Visualizza la versione completa : Alimentare pompa con pannellino fotovoltaico
danilo1973
07-04-2009, 16:34
Ciao a tutti. Innanzi tutto mi presento perchè sono nuovo in questo forum e spero di essere il benvenuto #36#
Passiamo alla domanda. Nella mia, piccola tartarughiera (circa 20 litri) vorrei sostituire l'attuale pompa con quella visibile al seguente link
http://www.aquariumshop.it/pompe-pompe-c-33_99.html
Dato che, per la posizione, la tartarughiera non è raggiunta dalla 220v e dato che la pompa indicata ha un trasformatore esterno a 12v, secondo voi, è possibile sostuire il trasformatore con un piccolo pannellino solare? se si, basta che ne prendo uno che sviluppi una potenza di 5W (cioè la potenza assorbita dalla pompa indicata sopra)? o c'è bisogno di una potenza maggiore?
Grazie, saluti a tutti, Danilo.
danilo1973
07-04-2009, 16:34
Ciao a tutti. Innanzi tutto mi presento perchè sono nuovo in questo forum e spero di essere il benvenuto #36#
Passiamo alla domanda. Nella mia, piccola tartarughiera (circa 20 litri) vorrei sostituire l'attuale pompa con quella visibile al seguente link
http://www.aquariumshop.it/pompe-pompe-c-33_99.html
Dato che, per la posizione, la tartarughiera non è raggiunta dalla 220v e dato che la pompa indicata ha un trasformatore esterno a 12v, secondo voi, è possibile sostuire il trasformatore con un piccolo pannellino solare? se si, basta che ne prendo uno che sviluppi una potenza di 5W (cioè la potenza assorbita dalla pompa indicata sopra)? o c'è bisogno di una potenza maggiore?
Grazie, saluti a tutti, Danilo.
AQUA-VITAE
07-04-2009, 17:57
Ciao, #28 benvenuto #28
un pannellino solare va bene per muovere un ventilatorino o ricaricare le batterie del cellulare, per avere 5w ti servirebbe un pannello di almeno 1mq. Comunque avresti bisogno di una batteria per assicurare una alimentazione costante e il pannello per ricaricare la batteria. Il tutto è certamente possibile, c'è solo da valutare il rapporto costo/beneficio; non riesci proprio ad arrivarci con una prolunga?
AQUA-VITAE
07-04-2009, 17:57
Ciao, #28 benvenuto #28
un pannellino solare va bene per muovere un ventilatorino o ricaricare le batterie del cellulare, per avere 5w ti servirebbe un pannello di almeno 1mq. Comunque avresti bisogno di una batteria per assicurare una alimentazione costante e il pannello per ricaricare la batteria. Il tutto è certamente possibile, c'è solo da valutare il rapporto costo/beneficio; non riesci proprio ad arrivarci con una prolunga?
danilo1973
08-04-2009, 08:11
forse hai ragione... :-( devo trovare un modo per portare la 220v ma putroppo la vedo dura #07
mi sa che con il pannello mi costa troppo... e di questi tempi #17
danilo1973
08-04-2009, 08:11
forse hai ragione... :-( devo trovare un modo per portare la 220v ma putroppo la vedo dura #07
mi sa che con il pannello mi costa troppo... e di questi tempi #17
Stefano s
08-04-2009, 11:54
misa' anche a me !! ;-)
Stefano s
08-04-2009, 11:54
misa' anche a me !! ;-)
danilo1973
08-04-2009, 15:53
Attenzione!
esistono dei pannelli solari da 5W, non troppo grandi ne troppo costosi. Alcuni li vedete qui
http://www.futurashop.it/carrello/index.asp?title=NUOVE%20TECNOLOGIE&cate=ENERGIE%20ALTERNATIVE#8220-SOL15&utm_source=trovaPrezzi&utm_medium=cpc
Potrebbe funzionare, no? :-))
Mi lascia perplesso la dicitura "potenza di picco"! cioè 5W solo quando c'è un sole spaccapietre?!? che ne dite?
danilo1973
08-04-2009, 15:53
Attenzione!
esistono dei pannelli solari da 5W, non troppo grandi ne troppo costosi. Alcuni li vedete qui
http://www.futurashop.it/carrello/index.asp?title=NUOVE%20TECNOLOGIE&cate=ENERGIE%20ALTERNATIVE#8220-SOL15&utm_source=trovaPrezzi&utm_medium=cpc
Potrebbe funzionare, no? :-))
Mi lascia perplesso la dicitura "potenza di picco"! cioè 5W solo quando c'è un sole spaccapietre?!? che ne dite?
Stefano s
08-04-2009, 16:16
al massimo secondo me ti dara' non piu' di 3w :-(
Stefano s
08-04-2009, 16:16
al massimo secondo me ti dara' non piu' di 3w :-(
Sandro S.
08-04-2009, 16:20
appunto danilo1973, potenza di picco vuol dire che al massimo in esposizione piena e in ottimo stato arriva a 5w.....altrimenti quoto Stefano s
Sandro S.
08-04-2009, 16:20
appunto danilo1973, potenza di picco vuol dire che al massimo in esposizione piena e in ottimo stato arriva a 5w.....altrimenti quoto Stefano s
forse hai ragione... :-( devo trovare un modo per portare la 220v ma putroppo la vedo dura #07
mi sa che con il pannello mi costa troppo... e di questi tempi #17
ciao,
ti perdi per una prolunga per 5W?? -05 ...prendi una piattina bianca, apri una presa( lontana ) la colleghi, dai un colpetto di lima alla plastica della presa per non schiacciare la piattina quando la farai uscire da dietro, la fai correre lungo il battiscopa fissandola con la colla BISON ,vernici il tutto con la tinta del muro ;-) e chi la vede più?...togli corrente quando fai il lavoro #18
forse hai ragione... :-( devo trovare un modo per portare la 220v ma putroppo la vedo dura #07
mi sa che con il pannello mi costa troppo... e di questi tempi #17
ciao,
ti perdi per una prolunga per 5W?? -05 ...prendi una piattina bianca, apri una presa( lontana ) la colleghi, dai un colpetto di lima alla plastica della presa per non schiacciare la piattina quando la farai uscire da dietro, la fai correre lungo il battiscopa fissandola con la colla BISON ,vernici il tutto con la tinta del muro ;-) e chi la vede più?...togli corrente quando fai il lavoro #18
Stefano s
09-04-2009, 10:52
ogli corrente quando fai il lavoro
CON LA CORRENTE NON SI SCHERZA !!
Stefano s
09-04-2009, 10:52
ogli corrente quando fai il lavoro
CON LA CORRENTE NON SI SCHERZA !!
danilo1973
09-04-2009, 12:07
Faccio un ultimo tentativo... speriamo che mi sopportate!!! #12
E se prendessi un pannello leggermente più grande? tipo uno con potenza (sempre di picco) a 10W o 15W?
Potrebbe funzionare, o una volta che supera i 5W mi brucia la pompa #19 !!! A meno che non ci sia un metodo per limitarla a 5W... bo!
danilo1973
09-04-2009, 12:07
Faccio un ultimo tentativo... speriamo che mi sopportate!!! #12
E se prendessi un pannello leggermente più grande? tipo uno con potenza (sempre di picco) a 10W o 15W?
Potrebbe funzionare, o una volta che supera i 5W mi brucia la pompa #19 !!! A meno che non ci sia un metodo per limitarla a 5W... bo!
danilo1973, non puoi cmq attaccare la pompa direttamente al pannello!! è una cosa complicatuccia, praticamente attacchi la pompa alla batteria e la batteria la carichi di giorno con il pannello... per me, con qualche € ti fai la prolunga, meno costosa, meno complicata, più gradevole (anche perchè di cavi ne avrai cmq visto che il pannellino lo devi metter fuori) e più semplice, quindi meno rischio di danni ;-)
danilo1973, non puoi cmq attaccare la pompa direttamente al pannello!! è una cosa complicatuccia, praticamente attacchi la pompa alla batteria e la batteria la carichi di giorno con il pannello... per me, con qualche € ti fai la prolunga, meno costosa, meno complicata, più gradevole (anche perchè di cavi ne avrai cmq visto che il pannellino lo devi metter fuori) e più semplice, quindi meno rischio di danni ;-)
danilo1973
09-04-2009, 13:22
ok... #24 desisto. Vada per la prolunga e per la 220v... svesto i panni dello scienziato e metto quelli dell'elettricista -11
grazie a tutti per i consigli... indispensabili!!!
danilo1973
09-04-2009, 13:22
ok... #24 desisto. Vada per la prolunga e per la 220v... svesto i panni dello scienziato e metto quelli dell'elettricista -11
grazie a tutti per i consigli... indispensabili!!!
Federico Sibona
09-04-2009, 13:53
Un sistema fotovoltaico consiste in pannello a 12V, regolatore di carica e batteria. Ci sarebbe anche un inverter per far funzionare utilizzatori a 220V, ma a te non serve perchè la pompa è a 12V. Il regolatore serve per non sovraccaricare la batteria perchè tensione/corrente del pannello è in funzione dell'illuminazione.
Tutto questo va bene per utilizzatori intermittenti, che diano il tempo alla batteria di ricaricarsi di giorno tramite il pannello (tipo le luci che vengono utilizzate solo di sere/notte), ma, dal momento che la pompa è in funzione 24h su 24h la vedo dura. Il pannello da solo non lo puoi usare perchè ti darebbe tensione solo quando illuminato ed inoltre con tensione/corrente variabile in funzione dell'illuminazione (di notte si fermerebbe la pompa).
Si potrebbe ovviare surdimensionando di molto il pannello e mettendo una batteria che sopporti carica rapida, con forti correnti, ma il costo andrebbe alle stelle e non sarebbe giustificato dall'impiego che ne vuoi fare ;-)
Federico Sibona
09-04-2009, 13:53
Un sistema fotovoltaico consiste in pannello a 12V, regolatore di carica e batteria. Ci sarebbe anche un inverter per far funzionare utilizzatori a 220V, ma a te non serve perchè la pompa è a 12V. Il regolatore serve per non sovraccaricare la batteria perchè tensione/corrente del pannello è in funzione dell'illuminazione.
Tutto questo va bene per utilizzatori intermittenti, che diano il tempo alla batteria di ricaricarsi di giorno tramite il pannello (tipo le luci che vengono utilizzate solo di sere/notte), ma, dal momento che la pompa è in funzione 24h su 24h la vedo dura. Il pannello da solo non lo puoi usare perchè ti darebbe tensione solo quando illuminato ed inoltre con tensione/corrente variabile in funzione dell'illuminazione (di notte si fermerebbe la pompa).
Si potrebbe ovviare surdimensionando di molto il pannello e mettendo una batteria che sopporti carica rapida, con forti correnti, ma il costo andrebbe alle stelle e non sarebbe giustificato dall'impiego che ne vuoi fare ;-)
Stefano s
09-04-2009, 14:42
ma il costo andrebbe alle stelle e non sarebbe giustificato dall'impiego che ne vuoi fare
VERISSIMO !! #36# #36#
Stefano s
09-04-2009, 14:42
ma il costo andrebbe alle stelle e non sarebbe giustificato dall'impiego che ne vuoi fare
VERISSIMO !! #36# #36#
leggendo questo post mi è sorta una domanda(stupida sicuramente) :-D
con un sistema simile non sarebbe possibile recuperare in parte l energia sprigionata dalle lampade degli acquari?
#24
leggendo questo post mi è sorta una domanda(stupida sicuramente) :-D
con un sistema simile non sarebbe possibile recuperare in parte l energia sprigionata dalle lampade degli acquari?
#24
miccoli, ed i pannelli dove li metti? non hai spazio, dovresti metterli sopra i neon, e perderesti la luce riflessa dai riflettori o quel che sia... inoltre, non so se riusciresti a farli andare... tanto vale che li metti in balcone... o meglio ancora se hai lo spazio ti fai un impianto fotovoltaico serio... per ora ci sono molti contributi europei, io aspetto che il tempo migliori un po per montarli sul terrazzo... non sto uscendo un € pensa a tutto l'europa, a me resta l'impianto e la bolletta nulla (o quasi visto che di sole ne abbiamo tanto) e all'impresa che monta vanno i contributi europei ed il surplus di energia prodotto sino a quando non si ripaga l'impianto (un po di anni), ripagato l'impianto il surplus lo prendo io, assicurazione casco ai pannelli irrisoria e manutenzione gratis (i pannelli son garantiti, e poi se servono interventi, non esco € ma si allunga il periodo in cui loro predono surplus e contributi) insomma, io non esco€ l'impresa è pagata e in più aiuto l'ambiente :-))
miccoli, ed i pannelli dove li metti? non hai spazio, dovresti metterli sopra i neon, e perderesti la luce riflessa dai riflettori o quel che sia... inoltre, non so se riusciresti a farli andare... tanto vale che li metti in balcone... o meglio ancora se hai lo spazio ti fai un impianto fotovoltaico serio... per ora ci sono molti contributi europei, io aspetto che il tempo migliori un po per montarli sul terrazzo... non sto uscendo un € pensa a tutto l'europa, a me resta l'impianto e la bolletta nulla (o quasi visto che di sole ne abbiamo tanto) e all'impresa che monta vanno i contributi europei ed il surplus di energia prodotto sino a quando non si ripaga l'impianto (un po di anni), ripagato l'impianto il surplus lo prendo io, assicurazione casco ai pannelli irrisoria e manutenzione gratis (i pannelli son garantiti, e poi se servono interventi, non esco € ma si allunga il periodo in cui loro predono surplus e contributi) insomma, io non esco€ l'impresa è pagata e in più aiuto l'ambiente :-))
leggendo questo post mi è sorta una domanda(stupida sicuramente) :-D
con un sistema simile non sarebbe possibile recuperare in parte l energia sprigionata dalle lampade degli acquari?
#24
proprio stupida non è...me la son posta anchio quando ho messo la mano sul coperchio e ho sentito il caldo sprigionato dal reattore(tipo antiquariato ) del neon e mi son chiesto se in qualche modo potevo sfruttare questa rottura di palle #24 detto ...fatto....e in modo MOLTO empirico ho deviato una parte del flusso ritorno acqua in vasca a lambire il fondo coperchio nella zona del reattore #21 ..risultato....riscaldatore sempre spento temperatura stabile, coperchio e reattore molto più freddi #21 chiaro che a luci spente interveniva il riscaldatore, ma per la durata del fotoperiodo il riscaldamento era gratis,può essere che abbia avuto un gran fattore C... a imbroccare quantità di acqua deviata combinata con calore generato, ma visto che funziona ...perchè non usarlo?? #18
leggendo questo post mi è sorta una domanda(stupida sicuramente) :-D
con un sistema simile non sarebbe possibile recuperare in parte l energia sprigionata dalle lampade degli acquari?
#24
proprio stupida non è...me la son posta anchio quando ho messo la mano sul coperchio e ho sentito il caldo sprigionato dal reattore(tipo antiquariato ) del neon e mi son chiesto se in qualche modo potevo sfruttare questa rottura di palle #24 detto ...fatto....e in modo MOLTO empirico ho deviato una parte del flusso ritorno acqua in vasca a lambire il fondo coperchio nella zona del reattore #21 ..risultato....riscaldatore sempre spento temperatura stabile, coperchio e reattore molto più freddi #21 chiaro che a luci spente interveniva il riscaldatore, ma per la durata del fotoperiodo il riscaldamento era gratis,può essere che abbia avuto un gran fattore C... a imbroccare quantità di acqua deviata combinata con calore generato, ma visto che funziona ...perchè non usarlo?? #18
ancis50, interessante sta cosa, puoi descrivere meglio la modifica che hai fatto?
hai avvolto un tubetto a spirale intorno al reattore ....o cosa?
ancis50, interessante sta cosa, puoi descrivere meglio la modifica che hai fatto?
hai avvolto un tubetto a spirale intorno al reattore ....o cosa?
ancis50, interessante sta cosa, puoi descrivere meglio la modifica che hai fatto?
hai avvolto un tubetto a spirale intorno al reattore ....o cosa?
no nessun tubetto.... quando ho detto MOLTO empirica e forse con un gran fattore C...per aver imbroccato le proporzioni ottimali intendevo proprio MOLTO MOLTO EMPIRICA...in pratica :
sulla spray bar autocostruita, niente altro che un tubo rigido tappato ad una estremità e con una linea di fori da 1.5mm, ho fatto per una lunghezza di 10 cm una linea di fori che anziche buttare acqua direttamente sul pelo acqua, la mandano a lambire con una inclinazione di circa 45° (regolabile a piacere, basta ruotare il tubo forato :-)) ) la superficie del coperchio caldo nella zona dove cè il reattore e poi rigocciola in vasca....tutto quì #21......non vorrei andare OT.... :-)
ancis50, interessante sta cosa, puoi descrivere meglio la modifica che hai fatto?
hai avvolto un tubetto a spirale intorno al reattore ....o cosa?
no nessun tubetto.... quando ho detto MOLTO empirica e forse con un gran fattore C...per aver imbroccato le proporzioni ottimali intendevo proprio MOLTO MOLTO EMPIRICA...in pratica :
sulla spray bar autocostruita, niente altro che un tubo rigido tappato ad una estremità e con una linea di fori da 1.5mm, ho fatto per una lunghezza di 10 cm una linea di fori che anziche buttare acqua direttamente sul pelo acqua, la mandano a lambire con una inclinazione di circa 45° (regolabile a piacere, basta ruotare il tubo forato :-)) ) la superficie del coperchio caldo nella zona dove cè il reattore e poi rigocciola in vasca....tutto quì #21......non vorrei andare OT.... :-)
ancis50, ora che arriva l'estate è controproducente però :-D
cmq con dei ballast elettronici avresti meno calore e quindi meno energia persa ;-)
ancis50, ora che arriva l'estate è controproducente però :-D
cmq con dei ballast elettronici avresti meno calore e quindi meno energia persa ;-)
ancis50, ora che arriva l'estate è controproducente però :-D
cmq con dei ballast elettronici avresti meno calore e quindi meno energia persa ;-)
#21 se aumenta il caldo basta ruotare la spray bar ed esattamente in due secondi il sistema è escluso#21..in venti secondi invece cambio il tubo forato ....tipo ferrari ai tempi d'oro :-( -43
si ok hai ragione con gli elettronici il problema si risolve, solo che son affezionato a quella vaschetta antica messa insieme recuperando pezzi da tutte le parti -11 ...prima o poi gli farò un restauro #36#, anche se la sua funzione di B/B per platy e ancistrus la svolge egregiamente #21
ancis50, ora che arriva l'estate è controproducente però :-D
cmq con dei ballast elettronici avresti meno calore e quindi meno energia persa ;-)
#21 se aumenta il caldo basta ruotare la spray bar ed esattamente in due secondi il sistema è escluso#21..in venti secondi invece cambio il tubo forato ....tipo ferrari ai tempi d'oro :-( -43
si ok hai ragione con gli elettronici il problema si risolve, solo che son affezionato a quella vaschetta antica messa insieme recuperando pezzi da tutte le parti -11 ...prima o poi gli farò un restauro #36#, anche se la sua funzione di B/B per platy e ancistrus la svolge egregiamente #21
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |