Visualizza la versione completa : sesso dei discus
snakeskin67
26-03-2005, 16:39
Sento spesso gente dire sto' cercando un maschio....mi è arrivata una femmina...e puntualmente dopo mesi di tentativi mi telefonano chiedendo come mai non vedono formarsi una coppia......chissa' perche' non abbiamo mai letto simili cose sugli scritti di degen, whattley e gli altri giganti dell' allevamento ( non ci sono geni deriviamo tutti da loro)...non facciamoci prendere in giro quando compriamo......
P.S. il modo sicuro per riconoscerli c'è....e non è un trucco del mestiere......la femmina è quella che depone le uova #36# #19 #19 #19 [highlight=red]
piero laudicina
29-03-2005, 10:58
Già.Il maschio invece lo confermiamo se si vedono le "famigerate" codine dopo tre giorni ;-) Tutte le teorie tipo quella delle pinne,lasciano il tempo che trovano.
un allevatore mi ha invece dato qualche dritta sulla forma delle branchie.
io son stata troppo troppo fortunata ho preso tre discus a caso per far compagnia ai miei due maschi e ho beccato una femmina- è stato un colpo di fulmine...
tornando alla forma delle branchie.... ammetto di non riuscire a spiegarlo bene, cmq l'allevatore mi ha mostrato le varie coppie e effettivamente la forma delle branchie era diversa, parlo dell'arrotondamento tra l'attacco della pinna laterale e sotto la bocca.
non sempre secondo me però è valido. in alcune coppie anche l'allevatore ammetteva che la differenza era quasi impalpabile.
ciao iuz ;-)
questa è nuova iuz, ci dici a quale allevatore fai riferimento?
snakeskin67
25-04-2005, 16:49
-28d# -28d# la forma delle branchie.........non ci avevo mai pensato...vado a vedere.... -28d# #24 #24 #24
ciao ragazzi forse sto dicendo una sciocchezza, ma osservando assiduamente i miei discus e con l'esperienza di formazione di coppia mi è sembrato di vedere che chi litiga muso contro muso ma ferocemente(non quelle pizzicate che si danno di tanto in tanto) sono solo due dello stesso sesso.
vi ripeto e soltanto una mia impressione e vi prego di smentirmi se cosi è.
ciao, e comunque sta sera controllerò anche io le branchie.
Vero paletta, il comportamento a cui fai riferimento potrebbe essere un elemento di valutazione: se un discus ne colpisce un altro, con la fronte, nella parte bassa, questo potrebbe significare che si tratta di un maschio con una femmina, mentre se le spinte sono laterali, potrebbero essere dello stesso sesso.
Spesso se si beccano muso contro muso, potrebbero essere due maschi.....E comunque si sta sempre parlando di "Poesia"....intendiamoci!!!
Sempre le uova per la femmina ed i codini per il maschio sono dati certi!
sicuramente sono solo discorsi un po cosi
ma siccome ho appena acquistato 6 discus di cui 4 semi adulti mi sto strippando a capire i loro comportamenti e tutti i vari rituali(sceta femmi o maschio).
nell'acquario che avevo prima c'erano 4 discus di cui tre litigavano da maledetti e uno sempre sotto le loro attenzioni(cercavano di coprirlo alla vista degli altri), risultato i tre erano maschi e quello in disparte femmina(capito solo dopo la deposizione e fecondazione delle uova).
P.S. il maschio è quello nella foto a fianco(era una bestia)
snakeskin
complimentoni per il leopard è una specie che non ho mai posseduto e che mi fà impazzire.
Spesso se si beccano muso contro muso, potrebbero essere due maschi.....E comunque si sta sempre parlando di "Poesia"....intendiamoci!!!
beh è vera poesia una mia femmina si beccava muso contro muso con un altro dal sesso non ancora definito -28d#
snakeskin67
30-04-2005, 13:34
snakeskin
complimentoni per il leopard è una specie che non ho mai posseduto e che mi fà impazzire.
Paletta è stato un colpo di ..... :-))
ne ho visti due in negozio in vasche separate, li ho portati a casa ,messi in un cubo..e il giorno dopo deponevano! #19 #19 #19 ...a dimenticavo ...con quello che li ho pagati penso che la sera abbia deposto anche il negoziante! -04
premetto...non pensavo che fossero una coppia ( certe certezze sul sesso dei pesci come ho detto all'inizio del post mi fanno ridere).
A meno che non disponiamo di due televisori il mercoledi' sera...forse cosi riusciremmo a stabilire con certezza il sesso dei discus...ma è un impegno anche finanziario.....
snakeskin67
30-04-2005, 13:41
Spesso se si beccano muso contro muso, potrebbero essere due maschi.....E comunque si sta sempre parlando di "Poesia"....intendiamoci!!!
beh è vera poesia una mia femmina si beccava muso contro muso con un altro dal sesso non ancora definito -28d#
Altum io ho comprato come coppia i due elementi qua sotto ( specifico come coppia perche' significa pagarli un paio di centoni in piu' -04 )
sono due super blu angel....hanno pulito il cono ( senza fare nulla ) la settimana scorsa....ma è un anno e forse piu' che si baciano sulla bocca!...o vero amore...o preliminari luuuuuunghi...continuo ad aspettare -04 -04 -04 -04
Spesso se si beccano muso contro muso, potrebbero essere due maschi.....E comunque si sta sempre parlando di "Poesia"....intendiamoci!!!
beh è vera poesia una mia femmina si beccava muso contro muso con un altro dal sesso non ancora definito -28d#
Altum io ho comprato come coppia i due elementi qua sotto ( specifico come coppia perche' significa pagarli un paio di centoni in piu' -04 )
sono due super blu angel....hanno pulito il cono ( senza fare nulla ) la settimana scorsa....ma è un anno e forse piu' che si baciano sulla bocca!...o vero amore...o preliminari luuuuuunghi...continuo ad aspettare -04 -04 -04 -04
In quanti litri li tieni??
snakeskin67
05-06-2005, 08:36
in foto li vedi in un duecento litri...attualmente in cubo di ripro da 125 litri....50X55X55 + 10 cm di filtro interno...
scusate, sono stata un po' assente dal forum...
per chi mi chiedeva il nome dell'allevatore è discus high quality, sono a laineate.
oltre tutto i miei discus vengono da li.
ciao iuz
snakeskin67
21-06-2005, 10:23
HQD ti ha detto una cosa simile?
Anche i miei discus arrivano da li'...( sara' che i due blu me li hanno venduti per coppia con quel metodo? per quello non hanno mai deposto? -04 )
sara' che i due blu me li hanno venduti per coppia con quel metodo? per quello non hanno mai deposto? -04 )
facile -28d#
son tutte bufale come la fronte degli scalari...
piero laudicina
23-06-2005, 15:36
son tutte bufale come la fronte degli scalari...
Naturalmente quoto, Esox.Sono quelle cose che se ne parla se ne parla se ne parla,ma poi alla fine il sistema è sempre uno:la pratica.LE CODINEEEEEEEE #36# :-D :-D
Diciamo che ci sono diverse caratteristiche fisiche e comportamentali che possono aiutare a stabilire se un discus è maschio o femmina, l'occhio attento di un allevatore di vecchia data può sicuramente avere buone probabilità di individuare maschi e femmine. E' chiaro però che non essendo tutti i discus uguali, sia fisicamente che nel comportamento e non potendo trovare nei soggetti tutte contemporaneamente le caratteristiche peculiari di maschi o femmine l'unico modo certo di scegliere un maschio piuttosto che una femmina è quello delle "codine". Ceracre di individuare maschi e femmine non è impossibile un occhio esperto ha buone probabilità di azzeccare il sesso del disco ma in questi casi non è giusto pagare di più i soggetti perché non si ha la certezza, solo le codine giustificano una piccola maggiorazione di prezzo a mio personale avviso.
piero laudicina
24-06-2005, 10:04
Diciamo che ci sono diverse caratteristiche fisiche e comportamentali che possono aiutare a stabilire se un discus è maschio o femmina, l'occhio attento di un allevatore di vecchia data può sicuramente avere buone probabilità di individuare maschi e femmine.
Io continuo a non essere d'accordo.Pinne,dimensioni,fronte,non sono attendibili per avere certezze.Quindi visto che si parla di certezze,che ne parliamo a fà? ;-) Anche il comportamento può non essere indicativo.Ho avuto femmine di grande forza caratteriale e maschi ,anche grandi,che prendevano botte anche dagli avannotti :-D :-D :-D
Certo se si parla solo di certezza è impossibile determinare il sesso di un discus solo in base al suo aspetto, un allevatore di grande esperienza certamente non ha però il 50% di possibilità di individuare un maschio o una femmina.
snakeskin67
25-06-2005, 22:21
Michele ..il mio occhio non è abbastanza attento...ma quanto devo aspettare perche' diventi attento? Sono 11 anni ormai...
Penso piu' che sia disonesto un negoziante...che spaccia per coppia DUE PESCI CHE HA VISTO VIBRARE...per fortuna queste cose col tempo ti ripagano..perdendo un cliente dopo l'altro...
come afferma qualcun altro la coppia è quella che forma quella specie di peluria che si muove sul cono....le famose codine.
Avevo messo questo post affermando una cosa e ne sono ogni giorno piu' convinto...basta con le balle della pinna, della fronte ed ora addirittura delle branchie.
Addirittura l'ovodepositore di una femmina che non ha mai deposto ci puo' ingannare. ;-)
Di negozianti abbastanza esperti per decretare se un discus è femmina o maschio ce ne saranno 4 o 5 in Italia, io parlo di allevatori professionisti che fanno questo lavoro da 20 anni magari e che vedono ogni giorno centinaia di discus. Stai certo che se vai da Wayne o Stendker e gli chiedi di darti 10 maschi non ti capitano 5 maschi e 5 femmine. Il nostro occhio non è minimamente paragonabile a quello di un allevatore professionista o di una persona che lavora nella sua serra e vende decine di discus ogni giorno. le differenze tra maschio e femmina ci sono anche se come già detto non sono attendibili al 100% questo è certo perché a volte si invertono. Detto questo ho anche io sottolineato che comunque in assenza di codine è ingiusto far pagare un discus di più perché si pensa che sia una coppia o un maschio piuttosto che una femmina neanche se lo dicesse Schmidt-Focke in persona. Comunque invito tutti quelli che hanno delle coppie sicure a fare le varie prove per determinare il sesso del pesce e vedrete che le prove non sono veritiere al 50% ma almeno al 70%, questo dimostra che le differenze ci sono.
Dico solo quello che mi detta la mia esperienza ma potrei benissimo sbagliarmi e quindi rispetto tutte le posizioni.
Ciao :-))
piero laudicina
27-06-2005, 11:03
Non sono d'accordo,Michele.Se ti leggi un po di testi,scritti proprio da "Big" noterai che loro stessi confermano la non attendibilità di questi criteri di "riconoscimento".Certo,nei grandi impiantiapprontano le vasche in un certo modo,pertanto mettendo in una vasca con dei maschi certi alcuni pesci da identificare, si pilotano i comportamenti dei vari esemplari e quindi si creano delle situazioni che portano poi alla definizione dei sessi,e che trovano conferma quando si riproducono. #36#
Ho parlato personalmente con alcuni allevatori che mi hanno detto che l'attendibilità non è ovviamente alta ma esiste; per esempio se consideriamo il "pennacchio" sulla dorsale per quello che ho potuto vedere in 15 anni d'esperienza sicuramente sono più i maschi a possederlo rispetto alle femmine, poi è anche vero che magari un soggetto che ne ha tre lunghi mezzo metro è in realtà una femmina. Comunque io parlo di concomitanza di più caratteristiche fisiche e COMPORTAMENTALI che a mio avviso sono importantissime + l'esperienza ventennale di un allevatore esperto può a buon diritto far pendere il giudizio da una parte o dall'altra. Mi ripeto, anche in presenza di tutti questi fattori la sicurezza non c'è ovviamente. Mi è capitato di acquistare grandi quantità di discus e devo dire che le richieste di maschi piuttosto che femmine è sempre stata accontentata in buona parte. Caratteristiche fisiche + comportamentali + allevatore esperto. Comunque evidentemente abbiamo avuto esperienze e dialoghi diversi e rimangono molti dubbi.
