Visualizza la versione completa : Collegamento Accenditore HQL
..ciao a tutti..mi sto realizzando una plafoniera "fai da te" HQL...ho letto le guide e tutto sul sito ma quando mi sono ritrovato in mano l'accenditore ho avuto un po di dubbi...come cavolo devo collegarlo??..
..l'accenditore è questo..
http://www.snapdrive.net/files/309049/accenditore.jpg
..premetto che non ho ballast o starter o nient'altro...devo solo realizzare un collegamento semplicissimo come nello schema qui sotto..
http://www.snapdrive.net/files/309049/schema.jpg
..il punto è che non so in quali dei 3 buchini infilare i cavi...potete aiutarmi??..
..ciao a tutti..mi sto realizzando una plafoniera "fai da te" HQL...ho letto le guide e tutto sul sito ma quando mi sono ritrovato in mano l'accenditore ho avuto un po di dubbi...come cavolo devo collegarlo??..
..l'accenditore è questo..
http://www.snapdrive.net/files/309049/accenditore.jpg
..premetto che non ho ballast o starter o nient'altro...devo solo realizzare un collegamento semplicissimo come nello schema qui sotto..
http://www.snapdrive.net/files/309049/schema.jpg
..il punto è che non so in quali dei 3 buchini infilare i cavi...potete aiutarmi??..
Se il disegno è giusto il collegamento mi sembra abbastanza ovvio.. Dalla presa vai alla N e dalla D vai al portalampada..
Se il disegno è giusto il collegamento mi sembra abbastanza ovvio.. Dalla presa vai alla N e dalla D vai al portalampada..
fermi tutti
prima dell' accenditore c' è il trasformatore.
la linea (L) passa per il trasformatore e va collegata al morsetto D dell' accenditore.
il neutro (N) va alla lampada e al morsetto N dell' accenditore.
dal morsetto LA esce il filo che va alla lampada.
occhio che trasformatore accenditore e lampada devono essere della stessa potenza (Watt).
e molto spesso dello stesso produttore.
ciao
fermi tutti
prima dell' accenditore c' è il trasformatore.
la linea (L) passa per il trasformatore e va collegata al morsetto D dell' accenditore.
il neutro (N) va alla lampada e al morsetto N dell' accenditore.
dal morsetto LA esce il filo che va alla lampada.
occhio che trasformatore accenditore e lampada devono essere della stessa potenza (Watt).
e molto spesso dello stesso produttore.
ciao
E' quello che pensavo anch'io.. Se è come nelle HQI prima c'è il reattore, poi l'accenditore e poi la lampada..
E' quello che pensavo anch'io.. Se è come nelle HQI prima c'è il reattore, poi l'accenditore e poi la lampada..
cavolo ma quindi serve anche il trasformatore???..ho letto le guide qui su AP nella sezione fai da te ed il trasformatore non era neppure menzionato...
cavolo ma quindi serve anche il trasformatore???..ho letto le guide qui su AP nella sezione fai da te ed il trasformatore non era neppure menzionato...
In questo articolo per esempio usano solo l'accenditore.. -28d#
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_1-6/plafoniera_hql/default.asp
Oh magari con le hql basta questo, con le hqi ti assicuro che ci vuole anche il reattore, ma con queste non ti assicuro niente..
In questo articolo per esempio usano solo l'accenditore.. -28d#
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_1-6/plafoniera_hql/default.asp
Oh magari con le hql basta questo, con le hqi ti assicuro che ci vuole anche il reattore, ma con queste non ti assicuro niente..
esatto...io mi sono basato proprio su questo articolo...dopo i vostri consigli ho collegato le parti esattamente come nello schema disegnato sull'accenditore ma quando sono andato a provare l'impiantino mi è saltato tutto :-( ...l'unica cosa che non avevo messo era appunto il trasformatore ma a questo punto credo proprio che ci voglia....non me ne intendo per niente di elettronica, però credo di aver capito che queste lampadine assorbono corrente fino a fulminarsi...l'utilizzo del trasformatore quindi servirebbe proprio per "stabilizzare" la corrente utilizzata dalla lampadina...è esatto??..
esatto...io mi sono basato proprio su questo articolo...dopo i vostri consigli ho collegato le parti esattamente come nello schema disegnato sull'accenditore ma quando sono andato a provare l'impiantino mi è saltato tutto :-( ...l'unica cosa che non avevo messo era appunto il trasformatore ma a questo punto credo proprio che ci voglia....non me ne intendo per niente di elettronica, però credo di aver capito che queste lampadine assorbono corrente fino a fulminarsi...l'utilizzo del trasformatore quindi servirebbe proprio per "stabilizzare" la corrente utilizzata dalla lampadina...è esatto??..
Cinghialotto
15-04-2009, 02:57
In questo articolo per esempio usano solo l'accenditore.. -28d#
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_1-6/plafoniera_hql/default.asp
Oh magari con le hql basta questo, con le hqi ti assicuro che ci vuole anche il reattore, ma con queste non ti assicuro niente..
Fate correggere l'articolo, perchè quello nelle foto è un reattore, mentre l'accenditore è quello postato nella foto di mikreef.
Nella maggior parte delle lampade serve anche l'accenditore, ma negli ultimi anni sono usciti tanti modelli che ce l'hanno già integrato.
Cinghialotto
15-04-2009, 02:57
In questo articolo per esempio usano solo l'accenditore.. -28d#
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_1-6/plafoniera_hql/default.asp
Oh magari con le hql basta questo, con le hqi ti assicuro che ci vuole anche il reattore, ma con queste non ti assicuro niente..
Fate correggere l'articolo, perchè quello nelle foto è un reattore, mentre l'accenditore è quello postato nella foto di mikreef.
Nella maggior parte delle lampade serve anche l'accenditore, ma negli ultimi anni sono usciti tanti modelli che ce l'hanno già integrato.
allora oggi sono finalmente riuscito a far partire tutto... #22 ..l'accenditore con le HQL non centra una mazza...l'unico componente necessario è il reattore...ripeto il REATTORE..ripeto una seconda volta R E A T T O R E... #19...scusate ma dovevo sfogarmi...non avete idea dei giri che ho dovuto fare per colpa uno della mia ignoranza in materia e secondo di un'errore nella guida di AP...comunque l'importante è che ora funzioni..sono molto soddisfatto devo dire..vi ringrazio tutti perché senza i vostri suggerimenti forse sarei qui a fulminare ancora altre lampadine... :-D
allora oggi sono finalmente riuscito a far partire tutto... #22 ..l'accenditore con le HQL non centra una mazza...l'unico componente necessario è il reattore...ripeto il REATTORE..ripeto una seconda volta R E A T T O R E... #19...scusate ma dovevo sfogarmi...non avete idea dei giri che ho dovuto fare per colpa uno della mia ignoranza in materia e secondo di un'errore nella guida di AP...comunque l'importante è che ora funzioni..sono molto soddisfatto devo dire..vi ringrazio tutti perché senza i vostri suggerimenti forse sarei qui a fulminare ancora altre lampadine... :-D
un'errore nella guida di AP...
Scusa, ma a quale errore ti riferisci?
Io nel mio impianto HQL che ho realizzato seguendo il progetto di Alex Carbonari di questo link http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_1-6/plafoniera_hql/default.asp
non ho riscontrato nessun problema..............nella foto si vede benissimo di cosa si parla............non vedo proprio dove sia il problema.
un'errore nella guida di AP...
Scusa, ma a quale errore ti riferisci?
Io nel mio impianto HQL che ho realizzato seguendo il progetto di Alex Carbonari di questo link http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_1-6/plafoniera_hql/default.asp
non ho riscontrato nessun problema..............nella foto si vede benissimo di cosa si parla............non vedo proprio dove sia il problema.
Mkel77, se leggi all'inizio dice ACCENDITORE per ogni lampada, quando invece si dovrebbe riferire al reattore.. ;-)
Mkel77, se leggi all'inizio dice ACCENDITORE per ogni lampada, quando invece si dovrebbe riferire al reattore.. ;-)
..si esatto...mi riferivo proprio a quell'errore ;-) ..un'ultima cosa..l'utilizzo delle ventoline è realmente così necessario??..ho predisposto l'impianto in uno di quei quadri elettrici in plastica termoresistente e c'è scritto che fino a 65°C tiene botta (traduco vuol dire resiste)...ho letto in giro che i reattori sono componenti che comunque si scaldano ma fino a quanto??...
..si esatto...mi riferivo proprio a quell'errore ;-) ..un'ultima cosa..l'utilizzo delle ventoline è realmente così necessario??..ho predisposto l'impianto in uno di quei quadri elettrici in plastica termoresistente e c'è scritto che fino a 65°C tiene botta (traduco vuol dire resiste)...ho letto in giro che i reattori sono componenti che comunque si scaldano ma fino a quanto??...
Cinghialotto
16-04-2009, 04:56
..si esatto...mi riferivo proprio a quell'errore ;-) ..un'ultima cosa..l'utilizzo delle ventoline è realmente così necessario??..ho predisposto l'impianto in uno di quei quadri elettrici in plastica termoresistente e c'è scritto che fino a 65°C tiene botta (traduco vuol dire resiste)...ho letto in giro che i reattori sono componenti che comunque si scaldano ma fino a quanto??...
Beh, x scaldare scalda, ma non dovrebbe farlo in maniera preoccupante, in fin dei conti le plafoniere complete non prevedono ventole o altri sistemi di raffreddamento, in quelle IP65 o 67 (tipo faretto o proiettore x campo da tennis) non passa nemmeno un filo d'aria.
La scatola d'isolamento va bene, basta che non sia troppo "tirata" nelle dimensioni, casomai fagli 10-20 fori su 1-2 lati e tieni il reattore sollevato dal fondo...mettere una ventolina mi sembra un po' esagerato, ma se ti fa stare più tranquillo metticela (in modo che aspiri aria dall'interno e la butti fuori, non il contrario).
La lampada da quanti W è? E il reattore lavora al limite o è un 50#250W x una hql da 70W?
Comunque sul mercato (ho lavorato 12 anni nelle forniture elettriche civili ed industriali) non esistono sistemi di raffreddamento x i reattori e sinceramente non ricordo un solo elettricista che si sia mai posto il problema.
Piuttosto metterei un interruttore magnetotermico a monte di tutto, così in caso di cortocircuito o picco anomalo di assorbimento salvi la presa elettrica e l'impianto di casa...un 6 o 10A va benone, non so quanto possa assorbire il tuo acquario al completo (comunque la spina elettrica ne tiene 10 o 16).
Cinghialotto
16-04-2009, 04:56
..si esatto...mi riferivo proprio a quell'errore ;-) ..un'ultima cosa..l'utilizzo delle ventoline è realmente così necessario??..ho predisposto l'impianto in uno di quei quadri elettrici in plastica termoresistente e c'è scritto che fino a 65°C tiene botta (traduco vuol dire resiste)...ho letto in giro che i reattori sono componenti che comunque si scaldano ma fino a quanto??...
Beh, x scaldare scalda, ma non dovrebbe farlo in maniera preoccupante, in fin dei conti le plafoniere complete non prevedono ventole o altri sistemi di raffreddamento, in quelle IP65 o 67 (tipo faretto o proiettore x campo da tennis) non passa nemmeno un filo d'aria.
La scatola d'isolamento va bene, basta che non sia troppo "tirata" nelle dimensioni, casomai fagli 10-20 fori su 1-2 lati e tieni il reattore sollevato dal fondo...mettere una ventolina mi sembra un po' esagerato, ma se ti fa stare più tranquillo metticela (in modo che aspiri aria dall'interno e la butti fuori, non il contrario).
La lampada da quanti W è? E il reattore lavora al limite o è un 50#250W x una hql da 70W?
Comunque sul mercato (ho lavorato 12 anni nelle forniture elettriche civili ed industriali) non esistono sistemi di raffreddamento x i reattori e sinceramente non ricordo un solo elettricista che si sia mai posto il problema.
Piuttosto metterei un interruttore magnetotermico a monte di tutto, così in caso di cortocircuito o picco anomalo di assorbimento salvi la presa elettrica e l'impianto di casa...un 6 o 10A va benone, non so quanto possa assorbire il tuo acquario al completo (comunque la spina elettrica ne tiene 10 o 16).
Cinghialotto
16-04-2009, 05:06
un'errore nella guida di AP...
Scusa, ma a quale errore ti riferisci?
Io nel mio impianto HQL che ho realizzato seguendo il progetto di Alex Carbonari di questo link http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_1-6/plafoniera_hql/default.asp
non ho riscontrato nessun problema..............nella foto si vede benissimo di cosa si parla............non vedo proprio dove sia il problema.
L'errore è che nelle foto c'è, giustamente, un REATTORE (o al limite ALIMENTATORE) x le hql, mentre nell'articolo c'è scritto più volte ACCENDITORE.
Un non-esperto che entra in un negozio e chiede lampada+accenditore si vedrà consegnare quello che hanno dato a mikreef...soldi buttati, lampada bruciata e va già bene se non gli sfiamma in mano (una 250W che scoppia fa il botto di una granata, te lo dico x esperienza diretta #17 ).
Cinghialotto
16-04-2009, 05:06
un'errore nella guida di AP...
Scusa, ma a quale errore ti riferisci?
Io nel mio impianto HQL che ho realizzato seguendo il progetto di Alex Carbonari di questo link http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_1-6/plafoniera_hql/default.asp
non ho riscontrato nessun problema..............nella foto si vede benissimo di cosa si parla............non vedo proprio dove sia il problema.
L'errore è che nelle foto c'è, giustamente, un REATTORE (o al limite ALIMENTATORE) x le hql, mentre nell'articolo c'è scritto più volte ACCENDITORE.
Un non-esperto che entra in un negozio e chiede lampada+accenditore si vedrà consegnare quello che hanno dato a mikreef...soldi buttati, lampada bruciata e va già bene se non gli sfiamma in mano (una 250W che scoppia fa il botto di una granata, te lo dico x esperienza diretta #17 ).
Un non-esperto che entra in un negozio e chiede lampada+accenditore si vedrà consegnare quello che hanno dato a mikreef...soldi buttati, lampada bruciata e va già bene se non gli sfiamma in mano
.. :-D ..esattamente quello che mi è successo...comunque alla fine sono tornato al negozio e me li hanno cambiati quindi non mi è andata poi così male...
..la lampadina è da 50 W ed anche il reattore mi sembra da 50..
..per la temperatura ve l'ho chiesto perché sul reattore ho letto "tw=130°C"...allora la prima cosa che mi è venuta in mente è stata...tw=temperature work=temperatura lavoro..e quindi mi è venuto il dubbio che si scaldasse così tanto..
..vi posto le foto..
http://www.snapdrive.net/files/309049/reattore01.jpg
http://www.snapdrive.net/files/309049/reattore02.jpg
Un non-esperto che entra in un negozio e chiede lampada+accenditore si vedrà consegnare quello che hanno dato a mikreef...soldi buttati, lampada bruciata e va già bene se non gli sfiamma in mano
.. :-D ..esattamente quello che mi è successo...comunque alla fine sono tornato al negozio e me li hanno cambiati quindi non mi è andata poi così male...
..la lampadina è da 50 W ed anche il reattore mi sembra da 50..
..per la temperatura ve l'ho chiesto perché sul reattore ho letto "tw=130°C"...allora la prima cosa che mi è venuta in mente è stata...tw=temperature work=temperatura lavoro..e quindi mi è venuto il dubbio che si scaldasse così tanto..
..vi posto le foto..
http://www.snapdrive.net/files/309049/reattore01.jpg
http://www.snapdrive.net/files/309049/reattore02.jpg
luca2772
16-04-2009, 10:34
Il problema è che avevi una HQL (vapori di mercurio), che va semplicemente collegata con un reattore in serie (quello dell'ultima foto), mentre tu hai inizialmente usato un accenditore per le HQI (vapori di iodio) da 35 o 70W, che genera un treno di impulsi a 5000V per innescare l'arco (le HQI necessitano comunque di un reattore per limitare la corrente dell'arco).
E' andata bene, và ;-) :-D
luca2772
16-04-2009, 10:34
Il problema è che avevi una HQL (vapori di mercurio), che va semplicemente collegata con un reattore in serie (quello dell'ultima foto), mentre tu hai inizialmente usato un accenditore per le HQI (vapori di iodio) da 35 o 70W, che genera un treno di impulsi a 5000V per innescare l'arco (le HQI necessitano comunque di un reattore per limitare la corrente dell'arco).
E' andata bene, và ;-) :-D
non sono daccordo......se vai in un negozio specializzato e chiedi un accenditore per lampade HQL sanno già cosa devono darti.............se poi ti danno qualcos'altro sono degli incompetenti loro..........
provate a cercare con google "accenditore per hql" e guardate i risultati.
non sono daccordo......se vai in un negozio specializzato e chiedi un accenditore per lampade HQL sanno già cosa devono darti.............se poi ti danno qualcos'altro sono degli incompetenti loro..........
provate a cercare con google "accenditore per hql" e guardate i risultati.
luca2772
16-04-2009, 12:41
Può benissimo essere stato un errore del commesso...
Le lampade a scarica possono essere a vapori di sodio (e servono l'accenditore e il reattore), a vapori di mercurio (serve solo e solamente il reattore ferromagnetico) o a vapori di iodio (accenditore + reattore). Senza contare quelle a luce miscelata che hanno pure un filamento all'interno.
Per tutti, visto che c'è il reattore, è necessario un condensatore di rifasamento da collegare fra fase e neutro.
luca2772
16-04-2009, 12:41
Può benissimo essere stato un errore del commesso...
Le lampade a scarica possono essere a vapori di sodio (e servono l'accenditore e il reattore), a vapori di mercurio (serve solo e solamente il reattore ferromagnetico) o a vapori di iodio (accenditore + reattore). Senza contare quelle a luce miscelata che hanno pure un filamento all'interno.
Per tutti, visto che c'è il reattore, è necessario un condensatore di rifasamento da collegare fra fase e neutro.
..il condensatore ho letto che non è necessario...alcuni lo mettono altri no...a cosa serve in pratica??...
...per la temperatura qualcuno sa cosa significa quel tw=130°C??..spero non voglia dire che si scalda fino a 130°C.. #30 ..
..il condensatore ho letto che non è necessario...alcuni lo mettono altri no...a cosa serve in pratica??...
...per la temperatura qualcuno sa cosa significa quel tw=130°C??..spero non voglia dire che si scalda fino a 130°C.. #30 ..
Il condensatore non è indispensabile.. Se lo metti è meglio ma va anche senza..
Io ho un reattore da 400W e scalda parecchio, ma non mi pare che arrivi a 130° #13
Il condensatore non è indispensabile.. Se lo metti è meglio ma va anche senza..
Io ho un reattore da 400W e scalda parecchio, ma non mi pare che arrivi a 130° #13
..ok..comunque oggi per fugare ogni dubbio ho fatto una prova...ho lasciato la lampada accesa per 8 ore con il reattore dentro alla scatoletta da quadro termoresistente..in effetti diventa bello caldino, ma la scatola sembra resistere bene...ho deciso che lo lascio così...magari faccio qualche foro per l'aria..
..ok..comunque oggi per fugare ogni dubbio ho fatto una prova...ho lasciato la lampada accesa per 8 ore con il reattore dentro alla scatoletta da quadro termoresistente..in effetti diventa bello caldino, ma la scatola sembra resistere bene...ho deciso che lo lascio così...magari faccio qualche foro per l'aria..
mikreef, è meglio se la fori.. Io il reattore non l'ho chiuso..
mikreef, è meglio se la fori.. Io il reattore non l'ho chiuso..
Cinghialotto
16-04-2009, 20:53
Può benissimo essere stato un errore del commesso...
Le lampade a scarica possono essere a vapori di sodio (e servono l'accenditore e il reattore), a vapori di mercurio (serve solo e solamente il reattore ferromagnetico) o a vapori di iodio (accenditore + reattore). Senza contare quelle a luce miscelata che hanno pure un filamento all'interno.
Per tutti, visto che c'è il reattore, è necessario un condensatore di rifasamento da collegare fra fase e neutro.
Ok, però anche nei negozi specializzati assumono gente nuova che deve fare esperienza, se ti presenti chiamando le cose col loro nome corretto eviti guai.
Tu che abiti vicino a me conoscerai il Fogliani (2° fornitore in Italia) e anche lì c'è gente che sbaglia a darti il materiale.
Piuttosto, tu da chi ti servi x pesci e accessori vari? Hai piante da vendermi?
Cinghialotto
16-04-2009, 20:53
Può benissimo essere stato un errore del commesso...
Le lampade a scarica possono essere a vapori di sodio (e servono l'accenditore e il reattore), a vapori di mercurio (serve solo e solamente il reattore ferromagnetico) o a vapori di iodio (accenditore + reattore). Senza contare quelle a luce miscelata che hanno pure un filamento all'interno.
Per tutti, visto che c'è il reattore, è necessario un condensatore di rifasamento da collegare fra fase e neutro.
Ok, però anche nei negozi specializzati assumono gente nuova che deve fare esperienza, se ti presenti chiamando le cose col loro nome corretto eviti guai.
Tu che abiti vicino a me conoscerai il Fogliani (2° fornitore in Italia) e anche lì c'è gente che sbaglia a darti il materiale.
Piuttosto, tu da chi ti servi x pesci e accessori vari? Hai piante da vendermi?
davidukke
18-04-2009, 10:01
anche io sono andato in un negozio specializzato e c'era un nuovo commesso che invece di darmi una a vapori di mercurio me ne stava dando una a induri metallici e menomake che c'era il capo che l'ha corretto e mi ha dato un REATTORE che funziona solo con lampade a vapori di mercurio da 125 watt e che quindi scalda anche di meno... (oggi effetuo un il montaggio spero che in negoziante ha ragione per quanto riguarda il calore del reattore..)
ps piu tardi vi posto le foto del reattore e dell impianto...
pps non uso il condensatore
davidukke
18-04-2009, 10:01
anche io sono andato in un negozio specializzato e c'era un nuovo commesso che invece di darmi una a vapori di mercurio me ne stava dando una a induri metallici e menomake che c'era il capo che l'ha corretto e mi ha dato un REATTORE che funziona solo con lampade a vapori di mercurio da 125 watt e che quindi scalda anche di meno... (oggi effetuo un il montaggio spero che in negoziante ha ragione per quanto riguarda il calore del reattore..)
ps piu tardi vi posto le foto del reattore e dell impianto...
pps non uso il condensatore
davidukke
18-04-2009, 10:05
ecco il reattore di cui parlavo prima http://www.acquariofilia.biz/allegati/picture0001_467.jpg
davidukke
18-04-2009, 10:05
ecco il reattore di cui parlavo prima
luca2772
20-04-2009, 09:36
anche io sono andato in un negozio specializzato e c'era un nuovo commesso che invece di darmi una a vapori di mercurio me ne stava dando una a induri metallici e menomake che c'era il capo che l'ha corretto e mi ha dato un REATTORE che funziona solo con lampade a vapori di mercurio da 125 watt e che quindi scalda anche di meno... (oggi effetuo un il montaggio spero che in negoziante ha ragione per quanto riguarda il calore del reattore..)
ps piu tardi vi posto le foto del reattore e dell impianto...
pps non uso il condensatore
Ma porc£$(/&"£)=(%!!! Se colleghi un reattore per bulbo da 125W ad uno da 50W l'impedenza è troppo bassa (lavorano a corrente costante, quindi avrai una corrente eccessiva) e rischi lo scoppio del bulbo, altro che scaldare di meno :-(
Se non monti il condensatore di rifasamento avrai un assorbimento molto più alto. Non pagherai di più in bolletta (salvo che i contatori elettronici si accorgono dello sfasamento e se eccessivo ENEL si arrabbia...) ma avrai una corrente più alta nei cavi.
Cinghialotto Piuttosto, tu da chi ti servi x pesci e accessori vari? Hai un mp ;-)
Hai piante da vendermi? No... :-)
luca2772
20-04-2009, 09:36
anche io sono andato in un negozio specializzato e c'era un nuovo commesso che invece di darmi una a vapori di mercurio me ne stava dando una a induri metallici e menomake che c'era il capo che l'ha corretto e mi ha dato un REATTORE che funziona solo con lampade a vapori di mercurio da 125 watt e che quindi scalda anche di meno... (oggi effetuo un il montaggio spero che in negoziante ha ragione per quanto riguarda il calore del reattore..)
ps piu tardi vi posto le foto del reattore e dell impianto...
pps non uso il condensatore
Ma porc£$(/&"£)=(%!!! Se colleghi un reattore per bulbo da 125W ad uno da 50W l'impedenza è troppo bassa (lavorano a corrente costante, quindi avrai una corrente eccessiva) e rischi lo scoppio del bulbo, altro che scaldare di meno :-(
Se non monti il condensatore di rifasamento avrai un assorbimento molto più alto. Non pagherai di più in bolletta (salvo che i contatori elettronici si accorgono dello sfasamento e se eccessivo ENEL si arrabbia...) ma avrai una corrente più alta nei cavi.
Cinghialotto Piuttosto, tu da chi ti servi x pesci e accessori vari? Hai un mp ;-)
Hai piante da vendermi? No... :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |