PDA

Visualizza la versione completa : Enciclopedia del legno in acquario


Pagine : 1 [2] 3

alessio94
15-02-2011, 19:35
salve a tutti io ho un legno di palma si puo usare??

alessio94
16-02-2011, 17:06
nessuno???

splendis
03-03-2011, 01:54
signor piccinelli io vorrei sconsigliare il legno di quercia in quanto dopo aver inserito una radice di quercia appunto,l'acqua è diventata sempre piu' torbida fino a togliere quasi la luce ... premetto pero che ho fatto bollire per 5 ore dico 5 cambiando anche l'acqua ,poi l'ho immersa nell'acqua pulita per fargliela assorbire e anche li l'ho sostituita ,poi l'ho inserita in acquario e l'effetto era davvero bello ma il risultato mi ha portato a togliere la radice .. p.s. la radice era secchissima posso assicurare e nemmeno i continui cambi d'acqua e i carboni attivi sono serviti pertanto io lo sconsiglierei .#07 o magari ho sbagliato qualcosa io ciao ciao -e11

taro
03-03-2011, 11:07
mi sà che non hai sbagliato nulla. il legno di quercia è molto ricco di tannini, per cui ambra l'acqua. è ottimo per ricreare allestimenti tipo acque nere, se vuoi tenere l'acqua limpida però lo devi bollire più volte e lasciarlo a mollo per un bel pezzo.

@alessio94: un pò in ritardo, ma il legno di palma non si può usare. è un legno molto, molto tenero e in acquario marcisce con una velocità incredibile. la palma infatti non è un albero, ma un'erba gigante!

cieffe57
04-03-2011, 12:35
Se posso consigliare, io ho usato l'elce o leccio è un legno molto comune, e poi tosto veramente, tanto che viene usato per la costruzione dei manici per gli attrezzi.
Comunque ho seguito l'iter classico, partendo al contrario, cioè, a mollo una settimanata, con cambi d'acqua, come vedevo che la colorava e poi bollitura lunga, anche in questo caso con cambi d'acqua frequenti e portata sempre a bollire.

ZamuS
20-03-2011, 15:11
il lauro com'è? ho molti rami ma non sapendo se può essere usato in acquario meglio chiedere prima...

ZamuS
21-03-2011, 21:14
nessuno sa niente???#24

davide.lupini
21-03-2011, 21:18
che io sappia il lauro è velenoso

St_eM
21-03-2011, 21:43
Per noi umani so che è velenoso il lauroceraso (Prunus laurocerasus).
Non dovrebbe esserlo invece il Laurus nobilis le cui foglie vengono comunemente usate come aroma in cucina.

Non so se lo stesso valga riguardo ai pesci.

ZamuS
21-03-2011, 21:56
il mio dubbio è proprio sulle proprietà aromatiche della pianta... su per noi umani ha anche effetti positivi ma non so sui pesci...

davide.lupini
21-03-2011, 21:58
parlo per gli animali infatti ;-)

ZamuS
21-03-2011, 22:00
e allora mi sa che mi conviene ripiegare sulla solita quercia... sarebbe stato bello anche perchè il lauro è molto facile da scortecciare:-))

davide.lupini
21-03-2011, 22:12
prendi l'edera ancora più semplice

ZamuS
21-03-2011, 22:57
devo provarci... sfortuna che non si trovi l' erica... è un legno ottimo duro resistente e affonda quasi subito...

.:DOME:.
27-03-2011, 17:49
In riferimento al primo post...vengono assolutamente sconsigliate le conifere...qual'è la motivazione? L'eccessiva quantità di resine causa problemi? (e per problemi, non intendo l'acqua ambrata che, anzi, nel mio prossimo acquario sarà fondamentale)

Io ho delle radici di pino esteticamente molto belle, quindi vorrei sapere se potrò utilizzarle o meno...

DeviliveD
21-04-2011, 12:39
io ho messo un piccolo legno nel mio acquario ma ho visto che dopo un mese molti rametti sono diventati grigio/neri e alcuni si sbriciolano con facilità, vuol dire che sta marcendo vero?? il legno non mi ricordo di che pianta era! (gli ho tolto la corteccia)

fishermann
22-04-2011, 15:43
ciao ho letto solo le prime pagine del topic ma vi domando lo stesso:
posso prendere un legno ramificato da una quercia (quindi ancora vivo) e metterlo in forno per seccarlo? o solo il tempo lo secca? in caso, sapreste dirmi a che temperatura e per quanto?

DeLac
19-05-2011, 18:27
ma il legno non dovrebbe marcire se costantemente immerso in acqua, senza che prenda aria... no?

claudio massini
21-06-2011, 01:10
ciao ho letto tutta la discussione e volevo farvi una domanda io ho due bonsai purtroppo deceduti li posso utilizzare? sono una carmona e un olmo.

taro
23-06-2011, 22:28
l'olmo sicuramente si. l'altro non sò che tipo di pianta sia!

claudio massini
27-06-2011, 11:44
ma per non farlo galleggiare come posso fare?

cieffe57
27-06-2011, 12:14
ma per non farlo galleggiare come posso fare?

Ancorali con qualche sasso, legato con del filo da pescatore che è trasparente, quello elastico, fino e facile da gestire.

pintu91
03-07-2011, 14:18
perchè il legno di vite non va bene?

Ale87tv
03-07-2011, 15:11
per la presenza di residui consistenti di rame

ESMY
18-07-2011, 19:55
scusate ma la noce di cocco può essere introdotta in un acquario? va bollita?
grazie

crovaxcarlo
23-07-2011, 14:22
Qualcuno ha provato col legno della Serissa??

barbapa
03-08-2011, 14:12
E invece se non si ha voglia o tempo di fare tutto ciò, ci sono dei siti on line che conoscete che vendono a un prezzo decente delle radici di discrete dimensioni? IN negozio te le fanno pagare uno sproposito....-04

fede9
19-08-2011, 00:17
salve a tutti... oggi ho inserito un legno comprato al negozio,dopo quanto tempo smettera di galleggiare?(l'ho solo lavato prima di inserirlo visto che il negoziante mi ha detto che il legno rilascia delle sostanze che rendono l'acqua più tenera)

grazie mille in anticipo

Mad_Carpenter
19-08-2011, 02:01
fede9 dipende, alcuni legni affondano già dopo un tot di settimane, alcuni pure dopo un paio di mesi!

Scalaruccio
17-09-2011, 12:30
Salve, le radici di ciliegio possono andar bene in acquario dolce?

Peppe_Ice
17-09-2011, 13:13
ciao a tutti, volevo chiedere se è possibile utilizzare in acquario i rami del nespolo.

grazie in anticipo :-))

taro
19-09-2011, 11:02
si possono usare sia ciliegio che nespolo, purchè non vengano da colture industriali.
sono entrambi legni abbastanza duri.

Peppe_Ice
19-09-2011, 12:21
ok grazie taro! ho un bel po' di rami già belli secchi da preparare e aspettavo questa conferma :-))

e-commerce91
19-09-2011, 12:34
anche io sono interessato, ma bisogna prima trattarlo il nespolo?

meglio farlo seccare e poi mettere a mollo, o si deve fare bollire?

Peppe_Ice
19-09-2011, 12:38
penso si dovrà fare la solita proceduta: essiccatura -> togliere la corteccia -> bollitura per rilascio tannini e eliminare eventuali batteri..

Scalaruccio
20-09-2011, 13:05
Per il ciliegio invece? Quanto dovrà durare il periodo che lo porti completamente al secco?

Scalaruccio
25-09-2011, 13:17
Potrebbero andare bene le radici di mandorlo?

mouuu11
01-10-2011, 22:45
MAgari è stato già detto ma l'alloro si può usare? i rami intendo , che mi piacciono molto perchè intrecciati

ZamuS
02-10-2011, 10:37
MAgari è stato già detto ma l'alloro si può usare? i rami intendo , che mi piacciono molto perchè intrecciati

no... è tossico... è stato sconsigliato anche a me il lauro
per rispondere alla domanda prima le mandorle contengono cianuro, quindi credo anche il legno...

mouuu11
02-10-2011, 19:19
Ma sei sicuro? spesso ci si cucina con l'alloro.. e poi il cianuro nelle mandorle :#O ??

ZamuS
02-10-2011, 19:51
a me cos' è stato detto... e poi tu l' alloro in cucina mica lo usi come pietanza da mangiare in quantità industriale...in più un uomo può essere diverso da un pesce... così mi fu detto qualche post addietro (pag. 26)
per le mandorle ho trovato che le mandorle amare (cioè quelle nate da seme, selvatiche, non innestate) contengono acido cianidrico (che dà l' odore alla mandorla)... la concentrazione è piccola per un uomo e dovresti mangiarne a chili per rimanere intossicato... ma c' è e non so quanto faccia bene ai pesci... ben più alta è la concentrazione nei noccioli delle pesche e delle albicocche...

mouuu11
02-10-2011, 20:21
per le mandorle ho trovato che le mandorle amare (cioè quelle nate da seme, selvatiche, non innestate) contengono acido cianidrico (che dà l' odore alla mandorla)... la concentrazione è piccola per un uomo e dovresti mangiarne a chili per rimanere intossicato... ma c' è e non so quanto faccia bene ai pesci... ben più alta è la concentrazione nei noccioli delle pesche e delle albicocche...
ah non lo sapevo.. beh grazie della risposta :-)

Aussie
10-10-2011, 17:15
Scusate ma i legni presi sulla spiaggia, molto secchi, che sono stati portati dal mare da parecchio tempo credo vadino bene. Il problema delle sostanze tossiche che possono assorbire potrebbe sussistere anche nei fiumi. Perché allora vengono sconsigliati? Stessa cosa per le pietre. Se vai in un'isola vulcanica e trovi delle pietre vulcaniche sott'acqua perché non si possono prendere e dopo un'adeguata fase di pulizia e bollitura, metterle in acquario?

taro
10-10-2011, 21:42
perchè avranno assorbito tonnellate di sale che ti rilasceranno in acquario...

Peppe_Ice
10-10-2011, 22:05
quoto ;-)

Aussie
10-10-2011, 23:56
Ma se tu li fai bollire per bene, poi li lasci in ammollo in una bacinella e li fai ribollire non credo ci siano problemi giusto?

Cartiz
11-10-2011, 13:55
Mort§&%$ci vostra ho letto tutto il topic da ieri.... mi sono fatto un mazzo incredbile per trovare dei bei rami di quercia ancora un po' e mi arrampicavo perchè di rami piccoli in basso non ce ne sono... e ora scopro che si poteva usare anche il castagno !!!! >:-(

Vabbè mo tocca il duro lavoro di spelatura da corteccia !!!

mouuu11
11-10-2011, 18:42
Fatto il duro lavoro in 40 minuti per togliere la corteccia su 5 rami di 50 cm.. mediamente quanto ci mettono a seccarsi?
Poi li bollirò e li metto in acquario

Peppe_Ice
11-10-2011, 19:31
come hai levato la corteccia?

mouuu11
12-10-2011, 23:56
Con un taglierino molto affilato.. basta anche un coltellino

Cartiz
13-10-2011, 21:04
Ma la corteccia è assolutamente necessario toglierla ? mi pare poco naturale senza....

ZamuS
13-10-2011, 21:18
si... aumenterebbe nitriti e fosfati e si ricoprirebbe di muffe e funghi vari... e poi i legni che trovi nei fiumi sono già decortecciati dalla corrente ;-)

Yaia
26-10-2011, 18:15
Le bacchette del cibo cinese?
Si possono usare?

E le bacchette per il modellismo?

Tipo per costruire uno steccato...

pirataj
27-10-2011, 00:09
Salve ragazzi sul mio legno driftwood inserito nella mia vasca avviata meno di una settimana fa ( se volete vederla basta premere in firma il mio nano sweet) si è formata una specie di patina bianca trasparente, volevo sapere se potevate dirmi cosa potrebbe essere grazie

Peppe_Ice
27-10-2011, 14:19
tranquillo pirataj, è tutto normale..questa si viene a formare su legni/radici che sono stati messi da poco in acqua..questa patina col tempo scomparirà o i primi ospiti della tua vasca penseranno a lei ;-)

pirataj
27-10-2011, 14:40
Ok grazie

massimo mignani
29-10-2011, 10:18
http://www.aquaexperience.it/index.php?option=com_content&view=article&id=197:intervista-a-giacomo-guarraci&catid=2:interviste&Itemid=7

Io penso che quantomeno ad una persona simile si potrebbe dare ascolto...io personalmente non ho nessun problema da quando ho iniziato a farlo

Ale87tv
29-10-2011, 10:43
24. Ti capita spesso di utilizzare in acquario materiali prelevati in natura? Mi riferisco sia a legni e pietre, ma anche a piante...

Sempre! Rocce e legni li raccolgo personalmente il più delle volte!

25. In questi casi come prepari tali materiali prima di utilizzarli in acquario?

Una sciaquata e sono pronti all'inserimento.


ti riferisci a questo? ok se sei in grado di riconoscere i vari legni e sei a conoscenza di cosa contengono come componenti...

Gion
29-10-2011, 15:31
adesso che devo riallestire invece penso proprio di bollire per più tempo.. non vorrei mai portarmi qualche alga nel nuovo allestimento!

se il problema è solo quello delle alghe (e non l'affondamento e/o il colore), due ore mi sembrano esagerate.....non credo che dopo 20 minuti in acqua a 100 gradi sopravvivano molte forme di vita #24

Esistono forme di vita che allo stato quiescente (in criptobiosi) sopravvivono a diverse ore di bollitura grazie ad un rivestimento proteico spettacolare e su un legno o nel terreno asciutto a T ambiente, in forma quiescente, vivono anche 50 ANNI aspettando migliori condizioni per tornare a metabolismo attivo

mouuu11
29-10-2011, 16:10
Questi batteri quiescenti non sono presenti in natura anche dove vivono i pesci?
Ah cosa succede se il legno è inserito anche non essendo completamente secco ?
Io per esempio l'ho scortecciato e sta sopra la stufa a seccarsi, ma non so fino a che punto.. consigli?

guppolina
07-11-2011, 16:42
ciao,
a tutti dopoi aver finalmente messo sulle righe l'acqua dell'acquario avrei bisogno di un cosiglio visto che questa sera provvederò ad andare ad acquistare un legno per acquario dolce,mi potete dare una piccola lista di consigli???
ci vogliono dei prodotti specifici per la loro cura?
bisogna di tanto in tanto sostituirlo???
grazie anticipatamente!!

Anahi87
04-12-2011, 19:37
Ciao a tutti.
Vorrei integrare i commenti dicendo, per esperienza personale, che nonostante si faccia bollire i legno per diverse ore, prima di immergerlo in acquario, si verificherà cmq una perdita di colore ambrato.
il colore che assumerà l'acqua non è assolutamnete tossica per i pesciolini, anzi mi hanno confermato che la tonalità ambrata dell'acqua favorisce la riproduzioni dei pesci, infatti i miei pesci non ne risentono.
Per risolvere l'inestetismo del colore dell'acqua ci sto lavorando...
Mi hanno consigliato di inserire carbone nel filtro e con cambi parziali d'acqua nel tempo sparirà...
Avete consigli?
Grazie

brucelee
13-12-2011, 21:28
io ho trovato questo articolo ditemi cosa ne pensate:
La scelta del tipo di legno
Come vedremo qui di seguito non tutti i tipi di legno vanno bene per l'uso acquariofilo o meglio per alcuni tipi di vasche ci son legni adatti ed altri no e questo dipende da caratterische come il rilascio in acqua di resine (che rendono tali legni pericolosi per i pesci che andremo poi ad ospitare in acquario) o di sostanze umiche (che renderanno l'acqua molto ambrata, effetto non a tutti gradito) o ancora fondamentale è la consistenza del legno per evitare una marcitura prematura dello stesso.
Analizziamo ora i principali tipi di legna:
Bambù: se non è perfettamente secco crescono i funghi sulle punte, ma se è ben asciutto o meglio ancora trattato con una resina va benissimo
Castagno: molto ricco di tannini, rende particolarmente scura l'acqua
Cedro: non consigliato per il rilascio di resine ed aromi
Cipresso: molto duro e quindi molto indicato
Conifere: non adatti per le resine contenute in essi e che verrebbero rilasciate in acqua
Edera: come gli altri rampicanti molto utile in vaschette piccole per legarci muschi ad esempio. Basta scortecciarli e resistono moltissimo
Faggio: molto adatte anche le radici, regge bene il bagno in acqua
Ontano: particolarmente indicato per la presenza dei tannini
Pioppo: molto poroso, tende a marcire troppo in fretta
Quercia: particolarmente indicato come l'ontano
Robinia: troppo tenero per l'usoc in acquario, tende a marcire facilmente
Sandalo: non consigliato per il rilascio di resine ed aromi
Sughero: non colora l'acqua ma marcisce in fretta, quindi se si usa questa corteccia è probabile che si debba cambiarla annualmente
Ulivo: sconsigliato

Trattamento prima dell'inserimento in vasca
A seconda del tipo di legno, dell'età di stagionatura e dal rilascio di sostanze umiche che colorano l'acqua possiam prevedere diversi tipi di trattamento pre-inserimento. Ora vediamo alcuni suggerimenti dati dalle esperienze sul forum:

-accurata pulizia con forte getto d'acqua
-tenuti a mollo per una decina di giorni (ho cambiato l'acqua 2 volte)
-bollitura per un paio d'ore
-di nuovo tenuti a bagno per una settimana (2 cambi d'acqua)
-accurata pulizia con forte getto d'acqua
-bollitura finale per più di due ore
-risciacquatura finale

Allora ti racconto come ho fatto per una radice di castagno, l'ho innanzitutto sciacquata sotto un forte getto di acqua (fontana davanti casa).
Poi ho riempito una tinozza di una settantina di litri ed ho immerso la radice,
ho lasciato tutto così per una settimana, l'acqua era talmente marrone che sembrava fango... l'ho svuotata, risciacquato la radiciona e reimmessa dentro con acqua nuova e mezzo kilo di sale da cucina, poi ogni settimana cambiavo metà acqua il tutto è durato per circa un mesetto, 40 giorni alla fine la radice rilasciava pochissimi tannini e la peluria binaca formatasi nel frattempo era diminuita di molto.

Per togliere i detriti che si incastrano nei nodi o nei buchi è consigliata un'accurata spazzolatura, meglio se unita alla pulizia con getto d'acqua forte.

I legni possono anche essere trattati col Plastivel (ne esistono due versioni, spray ed a pennello)
Essenzialmente il trattamento consiste nel rivestimento del legno(ma non solo)con una pellicola trasparente ed incolore totalmente atossica una volta asciugata.
Applicandola a pennello è possibile ottenere uno spessore maggiore, ma per legni con corteccia molto porosa l'ideale è la versione spray almeno per la prima mano.
Applicare dopo aver comunque accuratamente lavato i legni ed assicurarsi che siano perfettamente asciutti.

Corteccia
Particolare attenzione va rivolta alla corteccia, lo strato che ricopre il legno vero e proprio. Questa dovrebbe essere eliminata completamente perchè è la parte del legno che tende a marcire più velocemente.
Meglio quindi usare legni già sbiancati dal sole e dalla corrente. Sempre e comunque meglio i legni vechi e stagionati, belli secchi insomma, si impregnano meglio d'acqua e non rilasciano più nulla.

Le domande frequenti dal forum
*bollitura o sterilizzazine Qualcuno ha qualche informazione per fare ciò invece che bollirli?
La bollitura risulta essere uno dei metodi migliori, cmq dipende dalla provenienza e dal tipo del legno. Alcuni utilizzano l'amuchina salvo poi una risciacquata accurata.
Bollirli è il metodo migliore anche perchè si limita la cessione di tannino e il relativo scurimento dell'acqua.
Si pososno usare altrimenti disinfettanti per poppatoi: io ho usato il news terilsistem della chicco, l'ho lasciato a mollo per 24ore dopo l'ho risciacuato e l'hol asciato a mollo in acqua pulita per tre ore circa ultimo risciacquo e poi era pronto.
Si può usare anche l'allume di arrocca: li ho lasciari in ammollo per circa 3h con allume di arrocca (circa 45g x 40 Lt di acqua) e poi risciaquati abbondantemente, poi ho riempito un contenitore capiente e con coperchio con h2o calda circa 60#70 °C ed adesso sono a bagno in posizione soleggiata in modo che il sole domani scaldi un pò ancora l'acqua.
.....e se il legno è troppo grosso per stare in pentola? Per quanto riguarda la radice dopo averla pulita energicamente dovresti posizionarla in un catino piuttosto capiente e poi riempirlo di acqua bollente per eliminare le tracce di sporco rimaste e per evitare che possa galleggiare in seguito.
....e se il legno proviene da una spiaggia di mare c'è il rischio che questo rilasci sali una volta in acquario? Secondo me con una lunga ebollizione, d'un paio d'ore, e una lunga immersione in acque a temperatura ambiente potrebbero essere utilizzati. Dopo una settimana d'immersione verifica i valori (naturalmente dovrai già conoscere i valori iniziali dell'acqua). Se i valori sono stabili penso che tu possa tranquillamente utilizzarli: in fondo si tratta di legni giunti a mare da un fiume. Un lavaggio con ebollizione ed emersione dovrebbe eliminare sostanze da 'marino'...

*legni ed effetto acqua ambrata Qual'è il legno che ingiallisce meno l'acqua secondo voi, x esperienza diretta?
Tutti i legni, per il fatto di essere legni, ingialliscono l'acqua. L'effetto è causato principalmente dal rilascio di tannino ed acidi umici che tendono ad ambrare l'acqua. Legni di torbiera, Mopani e Manila sono i più carichi di queste sostanze, tanto utili, quanto(da alcuni)detestate.
Il "Mopani" è sicuramente quello che, prima di essere trattato, rilascia più "colore", perchè ha una fibra molto più densa e quindi a parità di peso specifico contiene più sostanze tanniche che umiche. Difatti, a parità di misura, pesano di più degli altri.

*patina bianca sui legni Nel mio acquario allestito da una settimana si sta formando una strana cosa , una sorta di patina bianca gelatinosa che ricopre solo i legni (di mangrovia). Che cos'è?
E' un fenomeno frequente in vasche appena avviate: si tratta nella maggior parte dei casi di colonie di batteri che devono ancora insediarsi nel luogo preposto a tale scopo(il filtro) e che all'inizio tendono a svilupparsi in tutta la vasca. Con l'introduzione dei primi pesci pulitori(corydoras ed ancystrus ad esempio) si dovrebbe risolvere il problema

*galleggiamento Nonostante il legno sia in acqua da molto tempo continua a galleggiare, come mi devo comportare?
Ci son diversi metodi per ancorare un pezzo di legno al fondo. Ad esempio se la vasca non è ancora allestita potreste siliconarlo(raccomandazione: usare solo silicone acetico) al vetro di fondo dell'acquario o ad una parete laterale a seconda della forma e della posizione in cui lo vorrete tenere. Altrimenti potete siliconare il pezzo di legno ad una lastra di plastica che verrà poi insabbiata oppure siliconata a sua volta al fondo della vasca. Altro metodo ancora è quello di fissare dei pesi (es: sassi) al legno stesso sia siliconandoli che legandoli con un filo di nylon (tipo quelli usati per la pesca, trasparenti, non dannosi e resistentissimi)

tratto da: http://www.acquariforum.com/cgi-bin/magazine/viewnews.cgi?id=EEkApVAVpAnjkRKaCm&tmp;style=Default_G uide&tmpl=viewguide

alex369
02-01-2012, 11:31
Purtroppo non ho fatto alcuna operazione prima dell'inserimento del legno in acquario (e quindi l'acqua è diventata inevitabilmente gialla). Cosa mi conviene fare?

brucelee
02-01-2012, 19:34
Purtroppo non ho fatto alcuna operazione prima dell'inserimento del legno in acquario (e quindi l'acqua è diventata inevitabilmente gialla). Cosa mi conviene fare?



Mettendo carboni attivi nel filtro dovrebbe correggersi la situazione! :)

lorenzo180692
05-01-2012, 16:51
salve a tutti, io pochi giorni fa ho trovato una bellissima radice di pesco che ho pulito e vorrei mettere nell'acquario ma non sapendo se è un legno resistente o a rischio marcescenza rapida avevo pensato di rivestirlo di plastivel o di una vernice poliuretanica opaca ora il problema è che galleggia! ora è da un paio di giorni che sta in ammollo e già galleggia molto meno e penso che con la bollitura poi affonderà definitivamente ma una volta bollito è possibile verniciarlo? io per ricoprirlo devo comunque farlo essiccare di nuovo e quindi tutta l'acqua assorbita se ne andrebbe rendendolo di nuovo galleggiate.... chi mi sa dare una mano?

Amleen
13-01-2012, 13:39
Ciao a tutti ;)
Avrei bisogno di un parere, ho trovato un ramo di frassino che mi piace, secondo voi può andar bene nell'acquario? Viene considerato un legno duro, preparandolo per bene magari non crea problemi..

Ciao e grazie,
Alessio

lisa_1974
15-01-2012, 19:43
Una domanda stupida da inesperata quale sono io....ma come si fa a nn far galleggiare i legni???
Basta farli bollire? Per quanto?
grazie

brucelee
15-01-2012, 20:38
Una domanda stupida da inesperata quale sono io....ma come si fa a nn far galleggiare i legni???
Basta farli bollire? Per quanto?
grazie

nessuna domanda è stupida :) comunque se il legno non affonda per quanto ne so io.. o si fora in modo da far entrare più acqua nel legno ppore lo leghi a una pietra per farlo restare giù o lo interri un pò o lo incolli con silicone alla base dell'acquario! a te la scelta..
per prima cosa prova dopo la bollitura ecc.. a lasciarlo in una vasca per una settimana con una pietra sopra in modo che resti sott'acqua! ;)
------------------------------------------------------------------------
salve a tutti, io pochi giorni fa ho trovato una bellissima radice di pesco che ho pulito e vorrei mettere nell'acquario ma non sapendo se è un legno resistente o a rischio marcescenza rapida avevo pensato di rivestirlo di plastivel o di una vernice poliuretanica opaca ora il problema è che galleggia! ora è da un paio di giorni che sta in ammollo e già galleggia molto meno e penso che con la bollitura poi affonderà definitivamente ma una volta bollito è possibile verniciarlo? io per ricoprirlo devo comunque farlo essiccare di nuovo e quindi tutta l'acqua assorbita se ne andrebbe rendendolo di nuovo galleggiate.... chi mi sa dare una mano?

o cambi legno o non lo vernici oppure fai come ho detto nella risposta prima :)

blixa
17-01-2012, 17:16
ciao a tutti, ho una domanda: ma se il legno fosse fresco? spiego, ho raccolto una radice di olmo da un piccolo boschetto che si è creato nella mia campagna...non ce n'erano di secche, sono molto profonde, ma un corso d'acqua in pendenza ha scavato in profondità lasciando 2 metri scoperti, è li che mio padre a tagliato un pezzo di radice... l'ho spazzolata e lavata per bene e sta da giorno 7 accanto alla stufa a legna, ma è ancora umida, la corteccia non si stacca tranne in punti dove era già rotta... aspetto la radice per avviare il mio nuovo acquario, i pesci soffrono in quello che ho ora e vorrei sbrigarmi, come faccio a velocizzare l'essiccazione?
oppure lo metto dopo aver allestito piantumando insieme al legno per metterle nel punto giusto e poi rimettendolo ad essiccare?
grazie per la pazienza se avete letto tutto!:-D

lorenzo180692
17-01-2012, 18:03
ciao a tutti, ho una domanda: ma se il legno fosse fresco? spiego, ho raccolto una radice di olmo da un piccolo boschetto che si è creato nella mia campagna...non ce n'erano di secche, sono molto profonde, ma un corso d'acqua in pendenza ha scavato in profondità lasciando 2 metri scoperti, è li che mio padre a tagliato un pezzo di radice... l'ho spazzolata e lavata per bene e sta da giorno 7 accanto alla stufa a legna, ma è ancora umida, la corteccia non si stacca tranne in punti dove era già rotta... aspetto la radice per avviare il mio nuovo acquario, i pesci soffrono in quello che ho ora e vorrei sbrigarmi, come faccio a velocizzare l'essiccazione?
oppure lo metto dopo aver allestito piantumando insieme al legno per metterle nel punto giusto e poi rimettendolo ad essiccare?
grazie per la pazienza se avete letto tutto!:-D

puoi provare a metterla in un forno ma questo non ti servirà per togliere l'epidermide della radice va lasciata a bagno per circa 10 giorni magari in un ambiente ipertonico (acqua e sale), cosi le cellule del cabio subero-fellodermico si impoveriranno dell'acqua rimasta e moriranno più velocemente, fatto ciò la spazzoli con una spazzola metallica tipo quella per il barbecue e poi se non riesci a togliere tutta l'epidermide allora sabbiala o burattala, il discorso dell'essiccatura non ha senso perchè tu togli l'acqua e quindi tendi a restringere i dotti stomatici del sughero che regolano lo scambio del legno, risultato? la radice galleggia. per farla affondare devi far si che questi stomi si aprano (bollitura) per poi far imbibire le le cellule del cambio cribro-legnoso facendo aumentare la concentrazione dell'acqua nella radice.

per quanto riguarda il discorso tannini ed altro sono prodotti da cellule secretorie poste sul cambio cribro legnoso e quindi se non vuoi acqua ambrata la procedura è sempre la stessa 10 giorni per ammorbidire e far spurgare la radice (sempre nel solito ambiente pertonico) poi dopo la spazzolatura fai bollire la radice cambiando acqua ogni ora fino a che la radice non tinge più l'acqua. con questa procedura fai sia affondare la radice sia togli i tannini (che poi tanto male non fanno....)
pero di essere stato chiaro #70

blixa
17-01-2012, 18:09
grazie per la consulenza tecnica!
Quindi posso subito metterlo in acqua e sale (in che rapporto?) e poi una volta staccata la corteccia posso tenerlo a mollo per il rilascio dei tannini (ma l'olmo credo ne abbia pochi), perchè è grande e non posso bollirlo...

lorenzo180692
17-01-2012, 18:17
grazie per la consulenza tecnica!
Quindi posso subito metterlo in acqua e sale (in che rapporto?) e poi una volta staccata la corteccia posso tenerlo a mollo per il rilascio dei tannini (ma l'olmo credo ne abbia pochi), perchè è grande e non posso bollirlo...

acqua e sale ti regoli ad occhio io in una bacinella da 10 litri ne ho messi due cucchiai grossi e due fini, poi ho aggiunto fino a che non si scioglieva più. per la diluizione meglio se usi acqua calda di rubinetto.
per quanto riguarda la bollitura devi bollirlo a pezzi perchè oltre che a farti rilasciare i tannini serve a farlo affondare! ovvio che se restando nella bacinella con acqua e sale o non galleggia o affonda dopo poco tempo lascialo spurgare solo cambiando frequentemente l'acqua :-)

blixa
17-01-2012, 19:57
quindi dopo che lo "scorteccio" visto che ho a disposizione una vasca da bagno posso tenerlo a mollo cambiando l'acqua spesso ed evitare la bollitura? il legno è lungo più di 40 cm...

lorenzo180692
17-01-2012, 20:38
deve impregnarsi d'acqua, la bollitura è il metodo più veloce ma puoi anche legarlo a dei sassi e lasciarlo in vasca (acquario), far bollire un legno distende il parenchima lignifero e dilata gli stomi favorendo l'ingresso di acqua rendendo più veloce il processo di affondamento del legno #70

blixa
17-01-2012, 23:45
ma gli stomi non si trovano solo sulle foglie? o comunque sulle parti erbacee della pianta?
Comunque ho capito il procedimento, in questo modo risparmio un po' di tempo...
grazie:-)

lorenzo180692
18-01-2012, 10:46
ma gli stomi non si trovano solo sulle foglie? o comunque sulle parti erbacee della pianta?
Comunque ho capito il procedimento, in questo modo risparmio un po' di tempo...
grazie:-)

si anche ma si trovano anche lungo il fusto #70

blixa
26-01-2012, 11:38
ciao, come consigliato prima ho messo una radice di olmo raccolta in natura (fresca) a mollo in acqua e sale, 60/70 l d'acqua (poco meno di mezza vasca da bagno) con 1/2 kg di sale, allo scopo di far staccare la corteccia più velocemente; la radice è a bagno da quasi una settimana e la corteccia ha formato un rivestimento di gelatina, ma non si stacca, il sale è poco o devo cambiare procedimento?
Io vorrei solo scortecciare la radice in modo veloce per allestire subito... aspetto consigli...ciao

Mel
26-01-2012, 13:15
Come si può fare per essiccare un legno trovato, per esempio in un bosco?
A parte passare in una segheria e chiedergli se per cortesia te lo cacciano nel forno per l'essiccazione, ci sono altri modi veloci?

blixa
26-01-2012, 16:30
è quello che sto chiedendo io esattamente in questa pagina... leggi!
A me hanno consigliato di metterlo a bagno in acqua e sale per tirare osmoticamente l'acqua alla corteccia e farla staccare...

Mel
26-01-2012, 16:34
Sì ma comunque va prima essiccato se non lo è. E se vado a cercarmelo in un bosco non è detto che lo trovi secco, potrebbe essere ancora un po' verde. In quel caso va prima essiccato, poi tenuto in acqua e sale e poi bollito. Chiedevo appunto come fare per essiccarlo.

blixa
26-01-2012, 16:37
io l'avevo messo accanto alla stufa a legna, ma la T° era solo di 22/23° e non combinava granchè...

Mel
26-01-2012, 16:44
Lo metterei nel forno ventilato, 90° per tipo 10 ore, magari più di una volta, ma prima di tutto devo sceglierlo e vedere se ci entra.. Mò mi andrò a fare un giro questo weekend, tanto i lavori di restile sono in là a venire, la vasca ancora non me l'han consegnata.

blixa
26-01-2012, 16:50
il mio è troppo lungo per il forno, ci avevo pensato...pazienza..ma il mio lo devo togliere dalla vasca?

Giovanni2012
27-01-2012, 00:55
Ciao ragazzi io sono nuovo del forum
Volevo una risp da voi, ho un acquario d'acqua dolce da 120 litri ,ho acquistato da una settimana un tronco/radice abbastanza grande e dopo averlo fatto bollire per circa 4 ore (consiglio di un mio amico) e non del negoziante mi ritrovo il tronco che galleggia come appena acquistato cosa posso fare ????? aiutatemi grazie P.S non posso ancorarlo da nessuna parte

Mel
27-01-2012, 00:56
legaci un sasso con del filo da pesca :-)

brucelee
27-01-2012, 03:37
oppure la metti in un secchio con acqua e una pietra sopra e lo lasci ammollo finche non si impregna bene!
per farlo impregnare prima puoi farci dei buchetti , taglieti per far entrare di più l'acqua..

Giovanni2012
27-01-2012, 16:10
Dopo averlo messo in una vasca questa mattina l'ho trovato sul fondo quindi l'ho messo nell'acquario e tutto e' andato bene grazie comunque per i suggerimenti alla prossima CIAO

fabio6
29-01-2012, 22:38
Buonasera a tutti, ho allestito un nuovo acquario circa un mese fa e dentro ho messo una grossa radice che ho tagliato in 2 parti perchè era proprio grossa, l'ho lasciata a bagno un giorno cambiando l'acqua ogni 3 volte durante la giornata, il problema è che i tronchi rilasciano sempre il "giallo" vorrei sapere quando andrà vita...1/2/3/4 mesi?? più o meno si può sapere?

mightygandalf
09-02-2012, 17:38
Buongiorno a tutti.
Sono un novizio e al momento ho solo un legno mopani che ho bollito per due ore, ha rilasciato molto tannino durante la bollitura ed ora non ne rilascia più.

Siccome sto in campagna volevo capire quali legni possono essere inseriti in acquario e quali no.
Dico io: come si fa a cercare di capire qualcosa in 34 pagine #19 #06 #07 di posts???? -43 #28f

In poche parole pensavo che la discussione riguardasse quali tipi di legno inserire e, diversificando per tipo, la procedura da effettuare (ad esempio bollitura, raschiamento, bagnomaria, ecc ecc) per inserirli in vasca.

Invece mi ritrovo 34 pagine.....di cui ho capito ben poco.
Domanda ingenua: vorrei inserire del legno "raccattato" dal mio campo, ho a disposizione:

Cipresso
Olivo
Pino
Quercia
Forse castagno


Quali di questi è adatto e cosa devo fare per ognuno di loro prima di inserirli in vasca?
Eh no #26 non mi dite di leggere le 34 pagine perchè vado di matto!!!!!

PS: non sarebbe utile inserire o modificare questo thread inserendo solo le informazioni necessarie. Non so ad esempio:
Legno di olivo: bollire per 2, solo secco o stagionato, raschiare...ecc.ecc

Grazie milel in anticipo
Saluti

luca21
11-02-2012, 11:27
Buongiorno a tutti.
Sono un novizio e al momento ho solo un legno mopani che ho bollito per due ore, ha rilasciato molto tannino durante la bollitura ed ora non ne rilascia più.

Siccome sto in campagna volevo capire quali legni possono essere inseriti in acquario e quali no.
Dico io: come si fa a cercare di capire qualcosa in 34 pagine #19 #06 #07 di posts???? -43 #28f

In poche parole pensavo che la discussione riguardasse quali tipi di legno inserire e, diversificando per tipo, la procedura da effettuare (ad esempio bollitura, raschiamento, bagnomaria, ecc ecc) per inserirli in vasca.

Invece mi ritrovo 34 pagine.....di cui ho capito ben poco.
Domanda ingenua: vorrei inserire del legno "raccattato" dal mio campo, ho a disposizione:

Cipresso
Olivo
Pino
Quercia
Forse castagno


Quali di questi è adatto e cosa devo fare per ognuno di loro prima di inserirli in vasca?
Eh no #26 non mi dite di leggere le 34 pagine perchè vado di matto!!!!!

PS: non sarebbe utile inserire o modificare questo thread inserendo solo le informazioni necessarie. Non so ad esempio:
Legno di olivo: bollire per 2, solo secco o stagionato, raschiare...ecc.ecc

Grazie milel in anticipo
Saluti

Ciao mightygandalf, beh..che dire!? hai pienamente ragione. Io stesso per capirci qualcosa ho dovuto leggere tutte le 34 pagine, ma ciò non basta, perché ci sono tantissime idee e consigli e tutte queste vanno in contrasto tra loro. L'unico consiglio che posso darti è quello di usare un legno duro e resistente, io consiglierei la quercia, ma puoi usare quello che più ti piace.
Procuralo ancora fresco cosicchè risulta più facile da scortecciare, puoi utilizzare un cutter per farlo, poi aspetta che sia secco, senza corteccia non ci metterà molto a seccare, tu intanto mettilo in posti asciutti e possibilmente assolati. Una volta secco, privo di linfa ecc. lo fai bollire per un'oretta che è più che sufficente e lo tieni a mollo in un secchio per un paio di giorni cambiando ogni tanto l'acqua, la cosa importante è che affondi, ed il gioco è fatto! #70

Fammi sapere poi come procede o se hai altre domande e magari posta delle foto! -28

blixa
15-02-2012, 19:22
io ho appena scortecciato la mia radice di olmo, ma essendo fresca la corteccia veniva via a filamenti sottili, e il legno non è venuto bello "ripulito", basta farla seccare accanto alla stufa per far staccare i filamenti rimasti? non vorrei per sbaglio tagliare e rovinare il legno per 1 mm di corteccia...

Fabio&Isa
21-02-2012, 21:28
Non ho letto niente sul legno di Platano... Ne ho un pezzo che vorrei mettere in acquarietto e volevo sapere se va bene dal punto di vista della durata, dei tannini e altre cose...

Sul sito http://www.promolegno.com/legno/specie-legnose/platano.htm c'è scritto

"Proprietà
Il legno di platano è mediamente pesante (massa volumica secca di 600 kg/m3) e mediamente duro (durezza di Brinell di 16 – 25 N/mm2). Si spacca difficilmente. Non è particolarmente stabile, cosa che porta con l’essiccamento ad incurvamenti e fessurazioni. Il platano è lavorabile a volte molto facilmente, altre discretamente; al contrario il trattamento delle superfici si esegue facilmente. Questo legno si opacizza e lucida bene e dispone di una tessitura tipica, simile al cuoio. Tuttavia non è né resistente alle intemperie, né durevole."

luca21
22-02-2012, 10:52
[QUOTE=Fabio&Isa;1061482290]Non ho letto niente sul legno di Platano... Ne ho un pezzo che vorrei mettere in acquarietto e volevo sapere se va bene dal punto di vista della durata, dei tannini e altre cose...

Ti assicuro che non esiste nessun legno che resista per sempra in acquario.. quindi legni più o meno duri.. io consiglio di utilizzare quello che più ti piace.. Il Platano è di media durezza ed è molto malleabile come hai letto tue allo stesso tempo però flessibile.. penso che in acquario duri tranquillamente qualche annetto.. puoi stare tranquillo #70

Fabio&Isa
22-02-2012, 13:52
Grazie mille per la risposta... vi farò sapere quanto ci vuole a farlo affondare :)

Renato_88
21-04-2012, 11:45
In giardino ho trovato un pezzo di tronco, con parte delle radici... l'ho fatto analizzare dal mio vicino e mi ha detto che molto probabilmente è pioppo... in prima pagina ho visto che è tra i legni assolutamente da scartare... è davvero così??! non vorrei "lavorarlo" per nulla.. grazie mille!!

Matteo90
28-04-2012, 15:15
Salve a tutti
ma se io uso il liquido jin (per i bonsai) per fossilizzare il legno??
cito :"Il liquido jin (polisolfuro di calcio o solfato di calcio idrato) è un sale che combina lo zolfo con il calcio, fondendo così assieme le proprietà dell'uno (cristallizzante e antisettica) con quelle dell'altro (indurente ad azione caustica-sbiancante). Il calcio ha la proprietà di legarsi alle molecole del durame indurendolo e gessificandolo (anche se legno "molle") mantenendo comunque la superfice porosa, consentendo la migliore asciugatura e indurimento dello stesso."

Che ne pensate??? dovrebbe garantire una maggiore resistenza in acqua, lunico prob. è che non so se rilasci a lungo andare/ subito calcio o zolfo in vasca
qualcuno è piu informato di me al riguardo???

MarcoA
01-05-2012, 23:49
I solfuri sono nocivi in acquario. Io non rischierei con il liquido per jin. Bisognerebbe altrimenti capire bene la reazione che avviene e dove vanno a finire. Reagiscono in qualche maniera con i tessuti morti del legno e probabilmente si trasformano. Inoltre il trattamento sarebbe comunque da rifare nel tempo, come nei bonsai.

Cosa ne dite invece del legno di carpino? E' adatto ad essere inserito in acquario? Rilascia molti tannini?

Matteo90
02-05-2012, 16:54
ho chiesto ad una mia amica da poco laureata in chimica sul rilascio dei vari solfuri e mi farà sapere (spero a breve)
anche perche se questo metodo mi permette di tenere un legno in vasca senza andare incontro nel lungo periodo a marciume non mi dispiacerebbe :)

Per quanto riguarda i tannini so che non si possono eliminare del tutto ma comunque sia tramite la sola acqua e il tempo la maggior parte viene rilasciata(cosi da non ambrare piu l'acqua).
Per me l'unica maniera di eliminare il tannino contenuto in un legno è 'scolarlo'.
Detto in maniera più tecnica, con un fluido (magari leggermente basico) devi portare a galla queste sostanze e, mentre sono ancora in quello stato (in immersione o sotto un flusso corrente), asportarle (se in immersione, si diluiranno nel fluido stesso...sotto flusso ovviamente verranno dilavate).

viatrieste2
19-05-2012, 14:11
Riferisco la mia esperienza: sto usando tuttora, da circa 7 anni, in ambiente dolce Malawi, un grosso tralcio di vite non riscontrando problemi di sorta. Tutto quello che ho fatto: avuto in regalo già molto secco non conoscendo altri particolari, lavato in ammollo acqua e scortecciato del tutto, messo in forno al max T per mezz'ora/tre quarti d'ora su per giù e STOP. -28

dony
02-06-2012, 09:01
Ciao,ho letto tutte le 35 pagine #06di questa interessante discussione ma ho trovato solo un'accenno al legno di noce e di nespolo che dovrebbero andar bene,qualcuno li ha usati o ne sa qualcosa?Io avrei a disposizione dei legni di nespolo secchi e vorrei provare,invece i legnoi di noce dovrei lasciarli seccare dopo averli tagliati dal povero albero.

dony
04-06-2012, 14:25
nessuno sa qualcosa in proposito?

guaranito93
08-06-2012, 22:10
Domanda veloce, veloce:


I legni di platano vanno bene?
I legni di Betula bianca?

tod
08-06-2012, 22:14
Domanda veloce, veloce:


I legni di platano vanno bene?
I legni di Betula bianca?


ho utilizzato con successo il legno e le foglie di platano: duro e resistente! ;-)

guaranito93
08-06-2012, 22:37
Perfetto, allora mi fido! E' l'ideale con quelle forme spigolose, i rami secchi sembrano vere e proprie radici.

tod
08-06-2012, 22:46
assicurati che sia ben secco e scortecciato prima di metterlo in vasca

Pink10
11-06-2012, 15:13
Ciao :)
Mi servirebbe un consiglio per l'inserimento di un legno nel mio acquario.
Sto facendo dei cambiamenti da piante finte a piante vere e vorrei mettere delle piante legate a dei legni, avrei pensato ad un legno mopani ma per quel poco che ho letto è sconsigliato :-(
Facendolo bollire per un bel pò non si risolve il problema?

The Geko
30-07-2012, 10:40
salve, leggevo che i legni raccolti sulla spiaggia non vanno bene, ma neanche dopo bollitura? perchè?
grazie

Ale87tv
30-07-2012, 10:42
perchè possono aver assorbito idrocarburi

Peppe_Ice
30-07-2012, 10:42
perchè sono di dubbia provenienza e perchè avranno assorbito sali e non si sa cos'altro in mare, con conseguenti problemi..

The Geko
30-07-2012, 11:36
thanks grazie mille.

oni305
30-07-2012, 22:41
Ho una domanda, ma trovo pareri contrastanti

qualcuno ha esperienza con l'edera? è utilizzabile la parte che si attorciglia attorno agli alberi?

ZamuS
30-07-2012, 22:55
Ho una domanda, ma trovo pareri contrastanti

qualcuno ha esperienza con l'edera? è utilizzabile la parte che si attorciglia attorno agli alberi?

io l' ho usata tranquillamente... ma si deve far seccare bene e a lungo, perchè la linfa è tossica, e alcune persone facendo i "giochini" con rami d' edera freschi hanno avvelenato i pesci...

ARYy
08-08-2012, 20:32
Scusate purtroppo non ho molto tempo per leggere se magari qualcun'altro ha già fatto questa domanda, ma i legni racconti in montagna vanno bene? io li ho messi ammolo per circa due settimana e stamattina li ho trovati affondati, pensavo di bollirli e metterli dentro.

SunSeeker88
13-08-2012, 13:19
Salve a tutti, 2 mesi fa ho raccolto nel giardino della mia ragazza 3 belle radici di pittosporum una pianta molto comune nei nostri giardini.
Non avendo trovato nessuna info a riguardo, ho deciso di cimentarmi nella preparazione di queste radici.
Per circa un mese o poco più sono rimaste a mollo in acqua, con vari cambi settimanali per la troppa puzza di muffa... A seguire per un altro mese le ho lasciate a prendere il sole per benino, ovviamente dopo averle scortecciate per bene. Che ve ne pare?



http://s7.postimage.org/hwhojar1j/52723943268524506847880.jpg (http://postimage.org/image/hwhojar1j/)

ANGOLAND
21-09-2012, 13:03
il pitosporo è molto resinoso, non mi ispira...

ZamuS
21-09-2012, 17:28
cercando in questo topic non ho trovato esperienza sicure... quindi riprovo adesso a chiedervi... il nocciolo contorto può essere usato in acquario?

kassy
24-10-2012, 20:22
buonasera a tutti scusate la domanda io ho acquistato un legno al nevoIo il commesso mi ha detfo di bollio 4 volte io lbp fattp ma appen l ho messo in acquario l acqua e diventata color the e dopo 2 gg mi sono morti 4 pesci e avevo nitriti e nitrati alle stelle.Come posso fare?

Ale87tv
24-10-2012, 22:25
... nitrati e nitriti non dipendono dal legno, apri un post in primo acquario

JOLLYFISH
16-12-2012, 15:10
Ciao a tutti ,
Per mia personale esperienza , L'unico che va bene e che nel tempo ( anni ) non da
assolutamente nessun probblema e quello di "" Torbiera "" ciò legni e radici che
sono rimaste nel fango umido per decenni..........a maturare .
E vero che ogni tanto 1/ 2 anni va lavato e grattato con uno spazzolino .....ma la
sua manutenzione , finisce qui......
Cordialità
giorgio

cinzia ferri
17-12-2012, 14:58
20 minuti di bollitura bastano e avanzano

leo97ct
17-12-2012, 21:17
e per le radici basta solo essiccarle, lavarle e bollirle??

Giospin98
04-01-2013, 20:45
Ho trovato in un garden legni di nocciolo, senza sostanze per prolungare durata ecc. molto belli. Sono poi già essiccati. Che faccio? Li prendo? Il nocciolo ha un legno bello duro no?
Grazie.

leo97ct
24-07-2013, 18:26
ho questi rami di quercia e vorrei inserirli in un acquario... prima di inserirli basta solo sterilizzarli o bisogna fare qualche altra cosa??
inoltre volevo dirvi che go visto delle macchioline bianche sopra la corteccia; penso sia del muschio secco... ma non ne sono molto sicuro... ditemi voi... ecco le foto
http://s21.postimg.cc/v23r6zcpf/24072013097.jpg (http://postimg.cc/image/v23r6zcpf/)

http://s21.postimg.cc/nbwz1uadv/24072013098.jpg (http://postimg.cc/image/nbwz1uadv/)

http://s21.postimg.cc/ktba15onn/24072013099.jpg (http://postimg.cc/image/ktba15onn/)

Ale87tv
25-07-2013, 12:21
devi togliere la corteccia, lasciarli seccare e poi in caso bollirli :-)

leo97ct
25-07-2013, 13:15
ok grazie =)

leo97ct
25-07-2013, 13:30
ma come faccio a levare la corteccia?? con le mani?? o c'è qualche altro modo??

Ale87tv
25-07-2013, 13:45
mani, carta vetrata, taglierino :-)

leo97ct
25-07-2013, 14:39
grazie ancora #36#

leo97ct
26-07-2013, 13:23
ma se rimane qualche pezzettino di corteccia che non riesco a togliere non succede niente...vero??

Lucrezia
19-08-2013, 14:08
Ciao a tutti,ho raccolto da terra dei rami di faggio secchi quasi scortecciati da soli,quindi è stato facile pulirli. Pernora sto togliendo gli ultimi residui di corteccia e intanto sono al sole,volevo sapere per quanto tempo dovró tenerli nell'acqua prina di inserirli in vasca. Grazie :)

Ale87tv
19-08-2013, 14:14
secondo me finchè affondano, così li disponi direttamente come vuoi :-) ci vorranno un paio di settimane :-)

Lucrezia
19-08-2013, 15:19
Li ho messi dentro un secchio,ma purtroppo sono grandi e non ci entrano per intero. Se alcune parti non sono bagnate può essere un problema per quando li inserirò nell'acquario? (a parte il galleggiamento)

Ale87tv
19-08-2013, 15:43
no no, al massimo ti fanno un po' di muffa ma niente di pericoloso :-)

Lucrezia
19-08-2013, 16:00
Perfetto grazie :)

Potteruno
30-08-2013, 19:40
Io avrei un legno d'ulivo, non posso usarlo perchè marcisce o perchè fa morire i pesci? (o caridine nel mio caso!)

baloss
03-09-2013, 15:14
Ho raccolto un legno ieri... Ma cambia qualcosa se prima lo faccio seccare e poi lo faccio bollire o viceversa? Cosa mi consigliate? Ora lo sto facendo seccare ma mi è venuto il dubbio su cosa fare prima :)

david3
03-09-2013, 18:08
Ho raccolto un legno ieri... Ma cambia qualcosa se prima lo faccio seccare e poi lo faccio bollire o viceversa? Cosa mi consigliate? Ora lo sto facendo seccare ma mi è venuto il dubbio su cosa fare prima :)

io ho fatto così: prima l' ho fatto seccare 2 settimane, poi l' ho messo a mollo in un secchio per 3 settimane e infine una bella bollitura.

poi magari qualcuno usa altri metodi, ma io mi ci sono trovato bene!

baloss
03-09-2013, 18:58
ok... purtroppo ora le giornate sono piu corte e quindi ci mette di più a seccare... però ero indeciso se dargli subito una bollita o meno...
A cosa serve seccare il legno prima se comunque va in acqua (con il problema inziale che galleggia)?

david3
03-09-2013, 19:30
A cosa serve seccare il legno prima se comunque va in acqua (con il problema inziale che galleggia)?

primo, per scortecciarlo meglio; secondo, per farlo "morire": privarlo di tutta la linfa in modo che gli spazi vuoti vengano riempiti prima da aria ( quando galleggia ancora ), e poi da acqua!
per questo dopo lo si lascia a mollo!

baloss
03-09-2013, 19:54
A cosa serve seccare il legno prima se comunque va in acqua (con il problema inziale che galleggia)?

primo, per scortecciarlo meglio; secondo, per farlo "morire": privarlo di tutta la linfa in modo che gli spazi vuoti vengano riempiti prima da aria ( quando galleggia ancora ), e poi da acqua!
per questo dopo lo si lascia a mollo!

Se lascio la corteccia dite che rilascia troppi tannini e mi ritrovo con l'acquario ambrato? Io pensavo di lasciarla per poter essere più naturale...

Se lo faccio bollire e basta (ha fatto solo un giorno al sole) che problemi mi da?

david3
03-09-2013, 21:35
la corteccia in se non è dannosa... la si toglie perchè con la sua morfologia ruvida e porosa è un ricettacolo per muffe e alghe!

boh, io ti consiglio di avere pazienza e di farlo seccare per bene... non credo sia una buona idea metterlo in acquario se ha ancora della linfa dentro #24
se proprio non vuoi aspettare, dovrai farlo bollire per almeno 3/4 ore! però così elimini quasi tutti i tannini e gli acidi umici... non so se ti conviene...

baloss
03-09-2013, 21:53
la corteccia in se non è dannosa... la si toglie perchè con la sua morfologia ruvida e porosa è un ricettacolo per muffe e alghe!

boh, io ti consiglio di avere pazienza e di farlo seccare per bene... non credo sia una buona idea metterlo in acquario se ha ancora della linfa dentro #24
se proprio non vuoi aspettare, dovrai farlo bollire per almeno 3/4 ore! però così elimini quasi tutti i tannini e gli acidi umici... non so se ti conviene...

Ok
quindi la procedura corretta è:
- lasciarlo seccare completamente
- farlo bollire
- inserirlo in acqua
giusto?


Dato che non so quando è ben secco completamente come faccio a capirlo? (magari postero una foto del legno in questione per farvi capire meglio)

baloss
04-09-2013, 12:32
Ecco il tronco:
http://img801.imageshack.us/img801/5820/1ma1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/801/1ma1.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Spero che l'immagine non sia troppo grande! :)

Non c'è un modo per farlo seccare piu velocemente del semplice calore del sole? Anche perchè tra non molto arriva l'autunno e di sole caldo poco poco!

baloss
06-09-2013, 20:18
Ho notato che sotto aveva iniziato a marcire. E' un problema oppure facendolo seccare tutto si risolve?

Potteruno
20-09-2013, 18:35
Prova, credo di sì, ma aspetto conferma dai più esperti!

Ale87tv
20-09-2013, 18:47
tutto si risolve, al limite elimina la parte più molle scavandola con un coltello :-)

baloss
20-09-2013, 19:18
tutto si risolve, al limite elimina la parte più molle scavandola con un coltello :-)

Ok... aggiorno la situazione: dopo averlo lasciato seccare, fatto bollire per un paio d'ore buone e averlo ridimensionato per farlo entrare in vasca vedo che galleggia :(
Ora l'ho inserito in un bidone pieno d'acqua per farlo affondare. Non mi sono fidato di farlo affondare in acquario dato che urterebbe magari contro i vetri. Quando ci potrebbe mettere?

Ale87tv
20-09-2013, 19:51
sulle due settimane se era ben secco e maturo :-)

baloss
04-11-2013, 19:19
sulle due settimane se era ben secco e maturo :-)






ho inserito in una vasca due radici. Non so bene cosa siano. Sono dentro ormai da quasi un mese ma non vogliono affondare:)








Sent from my Nokia Lumia using Tapatalk

Ale87tv
04-11-2013, 19:28
se è pioppo... non affonderà mai! :-D

il tronco come procede?

baloss
04-11-2013, 20:47
se è pioppo... non affonderà mai! :-D





il tronco come procede?


purtroppo non so cosa sia. L'effetto non è male neanche cosi dato che la vasca è aperta.

Per quanto riguarda il tronco che stavo facendo seccare dopo averlo scortecciato e lasciato innumerevoli ore al sole ho visto che di poco non entrava nella vasca. L'ho segato via un Po con l'idea di coprire il taglio netto con piante ma quando l'ho rimesso dentro ho visto che per tenerlo in piedi dovevo appoggiarlo al vetro. Date le dimensioni ho tolto tutto per evitare di Dover asciugare 100 litri per terra con sabbia e altro.;)





Sent from my Nokia Lumia using Tapatalk

Miskin
05-11-2013, 13:48
ragazzi mi sono preso dei rami di quercia nel terreno in campagna dei suoceri, si sono seccati, ma ora il prossimo passo qual'e'? gli devo togliere la corteccia?

vinga
05-11-2013, 15:24
scusate io ho raccolto una radice da una sponda del Po, non ho idea di cosa sia, ma l' ho messa in acqua da quasi tre settimane e sono andati a fondo solo i pezzi più piccoli, l' acqua non si sporca più ma alcune parti dei pezzi più grossi stanno diventando neri (ma non più molli del resto)
secondo voi posso metterli nell' acquario? spero di si dato che oggi ho visto in un negozio che una radice di circa10cm costava 20 euri!!!!!!!#30 non ho voglia di spendere un patrimonio per un paio di pezzi di legno
------------------------------------------------------------------------
la radice l' ho raccolta in mezzo agli alberi nella foto quindi penso che sia la stessa specie ma non ho idea di cosa sia


http://s16.postimg.cc/5z22u5npt/albero.jpg (http://postimg.cc/image/5z22u5npt/)

Ale87tv
05-11-2013, 16:19
ragazzi mi sono preso dei rami di quercia nel terreno in campagna dei suoceri, si sono seccati, ma ora il prossimo passo qual'e'? gli devo togliere la corteccia?

esatto, io sto provando a far impregnare di acqua l'edera ancora con la corteccia per vedere se si stacca prima che non a scortecciarla a secco :-)

vinga probabile che sia pioppo, male non fa, e che annerisca è un bene nel senso che sono i tannini (pochi nel pioppo e infatti non colora l'acqua) che si ossidano...
purtroppo è un legno molto leggero che dura poco e fatica ad affondare, ma la radice è un po' più dura e resistente :-)

vinga
05-11-2013, 16:50
cosa vuol dire che dura poco?

Ale87tv
05-11-2013, 17:45
che si degrada :-)

vinga
05-11-2013, 17:58
si lo avevo supposto:-) ma in quanto tempo, non è che tra un mese è marcio e devo togliere tutto? ...... se si parla di anni mi sta bene

Ale87tv
05-11-2013, 18:16
l'ontano dura molto più di 4 anni in vasca, o meglio da 4 anni l'ho sotto gli occhi... :-)) e non da segni di cedimenti, il pioppo non ho idea se supera i 2 anni...

vinga
05-11-2013, 18:20
be dai un paio di anni mi sta bene...conoscendomi un giro al layout lo avrò già dato!#70

Ale87tv
05-11-2013, 18:22
non te lo assicuro comunque... prova! :-)

Miskin
05-11-2013, 20:28
ragazzi mi sono preso dei rami di quercia nel terreno in campagna dei suoceri, si sono seccati, ma ora il prossimo passo qual'e'? gli devo togliere la corteccia?

esatto, io sto provando a far impregnare di acqua l'edera ancora con la corteccia per vedere se si stacca prima che non a scortecciarla a secco :-)


solo che è difficile per me mettere a mollo i rami che ho preso perché sono troppo lunghi.
certo è vero pure che scorticarlo a secco la vedo dura.

Ale87tv
05-11-2013, 20:44
scorteccia il grosso a secco e poi li stonfi a pezzi...

Miskin
05-11-2013, 22:42
scorteccia il grosso a secco e poi li stonfi a pezzi...

#70 provero'

Ale87tv
05-11-2013, 23:38
;-) io ora sto provando il metodo "planorbarius" voglio vedere quanto ci mettono a scortecciarlo...

ZamuS
06-11-2013, 16:54
Aggiorno per quanto riguarda il bambù... dopo circa 2 anni e qualcosa, il mio "tunnel" è diventato sottile come un foglio di carta, collassando su se stesso... ma vista la grande disponibilità, credo che sia comunque utilizzabile, anche se si deve tener conto che andrà sicuramente rimpiazzato
ale il legno d' edera, almeno per quanto riguarda la mia esperienza, se lasciato seccare bene, con tutta la corteccia, una volta pronto basta inumidirlo e la corteccia dovrebbe staccarsi con le mani ;-)

enrico rossi
10-11-2013, 23:57
Ragazzi mi servirebbe un legno che duri e che nn colori molto l'acqua e che posso trovarlo nei nostri boschi. Consigli?
Grazie

Ale87tv
10-11-2013, 23:59
edera :-)

Marimarco69
11-11-2013, 00:29
ale il legno d' edera, almeno per quanto riguarda la mia esperienza, se lasciato seccare bene, con tutta la corteccia, una volta pronto basta inumidirlo e la corteccia dovrebbe staccarsi con le mani ;-)

AZZZ!!! io mi sono fatto il mazzo col "minidrill" con spazzolina di ferro....-14-

Miskin
22-11-2013, 00:42
sto avendo più' problemi di quanto pensavo con i rami di quercia che sono un po troppo lunghi, ma che problemi avrei mettendoli in vasca con la corteccia?

Ale87tv
22-11-2013, 00:47
se sono verdi, un esplosione batterica da paura
se sono secchi dipende dalla vasca, come minimo pezzi di corteccia che ti girano per la vasca, ma ti conviene sempre e comunque pre- impregnarli in un secchio...

Miskin
22-11-2013, 00:57
se sono verdi, un esplosione batterica da paura
se sono secchi dipende dalla vasca, come minimo pezzi di corteccia che ti girano per la vasca, ma ti conviene sempre e comunque pre- impregnarli in un secchio...

mmm#28d# intanto grazie dei consigli#70
magari scorteccio il grosso, quello che posso, e poi butto in vasca, anche perchè in un secchio bagnerei solo le 2 estrmità ma non bagnerei tutta la parte centrale

Ale87tv
22-11-2013, 01:13
meglio di niente :-)

Miskin
27-11-2013, 21:43
meglio di niente :-)

Ho quasi finito di scortecciare tutti i legni... Ora capisco perché li si compra al negozio😵, ma ne posso mettere qualcuno meno secco, o no? che rischi corro?

Ale87tv
27-11-2013, 21:45
esplosioni batteriche molto molto intense ed elevati nutrienti in vasca... meglio evitare ;-)

Miskin
28-11-2013, 17:39
esplosioni batteriche molto molto intense ed elevati nutrienti in vasca... meglio evitare ;-)

Ok, meglio attendere che si secchino per bene allora

Waco
01-12-2013, 13:22
Ho inserito da circa una settimana un legno che avevo trovato sulla riva di un torrente di montagna la primavera scorsa. Dopo l'inserimento il kh si è abbassato, da 8 è passato a 3 (dopo il cambio parziale dell'acqua è salito a 4), anche il ph si è abbassato di mezzo grado....
Devo iniziare a preoccuparmi? continuerà a scendere? avevo messo il legno solo per un fattore estetico, non volevo modificare i valori dell'acqua.

Ale87tv
01-12-2013, 13:37
bisogna vedere quanto grande è il legno e quanto la vasca... ma mi par strano che modifichi così i valori!

Waco
01-12-2013, 14:13
http://i294.photobucket.com/albums/mm114/BioGeX/2013-12-01124832.jpg (http://s294.photobucket.com/user/BioGeX/media/2013-12-01124832.jpg.html)
la vasca è di circa 200l netti, ma anche il legno è bello grosso

Ale87tv
01-12-2013, 15:30
per me non è il legno che ti fa variare i valori...

Waco
01-12-2013, 15:50
ma allora cosa potrebbe essere?
la vasca è avviata da 2 anni, e i valori sono sempre rimasti stabili.... ultimamente ho solo cambiato un po il layout, spostando le piante e aggiungendo il legno e qualche roccia per tener fermo il legno.... ho smosso un po il fondo e alzato un gran polverone...

Ale87tv
01-12-2013, 16:10
apri un post in chimica ;-)

enrico rossi
02-12-2013, 11:59
Volevo fare un ryoboku in un 20 litri, ho preso dei legnetti in montagna, quelli che si usano per accendere il fuoco, penso siano di nocciolo, ha una corteccia molto liscia e sono belli secchi. Il problema e' che non tutta la corteccia viene via, specialmente nei nodi. Pero non li ho ancora bolliti. Consigli? Se rimane della corteccia e' un problema? Premetto che l'acquario andra per un allevamento di taiwan bee. I legni sono molto piccoli e sottili. :D in proporzione alla vasca hahah

Ale87tv
02-12-2013, 12:27
#24 dopo bollitura dovrebbero scortecciarsi completamente, comunque tienili a bagno in un secchio per un po' così quello che devono rilasciare, lo rilasciano lì :-)

enrico rossi
02-12-2013, 13:12
Grazie :)

Miskin
03-12-2013, 08:34
Ale mi serve il tuo parere, come avevo scritto ho preso in bel po' di legni di quercia in campagna, li ho bolliti un po' ma essendo molto lunghi nel pentolone ho bollito solo le due estremità. Idem nel secchio non entrano. La parte centrale non si è bollita. Poi molto a fatica ho scortecciato tutto. Li ho infine messi in vasca. Ma stanno rilasciando molto, l acqua e' veramente gialla, scura. Dovrebbero essere i tannini rilasciati giusto? A me non danno fastidio e inoltre cambiare l acqua in maturazione del filtro non mi conviene corretto? Che dici?

Ale87tv
03-12-2013, 14:58
lascia che rilasci, sono innocui tannini :-)

al limite aggiusta il colore a fine maturazione :-)

Miskin
03-12-2013, 15:54
lascia che rilasci, sono innocui tannini :-)

al limite aggiusta il colore a fine maturazione :-)

Quindi consigli di non fare cambi così non rallento la maturazione giusto, aspetto che finisca la maturazione e poi vado con il cambio sempre all incirca del 10% ?

Nastia
03-12-2013, 16:19
Salve, non ho letto tutta la conversazione ma mi pare di capire che l'edera vada bene, ne ho raccolto oggi dei rami che erano ancora attaccati alla pianta ma che si erano già seccati da soli (a parte alcuni rami che hanno un paio di foglioline striminzite e morenti). Per precauzione li lascerò seccare ancora, perché il centro potrebbe ancora essere vivo, come faccio a capire quando sono secche a sufficienza?
E come faccio a togliere la corteccia? Alcuni rami sono abbastanza spessi, altri molto sottili ma piuttosto belli e vorrei inserire anche quelli, posso o è meglio limitarsi a quelli più spessi? Non saprei come fare a togliere la corteccia ai rami più sottili, mi pare impossibile...

Ale87tv
03-12-2013, 16:25
Miskin esatto, fai anche un 20% ma a fine maturazione

Nastia, mettili a seccare al sole e poi li metti sommersi in un secchio, poi con un taglierino è un attimo scortecciarli :)

Nastia
03-12-2013, 16:32
Ottimo, grazie mille!

Andrea1978
30-12-2013, 17:55
Rami di carpino?
Può andare bene o contiene sostanze nocive?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

gemon01
13-01-2014, 14:09
mi sono letto 20 'pagine non ce la faccio più :-)
ma sto ulivo si può usare o no???#24

Robi.C
21-01-2014, 10:29
No l ulivo non si può usare

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
È scritto nel primo messaggio

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

gemon01
21-01-2014, 10:50
No l ulivo non si può usare

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
È scritto nel primo messaggio

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

ma se leggi gli altri messaggi #06.... molte persone lo usano senza problemi, altri con notevoli problemi....

Robi.C
21-01-2014, 10:51
Alcuni con problemi e altri senza... Se si può usare allora chiediamo di modificare il primo messahgio

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Ale87tv
21-01-2014, 11:16
dipende.... sei assolutamente sicuro che non lo trattino nemmeno con un po' di rame? :-)

gemon01
21-01-2014, 11:24
non lo so... copmunque li usano in acquario e addirittura li vendono qui :-)

Ale87tv
21-01-2014, 12:02
io lo eviterei...

Andrea1978
22-01-2014, 09:44
non lo so... copmunque li usano in acquario e addirittura li vendono qui :-)

io lo eviterei...
Se sei sicuro al 100% che la pianta da viva non è mai stata trattata con nessun prodotto, perchè no..


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Ale87tv
22-01-2014, 09:51
non lo so, mi pare poco tannico e che duri poco, si leggono esperienze discordanti :-)

Jessyka
22-01-2014, 10:12
non lo so... copmunque li usano in acquario e addirittura li vendono qui :-)

non lo so... copmunque li usano in acquario e addirittura li vendono qui :-)

io lo eviterei...
Se sei sicuro al 100% che la pianta da viva non è mai stata trattata con nessun prodotto, perchè no..


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

non lo so, mi pare poco tannico e che duri poco, si leggono esperienze discordanti :-)

Solo per specificare, sono io che li volevo vendere a gemon01.
Io personalmente li uso nei miei acquari da un anno e in quelli del mio amico, rilasciano veramente poco tannino, sulla durata poco garantire per massimo 3 anni (il tempo che il padre del mio amico li ha tenuti).
Quindi penso questo, se non si è dato nessun tipo di pesticida e roba varia (cosa vera nel mio caso poichè sono ulivi lasciati a sè stessi in una casa abitata per una settimana forse all'anno), io personalmente garantisco una vita certa di 3 anni. Di più, non so e lo ammetto ma credo che possa tranquillamente arrivare a 5.
Lo scrivo solo per correttezza. ;-)
E comunque se non fossi certa della "bontà" di tali legni non li userei neanche per i miei. :-)

Andrea1978
22-01-2014, 10:59
non lo so... copmunque li usano in acquario e addirittura li vendono qui :-)

non lo so... copmunque li usano in acquario e addirittura li vendono qui :-)

io lo eviterei...
Se sei sicuro al 100% che la pianta da viva non è mai stata trattata con nessun prodotto, perchè no..


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

non lo so, mi pare poco tannico e che duri poco, si leggono esperienze discordanti :-)

Solo per specificare, sono io che li volevo vendere a gemon01.
Io personalmente li uso nei miei acquari da un anno e in quelli del mio amico, rilasciano veramente poco tannino, sulla durata poco garantire per massimo 3 anni (il tempo che il padre del mio amico li ha tenuti).
Quindi penso questo, se non si è dato nessun tipo di pesticida e roba varia (cosa vera nel mio caso poichè sono ulivi lasciati a sè stessi in una casa abitata per una settimana forse all'anno), io personalmente garantisco una vita certa di 3 anni. Di più, non so e lo ammetto ma credo che possa tranquillamente arrivare a 5.
Lo scrivo solo per correttezza. ;-)
E comunque se non fossi certa della "bontà" di tali legni non li userei neanche per i miei. :-)
Chiedo scusa anticipatamente per l'OT sui tannini..
Io non ho mica capito perche vi preoccupate cosi tanto per i tannini, che fastidio vi danno? fanno solo che bene ai pesci!
Io oltre a bollire proprio per 5 minuti non faccio altro, non prendo legni in natura ma adoro quelli di questo tipo
http://img.tapatalk.com/d/14/01/22/uhabehe2.jpg
Ora proprio questo nuovo è in vasca insieme ad altri che avevo da almeno 15 anni, questi legni durano tantissimo, rilasciano tantissimi tannini, io adoro quando rilasciano il giallo, ho degli scalari Rio Nanay, inserisco nel filtro la torba, in vasca è pieno di foglie di quercia e catappa, ho l'acqua praticamente marrone..
I pesci stanno da dio..
http://img.tapatalk.com/d/14/01/22/ydyseqa6.jpg
Le acque in natura mica sono limpide!
Chiudo l'OT..

Comunque un legno di ulivo durerà altro che 5 anni in vasca, duro com'è sono convinto che dopo 10 anni sarà tale e quale..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Jessyka
22-01-2014, 11:01
Andrea1978, scusa forse sono stata poco chiara io, intendo dire che secondo me colora poco e è un peccato. :-)
Metto foglie di castagno in acqua proprio per colorarla di più oltre all'uso di torba, quindi con me sfondi una porta aperta.:-D

Andrea1978
22-01-2014, 11:04
Andrea1978, scusa forse sono stata poco chiara io, intendo dire che secondo me colora poco e è un peccato. :-)
Metto foglie di castagno in acqua proprio per colorarla di più oltre all'uso di torba, quindi con me sfondi una porta aperta.:-D

:thumbup::thumbup::thumbup:

Se però leggi un pò il thread qui quasi tutti la pensano al contrario e fanno bollire il legni per giornate intere per togliere il più possibile i tannini..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Ale87tv
22-01-2014, 13:49
no no anche io penso che più tannini ci siano meglio sia!

se jessika conferma i 3 anni allora va bene! :-)

Gabriele Pacenti
27-01-2014, 01:03
Anche a me il colore ambrato non dispiace purché l'acqua sia comunque ben filtrata e limpida nella sua ambratura.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

lugino93
11-02-2014, 16:08
Legni che vanno sicuramente bene in acquario:

- Tutti i legni di torbiera dei negozi

- Le radici mopani

- Le radici di mangrovia

- Il legno di quercia, di ontano nero, di castagno, di faggio (seccato, poi inzuppato e senza corteccia)

- Le radici delle piante suddette



ma i rami di queste piante non vanno bene?

Ale87tv
11-02-2014, 16:21
certo! con legno si intendono anche i rami...

lugino93
11-02-2014, 16:28
C'e qualche articolo per il giusto trattamento del legno??

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

Ale87tv
11-02-2014, 18:18
beh c'è scritto anche in questa discussione, nelle prime pagine ;-)

Piergiu
14-04-2014, 22:39
Ciao a tutti,
ripropongo una domanda già fatta agli inizi di questo post, ma che non ha trovato risposta:

è possibile usare tronchetti di rosmarino come legno per acquario?

Qualcuno lo ha usato in vasca?
Ne ho recuperato uno da una pianta morta un paio di anni fa. Il legno, nonostante sia stato esposto alle intemperie, si presenta compatto, ritorto e molto, molto bello.
Cosa ne pensate?
Grazie

enrico rossi
15-04-2014, 00:07
Secondo me puo andare bene :)


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
------------------------------------------------------------------------
Chissa se ti profuma anche l'acqua hahaha


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

Piergiu
15-04-2014, 14:39
Ok, grazie Enrico,
metto a mollo il legno e vi tengo aggiornati sul comportamento in vasca.
Ciao

enrico rossi
15-04-2014, 16:48
👍


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

Piergiu
22-05-2014, 16:22
Ecco le foto del rosmarino. Secondo me va alla grande #70


http://s28.postimg.cc/9lc2it0ih/2014_05_16_17_21_07.jpg (http://postimg.cc/image/9lc2it0ih/)

http://s24.postimg.cc/nwk572ug1/2014_05_16_17_21_00.jpg (http://postimg.cc/image/nwk572ug1/)

http://s2.postimg.cc/nj2c2pzpx/2014_05_16_17_20_46.jpg (http://postimg.cc/image/nj2c2pzpx/)

Legno già secco, scortecciato e lasciato a mollo per un mese. Rilascio colore modesto.
Ciao

gia90
22-05-2014, 16:41
sapete se il legno di carpino va bene se usato in acquario??

Andrea1978
22-05-2014, 22:52
Io ho provato a lasciare una decina di rami in un catino con una decina di litri d'acqua quasi 2 mesi, ho fatto tutti i test è i valori sono rimasti uguali..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Renè Cassin
01-06-2014, 22:36
Legno di un albero di nespole o limoni? Dae crescono come i funghi :) vanno bene?

enrico rossi
02-06-2014, 01:08
Se non sono stati trattati con qualsiasi sostanza si :)


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

Renè Cassin
02-06-2014, 02:51
Grazie :) Sei assolutamente sicuro? Ho letto in giro solo: castagno, edera e faggio. Se tu sei sicuro al 100%, mi fido di te ;)

enrico rossi
02-06-2014, 09:32
Devono essere molto secchi eh! :) nn penso ci siano problemi, se mai aspetta il parere di qualcun'altro


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

Potteruno
02-06-2014, 10:57
ma i bamboo rilasciano tannini? se li volessi inserire in vasca devo prima tenerli nel secchio? E come faccio a evitare che galleggino? Grazie :)

enrico rossi
02-06-2014, 16:31
Io i bamboo li eviterei, si biodegradano molto velocemente.


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

ALEX007
03-06-2014, 12:36
Io con il Limone ci andrei cauto.Con queste temperature puoi farti una bella passeggiata nei boschi e raccogliere qualche legno più sicuro.;-)

enrico rossi
03-06-2014, 12:37
Concordo :)


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

Potteruno
03-06-2014, 14:44
ok grazie :)

Renè Cassin
03-06-2014, 15:46
Grazie. Preferisco essere sicuro..adesso vado alla ricerca di qualche altra cosa. Che ci posso fare, dove mi giro vedo limoni :)

sovramonte99
01-07-2014, 11:09
ma nel caso che io volessi un legno di noce, lo posso tagliare dalla pianta o si possono solo prendere i legni raccolti da terra?

e il cinnamomum camphora (sempreverde ornamentale) si può usare?

enrico rossi
01-07-2014, 11:50
Del sempreverde non so. Pero il legno di noce va bene, solo che se lo tagli da un ramo devi aspettare minimo 4 o 5 mesi che si secchi per bene. :)


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

sovramonte99
01-07-2014, 12:19
ma quindi tutti i legni tagliati devono essere prima seccati 4-5 mesi????

enrico rossi
01-07-2014, 12:54
Certo, tutti i legni che si devono inserire in un acquario devono essere secchissimi, perche se no rilasciano sostanze.


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

sovramonte99
01-07-2014, 13:01
ma poi non si re idratano per affondare?

ALEX007
01-07-2014, 13:17
Della camphnora non mi fido http://www.photomazza.com/?Cinnamomum-camphora&lang=i
Per far affondare i legni li lasci in ammollo in un secchio per qualche settimana o li fai bollire per qualche ora.Se leggi il primo post c'è scritto che il legno deve esser ben secco e non contenere la linfa.

sovramonte99
01-07-2014, 13:46
può essere che i rami siano già secchi sull'albero?

ALEX007
01-07-2014, 14:12
Se un ramo o l'albero intero si è seccato puoi prenderli da li,se hanno le foglie è ovvio che non vadano bene.

sovramonte99
01-08-2014, 11:34
mi è capitato tra le mani un pezzo di CARPANE bellissimo da cui potrei ricavare delle tane perfette, che dite va bene? è già secco e scortecciato dovrei solo scavarli le tane e farlo affondare!

ALEX007
01-08-2014, 12:21
Il CARPANE non esiste...esiste invece il Carpino appartenente alla famiglia delle Betulaceae,cosi come l'Ontano e la Betulla.Secondo me non ci sono rischi ma non ci metterei la mano sul fuoco.

sovramonte99
01-08-2014, 12:53
prima o poi qualcuno lo dovrà pur provare :-) (sperando che non avvenga una strage)

P.S.
scusa per il nome ma ho tentato di tradurlo dal dialetto "carpen" xD

Andrea1978
11-08-2014, 12:36
Io ho tenuto una decina di rami del diametro di 2 cm circa diversi mesi in un catino..
Poi ho misurato i valori, kh, gh, ph, nessuna variazione..
Poi no2, no3, po4, leggero innalzamento ma sempre a livelli nella norma, nel senso che in una vasca con un filtro che funziona non creerebbero problemi..
Se poi il carpino contenga dei veleni non saprei, questi non potevo misurarli..
Detto da Alex non dovrebbero averne..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

sovramonte99
11-08-2014, 12:54
È in acqua da 2 settimana e non sembra che crei problemi, per il momento, penso anche che gli ancistrus ci abbiano deposto dentro. Comunque è un blocco da 2kg più o meno in cui ho "inciso" delle tane con trapano, fresa, attrezzi strani di mio nonno ecc xD
Devo dire che non ambra neanche eccessivamente :-)


Inutile come la "r" di "Marlboro"

ALEX007
12-08-2014, 10:24
Tienici aggiornati sulla "durata" del legno in acqua,a quanto pare è poco duraturo se esposto all'umidità.

sovramonte99
12-08-2014, 10:39
Ma si parla di mesi o anni?

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2

Andrea1978
12-08-2014, 11:05
Anni.. Fai tempo a stufarti..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Angelino84
19-08-2014, 10:33
Scusate, qualcuno ha idee su come bollire tronchi ramificati medio/grandi???
Perchè non ho idea di come buttarli "in pentola" #24
Oltretutto dopo aver letto le prime pagine del topic non sono manco più tanto sicuro di volerlo fare dato che si tratta di castagno....-92

ALEX007
19-08-2014, 10:41
Non occorre bollire :-) Se proprio devi prendi una grande pentola in alluminio e se non entrano nemmeno li cerca di bollire i legni prima da un lato poi dall'altro. Oppure prendi un secchio,lo riempi d'acqua e li fai stare in ammollo per qualche settimana cambiando l'acqua di tanto in tanto....in questo modo li fai spurgare ed affondare.

Angelino84
19-08-2014, 10:50
Sinceramente pensavo di farlo giusto perchè qualcuno a inizio topic diceva che aiuta a limitare il rilascio di sostanze, tuttavia i tronchi sono parecchio grossi ed anche invertendo le parti dentro la pentola la zona centrale rimarrebbe sempre asciutta...

Andrea1978
19-08-2014, 18:38
Lascia perdere, se proprio vuoi farli stare in ammollo per farli affondare subito in vasca prendi un catino grande dai cinesi a pochi euro, li lasci fin che affondano cambiando l'acqua almeno ogni settimana, nel frattempo hanno anche spurgato..
Che poi lo spurgo è solo superficiale perchè gli inquinanti, se ci sono, si fermano sulla corteccia..

Ma quanto sono di diametro?
Perchè se superano i 10 cm ci vogliono mesi prima che affondano essendo anche di castagno..
Quindi fai prima a metterli in vasca dopo una bella lavata superficiale ancorandoli a qualcosa per farli stare a fondo, poi col tempo non ci sarà più bisogno che stiano legati..

Tutto sta a quanto tempo è voglia hai di aspettare e di conseguenza decidi come procedere..

Angelino84
20-08-2014, 09:44
Che poi lo spurgo è solo superficiale perchè gli inquinanti, se ci sono, si fermano sulla corteccia..

Entro fine settimana allora li metto a mollo e salto la fase della bollitura.
In passato ho avuto buoni risultati con i bagni in acqua e Amuchina, con un successivo abbondante risciacquo non ho mai rilevato problemi. Userò nuovamente questa tecnica...


Ma quanto sono di diametro?
Perchè se superano i 10 cm ci vogliono mesi prima che affondano essendo anche di castagno..
Quindi fai prima a metterli in vasca dopo una bella lavata superficiale ancorandoli a qualcosa per farli stare a fondo, poi col tempo non ci sarà più bisogno che stiano legati..

Tutto sta a quanto tempo è voglia hai di aspettare e di conseguenza decidi come procedere..

Non sono particolarmente spessi, l'obbiettivo è ricreare qualcosa che si avvicini (più o meno) ad un biotopo Rio Negro, per cui sono tutti pezzi "ramificati", niente pezzi esageratamente grossi (ma quello è il meno, al limite li ancoro). Li ho raccolti già secchi e (praticamente) scortecciati da un albero caduto/morto, ora sono circa due mesi che seccano ulteriormente all'aria aperta.

Per l'ingiallimento dell'acqua con il castagno pensate che sarà una cosa gestibile o diventerà proprio color Tè??

Grazie mille!

federico99
04-09-2014, 13:27
I legni red wood vanno bene?


Inviato da iPad con Tapatalk