PDA

Visualizza la versione completa : Bacopa caroliniana sofferente


axxel
08-04-2009, 11:09
In preda all'euforia da primo acquario e soprattutto alla disinformazione, come capita un po' a tutti quelli che allestiscono un acquario per la prima volta, nel mio 60 litri (40 - 45 netti) con 15w di illuminazione avevo messo a fine gennaio una bacopa caroliniana. La pianta ha prosperato per un po', ma nelle ultime settimane moltissime foglie hanno iniziato a marcire, lasciandomi molti steli praticamente "nudi".
Ho immaginato che questa cosa fosse dovuta principalmente al fattore luce, me lo confermate?
Senza intervenire sui neon (ho un acquario "base" la cui struttura non mi permette di inserire altri neon, e non sono propriamente un drago con il fai da te) ho qualche possibilità di salvarla? Ho iniziato da tre settimane la fertilizzazione con il Sera Florena, arrivando questa settimana alla dose di 2,5 ml ogni 20 litri d'acqua (contro i 5 ml per 20 litri indicati sulla confezione), c'è la possibilità, magari aumentando le dosi, di fare qualcosa in tal senso?

Se non c'è proprio modo di salvarla, pensavo di trasferirla nell'acquario della mia ragazza: 30 litri netti con 14w, più lo stesso fondo fertile che ho io... in questo caso dovrei aspettarmi sul lungo termine una netta ripresa, giusto? Ma le foglie marcite nei livelli bassi degli steli in questo caso ricrescerebbero?

axxel
08-04-2009, 11:09
In preda all'euforia da primo acquario e soprattutto alla disinformazione, come capita un po' a tutti quelli che allestiscono un acquario per la prima volta, nel mio 60 litri (40 - 45 netti) con 15w di illuminazione avevo messo a fine gennaio una bacopa caroliniana. La pianta ha prosperato per un po', ma nelle ultime settimane moltissime foglie hanno iniziato a marcire, lasciandomi molti steli praticamente "nudi".
Ho immaginato che questa cosa fosse dovuta principalmente al fattore luce, me lo confermate?
Senza intervenire sui neon (ho un acquario "base" la cui struttura non mi permette di inserire altri neon, e non sono propriamente un drago con il fai da te) ho qualche possibilità di salvarla? Ho iniziato da tre settimane la fertilizzazione con il Sera Florena, arrivando questa settimana alla dose di 2,5 ml ogni 20 litri d'acqua (contro i 5 ml per 20 litri indicati sulla confezione), c'è la possibilità, magari aumentando le dosi, di fare qualcosa in tal senso?

Se non c'è proprio modo di salvarla, pensavo di trasferirla nell'acquario della mia ragazza: 30 litri netti con 14w, più lo stesso fondo fertile che ho io... in questo caso dovrei aspettarmi sul lungo termine una netta ripresa, giusto? Ma le foglie marcite nei livelli bassi degli steli in questo caso ricrescerebbero?

Entropy
08-04-2009, 11:49
Sicuramente un problema di luce esiste. 15w per 60 litri lordi di vasca sono davvero pochi per far crescere ottimamente questa pianta. Quindi, se non puoi aumentare il wattaggio, temo che dovrai inserire altre specie in vasca (Ceratophyllum, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, muschi vari,.....).
Sarebbe poi utile conoscere i valori della tua vasca (T, pH, Kh, Gh).
Riguardo al successo di coltivazione trasferendola in un 30 litri netti con 14W, occorre sapere quanto è l'altezza della colonna d'acqua, a prescindere dai litri netti........se i steli prendono poca luce alla base, continueranno a perdere le foglie.

Entropy
08-04-2009, 11:49
Sicuramente un problema di luce esiste. 15w per 60 litri lordi di vasca sono davvero pochi per far crescere ottimamente questa pianta. Quindi, se non puoi aumentare il wattaggio, temo che dovrai inserire altre specie in vasca (Ceratophyllum, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, muschi vari,.....).
Sarebbe poi utile conoscere i valori della tua vasca (T, pH, Kh, Gh).
Riguardo al successo di coltivazione trasferendola in un 30 litri netti con 14W, occorre sapere quanto è l'altezza della colonna d'acqua, a prescindere dai litri netti........se i steli prendono poca luce alla base, continueranno a perdere le foglie.

axxel
08-04-2009, 12:26
l'altezza della vasca da 30 litri è 38 cm, alla quale vanno poi tolti i cm del fondo che saranno circa 4-5...

axxel
08-04-2009, 12:26
l'altezza della vasca da 30 litri è 38 cm, alla quale vanno poi tolti i cm del fondo che saranno circa 4-5...

Entropy
08-04-2009, 12:37
l'altezza della vasca da 30 litri è 38 cm, alla quale vanno poi tolti i cm del fondo che saranno circa 4-5...

Secondo me ci potrebbe essere poca luce anche in questa vasca......
Ma i valori della tua vasca......? #24

Entropy
08-04-2009, 12:37
l'altezza della vasca da 30 litri è 38 cm, alla quale vanno poi tolti i cm del fondo che saranno circa 4-5...

Secondo me ci potrebbe essere poca luce anche in questa vasca......
Ma i valori della tua vasca......? #24

axxel
08-04-2009, 12:51
Giusto, scusami...

Allora, premetto che ho qualche difficoltà con le scale colorimetriche :-))
dai test fatti "in casa"

il ph si aggira sugli 8
il kh sui 6-6,5
gh -> 8,5

questo dagli ultimi test fatti più di un mese fa (no2 ed no3 li monitoro settimanalmente, non linciatemi :-)) )

a metà marzo però ho portato un po' d'acqua dal negoziante di fiducia che mi ha fatto un po' di test, e i risultati sono un po' diversi. Premetto che questo negoziante si trova a 100 km da casa mia, per cui l'acqua era stata presa più di 24 ore prima dall'acquario e non so se la cosa possa aver influenzato in qualche modo i risultati:

gh 11
kh 9
po4 0.5
conduttività 758
ferro 0.1

axxel
08-04-2009, 12:51
Giusto, scusami...

Allora, premetto che ho qualche difficoltà con le scale colorimetriche :-))
dai test fatti "in casa"

il ph si aggira sugli 8
il kh sui 6-6,5
gh -> 8,5

questo dagli ultimi test fatti più di un mese fa (no2 ed no3 li monitoro settimanalmente, non linciatemi :-)) )

a metà marzo però ho portato un po' d'acqua dal negoziante di fiducia che mi ha fatto un po' di test, e i risultati sono un po' diversi. Premetto che questo negoziante si trova a 100 km da casa mia, per cui l'acqua era stata presa più di 24 ore prima dall'acquario e non so se la cosa possa aver influenzato in qualche modo i risultati:

gh 11
kh 9
po4 0.5
conduttività 758
ferro 0.1

Entropy
08-04-2009, 15:32
Il Kh ed il Gh sono un pò altini, ma possono anche andare, così come il pH (tenendo conto dei pesci che hai). Forse la conducibilità è un pò eccessiva, ma non è questo il problema. Sicuramente, come già ti ho detto, il problema è nella poca luce. E secondo me anche nella carenza di ferro assimilabile (ma è un fattore subordinato alla luce).
Un altro fattore sicuramente determinante per questa specie è l'apporto di CO2, la cui mancanza è senz'altro avvertita (in negativo) dalla pianta.
A proposito di esigenze: ma la Ludwigia arcuata, ancora ce l'hai? Se sì, come sta?

Entropy
08-04-2009, 15:32
Il Kh ed il Gh sono un pò altini, ma possono anche andare, così come il pH (tenendo conto dei pesci che hai). Forse la conducibilità è un pò eccessiva, ma non è questo il problema. Sicuramente, come già ti ho detto, il problema è nella poca luce. E secondo me anche nella carenza di ferro assimilabile (ma è un fattore subordinato alla luce).
Un altro fattore sicuramente determinante per questa specie è l'apporto di CO2, la cui mancanza è senz'altro avvertita (in negativo) dalla pianta.
A proposito di esigenze: ma la Ludwigia arcuata, ancora ce l'hai? Se sì, come sta?

axxel
08-04-2009, 19:09
Ti dirò, la ludwigia ha un po' sofferto nella fase iniziale, appena l'ho piantata, ma adesso ho notato una ripresa che sinceramente mi ha stupito... la maggior parte degli steli sono alti una decina di centrimetri, e ne ho uno in piena luce che arriva forse anche a venti. Mi ha fatto un bel cespuglio... :-) da ignorante in materia mi viene da pensare che, avendo foglie più sottili, quelle più in alto ombreggiano meno le altre...

axxel
08-04-2009, 19:09
Ti dirò, la ludwigia ha un po' sofferto nella fase iniziale, appena l'ho piantata, ma adesso ho notato una ripresa che sinceramente mi ha stupito... la maggior parte degli steli sono alti una decina di centrimetri, e ne ho uno in piena luce che arriva forse anche a venti. Mi ha fatto un bel cespuglio... :-) da ignorante in materia mi viene da pensare che, avendo foglie più sottili, quelle più in alto ombreggiano meno le altre...

axxel
15-04-2009, 00:35
oggi un negoziante "fidato" (ci vado da un po' e l'impressione che mi dà è di non essere il solito negoziante che ti direbbe qualsiasi cavolata - anche contro l'interesse di piante o pesci - per venderti qualcosa) mi diceva che la bacopa, oltre che di luce, ha esigenze particolari anche di fertilizzazione...

in ogni caso mi sa che la trasferirò tutta nel 30 litri della morosa per vedere se si riprende anche solo un po', qui da me stenta veramente tantissimo... in compenso oggi ho preso una quantità industriale di ceratophyllum demersum, che dovrebbe essere molto più adatto alla mia luce e che mi occupa quattro volte il buco lasciato dalla bacopa :-))

axxel
15-04-2009, 00:35
oggi un negoziante "fidato" (ci vado da un po' e l'impressione che mi dà è di non essere il solito negoziante che ti direbbe qualsiasi cavolata - anche contro l'interesse di piante o pesci - per venderti qualcosa) mi diceva che la bacopa, oltre che di luce, ha esigenze particolari anche di fertilizzazione...

in ogni caso mi sa che la trasferirò tutta nel 30 litri della morosa per vedere se si riprende anche solo un po', qui da me stenta veramente tantissimo... in compenso oggi ho preso una quantità industriale di ceratophyllum demersum, che dovrebbe essere molto più adatto alla mia luce e che mi occupa quattro volte il buco lasciato dalla bacopa :-))