Buona giornata :-))
piero laudicina
27-06-2005, 11:52
Michele...Mi sa che diciamo la stessa cosa.La sicurezza non esiste,ma si possono avere indizi attendibili da "sperimentare".Giusto? ;-)
Esatto la certezza non c'è mai neanche se viene Jack Wattley a dirmelo ma ci sono caratteristiche fisiche e comportamentali che possono essere riconducibili con una buona percentuale a un sesso piuttosto che all'altro, quando un occhio esperto individua contemporaneamente più "segnali" secondo me si può avere sempre un certo margine di errore ma di certo non siamo a 50%.
piero laudicina
27-06-2005, 15:01
Esatto la certezza non c'è mai neanche se viene Jack Wattley a dirmelo ma ci sono caratteristiche fisiche e comportamentali che possono essere riconducibili con una buona percentuale a un sesso piuttosto che all'altro, quando un occhio esperto individua contemporaneamente più "segnali" secondo me si può avere sempre un certo margine di errore ma di certo non siamo a 50%.
Messa così concordo ;-) Finalmente :-D :-D :-D :-D
in foto li vedi in un duecento litri...attualmente in cubo di ripro da 125 litri....50X55X55 + 10 cm di filtro interno...
Per quello che mi sono informato e so del sesso dei discus bhe....
Faccciamo riferimento ai CUGINI SCALARI,si riconosce il sesso dalla fronte...
Bhe credici o no e' lo stesso per i meravigliosi discus,notate qualche gobba all'altezza della fronte bhe quello dovrebbe essere un maschio,mentre la femmina e' perfettamente tonda...poi se ne dicono molte in giro.
Ma l'unico sistema per capirlo e' di sperimentare assieme e scambiarci piu' esperienze e notizie.
Al fine di destinare la sala parto a delle coppie di discus di differente sesso,
non credo possano esserci casi di omosessualita' nella vita dei nostri amati pesciozzi, non trovate?
ciao a presto a tutti
Secondo me dalla forma della fronte.
Se ha una gobba dovrebbe essere un maschio,tonda invece per la femmina.
davide maienza
27-06-2006, 14:52
ciao,
io volevo comprare una coppia di 12 cm, ma mi hanno detto
che erano troppo piccoli per capire esattamente il sesso.
e che le vere coppie si vendono solo quando si vedono le codine,
perchè puoi avere il maschio o la femmina che non sono fertili.
ed infatti per una coppia certificata mi hanno chiesto parecchi soldini
mentre per una coppia di "fidanzati" il prezzo è normale.
comunque grande Wattley, resta sempre un grande. #36#
io direi che la forma della fronte non è sicuramente indice determinante il sesso dei Discus. Diciamo che in molti casi la conformazione delle pinne dorsale ed anale, negli esemplari adulti possono indicarne il sesso, pur con un minimo margine di errore. Negli esemplari giovani e semiadulti invece, è praticamente impossibile.
La prova comunque rimane sempre la verifica all'atto di una deposizione e fecondazione, dove si possono identificare le differenze negli apparati genitali, a tronco di cono per la femmina, a punta per il maschio. ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |