Visualizza la versione completa : Aragonite micronizzata in polvere
Vorrei provare questo prodotto venduto dalla Cariben Sea, viene venduto in polvere e contieve Calcio, Carbonati, Magnesio, e stronzio nelle medesime proporzioni dell'acqua di mare e dei coralli. CHIEDO:
Secondo voi se questo prodotto viene sciolto nell'acqua di osmosi per il rimpiazzo dell'acqua evaporta della vasca, che ha un PH molto basso circa Ph 6, quindi dovrebbe sciolgliere e rendere solubile il Ca, Kh, Mg, Sr, contenuta nell'aragonite micronizzata, può esser utile? anzichè mettere in vasca solo acqua di Osmosi che ha un Ph acido e non contiene una mazza?
In U.s.a. è un prodotto largamente utilizzato per arricchira l'acqua di osmosi. jacopus
Vorrei provare questo prodotto venduto dalla Cariben Sea, viene venduto in polvere e contieve Calcio, Carbonati, Magnesio, e stronzio nelle medesime proporzioni dell'acqua di mare e dei coralli. CHIEDO:
Secondo voi se questo prodotto viene sciolto nell'acqua di osmosi per il rimpiazzo dell'acqua evaporta della vasca, che ha un PH molto basso circa Ph 6, quindi dovrebbe sciolgliere e rendere solubile il Ca, Kh, Mg, Sr, contenuta nell'aragonite micronizzata, può esser utile? anzichè mettere in vasca solo acqua di Osmosi che ha un Ph acido e non contiene una mazza?
In U.s.a. è un prodotto largamente utilizzato per arricchira l'acqua di osmosi. jacopus
jacopus, se è aragonite nell'acqua ad osmosi entra in soluzione poco e lentamente ...hai un link per vedere il prodotto? esistono prodotti per arricchire l'acqua ad osmosi ....
jacopus, se è aragonite nell'acqua ad osmosi entra in soluzione poco e lentamente ...hai un link per vedere il prodotto? esistono prodotti per arricchire l'acqua ad osmosi ....
jacopus, se è aragonite nell'acqua ad osmosi entra in soluzione poco e lentamente ...hai un link per vedere il prodotto? esistono prodotti per arricchire l'acqua ad osmosi ....
Se vuoi vedere questo genere di prodotti, devi andare sul sito della caribe sea. Considera che l'acqua di osmosi ha un Ph più basso dei reattori di calcio che hanno un Ph di esercizio in media ph 6.3 - 6.7, quindi secondo me questo prodotto a base di Aragonire in polvere molto fine (mictronizzata) o liquida, si scioglie bene in acqua di asmosi. Questi prodotti avrebbero la prerogativa di non alterare l'equilibrio ionico, non immetti cloruri, si immettono oligoelementi Ca, KH, Mg, Sr e ecc. ecc. in modo equilibrato.
jacopus, se è aragonite nell'acqua ad osmosi entra in soluzione poco e lentamente ...hai un link per vedere il prodotto? esistono prodotti per arricchire l'acqua ad osmosi ....
Se vuoi vedere questo genere di prodotti, devi andare sul sito della caribe sea. Considera che l'acqua di osmosi ha un Ph più basso dei reattori di calcio che hanno un Ph di esercizio in media ph 6.3 - 6.7, quindi secondo me questo prodotto a base di Aragonire in polvere molto fine (mictronizzata) o liquida, si scioglie bene in acqua di asmosi. Questi prodotti avrebbero la prerogativa di non alterare l'equilibrio ionico, non immetti cloruri, si immettono oligoelementi Ca, KH, Mg, Sr e ecc. ecc. in modo equilibrato.
jacopus, l'acqua pura , ha un ph 7 ( h20= h+<---> oh-) l'acqua ad osmosi , potrebbe avere un ph leggermente più basso per via dell'acido carbonico, poi appena entra in soluzione l'aragonite subentra l'effetto tampone ... sono daccordo sul fatto che non rendono squilibri ,essendo carbonati gli elementi entrano in soluzione rilasciando carbonato. ho dubbi sulla quantità di questi elementi. può essere utile , ma solo questo, sicuramente non basta. di certo male non fa se il materiale utilizzato è puro ...
jacopus, l'acqua pura , ha un ph 7 ( h20= h+<---> oh-) l'acqua ad osmosi , potrebbe avere un ph leggermente più basso per via dell'acido carbonico, poi appena entra in soluzione l'aragonite subentra l'effetto tampone ... sono daccordo sul fatto che non rendono squilibri ,essendo carbonati gli elementi entrano in soluzione rilasciando carbonato. ho dubbi sulla quantità di questi elementi. può essere utile , ma solo questo, sicuramente non basta. di certo male non fa se il materiale utilizzato è puro ...
fappio, hai ragione, ma l'idea non mi sembra pellegrina. Io proverei se possibile aggiungendo un quantitativo noto di sabbia (ad es in un sacchetto con una pompa per circolare)ad un quantitativo di acqua e valutando se si riduce il peso oviamente ove possibile misurare il pH dell'acqua e il contenuto in calcio etc piu' volte , diciamo ogni 24
Sarebbe solo una prova... se trov la sabbia lo faccio
fappio, hai ragione, ma l'idea non mi sembra pellegrina. Io proverei se possibile aggiungendo un quantitativo noto di sabbia (ad es in un sacchetto con una pompa per circolare)ad un quantitativo di acqua e valutando se si riduce il peso oviamente ove possibile misurare il pH dell'acqua e il contenuto in calcio etc piu' volte , diciamo ogni 24
Sarebbe solo una prova... se trov la sabbia lo faccio
mauro56, l'idea non è pellegrina.... basta misurare la conducibilità per vedere quanto entra in soluzione... il problema secondo me sussiste se si vuole usare solo questo come reintegro o comunque come sistema per mantenere il ph a buoni livelli durante la notte ...
mauro56, l'idea non è pellegrina.... basta misurare la conducibilità per vedere quanto entra in soluzione... il problema secondo me sussiste se si vuole usare solo questo come reintegro o comunque come sistema per mantenere il ph a buoni livelli durante la notte ...
fappio, no non reintegro od una cosa strong... solo un supporto... ed in effetti la conducidblita' potrebe essere il primo passo.. poi magari capire almeno cone mevia ph e calcio
fappio, no non reintegro od una cosa strong... solo un supporto... ed in effetti la conducidblita' potrebe essere il primo passo.. poi magari capire almeno cone mevia ph e calcio
mauro56, un esperimento grossolano puoi comunque farlo. compera del carbonato di calcio in farmacia lo metti in un contenitore e versi l'acqua ad osmosi, in modo che smuovi il meno possibile il sedimento. lasciando perdere il ph, i valori fondamentali che permettono lo scioglimento di un composto sono: temperatura e movimento, (ovviamente anche la superficie di contatto , ma qui si parla di polveri e di conseguenza essendo uguali non dovrebbero esserci differenze ) dopo una giornata puoi provare a misurare il contenuto di ca o kh prima e dopo una lieve mescolatura , senza smuovere il sedimento ... questo esperimento non ha niente di scientifico, ma comunque può rendere l'idea , si potrebbe anche fare una serie di test , simulando quanto avviene in una vasca di rabbocco....un grosso vantaggio lo darebbe una energica mescolatura simile a quella di un reattore di calcio , ma anche meno , perchè altrimenti ad acqua stagnante in soluzione entra ben poco, una volta saturata l'acqua nelle immediate vicinanze del soluto lo scioglimento si arresta ...sarebbe interessante sapere qualcosa di più su questo prodotto ...
mauro56, un esperimento grossolano puoi comunque farlo. compera del carbonato di calcio in farmacia lo metti in un contenitore e versi l'acqua ad osmosi, in modo che smuovi il meno possibile il sedimento. lasciando perdere il ph, i valori fondamentali che permettono lo scioglimento di un composto sono: temperatura e movimento, (ovviamente anche la superficie di contatto , ma qui si parla di polveri e di conseguenza essendo uguali non dovrebbero esserci differenze ) dopo una giornata puoi provare a misurare il contenuto di ca o kh prima e dopo una lieve mescolatura , senza smuovere il sedimento ... questo esperimento non ha niente di scientifico, ma comunque può rendere l'idea , si potrebbe anche fare una serie di test , simulando quanto avviene in una vasca di rabbocco....un grosso vantaggio lo darebbe una energica mescolatura simile a quella di un reattore di calcio , ma anche meno , perchè altrimenti ad acqua stagnante in soluzione entra ben poco, una volta saturata l'acqua nelle immediate vicinanze del soluto lo scioglimento si arresta ...sarebbe interessante sapere qualcosa di più su questo prodotto ...
lo faccio, ne ho in disuso in polvere ospedale altrimenti si puo' sminuzzare marmo o simili (che comunque non garantiscono purezza) , ma non capisco consa consigli sul movimento: io lo smuoverei con una pompa (che come dici tu aumneta la superficioe di contatto o meglio quella di scambio) e poi lo lascesrei sedimentare, O almeno smuoverei l'acqua con una porosa. Misurerei calcio e tds base e ogni 24 ore per 2 giorni...
il piacere di smanettare...magari poi non si combina nulla :-) :-)
lo faccio, ne ho in disuso in polvere ospedale altrimenti si puo' sminuzzare marmo o simili (che comunque non garantiscono purezza) , ma non capisco consa consigli sul movimento: io lo smuoverei con una pompa (che come dici tu aumneta la superficioe di contatto o meglio quella di scambio) e poi lo lascesrei sedimentare, O almeno smuoverei l'acqua con una porosa. Misurerei calcio e tds base e ogni 24 ore per 2 giorni...
il piacere di smanettare...magari poi non si combina nulla :-) :-)
mauro56, il marmo è diverso... a questo punto puoi usare sabbia corallina la purezza in questo caso, non interessa perchè non sappiamo esattamente come è fatto il prodotto della caribe. i carbonati che si acquistano sono generalmente puri ... a differenza dell'acqua stagnante come in una classica vasca di rabbocco , se si muove si ottiene un risultato diverso , se si smuove anche la sabbia se ne otterrà un'altro ancora, devi valutare tu , dovrai simulare quello che avrai nella vasca di rabbocco, certamente se smuovi il sedimento le cose si complicano, un aeratore , immagino che sia la soluzione migliore ... bè , concludere nulla, non direi , puoi mettere carbonato di calcio , di stronzio , di magnesio di potassio ....
mauro56, il marmo è diverso... a questo punto puoi usare sabbia corallina la purezza in questo caso, non interessa perchè non sappiamo esattamente come è fatto il prodotto della caribe. i carbonati che si acquistano sono generalmente puri ... a differenza dell'acqua stagnante come in una classica vasca di rabbocco , se si muove si ottiene un risultato diverso , se si smuove anche la sabbia se ne otterrà un'altro ancora, devi valutare tu , dovrai simulare quello che avrai nella vasca di rabbocco, certamente se smuovi il sedimento le cose si complicano, un aeratore , immagino che sia la soluzione migliore ... bè , concludere nulla, non direi , puoi mettere carbonato di calcio , di stronzio , di magnesio di potassio ....
allora cerco carbonato di calcio (perche' il marmo e diverso?) polvere porosa e tipo 100 g su 1o litri d rod. TDS, calcio e se posso ph base ed ogni 24 0re e vediamo
poi proveremo questa sabbia (per cortesia mandami il link dove si prende e vediamo) non e complesso smuovere lacqua ogni 10' in rabocco
allora cerco carbonato di calcio (perche' il marmo e diverso?) polvere porosa e tipo 100 g su 1o litri d rod. TDS, calcio e se posso ph base ed ogni 24 0re e vediamo
poi proveremo questa sabbia (per cortesia mandami il link dove si prende e vediamo) non e complesso smuovere lacqua ogni 10' in rabocco
mauro56, il marmo è una roccia che ha cambiato struttura , si dice appunto roccia metamorfica , che ha subito una metamorfosi ...
polvere porosa e tipo 100 g su 1o litri d rod. TDS, calcio e se posso ph base ed ogni 24 0re e vediamo
non ho capito ...
per cortesia mandami il link dove si prende e vediamo
non so dove si compera
mauro56, il marmo è una roccia che ha cambiato struttura , si dice appunto roccia metamorfica , che ha subito una metamorfosi ...
polvere porosa e tipo 100 g su 1o litri d rod. TDS, calcio e se posso ph base ed ogni 24 0re e vediamo
non ho capito ...
per cortesia mandami il link dove si prende e vediamo
non so dove si compera
allora metto in una tanica 10 litri di acqua a tds 0 ph noto e calcio 0 con 100 grammi di polvere di caco3 puro (e' la cosa ch posso procurarmi piu' facilmemente)
agito l'acqua con una porosa, che lascio accesa il giorno e stacco la sera e verifico calcio ph e tds ogni 24 ore prima di riaccendere il rimescolamento...
e vediamo
allora metto in una tanica 10 litri di acqua a tds 0 ph noto e calcio 0 con 100 grammi di polvere di caco3 puro (e' la cosa ch posso procurarmi piu' facilmemente)
agito l'acqua con una porosa, che lascio accesa il giorno e stacco la sera e verifico calcio ph e tds ogni 24 ore prima di riaccendere il rimescolamento...
e vediamo
mauro56, si , puoi anche testare prima della accensione e prima dello spegnimento , volendo si può sperimentare anche sempre acceso
mauro56, si , puoi anche testare prima della accensione e prima dello spegnimento , volendo si può sperimentare anche sempre acceso
ma usare roccia Dolomitica vi dà noia :-D
ma usare roccia Dolomitica vi dà noia :-D
Abracadabra,non è che da noia, sono cose diverse. anche se si trovasse polverizzata, scioglie a ph troppo alto, sicuramente molto differente. anche carbonato e aragonite sciolgono a ph diverso, ma la differenza è minima.
Abracadabra,non è che da noia, sono cose diverse. anche se si trovasse polverizzata, scioglie a ph troppo alto, sicuramente molto differente. anche carbonato e aragonite sciolgono a ph diverso, ma la differenza è minima.
Ma perchè vi dovete complicare la vita???? il questito che ho posto con questo topic è quello di riuscire ad arricchire in modo semplice e naturale di calcio, carbonati, magnesio e stronzio ecc.., l'acqua di osmosi. Ho parlato di ARAGONITE micronizzata studiata appositamente per questo scopo e non di comune carbonato di sintesi o altri materiali che avete detto. Ne basta un cucchiaino per circa 10 litri di acqua di osmosi , questo consentirebbe di sciogliersi bene e sostenere il reattore di calcio. Insomma .... non ha senso rimpiazzare solo acqua di osmosi acida. Ho misurato il Ph dell'acqua di osmosi e di circa Ph 6.2 credo sia buono per sciogliere l'aragonite. N.B. per questo scopo viene venduta anche aragonite liquida..
Ma perchè vi dovete complicare la vita???? il questito che ho posto con questo topic è quello di riuscire ad arricchire in modo semplice e naturale di calcio, carbonati, magnesio e stronzio ecc.., l'acqua di osmosi. Ho parlato di ARAGONITE micronizzata studiata appositamente per questo scopo e non di comune carbonato di sintesi o altri materiali che avete detto. Ne basta un cucchiaino per circa 10 litri di acqua di osmosi , questo consentirebbe di sciogliersi bene e sostenere il reattore di calcio. Insomma .... non ha senso rimpiazzare solo acqua di osmosi acida. Ho misurato il Ph dell'acqua di osmosi e di circa Ph 6.2 credo sia buono per sciogliere l'aragonite. N.B. per questo scopo viene venduta anche aragonite liquida..
jacopus, dove si comprano? precipitano in acquario al modificarsi del pH?
jacopus, dove si comprano? precipitano in acquario al modificarsi del pH?
jacopus, scusa eh , hai aperto questo topic , facendo delle domande e chiedendo informazioni, si sono dette molte cose (a cui tu non credi). per quale motivo hai chiesto se sai già tutto #18? io ti ho detto quello che penso ... l'aragonite è carbonato (caco3 mgco3 k2co3 ecc ecc) ... ;-)
jacopus, scusa eh , hai aperto questo topic , facendo delle domande e chiedendo informazioni, si sono dette molte cose (a cui tu non credi). per quale motivo hai chiesto se sai già tutto #18? io ti ho detto quello che penso ... l'aragonite è carbonato (caco3 mgco3 k2co3 ecc ecc) ... ;-)
fappio, ascolta la roccia Dolomitica la usano per ridare i sali negli impianti da qui si beve acqua....quindi si scioglie,sennò non la userebbero ;-)
fappio, ascolta la roccia Dolomitica la usano per ridare i sali negli impianti da qui si beve acqua....quindi si scioglie,sennò non la userebbero ;-)
jacopus, scusa eh , hai aperto questo topic , facendo delle domande e chiedendo informazioni, si sono dette molte cose (a cui tu non credi). per quale motivo hai chiesto se sai già tutto #18? io ti ho detto quello che penso ... l'aragonite è carbonato (caco3 mgco3 k2co3 ecc ecc) ... ;-)
Ho espresso solo la mia opinione come lo hai fatto tu e non ho la presunzione di sapere tutto.
Sevondo me l'utilizzo di aragonite micronizzata (non ricordo di quanti micron è questo prodotto della Carine sea) sarebbe migliore rispetto ad altri materiali per i seguenti motivi:
- è un materiale naturale di origine marina quindi più bio-disponibile e rilascerebbe Ca - mg - Sr ecc ecc nelle stesse proporzioni dei coralli duri (tutte le prerogative dell'aragonite note a tutti)
- il fatto che il prodotto sia micronizzato o liquido dovrebbe dissolversi meglio in acqua di osmosi rispetto ad altri materiali calcarei in polvere non micronizzata e non di origine marina.
Chiedo se qualcuno ha già sperimentato questi due prodotti. In america sono largamete usati per rimineralizzare l'acqua do osmosi e sostenere il sistema tamponein vasca.
jacopus, scusa eh , hai aperto questo topic , facendo delle domande e chiedendo informazioni, si sono dette molte cose (a cui tu non credi). per quale motivo hai chiesto se sai già tutto #18? io ti ho detto quello che penso ... l'aragonite è carbonato (caco3 mgco3 k2co3 ecc ecc) ... ;-)
Ho espresso solo la mia opinione come lo hai fatto tu e non ho la presunzione di sapere tutto.
Sevondo me l'utilizzo di aragonite micronizzata (non ricordo di quanti micron è questo prodotto della Carine sea) sarebbe migliore rispetto ad altri materiali per i seguenti motivi:
- è un materiale naturale di origine marina quindi più bio-disponibile e rilascerebbe Ca - mg - Sr ecc ecc nelle stesse proporzioni dei coralli duri (tutte le prerogative dell'aragonite note a tutti)
- il fatto che il prodotto sia micronizzato o liquido dovrebbe dissolversi meglio in acqua di osmosi rispetto ad altri materiali calcarei in polvere non micronizzata e non di origine marina.
Chiedo se qualcuno ha già sperimentato questi due prodotti. In america sono largamete usati per rimineralizzare l'acqua do osmosi e sostenere il sistema tamponein vasca.
Abracadabra,ok anche questo ha lo scopo di arricchire l'acqua ad osmosi http://www.preis-aquaristik.com/ital/srodkidouzdatnianiawody/preisdiskusmineralien.html io stavo cercando di simulare qualcosa di molto simile al prodotto in questione in modo da valutare il funzionamento. una cosa è miscelare o far passare in modo forzato acqua attraverso sali, un'altro e mettere un cucchiaio di polvere in acqua stagnante. magari sono tutti prodotti ottimi che si sciolgono , come l'idrolitina #18 , non li conosco personalemte , ma personalemte mi restano dei dubbi ...
Abracadabra,ok anche questo ha lo scopo di arricchire l'acqua ad osmosi http://www.preis-aquaristik.com/ital/srodkidouzdatnianiawody/preisdiskusmineralien.html io stavo cercando di simulare qualcosa di molto simile al prodotto in questione in modo da valutare il funzionamento. una cosa è miscelare o far passare in modo forzato acqua attraverso sali, un'altro e mettere un cucchiaio di polvere in acqua stagnante. magari sono tutti prodotti ottimi che si sciolgono , come l'idrolitina #18 , non li conosco personalemte , ma personalemte mi restano dei dubbi ...
jacopus, magari è un prodotto ottimo , non lo conosco , non so come si presenta, quanto costa. sto cercando di aiutarti a valutare i pro e contro. esistono già prodotti per correggere l'acqua ad osmosi, per me il migliore è il calcio idrossido perchè alza il ph in modo tangibile. se voglio aumentare la concentrazione dei sali ricavati dallo scioglimento dell'aragonite , correggo il funzionamento del reattore o abbino un post filtro ... aiuterebbe , avere il link del prodotto in questione , ho fatto una veloce ricerca ma non l'ho trovato, forse se lo posti tu togli un pò di "lavoro" ;-)
jacopus, magari è un prodotto ottimo , non lo conosco , non so come si presenta, quanto costa. sto cercando di aiutarti a valutare i pro e contro. esistono già prodotti per correggere l'acqua ad osmosi, per me il migliore è il calcio idrossido perchè alza il ph in modo tangibile. se voglio aumentare la concentrazione dei sali ricavati dallo scioglimento dell'aragonite , correggo il funzionamento del reattore o abbino un post filtro ... aiuterebbe , avere il link del prodotto in questione , ho fatto una veloce ricerca ma non l'ho trovato, forse se lo posti tu togli un pò di "lavoro" ;-)
jacopus, magari è un prodotto ottimo , non lo conosco , non so come si presenta, quanto costa. sto cercando di aiutarti a valutare i pro e contro. esistono già prodotti per correggere l'acqua ad osmosi, per me il migliore è il calcio idrossido perchè alza il ph in modo tangibile. se voglio aumentare la concentrazione dei sali ricavati dallo scioglimento dell'aragonite , correggo il funzionamento del reattore o abbino un post filtro ... aiuterebbe , avere il link del prodotto in questione , ho fatto una veloce ricerca ma non l'ho trovato, forse se lo posti tu togli un pò di "lavoro" ;-)
Sono prodotti della Cariben Sea molto venduti in U.S.A. se vai sul sito c'è la scheda tecnica. In merito ad altri tipi di prodotti per l'arricchimentodell'acqua di osmosi TIPO pREIS, TROPIC MARINE ECC. sono tutti sali minerali che hanno il problema gia noto dei cloruri, in più contengono una marea di oligoelementi e si rischia sovradosaggi. In vece questo genere di prodotti della CARIBEN SEA sono naturali e non avrebbero effetti negativi sull'equilibtrio ionico. In Italia viene solo venduto il prodotto liquido che si chiama ARAGAMILK negli usa invece e venduto anche in polvere concentrata e micronizzata.
Ho rifletuto sul fatto che tutti immettiamo in vasca acqua di osmosi con ph bassissimo perchè non sfruttare tutto questo per immettere calcio e carbinati per sostenere il Ph e il Calcio e kh in vasca? Se riesco a trovare questo prodotto lo provo e vi terrò infornati sulla mia esperienza monitorerò il parametri PH Calcio, Carbonati e magnesio dell'acqua di osmosi dopo aver sciolto una dose di ARAGONITE micronizzata e in particolare gli effetti sul Ph kh ca mg sr della vasca .
jacopus, magari è un prodotto ottimo , non lo conosco , non so come si presenta, quanto costa. sto cercando di aiutarti a valutare i pro e contro. esistono già prodotti per correggere l'acqua ad osmosi, per me il migliore è il calcio idrossido perchè alza il ph in modo tangibile. se voglio aumentare la concentrazione dei sali ricavati dallo scioglimento dell'aragonite , correggo il funzionamento del reattore o abbino un post filtro ... aiuterebbe , avere il link del prodotto in questione , ho fatto una veloce ricerca ma non l'ho trovato, forse se lo posti tu togli un pò di "lavoro" ;-)
Sono prodotti della Cariben Sea molto venduti in U.S.A. se vai sul sito c'è la scheda tecnica. In merito ad altri tipi di prodotti per l'arricchimentodell'acqua di osmosi TIPO pREIS, TROPIC MARINE ECC. sono tutti sali minerali che hanno il problema gia noto dei cloruri, in più contengono una marea di oligoelementi e si rischia sovradosaggi. In vece questo genere di prodotti della CARIBEN SEA sono naturali e non avrebbero effetti negativi sull'equilibtrio ionico. In Italia viene solo venduto il prodotto liquido che si chiama ARAGAMILK negli usa invece e venduto anche in polvere concentrata e micronizzata.
Ho rifletuto sul fatto che tutti immettiamo in vasca acqua di osmosi con ph bassissimo perchè non sfruttare tutto questo per immettere calcio e carbinati per sostenere il Ph e il Calcio e kh in vasca? Se riesco a trovare questo prodotto lo provo e vi terrò infornati sulla mia esperienza monitorerò il parametri PH Calcio, Carbonati e magnesio dell'acqua di osmosi dopo aver sciolto una dose di ARAGONITE micronizzata e in particolare gli effetti sul Ph kh ca mg sr della vasca .
jacopus, micca è vero che tutti....molta gente (me compreso)usa la kalk ;-)
jacopus, micca è vero che tutti....molta gente (me compreso)usa la kalk ;-)
jacopus, se vai sulla pagina in questione e fai copia incolla facciamo prima , io non l'ho trovato ... fa qualcosa di simile la kent (liquido), mi sembra che si chiami reactor o qualcosa di simile. quello della preis non contiene cloruri serve per mineralizzare l'acqua ....sarebbe interessante misurare anche i po4 ... BUONA PASQUA A TUTTI
jacopus, se vai sulla pagina in questione e fai copia incolla facciamo prima , io non l'ho trovato ... fa qualcosa di simile la kent (liquido), mi sembra che si chiami reactor o qualcosa di simile. quello della preis non contiene cloruri serve per mineralizzare l'acqua ....sarebbe interessante misurare anche i po4 ... BUONA PASQUA A TUTTI
Il prodotto ARAGAMIGHT (polvere di aragonite 10 micron) dell CARIBSEA . BUONA PASQUA A TUTTI VOI
Il prodotto ARAGAMIGHT (polvere di aragonite 10 micron) dell CARIBSEA . BUONA PASQUA A TUTTI VOI
Decasei dove sei? lui si cha la sa la aragonite!!
allora.. mi ero dimenticato che io prendo un cucchiaio di calcio carbonato polvere Carlo Erba ogni sera (voglio doiventare un corallo) e quindi ne ho mezzo chilo in cucina... :-D :-D :-D
ora ne metto 100 g in 10 litri di ROD e misuro conducibilita' e calcio oggi e domani senza porosa od altro
ne riparliamo
auguri!!
Decasei dove sei? lui si cha la sa la aragonite!!
allora.. mi ero dimenticato che io prendo un cucchiaio di calcio carbonato polvere Carlo Erba ogni sera (voglio doiventare un corallo) e quindi ne ho mezzo chilo in cucina... :-D :-D :-D
ora ne metto 100 g in 10 litri di ROD e misuro conducibilita' e calcio oggi e domani senza porosa od altro
ne riparliamo
auguri!!
jacopus, dove si comprano? precipitano in acquario al modificarsi del pH?
Vai sul sito DELLA CARIBSEA il prodotto è ARAGAMINGHT oppure ARAGAMILK (venduto anche in italia). ciao
jacopus, dove si comprano? precipitano in acquario al modificarsi del pH?
Vai sul sito DELLA CARIBSEA il prodotto è ARAGAMINGHT oppure ARAGAMILK (venduto anche in italia). ciao
jacopus, magari è un prodotto ottimo , non lo conosco , non so come si presenta, quanto costa. sto cercando di aiutarti a valutare i pro e contro. esistono già prodotti per correggere l'acqua ad osmosi, per me il migliore è il calcio idrossido perchè alza il ph in modo tangibile. se voglio aumentare la concentrazione dei sali ricavati dallo scioglimento dell'aragonite , correggo il funzionamento del reattore o abbino un post filtro ... aiuterebbe , avere il link del prodotto in questione , ho fatto una veloce ricerca ma non l'ho trovato, forse se lo posti tu togli un pò di "lavoro" ;-)
Mi correggo la marca è CARIBSEA i prodotti sono ARAGAMINGHT (aragonite polverizzata in 10 micron) l'altro è ARAGAMILK (aragonite liquida venduta anche in italia). Ciao #21
jacopus, magari è un prodotto ottimo , non lo conosco , non so come si presenta, quanto costa. sto cercando di aiutarti a valutare i pro e contro. esistono già prodotti per correggere l'acqua ad osmosi, per me il migliore è il calcio idrossido perchè alza il ph in modo tangibile. se voglio aumentare la concentrazione dei sali ricavati dallo scioglimento dell'aragonite , correggo il funzionamento del reattore o abbino un post filtro ... aiuterebbe , avere il link del prodotto in questione , ho fatto una veloce ricerca ma non l'ho trovato, forse se lo posti tu togli un pò di "lavoro" ;-)
Mi correggo la marca è CARIBSEA i prodotti sono ARAGAMINGHT (aragonite polverizzata in 10 micron) l'altro è ARAGAMILK (aragonite liquida venduta anche in italia). Ciao #21
jacopus, ho trovato anche quasto , dicono che è uguale alprodotto da me citato della kent http://www.advancedaquarist.com/issues/july2002/chem.htm
jacopus, ho trovato anche quasto , dicono che è uguale alprodotto da me citato della kent http://www.advancedaquarist.com/issues/july2002/chem.htm
allora... il calcio carbonato non serve a nulla in acqua RO (provato personalmente e ritengo, inutile postare i valori) e d'altra parte dopo un lungo discorso lo dice anche lui.
Della aragonite il sito dice mirabilie e ovviamtne lo conferma il rivenditore.
Ora visto che si usa per rimineralizzare (al fine di dar sapore alle acque demineralizzate) penso sia interessante e penso sia interessante il fatto che si scioglie in relazione ad un equilibrio (cioe' non piu' di tanto)
Il fatto che poi il sito offra aragamight e milk che sono in forma micronizzata l'uno e fluida l'alatro, credo non agiunga nulla (si tratta solo di dimensioni delle particelle) e ritengo possa essere interessante convolgere altri che sanno come si usa (choesto parre a Decasei... dopo le crapule pasquali)
allora... il calcio carbonato non serve a nulla in acqua RO (provato personalmente e ritengo, inutile postare i valori) e d'altra parte dopo un lungo discorso lo dice anche lui.
Della aragonite il sito dice mirabilie e ovviamtne lo conferma il rivenditore.
Ora visto che si usa per rimineralizzare (al fine di dar sapore alle acque demineralizzate) penso sia interessante e penso sia interessante il fatto che si scioglie in relazione ad un equilibrio (cioe' non piu' di tanto)
Il fatto che poi il sito offra aragamight e milk che sono in forma micronizzata l'uno e fluida l'alatro, credo non agiunga nulla (si tratta solo di dimensioni delle particelle) e ritengo possa essere interessante convolgere altri che sanno come si usa (choesto parre a Decasei... dopo le crapule pasquali)
allora... il calcio carbonato non serve a nulla in acqua RO (provato personalmente e ritengo, inutile postare i valori) e d'altra parte dopo un lungo discorso lo dice anche lui.
Della aragonite il sito dice mirabilie e ovviamtne lo conferma il rivenditore.
Ora visto che si usa per rimineralizzare (al fine di dar sapore alle acque demineralizzate) penso sia interessante e penso sia interessante il fatto che si scioglie in relazione ad un equilibrio (cioe' non piu' di tanto)
Il fatto che poi il sito offra aragamight e milk che sono in forma micronizzata l'uno e fluida l'alatro, credo non agiunga nulla (si tratta solo di dimensioni delle particelle) e ritengo possa essere interessante convolgere altri che sanno come si usa (choesto parre a Decasei... dopo le crapule pasquali)
Secondo me i fattori che influiscono sulla solubilità sono:
- la finezza della polvere (più e fino e più si scioglie )
- e il Ph ( più e baso è piu scioglie).
allora... il calcio carbonato non serve a nulla in acqua RO (provato personalmente e ritengo, inutile postare i valori) e d'altra parte dopo un lungo discorso lo dice anche lui.
Della aragonite il sito dice mirabilie e ovviamtne lo conferma il rivenditore.
Ora visto che si usa per rimineralizzare (al fine di dar sapore alle acque demineralizzate) penso sia interessante e penso sia interessante il fatto che si scioglie in relazione ad un equilibrio (cioe' non piu' di tanto)
Il fatto che poi il sito offra aragamight e milk che sono in forma micronizzata l'uno e fluida l'alatro, credo non agiunga nulla (si tratta solo di dimensioni delle particelle) e ritengo possa essere interessante convolgere altri che sanno come si usa (choesto parre a Decasei... dopo le crapule pasquali)
Secondo me i fattori che influiscono sulla solubilità sono:
- la finezza della polvere (più e fino e più si scioglie )
- e il Ph ( più e baso è piu scioglie).
jacopus, ho trovato anche quasto , dicono che è uguale alprodotto da me citato della kent http://www.advancedaquarist.com/issues/july2002/chem.htm
E scritto in inglese e non ci casco una mazza!! mi puoi indicare il prodotto della Kent che sarebbe uguale alla ARAGAMIGHT?
jacopus, ho trovato anche quasto , dicono che è uguale alprodotto da me citato della kent http://www.advancedaquarist.com/issues/july2002/chem.htm
E scritto in inglese e non ci casco una mazza!! mi puoi indicare il prodotto della Kent che sarebbe uguale alla ARAGAMIGHT?
jacopus, come già scritto i fattori che influiscono sulla solubilità sono . sicuramente la dimensione del soluto ed il ph in questo caso , ma è fondamentale anche la temperatura ed il movimento dell'acqua. se vuoi prova a fare un esperimento , metti in un contenitore 1/2 litro di acqua ad osmosi con un cucchiaino di sale e osserva quanto tempo impiega a sciogliersi , poi prova a portare la temperatura a 30gradi e mescolare ....se non si muove il soluto non entra in soluzione , perchè nella zona prossima al soluto , l'acqua si satura molto velocemente e se non spostata dal movimento non permette a nuova acqua di mandare in soluzione altro sale. in mezzo litro ci stanno comodamente 30grammi di nacl , e vedrai che stenterà a sciogliene 5 .... il prodotto è simile al milk ed è questo : http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=66&products_id=3036 per la traduzione: http://translate.google.com/translate?sourceid=navclient&hl=it&u=http%3a%2f%2fwww.advancedaquarist.com%2fissues%2 fjuly2002%2fchem.htm ... ripeto di non conoscere il prodotto , l'aragonite entra in soluzione ad un ph leggermente inferire rispetto al carbonato, ma dubito che possa entrare in soluzione , immediatamente e facilmente come fanno credere. non so quanto costa una confezione , puoi comuque provarla ...mauro56, il carbonato era in polvere vero ?
jacopus, come già scritto i fattori che influiscono sulla solubilità sono . sicuramente la dimensione del soluto ed il ph in questo caso , ma è fondamentale anche la temperatura ed il movimento dell'acqua. se vuoi prova a fare un esperimento , metti in un contenitore 1/2 litro di acqua ad osmosi con un cucchiaino di sale e osserva quanto tempo impiega a sciogliersi , poi prova a portare la temperatura a 30gradi e mescolare ....se non si muove il soluto non entra in soluzione , perchè nella zona prossima al soluto , l'acqua si satura molto velocemente e se non spostata dal movimento non permette a nuova acqua di mandare in soluzione altro sale. in mezzo litro ci stanno comodamente 30grammi di nacl , e vedrai che stenterà a sciogliene 5 .... il prodotto è simile al milk ed è questo : http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=66&products_id=3036 per la traduzione: http://translate.google.com/translate?sourceid=navclient&hl=it&u=http%3a%2f%2fwww.advancedaquarist.com%2fissues%2 fjuly2002%2fchem.htm ... ripeto di non conoscere il prodotto , l'aragonite entra in soluzione ad un ph leggermente inferire rispetto al carbonato, ma dubito che possa entrare in soluzione , immediatamente e facilmente come fanno credere. non so quanto costa una confezione , puoi comuque provarla ...mauro56, il carbonato era in polvere vero ?
fappio, la prova che ho fatto era con carbonato di calcio puro in polvere finisima.
Il carbonato di calcio si sciogle solo in ambiente acido,ecco perche' lo si prende per bocca: lo stomaco e' acido e produce sempre acido e "squaglia" il calcio carbonato. N'ellacqua RO come dicevi sopra giustamente l'acido si tampona subito ed il calcio non si squaglia piu'.
Mettendo un grammo di carbonato al litro, dopo agitazione e decantazione Il KH passa da 0 a 2 il calcio non e' misurabile, il TDS da 2 a 15.. vanno in soluzione solo altri sali (residui)
Quelle sostanze che si vendono sono interessanti, ma io mi volevo orientare verso il fai da te con l'aragonite che si vende a poco per i filtri di acqua potabile..
fappio, la prova che ho fatto era con carbonato di calcio puro in polvere finisima.
Il carbonato di calcio si sciogle solo in ambiente acido,ecco perche' lo si prende per bocca: lo stomaco e' acido e produce sempre acido e "squaglia" il calcio carbonato. N'ellacqua RO come dicevi sopra giustamente l'acido si tampona subito ed il calcio non si squaglia piu'.
Mettendo un grammo di carbonato al litro, dopo agitazione e decantazione Il KH passa da 0 a 2 il calcio non e' misurabile, il TDS da 2 a 15.. vanno in soluzione solo altri sali (residui)
Quelle sostanze che si vendono sono interessanti, ma io mi volevo orientare verso il fai da te con l'aragonite che si vende a poco per i filtri di acqua potabile..
jacopus, come già scritto i fattori che influiscono sulla solubilità sono . sicuramente la dimensione del soluto ed il ph in questo caso , ma è fondamentale anche la temperatura ed il movimento dell'acqua. se vuoi prova a fare un esperimento , metti in un contenitore 1/2 litro di acqua ad osmosi con un cucchiaino di sale e osserva quanto tempo impiega a sciogliersi , poi prova a portare la temperatura a 30gradi e mescolare ....se non si muove il soluto non entra in soluzione , perchè nella zona prossima al soluto , l'acqua si satura molto velocemente e se non spostata dal movimento non permette a nuova acqua di mandare in soluzione altro sale. in mezzo litro ci stanno comodamente 30grammi di nacl , e vedrai che stenterà a sciogliene 5 .... il prodotto è simile al milk ed è questo : http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=66&products_id=3036 per la traduzione: http://translate.google.com/translate?sourceid=navclient&hl=it&u=http%3a%2f%2fwww.advancedaquarist.com%2fissues%2 fjuly2002%2fchem.htm ... ripeto di non conoscere il prodotto , l'aragonite entra in soluzione ad un ph leggermente inferire rispetto al carbonato, ma dubito che possa entrare in soluzione , immediatamente e facilmente come fanno credere. non so quanto costa una confezione , puoi comuque provarla ...mauro56, il carbonato era in polvere vero ?
Il sito è molto interessante, ho letto l'articolo tradotto in italiano e si capisce poco.
jacopus, come già scritto i fattori che influiscono sulla solubilità sono . sicuramente la dimensione del soluto ed il ph in questo caso , ma è fondamentale anche la temperatura ed il movimento dell'acqua. se vuoi prova a fare un esperimento , metti in un contenitore 1/2 litro di acqua ad osmosi con un cucchiaino di sale e osserva quanto tempo impiega a sciogliersi , poi prova a portare la temperatura a 30gradi e mescolare ....se non si muove il soluto non entra in soluzione , perchè nella zona prossima al soluto , l'acqua si satura molto velocemente e se non spostata dal movimento non permette a nuova acqua di mandare in soluzione altro sale. in mezzo litro ci stanno comodamente 30grammi di nacl , e vedrai che stenterà a sciogliene 5 .... il prodotto è simile al milk ed è questo : http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=66&products_id=3036 per la traduzione: http://translate.google.com/translate?sourceid=navclient&hl=it&u=http%3a%2f%2fwww.advancedaquarist.com%2fissues%2 fjuly2002%2fchem.htm ... ripeto di non conoscere il prodotto , l'aragonite entra in soluzione ad un ph leggermente inferire rispetto al carbonato, ma dubito che possa entrare in soluzione , immediatamente e facilmente come fanno credere. non so quanto costa una confezione , puoi comuque provarla ...mauro56, il carbonato era in polvere vero ?
Il sito è molto interessante, ho letto l'articolo tradotto in italiano e si capisce poco.
simone1968
14-04-2009, 07:27
Vorrei provare questo prodotto venduto dalla Cariben Sea, viene venduto in polvere e contieve Calcio, Carbonati, Magnesio, e stronzio nelle medesime proporzioni dell'acqua di mare e dei coralli. CHIEDO:
Secondo voi se questo prodotto viene sciolto nell'acqua di osmosi per il rimpiazzo dell'acqua evaporta della vasca, che ha un PH molto basso circa Ph 6, quindi dovrebbe sciolgliere e rendere solubile il Ca, Kh, Mg, Sr, contenuta nell'aragonite micronizzata, può esser utile? anzichè mettere in vasca solo acqua di Osmosi che ha un Ph acido e non contiene una mazza?
In U.s.a. è un prodotto largamente utilizzato per arricchira l'acqua di osmosi. jacopus
io nel mio rabbocco ci butto dentro l'aragonite liquida....... ;-)
simone1968
14-04-2009, 07:27
Vorrei provare questo prodotto venduto dalla Cariben Sea, viene venduto in polvere e contieve Calcio, Carbonati, Magnesio, e stronzio nelle medesime proporzioni dell'acqua di mare e dei coralli. CHIEDO:
Secondo voi se questo prodotto viene sciolto nell'acqua di osmosi per il rimpiazzo dell'acqua evaporta della vasca, che ha un PH molto basso circa Ph 6, quindi dovrebbe sciolgliere e rendere solubile il Ca, Kh, Mg, Sr, contenuta nell'aragonite micronizzata, può esser utile? anzichè mettere in vasca solo acqua di Osmosi che ha un Ph acido e non contiene una mazza?
In U.s.a. è un prodotto largamente utilizzato per arricchira l'acqua di osmosi. jacopus
io nel mio rabbocco ci butto dentro l'aragonite liquida....... ;-)
Vorrei provare questo prodotto venduto dalla Cariben Sea, viene venduto in polvere e contieve Calcio, Carbonati, Magnesio, e stronzio nelle medesime proporzioni dell'acqua di mare e dei coralli. CHIEDO:
Secondo voi se questo prodotto viene sciolto nell'acqua di osmosi per il rimpiazzo dell'acqua evaporta della vasca, che ha un PH molto basso circa Ph 6, quindi dovrebbe sciolgliere e rendere solubile il Ca, Kh, Mg, Sr, contenuta nell'aragonite micronizzata, può esser utile? anzichè mettere in vasca solo acqua di Osmosi che ha un Ph acido e non contiene una mazza?
In U.s.a. è un prodotto largamente utilizzato per arricchira l'acqua di osmosi. jacopus
io nel mio rabbocco ci butto dentro l'aragonite liquida....... ;-)
Si ho capito e allora? facci sapere la tua esperienza su l'uso di questo prodotto.
Vorrei provare questo prodotto venduto dalla Cariben Sea, viene venduto in polvere e contieve Calcio, Carbonati, Magnesio, e stronzio nelle medesime proporzioni dell'acqua di mare e dei coralli. CHIEDO:
Secondo voi se questo prodotto viene sciolto nell'acqua di osmosi per il rimpiazzo dell'acqua evaporta della vasca, che ha un PH molto basso circa Ph 6, quindi dovrebbe sciolgliere e rendere solubile il Ca, Kh, Mg, Sr, contenuta nell'aragonite micronizzata, può esser utile? anzichè mettere in vasca solo acqua di Osmosi che ha un Ph acido e non contiene una mazza?
In U.s.a. è un prodotto largamente utilizzato per arricchira l'acqua di osmosi. jacopus
io nel mio rabbocco ci butto dentro l'aragonite liquida....... ;-)
Si ho capito e allora? facci sapere la tua esperienza su l'uso di questo prodotto.
simone1968
14-04-2009, 09:09
e che c'è da dire....adesso che sono senza reattore riesco a mantenere i livelli stabili di kh e calcio..... #23
simone1968
14-04-2009, 09:09
e che c'è da dire....adesso che sono senza reattore riesco a mantenere i livelli stabili di kh e calcio..... #23
simone1968, bè non avrai grosse esigenze
simone1968, bè non avrai grosse esigenze
Ma perchè non usate l'acqua calcarea?
Oltre ad ottenere un valore di calcio che puo arrivare a 900 mg/l avete anche un pH di 10 che va a contrastare il pH basso della vasca.
L'acqua dell'impianto ad osmosi che viene fatta passare attraverso un letto di carbonato o altro materiale non riesce ad avere un alto contenuto di calcio e carbonati in quanto viene subito neutralizzato e il pH ottenuto non supera il valore di 7.00
La dolomite non va bene in quanto è troppo ricca di magnesio in proporzioni quasi uguali al calcio.
Ma perchè non usate l'acqua calcarea?
Oltre ad ottenere un valore di calcio che puo arrivare a 900 mg/l avete anche un pH di 10 che va a contrastare il pH basso della vasca.
L'acqua dell'impianto ad osmosi che viene fatta passare attraverso un letto di carbonato o altro materiale non riesce ad avere un alto contenuto di calcio e carbonati in quanto viene subito neutralizzato e il pH ottenuto non supera il valore di 7.00
La dolomite non va bene in quanto è troppo ricca di magnesio in proporzioni quasi uguali al calcio.
Meglio di niente no? è sempre un arricchimeto che non crea squilibri. L'acqua calcarea è una rottura di balle prepararla e comunque devi avere un reattore senò non al cun senso utilizzarla perchè precipita c contato con l'aria.
Meglio di niente no? è sempre un arricchimeto che non crea squilibri. L'acqua calcarea è una rottura di balle prepararla e comunque devi avere un reattore senò non al cun senso utilizzarla perchè precipita c contato con l'aria.
jacopus, se il tuo rettore non riesce a stare dietro ai consumi , forse ti conviene valutare l'acquisto di uno più adeguato. un reattore può immettere una enormità di elementi, gli stessi dell'aragonite sciolta (io uso aragonite)...per il ph , come ti è già stato detto lo alzi in modo efficace, solo con la kw...per immettere la kw, volendo ti basta solo una bottiglia (tubo di kw), collegata al rabbocco automatico, settimanalmente ci dedichi 3min. se ti arrangi con il fai da te, te ne costruisci uno, è semplicissimo ...
jacopus, se il tuo rettore non riesce a stare dietro ai consumi , forse ti conviene valutare l'acquisto di uno più adeguato. un reattore può immettere una enormità di elementi, gli stessi dell'aragonite sciolta (io uso aragonite)...per il ph , come ti è già stato detto lo alzi in modo efficace, solo con la kw...per immettere la kw, volendo ti basta solo una bottiglia (tubo di kw), collegata al rabbocco automatico, settimanalmente ci dedichi 3min. se ti arrangi con il fai da te, te ne costruisci uno, è semplicissimo ...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |