Visualizza la versione completa : SESSO DEI PICCOLI IN BASE ALLA TEMPERATURA aggiunta TABELLA
Dopo 4 mesi dalla nascita dei miei piccoli di Apistogramma Cacatuoides comincio a riconoscerne il sesso con certezza e..... sono tutte femmine!!! -28d#
La valutazione che sto facendo è sui piccoli che mi sono rimasti ma, sentendo anche alcune persone a cui lo ho dati mi confermano che.... sono tutte femmine!!!! #12
Considerando che la mia vasca era ed è ad una temperatura di 24 o 25 gradi mi sapete dire se per dare vita a nidiate "più equilibrate" devo abbassare la temperatura? o alzarla?
C'è qualche studio che lega la temperatura al sesso dei nuovo nati?
Dopo 4 mesi dalla nascita dei miei piccoli di Apistogramma Cacatuoides comincio a riconoscerne il sesso con certezza e..... sono tutte femmine!!! -28d#
La valutazione che sto facendo è sui piccoli che mi sono rimasti ma, sentendo anche alcune persone a cui lo ho dati mi confermano che.... sono tutte femmine!!!! #12
Considerando che la mia vasca era ed è ad una temperatura di 24 o 25 gradi mi sapete dire se per dare vita a nidiate "più equilibrate" devo abbassare la temperatura? o alzarla?
C'è qualche studio che lega la temperatura al sesso dei nuovo nati?
Nessun idea?
Ditemi qualche cosa magari anche in base alle vostre esperienze personali! :-))
Nessun idea?
Ditemi qualche cosa magari anche in base alle vostre esperienze personali! :-))
alteregojd
19-03-2009, 22:21
forse non c'entra nulla la mia guppy femmina ha partorito un monte di volte e per ora ha fatto un solo maschio
alteregojd
19-03-2009, 22:21
forse non c'entra nulla la mia guppy femmina ha partorito un monte di volte e per ora ha fatto un solo maschio
angelo p
19-03-2009, 22:32
che io sappia , la temperatura influisce sul sesso solo nei rettili e non nei pesci #24
angelo p
19-03-2009, 22:32
che io sappia , la temperatura influisce sul sesso solo nei rettili e non nei pesci #24
che io sappia , la temperatura influisce sul sesso solo nei rettili e non nei pesci #24
-73 quoto
che io sappia , la temperatura influisce sul sesso solo nei rettili e non nei pesci #24
-73 quoto
dissento :-))
ho letto pochi giorni fa un rrticolo online dove ne parlavano, ho cercato ma non lo ritrovo #23
con una ricerca magari lo trovi spulciando un pò, considera che io stavo cercando info su apistogramma, non ricordo se macmasteri nello specfico o apisto in generale.
ovviamente è un articolo che ho solo guardato di sfuggita, quindi non so quanto sia una cosa realitica, ma ne parlavano :-)
dissento :-))
ho letto pochi giorni fa un rrticolo online dove ne parlavano, ho cercato ma non lo ritrovo #23
con una ricerca magari lo trovi spulciando un pò, considera che io stavo cercando info su apistogramma, non ricordo se macmasteri nello specfico o apisto in generale.
ovviamente è un articolo che ho solo guardato di sfuggita, quindi non so quanto sia una cosa realitica, ma ne parlavano :-)
ecco, per dire.. qua ne parla, ma non sono caca:
éhttp://www.h2oacquariofilia.it/dettaglioschedapescedolce.asp?ID=145
ecco, per dire.. qua ne parla, ma non sono caca:
éhttp://www.h2oacquariofilia.it/dettaglioschedapescedolce.asp?ID=145
alteregojd, a che temperatura?
angelo p, Kwisatz, può essere! Anche se qualche cosa sono quasi sicuro di averlo letto!
Rargoth, Mi sembrava!!!! #22 #22 #22
Qualcuno mi aiuta!!! :-))
alteregojd, a che temperatura?
angelo p, Kwisatz, può essere! Anche se qualche cosa sono quasi sicuro di averlo letto!
Rargoth, Mi sembrava!!!! #22 #22 #22
Qualcuno mi aiuta!!! :-))
comunque non credo si comportino tanto differentemente, quindi magari prova ad alzare di 1 grado o poco più..
però lo dico solo confrontandolo coi link precedenti, quindi nel caso aspetta altri che sapranno di sicuro di più!!
comunque non credo si comportino tanto differentemente, quindi magari prova ad alzare di 1 grado o poco più..
però lo dico solo confrontandolo coi link precedenti, quindi nel caso aspetta altri che sapranno di sicuro di più!!
interessante questa discussione....bravo zen
purtroppo non posso dare informazioni a riguardo ma credo che l'argomento trattato sia di spicco
interessante questa discussione....bravo zen
purtroppo non posso dare informazioni a riguardo ma credo che l'argomento trattato sia di spicco
Danzinger
20-03-2009, 11:46
In realtà ci sono diversi studi sulla sex ratio degli apistogramma che hanno confermato come i sessi siano influenzati dalla temperatura.
Alcuni esempi di discussione
http://www.thekrib.com/Apisto/ph-temp-sex.html
Danzinger
20-03-2009, 11:46
In realtà ci sono diversi studi sulla sex ratio degli apistogramma che hanno confermato come i sessi siano influenzati dalla temperatura.
Alcuni esempi di discussione
http://www.thekrib.com/Apisto/ph-temp-sex.html
Danzinger
20-03-2009, 11:51
Inoltre le basse temperature dovrebbero favorire la nascita di femmine(come mi sembra di capire sia capitato a zen69,
C'è anche chi afferma che il ph svolga una funzione analoga,ma per lo più si è portati a pensare che questo influenzi più la crescita che non il sesso.
Sono tutti studi in corso,quindi aspettiamoci mille sorprese.
Danzinger
20-03-2009, 11:51
Inoltre le basse temperature dovrebbero favorire la nascita di femmine(come mi sembra di capire sia capitato a zen69,
C'è anche chi afferma che il ph svolga una funzione analoga,ma per lo più si è portati a pensare che questo influenzi più la crescita che non il sesso.
Sono tutti studi in corso,quindi aspettiamoci mille sorprese.
Danzinger
20-03-2009, 11:56
ScienceDaily (July 31, 2008) — In vertebrates with separate sexes, sex determination can be genotypic (GSD) or temperature-dependent (TSD). TSD is very common in reptiles, where the ambient temperature during sensitive periods of early development irreversibly determines whether an individual will be male or female. The number of males and females in a population is the sex ratio, a key demographic parameter crucial for population viability.
A number of previous studies have also suggested that TSD may also be very common in many species of fish, with increasing temperatures generally affecting the sex ratio of a species in one of three ways: increased numbers of males, increased numbers of females or increased numbers of males at high and low temperatures, with a balanced sex ratio at intermediate temperatures. However, to elicit a sex-ratio response to temperature, past experiments were often conducted only in the laboratory and not in the field, and the temperatures used were beyond the natural range of temperatures that the species experience in nature.
In a study directed by Francesc Piferrer, from the Institute of Marine Sciences in Barcelona, published in the open-access journal PLoS ONE on July 30, the Spanish researchers used field and laboratory data to critically analyze the presence of TSD in the 59 species of fish where this type of sex determining mechanism had been postulated.
The new study provides evidence that many cases where the observed sex ratio has shifted in response to temperature reveal thermal alterations of an otherwise predominately GSD mechanism rather than the presence of TSD. The results also show that in fish species with TSD, increasing temperatures invariably result in highly male-biased sex ratios. Finally, the researchers show that even small changes of just 1-2°C can significantly alter the sex ratio from 1:1 (males:females) up to 3:1 in both freshwater and marine species.
This study shows that TSD in fish is far less widespread than currently believed, suggesting that TSD is clearly the exception in fish sex-determination. Thus, the scientists suggest that the evolution of sex-determining mechanisms in lower vertebrates, as is currently understood, needs to be revised. Further, species with TSD exhibit only one general change in sex ratio in response to temperature increase (leading to many males and few females). In many species, females determine the number of offspring for the next generation and so the viability of some fish populations with TSD can be compromised through alterations in their sex ratios due to temperature fluctuations of the magnitude predicted by climate change.
The researchers identify two key questions for future research. Firstly, whether the predicted effects can be observed in sensitive, natural populations – there are indications that this could be the case in some populations of South American silversides. Secondly, while it is already known that high temperatures inhibit the synthesis of estrogens, which are essential for female sex differentiation in fish and reptiles, more work needs to be done into the molecular mechanism linking environmental temperature and estrogen synthesis.
Danzinger
20-03-2009, 11:56
ScienceDaily (July 31, 2008) — In vertebrates with separate sexes, sex determination can be genotypic (GSD) or temperature-dependent (TSD). TSD is very common in reptiles, where the ambient temperature during sensitive periods of early development irreversibly determines whether an individual will be male or female. The number of males and females in a population is the sex ratio, a key demographic parameter crucial for population viability.
A number of previous studies have also suggested that TSD may also be very common in many species of fish, with increasing temperatures generally affecting the sex ratio of a species in one of three ways: increased numbers of males, increased numbers of females or increased numbers of males at high and low temperatures, with a balanced sex ratio at intermediate temperatures. However, to elicit a sex-ratio response to temperature, past experiments were often conducted only in the laboratory and not in the field, and the temperatures used were beyond the natural range of temperatures that the species experience in nature.
In a study directed by Francesc Piferrer, from the Institute of Marine Sciences in Barcelona, published in the open-access journal PLoS ONE on July 30, the Spanish researchers used field and laboratory data to critically analyze the presence of TSD in the 59 species of fish where this type of sex determining mechanism had been postulated.
The new study provides evidence that many cases where the observed sex ratio has shifted in response to temperature reveal thermal alterations of an otherwise predominately GSD mechanism rather than the presence of TSD. The results also show that in fish species with TSD, increasing temperatures invariably result in highly male-biased sex ratios. Finally, the researchers show that even small changes of just 1-2°C can significantly alter the sex ratio from 1:1 (males:females) up to 3:1 in both freshwater and marine species.
This study shows that TSD in fish is far less widespread than currently believed, suggesting that TSD is clearly the exception in fish sex-determination. Thus, the scientists suggest that the evolution of sex-determining mechanisms in lower vertebrates, as is currently understood, needs to be revised. Further, species with TSD exhibit only one general change in sex ratio in response to temperature increase (leading to many males and few females). In many species, females determine the number of offspring for the next generation and so the viability of some fish populations with TSD can be compromised through alterations in their sex ratios due to temperature fluctuations of the magnitude predicted by climate change.
The researchers identify two key questions for future research. Firstly, whether the predicted effects can be observed in sensitive, natural populations – there are indications that this could be the case in some populations of South American silversides. Secondly, while it is already known that high temperatures inhibit the synthesis of estrogens, which are essential for female sex differentiation in fish and reptiles, more work needs to be done into the molecular mechanism linking environmental temperature and estrogen synthesis.
Mr. Hyde
20-03-2009, 13:17
zen69, c onfermo che la temperatura influisce sul sesso dei piccoli. Su due covate a distanza di mesi ho avuto tutti maschi e tutte femmine. Da qui era nato anche il mio problema di accasare tanti maschi non potendo dare le coppie.
Mr. Hyde
20-03-2009, 13:17
zen69, c onfermo che la temperatura influisce sul sesso dei piccoli. Su due covate a distanza di mesi ho avuto tutti maschi e tutte femmine. Da qui era nato anche il mio problema di accasare tanti maschi non potendo dare le coppie.
do ragione a francesca.
la temperatura influisce.
sui nani dell africa fluviale influisce molto anche la conducibilità.
sopratutto in pelvicachromis, nanochromis, parananochromis e così via.
se non ricordo male anche Anton Lamboj ne parlava nel libro da lui scritto su questi ciclidi.
do ragione a francesca.
la temperatura influisce.
sui nani dell africa fluviale influisce molto anche la conducibilità.
sopratutto in pelvicachromis, nanochromis, parananochromis e così via.
se non ricordo male anche Anton Lamboj ne parlava nel libro da lui scritto su questi ciclidi.
zen69, c onfermo che la temperatura influisce sul sesso dei piccoli. Su due covate a distanza di mesi ho avuto tutti maschi e tutte femmine. Da qui era nato anche il mio problema di accasare tanti maschi non potendo dare le coppie.
Quali erano le temperature?
zen69, c onfermo che la temperatura influisce sul sesso dei piccoli. Su due covate a distanza di mesi ho avuto tutti maschi e tutte femmine. Da qui era nato anche il mio problema di accasare tanti maschi non potendo dare le coppie.
Quali erano le temperature?
questa discussione si fa molto interessante... :-)) pesnate che la cosa valga solo per ciclidi o anche per gli altri pesci in genere?
questa discussione si fa molto interessante... :-)) pesnate che la cosa valga solo per ciclidi o anche per gli altri pesci in genere?
angelo p
20-03-2009, 15:34
Inoltre le basse temperature dovrebbero favorire la nascita di femmine(come mi sembra di capire sia capitato a zen69,
C'è anche chi afferma che il ph svolga una funzione analoga,ma per lo più si è portati a pensare che questo influenzi più la crescita che non il sesso.
Sono tutti studi in corso,quindi aspettiamoci mille sorprese.
infatti , da quando ho tolto il riscaldatore la mia saulosi partorisce praticamente tutti maschi :-D :-D :-D
angelo p
20-03-2009, 15:34
Inoltre le basse temperature dovrebbero favorire la nascita di femmine(come mi sembra di capire sia capitato a zen69,
C'è anche chi afferma che il ph svolga una funzione analoga,ma per lo più si è portati a pensare che questo influenzi più la crescita che non il sesso.
Sono tutti studi in corso,quindi aspettiamoci mille sorprese.
infatti , da quando ho tolto il riscaldatore la mia saulosi partorisce praticamente tutti maschi :-D :-D :-D
ragazzi ma in che modo influisce??
temperature alte(intorno ai 27) favoriscono sviluppo di maschi o femmine?
ragazzi ma in che modo influisce??
temperature alte(intorno ai 27) favoriscono sviluppo di maschi o femmine?
Propongo una statistica in base alle esperienze personali così stilata:
Nome specie - temperatura - Maschi, femmine o misto
- Apistogramma Cacatuoides - 24° - tutte femmine
Propongo una statistica in base alle esperienze personali così stilata:
Nome specie - temperatura - Maschi, femmine o misto
- Apistogramma Cacatuoides - 24° - tutte femmine
alteregojd
20-03-2009, 18:41
la mia temperatura è di 26 gradi e per ora ho solo femmine di guppy
alteregojd
20-03-2009, 18:41
la mia temperatura è di 26 gradi e per ora ho solo femmine di guppy
angelo p
20-03-2009, 20:14
se la temperatura condizionasse il sesso dei nascituri ,nel caso dei ciclidi,si avrebbe un'acquario dove le nascite sarebbero in prevalenza maschi o femmine , invece ho notato che ci sono specie dove le femmine sono in maggioranza (hongi per esempio ) e specie con maschi sempre in maggioranza (saulosi ) e comunque se cosi fosse si avrebbero delle differenze tra estate e inverno .
ma non è assolutamente così!!!!
#21
angelo p
20-03-2009, 20:14
se la temperatura condizionasse il sesso dei nascituri ,nel caso dei ciclidi,si avrebbe un'acquario dove le nascite sarebbero in prevalenza maschi o femmine , invece ho notato che ci sono specie dove le femmine sono in maggioranza (hongi per esempio ) e specie con maschi sempre in maggioranza (saulosi ) e comunque se cosi fosse si avrebbero delle differenze tra estate e inverno .
ma non è assolutamente così!!!!
#21
Pareri discordi! #18
Bene, bene! #22
Pareri discordi! #18
Bene, bene! #22
Mr. Hyde
21-03-2009, 02:12
che la temperatura influisca è un dato di fatto... non solo sui ciclidi tra l' altr.
ricordo una ridicola discussione in cui persone del tutto inesperte di semplicissime regole eco/etologiche pretendevano di aver ragione negando l' evidenza, ho di recente conosciuto una ragazza che per la tesi di laurea ha appunto parlato dell' influenza della T sul sesso usando come ovvie cavie i poecilidi.
In ogni caso Zen purtroppo non mi ricordo le temperature e nemmeno il periodo, anche èerchè tra la nascita e la determinazione del sesso erano passate diverse settimane, ragionevolmente posso supporre che i maschi fossero nati in inverno ma non ne sono certissima.
La differenza tra estate e inverno la ho vista non solo coi cacatuoides ma anche con le Nannacara, ovviamente una statisticva non si può fare su una covata dove raggiungono la maturità 5 o 6 piccoli..
Mr. Hyde
21-03-2009, 02:12
che la temperatura influisca è un dato di fatto... non solo sui ciclidi tra l' altr.
ricordo una ridicola discussione in cui persone del tutto inesperte di semplicissime regole eco/etologiche pretendevano di aver ragione negando l' evidenza, ho di recente conosciuto una ragazza che per la tesi di laurea ha appunto parlato dell' influenza della T sul sesso usando come ovvie cavie i poecilidi.
In ogni caso Zen purtroppo non mi ricordo le temperature e nemmeno il periodo, anche èerchè tra la nascita e la determinazione del sesso erano passate diverse settimane, ragionevolmente posso supporre che i maschi fossero nati in inverno ma non ne sono certissima.
La differenza tra estate e inverno la ho vista non solo coi cacatuoides ma anche con le Nannacara, ovviamente una statisticva non si può fare su una covata dove raggiungono la maturità 5 o 6 piccoli..
Dal sito:
http://www.aiconline.it/percheaic/barlow%20cap3.pdf
Questo mi sembra piuttosto interessante:
"Nelle specie del genere A p i s t o g r a m m a la temperatura gioca un ruolo chiaro ed importante.
Più alta è la temperatura, maggiore la proporzione di maschi. Römer e Beisenherz
hanno individuato perfettamente il momento in cui la temperatura produce i suoi effetti.
Avviene a 30-40 giorni dopo la schiusa delle uova, durante un periodo molto delicato."
Dal sito:
http://www.aiconline.it/percheaic/barlow%20cap3.pdf
Questo mi sembra piuttosto interessante:
"Nelle specie del genere A p i s t o g r a m m a la temperatura gioca un ruolo chiaro ed importante.
Più alta è la temperatura, maggiore la proporzione di maschi. Römer e Beisenherz
hanno individuato perfettamente il momento in cui la temperatura produce i suoi effetti.
Avviene a 30-40 giorni dopo la schiusa delle uova, durante un periodo molto delicato."
interessantissima questa notizia!!
interessantissima questa notizia!!
già, davvero interessantissima, ero convinto ce uscissero dallle uova già sessati, e che la T influisse sulla "scelta" della prole da parte del genitore, un pò come avviene in specie a riproduzione sia partogenetica che non, stile dafnia insomma, che producono maschi quando c'è poco cibo(se ricordo bene) #24
davverro strano, significa che nascono con patrimonio genetico completo di ambo i sessi #19 o dico(come probabile) castronate?
già, davvero interessantissima, ero convinto ce uscissero dallle uova già sessati, e che la T influisse sulla "scelta" della prole da parte del genitore, un pò come avviene in specie a riproduzione sia partogenetica che non, stile dafnia insomma, che producono maschi quando c'è poco cibo(se ricordo bene) #24
davverro strano, significa che nascono con patrimonio genetico completo di ambo i sessi #19 o dico(come probabile) castronate?
Mr. Hyde
22-03-2009, 03:15
Rargoth, la questione delle specie partogenetiche è più delicata, per esempio i rotiferi e le dafnie. Lì il maschio non è un vero maschio ma poco più che un apparato riproduttore maschile, cioè diciamo una gonade ambulante :D
Mr. Hyde
22-03-2009, 03:15
Rargoth, la questione delle specie partogenetiche è più delicata, per esempio i rotiferi e le dafnie. Lì il maschio non è un vero maschio ma poco più che un apparato riproduttore maschile, cioè diciamo una gonade ambulante :D
Anche se questo non riguarda gli Apistogramma,
da Wikipedia:
La partenogenesi (dal greco παρθενος, «vergine» e γενεσις, «nascita», ovvero riproduzione verginale) è un modo di riproduzione di alcune piante e animali inferiori in cui lo sviluppo dell'uovo avviene senza che questo sia stato fecondato. E' la modalità di riproduzione sessuata non anfigonica [1] più frequente in natura e può essere considerata come una riproduzione sessuale “asessuata” perché, pur implicando la formazione di gameti, non richiede fecondazione.
Anche se questo non riguarda gli Apistogramma,
da Wikipedia:
La partenogenesi (dal greco παρθενος, «vergine» e γενεσις, «nascita», ovvero riproduzione verginale) è un modo di riproduzione di alcune piante e animali inferiori in cui lo sviluppo dell'uovo avviene senza che questo sia stato fecondato. E' la modalità di riproduzione sessuata non anfigonica [1] più frequente in natura e può essere considerata come una riproduzione sessuale “asessuata” perché, pur implicando la formazione di gameti, non richiede fecondazione.
Mr. Hyde, si, vero, però era per fare un parallelismo, non molto azzeccato.. quello che sembra strano degli apisto èil fatto che venga selezionato dopo lo sviluppo embrionale il sesso dei nascituri.. poi in natura sarà frequentissimo, però sembra molto strano :-)) :-))
Mr. Hyde, si, vero, però era per fare un parallelismo, non molto azzeccato.. quello che sembra strano degli apisto èil fatto che venga selezionato dopo lo sviluppo embrionale il sesso dei nascituri.. poi in natura sarà frequentissimo, però sembra molto strano :-)) :-))
. Lì il maschio non è un vero maschio ma poco più che un apparato riproduttore maschile, cioè diciamo una gonade ambulante :D
ahahahahh
francesca questa è da incorniciare
. Lì il maschio non è un vero maschio ma poco più che un apparato riproduttore maschile, cioè diciamo una gonade ambulante :D
ahahahahh
francesca questa è da incorniciare
Mr. Hyde
22-03-2009, 21:00
modo di riproduzione di alcune piante e animali inferiori
uina curiosità: non solo gli animali inferiori ma anche alcuni vertebrati già a livello di rettili. Ho letto anche di uccelli ma non ho notizie precise mentre in diverse specie di rettili le femmine mimano tra loro l' atto sessuale inducendo lo sviluppo di embrioni femmine che nascono senza bisogno dei maschi :-))
Rargoth,
poi in natura sarà frequentissimo, però sembra molto strano
oggi dicevo a un amico: la motivazione secondo me è questa: in natura gli apistogramma vivono e si accoppiano con partner 'a caso'. Se per esempio a maggio nascono solo femmine, sarà impossibile che piccoli di una stessa covata si incrocino tra loro. La covata successiva al 99% savrà un altro padre: se nascessero solo maschi sarebbe così garantito il rimescolamento genico ;-)
Nanni87 :-D :-D :-D la mia docente ce l'aveva spiegata proprio così :-D
Mr. Hyde
22-03-2009, 21:00
modo di riproduzione di alcune piante e animali inferiori
uina curiosità: non solo gli animali inferiori ma anche alcuni vertebrati già a livello di rettili. Ho letto anche di uccelli ma non ho notizie precise mentre in diverse specie di rettili le femmine mimano tra loro l' atto sessuale inducendo lo sviluppo di embrioni femmine che nascono senza bisogno dei maschi :-))
Rargoth,
poi in natura sarà frequentissimo, però sembra molto strano
oggi dicevo a un amico: la motivazione secondo me è questa: in natura gli apistogramma vivono e si accoppiano con partner 'a caso'. Se per esempio a maggio nascono solo femmine, sarà impossibile che piccoli di una stessa covata si incrocino tra loro. La covata successiva al 99% savrà un altro padre: se nascessero solo maschi sarebbe così garantito il rimescolamento genico ;-)
Nanni87 :-D :-D :-D la mia docente ce l'aveva spiegata proprio così :-D
oggi dicevo a un amico: la motivazione secondo me è questa: in natura gli apistogramma vivono e si accoppiano con partner 'a caso'. Se per esempio a maggio nascono solo femmine, sarà impossibile che piccoli di una stessa covata si incrocino tra loro. La covata successiva al 99% savrà un altro padre: se nascessero solo maschi sarebbe così garantito il rimescolamento genico ;-)
Interessante questa teoria! un casino per noi -28d# ma .....molto intessante!
oggi dicevo a un amico: la motivazione secondo me è questa: in natura gli apistogramma vivono e si accoppiano con partner 'a caso'. Se per esempio a maggio nascono solo femmine, sarà impossibile che piccoli di una stessa covata si incrocino tra loro. La covata successiva al 99% savrà un altro padre: se nascessero solo maschi sarebbe così garantito il rimescolamento genico ;-)
Interessante questa teoria! un casino per noi -28d# ma .....molto intessante!
Biraghi Dario
23-03-2009, 01:43
Ok i miei cacatoides piccoli sono circa 30 nati il 4 febbraio ad una temperatura
di 27° quando saranno sessabili interverro' per la verifica.
Per adesso non si capisce ancora,anche se direi che circa la meta' sono(di aspetto)
piu grossi degli altri, ma forse questo non centra con il sesso.
Aspettiamo!!
Biraghi Dario
23-03-2009, 01:43
Ok i miei cacatoides piccoli sono circa 30 nati il 4 febbraio ad una temperatura
di 27° quando saranno sessabili interverro' per la verifica.
Per adesso non si capisce ancora,anche se direi che circa la meta' sono(di aspetto)
piu grossi degli altri, ma forse questo non centra con il sesso.
Aspettiamo!!
oggi dicevo a un amico: la motivazione secondo me è questa: in natura gli apistogramma vivono e si accoppiano con partner 'a caso'. Se per esempio a maggio nascono solo femmine, sarà impossibile che piccoli di una stessa covata si incrocino tra loro. La covata successiva al 99% savrà un altro padre: se nascessero solo maschi sarebbe così garantito il rimescolamento genico ;-)
:-D
bè anche questa teoria non è da escludere...ma se questa fosse vera, la teoria della temperatura va a farsi friggere....o sbaglio?
Nanni87 :-D :-D :-D la mia docente ce l'aveva spiegata proprio così :-D
oggi dicevo a un amico: la motivazione secondo me è questa: in natura gli apistogramma vivono e si accoppiano con partner 'a caso'. Se per esempio a maggio nascono solo femmine, sarà impossibile che piccoli di una stessa covata si incrocino tra loro. La covata successiva al 99% savrà un altro padre: se nascessero solo maschi sarebbe così garantito il rimescolamento genico ;-)
:-D
bè anche questa teoria non è da escludere...ma se questa fosse vera, la teoria della temperatura va a farsi friggere....o sbaglio?
Nanni87 :-D :-D :-D la mia docente ce l'aveva spiegata proprio così :-D
Mr. Hyde
23-03-2009, 12:49
nanni87, no, anzi la avvalorerebbe: in una 'stagione' nascono quasi tutti di un sesso, in quella successiva di un altro...
Mr. Hyde
23-03-2009, 12:49
nanni87, no, anzi la avvalorerebbe: in una 'stagione' nascono quasi tutti di un sesso, in quella successiva di un altro...
francesca ma gli apistogramma si riproducono anche piu volte durante la stessa stagione o sbaglio?
francesca ma gli apistogramma si riproducono anche piu volte durante la stessa stagione o sbaglio?
Dal sito:
http://www.aiconline.it/percheaic/barlow%20cap3.pdf
Questo mi sembra piuttosto interessante:
"Nelle specie del genere A p i s t o g r a m m a la temperatura gioca un ruolo chiaro ed importante.
Più alta è la temperatura, maggiore la proporzione di maschi. Römer e Beisenherz
hanno individuato perfettamente il momento in cui la temperatura produce i suoi effetti.
Avviene a 30-40 giorni dopo la schiusa delle uova, durante un periodo molto delicato."
Questo è il momento,mentre i fattori possono essere più di uno(la temperatura è uno di questi),gli altri potrebbero essere il ph e cond.
Ci sarebbe anche un discorso di sex ratio,ma se si vuole basare il discorso anche su questo,bisogna decidire se parliamo di riproduzioni in natura o in vasca,in quest'ultima la sex ratio non credo influisca più di tanto,ma gli altri parametri si.
Per inciso anche il sesso dei crostacei è influenzato dalla temperatura.
Ma sto discorso non si fece anche in un altra occasione sempre in questa sezione -28d# ?
Dal sito:
http://www.aiconline.it/percheaic/barlow%20cap3.pdf
Questo mi sembra piuttosto interessante:
"Nelle specie del genere A p i s t o g r a m m a la temperatura gioca un ruolo chiaro ed importante.
Più alta è la temperatura, maggiore la proporzione di maschi. Römer e Beisenherz
hanno individuato perfettamente il momento in cui la temperatura produce i suoi effetti.
Avviene a 30-40 giorni dopo la schiusa delle uova, durante un periodo molto delicato."
Questo è il momento,mentre i fattori possono essere più di uno(la temperatura è uno di questi),gli altri potrebbero essere il ph e cond.
Ci sarebbe anche un discorso di sex ratio,ma se si vuole basare il discorso anche su questo,bisogna decidire se parliamo di riproduzioni in natura o in vasca,in quest'ultima la sex ratio non credo influisca più di tanto,ma gli altri parametri si.
Per inciso anche il sesso dei crostacei è influenzato dalla temperatura.
Ma sto discorso non si fece anche in un altra occasione sempre in questa sezione -28d# ?
TuKo,
da quello che ho letto i fattori sono tanti ed a maggior ragione in natura influiscono tutti.
In acquario abbiamo la "fortuna" di poter tenere fissi tutti gli altri valori e variare solo la temperatura.
La mia nidiata dei Cacatuoides a 24° ha dato via a 30 femmine!
Proverò la prossima riproduzione a tenere la temperatura a 26°!
Lo stesso discorso in un'altro Topic non l'ho trovato! Ora provo a cercarlo ancora! #24
TuKo,
da quello che ho letto i fattori sono tanti ed a maggior ragione in natura influiscono tutti.
In acquario abbiamo la "fortuna" di poter tenere fissi tutti gli altri valori e variare solo la temperatura.
La mia nidiata dei Cacatuoides a 24° ha dato via a 30 femmine!
Proverò la prossima riproduzione a tenere la temperatura a 26°!
Lo stesso discorso in un'altro Topic non l'ho trovato! Ora provo a cercarlo ancora! #24
tuko nei crostacei in che modo influisce?
per esempio se le cherry le allevo a 23 gradi otterro maschi mentre se le allevo a 25 otterro femmine? #24
tuko nei crostacei in che modo influisce?
per esempio se le cherry le allevo a 23 gradi otterro maschi mentre se le allevo a 25 otterro femmine? #24
Per i crostacei,almeno per quelli che ho avuto(e non sono pochi) cond. e ph sulle riproduzioni indicono sulla mortalità dei nuovi nati e degli adulti,mentre la temperatura influenza molto il sesso. Diciamo che se si attesta a quella ottimale si avrà grosso modo un 50 e 50 se la si alza si avrà una prevalenza di sesso maschile,mentre se la si abbassa l'esatto contrario.Ovvio è, che oltre un certo range, sia esso verso l'alto che verso il basso, le nascite rallentano notevolmente( come frequenza) e risultano essere poco numerose,inteso come numero di uova.
zen69, guarda quel topic non era dedicato esclusivamente a questo discorso, ma venne fuori durante una discussione che riguardava tutt'altro.
Per i crostacei,almeno per quelli che ho avuto(e non sono pochi) cond. e ph sulle riproduzioni indicono sulla mortalità dei nuovi nati e degli adulti,mentre la temperatura influenza molto il sesso. Diciamo che se si attesta a quella ottimale si avrà grosso modo un 50 e 50 se la si alza si avrà una prevalenza di sesso maschile,mentre se la si abbassa l'esatto contrario.Ovvio è, che oltre un certo range, sia esso verso l'alto che verso il basso, le nascite rallentano notevolmente( come frequenza) e risultano essere poco numerose,inteso come numero di uova.
zen69, guarda quel topic non era dedicato esclusivamente a questo discorso, ma venne fuori durante una discussione che riguardava tutt'altro.
gianfranco costa
24-03-2009, 13:57
per le red...tuko questo discorso me lo aveva già fatto il giorno in cui me le aveva vendute al parcheggio all'EUR!!!ahuauahauh...dopodichè l'ho constatato nell'estate successiva....ho dovuto comprare qualche altra femmina...non ne nascevano piu!!!!!!
per gli apisto...personalmente...in una vasca a 25 gradi i caca hanno dato in prevalenza femmine (su 50 solo poco piu di 10 maschi). Viceversa nei ram...a una temperatura di 28 gradi ho avuto pressocche un 50 e 50!
gianfranco costa
24-03-2009, 13:57
per le red...tuko questo discorso me lo aveva già fatto il giorno in cui me le aveva vendute al parcheggio all'EUR!!!ahuauahauh...dopodichè l'ho constatato nell'estate successiva....ho dovuto comprare qualche altra femmina...non ne nascevano piu!!!!!!
per gli apisto...personalmente...in una vasca a 25 gradi i caca hanno dato in prevalenza femmine (su 50 solo poco piu di 10 maschi). Viceversa nei ram...a una temperatura di 28 gradi ho avuto pressocche un 50 e 50!
zen69, guarda quel topic non era dedicato esclusivamente a questo discorso, ma venne fuori durante una discussione che riguardava tutt'altro.
Sembrava effettivamente anche a me! però cercando non sono riuscito a trovarlo!
Dato che stò facendo una tabella in Excel con un pò di dati raccolti volevo sapere in che modo potevo inserirla, se possibile, nel topic?
zen69, guarda quel topic non era dedicato esclusivamente a questo discorso, ma venne fuori durante una discussione che riguardava tutt'altro.
Sembrava effettivamente anche a me! però cercando non sono riuscito a trovarlo!
Dato che stò facendo una tabella in Excel con un pò di dati raccolti volevo sapere in che modo potevo inserirla, se possibile, nel topic?
I pochi dati che ho trovato li ho inseriti in questa tabella che allego. #36#
Scontato ma doveroso precisare che NON è assolutamente nulla di scientifico! #21
Altri dati sono bene accetti e verranno prontamente (si fa per dire) inseriti. ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/tabella_temperatura_sesso_181.jpg
I pochi dati che ho trovato li ho inseriti in questa tabella che allego. #36#
Scontato ma doveroso precisare che NON è assolutamente nulla di scientifico! #21
Altri dati sono bene accetti e verranno prontamente (si fa per dire) inseriti. ;-)
zen69, i primi 2 intervalli di temperature riportati nella tabella dei siti sono troppo ampi...
comunque vedo che a temperature piu alte corrispondono maschi... #24
zen69, i primi 2 intervalli di temperature riportati nella tabella dei siti sono troppo ampi...
comunque vedo che a temperature piu alte corrispondono maschi... #24
Biraghi Dario
07-05-2009, 02:25
Riprendo vecchio topic di "Zen69" sull'indagine della temperatura che potrebbe influenzare le nascite dei nani io ho piccoli di A.Cacatuoides, nel mio caso sembra strano sono 22 maschi e 12 femmine (6 erano in forse ma 4 si vedono gia' i colori su tutta la coda)
in totale sono 34 forse 35 (non stanno fermi)
a 27° / 28° Kh 3 ,Gh 4, Ph 6,5
per la tabella temperature
ciao Dario
Biraghi Dario
07-05-2009, 02:25
Riprendo vecchio topic di "Zen69" sull'indagine della temperatura che potrebbe influenzare le nascite dei nani io ho piccoli di A.Cacatuoides, nel mio caso sembra strano sono 22 maschi e 12 femmine (6 erano in forse ma 4 si vedono gia' i colori su tutta la coda)
in totale sono 34 forse 35 (non stanno fermi)
a 27° / 28° Kh 3 ,Gh 4, Ph 6,5
per la tabella temperature
ciao Dario
gianfranco costa
07-05-2009, 12:48
uao..ho visto ora la tabella!!ahuahau...cmq adesso ho una nuova nidiata di nani....anzi due se si schiudono anche le uova di ram nella vasca coi dischi di mio cugino!!!appena crescono un po posso dare altri dati!
OTTIMO!!!
Volevo riportare a galla la tabella ma non avendo dati nuovi cominciavo a disperare!
Grazie mille!
Ecco la tabella aggiornata!
Attendo i vostri dati!!! ;-)
jacopo84
07-05-2009, 23:55
Ciao a tutti, ecco la mia esperienza: sto crescendo circa 30 piccoli di Ramirezi e per ora quelli che riesco a sessare ( circa il 90%) sono tutte femmine! La temperatura è di 26°
Nuovo aggiornamento...
a quanto pare i dati tornano!
Grazie a tutti!
quindi a temperature piu alte corrisponde una maggior percentuale di maschi...interessante
Biraghi Dario
09-05-2009, 00:36
ciao : solo a titolo informativo,vorrei aggingere : non ha valore per la temperatura ma i miei piccoli a ph 6,5
mostrani gia' da piccoli i primi 3 raggi molto piu' lunghi di quelli del padre
ottimo la tabella informativa
complimenti per "zen69"
ciao Dario
Biraghi Dario, sicuramente il Ph basso influisce sulla lunghezza dei raggi!
Mr Hyde e lo splendido maschio che a dato a me ne sono una chiara dimostrazione!
Vorrei espandere questa tabella anche a Guppy e Crostacei!
Chiedo ai moderatori se posso aprire altri due Topic nelle sezioni Poecilidi e Crostacei (in cui riporto la stessa tabella) o creo inutili doppioni?
Fatemi sapere! margari per queste due sezioni il discorso è già chiaro e scontato!
Per caso qualcuno ha nuovi dati da inserire :-))
Temperatura dell'acqua?
Percentuale di maschi rispetto alle femmine? #24
mariocpz
19-09-2009, 07:47
Ragazzi se vi può essere utile il mio dato:
Neolamprologus Multifasciaus:
3 covate da 15-20 uova.
Sopravvissuti 1a covata 4 maschi e 1 femmina T 26° KH10 - GH11 - PH8
Sopravvissuti 2a covata 1 maschio e 1 femmina T 26° KH10 - GH11 - PH8
Sopravvissuti 3a covata 3 maschi e 1 femmina T 25° KH 13 - GH 14 - PH 8
Da quando poi è arrivato il periodo estivo la temperatura è salita inevitabilmente fino a 30° e non si sono più riprodotti, ma forse il fatto che non si siano riprodotti potrebbe essere dovuto dalla limitazione che questa specie apporta alla colonia dopo aver raggiunto un numero di esemplari massimo per la capacità dello spazio....o magari c'entra anche la T
Ribadendo sempre che è puramente una raccolta di dati senza nessuna pretesa scientifica, aggiorno la tabella:
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |