Visualizza la versione completa : Estintore non omologato
Oggi mi farò ricaricare un estintore non omologato per usare la co2 in acquario.
Nonostante lo consiglino in molti articoli, tra cui uno in questo sito, il negoziante mi ha sconsigliato di usarne uno non omologato, anche per l'uso che ne voglio fare io; rischio:
la filettatura cede e mi buca il soffitto (distruggendo tutto quello che trova durante la strada)
La cosa è possibile o è un'altra manovra da venditore ?
Il negoziante non mi sembrava interessato ad un guadagno, anche se mi ha offerto le sue bombole non omologate a 80 euro (che comunque erano mooolto più giovani delle mia che è dell'86). Voi che ne dite ?
Astenersi chi della cosa non ne capisce nulla ed usa solo il buonsenso, per quello uso il mio :-))
Oggi mi farò ricaricare un estintore non omologato per usare la co2 in acquario.
Nonostante lo consiglino in molti articoli, tra cui uno in questo sito, il negoziante mi ha sconsigliato di usarne uno non omologato, anche per l'uso che ne voglio fare io; rischio:
la filettatura cede e mi buca il soffitto (distruggendo tutto quello che trova durante la strada)
La cosa è possibile o è un'altra manovra da venditore ?
Il negoziante non mi sembrava interessato ad un guadagno, anche se mi ha offerto le sue bombole non omologate a 80 euro (che comunque erano mooolto più giovani delle mia che è dell'86). Voi che ne dite ?
Astenersi chi della cosa non ne capisce nulla ed usa solo il buonsenso, per quello uso il mio :-))
Topastro
24-03-2009, 08:47
allora in caso che l filetto sia distrutto si può succedere, ma visto ceh dopo 10 anni quando la fai riomologare spesso non la tocccano neanceh, direi che il filetto resiste molti anni oltre ai primi 10, in ogni caso, chi ti vieta a bombola vuota di cambiare il rubinetto? e quindi dare una pulita al filetto, una bella passata di teflon e tiene come nuovo? il filetto se non ricordo male entra nella bobola per qualceh cm, quindi prima che mollino tutte le sire del filetto, ce ne vuole un pò eh...
Topastro
24-03-2009, 08:47
allora in caso che l filetto sia distrutto si può succedere, ma visto ceh dopo 10 anni quando la fai riomologare spesso non la tocccano neanceh, direi che il filetto resiste molti anni oltre ai primi 10, in ogni caso, chi ti vieta a bombola vuota di cambiare il rubinetto? e quindi dare una pulita al filetto, una bella passata di teflon e tiene come nuovo? il filetto se non ricordo male entra nella bobola per qualceh cm, quindi prima che mollino tutte le sire del filetto, ce ne vuole un pò eh...
Il filetto era intatto, ho controllato, e come dici te parte della filettatura è visibile, anche 3 cm forse, il fatto è che l'estintore adesso è in mano sua, oggi lo ricarica, che gli devo dire di fare ?
Ehm... Il rubinetto quale parte è ? E' quella parte attaccata alla filettatura dell'imoboccatura della bombola ? Scusa l'ignoranza, ma io di bombole ne so veramente poco...
Credi quindi che se il filetto è in buono stato e che se gli do una riaggiustatina ogni qualvolta lo ricarichi, può reggere ?
Nel caso il negoziante non abbia il teflon, io che devo fare ?
Grazie mille dei consigli, mi sono già adesso molto utili (avevo una paura matta che mi esplodesse in camera, c'ho sopra perfino il letto in cui dormo !)
Il filetto era intatto, ho controllato, e come dici te parte della filettatura è visibile, anche 3 cm forse, il fatto è che l'estintore adesso è in mano sua, oggi lo ricarica, che gli devo dire di fare ?
Ehm... Il rubinetto quale parte è ? E' quella parte attaccata alla filettatura dell'imoboccatura della bombola ? Scusa l'ignoranza, ma io di bombole ne so veramente poco...
Credi quindi che se il filetto è in buono stato e che se gli do una riaggiustatina ogni qualvolta lo ricarichi, può reggere ?
Nel caso il negoziante non abbia il teflon, io che devo fare ?
Grazie mille dei consigli, mi sono già adesso molto utili (avevo una paura matta che mi esplodesse in camera, c'ho sopra perfino il letto in cui dormo !)
Topastro
24-03-2009, 12:27
tranuillo, è solo per una sicurezza... i ogni caso, il teflon ,o trovi sempre, è come chiedere matite in cartoleria, poi il rubinetto sarebbe la parte con la maniglia per far uscire il gas, ceh al limite se non ti fidi della sua tenuta, vai in un ferramentea e gli chiedi un rubinetto pewr bombole di gas, da attaccare al posto di tutto l'ambaradana dlla bombola (in sostanza smonti la bombola e ci metti invece di una valvola da estintore, un rubinetto da bombola apposta per co2, ho controllato e il passo del filetto è identico, ma cmq ripeto, vai tranquillo, non corri grandi rischi, la c2 non esplode, la co2 non si incendia, di mal che vada inizia a perdere pian piano e ti si svuota la bombola, se proprio ti va di sfiga, ma che sappia io non succede praticametne mai, il filetto salta e ti trovi un rubinetto piantato nel soffitto e attorno alla bombola tuttto ghiacciato, e 0 ossigeno nella stanza... ma in fin dei conti una bombola omologata per 10 anni, non è ceh l'11esimo esplode, dura altri 20 anni, solo ceh per sicurezza loro consigliano una revisione... (la macchian anche se non la collaudi ogni 2 anni non esplode mica, e in fin dei conti è la stessa cosa....)
Topastro
24-03-2009, 12:27
tranuillo, è solo per una sicurezza... i ogni caso, il teflon ,o trovi sempre, è come chiedere matite in cartoleria, poi il rubinetto sarebbe la parte con la maniglia per far uscire il gas, ceh al limite se non ti fidi della sua tenuta, vai in un ferramentea e gli chiedi un rubinetto pewr bombole di gas, da attaccare al posto di tutto l'ambaradana dlla bombola (in sostanza smonti la bombola e ci metti invece di una valvola da estintore, un rubinetto da bombola apposta per co2, ho controllato e il passo del filetto è identico, ma cmq ripeto, vai tranquillo, non corri grandi rischi, la c2 non esplode, la co2 non si incendia, di mal che vada inizia a perdere pian piano e ti si svuota la bombola, se proprio ti va di sfiga, ma che sappia io non succede praticametne mai, il filetto salta e ti trovi un rubinetto piantato nel soffitto e attorno alla bombola tuttto ghiacciato, e 0 ossigeno nella stanza... ma in fin dei conti una bombola omologata per 10 anni, non è ceh l'11esimo esplode, dura altri 20 anni, solo ceh per sicurezza loro consigliano una revisione... (la macchian anche se non la collaudi ogni 2 anni non esplode mica, e in fin dei conti è la stessa cosa....)
Si, ma sopra il rubinetto c'è il mio acquario, il mio letto (e quindi io),e sopra ancora un altro appartamento...
Allora il teflon ce l'avrà il negoziante ? Se gli chiedo di mettermelo me lo metterà ? Conviene che gli chieda di metterci un rubinetto di uno degli estintori che deve distruggere (che anche se non omologati, almeno non sono dell'86) o magari costa poco e lo compro io dal ferramenta ?
Scusa per la valanga di domande, ma anche se mi hai molto rassicurato sono ancora un po' preoccupato..
Si, ma sopra il rubinetto c'è il mio acquario, il mio letto (e quindi io),e sopra ancora un altro appartamento...
Allora il teflon ce l'avrà il negoziante ? Se gli chiedo di mettermelo me lo metterà ? Conviene che gli chieda di metterci un rubinetto di uno degli estintori che deve distruggere (che anche se non omologati, almeno non sono dell'86) o magari costa poco e lo compro io dal ferramenta ?
Scusa per la valanga di domande, ma anche se mi hai molto rassicurato sono ancora un po' preoccupato..
Topastro
24-03-2009, 14:27
tranquillo, allora il teflon è una sorta di scotch bianco ceh lo avvolgi (teso più ceh puoi) al filetto e lo blocca e ne migliore la tenuta, per il rubinetto, intendo prprio un rubinetto a vite, che è moto meglio della valvola a maniglia che hanno gli estintori, nel dubbio si, fatti mettere su una valvola da lui recuperata da estintori più giovani, cmq ricordati se tu o lui aprite l'estintore, aprofittate per eliminare la canna di pescaggio della co2, così al riduttore arriverà solo gas e non co2 liquida...
Topastro
24-03-2009, 14:27
tranquillo, allora il teflon è una sorta di scotch bianco ceh lo avvolgi (teso più ceh puoi) al filetto e lo blocca e ne migliore la tenuta, per il rubinetto, intendo prprio un rubinetto a vite, che è moto meglio della valvola a maniglia che hanno gli estintori, nel dubbio si, fatti mettere su una valvola da lui recuperata da estintori più giovani, cmq ricordati se tu o lui aprite l'estintore, aprofittate per eliminare la canna di pescaggio della co2, così al riduttore arriverà solo gas e non co2 liquida...
Stefano s
24-03-2009, 14:43
il consiglio e' di non tenere una bombola non omologata e revisionata in casa .... potrebbe essere un pericolo ...
poi magari non succede nulla .. anzi sicuramente ... ma sinceramente correre il rischio di ferire qualcuno non mi sembra una gran cosa ...
poi il problema e' che in teoria non te lo ricaricano nemmeno ....
Stefano s
24-03-2009, 14:43
il consiglio e' di non tenere una bombola non omologata e revisionata in casa .... potrebbe essere un pericolo ...
poi magari non succede nulla .. anzi sicuramente ... ma sinceramente correre il rischio di ferire qualcuno non mi sembra una gran cosa ...
poi il problema e' che in teoria non te lo ricaricano nemmeno ....
Il negoziante ha ricaricato l'estintore senza che io gli potessi dir nulla... -20
Per il fatto del tubo che pesca sul fondo come faccio ?
Il negoziante ha ricaricato l'estintore senza che io gli potessi dir nulla... -20
Per il fatto del tubo che pesca sul fondo come faccio ?
Stefano s, ho letto il tutto troppo tardi....
Stefano s, ho letto il tutto troppo tardi....
Stefano s
24-03-2009, 17:22
Per il fatto del tubo che pesca sul fondo come faccio ?
lo devi far togliere ... ;-) ;-)
Stefano s
24-03-2009, 17:22
Per il fatto del tubo che pesca sul fondo come faccio ?
lo devi far togliere ... ;-) ;-)
We con una bombala sotto pressione(n.d.r 60bar) non si gioca e non ci si improvvisa !accroccatori",ma si fanno le cose secondo legge e sicurezza.
Come ha detto stefano un estentiro per co2 può essere usato per uso acquarifilo,ma va fatta cambiare la leva di chiusura.Primo perche lal lunga perde la sua efficacia, secondo per il pescaggio.La sostituzione la si può fare nei centri che fanno ricariche e la sostituzione con annessa revisione,non dovrebbe costare più di una 40ina di euro.
We con una bombala sotto pressione(n.d.r 60bar) non si gioca e non ci si improvvisa !accroccatori",ma si fanno le cose secondo legge e sicurezza.
Come ha detto stefano un estentiro per co2 può essere usato per uso acquarifilo,ma va fatta cambiare la leva di chiusura.Primo perche lal lunga perde la sua efficacia, secondo per il pescaggio.La sostituzione la si può fare nei centri che fanno ricariche e la sostituzione con annessa revisione,non dovrebbe costare più di una 40ina di euro.
Topastro
24-03-2009, 19:39
ma come detto in un altro 3d, io con 40 euro circa vi combino una bombola da mezzo kg carica, ok è piccola ma che io sappia querlle piccole spesso le ricaricanoa gratis appunto per il fatto di essere microscopiche...
Topastro
24-03-2009, 19:39
ma come detto in un altro 3d, io con 40 euro circa vi combino una bombola da mezzo kg carica, ok è piccola ma che io sappia querlle piccole spesso le ricaricanoa gratis appunto per il fatto di essere microscopiche...
Quindi ho un bell'estintore che in tutto m'è costato 30 euro tra costo e ricarica da buttare sotto un ponte (si fa per dire naturalmente)?
Io francamente mi son messo d'accordo così con il negoziante, lui mi ha ricaricato meno del dovuto la bombola, così almeno regge di più e tra poco devo tornarci, nel frattempo lui quando vado a ricaricare mi trova un'altra bombola in buono stato ma che "non ha mercato".
Se va fatta cambiare la leva di chiusura e anche il tubo di pescaggio in fondo obbligatoriamente, allora vediamo di cambiare l'articolo che c'è nella sezione apposita, perchè io l'ho prese da lì quelle informazioni e mi sono fidato perchè mi fido di quello che viene verificato dal sito, ora di aver buttato 30 euro mi scoccia parecchio perchè francamente me le son sudate dato che non trovo lavoro e quindi non ho soldi da spendere in hobby, i soldi che ho usato li ho ricavati dalla vendita di caridine, ampullarie e lemna.
Si dice sempre di documentarsi, così io ho fatto, ma la prossima volta mi documenterò e chiederò conferma, perchè a quanto pare non basta solo il primo passo...
Quindi ho un bell'estintore che in tutto m'è costato 30 euro tra costo e ricarica da buttare sotto un ponte (si fa per dire naturalmente)?
Io francamente mi son messo d'accordo così con il negoziante, lui mi ha ricaricato meno del dovuto la bombola, così almeno regge di più e tra poco devo tornarci, nel frattempo lui quando vado a ricaricare mi trova un'altra bombola in buono stato ma che "non ha mercato".
Se va fatta cambiare la leva di chiusura e anche il tubo di pescaggio in fondo obbligatoriamente, allora vediamo di cambiare l'articolo che c'è nella sezione apposita, perchè io l'ho prese da lì quelle informazioni e mi sono fidato perchè mi fido di quello che viene verificato dal sito, ora di aver buttato 30 euro mi scoccia parecchio perchè francamente me le son sudate dato che non trovo lavoro e quindi non ho soldi da spendere in hobby, i soldi che ho usato li ho ricavati dalla vendita di caridine, ampullarie e lemna.
Si dice sempre di documentarsi, così io ho fatto, ma la prossima volta mi documenterò e chiederò conferma, perchè a quanto pare non basta solo il primo passo...
Stefano s
25-03-2009, 02:13
Pesciu non so dove hai letto questo .. ma ti posso dare un consiglio...
il forum e' bello e tutti scrivono una montagna di cose ... molte volte c'e' chi scrive idee poco veritiere ... quindi e' bene prima di fare un acquisto o una scelta usare le info che si trovano sul forum e verificare di propria testa l'esattezza stessa ....
il forum e' un'insieme di esperienze e idee ... e non sempre e' oro colato ...
considera che con 50 euro a roma ti prendi una bombola ricaricabile x co2 in alluminio e appena revisionata ... da 2 kg .... e carica ....ne ho presa una io e ne ho fatte prendere molte ad utenti di roma del forum ...
Stefano s
25-03-2009, 02:13
Pesciu non so dove hai letto questo .. ma ti posso dare un consiglio...
il forum e' bello e tutti scrivono una montagna di cose ... molte volte c'e' chi scrive idee poco veritiere ... quindi e' bene prima di fare un acquisto o una scelta usare le info che si trovano sul forum e verificare di propria testa l'esattezza stessa ....
il forum e' un'insieme di esperienze e idee ... e non sempre e' oro colato ...
considera che con 50 euro a roma ti prendi una bombola ricaricabile x co2 in alluminio e appena revisionata ... da 2 kg .... e carica ....ne ho presa una io e ne ho fatte prendere molte ad utenti di roma del forum ...
Ecco, già questo mi fa girare ancora più le scatole...
Ma in toscana qualcuno come te non c'è ? -11
Francamente io non prendo tutto per oro colato, nemmeno quello che viene scritto sui topic di questo forum, ma di un articolo che probabilmente è stato letto e corretto mi fidavo...
Il fatto è che ognuno dice la sua e finchè non la provo con la mia pelle non saprò mai qual'è la strada giusta...
Per adesso proverò con questo estintore, possibilmente lo finirò in fretta e lo sostituirò con uno migliore, senza tubo per il pescaggio in fondo, dato che almeno mi sono fatto un po' amico il negoziante...
Comunque l'articolo in cui si parla dell'estintore è questo:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/CO2_bombola2/default.asp
E' un grosso problema il tubo di pescaggio in fondo o c'è soluzione ?
Ecco, già questo mi fa girare ancora più le scatole...
Ma in toscana qualcuno come te non c'è ? -11
Francamente io non prendo tutto per oro colato, nemmeno quello che viene scritto sui topic di questo forum, ma di un articolo che probabilmente è stato letto e corretto mi fidavo...
Il fatto è che ognuno dice la sua e finchè non la provo con la mia pelle non saprò mai qual'è la strada giusta...
Per adesso proverò con questo estintore, possibilmente lo finirò in fretta e lo sostituirò con uno migliore, senza tubo per il pescaggio in fondo, dato che almeno mi sono fatto un po' amico il negoziante...
Comunque l'articolo in cui si parla dell'estintore è questo:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/CO2_bombola2/default.asp
E' un grosso problema il tubo di pescaggio in fondo o c'è soluzione ?
Quindi ho un bell'estintore che in tutto m'è costato 30 euro tra costo e ricarica da buttare sotto un ponte (si fa per dire naturalmente)?
Io francamente mi son messo d'accordo così con il negoziante, lui mi ha ricaricato meno del dovuto la bombola, così almeno regge di più e tra poco devo tornarci, nel frattempo lui quando vado a ricaricare mi trova un'altra bombola in buono stato ma che "non ha mercato".
Non so cosa intendi con "meno del dovuto",ma se ti riferisci al carico che è dimezzato e quindi anche la pressione dovrebbe esserlo,è un concetto errato.
La co2 diventa liquida a 60bar,quindi che la bombola si piena a meta,poco importa, sempre quella pressione ci sarà.
Se va fatta cambiare la leva di chiusura e anche il tubo di pescaggio in fondo obbligatoriamente, allora vediamo di cambiare l'articolo che c'è nella sezione apposita, perchè io l'ho prese da lì quelle informazioni e mi sono fidato perchè mi fido di quello che viene verificato dal sito, ora di aver buttato 30 euro mi scoccia parecchio perchè francamente me le son sudate dato che non trovo lavoro e quindi non ho soldi da spendere in hobby, i soldi che ho usato li ho ricavati dalla vendita di caridine, ampullarie e lemna.
Si dice sempre di documentarsi, così io ho fatto, ma la prossima volta mi documenterò e chiederò conferma, perchè a quanto pare non basta solo il primo passo...
Posso capire che tu abbia un certo risentimento,ma questo non giustifica l'appunto da te mosso,in quanto è riconducibile al tuo mal informarsi.
Nella sezione del portale dedicata al fai da te ci sono 2 articoli inerenti l'uso degli estintori,tu dei 2 quale hai letto???
Questo è uno dei 2
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/CO2_bombola2/default.asp
Mentre questo è il secondo:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/co2_bombola/default.asp
da questo riporto questo estratto:ù
Vorrei aggiungere due parole sulla possibilità di utilizzare i comuni estintori per trasformarli in bombole per la co2.
E’ possibile, ma comporta dei grossi rischi.
1- gli estintori sono fatti appositamente per avere un getto il più potente possibile, per questo il rubinetto superiore pesca la co2 dal fondo, in questo modo la co2 in uscita è liquida, questo può comportare il rischio di immettere co2 molto fredda in acquario.
2- Il manettino è stato progettato per rimanere normalmente chiuso, questo può provocarne la rottura utilizzato nel modo inverso ovvero sempre aperto, vi allego comunque due foto di un impianto realizzato con estintore sconsigliandovi però la realizzazione.
3- Gli estintori a co2 di taglio superire ai 3 kg sono regolamentati da norme molto più severe rispetto a quelli di dimensioni inferiori, quindi molte ditte li rottamano, è possibile a detta di alcuni recuperarli gratis e utilizzarli, anche questo lo sconsiglio a meno di non farli revisionare e sostituire la valvola a farfalla.
4- Inoltre a volte la co2 contenuta non è quella alimentare ed è sporca.
Ora dimmi tu, chi si è documentato male??
P.S ovviamente ho omesso l'uso del cerca del forum, dove le info su questo tema sono in numero elevato.
Quindi ho un bell'estintore che in tutto m'è costato 30 euro tra costo e ricarica da buttare sotto un ponte (si fa per dire naturalmente)?
Io francamente mi son messo d'accordo così con il negoziante, lui mi ha ricaricato meno del dovuto la bombola, così almeno regge di più e tra poco devo tornarci, nel frattempo lui quando vado a ricaricare mi trova un'altra bombola in buono stato ma che "non ha mercato".
Non so cosa intendi con "meno del dovuto",ma se ti riferisci al carico che è dimezzato e quindi anche la pressione dovrebbe esserlo,è un concetto errato.
La co2 diventa liquida a 60bar,quindi che la bombola si piena a meta,poco importa, sempre quella pressione ci sarà.
Se va fatta cambiare la leva di chiusura e anche il tubo di pescaggio in fondo obbligatoriamente, allora vediamo di cambiare l'articolo che c'è nella sezione apposita, perchè io l'ho prese da lì quelle informazioni e mi sono fidato perchè mi fido di quello che viene verificato dal sito, ora di aver buttato 30 euro mi scoccia parecchio perchè francamente me le son sudate dato che non trovo lavoro e quindi non ho soldi da spendere in hobby, i soldi che ho usato li ho ricavati dalla vendita di caridine, ampullarie e lemna.
Si dice sempre di documentarsi, così io ho fatto, ma la prossima volta mi documenterò e chiederò conferma, perchè a quanto pare non basta solo il primo passo...
Posso capire che tu abbia un certo risentimento,ma questo non giustifica l'appunto da te mosso,in quanto è riconducibile al tuo mal informarsi.
Nella sezione del portale dedicata al fai da te ci sono 2 articoli inerenti l'uso degli estintori,tu dei 2 quale hai letto???
Questo è uno dei 2
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/CO2_bombola2/default.asp
Mentre questo è il secondo:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/co2_bombola/default.asp
da questo riporto questo estratto:ù
Vorrei aggiungere due parole sulla possibilità di utilizzare i comuni estintori per trasformarli in bombole per la co2.
E’ possibile, ma comporta dei grossi rischi.
1- gli estintori sono fatti appositamente per avere un getto il più potente possibile, per questo il rubinetto superiore pesca la co2 dal fondo, in questo modo la co2 in uscita è liquida, questo può comportare il rischio di immettere co2 molto fredda in acquario.
2- Il manettino è stato progettato per rimanere normalmente chiuso, questo può provocarne la rottura utilizzato nel modo inverso ovvero sempre aperto, vi allego comunque due foto di un impianto realizzato con estintore sconsigliandovi però la realizzazione.
3- Gli estintori a co2 di taglio superire ai 3 kg sono regolamentati da norme molto più severe rispetto a quelli di dimensioni inferiori, quindi molte ditte li rottamano, è possibile a detta di alcuni recuperarli gratis e utilizzarli, anche questo lo sconsiglio a meno di non farli revisionare e sostituire la valvola a farfalla.
4- Inoltre a volte la co2 contenuta non è quella alimentare ed è sporca.
Ora dimmi tu, chi si è documentato male??
P.S ovviamente ho omesso l'uso del cerca del forum, dove le info su questo tema sono in numero elevato.
Stefano s
25-03-2009, 13:39
Sicuramente ve lo regaleranno, o ve lo faranno pagare a peso.
Infatti queste ditte ritirano continuamente questo tipo di estintori dai loro clienti, in quanto per tenere in impianto una bombola con capacità maggiore di 3 litri è necessario un certificato di conformità
le nuove normative sono cambiate .... tutti i recipienti sotto pressione devono essere soggetti a revisione ... non so di quando e' quell'articolo ...
he le ditte regolarmente perdono e che comunque scade dopo non so quanto tempo: a questo punto le bombole senza certificato devono essere sostituite e rottamate.
se devono essere rottamate ... x legge non te le possono ricaricare .. sarebbero pericolose ... quindi o te le revisionano oppure te le danno di straforo .. e se te le ricaricano .. lo fanno nello stesso modo ...
la CO2 utilizzata negli estintori è pura al 99,9%
verissimo
Stefano s
25-03-2009, 13:39
Sicuramente ve lo regaleranno, o ve lo faranno pagare a peso.
Infatti queste ditte ritirano continuamente questo tipo di estintori dai loro clienti, in quanto per tenere in impianto una bombola con capacità maggiore di 3 litri è necessario un certificato di conformità
le nuove normative sono cambiate .... tutti i recipienti sotto pressione devono essere soggetti a revisione ... non so di quando e' quell'articolo ...
he le ditte regolarmente perdono e che comunque scade dopo non so quanto tempo: a questo punto le bombole senza certificato devono essere sostituite e rottamate.
se devono essere rottamate ... x legge non te le possono ricaricare .. sarebbero pericolose ... quindi o te le revisionano oppure te le danno di straforo .. e se te le ricaricano .. lo fanno nello stesso modo ...
la CO2 utilizzata negli estintori è pura al 99,9%
verissimo
Stefano anche gli estintori da 3kg non li fanno da un bel pò ;-)
Ho preso quell'articolo come spunto, pere far vedere che gli avvertimenti sulla sostituzione della valvola(e questi non ha scadenza) c'erano.
Altra cosa, un certificato di revisione non è la stessa cosa di quello di conformità,però in alcuni casi,per emettere quest'ultimo(in particolare su prodotti usati) è necessario il primo ;-)
Stefano anche gli estintori da 3kg non li fanno da un bel pò ;-)
Ho preso quell'articolo come spunto, pere far vedere che gli avvertimenti sulla sostituzione della valvola(e questi non ha scadenza) c'erano.
Altra cosa, un certificato di revisione non è la stessa cosa di quello di conformità,però in alcuni casi,per emettere quest'ultimo(in particolare su prodotti usati) è necessario il primo ;-)
Avevo già letto tutti gli articoli del forum, compresa quella parte.
Solo che in uno si parlava direttamente di estintori.
In un altro si parlava di bombole in generale.
Ho preferito seguire ciò che veniva detto (anche se quella parte l'avevo letta) in un articolo in cui si parlava specificatamente di estintori senza dicerie o leggende, ma solo esperienza, rispetto a quello in cui parlavano di qualcosa di simile, ma non specificatamente quella (in cui tra l'altro anche lì tira qualche sfondone)...
Ora dimmi tu, chi si è documentato male??
Francamente questa accusa non la capisco, io non ho mai detto a nessuno che si è informato male...
Per la funzione cerca la uso spesso, ma hai presente se metti "estintore" quante cose ti vengono fuori ? Tante e pure dispersive...
Senza contare che anche in questo caso, ognuno dice la sua.
Francamente non ho attaccato nessuno o almeno non era mia intenzione, dico solo che se in un articolo c'è qualcosa di sbagliato (in questo caso pure pericoloso) mi sento in dovere di avvertire, poi se lo volete correggere o no, affari vostri, naturalmente ne va della credibilità del sito, soprattutto se si conta che in uno si dice una cosa ed in un altro una contraria.
Avevo già letto tutti gli articoli del forum, compresa quella parte.
Solo che in uno si parlava direttamente di estintori.
In un altro si parlava di bombole in generale.
Ho preferito seguire ciò che veniva detto (anche se quella parte l'avevo letta) in un articolo in cui si parlava specificatamente di estintori senza dicerie o leggende, ma solo esperienza, rispetto a quello in cui parlavano di qualcosa di simile, ma non specificatamente quella (in cui tra l'altro anche lì tira qualche sfondone)...
Ora dimmi tu, chi si è documentato male??
Francamente questa accusa non la capisco, io non ho mai detto a nessuno che si è informato male...
Per la funzione cerca la uso spesso, ma hai presente se metti "estintore" quante cose ti vengono fuori ? Tante e pure dispersive...
Senza contare che anche in questo caso, ognuno dice la sua.
Francamente non ho attaccato nessuno o almeno non era mia intenzione, dico solo che se in un articolo c'è qualcosa di sbagliato (in questo caso pure pericoloso) mi sento in dovere di avvertire, poi se lo volete correggere o no, affari vostri, naturalmente ne va della credibilità del sito, soprattutto se si conta che in uno si dice una cosa ed in un altro una contraria.
Stefano s
25-03-2009, 14:03
Stefano anche gli estintori da 3kg non li fanno da un bel pò ;-)
verissimo .. anche se ancora in giro se ne trova qualcuno .... ;-) ;-)
Ho preso quell'articolo come spunto, pere far vedere che gli avvertimenti sulla sostituzione della valvola(e questi non ha scadenza) c'erano.
io lo dico sempre ... leggete bene !!! ;-)
un certificato di revisione non è la stessa cosa di quello di conformità,però in alcuni casi,per emettere quest'ultimo(in particolare su prodotti usati) è necessario il primo ;-)
e' verissimo anche questo ... infatti quando ho fatto revisionare le mie bombole da sub gli ho dovuto portare anche il certificato di conformita' !!
il grosso problema e' che secondo me le ditte ti rifilano un'estintore sotto banco a poco prezzo (tanto lo devono buttare) e anche se non revisionato te lo caricano .... e mica ti rilasciano il certificato di ricarica !!! mica so matti ...
se la bombola esplode .. o la rubinetteria spara come un cannone sul soffitto .. o peggio ferisce qualcuno ... loro non centrano nulla ....
la cosa e' sempre a rischio e pericolo di chi detiene una bombola del genere a casa !!
QUINDI CONSIGLIO, VISTO CHE CON QUESTE COSE NON SI SCHERZA DI NON DETENERE UNA BOMBOLA CARICA NON CONFORME ALLA NORMATIVA .. QUINDI NON REVISIONATA !! POTREBBE ESSERE VERAMENTE PERICOLOSO !!! x pochi soldi in piu' .. vedi la bombola che ho preso io 2 kg piena 50 euro e pure revisionata ...
Stefano s
25-03-2009, 14:03
Stefano anche gli estintori da 3kg non li fanno da un bel pò ;-)
verissimo .. anche se ancora in giro se ne trova qualcuno .... ;-) ;-)
Ho preso quell'articolo come spunto, pere far vedere che gli avvertimenti sulla sostituzione della valvola(e questi non ha scadenza) c'erano.
io lo dico sempre ... leggete bene !!! ;-)
un certificato di revisione non è la stessa cosa di quello di conformità,però in alcuni casi,per emettere quest'ultimo(in particolare su prodotti usati) è necessario il primo ;-)
e' verissimo anche questo ... infatti quando ho fatto revisionare le mie bombole da sub gli ho dovuto portare anche il certificato di conformita' !!
il grosso problema e' che secondo me le ditte ti rifilano un'estintore sotto banco a poco prezzo (tanto lo devono buttare) e anche se non revisionato te lo caricano .... e mica ti rilasciano il certificato di ricarica !!! mica so matti ...
se la bombola esplode .. o la rubinetteria spara come un cannone sul soffitto .. o peggio ferisce qualcuno ... loro non centrano nulla ....
la cosa e' sempre a rischio e pericolo di chi detiene una bombola del genere a casa !!
QUINDI CONSIGLIO, VISTO CHE CON QUESTE COSE NON SI SCHERZA DI NON DETENERE UNA BOMBOLA CARICA NON CONFORME ALLA NORMATIVA .. QUINDI NON REVISIONATA !! POTREBBE ESSERE VERAMENTE PERICOLOSO !!! x pochi soldi in piu' .. vedi la bombola che ho preso io 2 kg piena 50 euro e pure revisionata ...
vedi la bombola che ho preso io 2 kg piena 50 euro e pure revisionata ...
Il fatto è che non tutti hanno la possibilità di trovare offerte del genere... -20
Comunque quell'articolo sull'estintore cambiatelo per piacere, non mi sembra una buona idea mantenerlo nonostante sia obsoleto...
Ho imparato la lezione, non quella di leggere bene, perchè francamente io passo la notte sul forum a studiarmi gli articoli perchè mi piace un casino pensare di realizzare qualcuno di quei progetti e mi sfuggono pochi dettagli.
Ho imparato che è meglio conoscere persone a cui chiedere! :-))
vedi la bombola che ho preso io 2 kg piena 50 euro e pure revisionata ...
Il fatto è che non tutti hanno la possibilità di trovare offerte del genere... -20
Comunque quell'articolo sull'estintore cambiatelo per piacere, non mi sembra una buona idea mantenerlo nonostante sia obsoleto...
Ho imparato la lezione, non quella di leggere bene, perchè francamente io passo la notte sul forum a studiarmi gli articoli perchè mi piace un casino pensare di realizzare qualcuno di quei progetti e mi sfuggono pochi dettagli.
Ho imparato che è meglio conoscere persone a cui chiedere! :-))
ragazzi, scusatemi un attimo, io ho un estintore e son quasi sicuro che è solo stato tolto il cono nero e messo il riduttore, lo uso da molto tempo e non ho problemi, però lo tengo coricato, perchè non mi entra nel mobile... #24 cosa mi conviene fare? #24
naturalmente l'estintore è in regola con i documenti ;-)
ragazzi, scusatemi un attimo, io ho un estintore e son quasi sicuro che è solo stato tolto il cono nero e messo il riduttore, lo uso da molto tempo e non ho problemi, però lo tengo coricato, perchè non mi entra nel mobile... #24 cosa mi conviene fare? #24
naturalmente l'estintore è in regola con i documenti ;-)
Topastro
25-03-2009, 16:41
già il fatto che sia coricato non è il massimo ma se non è stata tolta la canna d'aspirazione sul fondo e non lo carichi al massimo, può essere che la co2 liquida sia sul fondo e la canna non la peschi....
Topastro
25-03-2009, 16:41
già il fatto che sia coricato non è il massimo ma se non è stata tolta la canna d'aspirazione sul fondo e non lo carichi al massimo, può essere che la co2 liquida sia sul fondo e la canna non la peschi....
Stefano s
25-03-2009, 17:25
ragazzi, scusatemi un attimo, io ho un estintore e son quasi sicuro che è solo stato tolto il cono nero e messo il riduttore, lo uso da molto tempo e non ho problemi, però lo tengo coricato, perchè non mi entra nel mobile... #24 cosa mi conviene fare? #24
naturalmente l'estintore è in regola con i documenti ;-)
giak .. ho parlato in materia con una persona fidata che tratta di gas ... mi ha spiegato che assolutamente non va tenuto coricato, inquanto la co2 essendo liquida finisce come tale nel riduttore di pressione ... danneggiandolo a lungo andare , e rendendo molto pericoloso l'uso e la bombola stessa .... me lo ha spiegato bene .. quindi stai attento e ritira subito su l'estintore !!!
Stefano s
25-03-2009, 17:25
ragazzi, scusatemi un attimo, io ho un estintore e son quasi sicuro che è solo stato tolto il cono nero e messo il riduttore, lo uso da molto tempo e non ho problemi, però lo tengo coricato, perchè non mi entra nel mobile... #24 cosa mi conviene fare? #24
naturalmente l'estintore è in regola con i documenti ;-)
giak .. ho parlato in materia con una persona fidata che tratta di gas ... mi ha spiegato che assolutamente non va tenuto coricato, inquanto la co2 essendo liquida finisce come tale nel riduttore di pressione ... danneggiandolo a lungo andare , e rendendo molto pericoloso l'uso e la bombola stessa .... me lo ha spiegato bene .. quindi stai attento e ritira subito su l'estintore !!!
Stefano s, lo tiro su, per ora cmq non è in funzione... ma lo ritiro su #23 devo trovare adesso un posto dove metterlo #23 #23 #23
edit: naturalmente, non è proprio coricato, il riduttore e quindi il collo dell'estintore sta cmq più in alto del fondo, diciamo che è messo quasi a 45° proprio perchè non volevo metterlo proprio coricato cosi sta appoggiato -28d#
Stefano s, lo tiro su, per ora cmq non è in funzione... ma lo ritiro su #23 devo trovare adesso un posto dove metterlo #23 #23 #23
edit: naturalmente, non è proprio coricato, il riduttore e quindi il collo dell'estintore sta cmq più in alto del fondo, diciamo che è messo quasi a 45° proprio perchè non volevo metterlo proprio coricato cosi sta appoggiato -28d#
vedi la bombola che ho preso io 2 kg piena 50 euro e pure revisionata ...
Il fatto è che non tutti hanno la possibilità di trovare offerte del genere... -20
Comunque quell'articolo sull'estintore cambiatelo per piacere, non mi sembra una buona idea mantenerlo nonostante sia obsoleto...
Ho imparato la lezione, non quella di leggere bene, perchè francamente io passo la notte sul forum a studiarmi gli articoli perchè mi piace un casino pensare di realizzare qualcuno di quei progetti e mi sfuggono pochi dettagli.
Ho imparato che è meglio conoscere persone a cui chiedere! :-))
ciao,
mi allaccio qui per riportarvi la mia esperienza anche se vedo che l'argomento e' stato abbastanza sviscerato.
tempo fa mi sono informato presso un'azienda che commercia in estintori e materiale vario riguardante sicurezza, legge 626, ecc.
questa azienda effettua anche ricariche di CO2, ma NON effettua ricariche su estintori e bombole con collaudo scaduto in quanto sostiene (e ritengo, a ragione) che in caso di "problemi" potrebbe essere ritenuta corresponsabile.
per lo stesso motivo, anche l'associazione sub di cui io sono vicepresidente non effettua in nessun caso ricariche a bombole scadute, che siano di proprieta' di terzi, di soci o della associazione stessa; anzi per quelle di proprieta' della associazione ci premuriamo sempre di far effettuare i regolari collaudi (che per le bombole sub a 200atm sono ogni 2 anni). mi risulta inoltre che anche le altre associazioni sub che frequento si comportano allo stesso modo.
per quanto riguarda il pescante, ovvero il tubicino che preleva il gas dall'interno della bombola, esso ha essenzialmente la funzione di far arrivare al rubinetto il gas stesso e non una eventuale condensa presente in bombola; nelle bombole sub questo tubicino e' lungo pochi cm, mentre negli estintori arriva giu' fino quasi al fondo della bombola, e quindi se la bombola e' messa in piedi potrebbe anche "succhiare" della CO2 allo stato liquido: in caso di incendio sarebbe irrilevante, ma per un acquario...
un'ultima considerazione sui collaudi:
il collaudo non consiste nella semplice ispezione dello stato della bombola e del suo filetto, ma in una prova gonfiaggio al 150% della pressione omologata, che deve causare una dilatazione delle pareti della bombola inferiore a tot micron per garantire la solidita' strutturale del cilindro, che con il passare degli anni tende a essere corroso da umidita' e condensa.
mettere del teflon sui filetti delle rubinetterie delle bombole, che non lo prevedono, e' errato e potrebbe diventare anche pericoloso in base al gas contenuto: non certo nel caso di CO2, ma con le miscele iperossigenate che si usano in subacquea (nitrox, eliox, ecc.) o comunque potenzialmente infiammabili e' assolutamente sbagliato.
la tenuta delle rubinetterie sulla bombola si ottiene con delle apposite guarnizioni in gomma chiamate o-ring
vedi la bombola che ho preso io 2 kg piena 50 euro e pure revisionata ...
Il fatto è che non tutti hanno la possibilità di trovare offerte del genere... -20
Comunque quell'articolo sull'estintore cambiatelo per piacere, non mi sembra una buona idea mantenerlo nonostante sia obsoleto...
Ho imparato la lezione, non quella di leggere bene, perchè francamente io passo la notte sul forum a studiarmi gli articoli perchè mi piace un casino pensare di realizzare qualcuno di quei progetti e mi sfuggono pochi dettagli.
Ho imparato che è meglio conoscere persone a cui chiedere! :-))
ciao,
mi allaccio qui per riportarvi la mia esperienza anche se vedo che l'argomento e' stato abbastanza sviscerato.
tempo fa mi sono informato presso un'azienda che commercia in estintori e materiale vario riguardante sicurezza, legge 626, ecc.
questa azienda effettua anche ricariche di CO2, ma NON effettua ricariche su estintori e bombole con collaudo scaduto in quanto sostiene (e ritengo, a ragione) che in caso di "problemi" potrebbe essere ritenuta corresponsabile.
per lo stesso motivo, anche l'associazione sub di cui io sono vicepresidente non effettua in nessun caso ricariche a bombole scadute, che siano di proprieta' di terzi, di soci o della associazione stessa; anzi per quelle di proprieta' della associazione ci premuriamo sempre di far effettuare i regolari collaudi (che per le bombole sub a 200atm sono ogni 2 anni). mi risulta inoltre che anche le altre associazioni sub che frequento si comportano allo stesso modo.
per quanto riguarda il pescante, ovvero il tubicino che preleva il gas dall'interno della bombola, esso ha essenzialmente la funzione di far arrivare al rubinetto il gas stesso e non una eventuale condensa presente in bombola; nelle bombole sub questo tubicino e' lungo pochi cm, mentre negli estintori arriva giu' fino quasi al fondo della bombola, e quindi se la bombola e' messa in piedi potrebbe anche "succhiare" della CO2 allo stato liquido: in caso di incendio sarebbe irrilevante, ma per un acquario...
un'ultima considerazione sui collaudi:
il collaudo non consiste nella semplice ispezione dello stato della bombola e del suo filetto, ma in una prova gonfiaggio al 150% della pressione omologata, che deve causare una dilatazione delle pareti della bombola inferiore a tot micron per garantire la solidita' strutturale del cilindro, che con il passare degli anni tende a essere corroso da umidita' e condensa.
mettere del teflon sui filetti delle rubinetterie delle bombole, che non lo prevedono, e' errato e potrebbe diventare anche pericoloso in base al gas contenuto: non certo nel caso di CO2, ma con le miscele iperossigenate che si usano in subacquea (nitrox, eliox, ecc.) o comunque potenzialmente infiammabili e' assolutamente sbagliato.
la tenuta delle rubinetterie sulla bombola si ottiene con delle apposite guarnizioni in gomma chiamate o-ring
popeye, ora che hai detto come avviene il collaudo, ricordo d'aver letto nel documento della mia bombola che è stato collaudato ad una pressione di 212 bar -05
popeye, ora che hai detto come avviene il collaudo, ricordo d'aver letto nel documento della mia bombola che è stato collaudato ad una pressione di 212 bar -05
la tenuta delle rubinetterie sulla bombola si ottiene con delle apposite guarnizioni in gomma chiamate o-ring
Dove si trovano ? Come le metto ?
Scusate ma io speravo ancora in qualcosa che almeno un minimo mi desse sicurezza... Tranne trovarne un altro omologato a buon prezzo, ovviamente....
Da quanto ho capito se gli estintori hanno il tubo pescante allora è meglio tenerli a 45°, come |GIAK| già casualmente sta facendo. Così la co2 liquida non va nè nel riduttore nè dentro il tubo...
la tenuta delle rubinetterie sulla bombola si ottiene con delle apposite guarnizioni in gomma chiamate o-ring
Dove si trovano ? Come le metto ?
Scusate ma io speravo ancora in qualcosa che almeno un minimo mi desse sicurezza... Tranne trovarne un altro omologato a buon prezzo, ovviamente....
Da quanto ho capito se gli estintori hanno il tubo pescante allora è meglio tenerli a 45°, come |GIAK| già casualmente sta facendo. Così la co2 liquida non va nè nel riduttore nè dentro il tubo...
Topastro
25-03-2009, 20:33
aloora, il teflon ovvio ceh va solo dov'è consiglaito, ma tanto in acquario non si usa nitrox quindi non ho detto nietne a riguardo, poi, per il pescante, è parzialmente vero, il pescante degli estintori arriva fino al fondo, in quanto l'estintore a co2 lavora in 2 modi, ovvero creando una zona anossica, e principalmente di abbassare la temperatura (combustione=comburrente+combustibile+calore) e quindi il fatto di sparare co2 a 55 bar ovvero liquida sul fuoco è tutto un vantaggio...
il collaudo delle bombole avviene si a 200 e fischia bar quindi è difficle ceh dopo 5 anni ceh è scaduta l'omologazione 8decennale per gli estintori) con uan rpessione di 55bar, esploda, è solo un lavarsi le mani... io ho visto un estintore cadere da 15 piani e uscirne solo ammaccato ma senza neanche perdere una coccia di co2, quindi direi che regge (da notare che se cadeva sullla valvola ovviamente si trasformava in un missile) in conclusione, piuttoosto di spendere 30-50€ per un'stintore da 4 kg non omolato, non meglio una bomola omologata da 1-2 kg fatta apposta per l'acquario????
Topastro
25-03-2009, 20:33
aloora, il teflon ovvio ceh va solo dov'è consiglaito, ma tanto in acquario non si usa nitrox quindi non ho detto nietne a riguardo, poi, per il pescante, è parzialmente vero, il pescante degli estintori arriva fino al fondo, in quanto l'estintore a co2 lavora in 2 modi, ovvero creando una zona anossica, e principalmente di abbassare la temperatura (combustione=comburrente+combustibile+calore) e quindi il fatto di sparare co2 a 55 bar ovvero liquida sul fuoco è tutto un vantaggio...
il collaudo delle bombole avviene si a 200 e fischia bar quindi è difficle ceh dopo 5 anni ceh è scaduta l'omologazione 8decennale per gli estintori) con uan rpessione di 55bar, esploda, è solo un lavarsi le mani... io ho visto un estintore cadere da 15 piani e uscirne solo ammaccato ma senza neanche perdere una coccia di co2, quindi direi che regge (da notare che se cadeva sullla valvola ovviamente si trasformava in un missile) in conclusione, piuttoosto di spendere 30-50€ per un'stintore da 4 kg non omolato, non meglio una bomola omologata da 1-2 kg fatta apposta per l'acquario????
Stefano s
25-03-2009, 23:54
Stefano s, lo tiro su, per ora cmq non è in funzione... ma lo ritiro su #23 devo trovare adesso un posto dove metterlo #23 #23 #23
edit: naturalmente, non è proprio coricato, il riduttore e quindi il collo dell'estintore sta cmq più in alto del fondo, diciamo che è messo quasi a 45° proprio perchè non volevo metterlo proprio coricato cosi sta appoggiato -28d#
considera che al riduttore deve arrivare co2 gassosa e non liquida ...
la persona che ti citavo mi ha spiegato i pericoli .. e mi ha fatto arrizzare la pelle .... nemmeno io credevo fosse cosi' pericoloso .... mi sono documentato in giro e mi sono reso conto che aveva ragione !!!
mettila in piedi dammi retta !! non rischiare... #36# #36#
Stefano s
25-03-2009, 23:54
Stefano s, lo tiro su, per ora cmq non è in funzione... ma lo ritiro su #23 devo trovare adesso un posto dove metterlo #23 #23 #23
edit: naturalmente, non è proprio coricato, il riduttore e quindi il collo dell'estintore sta cmq più in alto del fondo, diciamo che è messo quasi a 45° proprio perchè non volevo metterlo proprio coricato cosi sta appoggiato -28d#
considera che al riduttore deve arrivare co2 gassosa e non liquida ...
la persona che ti citavo mi ha spiegato i pericoli .. e mi ha fatto arrizzare la pelle .... nemmeno io credevo fosse cosi' pericoloso .... mi sono documentato in giro e mi sono reso conto che aveva ragione !!!
mettila in piedi dammi retta !! non rischiare... #36# #36#
Stefano s, e chi richia, piuttosto sfondo le mensola del mobile per fare spazio!! :-D :-D
Stefano s, e chi richia, piuttosto sfondo le mensola del mobile per fare spazio!! :-D :-D
Stefano s
26-03-2009, 00:09
questo mi rende molto felice !!! ;-)
agli amici ci tengo !!!
Stefano s
26-03-2009, 00:09
questo mi rende molto felice !!! ;-)
agli amici ci tengo !!!
Stefano s, tranquillo, io non sto mai nella stanza dell'acquario (tranne quando lo guardo) quindi al massimo sfondo il mobile e la parete di casa, se il mobile regge la botta, neanche l'acquario mi rovino visto che l'estintore è coricato, e per la parete, incotra prima pure un termosifone quindi c'è più resistenza -ROTFL- -ROTFL-
Stefano s, tranquillo, io non sto mai nella stanza dell'acquario (tranne quando lo guardo) quindi al massimo sfondo il mobile e la parete di casa, se il mobile regge la botta, neanche l'acquario mi rovino visto che l'estintore è coricato, e per la parete, incotra prima pure un termosifone quindi c'è più resistenza -ROTFL- -ROTFL-
Stefano s
26-03-2009, 09:31
che vuoi emulare un cannone ??? :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Stefano s
26-03-2009, 09:31
che vuoi emulare un cannone ??? :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Stefano s, #24 #24 #24 no dai lascio perdere...
cmq, ho trovato la soluzione, sego via un pezzo di mensola, che poi riutilizzo per tenere su la parte rimanente, cosi mantengo un po di mensola ma ho cmq lo spazio alto quanto tutto il mobile per tenere su l'estintore :-))
Stefano s, #24 #24 #24 no dai lascio perdere...
cmq, ho trovato la soluzione, sego via un pezzo di mensola, che poi riutilizzo per tenere su la parte rimanente, cosi mantengo un po di mensola ma ho cmq lo spazio alto quanto tutto il mobile per tenere su l'estintore :-))
Ho fatto venire il panico da bombola a Giak ???
:-)) :-D :-))
Ho fatto venire il panico da bombola a Giak ???
:-)) :-D :-))
Pesciu, #13 #13
a parte gli scherzi, io mi fido di voi, anche perchè avete detto cose che effettivamente sono giuste anche secondo me, quindi se funziona meglio tirandolo su, lo tiro su, tra l'altro è un po che ci penso, prechè cosi mi ruba un sacco di spazio, ora mi avete dato la convinzione per modificare il mobile :-D
Pesciu, #13 #13
a parte gli scherzi, io mi fido di voi, anche perchè avete detto cose che effettivamente sono giuste anche secondo me, quindi se funziona meglio tirandolo su, lo tiro su, tra l'altro è un po che ci penso, prechè cosi mi ruba un sacco di spazio, ora mi avete dato la convinzione per modificare il mobile :-D
sebyorof
26-03-2009, 14:57
Pesciu, è molto strano anche che te l'hanno caricata. a me mi hanno detto in 2 posti che non ricaricavano bombole non omologate.
sebyorof
26-03-2009, 14:57
Pesciu, è molto strano anche che te l'hanno caricata. a me mi hanno detto in 2 posti che non ricaricavano bombole non omologate.
Hai chiesto via telefono ?
Perchè anche io avevo chiesto più volte, ma via telefono mi hanno sempre detto di no.
La volta che sono andato a chiedere di persona mi hanno detto di sì...
Sarò una persona carismatica...
...
...
:-D
Hai chiesto via telefono ?
Perchè anche io avevo chiesto più volte, ma via telefono mi hanno sempre detto di no.
La volta che sono andato a chiedere di persona mi hanno detto di sì...
Sarò una persona carismatica...
...
...
:-D
Stefano s
26-03-2009, 16:38
sotto banco qualcuno ricarica anche le bombole arrugginite .. ma e' tutto a nostro rischio e pericolo !!!
LA PELLE E' LA NOSTRA .. quindi siamo noi a non volere tale cosa !!! ;-) ;-)
Stefano s
26-03-2009, 16:38
sotto banco qualcuno ricarica anche le bombole arrugginite .. ma e' tutto a nostro rischio e pericolo !!!
LA PELLE E' LA NOSTRA .. quindi siamo noi a non volere tale cosa !!! ;-) ;-)
sebyorof, tante cose non si potrebbero fare ma si fanno... io cmq eviterei assolutamente ;-)
sebyorof, tante cose non si potrebbero fare ma si fanno... io cmq eviterei assolutamente ;-)
sebyorof
26-03-2009, 20:54
io ci sono andato e gli ho portato la bombola senza una macchia di rugine, (era un estintore che ho fatto riverniciare e cambiare la valvola) ma anche se era praticamente nuova con la valvola nuova la prima cosa che hanno fatto è stata quella di guardare la data del collaudo e mi hanno pure detto che se non c'è la protezione per la valvola in caso di urti non le possono ricaricare anche se non sono scadute.
sebyorof
26-03-2009, 20:54
io ci sono andato e gli ho portato la bombola senza una macchia di rugine, (era un estintore che ho fatto riverniciare e cambiare la valvola) ma anche se era praticamente nuova con la valvola nuova la prima cosa che hanno fatto è stata quella di guardare la data del collaudo e mi hanno pure detto che se non c'è la protezione per la valvola in caso di urti non le possono ricaricare anche se non sono scadute.
sebyorof, si vede che sei andato da uno onesto per fortuna, cmq è vero, ormai le bombole devono avere la protezione, ne abbiamo parlato poco tempo fa #24
sebyorof, si vede che sei andato da uno onesto per fortuna, cmq è vero, ormai le bombole devono avere la protezione, ne abbiamo parlato poco tempo fa #24
sebyorof
26-03-2009, 23:39
|GIAK|, onestamente sono contento che non mi abbiano ricaricato la bombola perche è segno di correttezza e onestà, infatti l'ho messa da parte e ricarico sempre la seconda bombola, quando avrò un po di tempo la porto al collaudo. L'unica cosa che mi dispiace è a volte vedere bombole per uso GPL quelle da cucina per intenderci che sono in condizioni pietose e spesso neanche si chiudono bene le valvole e poi si salta in aria....
sebyorof
26-03-2009, 23:39
|GIAK|, onestamente sono contento che non mi abbiano ricaricato la bombola perche è segno di correttezza e onestà, infatti l'ho messa da parte e ricarico sempre la seconda bombola, quando avrò un po di tempo la porto al collaudo. L'unica cosa che mi dispiace è a volte vedere bombole per uso GPL quelle da cucina per intenderci che sono in condizioni pietose e spesso neanche si chiudono bene le valvole e poi si salta in aria....
Topastro
27-03-2009, 12:50
il fatto è ceh il gpl lavora a pressioni più basse, si esplode, ok, m a il gas se non ricordo male è liquido a 25 bar contro i 55 della co2...
Topastro
27-03-2009, 12:50
il fatto è ceh il gpl lavora a pressioni più basse, si esplode, ok, m a il gas se non ricordo male è liquido a 25 bar contro i 55 della co2...
Stefano s
27-03-2009, 13:17
se esplode esplode .. non importa tantissimo la pressione !! e' una bomba !!!
Stefano s
27-03-2009, 13:17
se esplode esplode .. non importa tantissimo la pressione !! e' una bomba !!!
sebyorof
27-03-2009, 14:15
70 della CO2 ;-) almeno cosi segna il mio manometro.
sebyorof
27-03-2009, 14:15
70 della CO2 ;-) almeno cosi segna il mio manometro.
Topastro
27-03-2009, 14:28
io la co2 l'ho vista ovunque tra i 52 e i 56, anche nelle bomble da 10kg o più, in ogni caso non importa la temperatura a cui la mantieni, il punto è che per diventare liquida ha bisogno di maggior pressione del gpl (gas petrolio liquefatto???)...
Topastro
27-03-2009, 14:28
io la co2 l'ho vista ovunque tra i 52 e i 56, anche nelle bomble da 10kg o più, in ogni caso non importa la temperatura a cui la mantieni, il punto è che per diventare liquida ha bisogno di maggior pressione del gpl (gas petrolio liquefatto???)...
Stefano s, ste sei uno iettatore incredibile... l'estintore è stato coricato un anno e non è successo nulla, arrivi tu, mi dici che è pericoloso e mi dici quello che può succedere, un paio di giorni dopo (quando mi stavo organizzando per accorciare la mensola del mobile per avere lo spazio per metterlo in piedi) cosa succede?? trovo il riduttore ghiacciato -ROTFL- sei uno iettatoreeeee!!!!!
ho risolto con un nuovo riduttore (visto che quello è passato a miglior vita) e una bombola da mezzo chilo, cosi può stare in piedi senza fare modifiche al mobile, l'estintore lo tengo di scorta, visto che si è quasi svuotato, lo userò nel tempo in cui sarò senza bombola da mezzo chilo, naturalmente non lo metto più coricato ma lo lascio in piedi, a costo di tenerlo fuori dal mobile, tanto è solo per il tempo di sostituire la bombola piccola...
p.s. prezzi orientativi delle bombole da mezzo chilo ricaricabili? ho trovato al negozio le usa e getta a 10€ ma nulla sulle ricaricabili, e su internet si trovano tutti i prezzi #24
Stefano s, ste sei uno iettatore incredibile... l'estintore è stato coricato un anno e non è successo nulla, arrivi tu, mi dici che è pericoloso e mi dici quello che può succedere, un paio di giorni dopo (quando mi stavo organizzando per accorciare la mensola del mobile per avere lo spazio per metterlo in piedi) cosa succede?? trovo il riduttore ghiacciato -ROTFL- sei uno iettatoreeeee!!!!!
ho risolto con un nuovo riduttore (visto che quello è passato a miglior vita) e una bombola da mezzo chilo, cosi può stare in piedi senza fare modifiche al mobile, l'estintore lo tengo di scorta, visto che si è quasi svuotato, lo userò nel tempo in cui sarò senza bombola da mezzo chilo, naturalmente non lo metto più coricato ma lo lascio in piedi, a costo di tenerlo fuori dal mobile, tanto è solo per il tempo di sostituire la bombola piccola...
p.s. prezzi orientativi delle bombole da mezzo chilo ricaricabili? ho trovato al negozio le usa e getta a 10€ ma nulla sulle ricaricabili, e su internet si trovano tutti i prezzi #24
Stefano s
08-04-2009, 16:19
trovo il riduttore ghiacciato rotfl sei uno iettatoreeeee!!!!!
e quello e' solo l'inizio ... poi le cose peggiorano e c'e' il serio rischio che scoppia ... QUINDI TI E' ANDATA DI GRAN LUSSO !! (meno male ) :-)
aturalmente non lo metto più coricato ma lo lascio in piedi, a costo di tenerlo fuori dal mobile
e vorrei pure vedere che lo rimetti sbracato !!! #09
p.s. prezzi orientativi delle bombole da mezzo chilo ricaricabili?
ne ho viste di tutti i prezzi .. comunque alla fine costano piu' di quelle grandi .. visto che sono poket !!
Stefano s
08-04-2009, 16:19
trovo il riduttore ghiacciato rotfl sei uno iettatoreeeee!!!!!
e quello e' solo l'inizio ... poi le cose peggiorano e c'e' il serio rischio che scoppia ... QUINDI TI E' ANDATA DI GRAN LUSSO !! (meno male ) :-)
aturalmente non lo metto più coricato ma lo lascio in piedi, a costo di tenerlo fuori dal mobile
e vorrei pure vedere che lo rimetti sbracato !!! #09
p.s. prezzi orientativi delle bombole da mezzo chilo ricaricabili?
ne ho viste di tutti i prezzi .. comunque alla fine costano piu' di quelle grandi .. visto che sono poket !!
Stefano s, ecco appunto, come pensavo, sai che ti dico? che quando finisce vado al brico e ricompro la bombola da mezzo chilo usa e getta, perdo meno tempo, spendo meno e ho una bombola sempre nuova, tanto son uguali uguali a quelle che man mandato con il riduttore, sono identicheee :-))
si il riduttore era ghiacciato soprattutto dentro, fuori c'era poca roba, me ne sono accorto subito, perchè dopo sto topic l'ho tenuto d'occhio, visto che perdevo qualche giorno per organizzare la modifica al mobile... avevo intensione di metterlo fuori dal mobile, ma non ho avuto il tempo, perchè era sommerso di roba e quindi avrei dovuto risistemare tutto... cmq se non avessi letto sto topic non sarebbe successo niente... iettatoreeeeee -c13
Stefano s, ecco appunto, come pensavo, sai che ti dico? che quando finisce vado al brico e ricompro la bombola da mezzo chilo usa e getta, perdo meno tempo, spendo meno e ho una bombola sempre nuova, tanto son uguali uguali a quelle che man mandato con il riduttore, sono identicheee :-))
si il riduttore era ghiacciato soprattutto dentro, fuori c'era poca roba, me ne sono accorto subito, perchè dopo sto topic l'ho tenuto d'occhio, visto che perdevo qualche giorno per organizzare la modifica al mobile... avevo intensione di metterlo fuori dal mobile, ma non ho avuto il tempo, perchè era sommerso di roba e quindi avrei dovuto risistemare tutto... cmq se non avessi letto sto topic non sarebbe successo niente... iettatoreeeeee -c13
Stefano s
08-04-2009, 17:38
cmq se non avessi letto sto topic non sarebbe successo niente... iettatoreeeeee c13
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
comunque tutto bene cio' che finisce bene !! questo e' l'importante !!
spero qualcunaltro legga sto topik .. e gli sia di aiuto !! o di LEZIONE !! ;-) ;-)
Stefano s
08-04-2009, 17:38
cmq se non avessi letto sto topic non sarebbe successo niente... iettatoreeeeee c13
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
comunque tutto bene cio' che finisce bene !! questo e' l'importante !!
spero qualcunaltro legga sto topik .. e gli sia di aiuto !! o di LEZIONE !! ;-) ;-)
Stefano s, speriamo, proprio per questo l'ho uppato riportando la mia esperienza #23
Stefano s, speriamo, proprio per questo l'ho uppato riportando la mia esperienza #23
Stefano s
09-04-2009, 11:19
hai fatto benissimo !! ;-) ;-)
Stefano s
09-04-2009, 11:19
hai fatto benissimo !! ;-) ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |