PDA

Visualizza la versione completa : Confronto Riduttori Pressione CO2


mikreef
09-04-2009, 18:56
..ciao a tutti...in fatto di CO2 mi sono sempre "arrangiato" da solo costruendomi grazie ad AP un bell'impiantino a gel...non vi nego però il mio interesse verso un sistema diciamo più professionale....e nel momento in cui ho iniziato ad informarmi mi è sorto un quesito fondamentale che spero mi aiuterete a capire...ho visto che esistono in commercio diversi sistemi con vari riduttori di pressione...
..c'è la versione classica diciamo...quella con i 2 manometri..

http://www.snapdrive.net/files/309049/riduttore%20manometri.JPG ]

..ed i più moderni con un sistema a pistoni...

http://www.snapdrive.net/files/309049/riduttore%20pistone.JPG

..ma sostanzialmente qual'è la differenza??..uno è migliore dell'altro oppure sono la stessa cosa??...e sopratutto quale dei due preferite??..

mikreef
09-04-2009, 18:56
..ciao a tutti...in fatto di CO2 mi sono sempre "arrangiato" da solo costruendomi grazie ad AP un bell'impiantino a gel...non vi nego però il mio interesse verso un sistema diciamo più professionale....e nel momento in cui ho iniziato ad informarmi mi è sorto un quesito fondamentale che spero mi aiuterete a capire...ho visto che esistono in commercio diversi sistemi con vari riduttori di pressione...
..c'è la versione classica diciamo...quella con i 2 manometri..

http://www.snapdrive.net/files/309049/riduttore%20manometri.JPG]

..ed i più moderni con un sistema a pistoni...

http://www.snapdrive.net/files/309049/riduttore%20pistone.JPG

..ma sostanzialmente qual'è la differenza??..uno è migliore dell'altro oppure sono la stessa cosa??...e sopratutto quale dei due preferite??..

|GIAK|
09-04-2009, 19:48
sinceramente non mi sono mai interessato ai secondi, pecrhè da quel che so, è meglio il primo e quello uso però non so se corrisponde al vero #24

|GIAK|
09-04-2009, 19:48
sinceramente non mi sono mai interessato ai secondi, pecrhè da quel che so, è meglio il primo e quello uso però non so se corrisponde al vero #24

Dengeki
09-04-2009, 20:59
Io uso il secondo (Askoll) e mi trovo bene, però sinceramente non so la differenza in cosa consista, escludendo i manometri ovviamente. Però se dici che i secondi sono più moderni e con un sistema a pistoni...così ad occhio quello che ho io dell'Askoll mi da maggior parvenza di "robustezza". #13 :-))

Dengeki
09-04-2009, 20:59
Io uso il secondo (Askoll) e mi trovo bene, però sinceramente non so la differenza in cosa consista, escludendo i manometri ovviamente. Però se dici che i secondi sono più moderni e con un sistema a pistoni...così ad occhio quello che ho io dell'Askoll mi da maggior parvenza di "robustezza". #13 :-))

mikreef
10-04-2009, 09:12
..in quello della askoll ho visto che cmq i manometri è possibile comprarli a parte...io l'unica cosa che avevo pensato è che magari il primo fosse per le bombole ricaricabili ed il secondo per le usa e getta...nel senso se ho una bombola usa e getta a cosa mi servono i manometri???...sbaglio??..

mikreef
10-04-2009, 09:12
..in quello della askoll ho visto che cmq i manometri è possibile comprarli a parte...io l'unica cosa che avevo pensato è che magari il primo fosse per le bombole ricaricabili ed il secondo per le usa e getta...nel senso se ho una bombola usa e getta a cosa mi servono i manometri???...sbaglio??..

auron4664
10-04-2009, 10:12
allora i 2 modelli svolgono esattamente la stessa funzione e cioè riducono mediante i vari sistemi al loro interno la pressione della co2 in modo tale da poterla somministrare senza far diventare l'acqua dell'acquario frizzante (ahahah) ma in maniera diversa, il secondo modello è stato svluppato per offrire un minor ingombro e un design un pò più carino del primo per coloro che, per vari motivi, devono posizionare la bombola della co2 a vista.
nel primo modello il rubinetto in alto serve per erogare la co2 mentre il secondo rubinetto per la regolazione fine e cioè per erogare l'esatta quantità di co2.
nel secondo modello la co2 si apre e si chiude mediante quel piccolo rubinetto posto di lato verso l'alto mentree si regola finemente girando tutta la parte superiore del riduttore (se nn sbaglio).
la cosa importante è che qualunque manometro usi devi controllare che abbia quel piccolo dado forato che si vede bene mel secondo modello. quello serve perchè se la bombola ha qualche problema (tipo caricata troppo oppure prende qualche bella botta oppure esposta a troppo calore) invece di esplodere (ricordiamo che le bombole per co2 sono caricate a 50 bar ma testate a 100 se nn erro) si rompe quel dado forato e fa fuoriuscire tutta la co2 senza esplosioni di nessun tipo. spero di essere stato chiaro ;)

auron4664
10-04-2009, 10:12
allora i 2 modelli svolgono esattamente la stessa funzione e cioè riducono mediante i vari sistemi al loro interno la pressione della co2 in modo tale da poterla somministrare senza far diventare l'acqua dell'acquario frizzante (ahahah) ma in maniera diversa, il secondo modello è stato svluppato per offrire un minor ingombro e un design un pò più carino del primo per coloro che, per vari motivi, devono posizionare la bombola della co2 a vista.
nel primo modello il rubinetto in alto serve per erogare la co2 mentre il secondo rubinetto per la regolazione fine e cioè per erogare l'esatta quantità di co2.
nel secondo modello la co2 si apre e si chiude mediante quel piccolo rubinetto posto di lato verso l'alto mentree si regola finemente girando tutta la parte superiore del riduttore (se nn sbaglio).
la cosa importante è che qualunque manometro usi devi controllare che abbia quel piccolo dado forato che si vede bene mel secondo modello. quello serve perchè se la bombola ha qualche problema (tipo caricata troppo oppure prende qualche bella botta oppure esposta a troppo calore) invece di esplodere (ricordiamo che le bombole per co2 sono caricate a 50 bar ma testate a 100 se nn erro) si rompe quel dado forato e fa fuoriuscire tutta la co2 senza esplosioni di nessun tipo. spero di essere stato chiaro ;)

Dengeki
10-04-2009, 10:13
Si puoi montare i manometri anche sull'Askoll, io l'ho montato su una bombola ricaricabile.

Dengeki
10-04-2009, 10:13
Si puoi montare i manometri anche sull'Askoll, io l'ho montato su una bombola ricaricabile.

Dengeki
10-04-2009, 10:17
Ah ok, sul secondo però la CO2 si interrompe semplicemente chiudendo la bombola, mentre la regolazione fine avviene tramite una chiave a brugola agendo sul foro in alto che si vede nella foto a sinistra.

Dengeki
10-04-2009, 10:17
Ah ok, sul secondo però la CO2 si interrompe semplicemente chiudendo la bombola, mentre la regolazione fine avviene tramite una chiave a brugola agendo sul foro in alto che si vede nella foto a sinistra.

auron4664
10-04-2009, 10:22
ah hai ragione infatti mi sembrava di sbagliare e l'ho pure detto ahahah!!!
cmq sono validi entrambi

auron4664
10-04-2009, 10:22
ah hai ragione infatti mi sembrava di sbagliare e l'ho pure detto ahahah!!!
cmq sono validi entrambi

Dengeki
10-04-2009, 10:32
auron hai MP. :-))

Dengeki
10-04-2009, 10:32
auron hai MP. :-))

|GIAK|
10-04-2009, 14:49
Ernesto F., occhio, non tutti hanno bombole con il rubinetto, io per esempio uso una bombola che non l'ha stabilmente, per le emergenze uso un estintore... entrambi possono essere utilizzati sia su bombole ricaricabili che usa e getta, basta usare l'opportuno adattatore per poter montare quelle ricaricabili ;-)

|GIAK|
10-04-2009, 14:49
Ernesto F., occhio, non tutti hanno bombole con il rubinetto, io per esempio uso una bombola che non l'ha stabilmente, per le emergenze uso un estintore... entrambi possono essere utilizzati sia su bombole ricaricabili che usa e getta, basta usare l'opportuno adattatore per poter montare quelle ricaricabili ;-)

Sandro S.
10-04-2009, 15:40
io direi che il primo manometro è molto comodo per il solo fatto che ha gli indicatori di carica, il difetto di questo sistema è che la bombola agli ultimi giorni si scarica molto velocemente e quindi le lancette vanno giù in brevissimo tempo.

correggetemi se sbaglio...anche io stò valutando quale prendere.

Sandro S.
10-04-2009, 15:40
io direi che il primo manometro è molto comodo per il solo fatto che ha gli indicatori di carica, il difetto di questo sistema è che la bombola agli ultimi giorni si scarica molto velocemente e quindi le lancette vanno giù in brevissimo tempo.

correggetemi se sbaglio...anche io stò valutando quale prendere.

Dengeki
10-04-2009, 15:41
Si da quel punto di vista è vero, se deve essere montato su una bombola usa e getta meglio il primo che permette di interrompere la fuoriuscita di CO2. Le bombole ricaricabili penso abbiano tutte il rubinetto.

Dengeki
10-04-2009, 15:41
Si da quel punto di vista è vero, se deve essere montato su una bombola usa e getta meglio il primo che permette di interrompere la fuoriuscita di CO2. Le bombole ricaricabili penso abbiano tutte il rubinetto.

popeye
10-04-2009, 15:42
....ma sostanzialmente qual'è la differenza??..uno è migliore dell'altro oppure sono la stessa cosa??...

la differenza consiste nella capacita' del riduttore di mantenere costante e fissa la pressione di uscita fino a che la bombola si esaurisce del tutto, oppure nella necessita' di dover fare delle piccole correzioni alla regolazione da bombola "quasi piena" a bombola "quasi vuota"....

popeye
10-04-2009, 15:42
....ma sostanzialmente qual'è la differenza??..uno è migliore dell'altro oppure sono la stessa cosa??...

la differenza consiste nella capacita' del riduttore di mantenere costante e fissa la pressione di uscita fino a che la bombola si esaurisce del tutto, oppure nella necessita' di dover fare delle piccole correzioni alla regolazione da bombola "quasi piena" a bombola "quasi vuota"....

Sandro S.
10-04-2009, 15:43
popeye, quindi quale consigli ?

Sandro S.
10-04-2009, 15:43
popeye, quindi quale consigli ?

popeye
10-04-2009, 16:01
popeye, quindi quale consigli ?

beh...quello che costa meno?

nella subacquea ormai si utilizzano solo sistemi a doppio pistone bilanciato, ma li' ovviamente si parla di rischiare la pellaccia!

in acquariofilia,
l'efficienza di un impianto CO2 si misura sul rapporto tra CO2 erogata e CO2 disciolta, e questo non dipende solo dalla pressione di uscita ma soprattutto da tanti altri fattori (tipo e qualita' del diffusore, posizionamento in vasca, ecc.).
se poi usi anche un Ph controller, la quantita' di CO2 erogata aumenta da sola al calare dell'efficienza dell'impianto (calo di pressione, alghe sul diffusore, ecc.)
quindi per un acquario non mi pare essenziale avere una pressione finale costante fino all'ultima bolla di CO2, anche se sicuramente alcuni diffusori sono piu' "capricciosi" di altri e quindi la loro regolazione e' piu' sensibile alle differenze di pressione....il mio TURBOdiffusore Hydor ad esempio lavora addirittura in depressione, e non gliene frega niente se gli arriva 1,2 o 1,5 bar di CO2 tanto che io ho il rubinetto tutto aperto e si arrangia lui

popeye
10-04-2009, 16:01
popeye, quindi quale consigli ?

beh...quello che costa meno?

nella subacquea ormai si utilizzano solo sistemi a doppio pistone bilanciato, ma li' ovviamente si parla di rischiare la pellaccia!

in acquariofilia,
l'efficienza di un impianto CO2 si misura sul rapporto tra CO2 erogata e CO2 disciolta, e questo non dipende solo dalla pressione di uscita ma soprattutto da tanti altri fattori (tipo e qualita' del diffusore, posizionamento in vasca, ecc.).
se poi usi anche un Ph controller, la quantita' di CO2 erogata aumenta da sola al calare dell'efficienza dell'impianto (calo di pressione, alghe sul diffusore, ecc.)
quindi per un acquario non mi pare essenziale avere una pressione finale costante fino all'ultima bolla di CO2, anche se sicuramente alcuni diffusori sono piu' "capricciosi" di altri e quindi la loro regolazione e' piu' sensibile alle differenze di pressione....il mio TURBOdiffusore Hydor ad esempio lavora addirittura in depressione, e non gliene frega niente se gli arriva 1,2 o 1,5 bar di CO2 tanto che io ho il rubinetto tutto aperto e si arrangia lui

|GIAK|
10-04-2009, 16:38
Ernesto F., le bombole non so, gli estitnori non l'hanno, almeno che non si sostituisca il pinzone, quindi per me risulta vitale avere un doppio rubinetto... se la bombola ha gia il rubinetto le cose cambierebbero un po #24

per il discorso bombola piena bombola vuota, io con il primo non ho avuto molti problemi nel tempo, anzi, impostato all'inizio non lo toccavo più.. cmq vi do conferma tra un po, ho messo la bombola nuova 2 giorni fa, quindi appena si svuota un po vi faccio sapere...

come differenze di prezzo, non credo ci siano grossi danni, io ho visto nello stesso negozio online, l'impianto aquili (bombola 500g usa e getta, riduttore (il secondo), tubicino e diffusore con setto poroso) a 69€ mente l'impianto ruwal (bombola da 500g usa e getta, riduttore (il primo) con valvola a spillo e manometro di alta e bassa, tubicino e diffusore con setto poroso (a occhio uguali al precedente) a 74€ e qualche centesimo... considerate che nel secondo caso son compresi i manometri, senza costa una 10ina di € in meno ;-) è anche vero che però l'impianto askoll (con il secondo tipo di manometro e le stesse cose fornite) costa 84€...
se non ricordo male, quindi c'è la solita oscillazione dettata dal marchio secondo me... #23

io, ripeto, ho preso il primo per tenere d'occhio la pressione della bombola con i manometri (inclusi) e non avendo la valvola sulla bombola ho preferito avere due manopole per regolare la situazione, senza contare che nel kit che ho preso io era compreso anche l'adattatore per le bombole ricaricabili, molto utile per me, visto che ho anche un estintore da 2kg che uso per le emergenze ossia tra una bombola da mezzo chilo e l'altra :-))

|GIAK|
10-04-2009, 16:38
Ernesto F., le bombole non so, gli estitnori non l'hanno, almeno che non si sostituisca il pinzone, quindi per me risulta vitale avere un doppio rubinetto... se la bombola ha gia il rubinetto le cose cambierebbero un po #24

per il discorso bombola piena bombola vuota, io con il primo non ho avuto molti problemi nel tempo, anzi, impostato all'inizio non lo toccavo più.. cmq vi do conferma tra un po, ho messo la bombola nuova 2 giorni fa, quindi appena si svuota un po vi faccio sapere...

come differenze di prezzo, non credo ci siano grossi danni, io ho visto nello stesso negozio online, l'impianto aquili (bombola 500g usa e getta, riduttore (il secondo), tubicino e diffusore con setto poroso) a 69€ mente l'impianto ruwal (bombola da 500g usa e getta, riduttore (il primo) con valvola a spillo e manometro di alta e bassa, tubicino e diffusore con setto poroso (a occhio uguali al precedente) a 74€ e qualche centesimo... considerate che nel secondo caso son compresi i manometri, senza costa una 10ina di € in meno ;-) è anche vero che però l'impianto askoll (con il secondo tipo di manometro e le stesse cose fornite) costa 84€...
se non ricordo male, quindi c'è la solita oscillazione dettata dal marchio secondo me... #23

io, ripeto, ho preso il primo per tenere d'occhio la pressione della bombola con i manometri (inclusi) e non avendo la valvola sulla bombola ho preferito avere due manopole per regolare la situazione, senza contare che nel kit che ho preso io era compreso anche l'adattatore per le bombole ricaricabili, molto utile per me, visto che ho anche un estintore da 2kg che uso per le emergenze ossia tra una bombola da mezzo chilo e l'altra :-))

mikreef
10-04-2009, 20:25
..in sostanza mi pare di capire che siano due sistemi entrambi validi...la scelta dell'uno o dell'altro è dettata caso per caso dalle esigenze che si hanno e sopratutto dalle caratteristiche delle bombole che si possiedono...

mikreef
10-04-2009, 20:25
..in sostanza mi pare di capire che siano due sistemi entrambi validi...la scelta dell'uno o dell'altro è dettata caso per caso dalle esigenze che si hanno e sopratutto dalle caratteristiche delle bombole che si possiedono...

|GIAK|
11-04-2009, 13:01
mikreef, per quanto mi riguarda è esattamente cosi... però come ho detto non ho avuto il secondo tra le mani #23

|GIAK|
11-04-2009, 13:01
mikreef, per quanto mi riguarda è esattamente cosi... però come ho detto non ho avuto il secondo tra le mani #23