Visualizza la versione completa : Enciclopedia del legno in acquario
sovramonte99
04-09-2014, 13:31
intendi quelli appositi per acquari o intendi il pino rosso?
federico99
04-09-2014, 13:31
Quelli che si,comprano su internet...
Inviato da iPad con Tapatalk
sovramonte99
04-09-2014, 13:33
http://s28.postimg.cc/qabbct2mx/imgres.jpg (http://postimg.cc/image/qabbct2mx/)
questi?
sono appositi per acquariofilia
federico99
04-09-2014, 13:34
Si
Inviato da iPad con Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
O sono meglio i legni di java?
Inviato da iPad con Tapatalk
sovramonte99
04-09-2014, 13:35
tutti e 2 sono appositi per acquariofilia (e non solo)...dipende dai gusti personali
federico99
04-09-2014, 13:36
Mi piacciono di più i red wood....grazie
Inviato da iPad con Tapatalk
ma l'acqua usata per la bollitura, magari ridotta, non può essere utile usarla in vasca? mi facevo questa domanda perchè l'acqua è scurissima, immagino piena di tannini....
Sto allestendo un acquario amazzonico di acqua scura con sabbia sugar size legni e qualche pianta galleggiante. Sto cercando di dare un aspetto wild alla vasca e quindi complice il fattp di abitare in montagna ho reperito un bel pò di rami secchi di castagno ed quercia.per quanto riguarda il fatto che scurisca l'acqua ben venga. rami fanno un diametro molto esiguo da un diametro di 3cm a scendere per le punte. Il legno è Stato trovato secco ma non scortecciato va bene per il mio acquario?? Come potrei elimare la corteccia agevolmente anche dai rami piu fini???
federico99
28-09-2014, 18:42
I rami fini fini per quel che so io è meglio levarli....la corteccia toglila che il legno sennò marcisce
Inviato da iPad con Tapatalk
sovramonte99
28-09-2014, 19:02
Con un pela patate
Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2
l'acqua della bollitura meglio buttarla,per quanto riguarda la rimozione della corteccia non è necessaria per i rami fini che presentano una scorza di pochi mm...in fin dei conti in natura il ramo cade in acqua cosi com'è.Una quantità minima di corteccia in vasca o una foglia di catappa che macera non creano danni irreparabili,anzi ;-)
Io sto pensando proprio di buttarli dentro con tutta la corteccia tanto prima di 3/4 mesi non inserirò niente se non qualche galleggiante, ogni settimana farei un abbondante cambio del 50% e se proprio non vanno pazienza prendere un legno commerciale
Salve, avrei un quesito da porvi: scoraggiato dai prezzi alti dei negozi (20€ per una radice di medie-grandi dimensioni) volevo andare a fare una bella passeggiata nel bosco per fare un po di acquisti gratis :-)) il mio dubbio è: quali specie da macchia mediterranea posso raccogliere? corbezzolo? piante arbustive?
federico99
29-09-2014, 14:09
Non ho idea, forse qualche pino marittimo....aspetta qualcuno di più esperto
Inviato da iPad con Tapatalk
sovramonte99
29-09-2014, 14:12
Pino no di sicuro...rosmarino lo hanno gia usato...se cerchi in dietro lo trovi ;-)
Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2
Devi fare attenzione,conoscere bene le piante evitando quelle pericolose(nella macchia vi rientrano parecchie piante tossiche o velenose:oleandro,albero della canfora,ginestra odorosa e dei carbonai,agrifoglio,bosso,ecc ) e sperimentare...personalmente cerco di evitare tutte quelle specie che contengono degli alcaloidi o più in generale delle sostanze aromatiche,fatta eccezione per i legni di ginepro (ben secchi e stagionati) che ho utilizzato in alcuni plantacquari senza pesci.
Con il legno degli alberi (ontano,quercia,leccio,castagno) vai più sul sicuro ;-)
ok grazie....magari quando vado faccio qualche foto e le posto #70
Confesso di non aver letto tutte le 52 pagine del topic, ma vorrei sapere se la radice di rosa va bene?
inviato da me
Avete mai inserito il legno di ginestra??
Avete mai inserito il legno di ginestra??
Io non dico di leggere tutto il topic, ma almeno i tre post precedenti direi di sì:
Devi fare attenzione,conoscere bene le piante evitando quelle pericolose [...] ginestra odorosa e dei carbonai [...]
gube_bfc
22-10-2014, 11:08
salve a tutti
so che nelle pagine precedenti magari avete già risposto, ma son tante pagine...
quindi chiedo scusa in anticipo
la mia ragazza è andata a prendermi due legnetti in un negozio di acquari
ovviamente non mi sa dire di che tipo sono, ma se li vendono lì non penso siano nocivi...male che vada vi allego foto.
domande
1) li sto bollendo da 3 giorni per svariate ore al giorno..ma rilasciano ancora del colore, anche se meno. Quanto tempo ci mettono solitamente prima che l'acqua rimanga quasi limpida? (che bollendoli disperdono molto, lasciandoli fermi non tanto)
2) quando saranno pronti, dopo la bollitura, dove li metto? leggevo di tenerli un giorno fermi, ma non ho capito se in acqua o meno
3) li devo legare a delle anubias e ho provato inizialmente...son diventato matto!!! consigli su come legarle?
grazie mille
Io parlo della ginestra etnensis
------------------------------------------------------------------------
salve a tutti
so che nelle pagine precedenti magari avete già risposto, ma son tante pagine...
quindi chiedo scusa in anticipo
la mia ragazza è andata a prendermi due legnetti in un negozio di acquari
ovviamente non mi sa dire di che tipo sono, ma se li vendono lì non penso siano nocivi...male che vada vi allego foto.
domande
1) li sto bollendo da 3 giorni per svariate ore al giorno..ma rilasciano ancora del colore, anche se meno. Quanto tempo ci mettono solitamente prima che l'acqua rimanga quasi limpida? (che bollendoli disperdono molto, lasciandoli fermi non tanto)
2) quando saranno pronti, dopo la bollitura, dove li metto? leggevo di tenerli un giorno fermi, ma non ho capito se in acqua o meno
3) li devo legare a delle anubias e ho provato inizialmente...son diventato matto!!! consigli su come legarle?
grazie mille
Puoi legarle o con degli elastici oppure con della lenza o comunque un filo plastificato... appena vedi che si é radicata togli tutto
Ragazzi vorrei allestire un acquario mettendo dei rami di quercia secchi e scortecciati. Sono stati a mollo 2 giorni puó bastare?? Oppure devono stare altro tempo??
------------------------------------------------------------------------
Premetto che prima di metterli a mollo li ho bolliti per 15-20 minuti e se li inserisco oggi li bolliró un altro tanto
Andrea1978
29-10-2014, 23:32
Io parlo della ginestra etnensis
------------------------------------------------------------------------
salve a tutti
so che nelle pagine precedenti magari avete già risposto, ma son tante pagine...
quindi chiedo scusa in anticipo
la mia ragazza è andata a prendermi due legnetti in un negozio di acquari
ovviamente non mi sa dire di che tipo sono, ma se li vendono lì non penso siano nocivi...male che vada vi allego foto.
domande
1) li sto bollendo da 3 giorni per svariate ore al giorno..ma rilasciano ancora del colore, anche se meno. Quanto tempo ci mettono solitamente prima che l'acqua rimanga quasi limpida? (che bollendoli disperdono molto, lasciandoli fermi non tanto)
2) quando saranno pronti, dopo la bollitura, dove li metto? leggevo di tenerli un giorno fermi, ma non ho capito se in acqua o meno
3) li devo legare a delle anubias e ho provato inizialmente...son diventato matto!!! consigli su come legarle?
grazie mille
Puoi legarle o con degli elastici oppure con della lenza o comunque un filo plastificato... appena vedi che si é radicata togli tutto
Se li fai bollire ancora un po' spariscono..
Non smetteranno mai di rilasciare..
Ma che ti frega se rilasciano colore? Sono tannini fanno solo che bene ai pesci!
Pii li fai bollire e più la tua ragazza ha buttato i soldi, perchè ti dureranno un niente in vasca..
Ragazzi vorrei allestire un acquario mettendo dei rami di quercia secchi e scortecciati. Sono stati a mollo 2 giorni puó bastare?? Oppure devono stare altro tempo??
------------------------------------------------------------------------
Premetto che prima di metterli a mollo li ho bolliti per 15-20 minuti e se li inserisco oggi li bolliró un altro tanto
Mettili..
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Già fatto...comunque non pensavo che i tannini facessero bene ai pesci senno nemmeno avrei chiesto [emoji28]
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/30/62b53697b68bebe9fdb544704c7fc5ba.jpg
Ragazzi l'acqua forse é diventata un po' troppo scura c'è qualche modo per regolare il rilascialo dei tannini??
Con frequenti cambi d'acqua direi
Ok grazie, ma prima o poi rallenteranno questo rilascio?? Perché praticamente non mi si vede più niente in vasca [emoji38]
Andrea1978
30-10-2014, 13:38
I tannini fanno benissimo ai pesci, sono anche cicatrizzanti, le ferite ad esempio guariscono più in fretta quando ci sono foglie di catappa o pignette che ne rilasciano altrettanti..
Con ancora la corteccia è normale sia così scura, quella sarebbe sempre da togliere, oltre a contenere molte impurità a causa del contatto con l'ambiente, ci vorrà chissà quanto tempo a consumarsi e a smettere di colorate l'acqua in quel modo..
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
La corteccia l'ho tolta anche se sembra che ci sia
Ragazzi ho fatto un piccolo cambio e sembra che il rilascio dei tannini sia quasi bloccato :)
Luca1993
15-11-2014, 11:13
Ragazzi avete esperienze con l'acero ?
Inviato dal mio Nexus 5
L'acero ha un legno più tenero della quercia e dura meno in acqua ma non ha controindicazioni particolari...
Luca1993
15-11-2014, 14:37
Grazie mille :)
Inviato dal mio Nexus 5
federico99
10-01-2015, 09:16
Premettendo che non mi sono letto tutte e 27 le pagine magari mi ripeto col domandare: vanno bene radici prese da piante da frutta? Tipo kiwi?
Inviato da iPad con Tapatalk
eviterei..al 90% poi,almeno nelle mie zone,le piante da frutta vengono trattate...
federico99
10-01-2015, 12:13
Nel mio caso si sta parlando di piante di kiwi abbandonate da molti anni 10/15 ormai morte perlopiù...quindi escluderei ogni possibile problema con i trattamenti...correggetemi se sbaglio
------------------------------------------------------------------------
Volevo capire più che altro se duravano oppure marcivano velocemente
Federika
19-01-2015, 22:06
E se resta a galla?????
Se sta a mollo per alcuni giorni e lo si fa bollire non dovrebbe stare più a galla
prima o poi affonderà a meno che non sia corteccia di sughero:-))
federico99
24-01-2015, 18:47
Qualche consiglio per far assorbire l'acqua al legno? Ho 2 radici belle grosse...e non riesco a farle entrare nei secchi nè bollirle...se non a pezzi
Lasciale a mollo pure in una vasca e se puoi mettigli qualcosa per farle stare completamente sommerse
federico99
24-01-2015, 19:51
Provo a vedere se riesco a rubarmi la vasca da bagno va
Inviato da iPad con Tapatalk
oggi mi hanno portato dei rami di pipresso,ho gia letto che sono buoni per acquario pero vorrei una vostra conferma.
e se mi potete dare qualche dritta per il trattamento prima d'inserirlo nell'acquario,sapendo che è stato staccato oggi dall'albero.
Fallo issiccare un po' e scorteccialo
Veramente c' è scritto il contrario: legni resinosi non sono consigliati. Poi, Se vuoi provare comunque, facci sapere come è andata.
Ma io ho letto che il cipresso va bene
Io no, che ti devo dire...
ci va secondo voi rame di kiwi certo se faccio stare in acqua per un mese o pure di piu.molto bello mi piacerebbe inserire
federico99
17-03-2015, 18:55
Se leggi poco più indietro ho fatto la stessa domanda....
Inviato da iPad con Tapatalk
Ilaria86
26-03-2015, 19:14
Ho questa pianta in giardino
mi date conferma...dovrebbe essere una quercia?!!
taglio un ramo,Tolgo la corteggia, faccio bollire, e lascio qualche settimana ammollo in acqua cambiandola ogni tanto?!!!!!!
posso utilizzare anche le foglie secche per le caridine? (sciacquandole) vivo in campagna attorno ci sono dei campi coltivati quindi c'è la possibilità di qualche veleno è meglio bollire per qualche minuto le foglie? o non serve a nulla?
http://s22.postimg.cc/5v1p7sjpp/IMG_3723.jpg (http://postimg.cc/image/5v1p7sjpp/)
http://s11.postimg.cc/pmy4mvgnj/IMG_3725.jpg (http://postimg.cc/image/pmy4mvgnj/)
Le foglie al massimo puoi bollirle per alcuni secondi...ma comunque se riesci a fare qualche foto alle foglie é meglio perché non si capisce solo dall'albero spoglio se é una quercia
Ilaria86
26-03-2015, 22:28
Domani faccio qualche foto, grazie
Ilaria86
27-03-2015, 15:35
http://s17.postimg.cc/an3w5x6yz/IMG_3727.jpg (http://postimg.cc/image/an3w5x6yz/)
Non dovrebbero esserci dubbi no? :-))
No no é una quercia sicuro :)
Nicola22
12-04-2015, 18:48
Ciao a tutti, oggi ho trovato questo bellissimo legno di 2 metri camminando lungo un fiume in Trentino, qualcuno sa dirmi che legno è e se va bene per essere inserito in acquario?
http://s3.postimg.cc/5dgtr3psf/2015_04_12_17_45_52.jpg (http://postimg.cc/image/5dgtr3psf/)
http://s3.postimg.cc/bsfunrwi7/2015_04_12_17_46_05.jpg (http://postimg.cc/image/bsfunrwi7/)
Come legno sembra molto resistente, è abbastanza leggero e battendo con le nocche delle dita suona un po' da vuoto...
Grazie a chi risponderà!!
Ciao, del glicine, gelsomino e falso gelsomino si sa se utilizzabili?
Riguardo alla vite io ne ho usata una per circa 10 anni in acquario. Era una pianta molto vecchia ho provveduto a scortecciarla, scartavetrarla e bollirla lungamente e ne sono rimasto soddisfatto.
-bettasplendens-
18-09-2015, 12:06
:-))Salve ho inserito in acquario da più di due settimane un legno Branch Wood acquistato in negozio, siccome galleggiava lo fermato sul fondo con un peso, quando ho provato a togliere il peso che lo fermava sul fondo dopo più di due settimane il legno galleggia ancora. Non so cosa fare-:33
A volte ci vuole più tempo. Porta pazienza...
Per i legni più grossi ci vogliono anche 3 o 4 settimane
-bettasplendens-
29-09-2015, 21:56
Salve dopo aver allestito l'acquario da un mese ed aver avuto la prima settimana della muffa sui legni per poi scomparire, ora dopo un mese mi trovo della nuova muffa diversa sui legni, vi posto le foto, sapete dirmi di cosa si tratta? vi dico che non ho ancora messo i pesci in acquario che e ancora in maturazione e il 1/10/2105 fa esattamente un mese, ho molte piante fotoperiodo 6 ore co2.
http://s13.postimg.cc/wyr4rxr6b/DSC_0225.jpg (http://postimg.cc/image/wyr4rxr6b/)
http://s13.postimg.cc/mv2evsafn/DSC_0226.jpg (http://postimg.cc/image/mv2evsafn/)
http://s13.postimg.cc/xx7hu84ib/DSC_0227.jpg (http://postimg.cc/image/xx7hu84ib/)
http://s13.postimg.cc/dsdxoraoj/DSC_0228.jpg (http://postimg.cc/image/dsdxoraoj/)
possibilmente sono batteri, consiglierei di provare a levarla manualmente, ma aspetta il parere dei più esperti
Tutto nella norma,puoi rimuoverle aspirandole o con uno spazzolino da denti se preferisci o introdurre gasteropodi/pesci/caridine appena possibile....di solito cmq scompaiono naturalmente
Atreiu74
15-12-2015, 15:38
scusate se mi intrometto......potete darmi qualche info?....le due mie radici red wood cosí era scritto sull'etichetta non le ho fatte bollire ma hanno dei bei batuffoli bianchi (penso muffe).....devo solo aspettare che se ne vadano?
federico99
15-12-2015, 18:31
Tutto normale, si forma su tutti i legni appena inseriti e se ne va dopo poco. Eventualmente potresti pensare di rimuoverla manualmente o di inserire qualche lumaca ma mi sembra inutile
Ciao ragazzi, io nel mio acquario avviato ieri ho inserito questo legno
http://s12.postimg.cc/fdj3sbf61/DSC_2709.jpg (http://postimg.cc/image/fdj3sbf61/)
Il negoziante mi ha detto vagamente che tipo di legno è ma l'ho dimenticato. Comunque Ieri che ho allestito l'acquario l'ho inserito solo dopo un breve risciacquo con acqua calda....non trovavo una pentola dove farlo bollire.
Adesso è in vasca. Problemi?
Grazie a tutti
federico99
06-01-2016, 20:57
Non riesco a vedere bene la foto...a prina vista sembrerebbe un redwood.
Visto che l'hai comprato in negozio non dovresti aver problemi
Atreiu74
06-01-2016, 22:04
Sicuramente il legno ti farà la muffa bianca...anche io ho acquistato da un negozio in fiera e mi avevano detto che non serviva far nulla....se puoi tiello in acqua almeno 1 mese oltre che farlo bollire !!!👍#70
Purtroppo non ho la possibilità di tenerlo a bagno per 1 mese una pentola tanto grande da poterlo contenere per la bollitura...e l'ho già inserito in acquario.
L'acqua ambrata e la muffa che farà mi stravolgeranno i valori dell'acqua?
Posso lasciarlo in vasca o faccio male?
Grazie
***VinZ***
29-03-2016, 12:14
Ciao a tutti.
Ieri, in piena scampagnata di Lunedì di Pasqua, ho trovato dei bellissimi legni di eucalipto. Sono essiccati da più di due anni: totalmente secchi e privi di linfa. Dal momento che ho letto che l'eucalipto può rilasciare degli oli irritanti, mi chiedevo se la cosa vale solo quando è fresco, o anche quando è ben secco come quello che ho disposizione e - se sì - che trattamento effettuare prima dell'immersione in vasca.
Grazie in anticipo.
Buona giornata.
Quanto ci vuole perché della legna di quercia sia perfettamente secca? Va bene il cipresso?
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
blackstar
19-01-2017, 14:09
Ho letto da qualche parte che il legno di noce contiene una sostanza velenosa per i pesci, è vero?
AngelOfEviL
24-07-2017, 13:33
ho trovato delle radici bellissime gia essiccate di un alberello tagliato .. dato che mi piaceva tanto me lo sono portato via!!!
Ora ho un problema.
Dato che è grandissimo forse neanche entra per intero dentro l'acquario come faccio a bollirlo ?
non so cosa era ho trovato solo radici di un albero posso fare una foto magari qualcuno lo riconosce.
se non puoi bollirlo, non bollirlo...
se è ben secco, non serve fallo bollire.. ma deve essere molto secco e senza corteccia
io ormai non faccio bollire quasi nulla....
però senza sapere che legno è, è sempre un rischio metterlo in acquario eh, meglio evitare IMHO
AngelOfEviL
24-07-2017, 14:00
Grazie per la risposta !!
Si è secco chissa da quanti anni
magari faccio delle foto a tutti gli alberi li vicini magari era uno di loro.
posso escludere a priori il pino o alberi con resina.
CMq provo a lavarlo e lasciarlo a mollo dentro un recipiente di acqua poi bho mi regolo....
c'e' anche un pezzetto di tronco che dovro levare la corteccia
faccio qualche foto e la posto forse è la miglior cosa da fare...
10 minuti che vado a fare le foto alla radice
Spero si vedano
https://s25.postimg.cc/cx7eijpnf/IMG_20170724_140816.jpg (https://postimg.cc/image/cx7eijpnf/)
https://s25.postimg.cc/esu6tpehn/IMG_20170724_140822.jpg (https://postimg.cc/image/esu6tpehn/)
https://s25.postimg.cc/i9w8wodjv/IMG_20170724_140847.jpg (https://postimg.cc/image/i9w8wodjv/)
https://s25.postimg.cc/4u9878523/IMG_20170724_140855.jpg (https://postimg.cc/image/4u9878523/)
AngelOfEviL
24-07-2017, 16:41
ho fatto foto a tutti gli alberi intorno a dove l'ho trovato
di alberi fini ci sono solo questi
Se in caso andasse bene queste radici so che dovro metterle a mollo dentro l'acqua per far ammorbidire la corteccia per poi levarla completamente.
dato che a fine settimana io parto sarebbe una cosa brutta immergere la radice e controllarla dopo 20/30 giorni ?
https://s25.postimg.cc/bdb9bmw0r/IMG_20170724_161932.jpg (https://postimg.cc/image/bdb9bmw0r/)
https://s25.postimg.cc/83s8rfijf/IMG_20170724_161945.jpg (https://postimg.cc/image/83s8rfijf/)
https://s25.postimg.cc/xy21h7ijf/IMG_20170724_161955.jpg (https://postimg.cc/image/xy21h7ijf/)
https://s25.postimg.cc/3s3n2fbmj/IMG_20170724_162004.jpg (https://postimg.cc/image/3s3n2fbmj/)
https://s25.postimg.cc/vw1k2ykkb/IMG_20170724_162122.jpg (https://postimg.cc/image/vw1k2ykkb/)
dodomoon78
10-08-2017, 13:56
Buongiorno, ho deciso di riallestire il mio acquario. avevo dentro un bel tronco ricoperto da uno strato di alghe marroncine, quelle che fanno la patina, non quelle a ciuffo. Ieri l'ho tolto dall'acquario e l'ho messo in terrazza. oggi è diventato VIOLA!!!
devo buttarlo?
mmmmhhh non so, non ho mai sentito di un legno che diventa viola, ma in genere colorazioni di quel genere non vogliono mai dire nulla di buono... sai da quale pianta proveniva?
già che vuoi riallestire meglio se cambi legno
Potrebbero essere le alghe che sono morte...
pterois92
18-08-2017, 19:10
ciao tutti avrei una domanda da porvi forse molto scontata.....in pratica sto allestendo una vasca di 300 litri biotopo rio negro, questa mattina ho preso dei rami secchi di castagno molti dei quali sono sottili mi chiedo allora ma è proprio necessario levare la corteccia ???? perchè nelle parti piu grosse è facile levarla ma nei rami piu piccoli è quasi impossibile levarla senza romperli.....
pterois92
19-08-2017, 11:20
Ciao ragazzi come vi pare ?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170819/6d0e680e84dde32fa55dd55bcf659b40.jpg
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
ciao tutti avrei una domanda da porvi forse molto scontata.....in pratica sto allestendo una vasca di 300 litri biotopo rio negro, questa mattina ho preso dei rami secchi di castagno molti dei quali sono sottili mi chiedo allora ma è proprio necessario levare la corteccia ???? perchè nelle parti piu grosse è facile levarla ma nei rami piu piccoli è quasi impossibile levarla senza romperli.....
devi farlo ovviamente con un coltello molto tagliente e delicatamente, mettendo le mani o un dito sotto il punto in cui fai pressione con il coltello. comunque i legni sono secchi oppure sono ancora verdi?
------------------------------------------------------------------------
comunque bella come idea di disposizione.
pterois92
21-08-2017, 18:41
Ciaoo si sono secchi
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Li ho messi a mollo da pó e piano piano sto togliendo la corteccia
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
perfetto tienici aggiornati o qui o nell'altro post per il risultato finale :-)
pterois92
21-08-2017, 19:27
Certamente ;) aspetto che mi arrivi la sabbia e poi comincio ad allestire ;)
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
ciao a tutti, io volevo inserire dei legni in un laghetto per acidificare l'acqua.
sono dei legni di quercia verdi che sono stati scortecciati e messi ad essiccare da 1 settimana circa.
posso metterli direttamente in acqua per fare rilasciare le varie sostanze o potrei avere qualche problema? se non posso ancora, quanto tempo devo aspettare? per far rilasciare più sostanze possibili c'è qualcosa che mi conviene fare?
ciao a tutti, io volevo inserire dei legni in un laghetto per acidificare l'acqua.
sono dei legni di quercia verdi che sono stati scortecciati e messi ad essiccare da 1 settimana circa.
posso metterli direttamente in acqua per fare rilasciare le varie sostanze o potrei avere qualche problema? se non posso ancora, quanto tempo devo aspettare? per far rilasciare più sostanze possibili c'è qualcosa che mi conviene fare?
Dal messaggio n. 1:
Legni che vanno sicuramente bene in acquario:
[...]
- Il legno di quercia, di ontano nero, di castagno, di faggio (seccato, poi inzuppato e senza corteccia)
[...]
Preparazione dei legni raccolti in natura:
Il legno deve essere morto ed essiccato (non deve contenere linfa), deve successivamente essere messo a mollo per distaccare la corteccia (con spazzola, sabbiatura, olio di gomito, unghie...).
Se si vuole evitare che rilasci colore, è opportuna una belle bollitura.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |