivo
- kiwi
Allora, la vite e l'ulivo è meglio se le "tolgo" dalla lista perchè ho visto che avete scritto che non vanno bene (anche se in realtà ho letto in giro che qualcuno non ha mai avuto problemi).
Eliminerei anche il kiwi perchè ha un legno troppo cavo e leggero...
Anche Anche l'albicocco perchè a vederlo sembra sia pieno di resine e pure il fico perchè il legno rilascia il "latte" che non so cosa possa provocare.

Rimangono:
- Melo
- Pero
- Rosa (ad albero)
- Acacia
- Melograno
- Acero

Quello su cui punto di più è il melograno per la forma dei rami.
Gli altri alberi secondo me hanno un legno adatto e compatto (tranne la rosa).

Vanno bene questi legni?

Ale87tv
16-09-2010, 19:07
allora premetto che se sono stati trattati durante la vita dell'albero direi di no.
altrimenti elimina sicuramente anche l'acacia che ha un legno troppo bianco.

pintu91
16-09-2010, 21:11
Cosa intendi per trattati? che ci ho spruzzato verdarame o cose del genere?

.:DOME:.
21-09-2010, 01:05
Una domanda:

La bollitura è fondamentale affinchè il legno affondi?

Ho comprato due legni particolarmente grandi, lunghi ed intrecciati e bollirli (anche girandoli un pò alla volta) sarebbe impossibile.

Così, per il momento, li ho immersi in una vasca piena d'acqua con dei pesi legati. Affonderanno in tempi accettabili?

gfshalla
23-09-2010, 14:38
Una domanda, perchè non avete messo i classici legni di sumatra nella lista?

coccodrillo73
25-09-2010, 01:12
Mi aggiungo anch'io ai tanti.....Ho messo nel mio acaquario da poco avviato 7/10 giorni una radice di mangrovia lavata e (pultroppo non bollita,il negoziante mi diceva che non era necessario)Fino ad oggi dopo 1 cambio parziale di 12lt di acqua(l'acquario è di 80lt) l'acqua si presenta ancora torbida non bella limpida.Ancora non ho inserito i pesci,solo un coridoras per avviare il filtro e farlo maturare,ho messo i microorganismi nel filtro,ma ancora ho acqua torbida.E normale? Andrà via con i prossimi cambi d'acqua? Grazie in anticipo.Buona notte!!!!-31

pintu91
25-09-2010, 13:59
si, man mano che fai i cambi d'acqua andra via tutto, poi dipende per quanto tempo il legno ti continua a buttare fuori il giallognolo...

Goose
25-09-2010, 16:45
gfshalla non parliamo dei legni di mangrovia..o quelli che arrivano dal sud est asiatico perchè vanno bene..e li compri nei negozi..a volte a crifre stratosferiche...queso topic è più incentyrato su un legno "fai da te"..o meglio "cerca da te"...:-)):-))

coccodrillo73
25-09-2010, 18:22
si, man mano che fai i cambi d'acqua andra via tutto, poi dipende per quanto tempo il legno ti continua a buttare fuori il giallognolo...
Grazie dell'informazione,come detto gira da una settimana,oggi ho fatto il secondo cambio parziale,14lt su 80lt totali,messo i microorganismi e acqua safe.Forse oggi ci metto un pulitore tipo(ANCISTRUS).

..Lu
25-09-2010, 22:13
Scusate, qual è il legno più chiaro utilizzabile in acquario?

..Lu

ambaradan
29-09-2010, 16:47
dopo aver letto dell'esperienza di Pippinovet (#192) nutro qualche speranza di poter utilizzare il legno che ho trovato in vacanza. Come testare se un legno raccolto al mare ha assorbito idrocarburi? impossibile eventualmente bonificarlo? plastivel o simili potrebbero ovviare al problema?

Goose
29-09-2010, 20:03
Come testare se un legno raccolto al mare ha assorbito idrocarburi?

impossibile farlo, sarebbe anche difficile farolo in laboratorio
impossibile eventualmente bonificarlo?
esatto
plastivel o simili potrebbero ovviare al problema?
assolutamente no..ti verrebbe una porcata..con il legno tutto luccicante..in più non gli faresti assorbire acqua e quindi difficilmente ti andrà a fondo...

ZamuS
01-10-2010, 14:17
potrei inserire delle canne di quelle che si trovano da noi nei comuni canneti ben secca pulita e "spellata"in un acquario???

Goose
01-10-2010, 14:26
si certo le canne si mettono in acquario...
ma vanno cambiate spesso(penso che sei mesi tu le possa tenere, io non ce le ho mai avute) perchè marciscono facilmente...

ZamuS
01-10-2010, 15:09
ambrano molto l acqua???

IWiShIdLe
03-10-2010, 12:39
ciao ragazzi io avrei bisogno di informazioni sulle radici di giava..il negoziante che me l'ha venduta ha confermato che potevo metterla in acqua cosi com'era, ora, non è liscia, credo ci sia la corteccia, al tatto è molto porosa come se fosse terriccio, è normale??
l'ho fatta bollire due giorni, a parte il colore che continua a rilasciare (non è poi un problema), vorrei sapere se devo togliere tutta la superficie (multistrato) e farla divenire liscia o posso metterla anche cosi? ho paura che marcisca o che si annidino "schifezze" tra i vari strati..
tutti i consigli sono bene accetti, grazie:-))

Goose
03-10-2010, 14:21
per polypteride
ambrano molto l acqua???

non lo so ma non credo..sono quasi sicuro che rilascino poco colore..sicuramente meno dei legni...

per IWiShIdLe ..
di soliti i legni dei negozi sono già pronti all'uso...
non dovresti farci niente...comunque magari una foto sarebbe l'ideale per valutare bene la faccenda...

IWiShIdLe
03-10-2010, 17:07
http://s2.postimage.org/bwX3J.jpg (http://postimage.org/image/neb2l4tg/)

http://s2.postimage.org/bx130.jpg (http://postimage.org/image/needntt0/)

ecco le foto, nella prima si nota una parte più liscia in un angolo, è cosi che dovrebbe essere tutto?

nella seconda c'è la zona più umida che al tatto sembra terriccio..-34

Goose
04-10-2010, 10:08
a me sembra che vada tutto bene,..
però se senti una parte molla guarda se riesci atoglierla facilmente...sennò lasciacela...;-)

IWiShIdLe
04-10-2010, 13:52
ok..fatto, l'ho anche messo in vasca:-)) posso legare le anubias con i fili di ferro plastificati (quelli usati per i cavetti)?
grazie

Goose
04-10-2010, 17:29
no...legala con un elastico, sennò con del filo da pesca..
sennò un filo di cotone..che è anche biodegradabile e si dissolve dopo un po..giudto il tempo per farla attecchire...;-)

ambaradan
05-10-2010, 14:19
il legno raccolto in spiaggia contiene matamaticamente idrocarburi o non è detto? se lasciato in ammollo un bel po'(non in acquario) si potrebbe verificare osservando se appaiono macchie oleose in superficie?

Goose
07-10-2010, 08:48
no non è matemtico che lo contenga...
per limitare al minimo il rischio prendilo semmai in una spiaggia lontano dai porti...
anche se secondo me faresti prima a prenderlo in un fiume al limite..o nei boschi..

IWiShIdLe
07-10-2010, 10:41
ok..grazie Goose

ambaradan
07-10-2010, 14:50
l'ho preso in una spiaggia all'interno di una risrva naturale.. comunque ho capito che visto che non si può escludere la presenza di inquinanti non vale la pena rischiare

ambaradan
12-10-2010, 15:38
Ho letto in giro che la robinia ha un legno che dura poco in acqua, ma non ho esperienza diretta.

Posso però con certezza affermare che è un legno leggero e piuttosto poroso, aggiungendo che galleggia dopo 2 bolliture... trai tu le conclusioni ;-)

Anch'io stavo pensando alla robinia, sapevo che prediligie terreni vicino all'acqua (anche se cresce praticamente ovunque).
Ho trovato la descrizione che segue e mi sembra adatta all'arredo di un acquario, no?

# Legname: il legno,è di colore giallo, ad anelli ben distinti, duro e pesante (p.s. 0,75).
# È inoltre un ottimo combustibile (superiore a tutti i legnami europei)[senza fonte] e viene usato per lavori di falegnameria pesante, per puntoni da miniera, per paleria (i tronchi lasciati in acqua per alcuni mesi in autunno e inverno acquisiscono una particolare tenacia), per mobili da esterno e per parquet.
http://s4.postimage.org/hHQ1J.jpg (http://postimage.org/image/zxjapf8k/)

Goose
13-10-2010, 19:51
ambaradan non sembra male come legno...visto che lo usano per miniere e per arredi esterni vuol dire, molto probabilmente, che non marcisce..e che resiste molto all'umidità...
quasi quasi te lo consiglierei...
magari lo metti e valuti come sono i fosfati e i nitrati nei mesi successivi...

mi raccomando prendilo sempre in luoghi sicuri e lontani, se possibile , da potenziali zone inquinate.;-)

ambaradan
13-10-2010, 21:28
grazie goose, provo e vi faccio sapere #22. Sabato mattina vado alla ricerca e vi aggiorno, punto anche l'edera, ma non ne ho mai vista di un certo diametro.. vedremo

Asky82
12-11-2010, 19:43
Ragazzi cosa ne pensate di questi???
Le ho raccolti sul fondo di un torrente..


http://s4.postimage.org/12v8rhuqs/P1050827.jpg (http://postimage.org/image/12v8rhuqs/)

Asky82
15-11-2010, 11:32
Up...:)

gyuse
19-11-2010, 14:30
Ciao a tutti, complimenti per il forum davvero una miniera di informazioni, vi seguo da tanto ma ho deciso di iscrivermi soltanto ora.

Sto allestendo un piccolo acquario da 80 lt, avviato da circa due settimane, fondo akadama fertilizzato, qualche piantina già presente più altre in arrivo. Ora vorrei aggiungere qualche roccia, e sopratutto almeno un bel legno.
In casa avrei un pezzetto di ulivo molto vecchio e carino, so che è sconsigliato ma come mai? L'ulivo è durissimo quindi dovrebbe andare bene, forse perchè contiene oli che possono essere dannosi?

Invece riguardo l'eucalipto? Ho trovato un solo riferimento e sembrerebbe sia utilizzabile, confermate? Io ho qualche dubbio sulla possibile tossicità ma sopratutto sulla durata nel tempo, mi sembra troppo morbido.


Grazie per qualsiasi consiglio, ciao.

gyuse
23-11-2010, 18:50
Nessuno informato sulla questione ulivo? Io ho cercato parecchio e trovo solo alcuni articoli che dicono semplicemente "sconsigliato" ma mai il perchè. Ho anzi trovato diverse persone che lo usano e dichiarano che vada più che bene.
Per ora l'ho bollito due volte, e messo in ammollo diversi giorni e non mi pare rilasci tanti coloranti, sostanze tossiche non ne contiene di sicuro non ho trovato nulla a riguardo, certo era molto sporco quindi l'ho dovuto lavare molto bene.

sir mordred
27-11-2010, 11:27
ciao a tutti....ho molti dubbi a riguardo.....ho vicino casa il monte faito che è pienissimo di faggi ma come faccio a prendere le radici ??? con una motosega ????? :D
cmq a parte i scherzi vi posto una foto per farvi capire come vorrei che fosse il mio acquario...cosa impossibile trovarli nel negozio.....cè qualche soluzione ????
http://s2.postimage.org/rap7bgdg/image.jpg (http://postimage.org/image/rap7bgdg/)

°Gandalf°
20-01-2011, 14:27
Ciao a tutti.
Che ne dite del rosmarino? Ne ho un pò di rami, secchissimi, scortecciati e mai fertilizzati!
Posso usarli?

agg
28-01-2011, 20:41
salve a tutti!
ho letto tutta la discussione ed un legno che non viene citato è il noce.
io ho un noce in giardino e volevo sapere se andava bene nell'acquario (ovviamente scortecciato).
eventualmente alcuni alberi da frutta?(pero, melo,prugno) questi alberi non hanno mai subito fertilizzazioni e trattamenti di nessun tipo

saluti!!!

alessio94
01-02-2011, 16:11
salve a tutti altro legno che non viene citato è quello di arancio di limone e di mandarino si possono usare e sull ulivo non si sa ancora niente di certo si puo o non si puo usare??

clitemnestra
03-02-2011, 15:36
ho letto che il legno prima o poi marcisce, io ne ho uno da 6 anni in vasca, come capisco se è marcito? oltre un certo tempo devo comunque cambiarlo?

St_eM
08-02-2011, 11:21
Ora non sputatemi addosso, forse vado ot, ma nelle 25 pagine del topic non se ne è mai parlato: se uno non vuole avere problemi di acqua ambrata o di marcescenze, che mi sembra di aver capito saranno inevitabili con il tempo, puntando solo all'estetica che controindicazioni ci sarebbero ad usare legni sintetici come questo?
http://www.zooplus.it/shop/pesci/decorazione_acquario/radici_acquario/115892

Certamente mi vergognerei un pò a dirlo e avrei qualche remora psicologica nell'introdurre un elemento non naturale ma spazzerebbe via un pò di dubbi e possibili problemi o no? Alla fine anche negli sfondi 3d ampiamente usati ci sono riproduzioni di parti in legno....

Peppe_Ice
10-02-2011, 16:28
nessuno ha notizie sull'utilizzazione del legno di agrumi? #24

Jumpy70
10-02-2011, 20:21
ho letto che il legno prima o poi marcisce, io ne ho uno da 6 anni in vasca, come capisco se è marcito? oltre un certo tempo devo comunque cambiarlo?

Dipende dal legno, in acqua solitamente marcisce più lentamente che nel bosco avendo meno ossigeno a disposizione per i processi di demolizione delle cellule, infatti ho visto tronchi di faggio immersi in acqua da decenni mentre in bosco sarebbero degradati in qualche anno.

pagliaccio150
14-02-2011, 15:28
salve ragazzi, io ho trovato un ramo non resonoso e molto duro ho notato che non colora affatto, ora volevo chiedere devo bollirlo per forza? la bollitura serve per scolorarlo e per uccidere i batteri? ammettiamo che per il colore sia gia a posto la mia domanda è usare il micro onde per uccidere i batteri e le forme di vita presenti all'interno potrebbe essere una buona soluzione? d'altronde emana come per la bollitura e forse anche di piu calore, che ne dite?? #13

ZamuS
14-02-2011, 15:32
sai di che pianta è il legno?

pagliaccio150
14-02-2011, 15:37
pultroppo non la conosco bene ma a vedere la cortccia sembra di mimosa oppure platano.
------------------------------------------------------------------------
mimosa/faggio perche ha il colore chiaro

ZamuS
14-02-2011, 15:51
da quello che so la mimosa non è molto dura mentre il faggio è ottimo... comunque ok per il microonde... la bollitura serve anche per affrettare l' affondamento...

pagliaccio150
14-02-2011, 15:53
ok grazie adesso faccio alcune prove poi vi dico e posto alcune foto