PDA

Visualizza la versione completa : Prima o poi potrebbe rompersi la vasca?


Cardinalerosso
21-03-2009, 15:46
Ciao a tutti


E' un dubbio, enorme dubbio che mi pongo ormai da 2 anni

Ho un acquario, età 15 anni, di produzione industriale tedesca (comprovata)
Siliconato (silicone nero) in tutti i suoi lati, per capirci non è una vasca dove c'è siliconata solo la parte dietro e la parte davanti pezzo unico (come gli acquari della Wave in voga adesso)

Qualche leggierissima perdita d'acqua 5 anni fa, e notando il trasudamento ho prontamente messo del silicone sulle perdite. Da allora tutto okei

Poi ho iniziato a domandarmi, se ad un certo punto la vasca potrebbe cedere all'improvviso. Che ne so, ho gia sentito di acquari che esplodevano all'improvviso, e non è carino

Una vasca dopo un tot di anni diventa potenzialmente pericolosa?

E' un 80 litri lordi

Cardinalerosso
21-03-2009, 15:46
Ciao a tutti


E' un dubbio, enorme dubbio che mi pongo ormai da 2 anni

Ho un acquario, età 15 anni, di produzione industriale tedesca (comprovata)
Siliconato (silicone nero) in tutti i suoi lati, per capirci non è una vasca dove c'è siliconata solo la parte dietro e la parte davanti pezzo unico (come gli acquari della Wave in voga adesso)

Qualche leggierissima perdita d'acqua 5 anni fa, e notando il trasudamento ho prontamente messo del silicone sulle perdite. Da allora tutto okei

Poi ho iniziato a domandarmi, se ad un certo punto la vasca potrebbe cedere all'improvviso. Che ne so, ho gia sentito di acquari che esplodevano all'improvviso, e non è carino

Una vasca dopo un tot di anni diventa potenzialmente pericolosa?

E' un 80 litri lordi

Duilio
21-03-2009, 15:58
Io ho un 100 litri 28 anni e va ancora alla grande. c'è da dire però che la tua vasca ha già avuto delle perdite! comunque in genere non esplode ma tende a pedere, se dovesse ripresentarsi il problema ti consiglio di scollarlo e di reincollarlo. Il vetro di per se non ha usure!!! ;-)

Duilio
21-03-2009, 15:58
Io ho un 100 litri 28 anni e va ancora alla grande. c'è da dire però che la tua vasca ha già avuto delle perdite! comunque in genere non esplode ma tende a pedere, se dovesse ripresentarsi il problema ti consiglio di scollarlo e di reincollarlo. Il vetro di per se non ha usure!!! ;-)

|GIAK|
21-03-2009, 17:09
Cardinalerosso, se le siliconature non sono secche o rovinate, non dovresti avere particolari problemi, certo la sua età l'ha... magari se devi riallestirlo rifai le siliconature e stai tranquillo ;-)

|GIAK|
21-03-2009, 17:09
Cardinalerosso, se le siliconature non sono secche o rovinate, non dovresti avere particolari problemi, certo la sua età l'ha... magari se devi riallestirlo rifai le siliconature e stai tranquillo ;-)

Duilio
21-03-2009, 19:57
se le siliconature non sono secche

GIAK!!!
Spiega per favore come si riconosce una siliconatura SECCA!! grazie.

Duilio
21-03-2009, 19:57
se le siliconature non sono secche

GIAK!!!
Spiega per favore come si riconosce una siliconatura SECCA!! grazie.

IlRoby73
21-03-2009, 20:59
Se posso intromettermi...
La siliconatura diventa secca quando cristallizza, al tatto non si sente più la normale consistenza gommosa tipica del silicone, allora a quel punto il silicone perde elsaticità ed è soggetto a cricche o, nei casi peggiori a distaccamento.
Ma succede in rari casi e di solito è dovuto al contatto con agenti chimici particolari.

Ciao ciao

IlRoby73
21-03-2009, 20:59
Se posso intromettermi...
La siliconatura diventa secca quando cristallizza, al tatto non si sente più la normale consistenza gommosa tipica del silicone, allora a quel punto il silicone perde elsaticità ed è soggetto a cricche o, nei casi peggiori a distaccamento.
Ma succede in rari casi e di solito è dovuto al contatto con agenti chimici particolari.

Ciao ciao

Paolo Piccinelli
21-03-2009, 21:29
succede in rari casi e di solito è dovuto al contatto con agenti chimici particolari.


succede anche se la vasca rimante vuota per lungo tempo, specie seprende aria e sole... se la vasca è costantemente piena, è molto difficile che accada.

La rottura, anche di schianto, è una possibilità remota, ma esiste (sgratt, sgratt) :-)

Paolo Piccinelli
21-03-2009, 21:29
succede in rari casi e di solito è dovuto al contatto con agenti chimici particolari.


succede anche se la vasca rimante vuota per lungo tempo, specie seprende aria e sole... se la vasca è costantemente piena, è molto difficile che accada.

La rottura, anche di schianto, è una possibilità remota, ma esiste (sgratt, sgratt) :-)

Cardinalerosso
21-03-2009, 22:43
Grazie, grazie di cuore a chi mi ha risposto ;-) mi avete rincuorato, ora so quasi con certezza che la mia vasca puo andare avanti senza problemi, speriamo per altri 10 anni #19

Cardinalerosso
21-03-2009, 22:43
Grazie, grazie di cuore a chi mi ha risposto ;-) mi avete rincuorato, ora so quasi con certezza che la mia vasca puo andare avanti senza problemi, speriamo per altri 10 anni #19

Duilio
22-03-2009, 00:23
La rottura, anche di schianto, è una possibilità remota, ma esiste (sgratt, sgratt)

Scusa Paolo ma è bene specificare che la rottura di schianto succede solo per cancro del vetro, per urto accidentale o per appogggio molto fuori piano, e non per sfiga. :-) Inoltre il silicone non secca a contatto con l'aria ed il sole gli fa un baffo, al contrario è verissimo quello che dice Ilroby 73 che solo pochissimi acidi ne alterano le qualità! :-)
Lo scollamento in genere è dovuto solo ad un naturale decadimento o ad uno sgrassaggio non perfetto della superficie incolata :-)

Duilio
22-03-2009, 00:23
La rottura, anche di schianto, è una possibilità remota, ma esiste (sgratt, sgratt)

Scusa Paolo ma è bene specificare che la rottura di schianto succede solo per cancro del vetro, per urto accidentale o per appogggio molto fuori piano, e non per sfiga. :-) Inoltre il silicone non secca a contatto con l'aria ed il sole gli fa un baffo, al contrario è verissimo quello che dice Ilroby 73 che solo pochissimi acidi ne alterano le qualità! :-)
Lo scollamento in genere è dovuto solo ad un naturale decadimento o ad uno sgrassaggio non perfetto della superficie incolata :-)

Paolo Piccinelli
23-03-2009, 09:32
Lo scollamento in genere è dovuto solo ad un naturale decadimento o ad uno sgrassaggio non perfetto della superficie incolata



la rottura di schianto succede solo per cancro del vetro

Non è così... lo scorso natale a Goaz si è aperta di schianto una vasca in casa... 300 litri per terra in poche ore (dopo diversi mesi di servizio)
A fastfranz una 500 litri (se ricordo bene) sempre con le stesse modalità... scollamento fra il fondo ed una delle lastre lunghe.

... solitamente ci sono altre circostanze che "aiutano" il silicone a rompersi, come la non perfetta planarità del piano d'appoggio, il tempo...


Inoltre il silicone non secca a contatto con l'aria ed il sole gli fa un baffo

Se lasci una vasca al sole silicone e vetri arrivano tranquillamente a 50-60 gradi e diversi cicli di riscaldamento/raffreddamento causano problemi... verificato e garantito! ;-)

Paolo Piccinelli
23-03-2009, 09:32
Lo scollamento in genere è dovuto solo ad un naturale decadimento o ad uno sgrassaggio non perfetto della superficie incolata



la rottura di schianto succede solo per cancro del vetro

Non è così... lo scorso natale a Goaz si è aperta di schianto una vasca in casa... 300 litri per terra in poche ore (dopo diversi mesi di servizio)
A fastfranz una 500 litri (se ricordo bene) sempre con le stesse modalità... scollamento fra il fondo ed una delle lastre lunghe.

... solitamente ci sono altre circostanze che "aiutano" il silicone a rompersi, come la non perfetta planarità del piano d'appoggio, il tempo...


Inoltre il silicone non secca a contatto con l'aria ed il sole gli fa un baffo

Se lasci una vasca al sole silicone e vetri arrivano tranquillamente a 50-60 gradi e diversi cicli di riscaldamento/raffreddamento causano problemi... verificato e garantito! ;-)

Duilio
23-03-2009, 19:43
scollamento fra il fondo ed una delle lastre lunghe

Esatto Paolo!, é sempre un errore di incollaggio sbagliato o sottodimensionato ;-)

vasca al sole silicone e vetri arrivano tranquillamente a 50-60 gradi

Esatto Paolo!, bisogna proprio cercarsela!! ed i gradi a coperchio chiuso sfiorano i 90!Il silicone è garantito per brevi tempi fino oltre 150 gradi ;-) e comunque si scolla non esplode!!

Duilio
23-03-2009, 19:43
scollamento fra il fondo ed una delle lastre lunghe

Esatto Paolo!, é sempre un errore di incollaggio sbagliato o sottodimensionato ;-)

vasca al sole silicone e vetri arrivano tranquillamente a 50-60 gradi

Esatto Paolo!, bisogna proprio cercarsela!! ed i gradi a coperchio chiuso sfiorano i 90!Il silicone è garantito per brevi tempi fino oltre 150 gradi ;-) e comunque si scolla non esplode!!

|GIAK|
23-03-2009, 23:07
Duilio, se il silicone scolla la pressione dell'acqua fa letteralmente esplodere il vetro tenuto dal silicone non in forma #23 #23

|GIAK|
23-03-2009, 23:07
Duilio, se il silicone scolla la pressione dell'acqua fa letteralmente esplodere il vetro tenuto dal silicone non in forma #23 #23

Paolo Piccinelli
24-03-2009, 09:02
Esatto Paolo!, bisogna proprio cercarsela!! ed i gradi a coperchio chiuso sfiorano i 90!


Duilio, siccome non so la storia della vasca quindicenne, mi paro il cu#o ipotizzando lo scenario peggiore... ;-)


se il silicone scolla la pressione dell'acqua fa letteralmente esplodere il vetro tenuto dal silicone non in forma


#36# #36# #36#

Paolo Piccinelli
24-03-2009, 09:02
Esatto Paolo!, bisogna proprio cercarsela!! ed i gradi a coperchio chiuso sfiorano i 90!


Duilio, siccome non so la storia della vasca quindicenne, mi paro il cu#o ipotizzando lo scenario peggiore... ;-)


se il silicone scolla la pressione dell'acqua fa letteralmente esplodere il vetro tenuto dal silicone non in forma


#36# #36# #36#

Duilio
24-03-2009, 19:21
se il silicone scolla la pressione dell'acqua fa letteralmente esplodere il vetro tenuto dal silicone non in forma

GIAK: guarda he è successo anche a me il problema! è so benissimo di cosa parlo! ;-) inoltre ho una buona esperienza di costruzione di vasche,mi diletto nella loro costruzione da almeno 20 anni ;-)
siccome non so la storia della vasca quindicenne, mi paro il cu#o ipotizzando lo scenario peggiore...

PAOLO: :-D :-D Sei un grande!!para$$lo!! ma sai bene che non dicevo str$$$ate, come dicevo a giak, nella costruzione di vasche( solo di quelle) sono pronto a qualunque confronto. In genere se le osservi bene sono tutte carenti nella siliconatura del basamento ;-)

Duilio
24-03-2009, 19:21
se il silicone scolla la pressione dell'acqua fa letteralmente esplodere il vetro tenuto dal silicone non in forma

GIAK: guarda he è successo anche a me il problema! è so benissimo di cosa parlo! ;-) inoltre ho una buona esperienza di costruzione di vasche,mi diletto nella loro costruzione da almeno 20 anni ;-)
siccome non so la storia della vasca quindicenne, mi paro il cu#o ipotizzando lo scenario peggiore...

PAOLO: :-D :-D Sei un grande!!para$$lo!! ma sai bene che non dicevo str$$$ate, come dicevo a giak, nella costruzione di vasche( solo di quelle) sono pronto a qualunque confronto. In genere se le osservi bene sono tutte carenti nella siliconatura del basamento ;-)

Paolo Piccinelli
25-03-2009, 10:01
se le osservi bene sono tutte carenti nella siliconatura del basamento


#36# #36# #36# è lì il problema... tra spanciamento e dilatazioni termiche, se il silicone perde un pelo di elasticità...

...crash!!!
...splash !!!
...arghhh!!!

Nessuna vasca commericale ha quei bei listelli di vetro da 15x50mm siliconati doppi lungo il perimetro del vetro di fondo che a me piacciono tanto!! ;-)

Paolo Piccinelli
25-03-2009, 10:01
se le osservi bene sono tutte carenti nella siliconatura del basamento


#36# #36# #36# è lì il problema... tra spanciamento e dilatazioni termiche, se il silicone perde un pelo di elasticità...

...crash!!!
...splash !!!
...arghhh!!!

Nessuna vasca commericale ha quei bei listelli di vetro da 15x50mm siliconati doppi lungo il perimetro del vetro di fondo che a me piacciono tanto!! ;-)

Duilio
25-03-2009, 18:26
Nessuna vasca commericale ha quei bei listelli di vetro da 15x50mm siliconati doppi lungo il perimetro del vetro di fondo che a me piacciono tanto!!


Vedo che ne capisci!!! #36# Io le mie vasche le incollo tutte con il rinforzo a tripla saldatura, e ti dirò di più mi sono permesso di modificare anche il mio RIO400 ;-)

Duilio
25-03-2009, 18:26
Nessuna vasca commericale ha quei bei listelli di vetro da 15x50mm siliconati doppi lungo il perimetro del vetro di fondo che a me piacciono tanto!!


Vedo che ne capisci!!! #36# Io le mie vasche le incollo tutte con il rinforzo a tripla saldatura, e ti dirò di più mi sono permesso di modificare anche il mio RIO400 ;-)