Visualizza la versione completa : Prima esperienza killi: Aphyosemion Australe gold
maryer86
01-04-2009, 17:01
Finalmente dopo tante ricerche i miei sforzi sono stati ricompensati #36#
la settimana scorsa sono riuscita ad avere il mio primo quartetto di questa (a mio avviso) splendida specie di killi
Sono 3 femmine ed un maschio dei quali allego foto più giù
misurano tutti sui 3,5 cm e sembrano essere in buona salute: nuotano per tutta la vasca, vengono su a mangiare appena apro lo sportellino dell'acquario e ogni tanto le femmine si azzuffano un pochetto...l'una di fronte all'altra "gonfiano" le branchie per poi fare degli scatti l'una contro l'altra..ma è sporadica la cosa e questa specie di parata aggressiva non dura più di 5 o 6 secondi.
Dal secondo giorno in poi hanno accettato di buon grado i granuli della JBL, le cisti di artemia decorticata, artemia liofilizzata con un paio di gocce di FishTamin e ovviamente le dafnie vive del mio allevamento in balcone e ogni tanto punzecchiano le pastiglie degli ancistrus.
Ora mi sto adoperando per la sistemazione del mop di lana acrilica,
alla preparazione degli schiuditoi per le cisti di artemia
e appena ho un pò di tempo passo dalla villa a prendere qualche foglia secca di quercia da utilizzare nelle vasche di accrescimento.
...che altro dire...
beh per il momento vi lascio alle foto :-))
maryer86
01-04-2009, 17:01
Finalmente dopo tante ricerche i miei sforzi sono stati ricompensati #36#
la settimana scorsa sono riuscita ad avere il mio primo quartetto di questa (a mio avviso) splendida specie di killi
Sono 3 femmine ed un maschio dei quali allego foto più giù
misurano tutti sui 3,5 cm e sembrano essere in buona salute: nuotano per tutta la vasca, vengono su a mangiare appena apro lo sportellino dell'acquario e ogni tanto le femmine si azzuffano un pochetto...l'una di fronte all'altra "gonfiano" le branchie per poi fare degli scatti l'una contro l'altra..ma è sporadica la cosa e questa specie di parata aggressiva non dura più di 5 o 6 secondi.
Dal secondo giorno in poi hanno accettato di buon grado i granuli della JBL, le cisti di artemia decorticata, artemia liofilizzata con un paio di gocce di FishTamin e ovviamente le dafnie vive del mio allevamento in balcone e ogni tanto punzecchiano le pastiglie degli ancistrus.
Ora mi sto adoperando per la sistemazione del mop di lana acrilica,
alla preparazione degli schiuditoi per le cisti di artemia
e appena ho un pò di tempo passo dalla villa a prendere qualche foglia secca di quercia da utilizzare nelle vasche di accrescimento.
...che altro dire...
beh per il momento vi lascio alle foto :-))
maryer86
01-04-2009, 17:17
Ecco invece 2 delle 3 femmine...la terza non sono proprio riuscita a fotografarla ma è praticamente identica a quella più chiara nella seconda foto
scusate la scarsa qualità delle immagini..ma sono troppo difficili da fotografare sti pesciotti
si muovono in continuazione -28d# http://www.acquariofilia.biz/allegati/australe_gold_f1_789.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/australe_gold_f2_530.jpg
maryer86
01-04-2009, 17:17
Ecco invece 2 delle 3 femmine...la terza non sono proprio riuscita a fotografarla ma è praticamente identica a quella più chiara nella seconda foto
scusate la scarsa qualità delle immagini..ma sono troppo difficili da fotografare sti pesciotti
si muovono in continuazione -28d#
Marco Vaccari
01-04-2009, 23:03
...che dire?!.... mi sembra un'ottimo quartetto!... magari sono ancora un po' giovani per la deposizione... ma forse mi sbaglio......
Metti subito il mop... e vai di dafnie, artemia liofilizzata e chironomus congelato, è un ottimo incentivo alla deposizione.. eppoi si incomincia!!!
Vero che sono uno spettacolo? contenta? #22
...ciao e a presto!
Marco
Marco Vaccari
01-04-2009, 23:03
...che dire?!.... mi sembra un'ottimo quartetto!... magari sono ancora un po' giovani per la deposizione... ma forse mi sbaglio......
Metti subito il mop... e vai di dafnie, artemia liofilizzata e chironomus congelato, è un ottimo incentivo alla deposizione.. eppoi si incomincia!!!
Vero che sono uno spettacolo? contenta? #22
...ciao e a presto!
Marco
lion1810
02-04-2009, 08:51
#25 #25
complimenti!!
#25 #25
lion1810
02-04-2009, 08:51
#25 #25
complimenti!!
#25 #25
maryer86
02-04-2009, 09:54
Marco, si si che sono contenta!
e ti ringrazio per tutte le delucidazioni che mi hai dato in quest'ultimo mese...se non fosse stato per te probabilmente non avrei mai cominciato la mia avventura killiofila :-))
e ovviamente un grazie anche a lion1810 che mi ha spiegato tante altre cosine #36#
Bene ragazzi, ora ho un bel gomitolo di lana da 160 mt. di un bel verdone scuro
..però è sintetico all'80%..
quanti giri intorno al libro faccio per il mio nuovo mop? lo faccio fitto fitto?
prima di metterlo in vasca lo faccio bollire un 5-10 minuti?
Per quanto riguarda la giovane età..beh si, immaginavo fossero un pò giovani per le deposizioni viste le dimensioni. Come ho scritto più su sono di 3,5cm al massimo 4 ..vaabbè aspetteremo #21
Intanto sistemo il mop e lo schiuditoio così magari riesco a farmi anche la coltura delle artemie in un bidoncino da 5 litri
maryer86
02-04-2009, 09:54
Marco, si si che sono contenta!
e ti ringrazio per tutte le delucidazioni che mi hai dato in quest'ultimo mese...se non fosse stato per te probabilmente non avrei mai cominciato la mia avventura killiofila :-))
e ovviamente un grazie anche a lion1810 che mi ha spiegato tante altre cosine #36#
Bene ragazzi, ora ho un bel gomitolo di lana da 160 mt. di un bel verdone scuro
..però è sintetico all'80%..
quanti giri intorno al libro faccio per il mio nuovo mop? lo faccio fitto fitto?
prima di metterlo in vasca lo faccio bollire un 5-10 minuti?
Per quanto riguarda la giovane età..beh si, immaginavo fossero un pò giovani per le deposizioni viste le dimensioni. Come ho scritto più su sono di 3,5cm al massimo 4 ..vaabbè aspetteremo #21
Intanto sistemo il mop e lo schiuditoio così magari riesco a farmi anche la coltura delle artemie in un bidoncino da 5 litri
lion1810
02-04-2009, 10:04
>quanti giri intorno al libro faccio per il mio nuovo mop? lo faccio fitto fitto?
Cosa intendi fitto?
lion1810
02-04-2009, 10:04
>quanti giri intorno al libro faccio per il mio nuovo mop? lo faccio fitto fitto?
Cosa intendi fitto?
maryer86
02-04-2009, 10:27
nel senso di pieno, denso.. tanti giri in modo che venga con tanti fili
maryer86
02-04-2009, 10:27
nel senso di pieno, denso.. tanti giri in modo che venga con tanti fili
lion1810
02-04-2009, 10:45
nel senso di pieno, denso.. tanti giri in modo che venga con tanti fili
si ma ricordati che lo usano anche come riparo, cioè sul mop si devono sentirsi sicuri, se è "impenetrabile" perde questa funzione.
Io per errore una volta ho stizzato una giovane poliaki femmina che era rimasta nel mop dopo che l'avevo tirato su per raccogliere le uova.
lion1810
02-04-2009, 10:45
nel senso di pieno, denso.. tanti giri in modo che venga con tanti fili
si ma ricordati che lo usano anche come riparo, cioè sul mop si devono sentirsi sicuri, se è "impenetrabile" perde questa funzione.
Io per errore una volta ho stizzato una giovane poliaki femmina che era rimasta nel mop dopo che l'avevo tirato su per raccogliere le uova.
maryer86
02-04-2009, 11:21
-05 oh mamma! da film horror!! -05
appunto avevo chiesto a voi esperti del settore, quanti giri fare intorno al libro per la creazione del mop
va bene dai, penso che una ventina di giri possano bastare..o forse anche qualuno di meno
maryer86
02-04-2009, 11:21
-05 oh mamma! da film horror!! -05
appunto avevo chiesto a voi esperti del settore, quanti giri fare intorno al libro per la creazione del mop
va bene dai, penso che una ventina di giri possano bastare..o forse anche qualuno di meno
lion1810
02-04-2009, 11:27
http://www.vergari.com/acqua/book/export/html/306
lion1810
02-04-2009, 11:27
http://www.vergari.com/acqua/book/export/html/306
maryer86
02-04-2009, 11:51
articolo molto interessante #36#
non ci avevo proprio pensato al fatto che la lana per fare il mop potesse rilasciare del colorante. Se prima tentennavo sul fatto di farlo bollire, ora è certo che lo farò
maryer86
02-04-2009, 11:51
articolo molto interessante #36#
non ci avevo proprio pensato al fatto che la lana per fare il mop potesse rilasciare del colorante. Se prima tentennavo sul fatto di farlo bollire, ora è certo che lo farò
solidred
02-04-2009, 18:14
mi pare che i maschi siano 2
solidred
02-04-2009, 18:14
mi pare che i maschi siano 2
maryer86
02-04-2009, 18:27
hemmm..se ti riferisci alla prima foto..beh siccome non riuscivo a fotografarlo bene perchè si muoveva in continuazione, allora ho inserito le 2 foto che sono venute un pò meglio delle altre così da vederlo da 2 angolazioni differenti per farsi un pò l'idea di com'è..
però è lo stesso maschio in entrambe le foto :-D
questo pomeriggio ho messo in funzione la bottiglia/schiuditoio con l'areatore così un pò di naupli se li potranno pappare essendo molto nutrienti..e tutti gli altri proverò a farli crescere in una vaschina accanto alle dafnie
questa sera invece mi diletterò alla creazione del verdissimo mop :-))
maryer86
02-04-2009, 18:27
hemmm..se ti riferisci alla prima foto..beh siccome non riuscivo a fotografarlo bene perchè si muoveva in continuazione, allora ho inserito le 2 foto che sono venute un pò meglio delle altre così da vederlo da 2 angolazioni differenti per farsi un pò l'idea di com'è..
però è lo stesso maschio in entrambe le foto :-D
questo pomeriggio ho messo in funzione la bottiglia/schiuditoio con l'areatore così un pò di naupli se li potranno pappare essendo molto nutrienti..e tutti gli altri proverò a farli crescere in una vaschina accanto alle dafnie
questa sera invece mi diletterò alla creazione del verdissimo mop :-))
maryer86
02-04-2009, 18:38
Ah mi sono dimenticata di dirvi che per il momento ho dovuto tenere 6 piccoli portaspada insieme agli Apyosemion australe in quanto troppo piccoli per poterli dare via.. #13
Però non è stata male come idea poichè i primi giorni davano sicurezza agli australe (che stavano spesso nascosti) in quanto gli spadini si muovevano con più disinvoltura nella vasca e poi quando somministravo il mangime e vedevano gli spadini salire su a mangiare con tanta foga, li seguivano a ruota :-D
Appena riuscirò a darli via lo farò perchè voglio dedicarmi solo agli australe
e ovviamente continuerò a star dietro alle deposizioni degli ancistrus dai quali proprio non riesco a separarmi..mi piacciono da impazzire #22
maryer86
02-04-2009, 18:38
Ah mi sono dimenticata di dirvi che per il momento ho dovuto tenere 6 piccoli portaspada insieme agli Apyosemion australe in quanto troppo piccoli per poterli dare via.. #13
Però non è stata male come idea poichè i primi giorni davano sicurezza agli australe (che stavano spesso nascosti) in quanto gli spadini si muovevano con più disinvoltura nella vasca e poi quando somministravo il mangime e vedevano gli spadini salire su a mangiare con tanta foga, li seguivano a ruota :-D
Appena riuscirò a darli via lo farò perchè voglio dedicarmi solo agli australe
e ovviamente continuerò a star dietro alle deposizioni degli ancistrus dai quali proprio non riesco a separarmi..mi piacciono da impazzire #22
lion1810
03-04-2009, 08:42
>Appena riuscirò a darli via lo farò perchè voglio dedicarmi solo agli australe
La mia esperienza con un semi frittomisto è stata pessima:
Un giorno solidred mi ha regalato delle piante che ho inserito nell'acquario degli aphy.
In mezzo alle piante c'era anche un piccolo infiltrato guppy maschio.
Non avendo vasche libere sono stato costretto a tenerlo dentro.
Inizialmente non lo degnavano minimamente .. quando incominciò a crescere e puntualmente a fregargli il cibo da sotto il naso.... beh ... tagliamo corto... non gli hanno dato tregua finchè è morto #06 #06 .
lion1810
03-04-2009, 08:42
>Appena riuscirò a darli via lo farò perchè voglio dedicarmi solo agli australe
La mia esperienza con un semi frittomisto è stata pessima:
Un giorno solidred mi ha regalato delle piante che ho inserito nell'acquario degli aphy.
In mezzo alle piante c'era anche un piccolo infiltrato guppy maschio.
Non avendo vasche libere sono stato costretto a tenerlo dentro.
Inizialmente non lo degnavano minimamente .. quando incominciò a crescere e puntualmente a fregargli il cibo da sotto il naso.... beh ... tagliamo corto... non gli hanno dato tregua finchè è morto #06 #06 .
maryer86
03-04-2009, 09:38
eh si..lo so.. purtroppo non posso fare diversamente
misurano quanto gli australe e per il mio negoziante sono ancora troppo piccoli
ma tanto tra uno o due mesi raggiungeranno tranquillamente le dimensioni commerciali ;-) a meno che non trovo qualcuno che se li prenda prima
e comunque gli australe si trovano male ad attaccare i portaspada..forse non proprio ora ma tra un pò quelli diventano 3 volte più grandi di un guppy e sarebbero capaci di staccargli la testa a morsi se poco poco fanno i prepotenti :-D
Infatti ho letto diversi articoli sui killi dove "sconsigliano convivenze con pesci più piccoli di loro come neon e guppy" ma se proprio li si vuole far convivere con altri pesci, bisognerà optare per pesci forti e robusti e i portaspada fanno proprio al caso loro
Considera che il trio di riproduttori che avevo prima misuravano 10cm l'uno..in lunghezza..per non parlare in larghezza :-D
Ma tranquilli perchè tanto ho intenzione di darli via prima o poi #36#
Intanto questa mattina nella bottiglia/schiuditoio mi e parso di vedere una piccola nuvoletta arancione tra le bollicine :-))
Questo pomeriggio stacco l'areatore e trasferisco tutti i naupli in un boccaccio in vetro, tirandoli su con il siringone e poi....se magnaaaaa!!! -11 dopo il risciacquo nel setaccino per naupli ovviamente
maryer86
03-04-2009, 09:38
eh si..lo so.. purtroppo non posso fare diversamente
misurano quanto gli australe e per il mio negoziante sono ancora troppo piccoli
ma tanto tra uno o due mesi raggiungeranno tranquillamente le dimensioni commerciali ;-) a meno che non trovo qualcuno che se li prenda prima
e comunque gli australe si trovano male ad attaccare i portaspada..forse non proprio ora ma tra un pò quelli diventano 3 volte più grandi di un guppy e sarebbero capaci di staccargli la testa a morsi se poco poco fanno i prepotenti :-D
Infatti ho letto diversi articoli sui killi dove "sconsigliano convivenze con pesci più piccoli di loro come neon e guppy" ma se proprio li si vuole far convivere con altri pesci, bisognerà optare per pesci forti e robusti e i portaspada fanno proprio al caso loro
Considera che il trio di riproduttori che avevo prima misuravano 10cm l'uno..in lunghezza..per non parlare in larghezza :-D
Ma tranquilli perchè tanto ho intenzione di darli via prima o poi #36#
Intanto questa mattina nella bottiglia/schiuditoio mi e parso di vedere una piccola nuvoletta arancione tra le bollicine :-))
Questo pomeriggio stacco l'areatore e trasferisco tutti i naupli in un boccaccio in vetro, tirandoli su con il siringone e poi....se magnaaaaa!!! -11 dopo il risciacquo nel setaccino per naupli ovviamente
Complimenti sono bellissimi!!!
Se in futuro ti dovessero avanzare delle uova... :-))
Complimenti sono bellissimi!!!
Se in futuro ti dovessero avanzare delle uova... :-))
Marco Vaccari
03-04-2009, 20:00
...eh...si, appena puoi Mayer86 cerca di cedere i portaspada... anche perchè gli xiphophorus hanno anche bisogno di vasche molto più grandi di un guppy...
tieni i tuoi bellissmi australe da soli... tra un po' di settimane anche il tuo maschio, come tutti inizierà a formare i filamenti bianchi sulle pinne e sarà uno splendore...
..e credo che inizierai anche a raccogliere le prime uova!....
...che poi potrai spedire agli amici i(come Ffoooff) che te le richiederanno!! #22
......sapete?.. il sistema dello scambio delle uova (in tutto il mondo) peculiarità dei killi, vi permette di conoscere tante persone in gamba e anche di fare anche qualche amicizia!...
...è una grandissima community!!! e le specie da allevare sono innumerevoli!!!
....mi raccomando!... venite alla nostra convention il weekend del 9maggio!!! è un'occasione irripetibile per vedere pesci bellissimi... introvabili e anche accessibili....
ciao e buona serata!
Marco
Marco Vaccari
03-04-2009, 20:00
...eh...si, appena puoi Mayer86 cerca di cedere i portaspada... anche perchè gli xiphophorus hanno anche bisogno di vasche molto più grandi di un guppy...
tieni i tuoi bellissmi australe da soli... tra un po' di settimane anche il tuo maschio, come tutti inizierà a formare i filamenti bianchi sulle pinne e sarà uno splendore...
..e credo che inizierai anche a raccogliere le prime uova!....
...che poi potrai spedire agli amici i(come Ffoooff) che te le richiederanno!! #22
......sapete?.. il sistema dello scambio delle uova (in tutto il mondo) peculiarità dei killi, vi permette di conoscere tante persone in gamba e anche di fare anche qualche amicizia!...
...è una grandissima community!!! e le specie da allevare sono innumerevoli!!!
....mi raccomando!... venite alla nostra convention il weekend del 9maggio!!! è un'occasione irripetibile per vedere pesci bellissimi... introvabili e anche accessibili....
ciao e buona serata!
Marco
maryer86
04-04-2009, 12:31
ffoooff, tranquillo ;-) te però tieni sotto controllo questo topic tanto per la gioia lo scriverò a caratteri cubitali nel momento in cui riuscirò a raccogliere le prime uova :-D
MarcoAIK72, appena gli trovo una sistemazione li tolgo da qui. Per la Convention invece chissà se potrò andarci..purtroppo è un pò lontanina. Se non dovessi dare conto a nessuno mi mettevo in macchina e buonanotte..ma qui cercano tutti di dissuadermi dal farmi venire queste splendide idee..a partire dal mio ragazzo -28d#
Intanto la famiglia si allarga #22 ieri sera il mio negoziante mi manda una mail dicendomi d'essere riuscito a reperire altre 2 coppie di Aphyo e logicamente questa mattina mi ci sono fiondata in negozio :-D
Addesso abbiamo 3 maschi e 5 femmine #70
maryer86
04-04-2009, 12:31
ffoooff, tranquillo ;-) te però tieni sotto controllo questo topic tanto per la gioia lo scriverò a caratteri cubitali nel momento in cui riuscirò a raccogliere le prime uova :-D
MarcoAIK72, appena gli trovo una sistemazione li tolgo da qui. Per la Convention invece chissà se potrò andarci..purtroppo è un pò lontanina. Se non dovessi dare conto a nessuno mi mettevo in macchina e buonanotte..ma qui cercano tutti di dissuadermi dal farmi venire queste splendide idee..a partire dal mio ragazzo -28d#
Intanto la famiglia si allarga #22 ieri sera il mio negoziante mi manda una mail dicendomi d'essere riuscito a reperire altre 2 coppie di Aphyo e logicamente questa mattina mi ci sono fiondata in negozio :-D
Addesso abbiamo 3 maschi e 5 femmine #70
lion1810
06-04-2009, 08:29
All'inizio ci saranno un pò di scaramuccie tra maschi per "definire chi sarà il dominante"
lion1810
06-04-2009, 08:29
All'inizio ci saranno un pò di scaramuccie tra maschi per "definire chi sarà il dominante"
maryer86
06-04-2009, 11:43
eh già -28d# anche se credo l'abbiano già definita sta cosa
il primo maschio che ho preso si fa molto valere sugli altri 2 e poi gli stanno pure uscendo un paio di millimetri di filamenti bianchi sulle pinne ;-)
Però il mop, dopo averlo fatto bollire, si è un pò ondulato (si devono essere disintrecciati i fili) sembra una chioma col frisè :-D o almeno così l'ha definita il mio negoziante. In effetti non ha tutti i torti..
Lui mi ha anche consigliato di fare un'altro mop..ma diversamente..facendolo come i pon-pon dei cappellini di lana ed ancorandolo ad un sasso o a un pezzetto di tronco o ancora ad un cannolicchio..interrando la base alla quale è attaccato il mop/pon-pon, alla ghiaia in modo che non se ne vada a spasso..
che ne pensate? #24
maryer86
06-04-2009, 11:43
eh già -28d# anche se credo l'abbiano già definita sta cosa
il primo maschio che ho preso si fa molto valere sugli altri 2 e poi gli stanno pure uscendo un paio di millimetri di filamenti bianchi sulle pinne ;-)
Però il mop, dopo averlo fatto bollire, si è un pò ondulato (si devono essere disintrecciati i fili) sembra una chioma col frisè :-D o almeno così l'ha definita il mio negoziante. In effetti non ha tutti i torti..
Lui mi ha anche consigliato di fare un'altro mop..ma diversamente..facendolo come i pon-pon dei cappellini di lana ed ancorandolo ad un sasso o a un pezzetto di tronco o ancora ad un cannolicchio..interrando la base alla quale è attaccato il mop/pon-pon, alla ghiaia in modo che non se ne vada a spasso..
che ne pensate? #24
Marco Vaccari
06-04-2009, 13:27
......per carità!... Stefania!.....
cerca un gomitolo di lana acrilica al 100%!!! #23...
..altrimenti va a finire come a qualcuno che ha messo nell'acquario la testa della bambola!!!...
..se cerchi tra le mercerie oppure tra i supermercati che hanno all'interno un po' di generi misti... oppure ancora più facilmente sul banchetto "Lane e derivati" del classico mercatino rionale... ci sarà pure un mercato del sabato a Taranto!.... #22...
..dopo di chè.. una volta trovata la materia prima, costruire un mop è un gioco da ragazzini!!!
oppure se sei fortunata a recuperare un pacchetto di torba filamentosa (una volta venivano commercializzati nei negozi di acquari) puoi metterne un po' in un recipiente sul fondo della vasca...
...le altre soluzioni sono piuttosto bizzarre!!! #19
ciao ciao!
Marco
Marco Vaccari
06-04-2009, 13:27
......per carità!... Stefania!.....
cerca un gomitolo di lana acrilica al 100%!!! #23...
..altrimenti va a finire come a qualcuno che ha messo nell'acquario la testa della bambola!!!...
..se cerchi tra le mercerie oppure tra i supermercati che hanno all'interno un po' di generi misti... oppure ancora più facilmente sul banchetto "Lane e derivati" del classico mercatino rionale... ci sarà pure un mercato del sabato a Taranto!.... #22...
..dopo di chè.. una volta trovata la materia prima, costruire un mop è un gioco da ragazzini!!!
oppure se sei fortunata a recuperare un pacchetto di torba filamentosa (una volta venivano commercializzati nei negozi di acquari) puoi metterne un po' in un recipiente sul fondo della vasca...
...le altre soluzioni sono piuttosto bizzarre!!! #19
ciao ciao!
Marco
una valida alternativa al mop di lana sono le piante galleggianti: ai miei killi (aphyosemion gardneri gold) piacciono molto. stai attento agli spadini perchè se sono troppo piccoli se li potrebbero mangiare....come è successo a me con i platy :-)
una valida alternativa al mop di lana sono le piante galleggianti: ai miei killi (aphyosemion gardneri gold) piacciono molto. stai attento agli spadini perchè se sono troppo piccoli se li potrebbero mangiare....come è successo a me con i platy :-)
maryer86
06-04-2009, 18:36
......per carità!... Stefania!.....
Ma... -28d# non mi chiamo stefania :-D
Allora via alle presentazioni ufficiali: piacere Marinella
ma chiamami pure Mari..preferisco :-))
Per il mop a frisè..dai non è bruttissimo questo! al maschietto alfa sembra piacere: scaccia sempre via chiunque ci si avvicini
..anche se deve ancora imparare ad attirare le femmine lì vicino..
poi è all'80% acrilica questa lana. Ho sentito di chi usa lana solo per il 50% acrilica e si trova bene..non è mai successo nulla di spiacevole e raccoglie periodicamente ovetti sani #36#
lolli63 gli spadini sono grandi quanto gli aphyo (anche se un pò più grossi) e tra un pò li metterò nel vascone fuori al balcone così a fine estate o anche prima potrò cederli al mio negoziante e intanto libero la vasca dedicata ai killi.
Come piante galleggianti ho tanta lemna ma non penso possa essere una valida alternativa al mop -28d# mica riescono a deporre le uova a testa in giù..!
maryer86
06-04-2009, 18:36
......per carità!... Stefania!.....
Ma... -28d# non mi chiamo stefania :-D
Allora via alle presentazioni ufficiali: piacere Marinella
ma chiamami pure Mari..preferisco :-))
Per il mop a frisè..dai non è bruttissimo questo! al maschietto alfa sembra piacere: scaccia sempre via chiunque ci si avvicini
..anche se deve ancora imparare ad attirare le femmine lì vicino..
poi è all'80% acrilica questa lana. Ho sentito di chi usa lana solo per il 50% acrilica e si trova bene..non è mai successo nulla di spiacevole e raccoglie periodicamente ovetti sani #36#
lolli63 gli spadini sono grandi quanto gli aphyo (anche se un pò più grossi) e tra un pò li metterò nel vascone fuori al balcone così a fine estate o anche prima potrò cederli al mio negoziante e intanto libero la vasca dedicata ai killi.
Come piante galleggianti ho tanta lemna ma non penso possa essere una valida alternativa al mop -28d# mica riescono a deporre le uova a testa in giù..!
io ho la salvinia e li sue radici abbastanza lunghe fanno da mop. ciao
io ho la salvinia e li sue radici abbastanza lunghe fanno da mop. ciao
maryer86
07-04-2009, 17:16
#24 ah però interessante..
non te la prendere..ma non penso possa piacermi la vasca piena di queste radici lunghe lunghe che penzolano dalle foglie di salvina? già il mop non è splendido..però stando fermo in un angolino lo si può anche accettare.
lolli63, perchè non compili il profilo del tuo acquario? magari con una bella fotina #36#
Da quanto tempo hai i gardneri gold? e da quanto ti si riproducono e con che frequenza?
ai miei killi (aphyosemion gardneri gold) piacciono molto..
comunque penso che i gardneri non siano aphyosemion ma Fundulopanchax gardneri ;-)
maryer86
07-04-2009, 17:16
#24 ah però interessante..
non te la prendere..ma non penso possa piacermi la vasca piena di queste radici lunghe lunghe che penzolano dalle foglie di salvina? già il mop non è splendido..però stando fermo in un angolino lo si può anche accettare.
lolli63, perchè non compili il profilo del tuo acquario? magari con una bella fotina #36#
Da quanto tempo hai i gardneri gold? e da quanto ti si riproducono e con che frequenza?
ai miei killi (aphyosemion gardneri gold) piacciono molto..
comunque penso che i gardneri non siano aphyosemion ma Fundulopanchax gardneri ;-)
[quote="maryer86"]ffoooff, tranquillo ;-) te però tieni sotto controllo questo topic tanto per la gioia lo scriverò a caratteri cubitali nel momento in cui riuscirò a raccogliere le prime uova :-D
E chi lo molla( il Topic) mi piacciono moltissimo sti pesci, ma qui da me nei negozi hanno solo guppy , Platy e poche altri, senza nulla togliere a queste specie ,però....
[quote="maryer86"]ffoooff, tranquillo ;-) te però tieni sotto controllo questo topic tanto per la gioia lo scriverò a caratteri cubitali nel momento in cui riuscirò a raccogliere le prime uova :-D
E chi lo molla( il Topic) mi piacciono moltissimo sti pesci, ma qui da me nei negozi hanno solo guppy , Platy e poche altri, senza nulla togliere a queste specie ,però....
Marco Vaccari
07-04-2009, 23:11
...e le raccogli dalle salvinia?.... buona fortuna!!!! ...prevedo notti insonni! #22
..o il mop..... o la torba.....
...poi ragazzi, fate un po' come volete!.... un po' come il topic di prima con il coniglio da dare ai killi..... i consigli, ve li danno, ma poi fate tutto di testa vostra! #23....
...perchè vi rendete così complicata la vita!.. acquariofila per intenderci!...
Marco
Marco Vaccari
07-04-2009, 23:11
...e le raccogli dalle salvinia?.... buona fortuna!!!! ...prevedo notti insonni! #22
..o il mop..... o la torba.....
...poi ragazzi, fate un po' come volete!.... un po' come il topic di prima con il coniglio da dare ai killi..... i consigli, ve li danno, ma poi fate tutto di testa vostra! #23....
...perchè vi rendete così complicata la vita!.. acquariofila per intenderci!...
Marco
...e le raccogli dalle salvinia?.... buona fortuna!!!! ...prevedo notti insonni! #22
..o il mop..... o la torba.....
...poi ragazzi, fate un po' come volete!.... un po' come il topic di prima con il coniglio da dare ai killi..... i consigli, ve li danno, ma poi fate tutto di testa vostra! #23....
...perchè vi rendete così complicata la vita!.. acquariofila per intenderci!...
Marco
questo sarcasmo non mi piace #07 -04 .......quello che ho scritto è vero: può piacere oppure no, ma questo non implica che sia una frottola #07
...e le raccogli dalle salvinia?.... buona fortuna!!!! ...prevedo notti insonni! #22
..o il mop..... o la torba.....
...poi ragazzi, fate un po' come volete!.... un po' come il topic di prima con il coniglio da dare ai killi..... i consigli, ve li danno, ma poi fate tutto di testa vostra! #23....
...perchè vi rendete così complicata la vita!.. acquariofila per intenderci!...
Marco
questo sarcasmo non mi piace #07 -04 .......quello che ho scritto è vero: può piacere oppure no, ma questo non implica che sia una frottola #07
Marco Vaccari
08-04-2009, 08:09
..scusa, non voleva essere sarcasmo... e non mettevo neppure in dubbio che tu raccolga le uova dalla salvinia...
La mia è solo una reazione di sconforto al fatto che da almeno dieci anni scrivo le stesse cose a persone diverse che si avvicinano ai killi, le regole base con i killi non sono tante... surgelato, acqua pulita, mop, raccolta uova ecc... ma ogni volta ognuno fa di testa sua, e poi sparisce dopo poco...
Ognuno è libero di fare come meglio crede.... ma in questo Forum ci sono persone che riproducono killi da ventanni e più.... se, raccogliere le uova con la salvinia ti sembra una buona soluzione, fallo... è che, chissà perchè, nessuno nelle varie associazioni nel mondo lo fa... ci sarà un perchè? #17
...non prendertela!
Marco
Marco Vaccari
08-04-2009, 08:09
..scusa, non voleva essere sarcasmo... e non mettevo neppure in dubbio che tu raccolga le uova dalla salvinia...
La mia è solo una reazione di sconforto al fatto che da almeno dieci anni scrivo le stesse cose a persone diverse che si avvicinano ai killi, le regole base con i killi non sono tante... surgelato, acqua pulita, mop, raccolta uova ecc... ma ogni volta ognuno fa di testa sua, e poi sparisce dopo poco...
Ognuno è libero di fare come meglio crede.... ma in questo Forum ci sono persone che riproducono killi da ventanni e più.... se, raccogliere le uova con la salvinia ti sembra una buona soluzione, fallo... è che, chissà perchè, nessuno nelle varie associazioni nel mondo lo fa... ci sarà un perchè? #17
...non prendertela!
Marco
io ho la salvinia e li sue radici abbastanza lunghe fanno da mop. ciao
Il problema non e' la salvinia ma distinguere la differenza tra radici di salvinia e mop.
Non e' che proprio sono la stesa cosa
Take care
io ho la salvinia e li sue radici abbastanza lunghe fanno da mop. ciao
Il problema non e' la salvinia ma distinguere la differenza tra radici di salvinia e mop.
Non e' che proprio sono la stesa cosa
Take care
maryer86
09-04-2009, 09:34
e te pareva! -28d#
ieri sera ho assistito ed una delle più belle scene alla quale si può assistere con i killi: l'atto della deposizione!
il problema però è che il maschio e la femmina in questione hanno scelto la riccia mista ad un pò di muschio ancorati ad un tronco in verticale... -28d#
non l'ho estratto dall'acqua per spulciarlo anche perchè sembravano che stessero solo facendo le prove..non ho visto uova e tantomeno la femmina in questione con meno pancia di prima quindi per il momento niente cuccioli di aphyo
Ma non vorrei che ora andassero sempre lì, cagandosi il mop che ho fatto apposta apposta per loro.. :-( l'ho fatto pure più lungo in modo che per una decina di centimetri si adagia sul fondo in quanto mi è stato consgliato di farlo così perchè gli aphyosemion australe preferiscono deporre su piani orizzontali piuttosto che in verticale..
.......preferenza che non hanno i miei aphyo a quanto pare.......
maryer86
09-04-2009, 09:34
e te pareva! -28d#
ieri sera ho assistito ed una delle più belle scene alla quale si può assistere con i killi: l'atto della deposizione!
il problema però è che il maschio e la femmina in questione hanno scelto la riccia mista ad un pò di muschio ancorati ad un tronco in verticale... -28d#
non l'ho estratto dall'acqua per spulciarlo anche perchè sembravano che stessero solo facendo le prove..non ho visto uova e tantomeno la femmina in questione con meno pancia di prima quindi per il momento niente cuccioli di aphyo
Ma non vorrei che ora andassero sempre lì, cagandosi il mop che ho fatto apposta apposta per loro.. :-( l'ho fatto pure più lungo in modo che per una decina di centimetri si adagia sul fondo in quanto mi è stato consgliato di farlo così perchè gli aphyosemion australe preferiscono deporre su piani orizzontali piuttosto che in verticale..
.......preferenza che non hanno i miei aphyo a quanto pare.......
lion1810
09-04-2009, 11:24
una "bella vasca" e facile raccolta spesso non sono sinonimi #07
lion1810
09-04-2009, 11:24
una "bella vasca" e facile raccolta spesso non sono sinonimi #07
maryer86
09-04-2009, 13:21
già..ho notato -28d#
però magari continuo ad alimentarli con dafnie e naupli d'artemie, poi quando vedo la femmina abbastanza panciuta, sposto quella coppia nella vasca da 20 litri (sarebbe la 2° vasca di accrescimento descritta nel mio profilo) che ne dici?
ovviamente eliminando il riscaldatore
p.s.
di ampullarie, in quella vasca, ne sono rimaste 15 da 1/1,5cm
maryer86
09-04-2009, 13:21
già..ho notato -28d#
però magari continuo ad alimentarli con dafnie e naupli d'artemie, poi quando vedo la femmina abbastanza panciuta, sposto quella coppia nella vasca da 20 litri (sarebbe la 2° vasca di accrescimento descritta nel mio profilo) che ne dici?
ovviamente eliminando il riscaldatore
p.s.
di ampullarie, in quella vasca, ne sono rimaste 15 da 1/1,5cm
lion1810
09-04-2009, 13:28
Solitamente quando si vuol raccogliere uova e come te la vasca di accrescimento non lo permetre si segue questa strada (SONO INDICAZIONI GENERALI NATURALMENTE)
vaschetta 10/15 L anche senza filtro
nel fondo Torba con vasetto o torba fibrosa o mop (naturlmente dipende dal killi in questione)
iserisci nella vaschetta la tua femmina o le tue femmine.
Attendi 2/3 (a volte si aspetta nache di più)
Inserisci il maschio per una settiamana/15 gg.
Dico il maschio perchè spesso 2 maschi tendono a rompersi le scatole anzichè dedicarsi alla riproduzione.
In base al killi raccogli le uova (giornalmente/ ogni 2gg o ogni settimana)
lion1810
09-04-2009, 13:28
Solitamente quando si vuol raccogliere uova e come te la vasca di accrescimento non lo permetre si segue questa strada (SONO INDICAZIONI GENERALI NATURALMENTE)
vaschetta 10/15 L anche senza filtro
nel fondo Torba con vasetto o torba fibrosa o mop (naturlmente dipende dal killi in questione)
iserisci nella vaschetta la tua femmina o le tue femmine.
Attendi 2/3 (a volte si aspetta nache di più)
Inserisci il maschio per una settiamana/15 gg.
Dico il maschio perchè spesso 2 maschi tendono a rompersi le scatole anzichè dedicarsi alla riproduzione.
In base al killi raccogli le uova (giornalmente/ ogni 2gg o ogni settimana)
Marco Vaccari
09-04-2009, 14:34
...questo è un modo.....
....ma credo che anche nella vasca grande dopo un po' di tempo, se il mop è abbastanza folto e posizionato in un punto tranquillo si potranno avere raccolte di uova...
Certo che noi si preferisce allestire vasche non proprio alla "Takashi Amano" proprio per facilitarsi questo compito.... esistono naturalmente vie di mezzo... la mia vasca con gli australe ha un cm di sabbia scura sul fondo, un tappeto di foglie di quercia, due bei mop scuri, un legno con un microsorium legato e un po' di lemna in superficie...
comunque abbi pazienza! #36# ..prima o poi inizierai a raccogliere uova.....
oppure fai il metodo di Lion... vaschetta con torba...
ciao ciao!
Marco Vaccari
09-04-2009, 14:34
...questo è un modo.....
....ma credo che anche nella vasca grande dopo un po' di tempo, se il mop è abbastanza folto e posizionato in un punto tranquillo si potranno avere raccolte di uova...
Certo che noi si preferisce allestire vasche non proprio alla "Takashi Amano" proprio per facilitarsi questo compito.... esistono naturalmente vie di mezzo... la mia vasca con gli australe ha un cm di sabbia scura sul fondo, un tappeto di foglie di quercia, due bei mop scuri, un legno con un microsorium legato e un po' di lemna in superficie...
comunque abbi pazienza! #36# ..prima o poi inizierai a raccogliere uova.....
oppure fai il metodo di Lion... vaschetta con torba...
ciao ciao!
lion1810
09-04-2009, 14:52
Il muschio cerco di evitarlo proprio perchè gli piace un sacco come strato per la deposizione
lion1810
09-04-2009, 14:52
Il muschio cerco di evitarlo proprio perchè gli piace un sacco come strato per la deposizione
maryer86
09-04-2009, 17:49
-05 ma proprio perchè gli piace tanto dovremmo metterglielo allora!
lion1810, però tu forse lo sconsigli perchè sarebbe troppo complicato andare a raccogliere le uova dal muschio..giusto?
ma è possibile che quei due piccioncini abbiano imitato una deposizione senza però deporre realmente??
la torba per il momento vorrei evitarla..giusto per non incasinare ulteriormente la camera...già sto combinando non pochi "macelli" per cercare di avviare anche la coltura di artemie e sarà meglio far scendere questo boccone amaro a mia mamma
poi, più in là che l'avrà digerito, potremo continuare ad andare avanti :-D
però non ho ben capito un'altra cosa:
perchè se le uova vengono raccolte e messe in diapausa in un piccolo contenitore si schiudono nello stesso tempo? alla fine sono non annuali e quindi le uova devono stare sempre in un pò d'acqua...quindi per logica mi verrebbe da pensare che anche non raccogliendole e lasciandole nella vasca di accrescimento (togliendo i genitori ovviamente) si schiuderebbero insieme o comunque in ordine di data deposizione....penso....o il fatto che ci sia meno acqua cioè giusto quel filino per tenerle bagnate, implica qualcosa?
...illuminatemi!
io più che altro le raccoglierei per poter tenere gli avannotti in una vaschettina piccina all'inizio per poterli alimentare meglio visto che anche una vasca da 20 litri risulterebbe molto grande per loro e quindi un pò dispersiva
maryer86
09-04-2009, 17:49
-05 ma proprio perchè gli piace tanto dovremmo metterglielo allora!
lion1810, però tu forse lo sconsigli perchè sarebbe troppo complicato andare a raccogliere le uova dal muschio..giusto?
ma è possibile che quei due piccioncini abbiano imitato una deposizione senza però deporre realmente??
la torba per il momento vorrei evitarla..giusto per non incasinare ulteriormente la camera...già sto combinando non pochi "macelli" per cercare di avviare anche la coltura di artemie e sarà meglio far scendere questo boccone amaro a mia mamma
poi, più in là che l'avrà digerito, potremo continuare ad andare avanti :-D
però non ho ben capito un'altra cosa:
perchè se le uova vengono raccolte e messe in diapausa in un piccolo contenitore si schiudono nello stesso tempo? alla fine sono non annuali e quindi le uova devono stare sempre in un pò d'acqua...quindi per logica mi verrebbe da pensare che anche non raccogliendole e lasciandole nella vasca di accrescimento (togliendo i genitori ovviamente) si schiuderebbero insieme o comunque in ordine di data deposizione....penso....o il fatto che ci sia meno acqua cioè giusto quel filino per tenerle bagnate, implica qualcosa?
...illuminatemi!
io più che altro le raccoglierei per poter tenere gli avannotti in una vaschettina piccina all'inizio per poterli alimentare meglio visto che anche una vasca da 20 litri risulterebbe molto grande per loro e quindi un pò dispersiva
lion1810
09-04-2009, 18:27
>lion1810, però tu forse lo sconsigli perchè sarebbe troppo complicato andare a raccogliere le uova dal muschio..giusto?
esatto e appunto perchè al mop preferiscono il muschio
Il problema dei genitori è marginale o non primario (anche qua dipende da specie). Si preferisce raccoglierle per non farle (o cercare di non farle) amuffire e così gestendo al meglio i nuovi nati.
lion1810
09-04-2009, 18:27
>lion1810, però tu forse lo sconsigli perchè sarebbe troppo complicato andare a raccogliere le uova dal muschio..giusto?
esatto e appunto perchè al mop preferiscono il muschio
Il problema dei genitori è marginale o non primario (anche qua dipende da specie). Si preferisce raccoglierle per non farle (o cercare di non farle) amuffire e così gestendo al meglio i nuovi nati.
maryer86
17-04-2009, 10:02
-05 no vabbè..una cosa del genere non me la sarei mai aspettata.. :-D
#24 Ma i killi non sono carnivori?
ieri sera ho buttato in vasca un pò di piselli sbollentati e sbucciati per ampullarie e ancistrus.. e i giovani ragassuoli (in particolare le femmine più grosse) ci si sono fiondate sopra peggio, ma molto peggio, di quando somministro loro le dafnie!
Sembravano indemoniati!
Le femmine addirittura riuscivano a prendere con la bocca l'intero pezzo per andare a nascondersi e mangiarselo in pace -05 :-D
Non penso che gli faccia male, vero? al limite aiuta l'attività intestinale :-D visto che sono tutte fibre
Ah comunque ho trovato dove piazzare gli xiphophorus: se li prende un mio amico
così ora non dovranno più fare a botte per il cibo finalmente
..beh..sperando che qualcosa la lascino agli ancistrus #23
intanto il primo maschio che ho preso sta diventando sempre più grande e bello:
i filamenti bianchi continuano ad allungarsi, lui cresce..sarà sui 5 cm circa e poi sta cominciando ad attirare le femmine vicino al mop (oltre che vicino al muschio anche..ogni tanto.. -28d# )
se riesco a fargli una bella foto la posto #36#
le scaramucce con gli altri 2 maschi ci sono sempre
speriamo nulla di preoccupante
che anche gli altri maschi cercano di far deporre le femmine
però uova ancora nulla
ma avvicinandovi al mop (senza uscirlo) riuscite a vedere se sono presenti le uova? o bisogna per forza uscirlo, strizzarlo e spulciarlo?
maryer86
17-04-2009, 10:02
-05 no vabbè..una cosa del genere non me la sarei mai aspettata.. :-D
#24 Ma i killi non sono carnivori?
ieri sera ho buttato in vasca un pò di piselli sbollentati e sbucciati per ampullarie e ancistrus.. e i giovani ragassuoli (in particolare le femmine più grosse) ci si sono fiondate sopra peggio, ma molto peggio, di quando somministro loro le dafnie!
Sembravano indemoniati!
Le femmine addirittura riuscivano a prendere con la bocca l'intero pezzo per andare a nascondersi e mangiarselo in pace -05 :-D
Non penso che gli faccia male, vero? al limite aiuta l'attività intestinale :-D visto che sono tutte fibre
Ah comunque ho trovato dove piazzare gli xiphophorus: se li prende un mio amico
così ora non dovranno più fare a botte per il cibo finalmente
..beh..sperando che qualcosa la lascino agli ancistrus #23
intanto il primo maschio che ho preso sta diventando sempre più grande e bello:
i filamenti bianchi continuano ad allungarsi, lui cresce..sarà sui 5 cm circa e poi sta cominciando ad attirare le femmine vicino al mop (oltre che vicino al muschio anche..ogni tanto.. -28d# )
se riesco a fargli una bella foto la posto #36#
le scaramucce con gli altri 2 maschi ci sono sempre
speriamo nulla di preoccupante
che anche gli altri maschi cercano di far deporre le femmine
però uova ancora nulla
ma avvicinandovi al mop (senza uscirlo) riuscite a vedere se sono presenti le uova? o bisogna per forza uscirlo, strizzarlo e spulciarlo?
lion1810
17-04-2009, 10:11
>no vabbè..una cosa del genere non me la sarei mai aspettata
#17
riferito a cosa?
.. mi sono perso.. #12
> bisogna per forza uscirlo e strizzarlo?
non so se roberto o marco o altri ragazzi di aik con più esperienza riescano a vedere le uova senza levarlo(che poi naturalmente dipende dalle dimensioni delle uova).. personalemente li devo (dato che in vasca ne ho più di uno) togliere e spulciarli per bene e con una lampada forte puntata.
lion1810
17-04-2009, 10:11
>no vabbè..una cosa del genere non me la sarei mai aspettata
#17
riferito a cosa?
.. mi sono perso.. #12
> bisogna per forza uscirlo e strizzarlo?
non so se roberto o marco o altri ragazzi di aik con più esperienza riescano a vedere le uova senza levarlo(che poi naturalmente dipende dalle dimensioni delle uova).. personalemente li devo (dato che in vasca ne ho più di uno) togliere e spulciarli per bene e con una lampada forte puntata.
NO!
Bisogna tirare fuori il MOP e strizzarlo se no le uova non le vedi
Take care
NO!
Bisogna tirare fuori il MOP e strizzarlo se no le uova non le vedi
Take care
lion1810
17-04-2009, 10:39
... ache perchè nell'ipotesi di avere una supervista come fai a levarli????
-e34 -e34 -e34
lion1810
17-04-2009, 10:39
... ache perchè nell'ipotesi di avere una supervista come fai a levarli????
-e34 -e34 -e34
maryer86
17-04-2009, 12:07
>no vabbè..una cosa del genere non me la sarei mai aspettata #17
riferito a cosa?
.. mi sono perso.. #12 .
:-D si si scusa..
ho scritto subito dopo che mi sono meravigliata del fatto che si siano quasi ammazzati per contendersi i piselli sbollentati destinati ad ancistrus e ampullarie
pensavo che i vegetali non li mangiassero proprio #12
... ache perchè nell'ipotesi di avere una supervista come fai a levarli????
Beh, una volta constatata la presenza di uova, si toglie il mop per andarle a recuperare #36#
più che altro per non stare a toglierlo e metterlo ogni giorno, una volta al giorno
anche se ho letto che molti di voi fanno così
maryer86
17-04-2009, 12:07
>no vabbè..una cosa del genere non me la sarei mai aspettata #17
riferito a cosa?
.. mi sono perso.. #12 .
:-D si si scusa..
ho scritto subito dopo che mi sono meravigliata del fatto che si siano quasi ammazzati per contendersi i piselli sbollentati destinati ad ancistrus e ampullarie
pensavo che i vegetali non li mangiassero proprio #12
... ache perchè nell'ipotesi di avere una supervista come fai a levarli????
Beh, una volta constatata la presenza di uova, si toglie il mop per andarle a recuperare #36#
più che altro per non stare a toglierlo e metterlo ogni giorno, una volta al giorno
anche se ho letto che molti di voi fanno così
lion1810
17-04-2009, 12:19
Una volta al giorno .. o una ogni 2 gg ... dipende ... abbiamo voluto la bicicletta ..
-e14 -e14 -e14 -e14 -e14 -e14
e adesso pedaliamo ...
Comunque la raccolta è tra i momenti più belli
:-D :-D :-D :-D
lion1810
17-04-2009, 12:19
Una volta al giorno .. o una ogni 2 gg ... dipende ... abbiamo voluto la bicicletta ..
-e14 -e14 -e14 -e14 -e14 -e14
e adesso pedaliamo ...
Comunque la raccolta è tra i momenti più belli
:-D :-D :-D :-D
maryer86
17-04-2009, 12:27
eh beh..immagino...
appena posso, nel pomeriggio lo tiro fuori e vediamo cosa ne esce
...a parte le melanoides che ne stanno invadendo una parte -28d#
ma non saranno pericolose le lumache per le uova degli aphyo?
qui tra planorbarius, melanoides e ampullarie sto spesso col patema che potrebbero mangiarsi le uova..
Per quanto riguarda le verdurine sbollentate non mi ha risposto nessuno
quindi presumo che non ci siano problemi se ogni tanto se le smangiucchiano.....alla faccia di smangiucchiare..questi se le divorano!!! -ROTFL-
maryer86
17-04-2009, 12:27
eh beh..immagino...
appena posso, nel pomeriggio lo tiro fuori e vediamo cosa ne esce
...a parte le melanoides che ne stanno invadendo una parte -28d#
ma non saranno pericolose le lumache per le uova degli aphyo?
qui tra planorbarius, melanoides e ampullarie sto spesso col patema che potrebbero mangiarsi le uova..
Per quanto riguarda le verdurine sbollentate non mi ha risposto nessuno
quindi presumo che non ci siano problemi se ogni tanto se le smangiucchiano.....alla faccia di smangiucchiare..questi se le divorano!!! -ROTFL-
lion1810
19-04-2009, 11:39
per le ampullarie non saprei ... le altre no.
>Per quanto riguarda le verdurine sbollentate non mi ha risposto nessuno
>quindi presumo che non ci siano problemi se ogni tanto se le smangiucchiano.....alla faccia di smangiucchiare..questi se le divorano!!!
non sapevo che mangiassero verdure sbollentate #24
lion1810
19-04-2009, 11:39
per le ampullarie non saprei ... le altre no.
>Per quanto riguarda le verdurine sbollentate non mi ha risposto nessuno
>quindi presumo che non ci siano problemi se ogni tanto se le smangiucchiano.....alla faccia di smangiucchiare..questi se le divorano!!!
non sapevo che mangiassero verdure sbollentate #24
BetaLele
19-04-2009, 18:20
Ciao
ho planorbarius e ampullarie, non hanno mai toccato le uova...
Dany
BetaLele
19-04-2009, 18:20
Ciao
ho planorbarius e ampullarie, non hanno mai toccato le uova...
Dany
maryer86
19-04-2009, 20:33
BetaLele, che sollievo che mi dai :-))
lion1810, non so che dirti..anche io pensavo che le verdure sbollentate non se le sarebbero mai filate
ma intanto le hanno rubate agli ancistrus e anche con molta voracità! -05
comunque stanno più che benone quindi non penso gli abbiano fatto male
maryer86
19-04-2009, 20:33
BetaLele, che sollievo che mi dai :-))
lion1810, non so che dirti..anche io pensavo che le verdure sbollentate non se le sarebbero mai filate
ma intanto le hanno rubate agli ancistrus e anche con molta voracità! -05
comunque stanno più che benone quindi non penso gli abbiano fatto male
BetaLele
20-04-2009, 06:43
Ho una vasca arredata con dentro i fundulopanchax gardneri gold 2 otocinclus...
vedo che i F.gardneri gold vanno a fregare le pastiglie agli otocinclus...
:-D
BetaLele
20-04-2009, 06:43
Ho una vasca arredata con dentro i fundulopanchax gardneri gold 2 otocinclus...
vedo che i F.gardneri gold vanno a fregare le pastiglie agli otocinclus...
:-D
maryer86
20-04-2009, 10:36
ah bene, allora i miei aphyosemion australe non sono gli unici ad essere in parte vegetariani! :-D
Oltre le verdurine sbollentate si fregano le hikary algae wafer e le pastiglie alla spirulina
Vorrà dire che non avranno problemi di carenze alimentari visto che mangiano di tutto di più -11
BetaLele però gli otocinclus sarà meglio che li tieni in un gruppetto più numeroso..diciamo di almeno 5 esemplari..
maryer86
20-04-2009, 10:36
ah bene, allora i miei aphyosemion australe non sono gli unici ad essere in parte vegetariani! :-D
Oltre le verdurine sbollentate si fregano le hikary algae wafer e le pastiglie alla spirulina
Vorrà dire che non avranno problemi di carenze alimentari visto che mangiano di tutto di più -11
BetaLele però gli otocinclus sarà meglio che li tieni in un gruppetto più numeroso..diciamo di almeno 5 esemplari..
maryer86
21-04-2009, 10:25
secondo me si affogheranno prima o poi queste pazze femmine di australe sempre pronte a spalancare quelle bocche enormi appena vedono i pisellini sbollentati #23
Ma come caspita fanno a mangiarsene metà per intero senza spezzettarlo?!?
poi vedendole in controluce hanno tutta la pancia verde! -05 :-D
..mah..vabbè..
ieri invece ho visto cadere le prime uova dopo un corteggiamento stupendo #22
ma da qualche parte ho letto che le uova le "incollano" alla superficie prescelta per la deposizione...mentre io li ho visti in corteggiamento vicino la base superiore del mop, vicino al sughero per intenderci..
e l'uovo che ho visto è sceso in caduta libera verso la base inferiore del mop..
così facendo non c'è pericolo che cadino sul fondo dell'acquario le uova, nel momento in cui si preleva il mop dalla vasca?..visto che non sono.."incollate"..
maryer86
21-04-2009, 10:25
secondo me si affogheranno prima o poi queste pazze femmine di australe sempre pronte a spalancare quelle bocche enormi appena vedono i pisellini sbollentati #23
Ma come caspita fanno a mangiarsene metà per intero senza spezzettarlo?!?
poi vedendole in controluce hanno tutta la pancia verde! -05 :-D
..mah..vabbè..
ieri invece ho visto cadere le prime uova dopo un corteggiamento stupendo #22
ma da qualche parte ho letto che le uova le "incollano" alla superficie prescelta per la deposizione...mentre io li ho visti in corteggiamento vicino la base superiore del mop, vicino al sughero per intenderci..
e l'uovo che ho visto è sceso in caduta libera verso la base inferiore del mop..
così facendo non c'è pericolo che cadino sul fondo dell'acquario le uova, nel momento in cui si preleva il mop dalla vasca?..visto che non sono.."incollate"..
maryer86
27-04-2009, 17:39
CI SIAMO!
oggi ho fatto la mia prima raccolta di uova dal mop!
ne son venute fuori ben 16 che ho messo in un barattolo di quelli larghi della nutella con mezzo centimetro d'acqua dell'acquario, chiuso con l'apposito tappo e messo al buio alle spalle dell'acquario principale.
Tra un paio di settimane aggiungo altra acqua
giusto per farle schiudere, dopo di ché li sposto in una bacinella da un litro circa per alimentarli con naupli per altre 2 o 3 settimane
poi..tutti in vaschetta di accrescimento da 20 litri!
#24 un attimo di black out..come faccio a capire che le uova sono pronte per la schiusa? ho letto che non tutti riescono a vedere l'occhietto..
maryer86
27-04-2009, 17:39
CI SIAMO!
oggi ho fatto la mia prima raccolta di uova dal mop!
ne son venute fuori ben 16 che ho messo in un barattolo di quelli larghi della nutella con mezzo centimetro d'acqua dell'acquario, chiuso con l'apposito tappo e messo al buio alle spalle dell'acquario principale.
Tra un paio di settimane aggiungo altra acqua
giusto per farle schiudere, dopo di ché li sposto in una bacinella da un litro circa per alimentarli con naupli per altre 2 o 3 settimane
poi..tutti in vaschetta di accrescimento da 20 litri!
#24 un attimo di black out..come faccio a capire che le uova sono pronte per la schiusa? ho letto che non tutti riescono a vedere l'occhietto..
Marco Vaccari
27-04-2009, 19:59
Benissimo!!! #25
...ora bisognerà vedere se le uova sono buone e che non ammuffiscono...
Purtroppo la mia esperienza con incubazione di uova non annuali in acqua è molto poca e abbastanza fallimentare....
Per due motivi, il primo è che allevo principalmente annuali, il secondo è che trovo molto più semplice e gestibile l'incubazione su torba umida...
comunque se le uova rimangono trasparenti nella prossima settimana e dal colore leggermente ambrato, sono buone.... se dopo un po' si scuriscono, e le osservi attentamente con una lente da ingrandimento, dovresti vedere l'avannotto appallottolato... se sono bianche... buttale...
comunque speriamo bene!....
Buona fortuna!
..insisto per la torba...
..ma soprattutto per il surgelato!!!
Marco Vaccari
27-04-2009, 19:59
Benissimo!!! #25
...ora bisognerà vedere se le uova sono buone e che non ammuffiscono...
Purtroppo la mia esperienza con incubazione di uova non annuali in acqua è molto poca e abbastanza fallimentare....
Per due motivi, il primo è che allevo principalmente annuali, il secondo è che trovo molto più semplice e gestibile l'incubazione su torba umida...
comunque se le uova rimangono trasparenti nella prossima settimana e dal colore leggermente ambrato, sono buone.... se dopo un po' si scuriscono, e le osservi attentamente con una lente da ingrandimento, dovresti vedere l'avannotto appallottolato... se sono bianche... buttale...
comunque speriamo bene!....
Buona fortuna!
..insisto per la torba...
..ma soprattutto per il surgelato!!!
Nien!
Le uova vanno controllate tutti i giorni e quelle che diventano bianche vanno eliminate subito.
L'acqua di schiusa va cambiata ogni 2 o tre giorni per il 90%.
E gli avannotti vanno rimossi uno o al massimo due giorni dopo la schiusa.
Non stai incubando il torba. Non puoi lasciarle al buio per 15 gg.
Just my cent worth
Take care
Nien!
Le uova vanno controllate tutti i giorni e quelle che diventano bianche vanno eliminate subito.
L'acqua di schiusa va cambiata ogni 2 o tre giorni per il 90%.
E gli avannotti vanno rimossi uno o al massimo due giorni dopo la schiusa.
Non stai incubando il torba. Non puoi lasciarle al buio per 15 gg.
Just my cent worth
Take care
Marco Vaccari
27-04-2009, 22:11
grazie Bob.... sai che non so molto di uova incubate in acqua... #23..
anche gli australe li metto in torba....
Marco Vaccari
27-04-2009, 22:11
grazie Bob.... sai che non so molto di uova incubate in acqua... #23..
anche gli australe li metto in torba....
maryer86
28-04-2009, 09:10
L'acqua di schiusa va cambiata ogni 2 o tre giorni per il 90%
cioè quel filo d'acqua in cui stanno ora le uova?
Non stai incubando il torba. Non puoi lasciarle al buio per 15 gg.
quindi cosa mi suggerisci di fare?
apro il barattolo e lo metto accanto all'acquario in modo che prende luce?
maryer86
28-04-2009, 09:10
L'acqua di schiusa va cambiata ogni 2 o tre giorni per il 90%
cioè quel filo d'acqua in cui stanno ora le uova?
Non stai incubando il torba. Non puoi lasciarle al buio per 15 gg.
quindi cosa mi suggerisci di fare?
apro il barattolo e lo metto accanto all'acquario in modo che prende luce?
Non mi sono spiegato.
Non e' questione di luce. Devi solo controllare le uova ed eliminare quelle bianche prima che facciano ammuffire anche le altre.
I cambi d'acqua sono necessari sempre per lo stesso motivo.
Se vuoi puoi aggiungere acriflavina all'acqua di schiusa.
Io uso il tetra General tonic in ragione di una goccia per un litro un litro e mezzo di acqua.
Serve per prevenire le muffe e i funghi.
E' comunque sempre importante cambiare l'acqua. Le uova ci mettono circa 20 giorni a schiudere.
Alcune si schiuderanno prima e devi levare l'avannotto e possibilmente anche il guscio dell'uovo.
Non tenere le uova al caldo (non metterle sopra la vasca per esempio) dato che l'acqua e' poca ci mette un attimo a surriscaldarsi e butti via tutto in ancora meno tempo.
Se vuoi puoi tenerle a buio non c'e' prablema ma devi controllare giornalmente e cambiare l'acqua cercando anche di muoverle (basta l'acqua del cambio).
Io preferisco usare acqua pulita e non usata della vasca dato che in questo modo introduco molti più batteri e quindi il rischio di muffe e funghi aumenta.
Ovvio che la composizione dell'acqua di cambio deve essere analoga a quella di provenienza. (cioè se 50% RO e 50% tap l'acqua nuova deve avere le stesse percentuali).
Take care
Non mi sono spiegato.
Non e' questione di luce. Devi solo controllare le uova ed eliminare quelle bianche prima che facciano ammuffire anche le altre.
I cambi d'acqua sono necessari sempre per lo stesso motivo.
Se vuoi puoi aggiungere acriflavina all'acqua di schiusa.
Io uso il tetra General tonic in ragione di una goccia per un litro un litro e mezzo di acqua.
Serve per prevenire le muffe e i funghi.
E' comunque sempre importante cambiare l'acqua. Le uova ci mettono circa 20 giorni a schiudere.
Alcune si schiuderanno prima e devi levare l'avannotto e possibilmente anche il guscio dell'uovo.
Non tenere le uova al caldo (non metterle sopra la vasca per esempio) dato che l'acqua e' poca ci mette un attimo a surriscaldarsi e butti via tutto in ancora meno tempo.
Se vuoi puoi tenerle a buio non c'e' prablema ma devi controllare giornalmente e cambiare l'acqua cercando anche di muoverle (basta l'acqua del cambio).
Io preferisco usare acqua pulita e non usata della vasca dato che in questo modo introduco molti più batteri e quindi il rischio di muffe e funghi aumenta.
Ovvio che la composizione dell'acqua di cambio deve essere analoga a quella di provenienza. (cioè se 50% RO e 50% tap l'acqua nuova deve avere le stesse percentuali).
Take care
maryer86
28-04-2009, 09:34
..insisto per la torba...
..ma soprattutto per il surgelato!!!
lo sai che per il surgelato non ci sono storie :-D
ho già detto la mia in merito
preferisco somministrare ai miei bei killini le dafnie dei miei allevamenti alternate al granulato della JBL
..e forse forse sto riuscendo ad accrescere un piccolo gruppetto di artemie..sono quasi diventate adulte...ssssh... #30 meglio non esultare troppo presto..
Le artemie liofilizzate invece non sembra che le gradiscano molto..neanche se le somministro inumidite col Fishtamin della Sera
per la torba invece #24 non lo so..secondo me è più incasinato come procedimento per incubare le uova dei non annuali che possono tranquillamente stare in un filo d'acqua, sopra delle foglie di quercia che hanno un'azione antimuffa e funghicida.....
maryer86
28-04-2009, 09:34
..insisto per la torba...
..ma soprattutto per il surgelato!!!
lo sai che per il surgelato non ci sono storie :-D
ho già detto la mia in merito
preferisco somministrare ai miei bei killini le dafnie dei miei allevamenti alternate al granulato della JBL
..e forse forse sto riuscendo ad accrescere un piccolo gruppetto di artemie..sono quasi diventate adulte...ssssh... #30 meglio non esultare troppo presto..
Le artemie liofilizzate invece non sembra che le gradiscano molto..neanche se le somministro inumidite col Fishtamin della Sera
per la torba invece #24 non lo so..secondo me è più incasinato come procedimento per incubare le uova dei non annuali che possono tranquillamente stare in un filo d'acqua, sopra delle foglie di quercia che hanno un'azione antimuffa e funghicida.....
maryer86
28-04-2009, 09:46
ok bob227, allora cambio giornalmente l'acqua con metà di osmosi e metà di rubinetto decantata
Per il calore non c'è problema perchè sono accanto all'acquario e non sul coperchio ;-) quindi a temperatura ambiente casalingo sui 20° circa
alcune di quelle uova avranno una settimana di vita perchè ho cominciato a vedere che gli adulti facevano i loro balletti sul mop già da una settimana..
solo ieri sono riuscita ad avere 15 minuti per uscire e spulciare tutto il mop per benino. Comunque si, anche se sono al buio avevo comunque intenzione di aprire il barattolo per dargli un'occhiatina giornalmente #36#
maryer86
28-04-2009, 09:46
ok bob227, allora cambio giornalmente l'acqua con metà di osmosi e metà di rubinetto decantata
Per il calore non c'è problema perchè sono accanto all'acquario e non sul coperchio ;-) quindi a temperatura ambiente casalingo sui 20° circa
alcune di quelle uova avranno una settimana di vita perchè ho cominciato a vedere che gli adulti facevano i loro balletti sul mop già da una settimana..
solo ieri sono riuscita ad avere 15 minuti per uscire e spulciare tutto il mop per benino. Comunque si, anche se sono al buio avevo comunque intenzione di aprire il barattolo per dargli un'occhiatina giornalmente #36#
per la torba invece #24 non lo so..secondo me è più incasinato come procedimento per incubare le uova dei non annuali che possono tranquillamente stare in un filo d'acqua, sopra delle foglie di quercia che hanno un'azione antimuffa e via.....
Non penso!
A) le uova schiudono tutte assieme e non hai il problema di diverso accrescimento degli avannotti
B) non devi cambiare l'acqua
C) e sì in questo caso le metti al buio e te le dimentichi per un mese
Dov'e il casino?
Mi raccomando però il metodo il torba non può essere applicato indistintamente a tutti i non annuali.
Sicuramente e' l'unico da usare per i semi - annuali (Il più sicuro perlomeno)
Ovvio che degli annuali non parlo nemmeno anche se e' possibile incubare in acqua anche le loro uova.
Take care
per la torba invece #24 non lo so..secondo me è più incasinato come procedimento per incubare le uova dei non annuali che possono tranquillamente stare in un filo d'acqua, sopra delle foglie di quercia che hanno un'azione antimuffa e via.....
Non penso!
A) le uova schiudono tutte assieme e non hai il problema di diverso accrescimento degli avannotti
B) non devi cambiare l'acqua
C) e sì in questo caso le metti al buio e te le dimentichi per un mese
Dov'e il casino?
Mi raccomando però il metodo il torba non può essere applicato indistintamente a tutti i non annuali.
Sicuramente e' l'unico da usare per i semi - annuali (Il più sicuro perlomeno)
Ovvio che degli annuali non parlo nemmeno anche se e' possibile incubare in acqua anche le loro uova.
Take care
maryer86
28-04-2009, 10:23
..capisco..
quindi nel momento in cui vedi che tutte le uova sono pronte per schiudersi (e quindi con l'avannotto appallottolato come nel tuo avatar) aggiungi un pò d'acqua per dare la possibilità d schiudersi e così si schiudono tutte insieme, giusto?
poi però per riuscire a prendere gli avannotti da spostare bisogna avere l'occhio esperto per poterli beccare in mezzo alla torba
maryer86
28-04-2009, 10:23
..capisco..
quindi nel momento in cui vedi che tutte le uova sono pronte per schiudersi (e quindi con l'avannotto appallottolato come nel tuo avatar) aggiungi un pò d'acqua per dare la possibilità d schiudersi e così si schiudono tutte insieme, giusto?
poi però per riuscire a prendere gli avannotti da spostare bisogna avere l'occhio esperto per poterli beccare in mezzo alla torba
Beh per vedersi si vedono.
Beccarli senza accopparli e' tutto un altro discorso ma anche nel tuo caso se tutto va bene avrai lo stesso tipo di problema
Comunque in questo caso non 'e necessario limitarsi a 1 cm di acqua sopra la torba.
Si può usare la quantità di acqua che uno desidera. (insomma non 100 litri)
Take care
Beh per vedersi si vedono.
Beccarli senza accopparli e' tutto un altro discorso ma anche nel tuo caso se tutto va bene avrai lo stesso tipo di problema
Comunque in questo caso non 'e necessario limitarsi a 1 cm di acqua sopra la torba.
Si può usare la quantità di acqua che uno desidera. (insomma non 100 litri)
Take care
maryer86
28-04-2009, 10:36
si potrebbero tirare su gli avannotti con un siringone da 60 ml (che io in particolare utilizzo per tirare i naupli di artemia appena schiusi) che ha il beccuccio appastanza largo per poter prendere anche avannotti più grossi tipo quelli degli xiphophorus helleri
maryer86
28-04-2009, 10:36
si potrebbero tirare su gli avannotti con un siringone da 60 ml (che io in particolare utilizzo per tirare i naupli di artemia appena schiusi) che ha il beccuccio appastanza largo per poter prendere anche avannotti più grossi tipo quelli degli xiphophorus helleri
Il metodo e' quello
Take care
Il metodo e' quello
Take care
BetaLele
28-04-2009, 13:00
Utilizzo anch'io la torba e mi trovo molto ma molto bene... :-))
Maryer86 perchè non provi con la torba??
BetaLele
28-04-2009, 13:00
Utilizzo anch'io la torba e mi trovo molto ma molto bene... :-))
Maryer86 perchè non provi con la torba??
maryer86
28-04-2009, 13:15
la torba per il momento vorrei evitarla..giusto per non incasinare ulteriormente la camera...già sto combinando non pochi "macelli" per cercare di avviare anche la coltura di artemie e sarà meglio far scendere questo boccone amaro a mia mamma
poi, più in là che l'avrà digerito, potremo continuare ad andare avanti :-D
per non parlare della vaschetta di accrescimento da 15 litri che ho sostituito con una da 30 litri..oltre quella da 20 litri che è rimasta insieme alle 3 vasche sul mio balconcino per le colture di dafnie e artemie #17
maryer86
28-04-2009, 13:15
la torba per il momento vorrei evitarla..giusto per non incasinare ulteriormente la camera...già sto combinando non pochi "macelli" per cercare di avviare anche la coltura di artemie e sarà meglio far scendere questo boccone amaro a mia mamma
poi, più in là che l'avrà digerito, potremo continuare ad andare avanti :-D
per non parlare della vaschetta di accrescimento da 15 litri che ho sostituito con una da 30 litri..oltre quella da 20 litri che è rimasta insieme alle 3 vasche sul mio balconcino per le colture di dafnie e artemie #17
maryer86
12-05-2009, 09:56
sono riuscita solo ieri ad andare alla villa per poter prendere qualche foglia secca di quercia...nelfrattempo ho tenuto le uova in metà acqua d'osmosi e metà d'acquario con il risultato che (ovviamente) gli ovini in questione sono ammuffiti #07 nonostante cambissi il 90% d'acqua tutti i giorni o al massimo a giorni alterni..
adesso vedremo con la prossima raccolta messa sulle foglie di quercia se andrà meglio
Intanto alla dieta dei miei killi si sono aggiunti i chironomus -99 VIVI!
li ho trovati in una delle 2 vasche con le dafnie ed ora sto raccogliendo tutti quelli che trovo per evitare che mettano le ali e fuggano #18
Ah volevo chiedervi una cosa!
ho messo da qualche giorno un nuovo tronco in ammolo in un secchio (con acqua di rubinetto) per farlo affondare e l'acqua è diventata giallina..posso utilizzarla per mettere a "bagno" le uova?
Prova con una goccia di Tetra General Tonic per un litro d'acqua.
Meglio evitare le acque "gialline".
Take care
Prova con una goccia di Tetra General Tonic per un litro d'acqua.
Meglio evitare le acque "gialline".
Take care
lion1810
12-05-2009, 11:20
Prova con una goccia di Tetra General Tonic per un litro d'acqua.
Meglio evitare le acque "gialline".
Take care
:-))
saggio il nostro bob!
maryer86
12-05-2009, 11:28
anche le foglie di catappa e quercia rendono l'acqua gallina..
oppure l'ambrato rilasciato dai legni nuovi è diverso?
Il General Tonic non ce l'ho...l'unico medicinale che presi qualche mese fa è il Costawert della Sera
ma non penso che faccia al caso nostro #07
Il colore "giallino" delle foglie di catappa e' dovuto agli acidi umici rilasciati.
Quello del legno a bagno sinceramente non so che giallino sia.
No il costawert non serve. Serve l'acriflavina (tetra gt) o il blu di metelene.
Take care
lion1810
12-05-2009, 13:25
Il General Tonic non ce l'ho...l'unico medicinale ....
tecnicamente è indicato cone biocondizionatore ... quoto che poi venga usato anche come medicinale
Marco Vaccari
12-05-2009, 13:29
...vai in un garden, o in un OBicenter... ti dirigi verso la zona dove tengono le sementi e il necessario per piantare i semi, acquisti un bel panetto di fibra di cocco (si vende anche nei negozi di acquari come substrato per rettili)... prendi un barattolino da frigorifero (di quelli con il coperchio dove si mette ad esempio l'insalata russa.... stacchi un pezzettino di questo cocco macinato dal panetto... lo metti nel barattolino, aggiungi un po' d'acqua e il pezzettino che hai messo diventa magicamente una sostanza simile alla torba... la tieni ben bagnata e schiacci ben bene con le dita questa fibra di cocco e ci appoggi sulla superficie le uova che raccogli dal mop degli australe... metti il tutto in un armadio (il barattolino chiuso, intendo...) e ogni tanto controlli togliendo con uno stuzzicadente le uova eventualmente ammuffite...
...estremamente semplice ed elementare.... io non faccio neppure bollire la fibra di cocco e le uova si sviluppano regolarmente....
..dopo 3/4 settimane metti in acqua....
..enormi vantaggi e poco lavoro....
Marco
maryer86
12-05-2009, 18:01
Interessante questa fibra di cocco #24
e se volessi fare la stessa cosa però utilizzando le foglie di quercia?
..ci sono andata apposta apposta alla villa per prenderle #13
cosa dobbiamo dire?
Prova! ormai abbiamo detto tutto, magari puoi dirci qualcosa tu.
Take care
maryer86
13-05-2009, 11:30
;-) giusto
alloro provo e vi farò sapere.
La mia domanda era rivolta principalmente a chi abitualmente utilizza questa tecnica e volevo solo un pò di conforto avendo la conferma che in questo modo le uova non ammuffiscono (anche se da quanto ho capito c'è sempre una certa percentuale, anche minima, di uova che ammiffiscono)...
Così potrò finalmente vedere i miei primi avannotti di Aphyosemion australe #22
Quanche uovo ammuffito e' normale e deve essere levato appena avvistato
Ricorda: ti abbiamo detto quello che facciamo per ottenere la schiusa se prendi la tua strada non possiamo dire se porterà da qualche parte.
A mio avviso sarebbe opportuno prima riuscire con il metodi "tradizionali" (e provati) e avere un minimo di soddisfazione e poi sperimentare ma avendo le spalle coperte.
Just my thought
Take care
maryer86
13-05-2009, 12:55
giusto anche questo -37
però da qualche parte mi sembra di aver letto di qualcuno che utilizza le foglie di quercia e/o catappa..mah, vabbè
Marco Vaccari
13-05-2009, 13:22
da quel che so le foglie di quercia vengono usate esclusivamente in acqua, soprattutto nelle vasche degli adulti o degli avannotti in crescita... qualcuno le usa (soprattutto la terminalia) dove fa sviluppare le uova in acqua, ma la maggior parte o raccoglie le uova dei non annuali africani e le fa incubare in acqua con il metodo descritto da Bob, oppure le adagia sulla torba molto umida, che sia torba da giardinaggio, torba in pastiglie, macinato di cocco o torba filamentosa questo meno importante... qualcuno usa anche dischi di petri con le uova messe ordinatamente nel sandwich di due batuffoli di cotone idrofilo imbevuti di acqua distillata e un po' di blu di metilene.... e le mette in acqua dopo che ha osservato lo sviluppo giusto... io trovo pi semplice il riporle in torba...
ciao!
Marco
lion1810
13-05-2009, 15:47
Mary non ricordo ... avevi già provato questa
http://aik.it/articoli/pesci/aphyosemion/aphyosemion_australe_il_gioiello_dellogoove.html
maryer86
13-05-2009, 18:50
-05 incredibile e interessante!
altro che mop :-D prima o poi la proverò sta cosa!
intanto oggi ho raccolto altre 7 uova e messe in 2 dita di acqua decantata con foglie di quercia
un ovino in particolare è più scuro degli altri con 2 puntini neri vicini.....che siano gli occhietti?! #22
BetaLele
13-05-2009, 20:05
un ovino in particolare è più scuro degli altri con 2 puntini neri vicini.....che siano gli occhietti?! #22
#36#
bellino no?? :-))
maryer86
14-05-2009, 09:48
:-)) splendido!
però alcune uova devono essersi schiuse nella vasca principale....ieri sera ho visto un minuscolo avannotto trasparente infilarsi nel mop...
ora avrei un pò paura sinceramente a tirar su il mop per strizzarlo, non vorrei che ce ne fossero altri lì in mezzo.
Se ci riesco li tiro su col siringone da 60ml appena li rivedo
lion1810
14-05-2009, 16:27
Guardate questo francese cosa ha messo per far galeggiare il mop ... molto simpatico .. e anche bellino !!
http://img413.imageshack.us/img413/1964/mop.jpg
maryer86
18-05-2009, 13:33
rileggendo il link che mi ha postato lion1810, mi è venuta in mente un'idea alquanto carina per una buona e (spero) abbondante riproduzione :-))
Vedendo uno dei vasconi che ho all'aperto, ho notato che sul fondo c'è una poltiglia marroncina (che deve essere del carico organico in quanto reintegro quelle vasche con acqua dei cambi degli acquari) ed ho pensato...: chissà se gli A. australe deporrebbero lì in mezzo?..infondo è molto simile alla torba..
e da qui l'idea di mettere un trio fuori in quel vascone visto che ormai le temperature lo permettono e visto che quel vascone da 60 litri è riempito per soli 15/18 litri e quindi, sopra il pelo dell'acqua, le pareti sono abbastanza alte da evitare la fuga per eventuali salti.
E poi lì hanno da mangiare il meglio che un killi potrebbe avere perchè è da lì che pesco dafnie, chironomus e larve di zanzara..nell'altro vascone ci sono solo le dafnie..
L'unico dubbio che mi sorge è se le uova siano davvero al sicuro perchè le larve di chronomus sono spesso a sguazzare in mezzo alla potiglia e non vorrei che danneggiassero le uova...sempre che ci riescano prima che vengano pappati dagli australe #18
vabbè, nel pomeriggio sposto un trio e vi farò sapere sugli sviluppi
1) gli A. australe NON sono annuali e NON depongono abitualmente nella torba. Per la deposizione si utlizza della torba fibrosa o il MOP.
2) ma come puoi pensare di avere degli ottimi risultati riproduttivi facendoli (se lo faranno) riprodurre negli scarti e schifezze varie provenienti da altre vasche.
3) la poltiglia di cui parli NON e' simile alla torba in quanto la torba possiede precise caratteristiche fisico chimiche (documentate anche sulle confezioni in cui viene venduta). Per queste sue caratteristiche il carico batterico e' molto basso tu invece stai pensado di mettere i pesci tra i rifiuti.
Sinceramente non mi sembra granchè come pensata
As usual just my thought
Take care
maryer86
18-05-2009, 18:55
In quel link di cui parlavo, vengono messi degli australe in riproduzione con la stessa tecnica che si utilizza con gli annuali con il risultato di 200 uova circa in 2 settimane!
Per quanto riguarda il substrato presente in quel vascone non penso sia nocivo perchè ci sono grandissime quantità di dafnie che filtrano ogni tipo di batteri e/o fitoplancton infatti l'acqua è limpidissima..solo leggermente ambrata ed il fatto che le dafnie crescono e prolificano abbondantemente, sta ad indicare la buona qualità dell'acqua proprio perchè le dafnie sono mooolto sensibili all'inquinamento e l'anno scorso l'ho potuto sperimentare di persona (involontariamente) somministrando qualche goccia di acqua delle mozzarelle al posto del solito latte.....si sterminò l'intera colonia di un vascone :-(
"ho preso una vaschetta da 15 litri e vi ho steso sul fondo uno strato di 3 cm di torba (quella da giardinaggio precedentemente bollita); successivamente ho preso circa 5 litri d'acqua e l'ho versata sulla torba con l'ausilio da arcatore, in modo da non "infangare" troppo l'ambiente. I valori dell'acqua erano i seguenti: pH 6,3 µS 180, Temp. 24 gradi"
Senza polemica: ma ti pare sia la stessa cosa?
In ogni caso auguri. Per me topic e' chiuso.
Ti abbiamo dato tutte le informazioni possibili.
'dess rangess
Take care
lion1810
19-05-2009, 09:42
da un punto di vista pratico, se hai una vasca troppo grande e con troppo fondo ti assicuro che è un'impresa settacciarlo tutto alla ricerca delle uova.
maryer86
20-05-2009, 09:49
bob227, ok vorrà dire che li terrò semplicemente all'aperto per far sì che si alimentino al meglio con tutto quel cibo vivo :-) anche perchè non vorrei che sfuggisse al risucchio della mia siringozza qualche larva di zanzara o chironomus e ritrovarmi il balcone infestato di insetti! #07
lion1810, infatti il mio intento è quello di non setacciare il fondo alla ricerca delle uova, semplicemente lasciar fare alla natura tanto in quel vascone i neo killini potranno nutrirsi di naupli di dafnie in ogni momento della giornata quindi come alimentazione starebbero meglio rispetto alle sole 2 o 3 volte che potrò somministrare io del cibo in una vaschetta in casa.
Voglio solo fare una prova perchè con i guppy, gli anni passati, ho avuto dei risultati splendidi allevando i piccolini nei vasconi all'aperto
e poi quel vascone potrebbe riprodurre l'habitat naturale dei killi con tutte quelle piantine galleggianti e acqua poco profonda..
maryer86
21-05-2009, 11:50
intanto le uova messe nel barattolo con foglie di quercia si stanno ambrando quasi tutte ormai ed hanno i 2 puntini neri che dovrebbero essere gli occhietti #22
fin'ora non ho trovato nessun ovino ammuffito rispetto alla prima raccolta messa in sola acqua decantata tagliata con acqua d'osmosi
Marco Vaccari
21-05-2009, 14:21
...benissimo!... allora non dovrebbe mancare molto alla schiusa.... bisogna anche dire che, spesso, le prime deposizioni non sono di grande successo...
ma stai ancora raccogliendo uova giornalmente, immagino?!
maryer86
21-05-2009, 17:32
hemmm..proprio giornalmente no
ma ogni 4 o 5 giorni al massimo, si :-))
ed ho appena trovato il primo avannottino piccolo piccolo -b08
sembra uno spillino trasparente con gli occhi!
che ovviamente mi trova impreparata .. -28d# .. al momento l'ho messo in una coppetta con acqua nuova e una tirata di siringa di acqua e dafnie in modo che qualcosina qualcosina da mangiare la trova e se poi è fortunato riuscirà a beccare anche qualche piccolino appena sfornato di dafnia visto che ne ho messe alcune adulte..
intanto metto a schiudere un pò di cisti di artemie così almeno per domani avrò qualche nauplio
Comunque ho notato che prima di mettere le dafnie con un pò della loro acqua, il neokilli stava fermo in un punto e non si muoveva per niente, dopo invece ha cominciato a nuotare da una parte all'altra della coppetta........sarà che ha gradito la nuova acqua pullulante di microorganismi..?
maryer86
01-06-2009, 23:08
ed ecco a voi l'ultimo ovino rimasto da schiudersi, della raccolta del 15 giugno -61
Marco Vaccari
02-06-2009, 08:45
..direi che è quasi pronto!.... e le altre uova? schiuse?...
ciao ciao
Marco
maryer86
03-06-2009, 10:09
si, schiuse tutte
anche quello nella foto
ora ho 5 piccolini voraci che si buttano a capofitto sui naupli d'artemie appena li vedono :-D
maryer86
09-06-2009, 16:55
ragazzi aiutatemi
2 maschi di A.Australe non fanno altro che stare perennemente con pinne e branchie gonfie l'uno contro l'altro #07
secondo voi c'è pericolo che si ammazzano? ...non si fermano un secondo sti matti!
Marco Vaccari
09-06-2009, 19:24
..vanno divisi.... e al più presto!.... un maschio tende sempre ad essere il dominante.... se ci sono più maschi l'aggressività viene distribuita... se i maschi sono due.. beh!... è guerra aperta!...
Potresti fare un estremo tentativo mettendo un secondo mop nella parte opposta della vasca e vedere se stanno in pace... (dividendosi la vasca in due settori) altrimenti vanno separati...
maryer86
09-06-2009, 20:18
ma infatti sono 3 i maschi
intanto mentre quei 2 si scannano, il terzo si corteggia tutte le femmine imboscandosi tra la vegetazione :-D
ci avevo pensato a mettere un secondo mop..lo faccio allora ;-)
Marco, già che ci sei mi spiegheresti come si verifica la condizione di "belli sliders" negli avannotti e in cosa consiste di preciso?
ho letto in vari topic che ne parlate ma non sono riuscita a trovare una risposta alle mie domande...
siccome i miei 5 avannottini cominciano a crescere con tutti i naupli che se magnano e tra un paio di settimane dovrei spostarli in una vasca più grande rispetto a dove sono ora, ma ho paura a spostarli perchè da ciò che ho letto mi è parso di capire che questa condizione di belli sliders si verifica con il cambio da una vasca all'altra di altezze differenti.....
Marco Vaccari
09-06-2009, 20:41
..i belly sliders sono quegli avannotti che alla nascita, a causa di tante variabili (mal conservazione delle uova, precoce o tardiva schiusa, alto livello dell'acqua di schiusa, carenza di ossigeno nella vaschetta di schiusa, malattie ecc ecc.....) non riesco a mantenere una condizione di galleggiamento e vivono appoggiati al fondo... in genere muoiono quasi subito, ma a volte sopravvivono e allora avrai pesci adulti menomati...
...a volte un avannotto può diventare belly anche più tardi ( o anche da giovanile o da adulto) per diverse variabili... o sbalzi di temperatura o altre cose...
Comunque, per esperienza potrei dirti che questa sventura colpisce molto più frequentemente gli annuali, ho sempre spostato avannotti di aphyosemion australe senza grandi problemi da una vaschetta più piccola ad una più grande... facendo attenzione però ad avere lo stesso tipo di acqua con la stessa temperatura e con un livello sempre alzato in modo progressivo... certo che avannotti di un cm non li ho mai lanciati nella vasca 50 x50x50 piena fino all'orlo, ma ho sempre alzato poco a poco il livello dell'acqua...
..mi raccomando non metterli con gli adulti perchè ti spariscono in un nanonsecondo.. -28d#
maryer86
10-06-2009, 10:20
Che bella spiegazione
finalmente
grazie :-))
Benissimo allora alzerò il livello dell'acqua della nuova casetta poco a poco
per il resto sembrano star benone per il momento perchè li vedo nuotare fino al pelo dell'acqua
..mi raccomando non metterli con gli adulti perchè ti spariscono in un nanonsecondo.. -28d#
si si tranquillo ;-)
Marco Vaccari
10-06-2009, 13:42
...così, a grandi linee, spero di essere stato chiaro..... #22
maryer86
07-07-2009, 18:46
UDITE UDITE
i miei piccoli avannotti di killi di 2 centimetri stanno cominciando a mettere fuori i colori ..almeno i maschietti.. e sembra che ci siano 2 maschi con le pinne che stanno cominciando a diventare arancioni
Poi stanno pure cominciando ad accettare i cibi confezionati
oltre che piccole dafnie, chironomus (per lo meno i più piccoli e sottili) e larve di zanzara
tutti vivi ovviamente ;-)
Intanto continuo a raccogliere uova dal mop..anche se non ne trovo tantissime
Complimenti, quando ne avrai troppe(uova) fammi un fischio e ti propongo uno scambio :-))
maryer86
07-07-2009, 20:11
ffoooff, contaci ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |