Visualizza la versione completa : Salinità misurata con il rifrattometro: Dubbio atroce!!!!!
lucagiorgi
09-04-2009, 17:57
Pensavo di aver capito l'utilizzo del rifrattometro, quando oggi ho chiesto al mio negoziante a che livello di salinità tiene le sue vasche, lui mi ha risposto 1023, e gli ho risposto anch'io. Poi tornato a casa misuro (sempre con il rifrattometro) l'acqua del saccetto e misura 1030!!!! Boh sono un pò in crisi!
Insomma a quanto deve essere sta benedetta salinità misurata con il rifrattometro?
lucagiorgi
09-04-2009, 17:57
Pensavo di aver capito l'utilizzo del rifrattometro, quando oggi ho chiesto al mio negoziante a che livello di salinità tiene le sue vasche, lui mi ha risposto 1023, e gli ho risposto anch'io. Poi tornato a casa misuro (sempre con il rifrattometro) l'acqua del saccetto e misura 1030!!!! Boh sono un pò in crisi!
Insomma a quanto deve essere sta benedetta salinità misurata con il rifrattometro?
lucagiorgi, non ragionare in termini di densità, che fai casino. la salinità si misura in ppt, quindi dovresti stare tra il 33 e il 36%°. al 35%° di salinità corrisponde una densità di 1023 o un peso specifico di 1,026, che è quello che trovi generalmente indicato sul rifrattometro. guarda che il rifrattometro sia tarato bene, piuttosto, perchè 1030 o 1,030 che sia, mi sembra comunque alto.
lucagiorgi per tararlo a dovere (se magari non lo sapessi) ti devi procurare dell'acqua bidistillata (non preoccuparti del nome) costa na cippa e la trovi in Farmacia......ne metti qualche goccia sul rifrattometro
e il rifra deve segnarti lo zero se cosi non fosse agisci sulla vite di regolazione portantolo a zero.....unico accorgimento la bidistillata deve avere una temperatura superiore ai 18gradi
questa è un'operazione (la taratura) da controllare spesso...almeno
4volte l'anno ai cambi di stagione...se già lo sapevi ...be tanto meglio
lucagiorgi per tararlo a dovere (se magari non lo sapessi) ti devi procurare dell'acqua bidistillata (non preoccuparti del nome) costa na cippa e la trovi in Farmacia......ne metti qualche goccia sul rifrattometro
e il rifra deve segnarti lo zero se cosi non fosse agisci sulla vite di regolazione portantolo a zero.....unico accorgimento la bidistillata deve avere una temperatura superiore ai 18gradi
questa è un'operazione (la taratura) da controllare spesso...almeno
4volte l'anno ai cambi di stagione...se già lo sapevi ...be tanto meglio
lucagiorgi
10-04-2009, 09:11
La taratura l'avevo capita, ma confondevo la densità con la salinità! Attualmente nella mia vasca ho 1,023 ppt, troppo bassa? Se sì in che tempi e modi posso alzarne il valore?
lucagiorgi
10-04-2009, 09:11
La taratura l'avevo capita, ma confondevo la densità con la salinità! Attualmente nella mia vasca ho 1,023 ppt, troppo bassa? Se sì in che tempi e modi posso alzarne il valore?
Sandro S.
10-04-2009, 09:42
mi sà che non vi state capendo e parlate solo di teoria.
lucagiorgi,
nel rifrattometro dovresti vedere questa situazione (vedi foto):
hai due scale, basati su quella di destra, 35 per mille
poi dipende da che rifrattometro hai e quali scale ti propone.
i valori corretti sono:
salinità 35‰ = densità 1023.3 = peso specifico 1,026
se la hai più bassa ferma il rabbocco, riempi un bottiglia d'acqua dall'acquario e sostituiscila con una bottiglia riempita con acqua salata che abbia anch'essa un valore di 35 per mille.
poi aspetta un pò e controlla e ripeti nel caso l'operazione.
purtroppo non dai molte informazioni sulla grandezza del tuo acquario, nel tuo profilo non c'è la descrizione del tuo acquario.
ciao
Sandro S.
10-04-2009, 09:42
mi sà che non vi state capendo e parlate solo di teoria.
lucagiorgi,
nel rifrattometro dovresti vedere questa situazione (vedi foto):
hai due scale, basati su quella di destra, 35 per mille
poi dipende da che rifrattometro hai e quali scale ti propone.
i valori corretti sono:
salinità 35‰ = densità 1023.3 = peso specifico 1,026
se la hai più bassa ferma il rabbocco, riempi un bottiglia d'acqua dall'acquario e sostituiscila con una bottiglia riempita con acqua salata che abbia anch'essa un valore di 35 per mille.
poi aspetta un pò e controlla e ripeti nel caso l'operazione.
purtroppo non dai molte informazioni sulla grandezza del tuo acquario, nel tuo profilo non c'è la descrizione del tuo acquario.
ciao
Attualmente nella mia vasca ho 1,023 ppt, troppo bassa? Se sì in che tempi e modi posso alzarne il valore?
Dovresti stare intorno a 1,026 ovvero 35%°. Alza un punto al giorno togliendo acqua e aggiungendone di più salata. Per sapere di quanto, occorrerebbe conoscere i litri netti della tua vasca, e si andrebbe comunque a tentoni.
Attenzione al rifrattometro, che mi pare strano trovare 1,030 in un negozio...
Attualmente nella mia vasca ho 1,023 ppt, troppo bassa? Se sì in che tempi e modi posso alzarne il valore?
Dovresti stare intorno a 1,026 ovvero 35%°. Alza un punto al giorno togliendo acqua e aggiungendone di più salata. Per sapere di quanto, occorrerebbe conoscere i litri netti della tua vasca, e si andrebbe comunque a tentoni.
Attenzione al rifrattometro, che mi pare strano trovare 1,030 in un negozio...
lucagiorgi
10-04-2009, 10:18
Grazie delle precise risposte! Oggi ritaro il rifrattometro con acqua bidistillata a 20°. Poi riprovo a misurare l'acqua dell'acquario!
lucagiorgi
10-04-2009, 10:18
Grazie delle precise risposte! Oggi ritaro il rifrattometro con acqua bidistillata a 20°. Poi riprovo a misurare l'acqua dell'acquario!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |