Visualizza la versione completa : come capire se c'è dispersione corrente
oggi infilando la mano in acqua mi sembra di aver sentito una leggera corrente, mi succede solo con la mano dove vicino all'unghia ho una pellicina sollevata... con l'altra non sento nulla
come fare per testare
ho questo coso che non so cosa sia e come si usa ma se mi dite come fare prova, ho anche una'altra vaschetta dolce e una marina se servisse per fare delle prove conparative
il "coso" è un multimetro o tester.L'importante è se hai i due puntali.
1)Iserisci le pile(dalla fotografia è senza)
2)gira il cursore centrale a 600 V(con il segno dell'onda)
3)collega i puntali uno su com e l'altro su V ecc... non su 10ACD
3)inserisci i puntali uno nell'acqua e l'altro nel buco centrale di una qualsiasi presa(fai bene attenzione che il puntale tocchi il metallo!).
Se rilevi qualcosa è meglio che:
1)trovi ed elimini la causa
2)compri uno scaricatore a terra co punta in titanio(12 euri)
3)inserisci i puntali uno nell'acqua e l'altro nel buco centrale di una qualsiasi presa(fai bene attenzione che il puntale tocchi il metallo!).
Corretto, pero' e' importante avere la massa a terra nella spina di casa......
2)compri uno scaricatore a terra co punta in titanio(12 euri)
Questo e' molto meglio evitarlo.....
per me non è nulla,anche a me succede lo stesso , prova a mettere nell'acqua un dito o un gomito senza abrasioni o pellicine alzate vedrai che non sentirai nulla....secondo me è da imputare al sale la scossa che avvertiamo.
Steppenn
29-09-2005, 02:55
Allora io qualche giorno fa ho inserito un topic con stesso problema.
Ho fatto misurazioni con tester e mi trovo 50 volt
Mi è stato risposto di non mettere la massa a terra in acqua per non chiudere il circuito.
Se il circuito rimane aperto i pesci non sentono nulla ma se ci metti le mani e sei senza scarpe che isolano allora chiudi il circuito e i tuoi ospiti della vasca friggono un po.
A questo punto non so che pensare se un moderatore dice si e qualcuno d'altro la pensa al contrario
Stefano Rossi
29-09-2005, 11:04
Io mi limito a ricordare che l'acqua salata è un ottimo conduttore; TUTTI i circuiti elettrici attorno alla vasca (pompe, luci, ballast, riscaldatori ecc) generano un campo magnetico indotto; qualunque campo megnetico indotto (vorrei aggiungere anche da telefonini, TV, elettrodomestici, impianti stereo, PC con porte wireless, antenne radiotelevisive e telecomunicazioni esterne anche a centinaia di metri ecc ecc) in un mezzo conduttivo genera una corrente indotta, detta parassita. Se metti a terra questo conduttore (la vasca) la differenza di potenziale fornirà un bel pizzicorino continuo agli ospiti della vasca. E' vero che il vetro è un buon isolante, ma non basta al 100% ad eliminare il problema.
ciao
Stefano
cavolo gilberto (posso darti del tu?) ho detto la più grande mic***ata del secolo!e pensare che prendo 9,5 in elettronica.Se il prof mi sgama sono fritto...insieme ai pesci.Se è così pericoloso perchè costruiscono lo scaricatore? comunque la massa deve essere collegata a terra per normative europee(626/94?),la massa alla rete idrica o altro non esiste più dai tempi di mia nonna.
Modder, hai ragione quando dici che per normativa europea dovremmo (faccio notare il DOVREMMO) avere tutti la massa a terra e per di piu' a norma quindi con pozzetti separati per l varie tipologie di utenze in un condominio etc etc etc.... peccato che nella realta' non sia cosi', quante sono le case nelle quali e' stato portato il filo di terra, lasciato li' in un punto della casa e nessuno lo ha portato alle varie prese etc? questo perche' e' obbligato il condominio nell'avere la certificazione dell'impianto di massa a terra, ma gli appartamenti non sono controllati, ed e' carico di ogni proprietario il fare effettuare l'impianto elettrico a norma. Che la massa alla rete idrica non esista piu' io non ci metterei la mano sul fuoco, potrei raccontarti certe cose che ti fanno venire i capelli dritti in testa......
Riguardo all'elettronica.... beh, la maturita' in elettronica la ho data da tanti anni.... pero' sono l'unico nell'istituto che frequentavo ad avere mai preso 10-- in un compito d'esame in elettronica.... :-)) :-)) :-))
Ciao
grazie a tutti dopo vado aprendere la pila da 9v che non ho, il "coso" almeno troverà una sua utilità, almeno posso verificare se c'è corrente quanta e se modificando qualche scosa cambia la situazione.
i due elettrodi li ho, uno rosso e uno nero... ma non avevo assolutamente idea di come usare il "coso" anche se sembra uno strumento molto affascinante :-))
confermo che se inserisco la mano senza la pellicina sollevata non sento nulla
Aldebaran
29-09-2005, 12:29
Se è così pericoloso perchè costruiscono lo scaricatore
mi sembra che di minchiate inutili siano pieni gli scaffali..... ;-)
piuttosto mi chiederei... che effetto potrà avere sui pesci e sui coralli la corrente che continuamente gli faccio prendere mettendo a terra l'acquario?
per salvare capra (l'acquariofilo) e cavoli (pesci e invertebrati) non sarebbe meglio cercare di capire qual'è l'accessorio che disperde.....tiro a indovinare o una pompa o il riscaldatore :-)
Se è così pericoloso perchè costruiscono lo scaricatore
mi sembra che di minchiate inutili siano pieni gli scaffali..... ;-)
piuttosto mi chiederei... che effetto potrà avere sui pesci e sui coralli la corrente che continuamente gli faccio prendere mettendo a terra l'acquario?
per salvare capra (l'acquariofilo) e cavoli (pesci e invertebrati) non sarebbe meglio cercare di capire qual'è l'accessorio che disperde.....tiro a indovinare o una pompa o il riscaldatore :-)
quoto ;-)
grazie a tutti dopo vado aprendere la pila da 9v che non ho, il "coso" almeno troverà una sua utilità, almeno posso verificare se c'è corrente quanta e se modificando qualche scosa cambia la situazione.
i due elettrodi li ho, uno rosso e uno nero... ma non avevo assolutamente idea di come usare il "coso" anche se sembra uno strumento molto affascinante :-))
confermo che se inserisco la mano senza la pellicina sollevata non sento nulla
ho letto un articolo su coralli che un tubo di acciaio dove passano 3v a 10A
faccia bene ai coralli duri e che li faccia crescere più in fretta e più belli...sembra pazzesco ,intanto un ingegnere ha costruito una gabbia di metallo sott'acqua e qli fa passare corrente.sembra che stia avendo buoni risultiti.
chissa se tra qualche anno...
ho provato velocemente una volta nella vasca grande ho 009 nella piccola dove ho solo una pompa+riscaldatore ho 001
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |