Visualizza la versione completa : DOMANDA IN COMUNE PER LAGHETTO!!! URGENTE!!
Salve...stò per realizzare un laghetto...misure circa 8 x 8 o 8 x 6...devo vedere...la mia domanda è: per uno scavo cosi che in un solo punto avrà profondità 1,20m e il restante 80 cm devo fare una domanda in comune??
volevo sapere velocemente perchè non pensandoci a giorni dovrebbe arrivarmi il scavatorino che ho nolleggiato
Salve...stò per realizzare un laghetto...misure circa 8 x 8 o 8 x 6...devo vedere...la mia domanda è: per uno scavo cosi che in un solo punto avrà profondità 1,20m e il restante 80 cm devo fare una domanda in comune??
volevo sapere velocemente perchè non pensandoci a giorni dovrebbe arrivarmi il scavatorino che ho nolleggiato
Il laghetto sarà in telo o in cemento? Ti consiglio comunque di informarti presso il tuo comune.
Il laghetto sarà in telo o in cemento? Ti consiglio comunque di informarti presso il tuo comune.
tommy 84
10-04-2009, 09:31
ciao dovresti vedere sul regolamento edilizio del tuo comune se è prevista una notifica preliminare o altro.
tommy 84
10-04-2009, 09:31
ciao dovresti vedere sul regolamento edilizio del tuo comune se è prevista una notifica preliminare o altro.
ok proverò a vedere...io avevo intenzione poi a lavoro ultimato di mettere solo una pompa di ricircolo senza filtro..considerando le dimensioni abbastanza grandi del laghetto si può fare?
ok proverò a vedere...io avevo intenzione poi a lavoro ultimato di mettere solo una pompa di ricircolo senza filtro..considerando le dimensioni abbastanza grandi del laghetto si può fare?
onlyreds
10-04-2009, 17:53
non sono molto esperto di pratiche comunali, ma visto che qualche lavoretto l'ho fatto mi sento di tranquillizzarti sul fatto che non bisogna richiedere nulla in comune.
l'unica accortezza è sapere cosa c'è sotto,ad esempio se scavi in un cortile dove sotto ci sono i box (cosa che da me è molto comune) allora dovrai fare attenzione al carico sulla soletta.
In comune di solito bisogna denunciare tutte quelle opere che creano volumi (abitabili e/o comunque utilizzabili, come box, cantine) fissi, cioè non asportabili o apribili.
una buca non rientra in queste categorie
onlyreds
10-04-2009, 17:53
non sono molto esperto di pratiche comunali, ma visto che qualche lavoretto l'ho fatto mi sento di tranquillizzarti sul fatto che non bisogna richiedere nulla in comune.
l'unica accortezza è sapere cosa c'è sotto,ad esempio se scavi in un cortile dove sotto ci sono i box (cosa che da me è molto comune) allora dovrai fare attenzione al carico sulla soletta.
In comune di solito bisogna denunciare tutte quelle opere che creano volumi (abitabili e/o comunque utilizzabili, come box, cantine) fissi, cioè non asportabili o apribili.
una buca non rientra in queste categorie
si infatti quello che credevo anch'io..ma non ero sicuro..
si infatti quello che credevo anch'io..ma non ero sicuro..
Procedi pure..non serve nulla a meno che tu non crei dei grossi movimenti di terra o facessi riempimenti muri ect
Procedi pure..non serve nulla a meno che tu non crei dei grossi movimenti di terra o facessi riempimenti muri ect
insomma..lo scavo viene abbastanza grande..
insomma..lo scavo viene abbastanza grande..
onlyreds
11-04-2009, 09:59
insomma..lo scavo viene abbastanza grande..
si, ma alla fine della fiera non crei nulla di "umanamente abitabile".
forse l'unico problema ce l'hai con la terra, nel senso che dovrai fare qualche carta per la discarica...
onlyreds
11-04-2009, 09:59
insomma..lo scavo viene abbastanza grande..
si, ma alla fine della fiera non crei nulla di "umanamente abitabile".
forse l'unico problema ce l'hai con la terra, nel senso che dovrai fare qualche carta per la discarica...
Scusa quanti mc di scavo hai? oppure le misure del laghetto profondo penso almeno un metro #13
Scusa quanti mc di scavo hai? oppure le misure del laghetto profondo penso almeno un metro #13
onlyreds
11-04-2009, 10:39
dal primo topic mi sembra di capire che andrà a scavare almeno 50mc di terra...
onlyreds
11-04-2009, 10:39
dal primo topic mi sembra di capire che andrà a scavare almeno 50mc di terra...
azz....50 mc vuol dire più o meno che se scavasse per la profondità di un metro le misure in pianta verrebbe un 7 x 7....un bel lavorone...e tutta la struttura in cemento armato penso e una bella soletta #13
azz....50 mc vuol dire più o meno che se scavasse per la profondità di un metro le misure in pianta verrebbe un 7 x 7....un bel lavorone...e tutta la struttura in cemento armato penso e una bella soletta #13
sotto non c'e niente..terra e terra!!! quindi il peso non è un problema...per lo scavo possiedo un scavatorino.. per la terra la uso a livellare il prato che ha delle grandi buche..no cemento..comprero un telo apposito...secondo voi può andare?
sotto non c'e niente..terra e terra!!! quindi il peso non è un problema...per lo scavo possiedo un scavatorino.. per la terra la uso a livellare il prato che ha delle grandi buche..no cemento..comprero un telo apposito...secondo voi può andare?
onlyreds
15-04-2009, 09:58
si, tranquillo. se non porti nulla in discarica nessuno ti può dire niente.
onlyreds
15-04-2009, 09:58
si, tranquillo. se non porti nulla in discarica nessuno ti può dire niente.
e se usi il telo allora penso che in comune non devi comunicare nulla ;-)
e se usi il telo allora penso che in comune non devi comunicare nulla ;-)
luca2772
15-04-2009, 12:51
Coi "penso" e coi "secondo me" si rischia una bella multa e l'obbligo di ripristinare il prato com'era. Ogni comune fa a se, come giustamente detto dipende dal regolamento. Occhio che in alcuni le movimentazioni terra devono essere comunicate preventivamente (se poi fosse in c.a. la DIA è obbligatoria per legge).
Un salto all'ufficio tecnico per richiedere le informazioni non costa nulla (al massimo si fa la fila :-D )
ciaussss ;-)
luca2772
15-04-2009, 12:51
Coi "penso" e coi "secondo me" si rischia una bella multa e l'obbligo di ripristinare il prato com'era. Ogni comune fa a se, come giustamente detto dipende dal regolamento. Occhio che in alcuni le movimentazioni terra devono essere comunicate preventivamente (se poi fosse in c.a. la DIA è obbligatoria per legge).
Un salto all'ufficio tecnico per richiedere le informazioni non costa nulla (al massimo si fa la fila :-D )
ciaussss ;-)
onlyreds
15-04-2009, 13:12
luca2772, io ho fatto alcune DIA, su appartamenti. Leggendo il regolamento (in questo caso di Milano) di scavo in giardino non se ne parla proprio. Non stiamo parlando di costruire un qualcosa fuori terra, con fondazioni ecc. ecc.
stiamo parlando di fare un buco per un laghetto. E' vero che ogni comune fa un po' come vuole (purtroppo) e la fantasia di chi legifera è infinita, ma da qui a dover denunciare un buco in giardino, fatto in proprio con propri mezzi, mi sembra esagerato.
Anche fosse con fondo in c.a. non cambierebbe nulla. Non c'è obbligo di calcolare la struttura, perchè il maggiore dei danni sarebbe che il laghetto perde acqua :-D :-D
Informarsi non costa nulla, sono d'accordo. Bisogna fare attenzione a chi ci si trova davanti, perchè persone incompetenti ce ne sono ovunque e con informazioni sbagliate si rischia di spendere soldi (per l'ing. che firma la DIA) inutilmente.
Una spulciata sul sito del comune? magari c'è on-line il regolamento e ti togli il pensiero.
onlyreds
15-04-2009, 13:12
luca2772, io ho fatto alcune DIA, su appartamenti. Leggendo il regolamento (in questo caso di Milano) di scavo in giardino non se ne parla proprio. Non stiamo parlando di costruire un qualcosa fuori terra, con fondazioni ecc. ecc.
stiamo parlando di fare un buco per un laghetto. E' vero che ogni comune fa un po' come vuole (purtroppo) e la fantasia di chi legifera è infinita, ma da qui a dover denunciare un buco in giardino, fatto in proprio con propri mezzi, mi sembra esagerato.
Anche fosse con fondo in c.a. non cambierebbe nulla. Non c'è obbligo di calcolare la struttura, perchè il maggiore dei danni sarebbe che il laghetto perde acqua :-D :-D
Informarsi non costa nulla, sono d'accordo. Bisogna fare attenzione a chi ci si trova davanti, perchè persone incompetenti ce ne sono ovunque e con informazioni sbagliate si rischia di spendere soldi (per l'ing. che firma la DIA) inutilmente.
Una spulciata sul sito del comune? magari c'è on-line il regolamento e ti togli il pensiero.
luca2772
15-04-2009, 14:30
E' vero che ogni comune fa un po' come vuole (purtroppo)
Ed è per questo che ritengo opportuno informarsi prima piuttosto che piangere dopo.
Ad esempio nel mio comune si può liberamente posare un gazebo o una casetta in legno, mentre nel comune limitrofo occorre presentare domanda. Se nessuno dice niente vai liscio, ma se il vicino di casa fa esposto alla Polizia Locale, passa il vigile e lascia il verbale (fatto realmente accaduto...)
la fantasia di chi legifera è infinita, ma da qui a dover denunciare un buco in giardino, fatto in proprio con propri mezzi, mi sembra esagerato.
Anche a me, purtroppo sono i nostri fantasiosi rappresentanti a produrre cotanta ridicola massa di carta :-D
luca2772
15-04-2009, 14:30
E' vero che ogni comune fa un po' come vuole (purtroppo)
Ed è per questo che ritengo opportuno informarsi prima piuttosto che piangere dopo.
Ad esempio nel mio comune si può liberamente posare un gazebo o una casetta in legno, mentre nel comune limitrofo occorre presentare domanda. Se nessuno dice niente vai liscio, ma se il vicino di casa fa esposto alla Polizia Locale, passa il vigile e lascia il verbale (fatto realmente accaduto...)
la fantasia di chi legifera è infinita, ma da qui a dover denunciare un buco in giardino, fatto in proprio con propri mezzi, mi sembra esagerato.
Anche a me, purtroppo sono i nostri fantasiosi rappresentanti a produrre cotanta ridicola massa di carta :-D
tommy 84
15-04-2009, 18:32
onlyreds: Non stiamo parlando di costruire un qualcosa fuori terra, con fondazioni ecc. ecc.
stiamo parlando di fare un buco per un laghetto.
Anche una piscina è un "buco nel terreno"!!!! :-))
Fare un salto in comune non costa niente!!!! almeno ti togli ogni dubbio!!
tommy 84
15-04-2009, 18:32
onlyreds: Non stiamo parlando di costruire un qualcosa fuori terra, con fondazioni ecc. ecc.
stiamo parlando di fare un buco per un laghetto.
Anche una piscina è un "buco nel terreno"!!!! :-))
Fare un salto in comune non costa niente!!!! almeno ti togli ogni dubbio!!
Allora dalle mie parti un movimento di terra va segnalato...ma adesso un buco terra per lo più con un telo non si deve far nulla (da me.....)
però una telefonata la si può semre far eper lo più se si hanno probelmi di vicinato...
fammi sapere curiosità professionale ... ;-)
Allora dalle mie parti un movimento di terra va segnalato...ma adesso un buco terra per lo più con un telo non si deve far nulla (da me.....)
però una telefonata la si può semre far eper lo più se si hanno probelmi di vicinato...
fammi sapere curiosità professionale ... ;-)
ok...proverò a informarmi ragazzi...poi vi farò sapere!! intanto grazie per le tante risposte!!
ok...proverò a informarmi ragazzi...poi vi farò sapere!! intanto grazie per le tante risposte!!
onlyreds
16-04-2009, 08:21
Erik88, in che città verrà fatto il laghetto?
onlyreds
16-04-2009, 08:21
Erik88, in che città verrà fatto il laghetto?
AGORDO..provincia di BELLUNO
AGORDO..provincia di BELLUNO
onlyreds
19-04-2009, 13:37
su agordo e Belluno non ho trovato nulla, ma sul regolamento della regione veneto c'è scritto:
Interventi non soggetti a V.I.A., A.I.A.,permesso a costruire, D.I.A. (2):
attività di florovivaismo (manutenzione aree verdi, a parco, a giardino, ecc.): non necessita alcuna procedura di verifica purché riutilizzati nelle normali pratiche florovivaistiche;
attività di manutenzione ordinaria: non necessita alcuna procedura di verifica purché:
materiale complessivamente scavato < 200mc;
il sito non rientri fra quelli indicati ai punti 2.1.1 e 2.1.3 DGR 2424/08
http://www.regione.veneto.it/NR/rdonlyres/F047E221-9CBD-4C30-AAD8#093CEA888330/0/DGR080808N2424.pdf
http://www2.assind.vi.it/notiziario/istituzionale.nsf/ac0c4044d2c28bc3c12570a6002f7a9a/2a267cd8c0df8eecc1256f4f0036fdb8/$FILE/TERRE.ROCCE.2008%20-%20dott.%20Vendrame.pdf
onlyreds
19-04-2009, 13:37
su agordo e Belluno non ho trovato nulla, ma sul regolamento della regione veneto c'è scritto:
Interventi non soggetti a V.I.A., A.I.A.,permesso a costruire, D.I.A. (2):
attività di florovivaismo (manutenzione aree verdi, a parco, a giardino, ecc.): non necessita alcuna procedura di verifica purché riutilizzati nelle normali pratiche florovivaistiche;
attività di manutenzione ordinaria: non necessita alcuna procedura di verifica purché:
materiale complessivamente scavato < 200mc;
il sito non rientri fra quelli indicati ai punti 2.1.1 e 2.1.3 DGR 2424/08
http://www.regione.veneto.it/NR/rdonlyres/F047E221-9CBD-4C30-AAD8#093CEA888330/0/DGR080808N2424.pdf
http://www2.assind.vi.it/notiziario/istituzionale.nsf/ac0c4044d2c28bc3c12570a6002f7a9a/2a267cd8c0df8eecc1256f4f0036fdb8/$FILE/TERRE.ROCCE.2008%20-%20dott.%20Vendrame.pdf
grazie mille..quindi non dovrei fare nessuna domanda giusto?
grazie mille..quindi non dovrei fare nessuna domanda giusto?
onlyreds
04-05-2009, 09:55
novità? :-))
onlyreds
04-05-2009, 09:55
novità? :-))
ciao...scusa ma in questo periodo ho avuto altri impegni e non ho potuto più far andare avanti il progetto..cmq appena potrò..magari inizio estate vi faccio sapere!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |