Visualizza la versione completa : altezza sabbia esperimento scientifico
oceanooo
18-03-2009, 19:41
Sarà l arrivo di Calfo sarà che fra poco devo allestire la vasca nuova mi sto interessante sempre più all’ aspetto del fondo sabbioso nell’ acquario marino ed oltre ad aprire il sondaggio per capire com'è la situazione tra noi ( http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=238262) stavo facendo delle ricerche in rete e tra le altre cose ho trovato in questo utilissimo link
http://www.aiam.info/index.php?option=com_content&view=article&id=323&Itemid=255
da cui prendo uno stralcio della guida in particolare quello dell’ esperimento scientifico dell’ università estremamente interessate....
Gli autori sono stati i primi ad eseguire un’esperimento scientifico volto a determinare gli effetti:
della presenza di un plenum confrontando fondi alti con e senza plenum
dell’altezza del fondo sabbioso confrontando fondi alti 2,5 cm e 9 cm
della granulometria della sabbia utilizzata, confrontando fondi con granulometria media di 2 mm e di 0,2 mm.
Tale esperimento è stato condotto presso l’Hawaii Institiute of Marine Biology, cioè in ambiente universitario con tutti i crismi dell’esperimento scientifico.
Sono state utilizzati 24 acquari tipo nano vasche da 13 litri. Le vasche sono state attrezzate in 8 modi diversi:
Fondo alto 9 cm, sabbia fine, plenum
Fondo alto 9 cm, sabbia grossa, plenum
Fondo alto 2,5 cm, sabbia fine, plenum
Fondo alto 2,5 cm, sabbia grossa, plenum
Fondo alto 9 cm, sabbia fine, senza plenum
Fondo alto 9 cm, sabbia grossa, senza plenum
Fondo alto 2,5 cm, sabbia fine, senza plenum
Fondo alto 2,5 cm, sabbia grossa, senza plenum
Per ognuno di questi fondi sono state allestite tre vasche identiche.
L’esperimento è stato condotto in due tempi. Nel primo tempo sono state usate vasche senza la presenza di animali. Nella seconda parte dell’esperimento sono state usate vasche identiche a quella della prima parte dove sono stati inseriti animali.
Nella prima parte dell’esperimento ad ogni vasca sono stati aggiunti giornalmente 0,5 grammi di ammoniaca. L’esperimento è stato condotto per 111 giorni senza mai cambiare l’acqua nelle vasche limitandosi a sostituire l’acqua evaporata con acqua distillata.
Dalla prima parte dell’esperimento è risultato che:
La presenza di un plenum non ha nessun effetto benefico qualsiasi sia il tipo di fondo rispetto all’assenza del plenum.
Al riguardo dei composti azotati (ammoniaca, nitriti, nitrati) tutti i tipi di vasche si sono rivelate equivalenti dopo il periodo di stabilizzazione.
La differenza si è avuta nella concentrazione finale dei fosfati che nei fondi a sabbia grossa è risultata 17 volte maggiore quella presente nei fondi a sabbia fine.
Alla fine dell’esperimento il pH è risultato significativamente più alto negli acquari con sabbia fine (7,98 mg/l) rispetto a quelli con sabbia grossolana (7,91).
L’alcalinità è risultata significativamente più alta nelle vasche con sabbia fine (2,36 meq/l) rispetto a quelle con sabbia grossa (1,80) e nelle vasche con il plenum (2,20) rispetto a quelle senza plenum (1,99).
Nella seconda parte dell’esperimento sono state usate le stesse 24 vasche a cui sono stati aggiunti i pesci , rocce vive ed invertebrati e l’endofauna dei letti di sabbia.
Ad ogni vasca è stato aggiunto 1 kg di rocce vive, un pesce palla (Canthigaster jactator), un piccolo riccio di mare (Echinometra oblongata), 10 paguri (Calcinus laevimanus), e 10 molluschi (5 Littorina sp. and 5 Nerita sp.).
E’ stata annotata la morte di ogni animale e l’animale è stato immediatamente rimpiazzato.
L’esperimento è durato 118 giorni dall’inserimento degli animali senza che siano stati effettuati cambi d’acqua.
Dalla seconda parte dell’esperimento è risultato che:
Alla fine dell’esperimento i letti profondi a grana grossa (27,41 mg/l) e quelli bassi a grana fine (20,42) hanno avuto una concentrazione di nitrati maggiore rispetto a quelli bassi a grana grossa (12,08) e a quelli profondi a grana fine (0,67).
Alla fine dell’esperimento il pH è risultato significativamente più alto nelle sabbie fini che non in quelle grosse.
L’alcalinità è stata significativamente più alta nelle vasche con sabbia fine (1,97 meq) che non in quelle con sabbia grossolana (1,69). A differenza delle vasche prive di animali è risultata più elevata nelle vasche senza plenum che in quelle con il plenum.
La concentrazione di calcio è stata significativamente più alta nelle vasche con sabbia fine (340, 42 mg/l) che non in quelle con sabbia grossa (327, 92).
I fosfati sono stati decisamente più alti nelle sabbie grossolane che non nelle fini.
Se si comparano le morti degli animali nelle varie vasche l’unico dato significativo è che la mortalità è risultata più alta nei letti bassi che non nei profondi.
Anche se non è un dato statisticamente significativo bisogna dire che c’è stato quasi il doppio della mortalità negli animali ospitati nei letti bassi (2,91) rispetto a quelli nei letti profondi (1,47).
Questo è il sunto di quanto riportato nell’articolo.
Tengo a precisare che quanto sopra detto non è frutto di opinioni, ma il risultato di un esperimento scientifico.
Leggendo attentamente l’articolo è evidente che il fondo che da i risultati migliori è quello alto a grana fine.
Ebbene il fondo alto a grana fine è il dsb.
cosa ne pensate ???
#28 -28
salvicu77
18-03-2009, 20:06
oceanooo,
...hai fatto bene ad aprire qst topic, mi sembra un ottimo punto di partenza dal quale cominciare a lavorare, zittendo opinioni e simil pareri in merito.
Se tutto cio' è veritiero (non ho dubbi in merito) è stato sfatato il mito del "senza sabbia o spolverata".........
ottimo lavoro e complimeti
oceanooo
18-03-2009, 20:54
oceanooo,
...hai fatto bene ad aprire qst topic, mi sembra un ottimo punto di partenza dal quale cominciare a lavorare,
sono daccordo :-)
zittendo opinioni e simil pareri in merito.[/quote]
non sono daccordo :-)
penso che anche qull aspetto del pensiero ha i suoi punti a favore , ci sono tante vasche che girano benissime anche senza sabbia e poi io non voglio zittire certo nessuno anzi cerco qualche nuovo spunto di discussione...
e poi on dimenticare le vasche erano piccine e (se ho capito bene ) senza schiumatoio... particolare da non trascurare..
ottimo lavoro e complimeti
ti ringrazio :-))
PS l aspetto che più mi ha stupito è il valore basso anche dei fosfati cosa di cui avrei dubitato fortemente in vaschette cosi sovraffollate
Alessandro Falco
18-03-2009, 22:24
Mi prendo la libertà di spostarlo in Approfondimenti marini ( con il permesso dell'autore ) perchè c'è molto da parlare e l'argomento è interessante ;-)
Alessandro Falco
19-03-2009, 23:12
Alla fine dell’esperimento i letti profondi a grana grossa (27,41 mg/l) e quelli bassi a grana fine (20,42) hanno avuto una concentrazione di nitrati maggiore rispetto a quelli bassi a grana grossa (12,08) e a quelli profondi a grana fine (0,67).
questa è la parte che mi incuriosisce di più..
quindi una spolverata di sugar è peggio di un paio di cm di corallina media ( escludendo il discorso fosfati )?..
oceanooo
20-03-2009, 00:19
e si quindi meglio grana medio-grande per la spolverata e la fine il DSB... non per dire ma il crucco infatti vende solo la media :-))
fermi tutti... io sto per togliere i miei 2-3 cm di grano grossa per mettre la sugar una spolverata....da tele studio che ho letto, sto facendo una cazz..? giusto ?
pero ora come ora,considerate che nel mio acquario ho i fosfati a zero ma i nitrati alti, e le cause le davo tutte al fondo che accumulava sporcizie, quindi pesavo di toglierlo #24 #24 , ma ora con sta storia ci divento pazzo #23
oceanooo, post interessante , con calma lo leggo ... fino a qualche mese me il dsb non era consiglitao con zeovit, però...
ALGRANATI
20-03-2009, 20:17
wollad, Togli il fondo.
un conto è la teoria/ pratica fatta da gente che ne sa........e un'altro conto è nelle nostre vasche che un fondo come il tuo crea solo problemi..........tutto IMHO ovviamente
Io credo che questo articolo e non che sperimento sia molto interessante, ma..... dal mio punto di vista noi dobbiamo tener presente che nelle Ns vasche abbiamo condizioni molto diverse da codesto, mi spiego meglio: qui si dice che sono stati fatti esperimenti per un periodo 110/118 giorni, con animali limitati e vache molto piccole.
Nelle Ns vasche di media dimensione 80x50x50 abbiamo zone di ristagno, aggiungiamo oligoalimenti con cambi settimanali, alimenti per coralli, le abbiamo in un ambiente domestico e non in laboratorio, e tutto quello che noi di media facciamo, giusto o sbagliato che sia.
Quello che mi fa dubitare è che secondo me dovrebbero fare un test realistico nell'ambito dell'acquariofilia quotidiana di un appassionato, forse per noi sarebbe molto più interessante, non credete?
Per quanto riguarda l'altezza dello sfondo, ormai leggendo nei vari forum e topic è assodato che da molti frutti per quanto riguarda la stabilità del sistema e valori ottimali.
tutto IMHO
ok allora, esperimento o non esperimento mi fido di algranati, quindi fondo inizio a toglierlo, vi farò sapere come vanno i no3
una volta azzrati inseriro una spolverato di fine( odio vedere l'acuqario senza fondo) cosi vediamo.
giangi1970
22-03-2009, 12:22
Presupponendo il massimo rispetto per chi ha fatto la prova.....secondo me lascia il tempo che trova.....
Primo i tempi.....118 giorni sono pochini.....con la stessa tempistica anche un biologico non fa' danni sul marino.......
Secondo..gli animali sostituiti quanti erano e come suddivisi nelle vasche......perche' se in una vasca muoiono 10 Littorine o Turbo,per quanto velocemente vengano sostituiti,ci sara' sicuramente un inquinamento superiore rispetto a una in qui ne muoiono 3......
Terzo....le rocce erano tutte spurgate allo stesso modo e nella stessa vasca???
Insomma i dubbi sulla validita' restano parecchi.........
Mi ricorda molto i test fatti sulle prima plafo a led......fatte su vasche di soli molli e per 15 giorni.....
giangi1970, semplificando: non esistono 2 vasche uguali
oceanooo
22-03-2009, 12:39
Primo i tempi.....118 giorni sono pochini.....con la stessa tempistica anche un biologico non fa' danni sul marino.......
certo ma nemmeno riesce con la stessa vasca ad avere nitrati a 0.67 mg/l
invece che a 20,42 mg/l (se prendiamo la stessa qualità di sabbia in differenti spessori) qui non si parla di 1 mg in più o uno in meno....
Insomma i dubbi sulla validita' restano parecchi.........
Mi ricorda molto i test fatti sulle prima plafo a led......fatte su vasche di soli molli e per 15 giorni.....
Io parto dal presupposto che un esperimento scientifico (quindi con tutti i crismi che tale cosa presuppone...) fatto da una università abbia qualche tipo di attendibilità ,di scientificità, e di condizione di causa un poco più attendibile di quella che possiamo anche solo pensare noi...
poi magari l esperimento a noi non serve ad un cavolo...
magari a noi serviva altro...
ci può stare...
ma paragonare un esperimento pubblicato di una università di biologia marina ad un tipo che mette 10 led su una vaschetta (con tutto il rispetto per chi lo fa’ ovviamente) credo che sia un tantinello azzardato... ma questa ovviamente è solo una mia opinione :-))
#28 -28
giangi1970
22-03-2009, 12:40
fappio, ESATTO!!!!!!!!!!
Piu' che altro sono i tempi che mi lasciano perplesso....insomma 120 giorni.....sono 4 mesi....in una vasca media hai appena finito la maturazione......e la vasca non e' sicuramente stabile..... #24 #24
giangi1970
22-03-2009, 18:44
oceanooo, Io non dico che sia stato fatto da un'azzeccagarbugli.....ma sinceramente lo trovo poco realistico......
Intanto per la dimensione delle vaschette......insomma 13 litri.....puoi avere valori completamente diverse solo perche' una mosca cia' cacato sopra..... :-D :-D :-D
Sai benissimo,meglio di me, che 4 mesi e' un tempo assolutamente troppo breve per trarre qualsiasi tipo di conclusioni......
Si e' detto che il fondo a sabbia grossa e' migliore perche' i fosfati finali erano piu' bassi.....
Ma sai meglio di me che la sabbia grossa tende a rilasciare piu' fosfati di quella fine che vengono consumati dalla vasca......
Ora....chi dice che dopo altri 2-3 mesi quelli con sabbia grossa non possano assorbire i fosfati e avere valori pari a quelli con la fine???
Secondo...si parla di decessi di animali....ma quali.....sei d'accordo con me che se muore un lactoria in 13 Litri ai voglia che ti salgono i fosfati....anche se lo togli subito.......
Per il discorso della plafo a led....non mi riferivo a gente del forum....ma alla tanto blasonata advanced aquarist's .....spesso citata anche nel forum.....e che spesso a ato articoli perlomeno opinabili.......
giangi1970, io la penso come te! troppo distante dalla ns realtà #24
Ma sai meglio di me che la sabbia grossa tende a rilasciare piu' fosfati di quella fine che vengono consumati dalla vasca......
e perchè dovrebbe rilasciare più fosfati ???
giangi1970
24-03-2009, 16:17
Abracadabra, A livello chimico non lo so'...pero' ho sempre saputo che e' cosi.....potrei pure sbagliarmi....o mi e' stato detto sbagliato......
Poi che questo sia legato al fatto che accumuli piu' sporcizia non saprei.....
giangi1970, ah ok.....ma penso che l'esperimento sia stato fatto con la stessa sabbia,solo di granulometrie diverse.
e non ci vedo nulla di strano....che i fosfati siano più alti...il ph più alto....e il calcio pure.
in quella fine anche uno strato basso si vedono bolle....e dove ci sono bolle...c'è poco ossigeno...e quindi un ph più basso che tende a sciogliere un pochino il materiale...inevitabilmete vengoro rilasciati più fosfati che in quella grossa dove non c'è calo di ph e quindi non sciogli nulla.
IMHO eh :-)
IO UN FONDO DI 12 CM CON SABBIA GROSSA NON LO FAREI MAI,scusate il maiuscolo #23
sanza, mi sembra ovvio che non si fà ;-) se noti il fondo alto e grosso è quello con valori di fosfato più alti.
mentre è quello con valori più bassi se usato come fondo basso.
giangi1970
25-03-2009, 15:00
Abracadabra, Sta' cosa non l'ho capita......in teoria,fondi grossi,non dovrebbero comunque trattenere piu' sporcizia e quindi rilasciare piu' fosfati e altri inquinanti rapportati a quelli fini??
giangi1970, certo....ma io parlo solo dell'esperimento...a lungo andare fondi bassi sia di fine che grossa o sifoni o rogne ne creano...se devo sifonare IO prefrerisco una granulometria più grossina che fine.
mentre se devo fare un dsb...userei anche io la fine....ancora meglio un misto di tutte.
ricordiamoci sempre che la fauna cresce anche in base al substrato...ci sono organismi,che non vivono o si riproducono meno con sabbia finissima.
sempre stando all'articolo di Calfo.
Sarà pur vero che la prova condotta ha condizioni diverse rispetto una vasca standard.
Resta però il fatto che si tratta di una prova scientifica e che quindi ha una sua validità oggettiva che la rende molto interessante.
Considerando che su questo argomento ci si esprime sempre solo con pareri esclusivamente soggettivi (va benissimo anzi malissimo, spolverata anzi 5 cm no meglio 12 cm e chi più ne ha più ne metta) credo dovremmo tenere più in considerazione quanto rilevato e ragionarci molto bene.
Purtroppo studi così ce ne sono pochi!
tom03, certo , io ho 3 cm di granulometria 1.2 mm e non ho problemi sicuramente la sabbia può creare problemi , ma come un pò tutto se non gestito bene ...
ragazzi pensatela come volete ma io che ad agosto dell'anno scorso ho seguito quella guida (relativamente alla trasformazione in dsb xkè avevo solo 4cm con grandi casini)
e ho alzato il fondo a 10 cm, ora vi dico che sono proprio soddisfatto...
la maturazione è lunga ma i risultati si vedono:
NO3 da 100 a 20;
PO4 a 0 senza l'utilizzo di resine (che prima avevo);
ph stabile;
ciano batteri dopo una prima infestazione dalla trasformazione, ora sono completamente scomparsi.
vate vobis..... :-))
La logica è creare un ambiante anaerobico per abbattere NO3-, i fosfati si scilgono nell'acqua o precipitano come fosfati di calcio e magnesio, un fondo di sabbia fine profondo garantisce poco ossigenon per cui la denitrificazione dei nitrati ed evita che tonnellate di precipitati di fosfati assortiti si infilino tra i grani della sabbia per magari ri dissolversi ai cambi di pH, Kh....Tenevo i nitrati sotto controllo in una vecchia vasca con 25 cm di sabbia fine, lana e spugne in un filtro esterno con passaggio lento di acqua, cosa che faccio ancora oggi nonostante la sump...nutrire batteri con fruttosio ed estratti di carne (mangiano amino acidi, zuccheri e vitamine..)
egabriele
27-05-2009, 11:48
Concordo che forse 4 mesi non sono abbastanza, pero' i risultati mi sembrano coerenti e penso che l'articolo sia un buono spunto!
Secondo quello che ho letto, la sabbia grossa ha bisogno di uno spessore ben piu' alto per fare l'effetto DSB, probabilmente 12 cm o piu'.
Quindi non si comporta da DSB, ma come tante mini rocce vive, nelle quali date le dimensioni, non ce la fanno (o ce la fanno molto male) ad insediarsi i batteri anaerobi della denitrificazione.
Quindi si comporta bene come fondo basso, ma male come fondo alto.
Al contrario la sabbia fine su 3cm non si comporta certo da DSB, ma neanche come mini rocce vive, mentre su 9 cm inizia a funzionare da DSB.
Quindi a me i risultati del test tornano bene.
I fosfati sono un discorso a parte. Ricordate che essi non vengono 'trasformati' dai batteri, ma utilizzati per costituire la loro massa, il loro corpo. Quindi l'azione dei fosfati identifica principalmente la loro facilita' nel riprodursi. In questo senso il fondo contribuisce in una percentuale inferiore e contribuiscono molti fattori, non ultimo lo schiumatoio e gli animali in vasca!
Sarebbe stato interessante aggiungere una vasca con fondo 3cm di granulometria grande (8mm / 1 cm) e avere cosi' una verifica alla teroria che sta dietro al sistema di Abracadabra. Se le cose soo come le ho capito io, in quelle condizioni di prova, non dovrebbe dare dei risultati malaccio, almeno per i nitrati. Migliori dei 3 cm 'grossi' e forse analoghi ai 9 cm 'fini'.
Infine un'altra considerazione.... ed una vasca con una specie di muretto interno ? nella parte posteriore dentro al muretto mettiamo la sabbia fine (9-10 cm) e nella parte anteriore la grossa 2-3 cm.
Chi ha tempo soldi spazio a disposizione per fare l'esperimento !?!?
Rinecanthus
06-06-2009, 19:03
:-))
Rinecanthus
06-06-2009, 19:06
Ciao a tutti. Ho letto con interesse il Topic e sono anch’io d’accordo sui dubbi del risultato dovuti al limite temporale dell’esperimento. Tuttavia, se permettete, vorrei dire la mia. Io ho un fondo di circa 5 cm. di sabbia medi-grossa che è attivo da circa 15 anni e a parte i momenti in cui ho dovuto trascurare la vasca in modo pesante non ho mai avuto particolari problemi. Ormai è un vero e proprio biocosmo ricco di animali vari. Si, la sabbia non è bianchissima ma non è neanche di un marrone inguardabile. Personalmente ritengo che parlare di fondi bassi pensando al DSB non ha senso e per certi versi l'esperimento citato mi da ragione. Mi spiego.
Sabbia grossa bassa: permette una certa vita aerobica (anellidi, piccoli crostacei ecc.) che si nutre dei vari residui organici che si depositano sul fondo ed il risultato di tale lavoro viene poi rifinito terminato da batteri aerobici ospitati sempre dal fondo. Una granulometria media permette un certo passaggio di ossigeno anche a 5 cm di fondo per cui tutto il volume della sabbia lavora in tale direzione. Possiamo dire di avere una specie di filtro biologico
Sabbia fina bassa: permette anche questa una certa vita aerobica ma solo sulla stretta superficie in quanto in basso l’ossigeno è troppo scarso per ciò ma nel contempo non ancora così assente da permettere una perfetta attività anaerobica. In pratica quando inizia l’opera non c’i sono più gli operai! Da qui i maggiori problemi.
Sabbia grossa alta: Per poter funzionare bene come DSB il livello deve essere più alto rispetto a quello di un DSB con sabbia. Tenendo presente quanto detto circa l’O2 per i fondi bassi a sabbia grossa si capisce che tale esigenza garantisce l’assenza di ossigeno (questo è sicuro nella parte più profonda ma cosa avviene nei primi 7/8 cm è da vedere). Una mia visita nei laboratori del Museo Oceanografico di Monaco, dove usano un particolare tipo di DSB (Joubert, spero di averlo scritto bene), mi ha permesso di vedere in vasche da riproduzione fondi alti circa 20 cm e più.
Sabbia fina alta: La sua compattezza porta ad un quasi immediato crollo dell’O2 nel suo interno quindi funge da DSB già nei pressi della sua superficie. Il vantaggio sta nell’efficienza immediata e nel volume più ridotto rispetto a quello con sabbia grossa. (Risparmiando qualche KG ringraziano: il mobile che “lavora di meno”, i pesci che hanno più spazio (se utilizzato come fondo della vasca), il portafoglio che dimagrisce di meno e di conseguenza la moglie (mi riferisco al ringraziamento non al dimagrimento! #18).
In altre parole se vuoi un DSB devi farne uno secondo le regole altrementi hai solo un semplice fondo, che se fatto male, come visto, ti crea solo problemi.
So bene di aver ripetuto e sintetizzato molte delle cose che avete già detto voi ma mi sembrava giusto fare un breve riassunto aggiungendo quelle che sono le mie idee e le mie esperienze.
Tornando alla tipologia di fondo da me utilizzata (basso a grana media e/o grossa) ritengo che la maggior parte dei problemi sia dovuta alle zone ristagnanti, soprattutto quelle che si formano nella parte posteriore della vasca o all’interno della rocciata. Sono questi i posti dove si depositano i rifiuti e da cui nascono i problemi. Io l’ho risolto in questo modo. Al basso degli spigoli posteriori ho messo due pompe dirette una contro l’altra con “bocca di fuoco” a circa 5 cm dal fondo. Il loro funzionamento è alternato di 6 ore, con circa 10 minuti di funzionamento insieme. Nella parte anteriore della vasca la corrente a contatto del fondo è garantita dalla pompe. Questo sistema è molto meglio che avere dei pesci grufulatori che purtroppo fanno buche e si nutrono degli abitanti del fondo. Ripeto io non ho mai avuto problemi.
Concludo dicendo che un po’ di sabbia corallina sul fondo può avere funzione di “tampone” per l’acqua, soprattutto in assenza di un reattore di calcio e comunque, nell’eventualità che qualcuno decidesse di utilizzare un DSB, sarebbe meglio installarlo fuori dalla vasca. Le zone di appoggio delle rocce sul fondo ne limitano il funzionamento perche riducono la superficie di scambio del fondo con l'acqua "libera". #36#
Rinecanthus, sono d'accordo quasi su tutto ...egabriele,
I fosfati sono un discorso a parte. bè il fosfato può dare una idea di quanto organico è stato messo in gioco ...
Rinecanthus
07-06-2009, 08:17
Fappio, le mie sono delle considerazioni basate più sull'esperienza che su basi scientifiche di chimica e biologia. Mi piacerebbe sapere su cosa non sei d'accordo.:-))
egabriele, le considerazioni che fai sul tipo di fondo a grani grossi e basso rispecchiano ciò che io ho detto, ovvero che un fondo così fungerebbe da filtrobiologico. #36#
Rinecanthus,
soprattutto in assenza di un reattore di calcio
questo ...
Rinecanthus
07-06-2009, 15:46
Hai ragione, mi sono espresso male. Il mio pensiero si riferiva alla vecchia acquariofilia, quando ancora non si allevavano coralli. Allora avere materiale calcareo in vasca serviva a mantenere stabile il PH e di conseguenza il KH (la mia esperienza arriva fino ai primi anni 80....ero solo un ragazzino ma non credo che allora si misurasse il KH). Oggi come oggi può funzionare solo se vuoi una vasca senza pretese con qualche pesciolino ma se vuoi una barriera tale metodo non sarebbe sufficiente (ne so benissimo qualcosa io.... che mi sono ritrovato improvvisamente un KH di 6 ed un PH di 7,6!!). O hai un reattore o devi integrare periodicamente con prodotti specifici. Ergo siamo d'accordo su tutto :-)) :-)) :-)) #22
Rinecanthus, sono d'accordo sull'effetto tampone, non ero d'accordo sul paragonare il letto di sabbia all'uso di un reattore ...
Rinecanthus
07-06-2009, 19:38
Infatti :-)) Magari.... :-D :-D :-D -11. Comunque tanto per parlare di esperienze con i fondi qualche anno fa un mio amico si è cimentato in un acquario mediterraneo. Naturalmente secondo la dottrina di quel periodo si era optato per un filtro biologico a passaggio veloce dell'acqua (Come saprai c'è chi invece preferiva un passaggio lento). Per il fondo invece aveva utilizzato sabbia viva che avevamo raccolto insieme sui fondali davanti al confine con la Francia ad una profondità di 15 metri circa. Quella si che è sabbia viva!! Di Nitriti, Nitrati e Fosfati non se ne vedeva neanche l'ombra, e se non fosse che il mio amico parla bene ma poi alla fine razzola male quella vasca sarebbe ancora lì. Tanto per dire faceva evaporare l'acqua fino a 5/10 cm rispetto al livello ideale!!! Eppure aveva allevato una cernia che poi abbiamo liberato!. Peccato non peterla usare nel tropicale quella sabbia!!! -20 -20 -20 A dire la verità una volta ne misi un pochetto nella mia vasca e fra i tanti ospiti inseriti in vasca con tale sabbia c'era anche un piccolo granchietto. Col tempo il granchietto è diventato un grosso granchio che girava per la vasca ed il filtro. Una sera mi ha sgozzato uno Zebrasoma -04. Non l'ho giustiziato ma lo riportato al mare terminando l'esperienta con gli acquari misti!! :-(
fabio grillo
14-11-2009, 17:08
e quindi si puo dare una linea da seguire piu o meno certa???sta sabbia meglio metterla o no???quale la grandezza migliore????un mezzo centimetro si puo mettere???
fabio grillo, io metto sempre qualche cm di aragonite viva con una granulometria di circa 1 2 mm e non ho problemi , poi ovviamente dipende da tutto il resto , e se si è capaci di gestire , di posizionare correttamente la rocciata , ecc ecc
Ora non ho tempo di leggere ma visto che ho dsb....scusate il maiuscolo...
silvius76
26-10-2010, 18:07
Qualcuno sa se hanno portato avanti l' esperimento ? o hanno aggiunto variabili ?
Secondo me bisognerebbe cercare di relazionare le loro esperienze con le vasche comuni....è vero che sono vasche di laboratorio, ma sono buone fondamenta come punto di partenza.
Saluto
Per questo esiste il forum..
Io penso che se molti con lo strato di sabbia basso si trovano casini e con quello alto no la risposta ce la siamo già dati..
Ragazzi se io creo uno strato di sabbia fine (sugar size) di almeno 5 cm... avrei ph alto (intendo che mi aiuta a tenerlo nella norma ossia sui 8.0*), fosfati e nitrati bassi giusto????
Stefano G.
09-11-2010, 21:29
Ragazzi se io creo uno strato di sabbia fine (sugar size) di almeno 5 cm... avrei ph alto (intendo che mi aiuta a tenerlo nella norma ossia sui 8.0*), fosfati e nitrati bassi giusto????
5 cm non sono sufficienti almeno 8 meglio 10 o 12
per il pH basterebbe anche un mucchietto di carbonato di calcio in un angolo, il concetto è che se scende sotto i 7 (acido) esso si scioglie e libera calcio e carbonati (idrolisi basica) che aumentano il pH, per i nitrati dovresti creare una buona zona anossica per cui qualche cm in più male non farebbe..per i fosfati onestamente non creso ci azzecchi molto il dsb al di là che esserini vari potrebbero mangiare detriti prima che si decompongano..meglio qualche alga superiore..
Io sbagliando ho un fondo alto circa 5cm con il risultato che ho i nitrati a palla!!! Questa cosa mi manda in bestia... ora mi tocca smantellare tutto ed ho 2 opzioni:
1) aumento lo strato sabbioso fino a 10cm
2) tolgo tutto e lascio uno strato sottilissimo di sugar size, una spolveratina e basta.
Cmq non mettere assolutamente il fondo da 5cm otterresti solo nitrati altissimi e tanti problemi...
valex_1974
24-11-2010, 10:02
fabio grillo, io metto sempre qualche cm di aragonite viva con una granulometria di circa 1 2 mm e non ho problemi , poi ovviamente dipende da tutto il resto , e se si è capaci di gestire , di posizionare correttamente la rocciata , ecc ecc
Confermo che 2 cm di aragonite fine e buon movimento ottimi risultati e mi denitrifica pure!
Ovvio che richiede una maturazione + lunga, noto che in particolare noi in Italia siamo parecchio ostili all'idea, noterai che le belle vasche in america, ed in generale in europa ed inghilterra hanno qualche cm o dsb, mai viste senza...
Saluti-28
fabio grillo
25-11-2010, 11:07
Ma e possibile che non si hanno risposte certe e sicure per quanto riguarda sabbia fine ...quanti cm...se metterla subito se metterla dopo 6 mesi..troppe teorie a favore di sabbia e troppe su non tenerla..non si può stilare un procedimento con estrema certezza??la sabbia e' bella e in vasca non ce l ho..poi vedo gli articoli del mese e ce un bell intervento pro sabbia abbastanza convincente..si può stabilire con certezza se si possono tenere 2cm di sabbia..se meglio viva o aragonite???se metterla subito se metterla a fine maturazione..con tutti gli studi che ci sono e esperienze non si può arrivare a una conclusione certa??ma e' possibile??
Ciccio66
25-11-2010, 13:02
Bravo Fabio......
Io quando son partito mi son fatto 1000 seghe mentali....DSB o sabbia?
Poi non trovando certezze ho fatto il classico Berlinese.
Ora sabbia si o sabbia no?
Quanti cm?
Che sabbia?
Ora aspetto risposte concrete così mi tolgo il tarlo.
Ciao ne
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |