PDA

Visualizza la versione completa : Valori dell'acqua a confronto:rubinetto/acquario/distillata


Diablo77
21-03-2009, 12:50
Ciao a tutti,

sono quasi giunto alla quarta settimana di maturazione del filtro, e mi stò documentando sul prossimo cambio di acqua e su come procedere.

Sono partito leggendo la "guida all'acquario d'acqua dolce" di Waterwolf

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/guida-dolce1.asp

che ho trovato nel complesso molto interessante #36# #36#

Mi sono letto la parte dedicata all'acqua...alla sua durezza...alle diversità tra acqua distillata e di osmosi reversa la quale quotando l'articolo in questione:

Questa è comunque l'acqua che più si avvicina a quella bidistillata. Una buona acqua da osmosi inversa deve avere valori nulli di KH e GH, un basso valore di conduttività (minore di 5 mS) ed un pH acido, generalmente intorno a 6.5

Mi sono documentato sul forum riguardo all'acqua distillata e la gran parte delle persone che sono intervenute sull'argomento ne sconsigliano l'uso.

Vengo dunque al punto. Vivendo a Monaco di Baviera, non mi sono ancora addentrato nella spiegazione di cosa sia l'acqua di osmosi reversa con il negoziante :-)

Prima di fare questo ho quindi pensato se utilizzare l'acqua distillata che ho trovato in commercio e che stranamente riporta nelle sue istruzioni quello di utilizzo per acquari (con tanto di pesciolotto in immagine).
Ora di fatto non so se la distillata in Italia venga trattata in modo diverso da quella in vendita in Germania. Ho per questo fatto l'analisi dell'acqua distillata comparandola con quella dell'acquario e del rubinetto di casa (Monaco di Baviera) e vorrei da voi un parere.

Lo scopo è di capire se l'acqua distillata possa essere utilizzata nell'acquario (nel profilo ci sono le caratteristiche del fondo e le piante che per adesso popolano la vasca), considerando i valori dell'acqua dell'acquario che ripeto è in fase di maturazione del filtro.

I valori letti sono Il Ph, Kh, Gh e Fe (ho utilizzato i test a reagente della JBL)

Acqua di rubinetto

Ph = 7.5
Kh = 15°dH
Gh = 17°dH
Fe = 0

Acqua dell'acquario

Ph = 7.5
Kh = 6°dH

Gh > 40°dH (5ml) e Gh = 40°dH (2.5 ml)

Per il valore del Gh mi aspettavo un valore elevato dovuto al fondo in flourite. La prova è stata fatta prima con la quantità di acqua secondo istruzioni -> 5ml ma dopo la 40sima goccia ancora non avevo ottenuto il viraggio richiesto. Successivamente ho dimezzato la quantità di acqua per il test, e finalmente il colore dell'acqua è passato da un rosso intenso ad un verde scurissimo!!

Fe = 0

Per il valore del Fe, tenendo conto del valore del ph immagino che il valore nullo si riferisca all'assenza di Fe chelato in acqua ...sbaglio????
Però le tabs flourish della sachem (dopo 4 settimane dall'attivazione del filtro e 2 dalla piantumazione) non mi avrebbero dovuto integrare il Fe??? #24 #24 #24

Acqua distillata

Ph = 6
Kh = 2°dH
Gh = 0°dH
Fe = 0

Domandone finale: Considerando i valori letti dell'acqua distillata, posso utilizzarla nel mio acquario ???



-14- -14- -14-

Diablo77
21-03-2009, 12:50
Ciao a tutti,

sono quasi giunto alla quarta settimana di maturazione del filtro, e mi stò documentando sul prossimo cambio di acqua e su come procedere.

Sono partito leggendo la "guida all'acquario d'acqua dolce" di Waterwolf

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/guida-dolce1.asp

che ho trovato nel complesso molto interessante #36# #36#

Mi sono letto la parte dedicata all'acqua...alla sua durezza...alle diversità tra acqua distillata e di osmosi reversa la quale quotando l'articolo in questione:

Questa è comunque l'acqua che più si avvicina a quella bidistillata. Una buona acqua da osmosi inversa deve avere valori nulli di KH e GH, un basso valore di conduttività (minore di 5 mS) ed un pH acido, generalmente intorno a 6.5

Mi sono documentato sul forum riguardo all'acqua distillata e la gran parte delle persone che sono intervenute sull'argomento ne sconsigliano l'uso.

Vengo dunque al punto. Vivendo a Monaco di Baviera, non mi sono ancora addentrato nella spiegazione di cosa sia l'acqua di osmosi reversa con il negoziante :-)

Prima di fare questo ho quindi pensato se utilizzare l'acqua distillata che ho trovato in commercio e che stranamente riporta nelle sue istruzioni quello di utilizzo per acquari (con tanto di pesciolotto in immagine).
Ora di fatto non so se la distillata in Italia venga trattata in modo diverso da quella in vendita in Germania. Ho per questo fatto l'analisi dell'acqua distillata comparandola con quella dell'acquario e del rubinetto di casa (Monaco di Baviera) e vorrei da voi un parere.

Lo scopo è di capire se l'acqua distillata possa essere utilizzata nell'acquario (nel profilo ci sono le caratteristiche del fondo e le piante che per adesso popolano la vasca), considerando i valori dell'acqua dell'acquario che ripeto è in fase di maturazione del filtro.

I valori letti sono Il Ph, Kh, Gh e Fe (ho utilizzato i test a reagente della JBL)

Acqua di rubinetto

Ph = 7.5
Kh = 15°dH
Gh = 17°dH
Fe = 0

Acqua dell'acquario

Ph = 7.5
Kh = 6°dH

Gh > 40°dH (5ml) e Gh = 40°dH (2.5 ml)

Per il valore del Gh mi aspettavo un valore elevato dovuto al fondo in flourite. La prova è stata fatta prima con la quantità di acqua secondo istruzioni -> 5ml ma dopo la 40sima goccia ancora non avevo ottenuto il viraggio richiesto. Successivamente ho dimezzato la quantità di acqua per il test, e finalmente il colore dell'acqua è passato da un rosso intenso ad un verde scurissimo!!

Fe = 0

Per il valore del Fe, tenendo conto del valore del ph immagino che il valore nullo si riferisca all'assenza di Fe chelato in acqua ...sbaglio????
Però le tabs flourish della sachem (dopo 4 settimane dall'attivazione del filtro e 2 dalla piantumazione) non mi avrebbero dovuto integrare il Fe??? #24 #24 #24

Acqua distillata

Ph = 6
Kh = 2°dH
Gh = 0°dH
Fe = 0

Domandone finale: Considerando i valori letti dell'acqua distillata, posso utilizzarla nel mio acquario ???



-14- -14- -14-

Goose
21-03-2009, 13:30
ciao....allora ti rispondo solo riguardo al ferro...
alcuni test rivelano solo il ferro libero..quindi non quello chelato...ergo se il test non ti rileva ferro potrebbe o non essercene veramente oppure c'è solo nella forma chelata e quindi con il test non lo rilevi...

Goose
21-03-2009, 13:30
ciao....allora ti rispondo solo riguardo al ferro...
alcuni test rivelano solo il ferro libero..quindi non quello chelato...ergo se il test non ti rileva ferro potrebbe o non essercene veramente oppure c'è solo nella forma chelata e quindi con il test non lo rilevi...

sf73
21-03-2009, 13:42
se la tua intenzione è quella di ricreare un biotopo amazzonico...sei un po' fuori strada, a partire dalle piante che hai in acquario. Da quello che so io, i valori del tuo acquario andrebbero bene per ciclidi africani.
Tagliandola con acqua distillata (in misura minima) potrebbe essere l'ideale anche per i pecillidi. Che tipi di pesci vuoi allevare?

Bye

sf73
21-03-2009, 13:42
se la tua intenzione è quella di ricreare un biotopo amazzonico...sei un po' fuori strada, a partire dalle piante che hai in acquario. Da quello che so io, i valori del tuo acquario andrebbero bene per ciclidi africani.
Tagliandola con acqua distillata (in misura minima) potrebbe essere l'ideale anche per i pecillidi. Che tipi di pesci vuoi allevare?

Bye

Federico Sibona
21-03-2009, 14:10
Diablo77, i valori letti di quella acqua distillata, non garantiscono che non ci siano tracce di composti poco compatibili con un acquario che quei test non rilevano, però se sulla confezione è esplicitamente scritto che è adatta per acquari mi fiderei. Dovresti però vedere se, come costo, è più conveniente quella o quella di osmosi inversa.
Anche io faccio parte delle persone che sconsigliano l'acqua distillata generica, senza indicazioni, in quella guida che hai citato infatti si parla di acqua bidistillata che è più raffinata subendo una doppia distillazione ;-)

Federico Sibona
21-03-2009, 14:10
Diablo77, i valori letti di quella acqua distillata, non garantiscono che non ci siano tracce di composti poco compatibili con un acquario che quei test non rilevano, però se sulla confezione è esplicitamente scritto che è adatta per acquari mi fiderei. Dovresti però vedere se, come costo, è più conveniente quella o quella di osmosi inversa.
Anche io faccio parte delle persone che sconsigliano l'acqua distillata generica, senza indicazioni, in quella guida che hai citato infatti si parla di acqua bidistillata che è più raffinata subendo una doppia distillazione ;-)

Diablo77
21-03-2009, 15:25
Goose,

immaginavo infatti questa possibilità....cmq stavo pensando di interrare una pasticca dennerle E15 (se ti chiedi perchè prima sachem e adesso dennerle....solo perchè me le ha regalate un'amica...e tocca pure usarle nooo!!!) appena sostituisco l'acqua una volta che il filtro è maturo.

Diablo77
21-03-2009, 15:25
Goose,

immaginavo infatti questa possibilità....cmq stavo pensando di interrare una pasticca dennerle E15 (se ti chiedi perchè prima sachem e adesso dennerle....solo perchè me le ha regalate un'amica...e tocca pure usarle nooo!!!) appena sostituisco l'acqua una volta che il filtro è maturo.

Diablo77
21-03-2009, 15:29
sf73,

perchè pensi che le piante scelte siano "fuori rotta"?? Pensavo di aver scelto le piante che più si avvicinassero a quelle presenti nel biotopo.

Per i pesci pensavo:

Neon
Cardinali
Botia
Coridoras
Plecostomus

Diablo77
21-03-2009, 15:29
sf73,

perchè pensi che le piante scelte siano "fuori rotta"?? Pensavo di aver scelto le piante che più si avvicinassero a quelle presenti nel biotopo.

Per i pesci pensavo:

Neon
Cardinali
Botia
Coridoras
Plecostomus

Diablo77
21-03-2009, 15:32
Diablo77, i valori letti di quella acqua distillata, non garantiscono che non ci siano tracce di composti poco compatibili con un acquario che quei test non rilevano, però se sulla confezione è esplicitamente scritto che è adatta per acquari mi fiderei. Dovresti però vedere se, come costo, è più conveniente quella o quella di osmosi inversa.
Anche io faccio parte delle persone che sconsigliano l'acqua distillata generica, senza indicazioni, in quella guida che hai citato infatti si parla di acqua bidistillata che è più raffinata subendo una doppia distillazione ;-)

Ciao Federico,

infatti ho volutamente aspettato di fare questa analisi dell'acqua per avere il vostro parere.
Avevo già pensato di chiedere al negoziante il costo dell'acqua di osmosi inversa...che costo ha in Italia???

Diablo77
21-03-2009, 15:32
Diablo77, i valori letti di quella acqua distillata, non garantiscono che non ci siano tracce di composti poco compatibili con un acquario che quei test non rilevano, però se sulla confezione è esplicitamente scritto che è adatta per acquari mi fiderei. Dovresti però vedere se, come costo, è più conveniente quella o quella di osmosi inversa.
Anche io faccio parte delle persone che sconsigliano l'acqua distillata generica, senza indicazioni, in quella guida che hai citato infatti si parla di acqua bidistillata che è più raffinata subendo una doppia distillazione ;-)

Ciao Federico,

infatti ho volutamente aspettato di fare questa analisi dell'acqua per avere il vostro parere.
Avevo già pensato di chiedere al negoziante il costo dell'acqua di osmosi inversa...che costo ha in Italia???

Goose
21-03-2009, 18:07
Federico Sibona, scusa ma l'acqua distillata non dovrebbe contenere sostanze incompatibili #24 #24 ...tipo metalli pesanti...che ovviamente non evaporano :-)) :-)) ...

Goose
21-03-2009, 18:07
Federico Sibona, scusa ma l'acqua distillata non dovrebbe contenere sostanze incompatibili #24 #24 ...tipo metalli pesanti...che ovviamente non evaporano :-)) :-)) ...

sf73
21-03-2009, 19:16
Diablo77, dalla tua scheda leggo:

Anubias Barteri var. nana Zona di origine: Africa
Ceratopyllum demersum Zona di origine: Cosmopolita
Cryptocoryne lucens Zona di origine: Sri Lanka
Echinodorus osiris double red Zona di origine: Brasile
Eleocharis acicularis Zona di origine: Cosmopolita (?)
Microsorum pteropus Zona di origine: Sud-Est asiatico
Pogostemon helferi Zona di origine: Sud-Est asiatico

Questo non vuol dire che non possono convivere insieme.
Ma non è un biotopo Sud Americano

Bye

sf73
21-03-2009, 19:16
Diablo77, dalla tua scheda leggo:

Anubias Barteri var. nana Zona di origine: Africa
Ceratopyllum demersum Zona di origine: Cosmopolita
Cryptocoryne lucens Zona di origine: Sri Lanka
Echinodorus osiris double red Zona di origine: Brasile
Eleocharis acicularis Zona di origine: Cosmopolita (?)
Microsorum pteropus Zona di origine: Sud-Est asiatico
Pogostemon helferi Zona di origine: Sud-Est asiatico

Questo non vuol dire che non possono convivere insieme.
Ma non è un biotopo Sud Americano

Bye

Diablo77
21-03-2009, 19:55
sf73,

si hai ragione adesso che rileggo le schede delle piante devo ammettere che sono un pò fuori tema!!! -28d# -28d# -28d#

Diablo77
21-03-2009, 19:55
sf73,

si hai ragione adesso che rileggo le schede delle piante devo ammettere che sono un pò fuori tema!!! -28d# -28d# -28d#

IlRoby73
21-03-2009, 21:14
Come dice Federico Sibona, i valori della tua acqua distillata sono compatibili con l'acqua RO (da osmosi inversa), ma dipende dal procedimento che è stato utilizzato per distillarla, se è stata distillata in modo "naturale" con un distillatore, o per mezzo di agenti chimici (come ad esempio succede per l'acqua demineralizzata).

Nel primo caso secondo me potresti usarla (a parte il lato economico).
Nel secondo caso, come dice Goose, potrebbe contenere residui delle sostanze chimiche utilizzate per il trattamento, e quindi sarebbe ovviamente sconsigliabile utilizzarla.

Ciao ciao

IlRoby73
21-03-2009, 21:14
Come dice Federico Sibona, i valori della tua acqua distillata sono compatibili con l'acqua RO (da osmosi inversa), ma dipende dal procedimento che è stato utilizzato per distillarla, se è stata distillata in modo "naturale" con un distillatore, o per mezzo di agenti chimici (come ad esempio succede per l'acqua demineralizzata).

Nel primo caso secondo me potresti usarla (a parte il lato economico).
Nel secondo caso, come dice Goose, potrebbe contenere residui delle sostanze chimiche utilizzate per il trattamento, e quindi sarebbe ovviamente sconsigliabile utilizzarla.

Ciao ciao

Federico Sibona
21-03-2009, 21:35
Se quell'acqua è veramente distillata, nei distillatori dovrebbe evaporare acqua pura e quindi non portarsi dietro metalli/sali e porcherie varie.
Il fatto, credo, è che facendo una distillazione veloce, ad alta temperatura, tracce di quei composti, ma non so se in quantità deleterie per l'acquario, potrebbero essere ancora presenti trascinati dalla violenta evaporazione, quindi, per impieghi critici si sottopone questa acqua già distillata in una seconda distillazione (acqua bidistillata, che è veramente pura (si usa come diluente dei farmaci in ambito ospedaliero).
Altro fatto è che talvolta nei supermercati si trovano acque con dicitura "distillata" che distillata non è, è solo demineralizzata/decalcificata e va bene per batterie e ferri da stiro, ma non certo per l'acquario.
Ora non so in Germania come sono i controlli, ma se sulla confezione c'è scritto che va bene per acquari......

Federico Sibona
21-03-2009, 21:35
Se quell'acqua è veramente distillata, nei distillatori dovrebbe evaporare acqua pura e quindi non portarsi dietro metalli/sali e porcherie varie.
Il fatto, credo, è che facendo una distillazione veloce, ad alta temperatura, tracce di quei composti, ma non so se in quantità deleterie per l'acquario, potrebbero essere ancora presenti trascinati dalla violenta evaporazione, quindi, per impieghi critici si sottopone questa acqua già distillata in una seconda distillazione (acqua bidistillata, che è veramente pura (si usa come diluente dei farmaci in ambito ospedaliero).
Altro fatto è che talvolta nei supermercati si trovano acque con dicitura "distillata" che distillata non è, è solo demineralizzata/decalcificata e va bene per batterie e ferri da stiro, ma non certo per l'acquario.
Ora non so in Germania come sono i controlli, ma se sulla confezione c'è scritto che va bene per acquari......