Visualizza la versione completa : corydoras pygmaeus
ciao ,ho acquistato 4 corydoras pygmaeus , che ho collocato in un'acquario di 40x30x30cm assieme a 4 guppy e a una miriade di red cherry .
Sul web non ci sono molte informazioni riguardanti questi bellissimi pesci . Hanno bisogno di cure particolari ??? i compagni di vasca sono adeguati o rischio che si disturbinoa vicenda ??? è possibile tantare la riproduzione ? se si come ?? per ora è tutto grazie per le risposte che mi fornirete :-))
ciao ,ho acquistato 4 corydoras pygmaeus , che ho collocato in un'acquario di 40x30x30cm assieme a 4 guppy e a una miriade di red cherry .
Sul web non ci sono molte informazioni riguardanti questi bellissimi pesci . Hanno bisogno di cure particolari ??? i compagni di vasca sono adeguati o rischio che si disturbinoa vicenda ??? è possibile tantare la riproduzione ? se si come ?? per ora è tutto grazie per le risposte che mi fornirete :-))
fulvioander
06-04-2009, 21:16
Ciao più che altro hanno bisogno di buone condizioni dell'acqua per la temperatura puoi variare dai 19° ai 26° per la riproduzione la vasca è un po' piccola,ma si può sempre provare,però ti consiglio almeno un gruppo di 10,le uova sono molto piccole meno di un millimetro di diametro e le attaccano ai vetri o alle piante specialmente muschi.Se vuoi riuscire nella riproduzione cambia spesso acqua aggiungendola più fredda di quella che hai in vasca.
Se vuoi sapere altro chiedi pure
fulvioander
06-04-2009, 21:16
Ciao più che altro hanno bisogno di buone condizioni dell'acqua per la temperatura puoi variare dai 19° ai 26° per la riproduzione la vasca è un po' piccola,ma si può sempre provare,però ti consiglio almeno un gruppo di 10,le uova sono molto piccole meno di un millimetro di diametro e le attaccano ai vetri o alle piante specialmente muschi.Se vuoi riuscire nella riproduzione cambia spesso acqua aggiungendola più fredda di quella che hai in vasca.
Se vuoi sapere altro chiedi pure
grigo, 40x30 e' una vasca un po' stretta per i corydoras, quindi non ne metterei altri. per la riproduzione c'e' un bellissimo articolo di Gunther http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/corydoras.asp ti segnalo anche il sito paleatus.com dove trovi molte informazioni, calcola che ovviamente i tuoi sono diversi. Proprio per questo mi sorge un dubbio, sulla compatibilità tra i tuoi pesci, poiché i guppy si adattano molto facilmente mentre i corydoras hanno bisogno di un'acqua leggermente piu' acida con un ph di 6.5.
quindi se si posti i valori e la temperatura possiamo darti qualche consiglio in piu'. Inizio con il dirti che se tenti sono la riproduzione personalmente non metterei altri pesci dentro, poca luce, e tanti tanti tanti nascondigli
grigo, 40x30 e' una vasca un po' stretta per i corydoras, quindi non ne metterei altri. per la riproduzione c'e' un bellissimo articolo di Gunther http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/corydoras.asp ti segnalo anche il sito paleatus.com dove trovi molte informazioni, calcola che ovviamente i tuoi sono diversi. Proprio per questo mi sorge un dubbio, sulla compatibilità tra i tuoi pesci, poiché i guppy si adattano molto facilmente mentre i corydoras hanno bisogno di un'acqua leggermente piu' acida con un ph di 6.5.
quindi se si posti i valori e la temperatura possiamo darti qualche consiglio in piu'. Inizio con il dirti che se tenti sono la riproduzione personalmente non metterei altri pesci dentro, poca luce, e tanti tanti tanti nascondigli
fulvioander
07-04-2009, 12:30
ELENIO,
scusa se non sono d'accordo con te,io i miei pygmeus e non solo quelli li riproduco e proprio settimana scorsa hanno nuovamente deposto,e considera che i miei riproduttori hanno già 6 anni con Ph 7,8
fulvioander
07-04-2009, 12:30
ELENIO,
scusa se non sono d'accordo con te,io i miei pygmeus e non solo quelli li riproduco e proprio settimana scorsa hanno nuovamente deposto,e considera che i miei riproduttori hanno già 6 anni con Ph 7,8
ok allora i valori dell'acqua li posto dopodomani perchè ne oggi ne domani posso andre a farla analizzare . comunque il termometro indica 25 gradi . E se volessi ricreare il loro habitat come dovrei arredarlo ??? Perchè devo ammettere che mi stanno appassionando parecchio :-)) :-))
ok allora i valori dell'acqua li posto dopodomani perchè ne oggi ne domani posso andre a farla analizzare . comunque il termometro indica 25 gradi . E se volessi ricreare il loro habitat come dovrei arredarlo ??? Perchè devo ammettere che mi stanno appassionando parecchio :-)) :-))
bhe fulvioander, io sono sempre dell'idea che se un pesce si riproduce vuol dire che sta in buone condizioni, sicuramente i corydoras sono molto forti, e resistono o si adattano (questo dovrebbero dircelo loro) meglio di molti altri pesci a ph diversi. Diversi infatti, magari non per forza non idonei, in natura la maggior parte dei corydoras vive in queste acque (ph 6.5 kh e gh molto bassi), ma sappiamo benissimo che in moltissime nostre vasche stanno ad un ph 7, godendo di ottima salute per anni e anni riproducendosi e così via... Però personalmente non li metterei ad un ph che tende a 8, mi sembra comunque eccessivo.
bhe fulvioander, io sono sempre dell'idea che se un pesce si riproduce vuol dire che sta in buone condizioni, sicuramente i corydoras sono molto forti, e resistono o si adattano (questo dovrebbero dircelo loro) meglio di molti altri pesci a ph diversi. Diversi infatti, magari non per forza non idonei, in natura la maggior parte dei corydoras vive in queste acque (ph 6.5 kh e gh molto bassi), ma sappiamo benissimo che in moltissime nostre vasche stanno ad un ph 7, godendo di ottima salute per anni e anni riproducendosi e così via... Però personalmente non li metterei ad un ph che tende a 8, mi sembra comunque eccessivo.
secondo voi i pigmeus di quanti litri hanno bisogno come minimo?
secondo voi i pigmeus di quanti litri hanno bisogno come minimo?
goberjak
08-04-2009, 13:18
grigo,
Ciao,
allora anche io penso che la vaschetta e un po stretta, meglio 60litri, poi non e proprio il cory classico, perché nuota molto di piu! Direi che starebbe meglio in piu possibili! Sui 8-10 pezzi!
23 - 28°C
pH-: 6,0 - 6,7
Gh: 2 - 30°
per la riproduzione funziona quasi identico come coi altri corydoras!
ciao
Günther
goberjak
08-04-2009, 13:18
grigo,
Ciao,
allora anche io penso che la vaschetta e un po stretta, meglio 60litri, poi non e proprio il cory classico, perché nuota molto di piu! Direi che starebbe meglio in piu possibili! Sui 8-10 pezzi!
23 - 28°C
pH-: 6,0 - 6,7
Gh: 2 - 30°
per la riproduzione funziona quasi identico come coi altri corydoras!
ciao
Günther
già che ci siamo volevo chiedere : io vado giù a comacchio per pasqua e siccomk so che questi pesci amano la sabbia finissima perciò pensavo di prendere quella del mare che cè li.
dite che se la lavo correttamente posso utilizzarla ???
già che ci siamo volevo chiedere : io vado giù a comacchio per pasqua e siccomk so che questi pesci amano la sabbia finissima perciò pensavo di prendere quella del mare che cè li.
dite che se la lavo correttamente posso utilizzarla ???
grigo, molti lo fanno e molti lo sconsigliano. io sono favorevole. pero' falla bollire oltre che lavarla per bene
grigo, molti lo fanno e molti lo sconsigliano. io sono favorevole. pero' falla bollire oltre che lavarla per bene
ok ELENIO seguirò il tuo consiglio.. inoltre ho visto un video che fceva vedere l'habitat dei cory . Ho visto che è di tipo fangoso con molte foglie sul fondalee numerosi resti organici . Come faccio se posso a ricreare il tutto ???
ok ELENIO seguirò il tuo consiglio.. inoltre ho visto un video che fceva vedere l'habitat dei cory . Ho visto che è di tipo fangoso con molte foglie sul fondalee numerosi resti organici . Come faccio se posso a ricreare il tutto ???
sicuramente hai visto questo video http://www.youtube.com/watch?v=cWIVCdLOImw o qualcosa di simile.
In Amazzonia dove vivono in natura buona parte dei nostri corys appunto il terreno è argilloso-sabbioso coperto da un notevole strato di sostanze organiche e foglie. Non il massimo della bellezza quindi. Come vedi nei vari video le piante non sono tantissime, anzi, questo è dovuto al colore dell'acqua molto scuro che fa passare poca luce (vedi Rio Negro).
Negli acquari per catfish trovi sabbia come fondo (meglio evitare il fango no? ;-) ) spesso di colore scuro, per questioni di pulizia, per risaltare i colori dei pesci, e per evitare che il riflesso dei neon rifletta dando fastidio ai pesci. per quanto riguarda le foglie, spesso si utilizza quelle di quercia che servono ad abbassare il ph apprezzate dai corys anche come nascondiglio. Ovviamente tutti o quasi mettiamo ugualmente delle piante per aiutarci a tenere assenti/bassi i no2 e fornire ulteriori nascondigli, ma per ricreare l'ambiente dovremmo avere qualcosa del genere http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=234362 . In oltre se sappiamo che tutti i pesci trovano tranquillità con luci spente o basse, figuriamoci i corydoras che ci vivono in natura, infatti è consigliatissimo per un allevamento che punta alla riproduzione della specie luci basse o assenti, frequenti e abbondanti cambi durante autunno-inverno e aumento di cibo, sabbia finissima, tanti tanti nascondigli e rare nostre apparizioni davanti al vetro
sicuramente hai visto questo video http://www.youtube.com/watch?v=cWIVCdLOImw o qualcosa di simile.
In Amazzonia dove vivono in natura buona parte dei nostri corys appunto il terreno è argilloso-sabbioso coperto da un notevole strato di sostanze organiche e foglie. Non il massimo della bellezza quindi. Come vedi nei vari video le piante non sono tantissime, anzi, questo è dovuto al colore dell'acqua molto scuro che fa passare poca luce (vedi Rio Negro).
Negli acquari per catfish trovi sabbia come fondo (meglio evitare il fango no? ;-) ) spesso di colore scuro, per questioni di pulizia, per risaltare i colori dei pesci, e per evitare che il riflesso dei neon rifletta dando fastidio ai pesci. per quanto riguarda le foglie, spesso si utilizza quelle di quercia che servono ad abbassare il ph apprezzate dai corys anche come nascondiglio. Ovviamente tutti o quasi mettiamo ugualmente delle piante per aiutarci a tenere assenti/bassi i no2 e fornire ulteriori nascondigli, ma per ricreare l'ambiente dovremmo avere qualcosa del genere http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=234362 . In oltre se sappiamo che tutti i pesci trovano tranquillità con luci spente o basse, figuriamoci i corydoras che ci vivono in natura, infatti è consigliatissimo per un allevamento che punta alla riproduzione della specie luci basse o assenti, frequenti e abbondanti cambi durante autunno-inverno e aumento di cibo, sabbia finissima, tanti tanti nascondigli e rare nostre apparizioni davanti al vetro
cavolo Elenio sei un asso grazie per l'aiuto !!! Sai tutto . Comunque sapevo che si potevano mettere anche le fogle di magnolia gisto ???
cavolo Elenio sei un asso grazie per l'aiuto !!! Sai tutto . Comunque sapevo che si potevano mettere anche le fogle di magnolia gisto ???
grigograzie, ma in realtà so' davvero poco in contronto a quanto mi chiedo e chiedo. Comunque onestamente di magnolia non ne ho sentito parlare, ricordo che oltre alla quercia si utilizza qualcos'altro.
Avendo pero' un'alberone di magnolia a casa ho trovato una discussione sulle foglie di magnolia in un'altro forum, per regolamento non potendo postare il link riporto i messaggi più rilevanti.
io te lo sconsiglio vivamente!!!
una volta dopo avere letto un articolo su internet ho avuto la insana idea di mettere 2 foglie secche di quercia (proprio per il potere acidificante di cui si parlava) in una vaschetta dove allevavo atya e caridinie... risultato: tutto morto in una notte forse non erano perfettamente secche e contenevano ancora linfa
cmq se vuoi perforza provare, prima fai bollire il tutto per qualche minuto, sicuramente aiuta...
Devil, no.
No perche' molte volte foglie secche provenienti da fonti non sicure possono portare in vasca elementi che non conosciamo (es: resine e clorofilla di qualsiasi pianta emersa una volta in acquario possono avere effetti impevedibili)-
Non metterei in acquario materiale di natura organica non dichiaratamente venduti per uso acquariologico
Come vedi si parla in generale dei rischi non della proprietà della foglia, io aspetterei qualche consiglio da chi ne fa uso. potresti chiedere a Gunther quali usa per il suo allevamento di corydoras ( http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=223977 )
grigograzie, ma in realtà so' davvero poco in contronto a quanto mi chiedo e chiedo. Comunque onestamente di magnolia non ne ho sentito parlare, ricordo che oltre alla quercia si utilizza qualcos'altro.
Avendo pero' un'alberone di magnolia a casa ho trovato una discussione sulle foglie di magnolia in un'altro forum, per regolamento non potendo postare il link riporto i messaggi più rilevanti.
io te lo sconsiglio vivamente!!!
una volta dopo avere letto un articolo su internet ho avuto la insana idea di mettere 2 foglie secche di quercia (proprio per il potere acidificante di cui si parlava) in una vaschetta dove allevavo atya e caridinie... risultato: tutto morto in una notte forse non erano perfettamente secche e contenevano ancora linfa
cmq se vuoi perforza provare, prima fai bollire il tutto per qualche minuto, sicuramente aiuta...
Devil, no.
No perche' molte volte foglie secche provenienti da fonti non sicure possono portare in vasca elementi che non conosciamo (es: resine e clorofilla di qualsiasi pianta emersa una volta in acquario possono avere effetti impevedibili)-
Non metterei in acquario materiale di natura organica non dichiaratamente venduti per uso acquariologico
Come vedi si parla in generale dei rischi non della proprietà della foglia, io aspetterei qualche consiglio da chi ne fa uso. potresti chiedere a Gunther quali usa per il suo allevamento di corydoras ( http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=223977 )
ciao scusate non volevo aprire un altro topic perciò scrivo qui direttamente .
Ho due corydoras albini reduci dall'acquario della mia ex . e volevo sapere come facevo a riconoscere se erano corydoras paleatus o aeneus , grazie per le risposte ciao
ciao scusate non volevo aprire un altro topic perciò scrivo qui direttamente .
Ho due corydoras albini reduci dall'acquario della mia ex . e volevo sapere come facevo a riconoscere se erano corydoras paleatus o aeneus , grazie per le risposte ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |