Visualizza la versione completa : come pulire un acquario in disuso!!!
Gandalf82
17-03-2009, 11:41
ciao a tutti e' la prima volta che scrivo su questo forum e da quello che ho visto siete i migliori :)
cmq vado al mio problema...ho un acquario da 100 Lt in disuso ormai da almeno 4 anni, quando e' stato messo da parte nn e' stato pulito quandi adesso e' pieno di resti di alghe sia sulle pietre che sul vetro....come mi dite di pullirlo? sicuramente senza l'uso di saponi o simili che se nn sbaglio poi risulterebbero nocivi x i pesci....datemi una mano per favore
Gandalf82
17-03-2009, 11:41
ciao a tutti e' la prima volta che scrivo su questo forum e da quello che ho visto siete i migliori :)
cmq vado al mio problema...ho un acquario da 100 Lt in disuso ormai da almeno 4 anni, quando e' stato messo da parte nn e' stato pulito quandi adesso e' pieno di resti di alghe sia sulle pietre che sul vetro....come mi dite di pullirlo? sicuramente senza l'uso di saponi o simili che se nn sbaglio poi risulterebbero nocivi x i pesci....datemi una mano per favore
cicca_lo
17-03-2009, 12:12
bè.....puoi usare una bella spugnetta di quelle d'acciaio...belle strong!! ;-)
poi puoi usare acqua e il mitico aceto!!
toglie tutto....soprattutto le incrostazioni di calcare! :-))
però occhio con la spugnetta d'acciaio sul vetro che rischi di graffiarlo!
cicca_lo
17-03-2009, 12:12
bè.....puoi usare una bella spugnetta di quelle d'acciaio...belle strong!! ;-)
poi puoi usare acqua e il mitico aceto!!
toglie tutto....soprattutto le incrostazioni di calcare! :-))
però occhio con la spugnetta d'acciaio sul vetro che rischi di graffiarlo!
Metalstorm
17-03-2009, 12:27
puoi usare una bella spugnetta di quelle d'acciaio...belle strong!!
no no no, se no hai un bell'acquario rigato!!!!!!!
una spugna normale che NON gratta e dell'aceto tolgono via anche le alghe incrostate e il calcare...ci ho pulito un ex-marino incrostato da paura
se le croste sul vetro sono veramente dure puoi usare la vaporella (ma dubito che ne avrai effettivamente bisogno)
per le pietre, ti basta bollirle e strofinarle con la spugna e aceto
Metalstorm
17-03-2009, 12:27
puoi usare una bella spugnetta di quelle d'acciaio...belle strong!!
no no no, se no hai un bell'acquario rigato!!!!!!!
una spugna normale che NON gratta e dell'aceto tolgono via anche le alghe incrostate e il calcare...ci ho pulito un ex-marino incrostato da paura
se le croste sul vetro sono veramente dure puoi usare la vaporella (ma dubito che ne avrai effettivamente bisogno)
per le pietre, ti basta bollirle e strofinarle con la spugna e aceto
Va benissimo anche l'acido muriatico, l'importante è sciacquarlo in maniera accurata. ;-)
Va benissimo anche l'acido muriatico, l'importante è sciacquarlo in maniera accurata. ;-)
acido muriatico / aceto e per i vetri una con la lametta la stessa che si susa per puire le alghe quando la vasca e' piena.
Ma che acquario e'?
ciao
acido muriatico / aceto e per i vetri una con la lametta la stessa che si susa per puire le alghe quando la vasca e' piena.
Ma che acquario e'?
ciao
Gandalf82
17-03-2009, 15:04
Va benissimo anche l'acido muriatico, l'importante è sciacquarlo in maniera accurata. ;-)
mmmm.....l'acido muriatico mi sembra eccessivo.....allora mettero' a bollire le pietre e poi le ripulisco con uno spazzolino bagnato in acqua e aceto che ne dite? e per il vetro e tutto i resto uso una spugna imbevuta sempre in acqua e aceto...attendete mie notizie xke appena avro' trovato un po di tempo per fare sto lavoro mi sa che dovrete di nuovo venire in mio soccorso per installare l'acquario...soprattutto quello che nn so riguarda il tipo di fondo da mettere e l'altezza del fondo stesso 3cm di fondo fertile e 2 cm di sassi vanno bene? in modo da avere piu' spazio x i miei pescetti?
Gandalf82
17-03-2009, 15:04
Va benissimo anche l'acido muriatico, l'importante è sciacquarlo in maniera accurata. ;-)
mmmm.....l'acido muriatico mi sembra eccessivo.....allora mettero' a bollire le pietre e poi le ripulisco con uno spazzolino bagnato in acqua e aceto che ne dite? e per il vetro e tutto i resto uso una spugna imbevuta sempre in acqua e aceto...attendete mie notizie xke appena avro' trovato un po di tempo per fare sto lavoro mi sa che dovrete di nuovo venire in mio soccorso per installare l'acquario...soprattutto quello che nn so riguarda il tipo di fondo da mettere e l'altezza del fondo stesso 3cm di fondo fertile e 2 cm di sassi vanno bene? in modo da avere piu' spazio x i miei pescetti?
Gandalf82
17-03-2009, 15:13
l'acquario e' un 100 L. il modello preciso nn lo so sull'acquario leggo pet company!!!
PS: ma le pietre vanno bollite solo in acqua o in acqua+aceto?
mi e' venuto un'altro dubbio se metto il fondo fertile e poi per pulire il fondo dai rifiuti uso un tubo con la campana nn mi aspiro pure il fondo fertile?
Gandalf82
17-03-2009, 15:13
l'acquario e' un 100 L. il modello preciso nn lo so sull'acquario leggo pet company!!!
PS: ma le pietre vanno bollite solo in acqua o in acqua+aceto?
mi e' venuto un'altro dubbio se metto il fondo fertile e poi per pulire il fondo dai rifiuti uso un tubo con la campana nn mi aspiro pure il fondo fertile?
Gandalf82
05-04-2009, 20:10
ciao a tutti finalmente sono riuscito a svuotare il mio acquario ora e' come appena comprato...eh magari...sto pulendo i vetri ci sono miriadi di puntini verdi (alghe) che non vogliono andare via, mi avete consigliato di usare l'aceto ma devo stare attento alle quantità usate? lo chiedo xke ho provato bagnando una spugna con acqua e aceto ma i risultati nn sono ottimi poi ho provato in un punto usando una spugna umida e imbevuta in aceto ( in pratica con solo aceto) e le alghe vanno via molto meglio posso continuare così, magari perche alcune semplici sciacquate e l'evaporazione bastano x togliere l'aceto, oppure c'e' il rischio che poi l'aceto nn va piu' via?
Gandalf82
05-04-2009, 20:10
ciao a tutti finalmente sono riuscito a svuotare il mio acquario ora e' come appena comprato...eh magari...sto pulendo i vetri ci sono miriadi di puntini verdi (alghe) che non vogliono andare via, mi avete consigliato di usare l'aceto ma devo stare attento alle quantità usate? lo chiedo xke ho provato bagnando una spugna con acqua e aceto ma i risultati nn sono ottimi poi ho provato in un punto usando una spugna umida e imbevuta in aceto ( in pratica con solo aceto) e le alghe vanno via molto meglio posso continuare così, magari perche alcune semplici sciacquate e l'evaporazione bastano x togliere l'aceto, oppure c'e' il rischio che poi l'aceto nn va piu' via?
Per le alghe che non vengono via usa le lamette apposta le trovi nei negozi d'acquari
Per le alghe che non vengono via usa le lamette apposta le trovi nei negozi d'acquari
bettina s.
05-04-2009, 22:42
L'aceto non è un grosso problema se dovesse rimanerne qualche goccia sui vetri, perchè è un acido debole, però occhio anche al tipo di spugna che stai usando, perché se si tratta di quelle per i piatti spesso sono pretrattate con delle sostanze che sono nocive per gli acquari, su alcune (tipo la spontex) c'è scritto espressamente sul cartone che le ricopre.
Anche le lamette, non sono semplici da usare (mio marito fece tre bei graffi sul 200 lt. nuovo nuovo e a distanza di 5 anni l'occhi mi cade sempre lì -04 ).
Per non correre rischi ti consiglio di prendere un sacchetto di lana di perlon (max 2 euro), tanto la utilizzerai per il filtro, ne stacchi un pezzetto e cominci a fregare con l'aceto (mettiti i guanti così non ti infiammi le mani) e alla fine risciacqui. ;-)
bettina s.
05-04-2009, 22:42
L'aceto non è un grosso problema se dovesse rimanerne qualche goccia sui vetri, perchè è un acido debole, però occhio anche al tipo di spugna che stai usando, perché se si tratta di quelle per i piatti spesso sono pretrattate con delle sostanze che sono nocive per gli acquari, su alcune (tipo la spontex) c'è scritto espressamente sul cartone che le ricopre.
Anche le lamette, non sono semplici da usare (mio marito fece tre bei graffi sul 200 lt. nuovo nuovo e a distanza di 5 anni l'occhi mi cade sempre lì -04 ).
Per non correre rischi ti consiglio di prendere un sacchetto di lana di perlon (max 2 euro), tanto la utilizzerai per il filtro, ne stacchi un pezzetto e cominci a fregare con l'aceto (mettiti i guanti così non ti infiammi le mani) e alla fine risciacqui. ;-)
Ciao Bettina.... ma quanti quai ti combina questa marito!!!!!!! :-D :-D :-D ,
La lametta va usata con attenzione ma secondo me e' quella con la quale ottieni il risultato migliore
ciao
Ciao Bettina.... ma quanti quai ti combina questa marito!!!!!!! :-D :-D :-D ,
La lametta va usata con attenzione ma secondo me e' quella con la quale ottieni il risultato migliore
ciao
Federico Sibona
06-04-2009, 10:07
Beh, certo che la lametta va usata sempre di piatto e, a mio parere, con vetro bagnato. Ed attenzione a non tagliare il silicone! ;-)
Tenere, durante l'operazione, la lametta in mano non è tanto agevole, mi associo al consiglio di Dedalus, nei negozi di acquari si trovano dei manici in cui inserire le lamette.
Se riesci a fare il tutto con l'aceto (usalo pure puro), va bene ugualmente ;-)
Federico Sibona
06-04-2009, 10:07
Beh, certo che la lametta va usata sempre di piatto e, a mio parere, con vetro bagnato. Ed attenzione a non tagliare il silicone! ;-)
Tenere, durante l'operazione, la lametta in mano non è tanto agevole, mi associo al consiglio di Dedalus, nei negozi di acquari si trovano dei manici in cui inserire le lamette.
Se riesci a fare il tutto con l'aceto (usalo pure puro), va bene ugualmente ;-)
La lametta va usata con attenzione ma secondo me e' quella con la quale ottieni il risultato migliore
la lametta e' sicuramente efficace, ma considerato il rischio di graffiare io utilizzerei prima aceto+vaporella+pazienza, mi sembra la formula migliore! :-))
La lametta va usata con attenzione ma secondo me e' quella con la quale ottieni il risultato migliore
la lametta e' sicuramente efficace, ma considerato il rischio di graffiare io utilizzerei prima aceto+vaporella+pazienza, mi sembra la formula migliore! :-))
lametta va usata sempre di piatto e, a mio parere, con vetro bagnato. Ed attenzione a non tagliare il silicone! ;-)
Tenere, durante l'operazione, la lametta in mano non è tanto agevole, mi associo al consiglio di Dedalus, nei negozi di acquari si trovano dei manici in cui inserire le lamette.
Questo e' esattamente il concetto che volevo esprimere io !!!!
Se usi i manici che trovi nei negozi sei molto piu' agevolato nell'usarla di piatto ed e' molto meno probabile sfrisare la vasca
ciao
lametta va usata sempre di piatto e, a mio parere, con vetro bagnato. Ed attenzione a non tagliare il silicone! ;-)
Tenere, durante l'operazione, la lametta in mano non è tanto agevole, mi associo al consiglio di Dedalus, nei negozi di acquari si trovano dei manici in cui inserire le lamette.
Questo e' esattamente il concetto che volevo esprimere io !!!!
Se usi i manici che trovi nei negozi sei molto piu' agevolato nell'usarla di piatto ed e' molto meno probabile sfrisare la vasca
ciao
Gandalf82
06-04-2009, 21:23
ok allora grazie a tutti per l'intervento credo che li usero' tutti infatti ho intenzione di seguire prima il consiglio di BETTINA #36#
ti consiglio di prendere un sacchetto di lana di perlon (max 2 euro), tanto la utilizzerai per il filtro, ne stacchi un pezzetto e cominci a fregare con l'aceto (mettiti i guanti così non ti infiammi le mani) e alla fine risciacqui. ;-)
e poi per le alghe piu' ostinate (sempre se ce ne saranno...) userò la lametta seguendo i vostri consigli grazie ancora a tutti!!!!!!!!! #22 #22 #22
Gandalf82
06-04-2009, 21:23
ok allora grazie a tutti per l'intervento credo che li usero' tutti infatti ho intenzione di seguire prima il consiglio di BETTINA #36#
ti consiglio di prendere un sacchetto di lana di perlon (max 2 euro), tanto la utilizzerai per il filtro, ne stacchi un pezzetto e cominci a fregare con l'aceto (mettiti i guanti così non ti infiammi le mani) e alla fine risciacqui. ;-)
e poi per le alghe piu' ostinate (sempre se ce ne saranno...) userò la lametta seguendo i vostri consigli grazie ancora a tutti!!!!!!!!! #22 #22 #22
maria1975
06-04-2009, 21:28
ma lavarlo con il bicarbonato sì puo'????
maria1975
06-04-2009, 21:28
ma lavarlo con il bicarbonato sì puo'????
Gandalf82
08-04-2009, 15:08
io nn saprei dirti ma da quello che ho capito l'aceto e' innocuo e pulisce piu' che bene...con il bicarbonato magari si ha un effetto meno pulente (ci perdi piu' tempo) poi nn so vedi che dicono gli altri :P
Gandalf82
08-04-2009, 15:08
io nn saprei dirti ma da quello che ho capito l'aceto e' innocuo e pulisce piu' che bene...con il bicarbonato magari si ha un effetto meno pulente (ci perdi piu' tempo) poi nn so vedi che dicono gli altri :P
Federico Sibona
08-04-2009, 15:11
maria1975, se ci sono macchie di calcare ci vuole qualcosa di acido, il bicarbonato è basico ;-)
Se usate la lametta immanicata sul vetro bagnato è impossibile rigare il vetro.
Ho pulito i vetri dalle alghe con quel sistema per decenni e non ho mai rigato un vetro ;-)
Federico Sibona
08-04-2009, 15:11
maria1975, se ci sono macchie di calcare ci vuole qualcosa di acido, il bicarbonato è basico ;-)
Se usate la lametta immanicata sul vetro bagnato è impossibile rigare il vetro.
Ho pulito i vetri dalle alghe con quel sistema per decenni e non ho mai rigato un vetro ;-)
Quoto in pieno Federico
ciao
Quoto in pieno Federico
ciao
Oscar_bart
08-04-2009, 17:35
Io ho sentito di persone che utilizzano il PH minus (prodotto apposito per acquariofilia), che è un acido.. è ottimo per togliere il calcare ma anche per i residui di alghe.. e non è assolutamente nocivo.. sciacquare bene la vasca è naturalmente d'obbligo alla fine del trattamento :-))
ma l'aceto credo faccia il suo effetto ugualmente ;-)
Oscar_bart
08-04-2009, 17:35
Io ho sentito di persone che utilizzano il PH minus (prodotto apposito per acquariofilia), che è un acido.. è ottimo per togliere il calcare ma anche per i residui di alghe.. e non è assolutamente nocivo.. sciacquare bene la vasca è naturalmente d'obbligo alla fine del trattamento :-))
ma l'aceto credo faccia il suo effetto ugualmente ;-)
Gandalf82
11-04-2009, 13:30
ho un'altro enorme dubbio....ma il filtro pure posso sgrassarlo usando l'aceto? essendo l'aceto anche disinfettante credo non e' che da problemi alla formazione dei batteri nei cannolicchi???
Gandalf82
11-04-2009, 13:30
ho un'altro enorme dubbio....ma il filtro pure posso sgrassarlo usando l'aceto? essendo l'aceto anche disinfettante credo non e' che da problemi alla formazione dei batteri nei cannolicchi???
Gandalf82
11-04-2009, 16:58
ho capito mi sto facendo troppi problemi....ma forse e' meglio così che fregarsene...
Gandalf82
11-04-2009, 16:58
ho capito mi sto facendo troppi problemi....ma forse e' meglio così che fregarsene...
Cinghialotto
11-04-2009, 21:07
ho un'altro enorme dubbio....ma il filtro pure posso sgrassarlo usando l'aceto? essendo l'aceto anche disinfettante credo non e' che da problemi alla formazione dei batteri nei cannolicchi???
Se lo risciacqui bene non penso che ne rimanga, l'aceto va via proprio in un attimo.
Cinghialotto
11-04-2009, 21:07
ho un'altro enorme dubbio....ma il filtro pure posso sgrassarlo usando l'aceto? essendo l'aceto anche disinfettante credo non e' che da problemi alla formazione dei batteri nei cannolicchi???
Se lo risciacqui bene non penso che ne rimanga, l'aceto va via proprio in un attimo.
reflex0381
13-04-2009, 22:18
Anche a me oggi hanno regalato un Askoll Tenerif 55 incrostato da paura, con croste anche di 2 mm su vasca pompa e termoriscaldatore.
Per l'ultimo son passato direttamente all'acido muriatico, AH! come si staccavano bene le croste! per la vasca ho usato il viacal, ho sciaquato e risciaquato e domani dinuovo...
reflex0381
13-04-2009, 22:18
Anche a me oggi hanno regalato un Askoll Tenerif 55 incrostato da paura, con croste anche di 2 mm su vasca pompa e termoriscaldatore.
Per l'ultimo son passato direttamente all'acido muriatico, AH! come si staccavano bene le croste! per la vasca ho usato il viacal, ho sciaquato e risciaquato e domani dinuovo...
reflex0381
13-04-2009, 22:20
Anche a me oggi hanno regalato un Askoll Tenerif 55 incrostato da paura, con croste anche di 2 mm su vasca pompa e termoriscaldatore.
Per l'ultimo son passato direttamente all'acido muriatico, AH! come si staccavano bene le croste! per la vasca ho usato il viacal, ho sciacquato e risciacquato e domani dinuovo...
reflex0381
13-04-2009, 22:20
Anche a me oggi hanno regalato un Askoll Tenerif 55 incrostato da paura, con croste anche di 2 mm su vasca pompa e termoriscaldatore.
Per l'ultimo son passato direttamente all'acido muriatico, AH! come si staccavano bene le croste! per la vasca ho usato il viacal, ho sciacquato e risciacquato e domani dinuovo...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |