PDA

Visualizza la versione completa : Vermocane - Amphinomidae


Tarlo
15-03-2009, 16:18
Ho aperto lo stesso topic anche su Reef Italia!!
Il soggetto di cui allego la foto era lungo circa 30 cm ed era intento a nutrirsi all'interno della bocca di uno pseudoanthias squamipinnis morto da poco!
Il vermocane è un polichete detritivoro, considerato innocuo se le sue dimensioni rimangono contenute!
Ma leggete la traduzione da questo sito (www.reefs.org):
Amphinomidae
E’ questa la famiglia di policheti, cui corrisponde il brutto nome di “vermi setola”. A parte il fatto che si tratta di voraci predatori, alcuni in grado di ingerire e digerire i tessuti di interi rami di Acropora, appartengo a questa famiglia i temuti "vermi fuoco" (Hermodice carrunculata e Eurythoe complanata).
Questi vermi color arancio brillante e con una fila di setole bianche disposte su ogni lato del corpo, hanno (ingiustamente) trasmesso al resto dei loro parenti la loro cattiva reputazione. Nonostante il colore rosso-arancione che li contraddistingue, il nome di “vermi fuoco” deriva dall'azione della tossina iniettata attraverso le sottili setole cave (setole-ago, descritte dettagliatamente nella Parte 6, introduzione al Philum Anellida e nella Parte 7, il primo articolo completo sugli Anellidi).
Così se avrete mai la sfortuna di toccare per errore uno di questi vermi, certamente ricorderete la persistente sensazione dolorosa, dopo aver cercato di rimuovere tutte le fragili, simil-vetro, setole dalle vostre dita. Una volta penetrata, la setola causa infiammazione, irritazione, prurito e intorpidimento (di solito provocati dalla tossina contenuta in esse, ma anche dall’infezione).
Nel loro libro del 1980, Morris, Abbot e Haderlie riportano che alcune sfortunate persone erano arrivate a chiedere l'amputazione delle dita a seguito dell’incontro ravvicinato con alcune specie di vermi fuoco. A complicare la cosa, la fragilità delle setole ne rende molto difficile la rimozione ed il tentativo di effettuarlo con una pinzetta provoca facilmente la rottura (generalmente al di sotto del livello della pelle) ed il peggioramento dell’irritazione.
Pertanto, se scoprite un polychaete nel vostro acquario che assomiglia ad un bruco “Wooly-bear” – “orso lanoso” (come le due specie di vermi in foto), non toccatelo con le mani nude!
Un paio nuovo di guanti in gomma per piatti (non utilizzate un paio usati sui quali potrebbero essere rimasti residui di sapone!) è tutto quello di cui avete bisogno per proteggervi da una dolorosa e potenzialmente pericolosa lesione. (Allo stesso tempo, non ho ancora sentito parlare di nessuno che sia stato ricoverato per lesioni da un “verme fuoco” proveniente da un acquario, mentre subacquei e snorkelers spesso soffrono di incontri con Hermodice carunculata e Chloeia viridis).
Continua…

Tarlo
15-03-2009, 16:18
Ho aperto lo stesso topic anche su Reef Italia!!
Il soggetto di cui allego la foto era lungo circa 30 cm ed era intento a nutrirsi all'interno della bocca di uno pseudoanthias squamipinnis morto da poco!
Il vermocane è un polichete detritivoro, considerato innocuo se le sue dimensioni rimangono contenute!
Ma leggete la traduzione da questo sito (www.reefs.org):
Amphinomidae
E’ questa la famiglia di policheti, cui corrisponde il brutto nome di “vermi setola”. A parte il fatto che si tratta di voraci predatori, alcuni in grado di ingerire e digerire i tessuti di interi rami di Acropora, appartengo a questa famiglia i temuti "vermi fuoco" (Hermodice carrunculata e Eurythoe complanata).
Questi vermi color arancio brillante e con una fila di setole bianche disposte su ogni lato del corpo, hanno (ingiustamente) trasmesso al resto dei loro parenti la loro cattiva reputazione. Nonostante il colore rosso-arancione che li contraddistingue, il nome di “vermi fuoco” deriva dall'azione della tossina iniettata attraverso le sottili setole cave (setole-ago, descritte dettagliatamente nella Parte 6, introduzione al Philum Anellida e nella Parte 7, il primo articolo completo sugli Anellidi).
Così se avrete mai la sfortuna di toccare per errore uno di questi vermi, certamente ricorderete la persistente sensazione dolorosa, dopo aver cercato di rimuovere tutte le fragili, simil-vetro, setole dalle vostre dita. Una volta penetrata, la setola causa infiammazione, irritazione, prurito e intorpidimento (di solito provocati dalla tossina contenuta in esse, ma anche dall’infezione).
Nel loro libro del 1980, Morris, Abbot e Haderlie riportano che alcune sfortunate persone erano arrivate a chiedere l'amputazione delle dita a seguito dell’incontro ravvicinato con alcune specie di vermi fuoco. A complicare la cosa, la fragilità delle setole ne rende molto difficile la rimozione ed il tentativo di effettuarlo con una pinzetta provoca facilmente la rottura (generalmente al di sotto del livello della pelle) ed il peggioramento dell’irritazione.
Pertanto, se scoprite un polychaete nel vostro acquario che assomiglia ad un bruco “Wooly-bear” – “orso lanoso” (come le due specie di vermi in foto), non toccatelo con le mani nude!
Un paio nuovo di guanti in gomma per piatti (non utilizzate un paio usati sui quali potrebbero essere rimasti residui di sapone!) è tutto quello di cui avete bisogno per proteggervi da una dolorosa e potenzialmente pericolosa lesione. (Allo stesso tempo, non ho ancora sentito parlare di nessuno che sia stato ricoverato per lesioni da un “verme fuoco” proveniente da un acquario, mentre subacquei e snorkelers spesso soffrono di incontri con Hermodice carunculata e Chloeia viridis).
Continua…

ALGRANATI
15-03-2009, 16:51
il tuo è un normalissimo vermocane, innocuo e utilissimo detritivoro.
quello dell'articolo probabilmente è l'eunice, ben + pericoloso verme

ALGRANATI
15-03-2009, 16:51
il tuo è un normalissimo vermocane, innocuo e utilissimo detritivoro.
quello dell'articolo probabilmente è l'eunice, ben + pericoloso verme

Tarlo
16-03-2009, 09:53
il tuo è un normalissimo vermocane, innocuo e utilissimo detritivoro.
quello dell'articolo probabilmente è l'eunice, ben + pericoloso verme
Scusami ALGRANATI, ma non è così!
I cosiddetti "vermocani" appartengono alla famiglia Amphinomidae (vedi le due foto allegate), mentre l'Eunice alla famiglia Eunicidae (vedi foto).

Tarlo
16-03-2009, 09:53
il tuo è un normalissimo vermocane, innocuo e utilissimo detritivoro.
quello dell'articolo probabilmente è l'eunice, ben + pericoloso verme
Scusami ALGRANATI, ma non è così!
I cosiddetti "vermocani" appartengono alla famiglia Amphinomidae (vedi le due foto allegate), mentre l'Eunice alla famiglia Eunicidae (vedi foto).

egabriele
18-03-2009, 11:25
il tuo è un normalissimo vermocane, innocuo e utilissimo detritivoro.
quello dell'articolo probabilmente è l'eunice, ben + pericoloso verme
Scusami ALGRANATI, ma non è così!
I cosiddetti "vermocani" appartengono alla famiglia Amphinomidae (vedi le due foto allegate), mentre l'Eunice alla famiglia Eunicidae (vedi foto).

Continuate... e' interessante!
dalle foto, data la varieta' di colori, direi che la differenza maggiore e' la bocca che nell'eunice ha i barbigli.

egabriele
18-03-2009, 11:25
il tuo è un normalissimo vermocane, innocuo e utilissimo detritivoro.
quello dell'articolo probabilmente è l'eunice, ben + pericoloso verme
Scusami ALGRANATI, ma non è così!
I cosiddetti "vermocani" appartengono alla famiglia Amphinomidae (vedi le due foto allegate), mentre l'Eunice alla famiglia Eunicidae (vedi foto).

Continuate... e' interessante!
dalle foto, data la varieta' di colori, direi che la differenza maggiore e' la bocca che nell'eunice ha i barbigli.

Tarlo
18-03-2009, 14:37
Ragazzi il soggetto della foto Vermocane2.jpg assomiglia (se non vogliamo dire che è identico!) a quello della foto Amphinomidae1.jpg!
E vi assicuro che l'ho tirato fuori con una pinza chirurgica e faceva resistenza!

Tarlo
18-03-2009, 14:37
Ragazzi il soggetto della foto Vermocane2.jpg assomiglia (se non vogliamo dire che è identico!) a quello della foto Amphinomidae1.jpg!
E vi assicuro che l'ho tirato fuori con una pinza chirurgica e faceva resistenza!

ALGRANATI
19-03-2009, 21:52
Tarlo, Tarlo, hai ragione, vermocane è il nome comune x indicare vermi non pericolosi.

ALGRANATI
19-03-2009, 21:52
Tarlo, Tarlo, hai ragione, vermocane è il nome comune x indicare vermi non pericolosi.

Tarlo
20-03-2009, 09:18
Io, il mio detriticolo da 30 cm e passa l'ho eliminato!

Tarlo
20-03-2009, 09:18
Io, il mio detriticolo da 30 cm e passa l'ho eliminato!

pippo
20-03-2009, 14:21
e questo cosa è? http://www.acquariofilia.biz/allegati/verme_215.jpg

pippo
20-03-2009, 14:21
e questo cosa è?

pippo
20-03-2009, 14:47
nella mia vasca ma fanno i figli in una maniera esorbitante... ditemi che è e quanto è pericoloso perche non riesco a fare analogie di similitudine con gli altri sopra postati http://www.acquariofilia.biz/allegati/verme2_per_il_forum_100k_185.jpg

pippo
20-03-2009, 14:47
nella mia vasca ma fanno i figli in una maniera esorbitante... ditemi che è e quanto è pericoloso perche non riesco a fare analogie di similitudine con gli altri sopra postati

Tarlo
20-03-2009, 16:20
E' sicuramente un Polichete!
Ma a quale famiglia appartenga non so proprio!

Tarlo
20-03-2009, 16:20
E' sicuramente un Polichete!
Ma a quale famiglia appartenga non so proprio!

Pelma
21-03-2009, 10:23
sarò ignorante ma mi sembra sia della famiglia eunice, io ne avevo uno marrone e l'ho tolto, questo però è più carino ma non credo sia da tenere #07 , aspetta gli esperti. Stavo controllando mondo marino e sembra sia un' eunice aphroditois, che in stato giovanile ha un segmento bianco sul quarto anello.

Pelma
21-03-2009, 10:23
sarò ignorante ma mi sembra sia della famiglia eunice, io ne avevo uno marrone e l'ho tolto, questo però è più carino ma non credo sia da tenere #07 , aspetta gli esperti. Stavo controllando mondo marino e sembra sia un' eunice aphroditois, che in stato giovanile ha un segmento bianco sul quarto anello.

pippo
21-03-2009, 13:07
Pelma, anche a me ma il problema che ne ho gia tolti una decina quando ho smantellato tutto, ma questi si riproducono a vista d'occhio e se ne hai uno sicuro ne avrai antri e tanti.
Oggi ho scoperto un granchio che si nutre di vermi cane, ma non l'ho comprato ha uno strano aculeo che fuoriesce dal dorso non mi sono fidato

pippo
21-03-2009, 13:07
Pelma, anche a me ma il problema che ne ho gia tolti una decina quando ho smantellato tutto, ma questi si riproducono a vista d'occhio e se ne hai uno sicuro ne avrai antri e tanti.
Oggi ho scoperto un granchio che si nutre di vermi cane, ma non l'ho comprato ha uno strano aculeo che fuoriesce dal dorso non mi sono fidato

pippo
21-03-2009, 13:13
stanotte mi hanno fatto fuori una tridacna -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04

pippo
21-03-2009, 13:13
stanotte mi hanno fatto fuori una tridacna -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04

ALGRANATI
21-03-2009, 17:47
pippo, EUNICE al 100%

ALGRANATI
21-03-2009, 17:47
pippo, EUNICE al 100%

pippo
21-03-2009, 19:41
ALGRANATI, ma come li tolgo possibile non esista un sistema? non dirmi di smatellare perche è la 3 volta e cio nonostante quelli che tolgo sono sempre pochi perche i piccoli si insediano nelle recce e sarebbe da gettare tutto. ma quelli che la notte scorgo sono di color rosa .. sono anch'essi eunice?

pippo
21-03-2009, 19:41
ALGRANATI, ma come li tolgo possibile non esista un sistema? non dirmi di smatellare perche è la 3 volta e cio nonostante quelli che tolgo sono sempre pochi perche i piccoli si insediano nelle recce e sarebbe da gettare tutto. ma quelli che la notte scorgo sono di color rosa .. sono anch'essi eunice?

ALGRANATI
22-03-2009, 23:42
pippo, l'eunice si riconosce dai bargigli che ha sulla testa e sulle setole molto + rade del classico vermocane.
prova con la nassa x pescarli

ALGRANATI
22-03-2009, 23:42
pippo, l'eunice si riconosce dai bargigli che ha sulla testa e sulle setole molto + rade del classico vermocane.
prova con la nassa x pescarli

Tarlo
23-03-2009, 09:38
pippo, l'eunice si riconosce dai bargigli che ha sulla testa e sulle setole molto + rade del classico vermocane.
prova con la nassa x pescarli
Quoto!
Vai di nassa...

Tarlo
23-03-2009, 09:38
pippo, l'eunice si riconosce dai bargigli che ha sulla testa e sulle setole molto + rade del classico vermocane.
prova con la nassa x pescarli
Quoto!
Vai di nassa...

amga
05-05-2009, 21:16
ciao spero che tu sia riuscito a toglierlo io ho dovuto smontare tutto si mangiava tutti i molli -04 http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1010527_633.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/copia__di_p1010524_1_211.jpg

amga
05-05-2009, 21:16
ciao spero che tu sia riuscito a toglierlo io ho dovuto smontare tutto si mangiava tutti i molli -04

Tarlo
06-05-2009, 09:50
ciao spero che tu sia riuscito a toglierlo io ho dovuto smontare tutto si mangiava tutti i molli -04
Complimenti!
Avevi un bel serpentello in vasca...

Tarlo
06-05-2009, 09:50
ciao spero che tu sia riuscito a toglierlo io ho dovuto smontare tutto si mangiava tutti i molli -04
Complimenti!
Avevi un bel serpentello in vasca...

pippo
07-05-2009, 19:02
amga, nno lo tolto anche perche quando cè ne uno sta pur sicuro che ne avrai a decine... infatti ne ho da vendere sono rosa di notte, mentre di giorno non lo so perche non si fanno vedere

Tarlo
01-07-2009, 19:15
Riprendendo il discorso, un ottimo cacciatore è il pesce talassoma lunare.
Un'amico è riuscito a bonificare la vasca ed il talassoma sembra aver gradito: ha raggiunto e superato i 10 cm di lunghezza!!!

ALGRANATI
01-07-2009, 20:57
Tarlo, e come si comporta con i coralli duri??

Tarlo
02-07-2009, 09:33
Tarlo, e come si comporta con i coralli duri??
E' tranquillissimo!!!
Attualmente, l'amico in questione ce l'ha in una vasca di circa 500 litri (se ricordo bene il litraggio!) densamente popolata di duri, sia sps che lps, molli e pesci!
Nonostante la mole da lui raggiunta, non li sfiora neanche!

pippo
02-07-2009, 19:31
Tarlo, ciao, il mio è un eunice... anzi i miei! pensi li gradisca? se è vero cio che dici ti faccio una statua.... postami una foto perche non riesco a reperirlo... non lo conoscono.

ALGRANATI
02-07-2009, 21:42
lo ha in vasca anche donatello d tanti anni

Tarlo
03-07-2009, 11:38
lo ha in vasca anche donatello d tanti anni
Donatello alias ...?

ALGRANATI
03-07-2009, 21:33
blureef

Tarlo
04-07-2009, 10:55
blureef
E le sue esperienze in merito?

ALGRANATI
04-07-2009, 12:04
Tarlo, ottime....ormai sarà un tonno

Tarlo
04-07-2009, 12:11
Tarlo, ottime....ormai sarà un tonno
Mmm, penso che potremmo indirizzare questo pesce verso altre frontiere... -c30 -e15 -c30

MR_acropora
03-08-2009, 12:21
anchio ho il talassoma lunare,nessun problema per gli sps,tende a spizzicare le lumache,ma non le uccide...

pippo
01-10-2009, 20:30
ciao a tutti, combatto ancora con quel mostro di verme. mi sta distruggendo tutto e predilige palitoa alcuni coralli ecc.. L'ho visto di notte a momenti svengo è enorme ha la testa con qualche macchia rossa e mi è sembrato di vedere anche dei denti ... vorrei filmarlo all'infrarosso se riesco.
Apparentemente ricorda la testa di una murena in miniatura. Fa impressione è enorme.
Non trovo quel pesce che menzionate.
Ditemi come costruire una nassa.. anche se credo che è talmente lungo, da entrare dentro e fuoriuscirne ritraendosi, dopo aver mangiato l'esca.
Mi sembra che si allunghi senza mai abbandonare, credo la tana .. credo ...! comunque sia, la coda non l'ho mai vista e credo che la usi come aggancio per potersi ritrarre.
C'è qualcuno che sia riuscito a prenderlo con una nassa? evitando, cosi, di smantellare...bene se qualcuno ci fosse fra voi, urgentemente mi spiegasse come fare sta nassa.
Altrimenti stavolta davvero mollo tutto; acquario e quant'altro! -20 -20 Grazie anticipatamente

ALGRANATI
01-10-2009, 20:47
pippo, quanti coralli hai in vasca???

io, se ti sta facendo così tanti danni, penserei a uno svuotamento.
la nassa la devi fare con una bottiglia dell'acqua tagliata a 3/4 con la parte del collo messa verso l'interno

pippo
04-10-2009, 09:47
ALGRANATI, fra poco non ne ho piu di coralli.... ho fatto la nassa... ha detto il mostro.. e che credi so scemo?... non la ha neanche guardata.... -04 -04 -04 -04 -04 -04 ed in piu le vongole che ho messo nella bottiglia mi hanno inquinato la vasca , perche sono morte

ALGRANATI
04-10-2009, 21:07
pippo, inizia a mettere pezzetti di gambero invece che le vongole

pippo
06-10-2009, 20:20
ALGRANATI, sto provando ma il mostro non esce, pero forse ho capito dove si trova la tana.
ma è la roccia piu grande che ho e lo incollata a terra... che bellezza non solo devo smontare tutto ma quella roccia l'ho pure incollata #23 #23 #23

pippo
14-10-2009, 14:57
PRESO, lho tolto era enorme.... che schifo #18 #18 #18 #18

Tarlo
14-10-2009, 15:09
PRESO, lho tolto era enorme.... che schifo #18 #18 #18 #18 -d10 -d10 -d08
Sono contento per te!!
Sei riuscito a fotografarlo, prima di terminarlo??
Se si, postane una foto...ad imperitura memoria!!!

pippo
14-10-2009, 15:16
si si ho effettuato ritratto fotografico, peccato non nè voleva sapere di mettersi in posa. Comunque appena posso posto foto ;-)

pippo
14-10-2009, 18:59
il mostro tutto per voi...................

http://img399.imageshack.us/img399/1465/dsc03752.jpg
http://img504.imageshack.us/img504/6176/dsc03755t.jpg
http://img504.imageshack.us/img504/351/dsc03757o.jpg
http://img169.imageshack.us/img169/1236/dsc03758h.jpg


http://img243.imageshack.us/img243/1465/dsc03752.jpg
http://img115.imageshack.us/img115/7926/dsc03755o.jpg
http://img62.imageshack.us/img62/1867/dsc03759e.jpg
http://img94.imageshack.us/img94/4143/dsc03760.jpg
http://img339.imageshack.us/img339/6489/dsc03755h.jpg
http://img208.imageshack.us/img208/1329/dsc03757y.jpg

ALGRANATI
14-10-2009, 21:26
Porca miseria....che bestia di Eunice.....mi fa venire la pelle d'oca -05 -05 #06

Tarlo
14-10-2009, 21:49
Beh, complimenti!
Sia per l'esito della caccia che per le dimensioni!
A giudicare un metro di lunghezza per 1,5 cm di larghezza?

pippo
15-10-2009, 00:24
Tarlo, si proprio cosi, l'ho alimentato bene eh? e chissa quanto inquinava... l'ho tenuto 2 giorni al sole e senza acqua ed era ancora vivo

pippo
15-10-2009, 00:26
ALGRANATI, non puoi immaginare io, quando l'ho tirato fuori mio figlio per fare le foto si è tenuto a distanza 2 metri dalla paura -11 comunque era un mostro davvero

egabriele
15-10-2009, 14:31
mi pare di capire che hai tolto la roccia e aperta a martellate!!

come hai fatto a capire con certezza dove era la tana?

io ne ho un piccolo ma non si fa vedere mai. Il mio invece che con i coralli ce l'ha con i gamberetti e con lo zebrasoma, che ogni tanto ha dei morsi sulle pinne.

pippo
15-10-2009, 19:59
egabriele, ho passato quai una nottata sveglio con una torcia in mano.... dopo di che, ho isolato metà vasca con una rete fitta perche ho scoperto che cambiava tana di continuo. pertanto, il giorno seguente ho smontato metà vasca fino ad arrivare alla roccia presunta tana. Era quella sul fondo, la piu grande, al che l'ho tirata fuori e con martello e scalpello l'ho divisa a metà... ed è uscito il mostro -04 #18 #18