PDA

Visualizza la versione completa : Metodo Balling, chi ha esperienze dirette?


Pagine : [1] 2 3

Auran
12-03-2009, 18:41
Ragazzi Grazie all'mico Cristian che mi ha passato un ottimo link dove prendere spunto sto pensando di passare al metodo balling.

Qualcuno di voi l'ha usato o lu usa attualmente?

Vi affidate ai preparati Preis?

Economicamente parlando è meglio rispetto all'uso del Classico A+B?

Grazie



Posto qui di seguito la lista dell'amico Arturo...

"MEMORANDUM BALLING

CALCIO
Preparare una soluzione contenente 40,08 mg/ml di calcio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- cloruro di calcio anidro (CaCl2) 111,1 grammi;
- cloruro di calcio diidrato (CaCl2 +2H2O) 147,1 grammi;
- cloruro di calcio esaidrato (CaCl2 +6H2O) 219,2 grammi.

La quantità della soluzione da aggiungere è:
Soluzione da integrare (ml) = Ca da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml)
dove Ca da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l)

Considerando l’aumento prudenziale max. 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Ca da integrare è maggiore di 20 mg/l, sarà
Soluzione massima per Ca da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 20 (mg/l) / Ca da integrare (mg/l)

ALCALINITA’
Preparare una soluzione in cui 1 ml è in grado di innalzare la durezza carbonatica di ~ 2,8° dkH per litro, sciogliendo in 2 litri di acqua osmotica entrambi i seguenti sali:
- sodio bicarbonato (NaHCO3) 100, 8 grammi;
- sodio carbonato (Na2CO3) 42.4 grammi,
ph basso in 3 litri
- sodio bicarbonato (NaHCO3) 142,8 grammi
- sodio carbonato (Na2CO3) 15,9 grammi

La quantità di soluzione da aggiungere è:
Soluzione per kH da integrare (ml) = Soluzione massima di Ca da integrare (ml) x 2

MAGNESIO
Preparare una soluzione contenente 48,6 mg/ml di magnesio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- solfato di magnesio esaidrato (MgSO4 + 6H2O) 456,9 grammi;
- solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O) 493 grammi,

La quantità della soluzione da aggiungere è:
Soluzione da integrare (ml) = Mg da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml)
Dove Mg da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l)

Considerando l’aumento prudenziale max. 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Mg da integrare è maggiore di 50 mg/l, sarà
Soluzione massima per Mg da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 50 (mg/l) / Mg da integrare (mg/l)

NOTE
- Tutte le soluzioni sono facilmente preparabili e stabili, tanto che possono essere conservate nel tempo.
- Non mescolare mai le varie soluzioni tra loro ed aggiungerle ad intervalli di almeno mezz’ora l’una dall’altra per evitare possibili precipitazioni.
- Dei vari composti di Ca, il cloruro di calcio esaidrato è più facilmente conservabile e tende ad assorbire meno umidità (acqua!) ambientale.
- La quantità massima di Ca da aggiungere è di 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- Il carbonato di sodio ed il bicarbonato di sodio usati in maniera esclusiva (l’uno o l’altro!) agiscono anche sul pH e, precisamente, il sodio carbonato aumentandolo, il sodio bicarbonato riducendolo.
- L’aumento prudenziale massimo della durezza carbonatica (alcalinità) non dovrebbe superare 1° dkH (0,25 mEq) ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- La quantità massima di Mg da aggiungere è di 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.


io mi affido a questa tabella,il problema che poi la vasca mangia più kh che ca e quindi si sbilancia a favore del sodio(na).
occhio che le variazioni si notano a distanza anche di qualche giorno ,quindi è facile strafare o calare sotto i livelli desiderati.
io faccio abbondanti cambi d'acqua quando ho tempo che risolvono mille problemi e alla fine costano il giusto...
ovviamente gestito dalle dosometriche con 6 cicli quotidiani sfalsati di 1 ora tra ca e kh".

-28

franklin
12-03-2009, 22:01
sto valutando di provarlo....mi passeresti il link?

Auran
13-03-2009, 11:17
eccolo: http://www.preis-aquaristik.com/ital/srodkidouzdatnianiawody/aefb899a6110ece13/index.html

forza ragazzi...nessuno dei veterani ne sa qualcosa? #24

ALGRANATI
13-03-2009, 23:04
Auran, domani leggo

Auran
14-03-2009, 10:40
ALGRANATI, grazie mille.....Il mio probolema è che non voglio mettere mettere il reattore fuori dalla sump in mezzo al salotto, anzi....non posso.....quindi nell'attesa di farmi la vasca nuova preferivo agire in maniera diversa ma l'A+B non ce la fa....Dovrei dosarne a secchi e spendere 100euro al mese di A+B.... Il metodo balling ho letto essere decisamente piu economico anche se meno funzionale....

Con l'a+b sto perennemente a Kh 6.8, Ca 350, Mg 1250..... #24

masino69
15-03-2009, 11:46
:-) si anche a me interesserebbe sapere come funziona in modo pratico #22

Tarlo
15-03-2009, 12:12
Personalmente l'ho usato per incrementare il magnesio.
Avevo valori oscillanti sui 1100#1200, con kH che dovevo reintegrare.
Con tre settimane ho raggiunto Mg 1300-1400, kH 8-9, Ca 448-450.
Unica accortezza del Balling è l'accumulo di NaCl (Cloruro di sodio) in vasca e pertanto l'incremento della salinità. Consigliano di usare per i cambi un sale povero di NaCl!
Ho usato prima lo schema indicato da Aquarium Concept (prodotti EcoSystem Aquarium), di seguito:
Preparazione
1. 5 l di acqua osmotica + 360 gr di calcio cloridrico (cloruro) + 85 gr magnesio cloridrico (cloruro)
2. 5 l di acqua osmotica + 420 gr di KH
3. 5 l di acqua osmotica + 125 gr di Mineral salz (elementi traccia)
Dosi consigliate
1. Testare Kh, Ca, Mg
2. Portare ai valori ottimali(Kh 7, Ca 420, Mg 1350
3. Mettere 50ml di ciascuna soluzione ogni 200lt di acqua
4. Controllare il Kh giornalmente

Poi ho usato questo, forse più accurato:
Parte 1: Calcio
Una mole di cloruro di calcio diidrato (CaCl2 + 2H2O) è composta da:
40.08g di Calcio +
35.45g x2 di Cloro +
36g di Acqua (2xIdrogeno=2x1g=2g, Ossigeno=16g -> Totale = 18g) x 2
con un peso complessivo di 147g e con un indice di solubilità pari a ca. 500 g/lt a 293 K°.
Ora, sciogliendo i 147g di CaCl2 in acqua di osmosi fino ad ottenere 1lt di soluzione, otterremo una
diluizione che contiene 40g di Ca, ovvero 0.04g Ca/ml, cioè 40 mg/ml ogni ml di soluzione.
Quindi, a titolo di esempio, ipotizzando un aumento prudenziale di max. 20 mg/l ogni 100lt di acqua, e
considerando che 1ml di questa soluzione contiene 40 mg di calcio possiamo determinare la quantità
massima da aggiungere come:
Calcio da integrare * Litri Effettivi Vasca/Concentrazione soluzione
a titolo di esempio:
Ca da integrare Soluzione da aggiungere ogni 100lt.
10 mg/l 25 ml
20 mg/l 50 ml
30 mg/l 75 ml
40 mg/l 100 ml
Parte 2: Alcalinità
Una mole di bicarbonato di sodio (NaHCO3) è composta da:
23g di Sodio +
61g (Idrogeno=1g, Carbonio=12g, 3xOssigeno=3x16=48 -> Totale = 61g)
con un peso complessivo di 84g e con un indice di solubilità pari a 95.5 g/lt a 293 K°.
Si tenga presente che ogni molecola di CaCl2, utilizzata per la parte relativa al Calcio, apporta 1 atomo di
Ca e 2 atomi di Cl, pertanto, considerando che una molecola di NaHCO3 fornisce un solo atomo di Na, per
avere una reazione bilanciata, occorrerà pesare 2 moli di NaHCO3 per un peso totale di 168g.
Una mole di carbonato di sodio (Na2CO3) è composta da:
23g x2 di Sodio +
60g (Carbonio=12g, 3xOssigeno=3x16=48 -> Totale = 60g)
con un peso complessivo di 106g e con un indice di solubilità pari a 220 g/lt a 293 K°
Si noti come le molecole di Na aggiunte alla reazione dal Na2CO3 siano già due, contribuendo in tale modo,
ad una reazione bilanciata.
Valendo fornire alcalinità per un 60% da Bicarbonati e per il restante 40% da Carbonati dovremo utilizzare
168g*0.6 di NaHCO3 + 106g*0.4 di Na2CO3
ovvero
100.8g di NaHCO3 + 42.4g di Na2CO3
che forniranno, rispettivamente,
(61g HCO3*2)*0.6 => 73.2g di HCO3 e (60g CO3)*0.4 => 24g di CO3
Infine, considerando che ,
1° dkH = 21.76 mg/l HCO3 e che 1° dkH = 10.7 mg/l CO3
Quindi per quello che riguarda i Bicarbonati avremo 73.2/0.02176 => 3364° dkH, e per quanto riguarda i
Carbonati invece 24/0,0107 => 2243° dkH.
Sommando i singoli valori otterremo 5607° dkH, che sci0lti in 1lt di acqua di osmosi, serviranno ad
ottenere una diluizione di cui 1ml è in grado di innalzare di ~ 5,6° dkH 1lt di acqua di osmosi.
Occorre tener presente che il basso indice di solubilità del bicarbonato di sodio non consente di portare in
sospensione tutto il preparato, pertanto, per ottenere i risultati richiesti sarà necessario preparare 2lt di
soluzione con le quantità pesate e raddoppiare le dosi somministrate.
In tal modo eviteremo precipitazioni e continueremo a fornire in equal misura Na e Cl.
Ad esempio
Devo incrementare il calcio da 380 mg/l a 400 mg/l.
In una vasca da 200lt. netti dovremo pesare (20 mg/l * 200 lt )/40 mg/lt 100 ml di soluzione 1.
Considerando le premesse fatte in precedenza per la parte “alcalinità”, dovremo aggiungere 200 ml di
soluzione 2, che incrementeranno la durezza carbonatica di (200 ml * 2.8° dkH )/200 2.8° dkH.
Parte 3: Magnesio
Una mole di Solfato di Magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O) è composto da:
24.3g di Magnesio +
32.06g di Zolfo +
16g x4 di Ossigeno +
126g di acqua (2xIdrogeno=2x1g=2g, Ossigeno=16g -> Totale = 18g) x 7
con un peso complessivo di 248g e con un indice di solubilità pari a 710 g/lt a 293 K°
Considerando l’alta solubilità del composto possiamo pensare di raddoppiare le dosi di soluto per evitare di
dover aggiungere troppa soluzione.
In virtù di quanto detto prima, sciogliendo 496g in acqua di osmosi fino ad ottenere 1lt di soluzione,
otterremo una diluizione che contiene 48,6g di Mg, ovvero 0.0486g Mg/ml, cioè 48,6 mg/ml.
Quindi, a titolo di esempio, ipotizzando un aumento prudenziale di max. 50 mg/l ogni 100lt di acqua, e
considerando che 1ml di questa soluzione contiene 0.48 mg di magnesio possiamo determinare la quantità
massima da aggiungere come:
Magnesio da integrare * Litri Effettivi Vasca/Concentrazione soluzione
a titolo di esempio:
Mg da integrare Soluzione da aggiungere ogni 100lt.
50 mg/l 100 ml
100 mg/l 200 ml
150 mg/l 300 ml
200 mg/l 400 ml

ALGRANATI
15-03-2009, 14:04
Tarlo, ma scusa e come funziona la somministrazione??

Tarlo
15-03-2009, 15:12
Scusate la lunghezza del topic, ma ho dovuto aggiungere anche il secondo metodo!
Tarlo, ma scusa e come funziona la somministrazione??
Semplicemente si aggiungono ogni giorno le tre soluzioni in quantità rapportabile al litraggio della propria vasca!

ALGRANATI
15-03-2009, 17:31
Tarlo, capito...troppo sbattimento x i miei gusti #13

franklin
15-03-2009, 19:18
ALGRANATI, vero,ma con una semplice dosometrica è gestibilissimo....

sembra che si ottengano ottimi risultati in termini di colorazione,probabilmente per il continuo apporti di minerali tramite la soluzione di sale privo di nacl.
questa è una vasca gestita con questo metodo
http://www.reefkeeping.com/issues/2008#07/totm/index.php

ALGRANATI
15-03-2009, 19:25
stupenda quella vasca.

#24 #24 dosometriche #24 #24
ma non c'è bisogno di mischiare??

wollad
15-03-2009, 19:27
solo a leggerlo mi è venuto mal di testa #07
bello ma ancora troppo impegnativo :-)

Auran
15-03-2009, 20:12
wollad, a chi lo dici...a leggerlo sembra un sistema improponibile ma sono convinto che una volta capito bene si possa usare senza troppi sbattimenti...

Secondo voi...è piu economico rispetto al classico A+B tipo Kent...?

Leggevo ra che la preis consiglia la somministrazione 1 volta ogni 7 raggiunti i valori ottimali...cosa ne pensate? io onestamente dividerei per 7 giorni la quantità e la doserei giornalmente...

Auran
15-03-2009, 20:52
un'altra domanda....avete usato i prodotti preis? ho letto che bisogna utilizzare un altro tipo di sale...ma nella miscela ballinga oppure durante i cambi?

mi sembra che ci sia molta confusione su questo metodo... #24

franklin
15-03-2009, 21:24
secondo me conviene usare i preis:il costo non è elevato e ci sono i dosaggi certi.

ma non c'è bisogno di mischiare??

ma non c'è bisogno di mischiare??

tratto dal sito preis:
Ciascuno dei tre sali Preis, cloruro di calcio diidrato, idrogenocarbonato di sodio e sale minerale, viene disciolto in 2 litri d’acqua di osmosi in contenitori separati; le seguenti quantità sono calcolate su due litri d’acqua di osmosi
144 g di cloruro di calcio diidrato Preis
163,8 g di idrogenocarbonato di sodio Preis
48,75 g di sale minerale Preis
Come dose iniziale, si aggiungono 50 ml di ogni soluzione al giorno per ogni 100 litri di acqua.È importante versare le tre soluzioni in punti diversi dell’acquario, dove vi sia una buona circolazione. A questo scopo si sono dimostrate efficaci anche le pompe dosatrici

mi sembra molto chiaro....

lo sbattimento è all'inzio per adeguare il dosaggio in relazione al consumo di calcio e carbonati nella propria vasca.

Auran
15-03-2009, 21:35
franklin, ma così facendo non integri solo kh e ca? ho visto che ci sono anche altri prodotti per il magnesio...

ALGRANATI
15-03-2009, 21:40
in effetti, meno consumo, meno sbattimento x la co2....insomma meno rischi ..................ma i costi????

franklin
16-03-2009, 02:05
se non sbaglio le con fezioni costano 11.50 una,11.50 l'altra e circa 22 euro il sale minerale....tutte confezioni da 1 kg.

SJoplin
16-03-2009, 09:43
Auran, scusa l'intromissione :-)) , ma se metti il reattore di Ca, in una bacinella (per sicurezza, nsisamai che gocci qualcosa) dietro alla vasca, non fai prima e meglio? se farai una vasca più grande te lo porti dietro...

Tarlo
16-03-2009, 09:57
...ma non c'è bisogno di mischiare??
No, perchè le 3 soluzioni che si preparano all'inizio (1, 2 o più litri) devono essere agitate finchè non è sciolto tutto il sale contenuto e sono "eternamente" stabili.
Unica accortezza aggiungere in momenti differenti le tre soluzioni ni modo da evitare precipitazioni!

Tarlo
16-03-2009, 10:01
un'altra domanda....avete usato i prodotti preis? ho letto che bisogna utilizzare un altro tipo di sale...ma nella miscela ballinga oppure durante i cambi?

mi sembra che ci sia molta confusione su questo metodo... #24
No, il sale da usare dovrebbe essere riferito a quello dei cambi.
Il motivo è che questo sistema apporta NaCl provocando un aumento della salinità.
Per questo è necessario utilizzare (per i cambi!) un sale privo o povero di NaCl!

Tarlo
16-03-2009, 10:07
Guardate che è più semplice di quanto sembri!
Il costo è veramente contenuto ed i prodotti si possono acquistare anche in farmacia!
Unico "appunto" che potrei muovere al metodo Preis è che per avere un sistema completo, bisognerebbe aggiungere una miscela di idrogenocarbonato di sodio (NaHCO3) e di carbonato di sodio (Na2CO3) rispettivamente al 60% ed al 40%.
Questo perchè i due composti hanno impatto sul pH e, precisamente, il sodio carbonato in termini di incremento, il sodio bicarbonato in riduzione.
Comunque, sto preparando un riassunto del sistema che spero possa essere utile!

gaetanocallista
16-03-2009, 10:11
Io non uso il balling, ma reintegro tutto tramite buffer in dosometrica. Sostanzialmente ritengo sia la stessa cosa, tranne che usando sale normale, bisogna stare attenti alla salinità e fare cambi d'acqua regolare.
Tutti i prodotti comprati in farmacia (fatti con le ricette fai da te) ;-)
Per i dosaggi non mi sbatto più di tanto: test prima di somministrare; sciolgo i quantitativi in mezzo litro d'acqua (uno, due, quattro cucchiai) e taro in modo che termini la somministrazione a fine settimana. Prima della nuova settimana nuovo test per aggiustare eventuali sbalzi.
Dopo qualche tempo puoi diradare i test perchè le somministrazioni sono abbastanza costanti (Kh, Ca, Mg).

Auran
16-03-2009, 16:15
sjoplin, il reattore per un litraggio come mio non lo potrei usare per un litraggio maggiore giusto?

Tarlo, Io nel frattempo aspetto il tuo riassunto....Mi raccomando... ;-)

Tarlo
16-03-2009, 16:41
Ho cercato di fare chiarezza raccogliendo i vari articoli sul metodo Balling.
Domani posterò un riassunto così da semplificare il tutto!

METODO BALLING
E' un metodo per reintegrare calcio, magnesio e carbonati consumati nello sviluppo dello scheletro delle forme viventi in acquariologia.
Messo a punto da Hans-Werner Balling, questo metodo permette di reintegrare il consumo dei tre elementi senza alterare l'equilibrio ionico dell'acqua marina.
Nel sistema originale vengono utilizzati cloruro di calcio, cloruro di magnesio e idrogeno carbonato di sodio (bicarbonato di sodio) in proporzioni calcolate a partire dal peso molecolare di ogni elemento, in modo tale che si liberano Ca++, Mg++ e HCO3- (rispettivamente ione calcio, magnesio e carbonato) che vanno a formare i complessi CaCO3 (carbonato di calcio) e MgCO3 (carbonato di magnesio), costituenti principali dello scheletro di coralli ed altri esseri viventi. Mentre, Na+ e Cl- (ione sodio e cloro) si legano a formare NaCl (cloruro di sodio) costituente principale (circa il 70%) dei sali marini.
- Unità di misura
milliequivalente = esprime l'attività chimica o potere di combinazione di una sostanza relativamente all'attività di 1 mg di idrogeno.(1 mEq è rappresentato da 1 mg di idrogeno, 23 mg di sodio, 39 mg di potassio, 20 mg di calcio e 35 mg di cloro).
1mEq = (mg. x valenza) / peso atomico
(mEq x peso atomico) / valenza = mg
mole = peso atomico (elemento di riferimento è il carbonio il cui peso atomico corrisponde a 12 grammi) in grammi.
mmole = peso atomico in milligrammi
Legge di Avogadro - uguali volumi di gas a temperatura e pressione costante contengono esattamente lo stesso numero di atomi o molecole (6,022 x 1023 = 1mole)
CALCIO
1 mole di calcio = 40,08 grammi (peso atomico del calcio espresso in grammi)
Si utilizza solitamente il calcio cloruro che si trova sotto tre forme: anidro, diidrato e esaidrato. Il primo è la forma più pura e utile, la seconda contiene 2 molecole di acqua, il terzo ne contiene 6.
- Calcio cloruro anidro (CaCl2)
1 mole di cloro = 35,5 grammi
Cl- x 2 = 35,5 x 2 = 71 g
Ca++ = 40,08 g
1 mole di CaCl2 = 71 + 40,08 = 111,08 g = 111,1 g
- Calcio cloruro diidrato (CaCl2 + 2H2O)
1 mole di idrogeno = 1,008 grammi
1 mole di ossigeno = 15,9994 grammi
H+ x 2 = 2,016 g
2H2O = (2,016 + 15,9994) x 2 = 18,0154 x 2 = 36,0308 g
1 mole di CaCl2 + 2H2O = 111,08 + 36,0308 = 147,1108 g = 147,1 g
- Calcio cloruro esaidrato (CaCl2 + 6H2O)
1 mole di CaCl2 + 6H2O = 111,08 + (18,0154 x 6) = 111,08 + 108,0924 = 219,1724 g = 219, 2 g
Il calcio cloruro ha un'elevatissima solubilità in acqua (indice di solubilità = 500 g/l ca. a 293° K) e dà luogo ad una soluzione stabile, la cui conservazione è pressoché illimitata.
Ora, sciogliendo 111,1/147,1/219,2 g di CaCl2 (anidro, diidrato, esaidrato) in 1 litro di acqua di osmosi, otterremo una diluizione che contiene 40,08 g di Ca, ovvero 40,08 mg/ml di soluzione.
Conoscendo la capacità netta dell’acquario, possiamo determinare la quantità della soluzione da aggiungere
Ca da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l)
Soluzione da integrare (ml) = Ca da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml)
Ipotizzando, però, un aumento prudenziale di max. 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Ca da integrare è maggiore di 20 mg/l, sarà
Soluzione massima da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 20 (mg/l) / Ca da integrare (mg/l)
Per ogni atomo di calcio che si integra, si va ad aggiungere 2 atomi di ione cloro (Cl-).
CaCl2 ↔ Ca++ + 2Cl-
Si viene, quindi, a creare uno sbilanciamento nell’equilibrio ionico dell'acqua che, a lungo andare, può causare problemi agli abitanti.
ALCALINITA’
Il metodo migliore per riequilibrare il tutto consiste nel far legare lo ione cloro in un composto stabile, quale è il sodio cloruro (NaCl), il sale maggiormente rappresentato in soluzione nell’acqua marina!
Il sodio può essere fornito dal sodio idrogeno carbonato o sodio bicarbonato (NaHCO3) o dal carbonato di sodio o soda (Na2CO3), entrambi con un indice di solubilità pari a 220 g/l a 293° K.
Si usano questi composti perché entrambi influenzano la cosiddetta durezza carbonatica o alcalinità che permette l’assimilazione (per precipitazione biotica) da parte degli organismi marini di calcio carbonato, costituente principale del loro endoscheletro. Hanno impatto anche sul pH e, precisamente, il sodio carbonato in termini di incremento, il sodio bicarbonato in riduzione.
- Sodio bicarbonato (NaHCO3)
1 mole di sodio = 23 grammi
1 mole di carbonio = 12 grammi
O-- x 3 = 15,9994 x 3 = 47,9982 g
1 mole di HCO3- = 1,008 + 12 + 47,9982 = 61,0062 g
1 mole di NaHCO3 = 23 + 61,0062 = 84,0062 g = 84 g
- Sodio carbonato (Na2CO3)
1 mole di CO3-- = 12 + 47,9982 = 59,9982 g
1 mole di Na2CO3 = (23 x 2) + 59,9982 = 105,9982 g = 106 g
La reazione sarà data, secondo le seguenti formule bilanciate:
CaCl2 + 2NaHCO3 ↔ Ca(HCO3)2 + 2NaCl
CaCl2 + Na2CO3 ↔ CaCO3 + 2NaCl
da cui si ricava che per ogni mole di CaCl2 utilizzata dovremo aggiungere 2 moli di NaHCO3 o 1 di Na2CO3 per formare 1 mole di Ca(HCO3)2 o 1 di CaCO3 e 2 moli di NaCl, da tener conto per l'innalzamento della salinità.
Inoltre, considerando che.
1° dkH = 21,76 mg/L di HCO3- = 10,7 mg/L di CO3--
sciogliendo (84 x2) = 168 g di sodio bicarbonato o 106 g di sodio carbonato in un litro di acqua di osmosi, otterremo una diluizione che contiene in termini di durezza carbonatica
(61,0062 g di HCO3- x 2) / 0.02176 =5607,1875° dkH
(59,9982 g di CO3--) / 0,0107 = 5607,3084° dkH
ovvero una soluzione di cui 1 ml è in grado di innalzare la durezza carbonatica di ~ 5,6° dkH per litro.
Volendo fornire alcalinità per un 60% da bicarbonati e per il restante 40% da carbonati dovremo utilizzare la seguente formula:
(168 g x 0.6) NaHCO3 + (106 g x 0.4) Na2CO3 = 100.8 g di NaHCO3 + 42.4 g di Na2CO3
che forniranno, rispettivamente,
(61,0062 g HCO3- x 0,6) x 2 / 0.02176 = 3364,3125° dkH
(59,9982 g di CO3-- x 0,4) / 0,0107 = 2242,9234° dkH
che sommati daranno 5607,2359° dkH.
Pertanto, sciogliendo 100, 8 g di NaHCO3 e 42.4 g di Na2CO3 in un litro di acqua di osmosi, otterremo la stessa soluzione di cui 1 ml è in grado di innalzare la durezza carbonatica di ~ 5,6° dkH per litro.
Ultimo scoglio è il basso indice di solubilità del bicarbonato di sodio che non consente di portare in sospensione tutto il preparato. Per ottenere ciò, pertanto, è consigliabile sciogliere le predette quantità dei due sali in 2 litri di acqua osmotica, per ottenere una soluzione di cui 1 ml è in grado di innalzare la durezza carbonatica di ~ 2,8° dkH per litro.
In conclusione, conosciuta la quantità di soluzione di Ca da reintegrare (in rapporto al litraggio della vasca ed al limite di incremento nelle 24 h), la quantità di soluzione per l’alcalinità da aggiungere è
Soluzione per kH da integrare (ml) = Soluzione massima di Ca da integrare (ml) x 2
in grado di incrementare di 2,8° dkH per litro, l’alcalinità della vasca.
Molti autori consigliano un aumento prudenziale max di 0,25 mEq/l (1° dKH) per ogni 100 litri, in 24 ore.
L’uso di questo metodo comporta, come già accennato, un incremento della salinità per via della formazione di NaCl. Questo inconveniente può essere risolto utilizzando, per i cambi d’acqua (gli Autori suggeriscono con cadenza settimanale), un sale che ne sia privo (in commercio viene indicato come tale quello della Tropic Marine).
L’alternativa consiste nell'aggiunta di sale senza NaCl, in dosi proporzionate all'aggiunta di Calcio e Carbonati, per mantenere la porzione ionica del sistema stabile.
BILANCIAMENTO IONICO
Dalla reazione dei carbonati e bicarbonati risulta la formazione di 2 moli di NaCl.
1 mole di NaCl = 23 + 35,5 = 58,5 g
Nel bilanciamento sarà 58,5 x2 = 117 g di questo sale.
Hans Balling suppone che la maggior parte dei sali sintetici in commercio abbia un contenuto di NaCl pari al 70 %.
Quindi per saper esattamente quanti grammi di sale senza NaCl dobbiamo aggiunger dobbiamo avvalerci di nuovo delle proporzioni e dei fattori di conversione prima usati e da quello che viene fuori se ne calcola il 30%, che sarà la porzione di sale da aggiungere senza la parte salina.
MAGNESIO
In questa versione non viene utilizzato il cloruro di magnesio (per ovviare all’ulteriore sbilanciamento ionico tra Na e Cl), ma il solfato di magnesio che solitamente si trova in forma esaidrato o eptaidrato, contenente rispettivamente 6 e 7 moli di H2O.
- Solfato di magnesio esaidrato (MgSO4 + 6H2O)
1 mole di magnesio = 24,3 grammi
1 mole di zolfo = 32,06 grammi
1 mole di MgSO4 + 6H2O = 24,3 + 32,06 + (15,9994 x 4) + (18,0154 x 6) = 56,36 + 63,9976 + 108,0924 =
= 228,45 g
- Solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O)
1 mole di MgSO4 + 7H2O = 56,36 + 63,9976 + (18,0154 x 7) = 120,3576 + 126,1078 = 246,4654 = 246,5 g
Il Solfato di Magnesio, sia nella forma esa che eptaidrato, ha una elevata solubilità (indice di solubilità pari a 710 g/l a 293° K)tanto che si possono tranquillamente raddoppiare le dosi di soluto, in modo da contenere la quantità di soluzione da aggiungere.
Pertanto, sciogliendo 456,9 / 493 g di Solfato di magnesio esaidrato o eptaidrato in 1 litro di acqua di osmosi, otterremo una soluzione che contiene 48,6 g di Mg, ovvero 48,6 mg/ml di soluzione.
Conoscendo la capacità netta dell’acquario, possiamo determinare la quantità della soluzione da aggiungere
Mg da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l)
Soluzione da integrare (ml) = Mg da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml)
Ipotizzando, anche per il Mg un aumento prudenziale di max. 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Mg da integrare è maggiore di 50 mg/l, sarà
Soluzione massima da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 50 (mg/l) / Mg da integrare (mg/l)

ALGRANATI
16-03-2009, 22:37
domani me lo stampo...leggerlo al pc mi sguercio -28d#

Tarlo
17-03-2009, 13:27
Ops!
Ho trovato un errore nella concentrazione di magnesio!

vecchio:"...Pertanto, sciogliendo 456,9 / 493 g di Solfato di magnesio esaidrato o eptaidrato in 1 litro di acqua di osmosi, otterremo una soluzione che contiene 49,3 mg/ml di Mg..."

nuovo e corretto:"...Pertanto, sciogliendo 456,9 / 493 g di Solfato di magnesio esaidrato o eptaidrato in 1 litro di acqua di osmosi, otterremo una soluzione che contiene 48,6 g di Mg, ovvero 48,6 mg/ml di soluzione..."
Chiedo scusa!

Tarlo
17-03-2009, 14:06
Di seguito un riassunto per chi è allergico a formule e parole!
Spero possa servire...

MEMORANDUM BALLING

CALCIO
Preparare una soluzione contenente 40,08 mg/ml di calcio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- cloruro di calcio anidro (CaCl2) 111,1 grammi;
- cloruro di calcio diidrato (CaCl2 +2H2O) 147,1 grammi;
- cloruro di calcio esaidrato (CaCl2 +6H2O) 219,2 grammi.

La quantità della soluzione da aggiungere è:
Soluzione da integrare (ml) = Ca da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml)
dove Ca da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l)

Considerando l’aumento prudenziale max. 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Ca da integrare è maggiore di 20 mg/l, sarà
Soluzione massima per Ca da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 20 (mg/l) / Ca da integrare (mg/l)

ALCALINITA’
Preparare una soluzione in cui 1 ml è in grado di innalzare la durezza carbonatica di ~ 2,8° dkH per litro, sciogliendo in 2 litri di acqua osmotica entrambi i seguenti sali:
- sodio bicarbonato (NaHCO3) 100, 8 grammi;
- sodio carbonato (Na2CO3) 42.4 grammi,

La quantità di soluzione da aggiungere è:
Soluzione per kH da integrare (ml) = Soluzione massima di Ca da integrare (ml) x 2

MAGNESIO
Preparare una soluzione contenente 48,6 mg/ml di magnesio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- solfato di magnesio esaidrato (MgSO4 + 6H2O) 456,9 grammi;
- solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O) 493 grammi,

La quantità della soluzione da aggiungere è:
Soluzione da integrare (ml) = Mg da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml)
Dove Mg da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l)

Considerando l’aumento prudenziale max. 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Mg da integrare è maggiore di 50 mg/l, sarà
Soluzione massima per Mg da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 50 (mg/l) / Mg da integrare (mg/l)

NOTE
- Tutte le soluzioni sono facilmente preparabili e stabili, tanto che possono essere conservate nel tempo.
- Non mescolare mai le varie soluzioni tra loro ed aggiungerle ad intervalli di almeno mezz’ora l’una dall’altra per evitare possibili precipitazioni.
- Dei vari composti di Ca, il cloruro di calcio esaidrato è più facilmente conservabile e tende ad assorbire meno umidità (acqua!) ambientale.
- La quantità massima di Ca da aggiungere è di 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- Il carbonato di sodio ed il bicarbonato di sodio usati in maniera esclusiva (l’uno o l’altro!) agiscono anche sul pH e, precisamente, il sodio carbonato aumentandolo, il sodio bicarbonato riducendolo.
- L’aumento prudenziale massimo della durezza carbonatica (alcalinità) non dovrebbe superare 1° dkH (0,25 mEq) ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- La quantità massima di Mg da aggiungere è di 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- Per evitare l’incremento della salinità (dovuto alla formazione di NaCl) è sufficiente effettuare cambi d’acqua (a cadenza settimanale) utilizzando una miscela di sali, di cui il 30 % sia uno privo di cloruro di sodio.

Auran
17-03-2009, 15:57
Tarlo, Grande.....:D

I materiali li posso prendere in farmacia?

anche qui le dosi iniziali sono di 50ml?

Tarlo
17-03-2009, 16:32
Tarlo, Grande.....:D

I materiali li posso prendere in farmacia?

anche qui le dosi iniziali sono di 50ml?

I materiali puoi prenderli in farmacia, tranne il bicarbonato di sodio che puoi trovarlo anche al supermercato (unico dubbio non so il grado di purezza di quest'ultimo! quindi, da verificare!)
Le dosi le ricavi dalle tre formule che ho evidenziato in rosso!

Auran
17-03-2009, 16:50
Ora direi che è decisamente chiaro....vado a fare la spesa.... :-))

Che ne dite di mettere in evidenza il topic? #24

franklin
17-03-2009, 19:49
oggi ho preso i prodotti della preis....domani inzio

Tarlo
18-03-2009, 14:31
franklin, Auran,
sono con voi!

masino69
18-03-2009, 14:41
:-) ma prendendo in farmacia questi prodotti si risparmia molto? a voi li preparano senza fare storie?

Tarlo
18-03-2009, 15:22
:-) ma prendendo in farmacia questi prodotti si risparmia molto? a voi li preparano senza fare storie?
Ci sono alcune ditte chimiche che commercializzano questi preparati (tipo Carlo Erba, ecc.) e le farmacie devono solo ordinarli.
Per il risparmio, se non conosci nessun farmacista che ti faccia lo sconto, i prezzi sono simili!

masino69
18-03-2009, 16:09
:-) ok grazie ;-)

fra84.roma
19-03-2009, 15:06
ragazzi ma perchè vi sbattete cosi tanto??? :-D
io lo uso da tanto ormai....per integrare ca-kh-mg...
è davvero una cavolata!....
vai in farmacia e compri:
-cloruro di calcio diidrato (penso ti convenga la confezione da 1kg...costa sui 15€)
-idrogenocarbinato di sodio (o bicarbonato, sempre la conf da 1kg...costa sui13€)
-magnesi cloruro esaidrato (anche qui ti conviene la conf da 1kg che ti dura una vita)
-magnesio solfato eptaidrato (qui vendono anche delle bustine da 0,50€)

a questo punto :

SOLUZIONE 1:
in una bottiglia da 2l inserisci 147g di cloruro di calcio diidrato e riempi con acqua osmotica)...agiti bene e ci metti un'etichetta per ricordarti che seve ad integrare il calcio...

SOLUZIONE 2:
altra bottiglia da 2l con 168g di idrogenocarbonato di sodio...aggiungi acqua d'osmosi ed etichetta :-))

SOLUZONE 3:
bottiglia da 1l con 380g di manesio cloruro esaidrato e 48g di magnesio solfato eptaidrato....aggiungi acqua ed etichetta....

tutto qui! :-D

l'unica cosa è effettuare i cambi con sale senza nacl per evitare un accumulo a lungo andare.. (io uso preis e mi trovo divinamente)....

per quanto riguarda ca e kh, sono già bilanciati, quindi metti lo stesso quantiativo, a distanza di almeno un'ora l'uno dall'altro...

per il magnesio dosi un bicchierino per volta, anche insieme al calcio e fai i test per regolarti....

fammi sapere se hai altri dubbi....

masino69
19-03-2009, 16:47
:-) ma tu nella tua vasca quanto ne dosi giornalmente?

fra84.roma
19-03-2009, 17:14
nella mia vasca da 320l ma con pochi sps... 60ml (un bicchierino da caffé) ogni due gg di ca e kh e 60ml ogni 4gg di mg...
valori sempre costanti faccio solo il test del kh ogni 15-20gg ...

masino69
19-03-2009, 17:21
:-) grazie dell'informazione. ho visto sulla guida preis che si deve anche dosare il mineral salz con calcio e kh. credevo che servisse solo per fare i cambi, essendo privo di nacl #24

Tarlo
19-03-2009, 17:35
:-) grazie dell'informazione. ho visto sulla guida preis che si deve anche dosare il mineral salz con calcio e kh. credevo che servisse solo per fare i cambi, essendo privo di nacl #24
Il sale privo di NaCl puoi usarlo per fare i cambi, in alternativa lo aggiungi in proporzione insieme agli altri per Ca, kH e Mg.

masino69
19-03-2009, 18:15
Il sale privo di NaCl puoi usarlo per fare i cambi, in alternativa lo aggiungi in proporzione insieme agli altri per Ca, kH e Mg.[/quote]

:-) ma cosi' facendo non si aumenta la salinita?
p.s. dove lo comprate il sale privo di nacl? grazie :-))

Tarlo
20-03-2009, 09:15
...ma cosi' facendo non si aumenta la salinita?
No! Insieme alle varie soluzioni devi aggiungere una soluzione contenente un sale privo di NaCl. (vedi parte del Bilanciamento ionico nel mio topic precedente!).
p.s. dove lo comprate il sale privo di nacl?
Se usi il sale in soluzione insieme alle altre puoi usare il Preis Mineral Salz, l'EcoSystem Aquarium Elementi Traccia o altri (non so se ci sono altre marche!).
Se lo usi nei cambi, come ti è stato suggerito il Preis o il Tropic Marine!

masino69
20-03-2009, 10:37
Se lo usi nei cambi, come ti è stato suggerito il Preis o il Tropic Marine![/quote]

ma questi 2 sono da usare sempre senza Nacl ? #24

Tarlo
20-03-2009, 12:26
Se lo usi nei cambi, come ti è stato suggerito il Preis o il Tropic Marine!

ma questi 2 sono da usare sempre senza Nacl ? #24[/quote]
Se usi il metodo Balling,Si!

Auran
20-03-2009, 12:52
cioè quindi utillizzando il metdodo balling come sopra riportato vanno fatti i cambi d'acqua con il tropi o il preis?

masino69
20-03-2009, 12:57
:-) il tropic senza Nacl dove lo trovate?

Tarlo
20-03-2009, 12:58
cioè quindi utillizzando il metdodo balling come sopra riportato vanno fatti i cambi d'acqua con il tropi o il preis?
Se non si aggiunge la soluzione per il bilanciamento ionico (con un sale privo di NaCl) tutti i giorni con le altre soluzioni (per Ca, kH e Mg), è necessario utilizzare per i cambi d'acqua un sale privo o povero di NaCl.
Dicono che siano tali il sale della Preis e della Tropic Marine!

Auran
20-03-2009, 13:22
Ah ok ora mi è chiaro....io non intenzione di utilizzare l asoluzione per il bilanciamento ionico, quindi a questo punto integra come sopra e ppi continuo a fare i cambi con il Preis e il Tropic proreef...

Tarlo
20-03-2009, 13:32
Ah ok ora mi è chiaro....io non intenzione di utilizzare l asoluzione per il bilanciamento ionico, quindi a questo punto integra come sopra e ppi continuo a fare i cambi con il Preis e il Tropic proreef...
Perfetto!

franklin
20-03-2009, 20:46
ho preparato le tre soluzioni ma i sali per il kh e il sale privo di nacl non si solubilizzano del tutto....come mai?

Auran
20-03-2009, 22:48
franklin, Hai usato il sale del bilanciamento ionico?

Come mai hai scelto i prodotti preis e non il fai da te in farmacia?

franklin
20-03-2009, 23:05
Come mai hai scelto i prodotti preis e non il fai da te in farmacia?

-perchè avevo gia il sale per il bilanciamento
-perchè il costo dei preis è tuttosommato buono
-perchè ero a viareggio e son passato dal seabox,quindi mi è rimasto comodo,oltre ad aver potuto chiedere info direttamente a loro che lo hanno usato e che han clienti che lo usano.

Tarlo
23-03-2009, 09:31
ho preparato le tre soluzioni ma i sali per il kh e il sale privo di nacl non si solubilizzano del tutto....come mai?
Se leggi il mio post dove descrivo il metodo, legggerai che sia i carbonati/bicarbonati (per il kH) che la miscela di sali per il bilanciamento ionico hanno un basso indice di solubilità!
Prova a raddoppiare la quantità di acqua in cui sciogliere i sali (tipo: se è previsto 2 litri usane 4!), nell'aggiunta della soluzione dovrai quindi solo raddoppiare la quantità...

ALGRANATI
24-03-2009, 08:47
sposto in approfondimenti ;-)

egabriele
28-03-2009, 17:29
Anch'io uso questo metodo, piu' o meno con le dosi indicate dagli altri utenti.
Se si e' interessati e si vuol capire i vari bilanciamenti c'era anche un articolo in AP "calcio recalcitrante". Altrimenti si possono fare bovinamente le tre soluzioni ed usarle.

Dalle domande risposte potrebbero non essere chiare due cose, che onde evitare sottolineo.

1) le tre soluzioni si somminsitrano in momenti diversi e nella stessa quantita' tra loro. Non si mischiano assolutamente prima. Le dosi variano da cquario e acquario, ma variano nello stesso modo per le tre soluzioni.

2) Il sale Preis/tropic sena NaCl e' da usar enella terza soluzione, Non per i cambi!!! Per i cambi potete usare qualsiasi sale.
Dato che il metodo porta un leggero aumento di salinita', e' consigliabile togliere settimanalmente un po' di acqua dalla'cquario e integrarla con l'osmosi (ma tipo 100ml#300ml dipende poca roba).

Auran
29-03-2009, 14:55
egabriele, quindi le dosi devono essere uguali per tutte e tre le soluzioni giusto?

il sale da mettere nella terza soluzione è d'obbligo?

io vorrei acquistare domani tutto l'occorrente in farmacia per comodità e non affidarmi ai prodotti preis...è fattibile ugualmente giusto? anche senza il sale senza Nacl?

io i cambi li continuerei a fare con il preis e il tropic a rotazione...

egabriele
29-03-2009, 22:39
egabriele, quindi le dosi devono essere uguali per tutte e tre le soluzioni giusto?

il sale da mettere nella terza soluzione è d'obbligo?

io vorrei acquistare domani tutto l'occorrente in farmacia per comodità e non affidarmi ai prodotti preis...è fattibile ugualmente giusto? anche senza il sale senza Nacl?

io i cambi li continuerei a fare con il preis e il tropic a rotazione...

LE soluzioni le fai secondo le concentrazioni scritte precedentemente, o seguendo le istruzioni sull'articolo indicato: le tre concentrazioni sono diverse.
Quando versi versi la stessa quantita' di ogni boccetta, per esempio 20 ml di carbonato, poi aspetti, poi 20 ml di Ca, poi aspetti, 20 ml di sale senza NaCl. Se vedi che e' poco e aumenti a 30 ml, aumenti tutti e tre.
(20 ml e' quella che uso io in 150L con 2 LPS e 2 molli. Fai le dovure proporzioni).

La soluzione di sale senza NaCl secondo me ci vuole, se hai difficolta' a reperirla puoi inziare il primo mese senza, perche' il problema e' ad accumulazione, e ci vuole tempo.

Per i cambi prosegui con la tua gestione abituale senza problemi.

zucchen
17-04-2009, 14:39
ero indeciso a fare il bailling....ma ci rinuncio #06

Auran
17-04-2009, 14:45
sanza, perchè? troppo complesso? guarda che una volta preparate le tre soluzioni è una cavolata...ho visto una vasca splendida gestita con il balling....Dai su... ;-)

zucchen
17-04-2009, 14:56
si ci credo..però se vuoi partire una settimana?ti affidi alla dosometrica?
e poi devi star li tutti i giorni a mischiare ...mmmmhhh ..non mi convince...devi far test continui...in questo momento non me la sento #13 non mi va...però prima o poi lo provo ;-)

zucchen
17-04-2009, 14:57
quel papirio di istruzioni m ha fatto passare la voglia :-)

masino69
17-04-2009, 15:50
:-) io ho lasciato la vasca senza integrazioni per una settimana diverse volte , non e' mai successo nulla. quando arrivi porti i valori nella norma e prosegui.
anzi a dire il vero quando ritornavo la vasca era meglio di prima :-D :-D

egabriele
17-04-2009, 15:54
si ci credo..però se vuoi partire una settimana?ti affidi alla dosometrica?
e poi devi star li tutti i giorni a mischiare ...mmmmhhh ..non mi convince...devi far test continui...in questo momento non me la sento #13 non mi va...però prima o poi lo provo ;-)

:-D :-D :-D

mischiare solo quando prepari le soluzioni (per esempio una volta al mese!)
Dosare puoi fare anche un giorno si e uno no di normale, e una settimana te ne puoi andare.

Per i test, si , all'inizio bisogna un po tenere sottocontrollo. Potremmo aver sbagliato qualcosa, non capito le dosi...... per questo ti conviene aspettare di essere predisposto.

Tarlo
18-04-2009, 11:30
Quotomasino69 eegabriele!
Le istruzioni sono più complesse a leggerle cjhe non a eseguirle in pratica!!

paolo300
24-04-2009, 23:50
Le istruzioni sono più complesse a leggerle cjhe non a eseguirle in pratica!!

anc'io prima di acquistare il reattore, avevo letto quell'articolo, ma mi sono terrorizzato e poi non avevo la calcolatrice sottomano :-D
però detto in questo modo sinceramente mi tenta molto...
eventualmente le aggiunte si possono fare con dosometrice impostate con timer a dosaggi intervallati ovviamente?

egabriele
25-04-2009, 16:08
Le istruzioni sono più complesse a leggerle cjhe non a eseguirle in pratica!!

anc'io prima di acquistare il reattore, avevo letto quell'articolo, ma mi sono terrorizzato e poi non avevo la calcolatrice sottomano :-D
però detto in questo modo sinceramente mi tenta molto...
eventualmente le aggiunte si possono fare con dosometrice impostate con timer a dosaggi intervallati ovviamente?

Il reattore e' un tipo di integrazione piu' completa. Insieme a calcio e carbonati fornisci un op' di magnesio, stronzio e oligo elementi (in basa a cosa usi per caricarlo). Io ho scelto il Balling perche' non avevo lapossibilita' di installarlo.

Comunque l'integrazione con dosimetriche e' ottima, ma occorre programmarle in modo che scarichino o in tempi diversi o proprio a gocce in zone di forte movimento.
Se la soluzione di Bicarbonato di Sodio e di Cloruro di Calcio entrano in contatto diretto, precipita immediatamente il carbonato di calcio.

paolo300
27-04-2009, 08:44
Il reattore e' un tipo di integrazione piu' completa

#36# concordo, che durata hanno le soluzioni una volta preparate? si tengono in frigo?

Tarlo
27-04-2009, 09:34
concordo, che durata hanno le soluzioni una volta preparate? si tengono in frigo?
Le soluzioni, una volta preparate, sono stabili e non devono essere conservate in frigo! Sono praticamente eterne...

paolo300
27-04-2009, 10:56
Tarlo, ok,grazie

egabriele
28-04-2009, 13:36
concordo, che durata hanno le soluzioni una volta preparate? si tengono in frigo?
Le soluzioni, una volta preparate, sono stabili e non devono essere conservate in frigo! Sono praticamente eterne...

Non esageriamo, comunque un paio di mesi tranquillamente. L'importante e' tenerle tappate e mai alla luce diretta del sole (meglio in un armadietto chiuso), ma va bene a temperatura ambiente.
Qualsiasi soluzione non sterile contiene qualche batterio e se scaldata e illuminata questi prolificano e potrebbero portare problemi in vasca. Ma la soluzione di per se sarebbe davvero praticamente eterna.

sasha
04-07-2009, 13:33
sto per partire con il balling............
l'unica domanda......partendo mi serve portare i valori a quantità idelali CA 420 ecc.. è preferibile partire con quantità minime ed arrivare in più giorni ai valori ottimali...ho semplicemente mi attengo ad i quantitativi massimi somministrabili e attendo di raggiungere i valori ottimali ?????

egabriele
05-07-2009, 21:48
sto per partire con il balling............
l'unica domanda......partendo mi serve portare i valori a quantità idelali CA 420 ecc.. è preferibile partire con quantità minime ed arrivare in più giorni ai valori ottimali...ho semplicemente mi attengo ad i quantitativi massimi somministrabili e attendo di raggiungere i valori ottimali ?????

Se hai valori vicini a quelli ottimali puoi partire di li , iniziando con le dosi standard e controllando inizialmente un paio di volte a settimana gli effetti.

Una volta appurato che non ci sono stravolgimenti e hai azzeccato le dosi, puoi controllare una volta a settimana e poi sempre meno.

Se invece sei lontano ti conviene prima aggiustare con degli integratori standard.

almeno secondo me.

lupo.alberto
18-10-2009, 00:13
particolarità ed adattamenti del metodo per chi, come me, usa acqua di mare naturale.

egabriele
27-10-2009, 17:03
particolarità ed adattamenti del metodo per chi, come me, usa acqua di mare naturale.

Da un punto di vista chimico dovrebbe essere la stessa cosa di un cambio normale. Quello che cambia e' che probabilmente tu inserisci anche fito e zooplancton vivo.

Quindi il balling dovrebbe essere lo stesso applicabile senza modifiche.

lupo.alberto
29-10-2009, 23:14
particolarità ed adattamenti del metodo per chi, come me, usa acqua di mare naturale.

Da un punto di vista chimico dovrebbe essere la stessa cosa di un cambio normale. Quello che cambia e' che probabilmente tu inserisci anche fito e zooplancton vivo.

Quindi il balling dovrebbe essere lo stesso applicabile senza modifiche.
mi riferisco in particolare al fatto che viene usato per i cambi un sale povero di nacl: io quando effettuo un cambio aggiungo acqua d'osmosi all'acqua di mare per aggiustare la salinità - devo presumere pertanto che applicando il protocollo oggetto del presente topic, di acqua dolce d'osmosi ne dovrò aggiungere ancora di più. Se ho capito bene!

egabriele
30-10-2009, 10:08
mi riferisco in particolare al fatto che viene usato per i cambi un sale povero di nacl: io quando effettuo un cambio aggiungo acqua d'osmosi all'acqua di mare per aggiustare la salinità - devo presumere pertanto che applicando il protocollo oggetto del presente topic, di acqua dolce d'osmosi ne dovrò aggiungere ancora di più. Se ho capito bene!

Il balling classico e' somministrare una terza soluzione con i soli sali minerali senza NaCl per bilanciare l'NaCl prodotto dal metodo.
Questo alla lunga potrebbe aumentare la salinita', ma in realta' la cosa e' molto lenta ed e' tenuta equilibrata dai cambi periodici, e dal sale che leviamo mettendo le mani in acqua o con lo schiumatoio. Al limite c'e' chi toglie un litro d'acqua ogni tanto lasciandola sostituire con acqua di osmosi all'osmoregolatore.

Poi molti per levarsi di mezzo la terza soluzione invece che metterla via via, la sistemano al cambio.

Ma io uso il metodo ed un sale standard (Tropic Marine Pro Reef).

In ogni caso nulla ti vieta di diluire un pizzico di piu' l'acqua del cambio e di aggiungere i sali senza NaCl in essa.

***dani***
05-11-2009, 22:12
ne ho parlato proprio nel fine settimana con Ryan Gripp di ReefBuilders... bhè... mi ha detto che lo stanno dismettendo tutti perché rispetto al reattore di calcio il tutto ha costi molto molto più alti, fino a 10 volte... oltre ad essere molto più laborioso.

Tarlo
06-11-2009, 12:12
ne ho parlato proprio nel fine settimana con Ryan Gripp di ReefBuilders... bhè... mi ha detto che lo stanno dismettendo tutti perché rispetto al reattore di calcio il tutto ha costi molto molto più alti, fino a 10 volte... oltre ad essere molto più laborioso.
Sicuramente, è così!!
Io lo consiglierei solo come metodo iniziale per "recuperare" situazioni di sbilanciamento ed, eventualmente, come procedura d'emergenza (reattore rotto o comunque non funzionante, ecc.).
Il tutto per brevi periodi...

egabriele
06-11-2009, 12:17
ne ho parlato proprio nel fine settimana con Ryan Gripp di ReefBuilders... bhè... mi ha detto che lo stanno dismettendo tutti perché rispetto al reattore di calcio il tutto ha costi molto molto più alti, fino a 10 volte... oltre ad essere molto più laborioso.

Se leggi i miei post al riguardo in vari topic, anch'io quando possibile consiglio il reattore di calcio, pur non avendolo avuto.
Il balling e' adatto per acquai medio piccoli sicuramente sotto i 250 litri ma anche meno, e con una popolazione di coralli mista molli e duri, e non tutta incentrata sui duri.
E se non ricordo male anche Balling stesso da qualche parte ha detto che l'ideale sarebbe reattore di calcio e un piccolo reattore di kalkwasser insieme.

Per quanto mi riguarda non ho spazio e possibilita' tecnica per mettere il reattore, quindi in ogni caso la mia alterantiva al balling sarebbero liquidi commerciali, come Kent A e B, o altri integratori!

***dani***
06-11-2009, 12:49
egabriele, ci sono anche reattori molto piccoli e compatti...

egabriele
06-11-2009, 16:23
egabriele, ci sono anche reattori molto piccoli e compatti...

Scrivimi un paio di modelli e guardo un po'. Ma credimi. E' grossa se mi centra lo schiumatoio dentro il mobiletto. e' un mobiletto per dolce modificato. Quando lo acquistai non sapevo quello che facevo!!

***dani***
06-11-2009, 16:35
egabriele, potresti sempre cambiare mobile, cmq cerca un vecchio dupla... sono veramente piccolissimi...

frank88
04-12-2009, 22:16
non diciamo *******.. -05 :-D
vasche che vanno per i 1000 litri

balling..non stropicciatevi gli occhi
http://reefkeeping.com/issues/2008#07/totm/images/ftsMAIN.jpg

idem balling
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/giardino_coralli/images/image003.jpg


Il metodo BALLING va usato con dosometriche..per forza se si vuole dare stabilità..chi avesse dubbio mi contatti o qui o su fdv1988@libero.it

egabriele
07-12-2009, 11:55
1000L...

Il metodo BALLING va usato con dosometriche..per forza se si vuole dare stabilità..chi avesse

Frank, la questione non e' se si puo' fare ed i risultati, ma se conveniente economicamente.

Per quanto riguarda le dosimetriche secondo me non sono necessarie, certo tolgono lavoro e sono utili, soprattutto per acquari cosi' grandi dove magari invce che dosare 30ml se ne dosa mezzo litro al giorno!
Ma se uno puo' integrare a mano giornalmente in acquari medio/piccoli ne puo' fare a meno.

Anche perche' se inizi a mettere tre boccioni e tre pompe devi avere anche lo spazio per farlo!!

frank88
07-12-2009, 17:28
1000L...

Il metodo BALLING va usato con dosometriche..per forza se si vuole dare stabilità..chi avesse

Frank, la questione non e' se si puo' fare ed i risultati, ma se conveniente economicamente.

Per quanto riguarda le dosimetriche secondo me non sono necessarie, certo tolgono lavoro e sono utili, soprattutto per acquari cosi' grandi dove magari invce che dosare 30ml se ne dosa mezzo litro al giorno!
Ma se uno puo' integrare a mano giornalmente in acquari medio/piccoli ne puo' fare a meno.

Anche perche' se inizi a mettere tre boccioni e tre pompe devi avere anche lo spazio per farlo!!

sono d'accordo io ne devo dosare ora 250 ml ogni giorno di CaCl..per esempio.
Cmq sia la costanza che ti danno le dosometriche è unica ma giustamente per acquari medio piccoli va benissimo lo stesso dosare a mano.
Per quanto riguarda l'economicità beh..io con 15 euro ci faccio 1 mese e mezzo e la mia vasca con sump ha 1500 litri..quindi per una vasca normale con la stessa spesa ci si fa qualche mese..quindi a mio avviso è economico e sicurissimo come metodo oltre ad essere certi di integrare materiale puro preso in farmacia.

LukeLuke
24-12-2009, 11:43
ragazzi mi sono letto questo mega post e sarei indeciso se incominciare a farlo sul mio nano da 30lt con SPS . Voi che ne dite ? sarebbe fattibile ?

altra cosa... leggendo qui http://shop.faunamarin.de/media/content/Balling%2022.06JK-comm_ENG.doc il metodo balling della fauna marin dà la possiblità anche di inserire nelle 3 soluzioni elementi di traccia.... che ne pensate ? ;-)

sasha
13-01-2010, 21:23
[quote=frank88]
1000L...

Il metodo BALLING va usato con dosometriche..per forza se si vuole dare stabilità..chi avesse

Frank, la questione non e' se si puo' fare ed i risultati, ma se conveniente economicamente.

[quote]

onestamente penso che se valuti quanto ti costino reattore, bombola phometro e tutto il resto...... se acquisti i componenti in farmacia al posto di farti spennare con equivalenti per "acquariofilia", ci vai avanti 10 anni con il bailling !

il punto è se ci sono controindicazioni puramente chimiche ???? io uso bailling da 7 mesi e mi trovo bene, ma onestamente mi chiedo se sia tutto veramente ok ???? che tipo di problemi potrei avere alla lunga ????

LukeLuke
14-01-2010, 00:27
intendi come bilanciamento ionico ?

che metodo balling usi ?

2 o 3 bocce ? integni oligoelementi o usi il sale senza NaCL ?

sasha
14-01-2010, 11:48
3 bocce- ca- kh- mg più sale povero di nacl

LukeLuke
14-01-2010, 12:55
bè direi che è il metodo completo ed affidabile... secondo me non avrai squilibri.....

cosa stai usando come componenti ? commerciali o farmacia ? che sale stai usando ?


ogni quanto fai i cambi ?

sasha
14-01-2010, 21:21
farmacia ..... il sale è il preis faccio cambi ogni 15 giorni +o- del 10%

LukeLuke
15-01-2010, 00:01
si ok ma il sale preis è quello senza nacl ? non lo usi per i cambi corretto ? lo aggiungi alla boccia dell'mg per integrare gli oligoelementi. corretto ?

i cambi li fai con sale normale ?

sasha
15-01-2010, 21:16
a dir la verità lo uso per i cambi

egabriele
15-01-2010, 23:36
a dir la verità lo uso per i cambi

nel senso una piccola percentuale insieme al sale normale, mi auguro!

LukeLuke
15-01-2010, 23:45
da quanto ho letto il balling dovrebbe essere così:

Boccia A Ca
Boccia B KH
Boccia C Mg + Sale senza Nacl oppure oligoelementi

cambi del 10% ogni 2 settimane....

quindi quello che stai facendo tu non è proprio il metodo corretto ;-)

gionanni57
16-01-2010, 01:18
io lo uso e ti assicuro che é facile e conveniente
i prodotti sono: cloruro di calcio biidrato, cloruro di magnesio esaidrato, e bicarbonato di sodio.
questi prodotti li trovi in farmacia.da li con acqua di osmosi ti prepari 3 boccette ed integri #22

sasha
16-01-2010, 12:08
io il discorso del sale non l'ho capito bene... me lo spiegate meglio ?


integrando regolarmente, calcio, kh e mg alzo il contenuto di Nacl giusto ??? come me ne accorgo ????????


come tengo a bada questo discorso ? somministrando sale senza Nacl giusto ????


continuo cmq ad effettuari cambi con sale normale ?? giusto ???


la cosa che non mi torna ...ma somministarndo quotidianamente il sale senza Nacl non aumento anche la salinità ????

cica.manu
03-03-2010, 14:27
Di seguito un riassunto per chi è allergico a formule e parole!
Spero possa servire...

MEMORANDUM BALLING

CALCIO
Preparare una soluzione contenente 40,08 mg/ml di calcio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- cloruro di calcio anidro (CaCl2) 111,1 grammi;
- cloruro di calcio diidrato (CaCl2 +2H2O) 147,1 grammi;
- cloruro di calcio esaidrato (CaCl2 +6H2O) 219,2 grammi.

La quantità della soluzione da aggiungere è:
Soluzione da integrare (ml) = Ca da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml)
dove Ca da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l)

Considerando l’aumento prudenziale max. 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Ca da integrare è maggiore di 20 mg/l, sarà
Soluzione massima per Ca da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 20 (mg/l) / Ca da integrare (mg/l)

ALCALINITA’
Preparare una soluzione in cui 1 ml è in grado di innalzare la durezza carbonatica di ~ 2,8° dkH per litro, sciogliendo in 2 litri di acqua osmotica entrambi i seguenti sali:
- sodio bicarbonato (NaHCO3) 100, 8 grammi;
- sodio carbonato (Na2CO3) 42.4 grammi,

La quantità di soluzione da aggiungere è:
Soluzione per kH da integrare (ml) = Soluzione massima di Ca da integrare (ml) x 2

MAGNESIO
Preparare una soluzione contenente 48,6 mg/ml di magnesio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- solfato di magnesio esaidrato (MgSO4 + 6H2O) 456,9 grammi;
- solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O) 493 grammi,

La quantità della soluzione da aggiungere è:
Soluzione da integrare (ml) = Mg da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml)
Dove Mg da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l)

Considerando l’aumento prudenziale max. 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Mg da integrare è maggiore di 50 mg/l, sarà
Soluzione massima per Mg da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 50 (mg/l) / Mg da integrare (mg/l)

NOTE
- Tutte le soluzioni sono facilmente preparabili e stabili, tanto che possono essere conservate nel tempo.
- Non mescolare mai le varie soluzioni tra loro ed aggiungerle ad intervalli di almeno mezz’ora l’una dall’altra per evitare possibili precipitazioni.
- Dei vari composti di Ca, il cloruro di calcio esaidrato è più facilmente conservabile e tende ad assorbire meno umidità (acqua!) ambientale.
- La quantità massima di Ca da aggiungere è di 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- Il carbonato di sodio ed il bicarbonato di sodio usati in maniera esclusiva (l’uno o l’altro!) agiscono anche sul pH e, precisamente, il sodio carbonato aumentandolo, il sodio bicarbonato riducendolo.
- L’aumento prudenziale massimo della durezza carbonatica (alcalinità) non dovrebbe superare 1° dkH (0,25 mEq) ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- La quantità massima di Mg da aggiungere è di 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- Per evitare l’incremento della salinità (dovuto alla formazione di NaCl) è sufficiente effettuare cambi d’acqua (a cadenza settimanale) utilizzando una miscela di sali, di cui il 30 % sia uno privo di cloruro di sodio.

ciao non sarebbe utile fare un foglio di calcolo con excel???

paolo300
04-03-2010, 12:51
gionanni57,

i prodotti sono: cloruro di calcio biidrato, cloruro di magnesio esaidrato, e bicarbonato di sodio.


li scgiogli in acqua pesandoli o cosa, come ti regoli?

LukeLuke
04-03-2010, 13:29
li pesi col bilancino di precisione e poi li sciogli in acqua...

paolo300
04-03-2010, 18:17
li pesi col bilancino di precisione e poi li sciogli in acqua...

ma occorre del coraggio a reperire bilancini di precisione...rischio l'arresto? :-))
con bilance elettroniche da cucina non è fattibile?

LukeLuke
04-03-2010, 18:45
un pochino ti guardano con sospetto.... :-D :-D :-D

io ho una bilancia presa dai banchi o negozi dei cinesi... con 10-15 la prendi... più cifre decimali ha meglio è ! ;-)

paolo300
04-03-2010, 20:05
io ho una bilancia presa dai banchi o negozi dei cinesi... con 10-15 la prendi... più cifre decimali ha meglio è !

ecco, così dai cinesi mi sento meno osservato :-))

Auran
07-03-2010, 21:05
paolo300, paolo secondo me con quelle da cucine vai liscio...pesano al grammo...mica ti vorrai mettere con il bilancino e i piombini? #19 #19

paolo300
07-03-2010, 21:25
Auran, preso ieri bilancino di precisione dai cinesi...10,90 euro con 2 decimali :-))

magnesio solfato F.U. va bene per balling?

gionanni57
26-03-2010, 00:55
Auran, preso ieri bilancino di precisione dai cinesi...10,90 euro con 2 decimali :-))

magnesio solfato F.U. va bene per balling?

meglio magnesio cloruro#24

morganwind
28-03-2010, 01:02
ho provato a dosare solo carbonato e non bicarbonato per vedere come reagiva il ph...per una settimana
La cosa strana è che il ph è diminuito...Tarlo, possibile?
se dosati nella proporzione 40%(carbonato) 60% l'effetto sul ph dovrebbe essere neutro?

LukeLuke
01-10-2010, 12:52
ho provato a dosare solo carbonato e non bicarbonato per vedere come reagiva il ph...per una settimana
La cosa strana è che il ph è diminuito...Tarlo, possibile?
se dosati nella proporzione 40%(carbonato) 60% l'effetto sul ph dovrebbe essere neutro?

morganwind, hai fatto altri test ? hai trovato una soluzione che alzi il PH ?

LukeLuke
01-10-2010, 13:59
ho provato a dosare solo carbonato e non bicarbonato per vedere come reagiva il ph...per una settimana
La cosa strana è che il ph è diminuito...Tarlo, possibile?
se dosati nella proporzione 40%(carbonato) 60% l'effetto sul ph dovrebbe essere neutro?

guarda qui:

1) Per vasche con pH tendenzialmente alto.

Valendo fornire alcalinità per un 60% da Bicarbonati e per il restante 40% da Carbonati dovremo utilizzare

168g*0.6 di NaHCO3 + 106g*0.4 di Na2CO3
ovvero
100.8g di NaHCO3 + 42.4g di Na2CO3

che forniranno, rispettivamente,

(61g HCO3*2)*0.6 => 73.2g di HCO3 e (60g CO3)*0.4 => 24g di CO3

Infine, considerando che,

1° dkH = 21.76 mg/l HCO3 e che 1° dkH = 10.7 mg/l CO3

quindi per quello che riguarda i Bicarbonati avremo 73.2/0.02176 => 3364° dkH, e per quanto riguarda i Carbonati invece 24/0,0107 => 2243° dkH.

Sommando i singoli valori otterremo 5607° dkH, che sciolti in 1lt di acqua di osmosi, serviranno ad ottenere una diluizione di cui 1ml è in grado di innalzare di ~ 5,6° dkH 1lt di acqua di osmosi.

Occorre tener presente che il basso indice di solubilità del bicarbonato di sodio non consente di portare in sospensione tutto il preparato, pertanto, per ottenere i risultati richiesti sarà necessario preparare 2lt di soluzione con le quantità pesate e raddoppiare le dosi somministrate.

In tal modo eviteremo precipitazioni e continueremo a fornire in equal misura Na e Cl.

2) Per vasche con pH tendenzialmente basso.
Valendo fornire alcalinità per un 85% da Bicarbonati e per il restante 15% da Carbonati dovremo utilizzare

168g*0.85 di NaHCO3 + 106g*0.15 di Na2CO3
ovvero
142.8g di NaHCO3 + 15.9g di Na2CO3

che forniranno, rispettivamente,

(61g HCO3*2)*0.85 => 103.7g di HCO3 e (60g CO3)*0.15 => 9g di CO3

Infine, considerando che ,

1° dkH = 21.76 mg/l HCO3 e che 1° dkH = 10.7 mg/l CO3

quindi per quello che riguarda i Bicarbonati avremo 103.7/0.02176 => 4765° dkH, e per quanto riguarda i Carbonati invece 9/0.0107 => 841° dkH.

Sommando i singoli valori otterremo 5607° dkH, che sci0lti in 1lt di acqua di osmosi, serviranno ad ottenere una diluizione di cui 1ml è in grado di innalzare di ~ 5.6° dkH 1lt di acqua di osmosi.

Occorre tener presente che il basso indice di solubilità del bicarbonato di sodio non consente di portare in sospensione tutto il preparato, pertanto, per ottenere i risultati richiesti sarà necessario preparare 2lt di soluzione con le quantità pesate e raddoppiare le dosi somministrate.

In tal modo eviteremo precipitazioni e continueremo a fornire in equal misura Na e Cl.

parte di articolo RI Magazine.

morganwind
02-10-2010, 22:36
Secondo me ha invertito le cose...è il carbonato che alza il ph non il bicarbonato :-D
Quindi, secondo me, l'85 % di Carbonato e il 15% di bicarbonato e non il contrario :-)

LukeLuke
02-10-2010, 23:23
sicuro ?

perchè anche tu sopra avevi detto che dosando solo carbonato il PH era sceso.....

morganwind
04-10-2010, 14:36
Si, i primi giorni il ph è scesoma poi a regime si è ripreso alla grande.
Se rileggi quello che è stato detto, infatti, noterai che viene detto che per utlizzando il solo carbonato il ph si alza, mentre con il solo bicarbonato si abbassa.
Prova...e mi dici ,-)))
Se vuoi possiamo continuare in pvt

LukeLuke
04-10-2010, 15:16
credo che possa interessare a tutti coloro che vogliono affacciarsi a questo metodo... quindi se per te va bene continuiamo qui....

quindi il tuo integratore di KH ora come è composto ?

non capisco come faccio a calcolare i rapporti fra il bicarbonato ed il carbonato per provare a giocare con i valori....

LukeLuke
10-11-2010, 10:35
allora da una ricerca su Wiki, ecco cosa viene detto della relazione fra bicarbonato e carbonato di sodio e PH.

Bicarbonato di sodio
Sciolto in acqua, produce una soluzione lievemente basica (una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25 °C ha pH inferiore a 8,6).

Carbonato di sodio
Sciolto in acqua, produce una soluzione basica; una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25 °C ha pH 11,5.

Alla luce di quanto leggo su wiki... devo darti ragione ;-)

Se si vuole alzare il PH bisogna creare una soluzione con prevalenza di Carbonato ;-)

SCManc
10-11-2010, 12:35
Secondo me ha invertito le cose...è il carbonato che alza il ph non il bicarbonato :-D
Quindi, secondo me, l'85 % di Carbonato e il 15% di bicarbonato e non il contrario :-)

Prima di sparare giudizi leggiti l'articolo (e tanti altri referenziati) che ti posto, comprendine il senso e dopo, solo dopo, possimao farci una grassa risata.

http://www.advancedaquarist.com/issues/april2004/chem.htm

Con stima ed affetto.

LukeLuke
10-11-2010, 13:53
Secondo me ha invertito le cose...è il carbonato che alza il ph non il bicarbonato :-D
Quindi, secondo me, l'85 % di Carbonato e il 15% di bicarbonato e non il contrario :-)

Prima di sparare giudizi leggiti l'articolo (e tanti altri referenziati) che ti posto, comprendine il senso e dopo, solo dopo, possimao farci una grassa risata.

http://www.advancedaquarist.com/issues/april2004/chem.htm

Con stima ed affetto.

non ho capito cosa intendi dire....

io non vedo differenze tra le due ricette di cui parla.

Citazione:


Recipe #1 is for use in aquaria where the pH is normal to low. It will have a pH raising effect due to the elevated pH of the alkalinity part, as do most of the commercial two-part additives. The rise that you get will depend on the alkalinity in your aquarium, and, of course, on how much you add. If you add on the order of 0.5 meq/l of alkalinity then the pH will rise about 0.15 to 0.35 pH units immediately upon addition (and higher locally before it has a chance to mix into the whole aquarium).

Recipe #2 is for use in aquaria where the pH is on the high side (above 8.3 or so). It will have a very small pH lowering effect when initially added. The drop that you get will depend on the alkalinity in your aquarium, and, of course, on how much you add. If you add on the order of 0.5 meq/l of alkalinity then the pH will drop by about 0.04 pH units immediately upon addition. The pH may later rise if the aquarium is permitted to blow off excess CO2. This recipe is half as concentrated as Recipe #1.

Recipe #1

Part 1: The Calcium Part

Dissolve 500 grams (about 2 ½ cups) of calcium chloride dihydrate

Part 2: The Alkalinity Part

Spread baking soda (594 grams or about 2 ¼ cups) on a baking tray and heat in an ordinary oven at 300 °F for 1 hour to drive off water and carbon dioxide. Dissolve the residual solid in enough water to make 1 gallon total.

These two solutions are added as frequently as necessary to maintain calcium and alkalinity. In some light to medium demand aquaria, you may not need daily additions, especially for calcium. Nevertheless, unless testing shows that you should do otherwise, add equal amounts of Parts 1 and 2 over the course of a week.


Recipe #2

Part 1: The Calcium Part

Dissolve 250 grams (about 1 ¼ cups) of calcium chloride dihydrate (Such as Dowflake 77#80% calcium chloride) in enough water to make 1 gallon of total volume.

Part 2: The Alkalinity Part

Dissolve 297 grams of baking soda (about 1 1/8 cups) in enough water to make 1 gallon total.


lui usa sempre i stessi componenti (calcio cloruro diidrato e sodio bicarbonato) con sempre le stesse proporzioni.... solo che la ricetta 1 è più satura rispetto alla 2....

non capisco come possa variargli il PH frà le due soluzioni...

Sbaglio ?

SCManc
10-11-2010, 14:13
Secondo me ha invertito le cose...è il carbonato che alza il ph non il bicarbonato :-D
Quindi, secondo me, l'85 % di Carbonato e il 15% di bicarbonato e non il contrario :-)

Prima di sparare giudizi leggiti l'articolo (e tanti altri referenziati) che ti posto, comprendine il senso e dopo, solo dopo, possimao farci una grassa risata.

http://www.advancedaquarist.com/issues/april2004/chem.htm

Con stima ed affetto.

non ho capito cosa intendi dire....

io non vedo differenze tra le due ricette di cui parla.

Citazione:


Recipe #1 is for use in aquaria where the pH is normal to low. It will have a pH raising effect due to the elevated pH of the alkalinity part, as do most of the commercial two-part additives. The rise that you get will depend on the alkalinity in your aquarium, and, of course, on how much you add. If you add on the order of 0.5 meq/l of alkalinity then the pH will rise about 0.15 to 0.35 pH units immediately upon addition (and higher locally before it has a chance to mix into the whole aquarium).

Recipe #2 is for use in aquaria where the pH is on the high side (above 8.3 or so). It will have a very small pH lowering effect when initially added. The drop that you get will depend on the alkalinity in your aquarium, and, of course, on how much you add. If you add on the order of 0.5 meq/l of alkalinity then the pH will drop by about 0.04 pH units immediately upon addition. The pH may later rise if the aquarium is permitted to blow off excess CO2. This recipe is half as concentrated as Recipe #1.

Recipe #1

Part 1: The Calcium Part

Dissolve 500 grams (about 2 ½ cups) of calcium chloride dihydrate

Part 2: The Alkalinity Part

Spread baking soda (594 grams or about 2 ¼ cups) on a baking tray and heat in an ordinary oven at 300 °F for 1 hour to drive off water and carbon dioxide. Dissolve the residual solid in enough water to make 1 gallon total.

These two solutions are added as frequently as necessary to maintain calcium and alkalinity. In some light to medium demand aquaria, you may not need daily additions, especially for calcium. Nevertheless, unless testing shows that you should do otherwise, add equal amounts of Parts 1 and 2 over the course of a week.


Recipe #2

Part 1: The Calcium Part

Dissolve 250 grams (about 1 ¼ cups) of calcium chloride dihydrate (Such as Dowflake 77#80% calcium chloride) in enough water to make 1 gallon of total volume.

Part 2: The Alkalinity Part

Dissolve 297 grams of baking soda (about 1 1/8 cups) in enough water to make 1 gallon total.


lui usa sempre i stessi componenti (calcio cloruro diidrato e sodio bicarbonato) con sempre le stesse proporzioni.... solo che la ricetta 1 è più satura rispetto alla 2....

non capisco come possa variargli il PH frà le due soluzioni...

Sbaglio ?

E ti sembra poco ? Raddoppia la quantità di tamponi inseriti e come conseguenze il pH tende ad essere più alto (sarebbe meglio dire che tende a non scendere velocemente)

LukeLuke
10-11-2010, 15:16
si ma non è la soluzione...

vuol dire che se la tua vasca consuma 20ppm di calcio al giorno e per integrarli dosi 20ml di liquido di balling A (Ca), se tu aumenti la concentrazione di calcio nella preparazione della tanichetta A, i 20ppm di consumo giornaliero li reintegrerai alla vasca con 10ml di liquido....

cosa cambia ?

è come :

10= 2+2+2+2+2
oppure
10=5+5

no ?

cmq il ph scende o sale in base all'integrazione dei carbonati (KH) nella fattispecie come puoi vedere dagli stralci di wiki che ho postato sopra, nella stessa quantità di acqua se si dosa bicarbonato o carbonato, il PH sale di più o di meno.

SCManc
10-11-2010, 16:03
si ma non è la soluzione...

vuol dire che se la tua vasca consuma 20ppm di calcio al giorno e per integrarli dosi 20ml di liquido di balling A (Ca), se tu aumenti la concentrazione di calcio nella preparazione della tanichetta A, i 20ppm di consumo giornaliero li reintegrerai alla vasca con 10ml di liquido....

cosa cambia ?

è come :

10= 2+2+2+2+2
oppure
10=5+5

no ?

cmq il ph scende o sale in base all'integrazione dei carbonati (KH) nella fattispecie come puoi vedere dagli stralci di wiki che ho postato sopra, nella stessa quantità di acqua se si dosa bicarbonato o carbonato, il PH sale di più o di meno.

Giuro, non ho capito #12.

Allora, se ti rifai al Balling, e vorresti similare l'acqua marina, dovresti usare 90% di Bicarbonato di sodio, 8% di Carbonato di sodio e il restante 2% di Tetraborato d sodio decaidrato.
Prepari le soluzioni tenendo conto del peso molare e dosi il CALCIO e di conseguenza il KH.

Con il pH che ne consegue.

Se invece vuoi avere una soluzione che ti permetta di adeguarti al pH che hai in vasca vari le proporzioni di Bicarbonati e Carbonati (sempre tenendo conto del peso molare).

LukeLuke
10-11-2010, 16:20
se integri 10ml di soluzione satura o integri 20ml di soluzione al 50% della saturazione il risultato non cambia... dosi sempre la stessa quantità di ppm... no ?

cmq si, il thread parla del metodo Balling.... stavamo parlando di come variare la % di bicarbonato di sodio e carbonato per aumentare o diminuire il PH secondo il bisogno....

SCManc
10-11-2010, 16:48
se integri 10ml di soluzione satura o integri 20ml di soluzione al 50% della saturazione il risultato non cambia... dosi sempre la stessa quantità di ppm... no ?

cmq si, il thread parla del metodo Balling.... stavamo parlando di come variare la % di bicarbonato di sodio e carbonato per aumentare o diminuire il PH secondo il bisogno....

Certo, ma devi partire dal presupposto che le soluzioni da aggiungere devono essere sempre la stessa quantità, altrimenti l'equilibrio ionico che cerchi va a.................

Ed è per questo che soluzioni con una maggior percentuale di bicarbonato aumentano maggiormente il pH.

egabriele
10-11-2010, 17:09
Anche a me questo articolo lascia perplesso.
Uso il metodo Balling da un paio di anni anche se non ho SPS ma solo molli e LPS.

Sono partito dall'articolo su acquaportal che se non erro non da solo le dosi, ma spiega anche da dove vengono fuori. (http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Chimica/calcio_recalcitrante/default_2.asp)

Il balling serve per integrare calcio e carbonati consumati dai coralli, NON per alzare il PH.

Il balling integra gli elementi BASE (SOlo Calcio e Carbonato, volendo il magnesio) quindi occorre sia acocmpagnato da cambi regolari e da integrazione del Mg separata se si sceglie di non integrarla nel Balling.

Se la vasca tende ad avere PH basso, non e' fornedo dosi di carbonati elevate che lo alzate. Al massimo potete ridurre l'escursione notturna. Gli eventuali effetti diretti sul PH sono temporanei, il tempo che il carbonato inserito entri a far parte degli equilibri ionici della vasca (forse un paio d'ore al massimo!).

LukeLuke
10-11-2010, 17:13
chimicamente parlando che differenza c'è se invece di dosare 100,8 di sodio bicarbonato + 42,4 di sodio carbonato (come da ricetta di Tarlo) dosassi 83,6 di bicarbonato e 63,6 di carbonato ?

aiutatemi a capire.... ci capisco poco e nulla di chimica ;-)

SCManc
10-11-2010, 17:31
chimicamente parlando che differenza c'è se invece di dosare 100,8 di sodio bicarbonato + 42,4 di sodio carbonato (come da ricetta di Tarlo) dosassi 83,6 di bicarbonato e 63,6 di carbonato ?

aiutatemi a capire.... ci capisco poco e nulla di chimica ;-)

a parte che l'articolo non è di Tarlo, ma mio :-)):-)) (quello di RI per intenderci), devi fare i conti di quanto sodio inserisci, che deve essere bilanciato con il cloro che inserisci con il cacio.

Il balling è tutto li, tanto cloro e tanto sodio, in modo da non variare l'equilibrio ionico tra di loro, e poi gli elementi che vengono consumati.

Leggiti quel sunto che abbiamo pubblicato, magari può tornare utile.
------------------------------------------------------------------------
Anche a me questo articolo lascia perplesso.
Uso il metodo Balling da un paio di anni anche se non ho SPS ma solo molli e LPS.

Sono partito dall'articolo su acquaportal che se non erro non da solo le dosi, ma spiega anche da dove vengono fuori. (http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Chimica/calcio_recalcitrante/default_2.asp)

Il balling serve per integrare calcio e carbonati consumati dai coralli, NON per alzare il PH.

Il balling integra gli elementi BASE (SOlo Calcio e Carbonato, volendo il magnesio) quindi occorre sia acocmpagnato da cambi regolari e da integrazione del Mg separata se si sceglie di non integrarla nel Balling.

Se la vasca tende ad avere PH basso, non e' fornedo dosi di carbonati elevate che lo alzate. Al massimo potete ridurre l'escursione notturna. Gli eventuali effetti diretti sul PH sono temporanei, il tempo che il carbonato inserito entri a far parte degli equilibri ionici della vasca (forse un paio d'ore al massimo!).

La foto allegata (lascia perdere la qualità, fa gagare) sono que anni che utilizza il balling.

Qualche SPS c'è e mi sembra che cresca senza troppi problemi


http://s1.postimage.org/11ebfg5j8/Foto0056.jpg (http://postimage.org/image/11ebfg5j8/)

egabriele
10-11-2010, 18:03
Qualche SPS c'è e mi sembra che cresca senza troppi problemi


SI si dicevo solo che io non li ho. Non che gli SPS non si puo' usare!!

SCManc
10-11-2010, 18:12
Qualche SPS c'è e mi sembra che cresca senza troppi problemi


SI si dicevo solo che io non li ho. Non che gli SPS non si puo' usare!!

Mea culpa, avevo inteso male.

LukeLuke
10-11-2010, 18:22
anche perchè io ho tutti SPS e crescono :-D

cmq studio l'articolo su Reef Science e poi ne parliamo...

LukeLuke
11-11-2010, 15:35
allora.... da quello che ho capito per bilanciare ionicamente il calcio coi carbonati devo avere un rapporto 1:1 di atomi fra sodio e cloro.

1 mole di calcio cloruro diidrato apporta 2 atomi di cloro
1 mole di bicarconato di sodio apporta 1 atomo di sodio
1 mole di carbonato di sodio apporta 2 atomi di sodio

per bilanciare 1mole di calcio cloruro devo mettere 2 moli di bicrbonato di sodio oppure 1 mole di carbonato di sodio.... oppure un mix dei due....

variandoli a piacimento possiamo giocare con la risposta del PH..... poichè da quanto leggo su WIKI:

Bicarbonato di sodio
Sciolto in acqua, produce una soluzione lievemente basica (una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25 °C ha pH inferiore a 8,6).

Carbonato di sodio
Sciolto in acqua, produce una soluzione basica; una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25 °C ha pH 11,5.

però allora non capisco perchè nel tuo post su RI hai scritto che per chi ha il PH basso è meglio fornire 85% di bicarbonato e 15% di carbonato... quando da test chimici è il carbonato ad essere basico....

sbaglio ?

SCManc
11-11-2010, 16:28
allora.... da quello che ho capito per bilanciare ionicamente il calcio coi carbonati devo avere un rapporto 1:1 di atomi fra sodio e cloro.

1 mole di calcio cloruro diidrato apporta 2 atomi di cloro
1 mole di bicarconato di sodio apporta 1 atomo di sodio
1 mole di carbonato di sodio apporta 2 atomi di sodio

per bilanciare 1mole di calcio cloruro devo mettere 2 moli di bicrbonato di sodio oppure 1 mole di carbonato di sodio.... oppure un mix dei due....

variandoli a piacimento possiamo giocare con la risposta del PH..... poichè da quanto leggo su WIKI:

Bicarbonato di sodio
Sciolto in acqua, produce una soluzione lievemente basica (una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25 °C ha pH inferiore a 8,6).

Carbonato di sodio
Sciolto in acqua, produce una soluzione basica; una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25 °C ha pH 11,5.

però allora non capisco perchè nel tuo post su RI hai scritto che per chi ha il PH basso è meglio fornire 85% di bicarbonato e 15% di carbonato... quando da test chimici è il carbonato ad essere basico....

sbaglio ?

La premessa è d'obbligo: non sono un chimico, leggo,leggo,leggo (e non sempre capisco quello che leggo :-)))

Il punto è che il Carbonato di sodio non è un tampone per il pH (questo l'ho capito :-))) mentre il bicarbonato di sodio, essendo un'acido debole combinato con un suo sale, si.

Comunque qui (http://www.gaem.it/pubblico/articoli/) ci sono degli ottimi articoli che possono tornare utili.

morganwind
13-11-2010, 00:10
Secondo me ha invertito le cose...è il carbonato che alza il ph non il bicarbonato :-D
Quindi, secondo me, l'85 % di Carbonato e il 15% di bicarbonato e non il contrario :-)

Prima di sparare giudizi leggiti l'articolo (e tanti altri referenziati) che ti posto, comprendine il senso e dopo, solo dopo, possimao farci una grassa risata.

http://www.advancedaquarist.com/issues/april2004/chem.htm

Con stima ed affetto.

allora.... da quello che ho capito per bilanciare ionicamente il calcio coi carbonati devo avere un rapporto 1:1 di atomi fra sodio e cloro.

1 mole di calcio cloruro diidrato apporta 2 atomi di cloro
1 mole di bicarconato di sodio apporta 1 atomo di sodio
1 mole di carbonato di sodio apporta 2 atomi di sodio

per bilanciare 1mole di calcio cloruro devo mettere 2 moli di bicrbonato di sodio oppure 1 mole di carbonato di sodio.... oppure un mix dei due....

variandoli a piacimento possiamo giocare con la risposta del PH..... poichè da quanto leggo su WIKI:

Bicarbonato di sodio
Sciolto in acqua, produce una soluzione lievemente basica (una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25 °C ha pH inferiore a 8,6).

Carbonato di sodio
Sciolto in acqua, produce una soluzione basica; una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25 °C ha pH 11,5.

però allora non capisco perchè nel tuo post su RI hai scritto che per chi ha il PH basso è meglio fornire 85% di bicarbonato e 15% di carbonato... quando da test chimici è il carbonato ad essere basico....

sbaglio ?

La premessa è d'obbligo: non sono un chimico, leggo,leggo,leggo (e non sempre capisco quello che leggo :-)))

Il punto è che il Carbonato di sodio non è un tampone per il pH (questo l'ho capito :-))) mentre il bicarbonato di sodio, essendo un'acido debole combinato con un suo sale, si.

Comunque qui (http://www.gaem.it/pubblico/articoli/) ci sono degli ottimi articoli che possono tornare utili.

Guarda...la risata me la faccio solo per sdrammatizzare...sempre...
non sei certo l'unico che leggi e capisci il senso delle cose.
La domanda era: se vuoi alzare un po' il ph come ti comporti? la risposta è: pondera maggiormente il carbonato rispetto al bicarbonato.
ah...dimenticavo...la proporzione del 40 60 a favore del bicarbonato è una ricetta di Rovero (non so se lo conosci), mentre quello che dico lo condivido da mesi con un paio di polacchi e un americano, che utilizzano il metodo da diversi anni.
Sicuramente avrai visto le vasche su RC e Zeovit,,,come vasche del mese...mi sembri un tipo intelligente e curioso ed immagino avrai notato che parecchi usano il balling in tutto o in parte (nel senso che lo mixano con il reattore).
Le foto sono della tua vasca?
Con stima e affetto

LukeLuke
13-11-2010, 00:16
Secondo me ha invertito le cose...è il carbonato che alza il ph non il bicarbonato :-D
Quindi, secondo me, l'85 % di Carbonato e il 15% di bicarbonato e non il contrario :-)

Prima di sparare giudizi leggiti l'articolo (e tanti altri referenziati) che ti posto, comprendine il senso e dopo, solo dopo, possimao farci una grassa risata.

http://www.advancedaquarist.com/issues/april2004/chem.htm

Con stima ed affetto.

allora.... da quello che ho capito per bilanciare ionicamente il calcio coi carbonati devo avere un rapporto 1:1 di atomi fra sodio e cloro.

1 mole di calcio cloruro diidrato apporta 2 atomi di cloro
1 mole di bicarconato di sodio apporta 1 atomo di sodio
1 mole di carbonato di sodio apporta 2 atomi di sodio

per bilanciare 1mole di calcio cloruro devo mettere 2 moli di bicrbonato di sodio oppure 1 mole di carbonato di sodio.... oppure un mix dei due....

variandoli a piacimento possiamo giocare con la risposta del PH..... poichè da quanto leggo su WIKI:

Bicarbonato di sodio
Sciolto in acqua, produce una soluzione lievemente basica (una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25 °C ha pH inferiore a 8,6).

Carbonato di sodio
Sciolto in acqua, produce una soluzione basica; una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25 °C ha pH 11,5.

però allora non capisco perchè nel tuo post su RI hai scritto che per chi ha il PH basso è meglio fornire 85% di bicarbonato e 15% di carbonato... quando da test chimici è il carbonato ad essere basico....

sbaglio ?

La premessa è d'obbligo: non sono un chimico, leggo,leggo,leggo (e non sempre capisco quello che leggo :-)))

Il punto è che il Carbonato di sodio non è un tampone per il pH (questo l'ho capito :-))) mentre il bicarbonato di sodio, essendo un'acido debole combinato con un suo sale, si.

Comunque qui (http://www.gaem.it/pubblico/articoli/) ci sono degli ottimi articoli che possono tornare utili.

Guarda...la risata me la faccio solo per sdrammatizzare...sempre...
non sei certo l'unico che leggi e capisci il senso delle cose.
La domanda era: se vuoi alzare un po' il ph come ti comporti? la risposta è: pondera maggiormente il carbonato rispetto al bicarbonato.
ah...dimenticavo...la proporzione del 40 60 a favore del bicarbonato è una ricetta di Rovero (non so se lo conosci), mentre quello che dico lo condivido da mesi con un paio di polacchi e un americano, che utilizzano il metodo da diversi anni.
Sicuramente avrai visto le vasche su RC e Zeovit,,,come vasche del mese...mi sembri un tipo intelligente e curioso ed immagino avrai notato che parecchi usano il balling in tutto o in parte (nel senso che lo mixano con il reattore).
Le foto sono della tua vasca?
Con stima e affetto

un pò me l'aspettavo questo tuo intervento... in effetti SCManc sei stato un pò aggressivo ;-)

ancora devo leggere gli articoli di Rovero su Gaem, ma da quanto ho trovato su wilki per il momento dò ragione a morganwind :-P

morganwind
13-11-2010, 00:35
se integri 10ml di soluzione satura o integri 20ml di soluzione al 50% della saturazione il risultato non cambia... dosi sempre la stessa quantità di ppm... no ?

cmq si, il thread parla del metodo Balling.... stavamo parlando di come variare la % di bicarbonato di sodio e carbonato per aumentare o diminuire il PH secondo il bisogno....

Certo, ma devi partire dal presupposto che le soluzioni da aggiungere devono essere sempre la stessa quantità, altrimenti l'equilibrio ionico che cerchi va a.................

Ed è per questo che soluzioni con una maggior percentuale di bicarbonato aumentano maggiormente il pH.

Permettimi di dire che non sono assolutamente d'accordo con questa affermazione...
Quando in un altro post dici, invece, che con maggior bicarbonato c'è più tampone e il ph scende quindi + lentamente...allora concordo...anche se le due cose dette da te non mi sembrano molto allineate.
L'articolo non mi sembra propio molto affidabile,
My two cents
------------------------------------------------------------------------
Secondo me ha invertito le cose...è il carbonato che alza il ph non il bicarbonato :-D
Quindi, secondo me, l'85 % di Carbonato e il 15% di bicarbonato e non il contrario :-)

Prima di sparare giudizi leggiti l'articolo (e tanti altri referenziati) che ti posto, comprendine il senso e dopo, solo dopo, possimao farci una grassa risata.

http://www.advancedaquarist.com/issues/april2004/chem.htm

Con stima ed affetto.

allora.... da quello che ho capito per bilanciare ionicamente il calcio coi carbonati devo avere un rapporto 1:1 di atomi fra sodio e cloro.

1 mole di calcio cloruro diidrato apporta 2 atomi di cloro
1 mole di bicarconato di sodio apporta 1 atomo di sodio
1 mole di carbonato di sodio apporta 2 atomi di sodio

per bilanciare 1mole di calcio cloruro devo mettere 2 moli di bicrbonato di sodio oppure 1 mole di carbonato di sodio.... oppure un mix dei due....

variandoli a piacimento possiamo giocare con la risposta del PH..... poichè da quanto leggo su WIKI:

Bicarbonato di sodio
Sciolto in acqua, produce una soluzione lievemente basica (una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25 °C ha pH inferiore a 8,6).

Carbonato di sodio
Sciolto in acqua, produce una soluzione basica; una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25 °C ha pH 11,5.

però allora non capisco perchè nel tuo post su RI hai scritto che per chi ha il PH basso è meglio fornire 85% di bicarbonato e 15% di carbonato... quando da test chimici è il carbonato ad essere basico....

sbaglio ?

La premessa è d'obbligo: non sono un chimico, leggo,leggo,leggo (e non sempre capisco quello che leggo :-)))

Il punto è che il Carbonato di sodio non è un tampone per il pH (questo l'ho capito :-))) mentre il bicarbonato di sodio, essendo un'acido debole combinato con un suo sale, si.

Comunque qui (http://www.gaem.it/pubblico/articoli/) ci sono degli ottimi articoli che possono tornare utili.

Guarda...la risata me la faccio solo per sdrammatizzare...sempre...
non sei certo l'unico che leggi e capisci il senso delle cose.
La domanda era: se vuoi alzare un po' il ph come ti comporti? la risposta è: pondera maggiormente il carbonato rispetto al bicarbonato.
ah...dimenticavo...la proporzione del 40 60 a favore del bicarbonato è una ricetta di Rovero (non so se lo conosci), mentre quello che dico lo condivido da mesi con un paio di polacchi e un americano, che utilizzano il metodo da diversi anni.
Sicuramente avrai visto le vasche su RC e Zeovit,,,come vasche del mese...mi sembri un tipo intelligente e curioso ed immagino avrai notato che parecchi usano il balling in tutto o in parte (nel senso che lo mixano con il reattore).
Le foto sono della tua vasca?
Con stima e affetto

un pò me l'aspettavo questo tuo intervento... in effetti SCManc sei stato un pò aggressivo ;-)

ancora devo leggere gli articoli di Rovero su Gaem, ma da quanto ho trovato su wilki per il momento dò ragione a morganwind :-P

E' il solo motivo per cui ho risposto in questo modo...la faccina non voleva certo essere un modo per sfottere...anche perchè non conosco SCMANC
Dai ragione a me???Guarda che qui c'è solo da cercare di capire qualcosa e imparare l'un con l'altro.

morganwind
13-11-2010, 00:54
Quasi dimenticavo...l'articolo di cui parlate, è un vecchio articolo che si rifà ad un altro che non trovo.
La logica, comunque, è sempre quella: il carbonato alza il ph rispetto al bicarbonato.
La ricetta uno prevede di infornare a 300 gradi la baking soda (bicarbonato) per farla diventare carbonato. A questa temperatura, infatti, si crea una particolare reazione...
E' spiegato tutto in un quell'altro articolo che nontrovo +
Se andate su RF, comunque, c'è una vasta letteratura in merito.
Sempre e comunque...my two cents :-D

zucchen
13-11-2010, 01:16
a cono ,se vede la vasca tua je pia un colpo #13

LukeLuke
15-11-2010, 09:47
E' il solo motivo per cui ho risposto in questo modo...la faccina non voleva certo essere un modo per sfottere...anche perchè non conosco SCMANC
Dai ragione a me???Guarda che qui c'è solo da cercare di capire qualcosa e imparare l'un con l'altro.

La ragione non era nel senso che mi sei simpatico e tifo per te... ma nel senso che da quello che ho letto fin'ora condivido le tue conclusioni sui carbonati e bicarbonati....

SCManc
15-11-2010, 10:17
Ragazzi, mi sono perso nei post !

Allora, non conosco rovero (almeno non di persona), ma ho letto le sue ricette che sono quì (http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Chimica/ricette/default.asp), e non mi sembra perli del 60/40, ma tantè.......

Non si tratta di capire chi ha ragione, ne chi ha torto, e neanche "......quello è un'articolo di qualche tempo fa, la chimica è quella, non cambia..........

Fate una prova, 1 lt d'acqua d'osmosi, 50cc di acido muriatico, e alternativamente prima 10gr di carbonato di sodio e misurate il ph, stessa procedura ma con 10g di bicarbonato di sodio.

Vediamo cosa succede ;-)

-28

morganwind
15-11-2010, 14:31
Ragazzi, mi sono perso nei post !

Allora, non conosco rovero (almeno non di persona), ma ho letto le sue ricette che sono quì (http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Chimica/ricette/default.asp), e non mi sembra perli del 60/40, ma tantè.......

Non si tratta di capire chi ha ragione, ne chi ha torto, e neanche "......quello è un'articolo di qualche tempo fa, la chimica è quella, non cambia..........

Fate una prova, 1 lt d'acqua d'osmosi, 50cc di acido muriatico, e alternativamente prima 10gr di carbonato di sodio e misurate il ph, stessa procedura ma con 10g di bicarbonato di sodio.

Vediamo cosa succede ;-)

-28

beh, oltre alle ricette classiche di rovero ne ha dette e scritte di cose, eh
Concordo sul fatto che non si tratta certo di tifare per uno e per l'altro
La chimica è quella? lapalissiano...ma che c'entra? è come dire che uno scienziato non può inventar nulla di nuovo in quanto la chimica è quella...(sto stressando il concetto, ovviamente).
le nozioni sono quelle, ma anche la chimica si evolve...
Detto questo, cosa accade al ph nell'esperimento di cui parli? io ti dico solo che se dosi carbonato puro, il ph si alza e anche di parecchio, rispetto ad un'integrazione di bicarbonato...provato decine di volte

SCManc
15-11-2010, 14:59
Ragazzi, mi sono perso nei post !

Allora, non conosco rovero (almeno non di persona), ma ho letto le sue ricette che sono quì (http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Chimica/ricette/default.asp), e non mi sembra perli del 60/40, ma tantè.......

Non si tratta di capire chi ha ragione, ne chi ha torto, e neanche "......quello è un'articolo di qualche tempo fa, la chimica è quella, non cambia..........

Fate una prova, 1 lt d'acqua d'osmosi, 50cc di acido muriatico, e alternativamente prima 10gr di carbonato di sodio e misurate il ph, stessa procedura ma con 10g di bicarbonato di sodio.

Vediamo cosa succede ;-)

-28

beh, oltre alle ricette classiche di rovero ne ha dette e scritte di cose, eh
Concordo sul fatto che non si tratta certo di tifare per uno e per l'altro
La chimica è quella? lapalissiano...ma che c'entra? è come dire che uno scienziato non può inventar nulla di nuovo in quanto la chimica è quella...(sto stressando il concetto, ovviamente).
le nozioni sono quelle, ma anche la chimica si evolve...
Detto questo, cosa accade al ph nell'esperimento di cui parli? io ti dico solo che se dosi carbonato puro, il ph si alza e anche di parecchio, rispetto ad un'integrazione di bicarbonato...provato decine di volte

Sai cosa, mi sa che tutto nasce da un misunderstand

L'esperimento serve solo a dimostare la "capacità tampone" del bicarbonato che è sicuramente maggiore del carbonato, ma stiamo parlando di capacità di tamporare sbalzi di pH.

Una soluzione di carbonato di sodio (o soda caustica) ha sicuramente un pH maggiore, ma una capacità tampone minore.

Te ne accorgi dall'esperimento, la soluzione con il bicarbonato alla lunga avrà un pH maggiore.

morganwind
16-11-2010, 00:36
Come spesso accade...con la tastiera spesso non ci si capisce...perchè è propio quello che voglio dire anche io :-))
PS anche con le faccine la stessa cosa...spesso non rendono bene l'idea di quello che si vuole dire

SCManc
16-11-2010, 09:45
Come spesso accade...con la tastiera spesso non ci si capisce...perchè è propio quello che voglio dire anche io :-))
PS anche con le faccine la stessa cosa...spesso non rendono bene l'idea di quello che si vuole dire

;-);-)

LukeLuke
01-12-2010, 10:51
morganwind ho provato a cambiare il bilanciamento dei carbonati e bicarbonati come da tua indicazione... ora il PH è più stabile oscilla fra 7.90 e 8.10 .

calcolando anche che a causa di movimenti massivi in acquario...la crescita si è un pò bloccata.... quindi stò dosando pochissima soluzione....

vi aggiorno in futuro...

homerjaysimpson
21-01-2011, 12:33
Ragazzi ho letto tutta la discusione per due volte tra ieri sera e stamattina, però non ho capito quali sono le conclusioni sull'integratore per i carbonati/bicarbonati in caso di vasche con pH tendenzialmente basso.

La proporzione 85% carbonato e 15% bicarbonato è corretta? C'è qualcuno di voi che usa questa proporzione? Il pH è veramente più stabile verso valori più alti?

Illuminatemi per favore! #12

LukeLuke
21-01-2011, 13:59
io uso 83,6 di bicarbonato e 63,6 di carbonato ed il ph era salito.... ora ho la sonda che fà le bizze quindi non saprei....

SCManc
21-01-2011, 15:09
Ragazzi ho letto tutta la discusione per due volte tra ieri sera e stamattina, però non ho capito quali sono le conclusioni sull'integratore per i carbonati/bicarbonati in caso di vasche con pH tendenzialmente basso.

La proporzione 85% carbonato e 15% bicarbonato è corretta? C'è qualcuno di voi che usa questa proporzione? Il pH è veramente più stabile verso valori più alti?

Illuminatemi per favore! #12

Le proporzioni le ho prese da qui http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Chimica/ricette/

.........e poi le ho adattate

homerjaysimpson
21-01-2011, 16:34
SCManc, quella ricetta se non ho letto male non contempla il carbonato, bensì il bicarbonato, il bisolfato, il tetraborato e il fluoruro di sodio (parlo della ricetta per il bicomponente). O sbaglio? #24

Volendo andare a tentativi, con quale % dei due composti dovrei quindi cominciare? 60 - 40 o 85 - 15? Il primo numero, poi, è sempre il bicarbonato o il carbonato? Trovo troppi pareri discordanti e un po' di confusione a riguardo, per questo chiedo esplicitamente la vostra esperienza personale.

LukeLuke
21-01-2011, 17:41
puoi anche fare le tue prove con % diverse... ma devi sempre mantenere il tutto bilanciato ionicamente mantenendo il rapporto fra le moli.

homerjaysimpson
22-01-2011, 13:40
Per quanto riguarda il magnesio, invece, c'è una cosa che non mi torna.

Prima di tutto: il composto da utilizzare è il magnesio solfato eptaidrato da solo? Oppure deve essere miscelato al magnesio cloruro esaidrato? Ho visto che esistono entrambe le versioni.

In entrambi i casi, il cloro e/o lo zolfo con cosa li bilancio? Il sodio e il cloro delle parti 1 e 2 sono già bilanciati tra loro, quindi in teoria non ci sono ioni liberi...
#24

morganwind
23-01-2011, 22:16
okkio...se fai cambi settimanali del 7/8% e integri con sale privo di cloruro di sodio, devi integrare solo con cloruro di magnesio

homerjaysimpson
24-01-2011, 11:31
okkio...se fai cambi settimanali del 7/8% e integri con sale privo di cloruro di sodio, devi integrare solo con cloruro di magnesio
Ok, ma anche in questo caso, non si tende nel lungo periodo ad accumulare cloro in vasca? E' comunque cloro in più rispetto a quello già bilanciato della parte 1 (calcio). Perché non se ne tiene conto nella soluzione 2? Intendo bilanciando il cloro delle parti 1 e 3 con il sodio della parte 2...

arturo
12-06-2011, 17:26
scusate ho letto le prime 8 pagine ma gira e frulla non ho capito 2 cose:

1- il sale senza nacl si usa x i cambi periodici e in quantita % rispetto il tot della vasca, xchè ok che la salinità aumenta ma se poi cambio troppo cè rischio che cali o no?

1a- non ho capito come possa funzionare l'integrazione con il magnesio del sale povero di nacl,che se aggiungo senza togliere avrò sempre un aumento di nacl, e poi come gestisco l'evaporazione?

2 - la ricetta del magnesio non l'ho propio capita ce ne sono almeno 3 diverse....io ora uso quella del fai da te ossia mg cloruro e 1/10 di mg solfato eptaidrato

LukeLuke
12-06-2011, 17:35
scusate ho letto le prime 8 pagine ma gira e frulla non ho capito 2 cose:

1- il sale senza nacl si usa x i cambi periodici e in quantita % rispetto il tot della vasca, xchè ok che la salinità aumenta ma se poi cambio troppo cè rischio che cali o no?

1a- non ho capito come possa funzionare l'integrazione con il magnesio del sale povero di nacl,che se aggiungo senza togliere avrò sempre un aumento di nacl, e poi come gestisco l'evaporazione?

2 - la ricetta del magnesio non l'ho propio capita ce ne sono almeno 3 diverse....io ora uso quella del fai da te ossia mg cloruro e 1/10 di mg solfato eptaidrato


1 - no.. il sale senza nacl serve solo per completare il balling e si usa come somministrazione continua e non nei cambi

1a - l' evaporazione è sempre con acqua RO

2 - se usi il sale senza nacl puoi usare solo magnesio cloruro.... altrimenti usi quella che stai usando tu...

arturo
15-06-2011, 22:20
allora domani mi arrivano le dosometriche:

riassumo coi componenti che ho in casa:

1 CALCIO: è il più facile uso attualmente il cloruro di calcio secco,ma a differenza del passato che facevo a occhio, ora diliurò in 1litro di osmosi x avere 40,08 mg/ml di calcio.
ma facendo i conti quanta soluzione dovrò mettere x aumentare facciamo prudentemente 10mg/l su una vasca di 250 litri netta? la formula di tarlo non mi torna ....

2 carbonati: ora uso la ricetta fai da te (200gr bicarbonato di sodio, 40 grammi sodio carbonato anidro e 10 gr sodio borato decaidrato) è ancora utilizzabile? e sciogliendo nel solito litro quanti grammi devo mettere ?

ma sono cosi fondamentali queste proporzioni? il cloro non evapora o si assorbe nel carbone?

gionanni57
15-06-2011, 23:44
per le proporzioni non devi essere fiscale ,ovviamente devi fare cambi dell acqua.

LukeLuke
16-06-2011, 09:41
devi seguire le ricette postate sopra alla lettera....

cerca di essere piuttosto preciso.... almeno eviti alla lunga sbilanciamenti ionici.

rob57
16-06-2011, 11:01
io ho usato il Balling per parecchio tempo nella mia vasca. Ti consiglio di seguire attentamente le proporzioni e di usare prodotti di farmacia, che tra l' altro costano infinitamente meno. Quindi cloruro di calcio diidrato e bicarbonato di sodio. Per il sale senza NaCl vanno bene Preis o Matuta. Il metodo è andato bene per parecchio tempo, poi non riuscivo più a mantenere il kh. Cioè mi teneva bene il calcio, bene il magnesio, bene il ph ma il kh andava a 4 o massimo 5 e non c'era modo di farlo salire stabilmente. Perchè non l' ho mai capito

LukeLuke
16-06-2011, 11:18
usavi zeolite ? riproduzione batterica ?

rob57
16-06-2011, 12:50
usavi zeolite ? riproduzione batterica ?

assolutamente no. Beh, visto che non ho lo skimmer batteri ne avrò tanti. Ma mai messo fonti di carbonio o prodotti specifici. Tra l' altro all' inizio andava bene anche il kh, il calo è avvenuto nel tempo. Poi ho cambiato anche perchè mi seccava reintegrare sempre, avevo problemi durante le partenze (però con le dosometriche non ci dovrebbero essere di questi inconvenienti) e anche dal punto di vista economico su una vasca da 600 lt non è che convenga tanto. Su vasche medio piccole si

egabriele
16-06-2011, 13:42
usavi zeolite ? riproduzione batterica ?
Resine anti fosfati? quelle assorbono anche carbonati.

X il metodo seguite le ricette. Ca e Carbonati devono essere inseriti in proporzioni precise, altrimenti non si fa il metodo balling... si integra al bisogno.

Xlukeluke: non sapevo che la riproduzione batterica facesse calare i carbonati! qual e' il meccanismo?

arturo
16-06-2011, 18:55
ok x la ricetta,
ma quella che ho messo io x i carbonati si può usare? mi sembra più raffinata (integra anche i borati) che sciogliere il bicarbonato e basta.

LukeLuke
16-06-2011, 20:13
se ne hai un pò e la devi finire fallo... però cerca di usare le formule riportate, che sono bilanciate.

arturo
16-06-2011, 20:37
sono andato a rileggere una delle versioni ....

ALCALINITA’
Preparare una soluzione in cui 1 ml è in grado di innalzare la durezza carbonatica di ~ 2,8° dkH per litro, sciogliendo in 2 litri di acqua osmotica entrambi i seguenti sali:
- sodio bicarbonato (NaHCO3) 100, 8 grammi;
- sodio carbonato (Na2CO3) 42.4 grammi,

La quantità di soluzione da aggiungere è:
Soluzione per kH da integrare (ml) = Soluzione massima di Ca da integrare (ml) x 2

quindi la quantità di soluzione kh deve essere in rapporto a quanto ne metto di CA ? ho capito bene?

LukeLuke
16-06-2011, 20:58
la norma è che si integrano in dosi uguali... tanto kh tanto ca....

rob57
16-06-2011, 21:54
sono andato a rileggere una delle versioni ....

ALCALINITA’
Preparare una soluzione in cui 1 ml è in grado di innalzare la durezza carbonatica di ~ 2,8° dkH per litro, sciogliendo in 2 litri di acqua osmotica entrambi i seguenti sali:
- sodio bicarbonato (NaHCO3) 100, 8 grammi;
- sodio carbonato (Na2CO3) 42.4 grammi,

La quantità di soluzione da aggiungere è:
Soluzione per kH da integrare (ml) = Soluzione massima di Ca da integrare (ml) x 2

quindi la quantità di soluzione kh deve essere in rapporto a quanto ne metto di CA ? ho capito bene?

non so quale sia questa versione......ma la versione originale (cioè scritta da balling) usa o il bicarbonato di sodio (preferibilmente) o il carbonato di sodio. A seconda di cosa usi le quantità variano leggermente. Non usare borati ecc. . Quelli servono se vuoi farti una soluzione per il kh, in cui si miscelano bicarbonati, carbonati e borati. Il metodo balling prevede una combinazione chimica degli elementi che immetti, per questo conviene seguire bene le istruzioni. Se ricordo bene si usano in 2 lt di acqua di osmosi, rispettivamente 147g di cloruro di calcio diidrato, 168 g di bicarbonato di sodio e 50g di sale senza NaCl. Ovviamente parlo di soluzioni separate. Puoi farne anche di 5, 10 o 20 lt, basta che rispetti le proporzioni. Alla soluzione di cloruro di calcio puoi aggiungere 36g di cloruro di magnesio esaidrato. Poi aggiungi la stessa quantità di ogni soluzione....Balling consigliava 70ml di ogni soluzione per una vasca da 200 lt. ma per le quantità poi ti regoli in base ai valori. Se ti interessa posso darti le quantità precise di ogni elemento perchè sono andato a memoria e posso aver sbagliato qualcosa

egabriele
17-06-2011, 09:30
Altra cosa: se usate il metodo Balling, usate il metodo Balling.
Se reinventate proporzioni e miscele, sperimentate come credete, ma NON SCRIVETE CHE USATE IL METODO BALLING.

Poi leggiamo che non funziona, che succedono casini, e solo dopo andando a fondo, scopriamo che il tipo magari usava il metodo Balling pero' dimezzando la dose di quello, raddoppiando quell'altro, sostituendo quell'elemento perche' a lui sembrava meglio cosi'.

Questo vale per qualsiasi cosa facciamo in acquariofilia. Se vogliamo migliorare sempre le tecniche, e sfruttare la capacita' di comunucazione e statistica del Web, dobbiamo cercare sempre di essere precisi in cio' che facciamo e come lo descriviamo. ALtrimenti non ci si capisce piu' nulla.

donatowa
17-06-2011, 18:14
sto utilizzando il metodo balling da circa 5 mesi, la ricetta che mi hanno fornito la matuta è questa:

1° contenitore
715 gr di cloruro di calcio diidrato in 10 litri d'osmosi
OPTIONAL 50 ml ultra power trace 1
50 ml ultra power trace 2

2° contenitore
840 gr di bicarbonato di sodio in 10 litri d'osmosi
optional 50 ml Ultra Power trace 3

3° contenitore
250 gr sale privo di cloruro di sodio 10 litri osmosi
550 gr cloruro di magnesio esaidrato
80 gr solfato di magnesio eptaidrato 10 litri osmosi
opnional 250 ml Fauna marine UltraninS

dosare a distanza di circa 30 minuti luna dall'altra in modo particolare il calcio con il
bicarbonato.

portare i valori nella norma con integratori, fare i test e somministrare per 10 gg la stessa quantità per ogni elemento rifare i test e modificare le dosi in base alle esigenze della vasca,
una volta stabilito il fabbisogno della vasca fare i test ogni tanto poichè potrebbero cambiare le necessità delle vacsa.

ho seguito queste istruzioni e a distanza di 5 mesi ho la triade in perfetto equilibrio, senza aggiungere null'altro.

arturo
19-06-2011, 11:24
comincio a chiarire e faccio dei copia incolla da vari siti:

Il metodo concettualmente è molto semplice: fornire calcio e carbonati mantenendo i componenti dell’acqua marina ionicamente bilanciati.
Cosa significa questo? Aggiungendo calcio sotto forma di cloruro di calcio e alcalinità tramite i carbonati, vengono aggiunti anche atomi di cloro e di sodio tra loro bilanciati, così da non variare la composizione ionica dell’acqua marina, ma facendo in modo di aumentare in egual misura la concentrazione degli elementi accessori,ottenendo dalla loro combinazione sale (nacl)

però si traduce in:
http://www.reefitaliascience.it/magazine/2010-1/balling.html
http://www.preis-aquaristik.de/ital/srodkidouzdatnianiawody/il-metodo-balling/index.html
http://www.matuta.de/media/products/0814412001237317100.pdf

ricette diverse,fa forse tutte corrette,poichè usando componenti diversi cmq ottengono sempre equilibrio tra cl e na .
discorso diverso x il magnesio dove alcuni usano il solfato e altri il cloruro , mi domando ma tutto questo zolfo che si immette che fine fa? altresi con il cloruro si avrebbe lo sbilanciamento ionico a meno che non aumenti i carbonati.

e poi se consumo piu carbonati che calcio x qualche motivo,posso correggere ovviamente le dosi ma cosi non avrei la parità di NA e Cl.

in verità io ho sempre dosato con le ricette fai da te ,e grossi danni non ne ho avuto ne innalzamenti clamorosi di densità, facendo anche cambi d'acqua corposi tipo 50 litri su 250 netti, l'unica cosa che cambi sia la modalità di dosaggio di sta roba ,ossia con le doso molto graduale e diviso nella giornata.

io cosi ho capito.....

SteSta
19-06-2011, 18:56
...la ricetta di Donato per me è nuova, però risolverebbe i dubbi che ho sul balling, dando la possibilità di inserire il mg senza sbilanciare il rapporto tra sodio e cloruro, a parte la giusta osservazione sulla fine che fa lo zolfo che immettiamo....infatti io nell'esperienza che ho avuto nelle vasche la maggiore "difficoltà" l'ho avuta sempre nel gestire il reattore di calcio ed a mantenere il mg senza dover integrare....credo che io proverò questa...

arturo
19-06-2011, 19:12
forse l'deale x il magnesio sarebbe idrossido di magnesio,in stile kalkwasser ma credo che ce ne voglia un tot a parte lo sbattimento, magari qualche esperto di chimica se riuscisse a quantificare le moli...

donatowa
19-06-2011, 21:05
io di chimica non capisco niente, prima di iniziare ho chiesto in giro, e credo che la soluzione migliore è quella di seguire un metodo e continuare senza farsi tante domande che poi alla fine non fanno altro che incasinare la vita e il metodo

begonia2001
20-06-2011, 14:00
io di chimica non capisco niente, prima di iniziare ho chiesto in giro, e credo che la soluzione migliore è quella di seguire un metodo e continuare senza farsi tante domande che poi alla fine non fanno altro che incasinare la vita e il metodo

Donato , sei un grande #36#
#25#25#25#25#25

donatowa
20-06-2011, 15:53
la norma è che si integrano in dosi uguali... tanto kh tanto ca....

la norma è che bisogna integrare in base ai consumi dell avasca, per esempio se utilizzi zeolite, oppure resine, il KH tende a scendere pertanto sei costretto ad aumentare il bicarbonato, pure io avevvo questo dubbio, e mi sono informato direttamente dalla matuta i quali mi hanno confermato che si possono somministrare indipendentemente l'uno dall'altro.
in fondo se in vasca ho carenza di KH integro solo il buffer del KH o anche il calcio e magnesio?

Altra cosa: se usate il metodo Balling, usate il metodo Balling.
Se reinventate proporzioni e miscele, sperimentate come credete, ma NON SCRIVETE CHE USATE IL METODO BALLING.

Poi leggiamo che non funziona, che succedono casini, e solo dopo andando a fondo, scopriamo che il tipo magari usava il metodo Balling pero' dimezzando la dose di quello, raddoppiando quell'altro, sostituendo quell'elemento perche' a lui sembrava meglio cosi'.

Questo vale per qualsiasi cosa facciamo in acquariofilia. Se vogliamo migliorare sempre le tecniche, e sfruttare la capacita' di comunucazione e statistica del Web, dobbiamo cercare sempre di essere precisi in cio' che facciamo e come lo descriviamo. ALtrimenti non ci si capisce piu' nulla.

giusta osservazione.



in verità io ho sempre dosato con le ricette fai da te ,e grossi danni non ne ho avuto ne innalzamenti clamorosi di densità, facendo anche cambi d'acqua corposi tipo 50 litri su 250 netti, l'unica cosa che cambi sia la modalità di dosaggio di sta roba ,ossia con le doso molto graduale e diviso nella giornata.

io cosi ho capito.....
condivido il fatto di somministrare più volte al giorno cosa che faccio pure io ma in una vasca di 700 lt se la quantità d'integrazione e poca si può anche somministrare in unica soluzione

...la ricetta di Donato per me è nuova, però risolverebbe i dubbi che ho sul balling, dando la possibilità di inserire il mg senza sbilanciare il rapporto tra sodio e cloruro, a parte la giusta osservazione sulla fine che fa lo zolfo che immettiamo....infatti io nell'esperienza che ho avuto nelle vasche la maggiore "difficoltà" l'ho avuta sempre nel gestire il reattore di calcio ed a mantenere il mg senza dover integrare....credo che io proverò questa...

io invece chiederei a qualcuno che lo usa da tanto tempo se alla lunga possa crearsi qualche squilibrio di qualche elemento

LukeLuke
20-06-2011, 16:03
la norma è che si integrano in dosi uguali... tanto kh tanto ca....

la norma è che bisogna integrare in base ai consumi dell avasca, per esempio se utilizzi zeolite, oppure resine, il KH tende a scendere pertanto sei costretto ad aumentare il bicarbonato, pure io avevvo questo dubbio, e mi sono informato direttamente dalla matuta i quali mi hanno confermato che si possono somministrare indipendentemente l'uno dall'altro.
in fondo se in vasca ho carenza di KH integro solo il buffer del KH o anche il calcio e magnesio?


questo infatti è un caso particolare...

in una vasca matura con berlinese standard il Ca e KH è consumato in egual misura....

poi se si ha zeolite o altre cose sbilanciano... allora si agisce di conseguenza...

però di certo non sei bilanciato ionicamente... le moli sono disallineate.... quindi è consigliabile fare un cambio ogni 2 settimane...

donatowa
20-06-2011, 16:23
la norma è che si integrano in dosi uguali... tanto kh tanto ca....

la norma è che bisogna integrare in base ai consumi dell avasca, per esempio se utilizzi zeolite, oppure resine, il KH tende a scendere pertanto sei costretto ad aumentare il bicarbonato, pure io avevvo questo dubbio, e mi sono informato direttamente dalla matuta i quali mi hanno confermato che si possono somministrare indipendentemente l'uno dall'altro.
in fondo se in vasca ho carenza di KH integro solo il buffer del KH o anche il calcio e magnesio?


questo infatti è un caso particolare...

in una vasca matura con berlinese standard il Ca e KH è consumato in egual misura....

poi se si ha zeolite o altre cose sbilanciano... allora si agisce di conseguenza...

però di certo non sei bilanciato ionicamente... le moli sono disallineate.... quindi è consigliabile fare un cambio ogni 2 settimane...

Luke io è da 6 mesi che non faccio cambi (non seguite il mio esempio, non è un consiglio) la salinità è fissa a 35/°°° Ca 435, Ma 1350, Kh un po ballerino 6 - 7, dopo che ho eliminato la zeolite, e ridotto il flusso al minimo delle resine, se ci possano essere altri scompensi non lo so, ma questi sono stabili da oramai 5 mesi.

egabriele
20-06-2011, 16:27
...la ricetta di Donato per me è nuova, però risolverebbe i dubbi che ho sul balling, dando la possibilità di inserire il mg senza sbilanciare il rapporto tra sodio e cloruro, a parte la giusta osservazione sulla fine che fa lo zolfo che immettiamo....infatti io nell'esperienza che ho avuto nelle vasche la maggiore "difficoltà" l'ho avuta sempre nel gestire il reattore di calcio ed a mantenere il mg senza dover integrare....credo che io proverò questa...

Credo che la ricetta di donato il magnesio sebbene messo nella terza boccetta, sia considerato integratore a parte, tanto che ci unisce il magnesio.
La mia esperienza e' stata che il magnesio e' meglio integrarlo a parte perche' non ha un consumo poi cosi' prevedibile.

Alereef
20-06-2011, 17:00
secondo me vi state creando troppi problemi.
io è un paio di anni che integro con il balling e faccio le cose molto semplici.
Calcio: dieci litri di acqua + 4 kg. di cloruro calcio.
KH: 20 litri di acqua + 1600 grammi di bicarbonato di sodio + 400 grammi di carbonato di sodio.
In questa maniera faccio due soluzioni quasi sature e mi durano molto di più.
non è importante mettere esattamente le giuste proporzioni di calcio e alcalinità ma dosare nelle giuste proporzioni.
Io ad esempio delle soluzioni di cui sopra doso circa 550 ml al giorno di "KH" e circa 130 della soluzione di calcio.
Poi se vedete che la vasca consuma un filino più di calcio o di alcalinità aumentate o diminuite di conseguenza....
Il magnesio non lo doso, con cambi settimanali mi resta stabile.

LukeLuke
20-06-2011, 17:06
secondo me non è così....

per non creare sbilanciamenti ionici, le moli di Calcio e carbonati devono essere bilanciate.... se mettete dosi a casaccio non saranno mai bilanciati ed alla lunga si creano scompensi....

.... poi che questi scompensi possano creare reali problemi ci credo poco anche io....

però la teoria/regola del balling è questa.....

arturo
20-06-2011, 17:08
vabbe mi sembra che le cose si vadano chiarendo,crdo che anche se si ha un poco di cloro in vasca poco cambi,male sarebbe se uno integrasse solo cloruro di calcio e niente kh o viceversa.
x il magesio prima lo misuro e poi vedo,,

Alereef
20-06-2011, 17:49
secondo me non è così....

per non creare sbilanciamenti ionici, le moli di Calcio e carbonati devono essere bilanciate.... se mettete dosi a casaccio non saranno mai bilanciati ed alla lunga si creano scompensi....

.... poi che questi scompensi possano creare reali problemi ci credo poco anche io....

però la teoria/regola del balling è questa.....

non è che le metti a casaccio, anche perchè, per la fisica dell'acqua, te ne accorgeresti immediatamente misurando i valori.
in effetti i miei dosaggi "empirici" sono assolutamente in linea con quelli teorici, ma è la vasca, con i suoi valori, che me l'ha confermato e non viceversa.
quello che volevo dire io, invece, è che conviene, per motivi di praticità, creare soluzioni al limite della saturazione per evitare di dover fare le taniche tutte le settimane.
io con una vasca di 800 litri SPS faccio il calcio ogni 5 mesi ed "KH" ogni mese e mezzo.(ho due taniche da 30 litri)

egabriele
20-06-2011, 18:16
secondo me vi state creando troppi problemi.
io è un paio di anni che integro con il balling e faccio le cose molto semplici.
Calcio: dieci litri di acqua + 4 kg. di cloruro calcio.
KH: 20 litri di acqua + 1600 grammi di bicarbonato di sodio + 400 grammi di carbonato di sodio.
In questa maniera faccio due soluzioni quasi sature e mi durano molto di più.
non è importante mettere esattamente le giuste proporzioni di calcio e alcalinità ma dosare nelle giuste proporzioni.
Io ad esempio delle soluzioni di cui sopra doso circa 550 ml al giorno di "KH" e circa 130 della soluzione di calcio.
Poi se vedete che la vasca consuma un filino più di calcio o di alcalinità aumentate o diminuite di conseguenza....
Il magnesio non lo doso, con cambi settimanali mi resta stabile.

Come detto precedentemente, questo NON E' IL METODO BALLING. e questo intervento aggiunge solo incertezza nel pentolone.
che poi ti funzioni uguale, e' un'altra faccenda. Ma sia chiaro che non e' il metodoballing che si basa su un bilanciamento ionico tra Calcio e Carbonati, Sodio e Cloruro introdotti.

donatowa
20-06-2011, 19:04
secondo me vi state creando troppi problemi.
io è un paio di anni che integro con il balling e faccio le cose molto semplici.
Calcio: dieci litri di acqua + 4 kg. di cloruro calcio.
KH: 20 litri di acqua + 1600 grammi di bicarbonato di sodio + 400 grammi di carbonato di sodio.
In questa maniera faccio due soluzioni quasi sature e mi durano molto di più.
non è importante mettere esattamente le giuste proporzioni di calcio e alcalinità ma dosare nelle giuste proporzioni.
Io ad esempio delle soluzioni di cui sopra doso circa 550 ml al giorno di "KH" e circa 130 della soluzione di calcio.
Poi se vedete che la vasca consuma un filino più di calcio o di alcalinità aumentate o diminuite di conseguenza....
Il magnesio non lo doso, con cambi settimanali mi resta stabile.

Come detto precedentemente, questo NON E' IL METODO BALLING. e questo intervento aggiunge solo incertezza nel pentolone.
che poi ti funzioni uguale, e' un'altra faccenda. Ma sia chiaro che non e' il metodoballing che si basa su un bilanciamento ionico tra Calcio e Carbonati, Sodio e Cloruro introdotti.

Gabriele che tipo di sbilanciamento ionico si può avere se vengono somministrate dosi diverse tra i componenti?

SteSta
20-06-2011, 19:13
secondo me non è così....

per non creare sbilanciamenti ionici, le moli di Calcio e carbonati devono essere bilanciate.... se mettete dosi a casaccio non saranno mai bilanciati ed alla lunga si creano scompensi....

.... poi che questi scompensi possano creare reali problemi ci credo poco anche io....

però la teoria/regola del balling è questa.....

non è che le metti a casaccio, anche perchè, per la fisica dell'acqua, te ne accorgeresti immediatamente misurando i valori.
in effetti i miei dosaggi "empirici" sono assolutamente in linea con quelli teorici, ma è la vasca, con i suoi valori, che me l'ha confermato e non viceversa.
quello che volevo dire io, invece, è che conviene, per motivi di praticità, creare soluzioni al limite della saturazione per evitare di dover fare le taniche tutte le settimane.
io con una vasca di 800 litri SPS faccio il calcio ogni 5 mesi ed "KH" ogni mese e mezzo.(ho due taniche da 30 litri)

...Ale, tu in pratica segui il metodo di quel Polacco di cui non ricordo il nome....sicuramente a livello di praticità risulta più comodo per il diradamento delle preparazioni...ma il sale senza NaCl lo usi?....

LukeLuke
20-06-2011, 22:47
secondo me non è così....

per non creare sbilanciamenti ionici, le moli di Calcio e carbonati devono essere bilanciate.... se mettete dosi a casaccio non saranno mai bilanciati ed alla lunga si creano scompensi....

.... poi che questi scompensi possano creare reali problemi ci credo poco anche io....

però la teoria/regola del balling è questa.....

non è che le metti a casaccio, anche perchè, per la fisica dell'acqua, te ne accorgeresti immediatamente misurando i valori.
in effetti i miei dosaggi "empirici" sono assolutamente in linea con quelli teorici, ma è la vasca, con i suoi valori, che me l'ha confermato e non viceversa.
quello che volevo dire io, invece, è che conviene, per motivi di praticità, creare soluzioni al limite della saturazione per evitare di dover fare le taniche tutte le settimane.
io con una vasca di 800 litri SPS faccio il calcio ogni 5 mesi ed "KH" ogni mese e mezzo.(ho due taniche da 30 litri)

ok... ho capito cosa intendevi...

le soluzioni sature sono una cosa molto interessante.... sature ma disciolte... giusto ?

come riesci a farle scogliere bene ? per il kh io faccio fatica anche con le proporzioni riportate nel post....

Alereef
21-06-2011, 10:07
secondo me non è così....

per non creare sbilanciamenti ionici, le moli di Calcio e carbonati devono essere bilanciate.... se mettete dosi a casaccio non saranno mai bilanciati ed alla lunga si creano scompensi....

.... poi che questi scompensi possano creare reali problemi ci credo poco anche io....

però la teoria/regola del balling è questa.....

non è che le metti a casaccio, anche perchè, per la fisica dell'acqua, te ne accorgeresti immediatamente misurando i valori.
in effetti i miei dosaggi "empirici" sono assolutamente in linea con quelli teorici, ma è la vasca, con i suoi valori, che me l'ha confermato e non viceversa.
quello che volevo dire io, invece, è che conviene, per motivi di praticità, creare soluzioni al limite della saturazione per evitare di dover fare le taniche tutte le settimane.
io con una vasca di 800 litri SPS faccio il calcio ogni 5 mesi ed "KH" ogni mese e mezzo.(ho due taniche da 30 litri)

...Ale, tu in pratica segui il metodo di quel Polacco di cui non ricordo il nome....sicuramente a livello di praticità risulta più comodo per il diradamento delle preparazioni...ma il sale senza NaCl lo usi?....

si, me l'ha insegnato proprio lui.
il metodo si chiama balling per vagabondi..:-D:-D
no...niente sale senza NaCl..faccio cambi settimanali del 5/10%... -28
------------------------------------------------------------------------
secondo me non è così....

per non creare sbilanciamenti ionici, le moli di Calcio e carbonati devono essere bilanciate.... se mettete dosi a casaccio non saranno mai bilanciati ed alla lunga si creano scompensi....

.... poi che questi scompensi possano creare reali problemi ci credo poco anche io....

però la teoria/regola del balling è questa.....

non è che le metti a casaccio, anche perchè, per la fisica dell'acqua, te ne accorgeresti immediatamente misurando i valori.
in effetti i miei dosaggi "empirici" sono assolutamente in linea con quelli teorici, ma è la vasca, con i suoi valori, che me l'ha confermato e non viceversa.
quello che volevo dire io, invece, è che conviene, per motivi di praticità, creare soluzioni al limite della saturazione per evitare di dover fare le taniche tutte le settimane.
io con una vasca di 800 litri SPS faccio il calcio ogni 5 mesi ed "KH" ogni mese e mezzo.(ho due taniche da 30 litri)

ok... ho capito cosa intendevi...

le soluzioni sature sono una cosa molto interessante.... sature ma disciolte... giusto ?

come riesci a farle scogliere bene ? per il kh io faccio fatica anche con le proporzioni riportate nel post....

QUASI sature...in fondo non ci resta niente....
per sciogliere?d'inverno metto un riscaldatore nella tanica un oretta prima e poi aggiungo ed agito...(dopo aver tolto il riscaldatore..-41)

egabriele
21-06-2011, 10:59
Gabriele che tipo di sbilanciamento ionico si può avere se vengono somministrate dosi diverse tra i componenti?


Secondo me, se c'e' una politica regolare di cambi, non succede niente anche se gli elementi non sono perfettamente bilanciati. Poi, integrando al bisogno alla fine non si sbilancia mai troppo (a parte usare intensamente resine o zeolite) perche' comunque il consumo biotico di carbonati e Calcio e' intrinsecamente bilanciato.
Certo e' che nelle situazioni 'non chiare' come potrebbe essere una preponderanza di cloro o di sodio di solito ci sguazzano meglio i soliti esserini indesiderati (ciano, dino, e compagnia bella) che non i nostri amati coralli e pesci.
Altra cosa se i cambi sono rari e modesti (e qualcuno si 'vanta' di questo). In quel caso lo sbilanciamento si accumula e puo' diventare importante.
Tutti gli organismi marini si basano sulle proprieta' elettrochimiche dell'acqua salata (conduttivita', potenziale redox, ecc...) oltre che sulla semplice presenza dei vari elementi.


Quindi il problema non e' che funzioni o meno l'integrazione al bisogno con soluzioni sature. Io sottolineo solo di non chiamare quello metodo Balling per non far confusione. Perche' la volta che a qualcuno (incrociamo le dita ovviamente) succede qualcosa alla vasca perche' ha giocato al piccolo chimico con bicarbonato di sodio, soda caustica, cloruro di calcio e simili, poi non si dica che il metodo Balling non funziona. Si dica "ho fatto un esperimento ed e' andato male!"

Personalmente, se una volta trovo il KH un po' basso perche' ci ho dato sotto di resine, integro con il bicarbonato di sodio, tanto per non stare spendere e spandere.

Se la cosa si protae nel tempo pero' preferisco acquistare un integratore bilanciato di buona marca per stare piu' tranquillo.

LukeLuke
21-06-2011, 12:52
secondo me non è così....

per non creare sbilanciamenti ionici, le moli di Calcio e carbonati devono essere bilanciate.... se mettete dosi a casaccio non saranno mai bilanciati ed alla lunga si creano scompensi....

.... poi che questi scompensi possano creare reali problemi ci credo poco anche io....

però la teoria/regola del balling è questa.....

non è che le metti a casaccio, anche perchè, per la fisica dell'acqua, te ne accorgeresti immediatamente misurando i valori.
in effetti i miei dosaggi "empirici" sono assolutamente in linea con quelli teorici, ma è la vasca, con i suoi valori, che me l'ha confermato e non viceversa.
quello che volevo dire io, invece, è che conviene, per motivi di praticità, creare soluzioni al limite della saturazione per evitare di dover fare le taniche tutte le settimane.
io con una vasca di 800 litri SPS faccio il calcio ogni 5 mesi ed "KH" ogni mese e mezzo.(ho due taniche da 30 litri)

...Ale, tu in pratica segui il metodo di quel Polacco di cui non ricordo il nome....sicuramente a livello di praticità risulta più comodo per il diradamento delle preparazioni...ma il sale senza NaCl lo usi?....

si, me l'ha insegnato proprio lui.
il metodo si chiama balling per vagabondi..:-D:-D
no...niente sale senza NaCl..faccio cambi settimanali del 5/10%... -28
------------------------------------------------------------------------
secondo me non è così....

per non creare sbilanciamenti ionici, le moli di Calcio e carbonati devono essere bilanciate.... se mettete dosi a casaccio non saranno mai bilanciati ed alla lunga si creano scompensi....

.... poi che questi scompensi possano creare reali problemi ci credo poco anche io....

però la teoria/regola del balling è questa.....

non è che le metti a casaccio, anche perchè, per la fisica dell'acqua, te ne accorgeresti immediatamente misurando i valori.
in effetti i miei dosaggi "empirici" sono assolutamente in linea con quelli teorici, ma è la vasca, con i suoi valori, che me l'ha confermato e non viceversa.
quello che volevo dire io, invece, è che conviene, per motivi di praticità, creare soluzioni al limite della saturazione per evitare di dover fare le taniche tutte le settimane.
io con una vasca di 800 litri SPS faccio il calcio ogni 5 mesi ed "KH" ogni mese e mezzo.(ho due taniche da 30 litri)

ok... ho capito cosa intendevi...

le soluzioni sature sono una cosa molto interessante.... sature ma disciolte... giusto ?

come riesci a farle scogliere bene ? per il kh io faccio fatica anche con le proporzioni riportate nel post....

QUASI sature...in fondo non ci resta niente....
per sciogliere?d'inverno metto un riscaldatore nella tanica un oretta prima e poi aggiungo ed agito...(dopo aver tolto il riscaldatore..-41)

Perchè ? con il riscaldatore dentro ed acceso... secondo me viene meglio :D


Gabriele che tipo di sbilanciamento ionico si può avere se vengono somministrate dosi diverse tra i componenti?


Secondo me, se c'e' una politica regolare di cambi, non succede niente anche se gli elementi non sono perfettamente bilanciati. Poi, integrando al bisogno alla fine non si sbilancia mai troppo (a parte usare intensamente resine o zeolite) perche' comunque il consumo biotico di carbonati e Calcio e' intrinsecamente bilanciato.
Certo e' che nelle situazioni 'non chiare' come potrebbe essere una preponderanza di cloro o di sodio di solito ci sguazzano meglio i soliti esserini indesiderati (ciano, dino, e compagnia bella) che non i nostri amati coralli e pesci.
Altra cosa se i cambi sono rari e modesti (e qualcuno si 'vanta' di questo). In quel caso lo sbilanciamento si accumula e puo' diventare importante.
Tutti gli organismi marini si basano sulle proprieta' elettrochimiche dell'acqua salata (conduttivita', potenziale redox, ecc...) oltre che sulla semplice presenza dei vari elementi.


Quindi il problema non e' che funzioni o meno l'integrazione al bisogno con soluzioni sature. Io sottolineo solo di non chiamare quello metodo Balling per non far confusione. Perche' la volta che a qualcuno (incrociamo le dita ovviamente) succede qualcosa alla vasca perche' ha giocato al piccolo chimico con bicarbonato di sodio, soda caustica, cloruro di calcio e simili, poi non si dica che il metodo Balling non funziona. Si dica "ho fatto un esperimento ed e' andato male!"

Personalmente, se una volta trovo il KH un po' basso perche' ci ho dato sotto di resine, integro con il bicarbonato di sodio, tanto per non stare spendere e spandere.

Se la cosa si protae nel tempo pero' preferisco acquistare un integratore bilanciato di buona marca per stare piu' tranquillo.

secondo me se si portano solo a saturazione la concentrazione senza variare/sbilanciare le proporzioni/moli sempre balling è......

egabriele
21-06-2011, 14:34
secondo me se si portano solo a saturazione la concentrazione senza variare/sbilanciare le proporzioni/moli sempre balling è......

#07
ci rinuncio.

LukeLuke
21-06-2011, 14:38
secondo me se si portano solo a saturazione la concentrazione senza variare/sbilanciare le proporzioni/moli sempre balling è......

#07
ci rinuncio.

perchè ? dai non ti arrendere.... :-d

cosa non ti torna in quello che ho scritto ?

whitetiger94
21-06-2011, 19:20
Ho iniziato il metodo Balling da poco, e da quello che ho capito c'è poco da confondersi sulle dosi di CaCl2 e NaHCO3: tavola periodica alla mano si calcolano 2 moli di bicarbonato ed una di CaCl2 e si diluiscono in 2 litri d'acqua, come da metodo. Per il magnesio poi si usa o un integratore commerciale o si usa cloruro di magnesio (alcuni lo usano col solfato) in base ai consumi della vasca, in quanto il metodo non lo prevede.
In definitiva in 2 litri d'acqua:
168 g di NaHCO3
147 g di CaCl2 diidrato
Più semplice di così si muore.
Naturalmente penso basti mantenere le proporzioni, quindi in 1 litro se ne metterà la metà ecc.
Se ho detto cacchiate ditemelo!!!

arturo
21-06-2011, 19:30
a me nel barattolo del calcio avanza un deposito sul fondodopo che sc è sciolto, e a voi?
al limite posso usare più acqua e tenere le proporzioni con il kh

LukeLuke
21-06-2011, 22:47
a me su quello del calcio non mi avanza nulla....si scioglie tutto....

egabriele
22-06-2011, 10:31
secondo me se si portano solo a saturazione la concentrazione senza variare/sbilanciare le proporzioni/moli sempre balling è......

#07
ci rinuncio.

perchè ? dai non ti arrendere.... :-d

cosa non ti torna in quello che ho scritto ?

Normalmente le concentrazioni del metodo Balling tengono la soluzione del bicarbonato quasi alla saturazione. Quella del calcio e' bilanciata con il carbonato ed e' piu' lontana dalla concentrazione.
Almeno a me il bicarbonato ci sta parecchio a sciogliersi (e quindi, o sbaglio io le formule, o le sbaglia chi ha problemi con il calcio, che a me si scioglie rapidamente con una leggera reazione esotermica) e mi pare che la concentrazione non fosse lontana dalla saturazione. (devo controllare, ho il fogliame a casa!)

Se fai due soluzioni sature, allora non le devi versare in quantita' uguale, ma in percentuali diverse.... mi pare piu' complicato che pesare una volta sola quando si fanno i bottiglioni e poi mettere una dose fissa dei vari elementi.

La solubilita' del bicarbonato e' 95 g/l mentre quella del cloruro di calcio e' 740g/l (a temp ambiente). Quindi che a qualcuno non riesca a sciogliersi il cloruo di calcio con le dosi del balling mi pare strano!


P.S. un motivo per cui il cloruro di calcio lascia un precipitato non solubile e' che l'acqua di osmosi non e' pura, ma contiene carbonati. O la paletta usata per dosare il calcio era la stessa del carbonato e non e' stata sciacquata. Puoi escludere queste cause?

arturo
22-06-2011, 13:00
P.S. un motivo per cui il cloruro di calcio lascia un precipitato non solubile e' che l'acqua di osmosi non e' pura, ma contiene carbonati. O la paletta usata per dosare il calcio era la stessa del carbonato e non e' stata sciacquata. Puoi escludere queste cause

x acqua di osmosi la membrana è praticamente nuova e ha 2 cartucce silco in uscita,uso normalmente un cucchiaio da cucina,ma le ho preparate in giorni diversi.
il cacio si scioglie subito e che poi dopo un giorno compare questo precipitato,non molto ma copre il fondo della caraffa che uso da 3 litri.
interessante l'ipotesi dei carbonati che passano dall'osmosi, non la escluderei,dovrò verificare...sopratuttto d'estate la menbrana lascia passare più roba.

non ho la sonda x il tdm, che dite se uso il reagente del calcio? il primo,se l'acqua fosse pure non dovrebbe succedere nulla,giusto?

egabriele
22-06-2011, 14:13
P.S. un motivo per cui il cloruro di calcio lascia un precipitato non interessante l'ipotesi dei carbonati che passano dall'osmosi, non la escluderei,dovrò

Ma, senti, io l'acqua di osmosi la compro in negozio, ed oscilla tra i 7 ed i 20 ppm, quindi non e' eccelsa. Eppure il cloruro di calcio non mi precipita.
Pero' se non hai il TDS metro o il conduttimetro, come fai a valutare se l'impianto funziona bene?

Non so se i test del Calcio o del KH funzionano e riesci a vedere qualcosa con l'acqua di osmosi.
Sono fatti per il marino e dubito fungano con l'acqua sciapa.

Se ti fai l'acqua di osmosi in casa io il conduttimetro lo comprerei, non costano molto, io ho questo:
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=302_333&products_id=3630
e lo uso per verificare l'acqua del negoziante.

arturo
24-06-2011, 22:43
ho iniziato da qualche giorno, dovendo recuperare un pò di calcio al momento le soluzioni sono un pò sbilanciate,il problema che a differenza del calcio che mi sale e ora che sono arrivato al target comincio a calare ,il kh invece non sale anzi cala e sono arrivato a metterne 200 ml su 250 netti.
uso il test della tropic e mettendo una goccina di soluzione nella provetta vira di brutto ,quindi la soluzione è carica,ma poi vai a misurare in vasca e non sale sono a 5,5 / 6 di kh....

devo dire che cè una certa crescita ultimamente ,che magari l'azione acidificante dei batteri consuma pure quella e non uso resine e zeolite di sorta.
però anche dosando manualmente e misurando dopo non vedo variazioni,la ricetta è quella del balling originale senza variazioni.

ora cambierò anche marca del test,xchè dal tropic appena giri escono gocce senza controllo,ma in casa ho 2 confezioni ed entrambi danno gli stessi valori....

che faccio

wolverine
24-07-2011, 19:32
Anche se è una discussione aperta nel 2009 non l'avevo letta prima peccato #13.
L'ho letta tutta, ma credo che prima di fare della domande convenga leggerla un paio di volte.
Una domanda mi viene spontanea ..... facendo una ricerca dei vari prodotti commerciali: ionicamente bilanciati tipo:
Kent CB A + B
Prolabmarine Reef complete A + B
Tropic marine Biocalcium liquid set (se ho visto bene)
Brightwell Aquatics Reef Cōde A e B
Grotech KH + Ca 1 e 2
alla fine si dovrebbe creare comuque dell Nacl in più ... esattamente come balling.
Perchè non aggiungono del sale privo di NaCl?

Inoltre, la formula per l'aggiunta del calcio con Balling è chiarissima, non capisco questa diversità nel preparare la soluzione per mantenere l'alcalinità. Visto che negli acquari marini abbiamo sempre bisogno di sostenere il Ph perchè utilizziamo anche Idrogeno carbonato di Sodio NaHCO3 non sarebbe il caso di utilizzare solo carbonato di Sodio Na2Co3 che comunque tende ad alzare il Kh.
Scusate se ho ripetuto qualcosa già detto, visto che ho letto le 20 pagine di tutto di fiato.
ciao

wolverine
31-07-2011, 16:57
Non sapevo che Fauna Marin faceva tutto Balling compreso le soluzioni per gli elementi traccia oltre al sale senza Nacl.
http://www.faunamarin.de/en/balling/?plentyID=d438c0952330b51daaf0adbc820ffdbf
ciao

wolverine
02-08-2011, 10:42
Di seguito un riassunto per chi è allergico a formule e parole!
Spero possa servire...

MEMORANDUM BALLING

CALCIO
Preparare una soluzione contenente 40,08 mg/ml di calcio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- cloruro di calcio anidro (CaCl2) 111,1 grammi;
- cloruro di calcio diidrato (CaCl2 +2H2O) 147,1 grammi;
- cloruro di calcio esaidrato (CaCl2 +6H2O) 219,2 grammi.


Ieri sono stato in farmacia mi hanno guardato come se volessi preparare una bomba!
Comunque nessun problema a reperire i vari sali.
Primo dubbio nel memorondum 147 grammi devono essere sciolti in 1 litro d'acqua .... ma sui vari siti stò trovando 147 grammi in 2 litri di acqua di osmosi ...... è un errore di battitura o una scelta?

Sono indeciso su come preparare la soluzione per l'alcalinità e cioè se utilizzare solo NaHCo3 come per il balling originale che poi mi dovrebbe abbassare leggermente il PH ..... oppure preparare una miscela di NaHCO3 ed NACO3. Cosa dite? Mi consigliate?
Qualcuno inoltre utilizza il sale senza NaCl della Preis Aquaristik? .... dove lo comprate?
ciao

cerinaangelo
02-08-2011, 14:45
ciao,i147 gr. sono riferiti a 2 lt di acqua.per il resto io ho sempre usato solo bicarbonato.

wolverine
03-08-2011, 18:25
cerinaangelo,
a quanto tieni il PH utilizzando solo il bicarbonato?

wolverine
08-08-2011, 18:10
Secondo me è molto interessante:

http://reefkeeping.com/issues/2006-02/rhf/index.php

wolverine
10-08-2011, 22:47
http://reefbuilders.com/2009/09/11/instructions-fauna-marins-light-balling-method/

interessante l'informazione che il solfato di magnesio può non essere aggiunto.

LukeLuke
10-08-2011, 22:50
vero ... nelle nuove ricette si fà a meno del solfato di magnesio... però di solito si accoppia il sale senza nacl ...

wolverine
11-08-2011, 16:23
Guarda questo che vasca zenza reattore ed usa solo balling e non usa sale senza Nacl. :-))

http://www.zeovit.com/forums/showthread.php?t=22458

Per i moderatori non sò se è possibile mettere un collegamento ad altri forum, quindi se non è possibile vi prego di cancellare.
ciao

arturo
11-08-2011, 18:50
cmq io ho un consumo di kh spropositato rispetto al calcio,quindi il mio balling va a pallino,diciamo che cerco di mantenere i valori stabili ma a bilanciamento ionico...del resto però i carbonati vengono consumati anche dalle reazioni chimiche acide dei batteri come possibile che certe proporzioni rimangano?

a me cmq il calcio precipita alla prox lo diluisco con un 50% di acqua in più come ho già iniziato a fare con il kh e adesso non ho più fondo.

wolverine
11-08-2011, 22:33
Arturo,
prendi tutto in farmacia compreso il bicarbonato di Sodio o và bene anche quello dei supermercati visto che è per uso alimentare.
Io ho ancora un dubbio se usare bicarbonato o carbonato di Sodio. In effetti poi il bicarbonato in acqua di dissocia in idrogeno, Sodio e carbonati. Quindi quale sarebbe il vantaggio di aggiungere bicarbonato e non carbonato se non l'aggiunta di ioni idrogeno con conseguente acidificazione ed abbassamento del PH? Questo non lo riesco a capire.

http://s4.postimage.org/1evtjayck/acid2.jpg (http://postimage.org/image/1evtjayck/)

arturo
11-08-2011, 22:57
Arturo,
prendi tutto in farmacia compreso il bicarbonato di Sodio o và bene anche quello dei supermercati visto che è per uso alimentare.
Io ho ancora un dubbio se usare bicarbonato o carbonato di Sodio. In effetti poi il bicarbonato in acqua di dissocia in idrogeno, Sodio e carbonati. Quindi quale sarebbe il vantaggio di aggiungere bicarbonato e non carbonato se non l'aggiunta di ioni idrogeno con conseguente acidificazione ed abbassamento del PH? Questo non lo riesco a capire.

http://s4.postimage.org/1evtjayck/acid2.jpg (http://postimage.org/image/1evtjayck/)

infatti vi sono 2 ricette ,una x ph basso e l'altro x ph alto, ovviamente il bicarbonato alza....io compro tutto in un negozio di materiale chimico a prezzi economici e qualità indiscussa

LukeLuke
11-08-2011, 23:01
ne avevamo parlato qualche post dietro.... aggiungere il carbonato aiuta a mantenere alla lunga il ph più alto.... anche se la logica direbbe il contratrio....

wolverine
12-08-2011, 16:09
LukeLuke,
in effetti sul fatto che con l'aggiunta del carbonato di sodio si sostiene il PH è chiaro, mentre con il bicarbonato si tende ad abbassarlo leggermente.
Forse ho capito perchè si aggiunge bicarbonato invece che carbonato di Sodio .... credo sia più per "copiare" l'alcalinità dell'acqua marina. Sull'articolo Calcium and Alkalinity di Holmes- Farley dice che l'alcalinità dell'acqua marina è formata da l 90 % da ioni bicarbonati, dal 7 % di carbonati e circa il 3 % da borati (poi ci sono delle percentuali piccolissime di altri elementi).
In effetti come mi diceva un chimico a cui spesso rompo i coxxxxni a PH di circa 8,2 i carbonati sono una piccola parte mentre i bicarbonati sono la quasi totalità .... questo passaggio da bicarbonati a carbonati dipende dal valore del PH.........

morganwind
16-08-2011, 11:44
LukeLuke,
in effetti sul fatto che con l'aggiunta del carbonato di sodio si sostiene il PH è chiaro, mentre con il bicarbonato si tende ad abbassarlo leggermente.
Forse ho capito perchè si aggiunge bicarbonato invece che carbonato di Sodio .... credo sia più per "copiare" l'alcalinità dell'acqua marina. Sull'articolo Calcium and Alkalinity di Holmes- Farley dice che l'alcalinità dell'acqua marina è formata da l 90 % da ioni bicarbonati, dal 7 % di carbonati e circa il 3 % da borati (poi ci sono delle percentuali piccolissime di altri elementi).In effetti come mi diceva un chimico a cui spesso rompo i coxxxxni a PH di circa 8,2 i carbonati sono una piccola parte mentre i bicarbonati sono la quasi totalità .... questo passaggio da bicarbonati a carbonati dipende dal valore del PH.........

Ottima disamina...corretto quello che dici.
Questo per altro è uno (non certo l'unico) dei motivi per cui esistono differenze tra i vari test che misurano l'alcalinità: alcuni includono i borati, altri no.
In vasca con i valori di borati alti, la differenza è evidente (3% di 8 di kh medio...0,25 circa)

wolverine
16-08-2011, 12:06
Grazie Morgan,
ci aggiorni come stà andando con il balling.
Cosa stai usando (2 parti o tre parti, sale senza Nacl quale e dove lo trovi), dosi e riscontri positivi o negativi?
ciao

morganwind
16-08-2011, 13:07
Quasi sempre utilizzo anche il sale senza NaCl (lo prendo dal Sestini-Seabox) ma mi capita anche di non usarlo per un po'.
I cambi vanno comunque sempre fatti.
Il valore aggiunto è sicuramente la stabilità (secondo me, ovviamente).

LukeLuke
16-08-2011, 13:25
Morgan con che cadenza effettui i cambi ?

Io sono almeno 3 mesi che non li faccio (uso il sale tropic senza nacl) ...

morganwind
16-08-2011, 13:39
Morgan con che cadenza effettui i cambi ?

Io sono almeno 3 mesi che non li faccio (uso il sale tropic senza nacl) ...

usi il sale senza NaCl? i cambi sono essenziali per azzerare gli scompensi che si creano a livello ionico...hai notato che la salinità aumenta, a parità di altri fattori, vero? è propio questo il problema.
Con i cambi annulli gli scompensi che nel tempo si creano.
Cambi reagolari, del 20%#25% al mese (io li effettuo a cadenza quindicinale)

LukeLuke
16-08-2011, 13:52
Si, normalmente faccio balling con sale senza NACL (boccia A calcio, boccia B KH, boccia C sali) doso tutti nelle stesse proporzioni e i valori sono stabili.

http://www.reefportal.it/immagini/test/690.png (http://www.reefportal.it/lukeluke/test-id690.htm)

ogni tanto, moolto lentamente noto un aumento di salinità, ogni tanto tolgo una tazza di acqua salata e reintegro con RO.

settimanalmente doso Mg, Potassio, Fluoro, Boro, Iodio, Ferro e Stronzio, dosi da istruzioni niente di particolare...

wolverine
16-08-2011, 16:09
Secondo me è molto interessante:

http://reefkeeping.com/issues/2006-02/rhf/index.php

Non sò se avete avuto il tempo di leggere l'articolo che ho postato .... anche se la parte interessante è l'ultima pagina ... le tabelle.
Potete vedere sulla prima tabella utilizzando la soluzione con Cloruro di calcio e Bicarbonato di sodio ... senza l'aggiunta di sali e magnesio (in effetti la seconda colonna è senza l'aggiunta di sali e di magnesio) che senza cambi di acqua per un anno non si hanno grandi variazioni di Na o Cl.

Morgan stai utilizzando la soluzione con bicarbonato di sodio o quella mista bicarbonato e carbonati di sodio se si che percentuale di uno e dell'altro.
Il sale senza Nacl che marca utilizzi .... quanti kg?
grazie

Lukeluke, non ho capito una cosa (sicuramente ho frainteso io) i sali senza Nacl non servono per fare i cambi d'acqua ma da sciogliere nella terza soluzione (eventualmente insieme al magnesio) e da aggiungere insieme alle prime due soluzioni.
La cosa sintetizzando, per chi interessa, nasce dal fatto che con il cloruro di calcio aggiungiamo oltre al calcio anche il cloruro e con il bicarbonato di soda aggiungiamo oltre ai carbonati anche il sodio. Così alla fine aggiungiamo Cloruro di Sodio. Visto che si assume che tutti i sali sintetici in commercio sono costituiti dal 70 % da Cloruro di Sodio e dal 30 % da altri elementi, noi dobbiamo bilanciare il 70 % di cloruro di Sodio che abbiamo aggiunto aggiugendo un 30 % di questi altri elementi (sale senza Cloruro d sodio appunto). In questo modo e come se avessimo aggiunto sale alla fine ..... con un piccolo aumento della salinità che dobbiamo mettere a posto di tanto in tanto.
ciao

LukeLuke
16-08-2011, 16:12
Lukeluke, non ho capito una cosa (sicuramente ho frainteso io) i sali senza Nacl non servono per fare i cambi d'acqua ma da sciogliere nella terza soluzione (eventualmente insieme al magnesio) e da aggiungere insieme alle prime due soluzioni.
La cosa sintetizzando, per chi interessa, nasce dal fatto che con il cloruro di calcio aggiungiamo oltre al calcio anche il cloruro e con il bicarbonato di soda aggiungiamo oltre ai carbonati anche il sodio. Così alla fine aggiungiamo Cloruro di Sodio. Visto che si assume che tutti i sali sintetici in commercio sono costituiti dal 70 % da Cloruro di Sodio e dal 30 % da altri elementi, noi dobbiamo bilanciare il 70 % di cloruro di Sodio che abbiamo aggiunto aggiugendo un 30 % di questi altri elementi (sale senza Cloruro d sodio appunto). In questo modo e come se avessimo aggiunto sale alla fine ..... con un piccolo aumento della salinità che dobbiamo mettere a posto di tanto in tanto.
ciao

si mi sembra corretto... infatti io aggiungo le 3 parti nelle stesse quantità (ca,kh,sali senza nacl)

tonyraf
16-08-2011, 16:15
Seguo....!

whitetiger94
18-08-2011, 19:12
Vorrei chiedere una cosa: come mai nei forum americani usano dosi diverse di CaCl2 e di NaHCO3 rispetto a quello che scrive il signor H. Balling? Non si dovrebbero usare una mole del primo e due moli del secondo? Perchè utilizzano misure come 500gr o 2Kg?

wolverine
18-08-2011, 22:47
Vorrei chiedere una cosa: come mai nei forum americani usano dosi diverse di CaCl2 e di NaHCO3 rispetto a quello che scrive il signor H. Balling? Non si dovrebbero usare una mole del primo e due moli del secondo? Perchè utilizzano misure come 500gr o 2Kg?

Me lo sono chiesto anche io .... e non ho capito perchè .....

wolverine
22-08-2011, 17:33
Bene oggi ho fatto l'ordine.
Ho preferito comprare questi della Matuta visto che i prezzi sono inferiori a quelli della farmacia.
http://www.seaboxaquarium.it/code/prodotti.php?cat=0&im=51#
Un'unica nota, non sò se ho fatto bene, per il magnesio ho ordinato solo il cloruro di magnesio esaidrato. Ho preferito non comprare il solfato di magnesio eptaidrato per due motivi:
- la scarsa percentuale che si aggiunge rispetto al cloruro di magnesio;
- il fatto di aver letto che tende a depositarsi e che molti non lo utilizzano più;
- dall'articolo che ho postato la scorsa volta, anche senza cambi, il cloruro ed il sodio non tendevano ad accumularsi (vedete le tabelle a fine articolo) mentre per i solfati c'era un innalzamento rispetto allo stardard senza effettuare i cambi.
Cosa dite? Voi usate sia Cloruro di Magnesio che Solfato di MAagnesio?
Ciao

morganwind
23-08-2011, 08:58
Hai fatto benissimo.
Se utilizzi il balling (idrogenocarbonato, calcio cloruro) è corretto usare solo il magnesio Cloruro di Magnesio (i cambi andrebbero comunque effettuati per compensare l'aumento di solfati docuti all'accumulo nel tempo).
Il magnesio cloruro, per altro, lo puoi miscelare direttamente al calcio cloruro.
Se posso dare un consiglio, non dosarlo per un paio di settimane per calcolare il consumo della vasca e poi integra nel calcio cloruro.

wolverine
23-08-2011, 09:29
Grazie Morganwind,
quindi alla fine avrei due soluzioni, come dice anche uno dei libri che ho a casa:
aggiungere alla soluzione con il cloruro di calcio (147 gr) il cloruro di magnesio esaidrato (34 gr se ricordo bene) e poi aggiustare la quantità di quest'ultimo in base all'assorbimento di magnesio;
secondo soluzione di idrogenocarbonato;

in base al consumo di questi si calcola il sale senza Nacl per il bilanciamento (ad esempio 30 gr) e si usa insieme al sale normale durante il cambio oppure si miscela insieme ad acqua di osmosi e si può dosare tutto in una volta settimanalmente;
Credo che una volta trovato l'equilibrio non dovrebbe essere difficile da gestire con solo due soluzioni, inoltre con una spesa di 150 euro si potrebbe gestire con una dosometrica con due canali ed aggiungere il sale senza Nacl a parte come detto sopra.

Frangek
31-08-2011, 19:50
Hai fatto benissimo.
Se utilizzi il balling (idrogenocarbonato, calcio cloruro) è corretto usare solo il magnesio Cloruro di Magnesio (i cambi andrebbero comunque effettuati per compensare l'aumento di solfati docuti all'accumulo nel tempo).
Il magnesio cloruro, per altro, lo puoi miscelare direttamente al calcio cloruro.
Se posso dare un consiglio, non dosarlo per un paio di settimane per calcolare il consumo della vasca e poi integra nel calcio cloruro.

Grazie Morganwind,
quindi alla fine avrei due soluzioni, come dice anche uno dei libri che ho a casa:
aggiungere alla soluzione con il cloruro di calcio (147 gr) il cloruro di magnesio esaidrato (34 gr se ricordo bene) e poi aggiustare la quantità di quest'ultimo in base all'assorbimento di magnesio;
secondo soluzione di idrogenocarbonato;

in base al consumo di questi si calcola il sale senza Nacl per il bilanciamento (ad esempio 30 gr) e si usa insieme al sale normale durante il cambio oppure si miscela insieme ad acqua di osmosi e si può dosare tutto in una volta settimanalmente;
Credo che una volta trovato l'equilibrio non dovrebbe essere difficile da gestire con solo due soluzioni, inoltre con una spesa di 150 euro si potrebbe gestire con una dosometrica con due canali ed aggiungere il sale senza Nacl a parte come detto sopra.

Scusate ma tarlo diceva di preferire l'utilizzo del solfato di magnesio,anziché il magnesio cloruro,per evitare sbilanciamenti ionici tra Cl e Na,bilanciati in maniere perfetta tra le 2 soluzioni Ca e Kh,o sbaglio?
Cos'è cambiato da allora per preferire il cloruro di magnesio da aggiungere a quello di calcio per comporre la prima soluzione?
E eventualmente che quantità dovremmo aggiungere di idrogenocarbonato per bilanciare perfettamente il Cl in eccesso portato dal cloruro di magnesio?
Infine non mi è molto chiara la proporzione di sale senza NaCl da utilizzare dosandolo insieme alle altre 2 soluzioni!

arturo
31-08-2011, 20:11
cmq ,io non ci capisco più nulla....il calcio scende e io aumento la dosometrica,continua a scendere e io aumento,poi comincia ad aumentare e va a 450 poi 470 in 24/48 ore....come se ci fosse un ritardo tra le integrazioni e il valore misurato..

wolverine
01-09-2011, 08:20
Arturo,
leggevo un articolo l'altro giorno (solo che non ne stò leggendo talemente tanti ma credo fosse un articolo vecchio di advanced aquarist) dove diceva proprio quello che stai riporatando tu.
Cioè che le varizioni del calcio sono in rirtardo rispetto al KH proprio pechè hanno diverse reservoir (serbatoi) quindi ad esempio il calo del KH lo vai a misurare quasi in maniera immediata con i test mentre con il calcio (proprio per i vari serbatoi che si creano) ci vuole qualche giorno per rilevare le variazioni
se ritrovo l'articolo lo metto.
ciao

Frangek
01-09-2011, 09:26
qualcuna sa rispondere al mio precedente intervento? #13

LukeLuke
01-09-2011, 09:30
qualcuna sa rispondere al mio precedente intervento? #13

non se n'era parlato qualche post fà ? hai letto dietro ?

Il metodo balling completo sarebbe formato da 7 bocce di integrazioni separate e moltissimi elementi.... poi per comodità si è formulato il balling light che è questo di cui parliamo.

Poi da studi si è visto che il solfato tende ad accumularsi e quindi nelle ultime versioni del balling (per esempio quello che consiglia pure Fauna Marin) è stato tolto... si consiglia però l'integrazione di sale privo NACL.

ragazzi già lo avevo consigliato qualche post dietro, io mi sono trovato benissimo a comprare i sali qui http://www.tropic-meeresaquaristik.de/ anzi se qualcuno di Roma deve prendere qualcosa mi aggrego...

Frangek
01-09-2011, 11:20
Ho letto tutti i post dietro,ma la confusione è tanta...

Quindi riepilogando:

-Cloruro di calcio per fare l'integratore di Ca + cloruro di magnesio per integrazione Mg
-Bicarbonato di sodio per l'integratore di Kh
-Sale privo di NaCl per evitare aumenti di salinità

corretto?

Adesso per me che ne capisco poco o nulla di queste cose qualcuno può riportare un esempio concreto?
Per prima cosa mi indicate le dosi esatte di questi componenti da sciogliere?Eccetto il cloruro di magnesio che da quanto ho capito mi sembra di dover aggiungere al cloruro di calcio dopo aver appurato il consumo della vasca!
Inoltre ipotizzando di avere una vasca di 100L netti,che ha bisogno di un aggiunta di 5 mg/l al giorno di Ca,che quantitativi in mL di soluzioni vanno aggiunte?e quindi allo stesso tempo di Kh e sale senza NaCl?

egabriele
01-09-2011, 12:11
Azz.... ho comprato il cloruro di CAlcio in farmacia: 29€. Eppure sono sicuro, l'ultima volta che l'ho comprato, di averlo pagato 10€ (stiamo parlando 1 Kg di ClCa di-idrato).

O avevano sbagliato, o sono stati fati dei "ritocchi sul listino!!" la prox volta vado sulla matuta o sull'altro anch'io.
Uffa!

LukeLuke
01-09-2011, 12:16
anche io ci sono caduto una volta sul cloruro di magneso 15€ .... poi vado sul sito tedesco 3€ .... ce ne compra 5 kg !!!!!

ora compro sempre da loro...

l'ultima volta 3kg di calcio + molti altri integratori liquidi ferro, iodio, stronzio ho speso 30 euro...

Frangek
01-09-2011, 15:32
Ho letto tutti i post dietro,ma la confusione è tanta...

Quindi riepilogando:

-Cloruro di calcio per fare l'integratore di Ca + cloruro di magnesio per integrazione Mg
-Bicarbonato di sodio per l'integratore di Kh
-Sale privo di NaCl per evitare aumenti di salinità

corretto?

Adesso per me che ne capisco poco o nulla di queste cose qualcuno può riportare un esempio concreto?
Per prima cosa mi indicate le dosi esatte di questi componenti da sciogliere?Eccetto il cloruro di magnesio che da quanto ho capito mi sembra di dover aggiungere al cloruro di calcio dopo aver appurato il consumo della vasca!
Inoltre ipotizzando di avere una vasca di 100L netti,che ha bisogno di un aggiunta di 5 mg/l al giorno di Ca,che quantitativi in mL di soluzioni vanno aggiunte?e quindi allo stesso tempo di Kh e sale senza NaCl?

C'è nessuno?!?

LukeLuke
01-09-2011, 15:45
queste sono le mie dosi:

taniche da 2 lt

Soluzione A cloruro di calcio diidrato (CaCl2 +2H2O) 147,1 gr.
Soluzione B 83,6 gr. di bicarbonato e 63,6 gr. di carbonato
Soluzione C 50 gr. di sale senza NACL Tropic

io con queste dosi su un 80lt con soli SPS consumo 50 - 55 ml di ogni soluzione.

apporto tutte le soluzione in uguale quantità.

Frangek
01-09-2011, 16:12
queste sono le mie dosi:

taniche da 2 lt

Soluzione A cloruro di calcio diidrato (CaCl2 +2H2O) 147,1 gr.
Soluzione B 83,6 gr. di bicarbonato e 63,6 gr. di carbonato
Soluzione C 50 gr. di sale senza NACL Tropic

io con queste dosi su un 80lt con soli SPS consumo 50 - 55 ml di ogni soluzione.

apporto tutte le soluzione in uguale quantità.

Allora tu non utilizzi solo il bicarbonato per la soluzione B!
Inoltre per l'integrazione del Mg come ti comporti?

LukeLuke
01-09-2011, 16:25
per il KH uso anche il carbonato perchè come consigliatomi da morganwind tiene il ph alto più a lungo...

per l'mg avevo fatto 1lt di soluzione ma non mi ricordo più con ghe quantità di cloruro e ne doso 5ml a settimana...

Frangek
01-09-2011, 16:33
Ah,perfetto,allora l'Mg non lo mischi con il cloruro di calcio!
Il carbonato lo prendi in farmacia?perchè sul sito che hai consigliato vedo solo il bicarbonato...

LukeLuke
01-09-2011, 16:34
si! in farmacia oppure da aromafarmacoteca a via cavour roma

Frangek
02-09-2011, 19:16
Una cosa non mi è chiara...Se dovessi apportare magnesio per il consumo in vasca,utilizzando il cloruro di magnesio,al posto del solfato non andrei ad apportare ulteriore sbilancio ionico in acqua?

Frangek
02-09-2011, 20:03
Allora facciamo un breve sunto...

-SOLUZIONE 1 cloruro di calcio diidrato (CaCl2 + 2 H2O)
Si sciolgono 147,1g in 2 litri di acqua osmosi per ottenere una soluzione con concentrazione pari a circa 20 mg/ml APPORTA 2 atomi di Cl-

-SOLUZIONE 2 Bicarbonato di Sodio + Carbonato di Sodio (NaHCO3 + Na2CO3)
Il Bicarbonato APPORTA 1 molecola di Na+,mentre il Carbonato ne APPORTA 2,quindo dose doppia per il Bicarbonato.
Si sciolgono in definitiva,considerando di prendere per il 60% Bicarbonato e per il 40% Carbonato (per ovviare al problema ABBASSAMENTO o INNALZAMENTO pH) 100,8g di Bicarbonato e 42,4g di Carbonato in 2 litri di acqua d'osmosi,ottenendo una soluzione con concentrazione di circa 2,8 dKh/ml.Quindi 1ml di soluzione aumenterà 2,8 dKh in 1 litro

Quindi a questo punto avremmo,apportando le stesse quantità di soluzione 1 e soluzione 2 giornalmente,l'aggiunta di 2 atomi di Cl- apportati dalla soluzione 1 e 2 atomi di Na+ apportati dalla soluzione 2,che unendosi formeranno 2 NaCl

Per ovviare a tale problema (aumento con il passare del tempo della salinità) si aggiunge una soluzione di sale SENZA NaCl:

-SOLUZIONE 3 sale privo di NaCl
Poiché sono 2 le molecole da bilanciare avremmo 116.9g di NaCl,considerando però che nei normali sali sintetici la quota di NaCl è pari a circa il 70%,dovremmo considerare solo quella,quindi circa 81,8g ,giusto il ragionamento?
Voi perché ne utilizzate circa 50g?

Ed infine:

-SOLUZIONE 4 cloruro di magnesio esaidrato (MgCl2 + 6 H20)
Sciogliendo 203,3g in 2 litri di acqua d'osmosi otterremo una soluzione con concentrazione pari a 12,15 mg/ml APPORTANDO però altri 2 atomi di Cl- (come verranno bilanciati poi dopo)???

Per questo sapevo dell'utilizzo del Solfato di Magnesio al posto del Magnesio Cloruro.

wolverine
05-09-2011, 08:47
Una domanda:
Ho comprato tutti i prodotti MATUTA ad eccezione dell'Idogenocarbonato di Sodio, che visto che MATUTA era finito, l'ho comprato in Farmacia. Purezza Farmaceutica 1 kg 4.8 Euro.
Ieri ho preparato la soluzione dell'Idrogenocarbonato di Sodio 168 gr su 2 litri.
Questa mattina ho aggiunto 40 ml in acquario ..... dopo mezz'ora c'era un odore "forte" pungente come di qualcosa "morto" che prima non c'era.
Preciso che uso Zeovit come metodo.
Vi è mai capitato? .... mi sapete dare una spiegazione, anche perchè l'odore che c'era non mi è piaciuto.
ciao

LukeLuke
05-09-2011, 09:17
io uso il bicarbonato di sodio che si compra all'alimentari e non ho mai avuto questi problemi ....

sicuro che non sia una coincidenza o che non fosse l'acqua di osmosi ?

Frangek
05-09-2011, 15:32
Allora facciamo un breve sunto...

-SOLUZIONE 1 cloruro di calcio diidrato (CaCl2 + 2 H2O)
Si sciolgono 147,1g in 2 litri di acqua osmosi per ottenere una soluzione con concentrazione pari a circa 20 mg/ml APPORTA 2 atomi di Cl-

-SOLUZIONE 2 Bicarbonato di Sodio + Carbonato di Sodio (NaHCO3 + Na2CO3)
Il Bicarbonato APPORTA 1 molecola di Na+,mentre il Carbonato ne APPORTA 2,quindo dose doppia per il Bicarbonato.
Si sciolgono in definitiva,considerando di prendere per il 60% Bicarbonato e per il 40% Carbonato (per ovviare al problema ABBASSAMENTO o INNALZAMENTO pH) 100,8g di Bicarbonato e 42,4g di Carbonato in 2 litri di acqua d'osmosi,ottenendo una soluzione con concentrazione di circa 2,8 dKh/ml.Quindi 1ml di soluzione aumenterà 2,8 dKh in 1 litro

Quindi a questo punto avremmo,apportando le stesse quantità di soluzione 1 e soluzione 2 giornalmente,l'aggiunta di 2 atomi di Cl- apportati dalla soluzione 1 e 2 atomi di Na+ apportati dalla soluzione 2,che unendosi formeranno 2 NaCl

Per ovviare a tale problema (aumento con il passare del tempo della salinità) si aggiunge una soluzione di sale SENZA NaCl:

-SOLUZIONE 3 sale privo di NaCl
Poiché sono 2 le molecole da bilanciare avremmo 116.9g di NaCl,considerando però che nei normali sali sintetici la quota di NaCl è pari a circa il 70%,dovremmo considerare solo quella,quindi circa 81,8g ,giusto il ragionamento?
Voi perché ne utilizzate circa 50g?

Ed infine:

-SOLUZIONE 4 cloruro di magnesio esaidrato (MgCl2 + 6 H20)
Sciogliendo 203,3g in 2 litri di acqua d'osmosi otterremo una soluzione con concentrazione pari a 12,15 mg/ml APPORTANDO però altri 2 atomi di Cl- (come verranno bilanciati poi dopo)???

Per questo sapevo dell'utilizzo del Solfato di Magnesio al posto del Magnesio Cloruro.

Qualcuno mi segue?!? #13

wolverine
05-09-2011, 16:50
Lukeluke,
non credo sia una coincidenza, comunque tutto è possibile.
Una cosa è sicura che questa mattina il KH era a 6.8 e quando sono tornato a casa a pranzo dopo sei ore dall'aggiunta di 40 ml di soluzione era a 8.0. Evidentemente ho esagerato come prima somministrazione a metterne tanto .... vedremo nei prossimo giorni se sento quell'adore dopo l'applicazione.


Frangek,
mi sembra corretto.
In effetti il cloruro che aggiungi con la soluzione di magnesio non li bilanci.
MA con dei cambi costanti non hai problemi .... cosa pensi che non crei dei sbilanciamenti con tutti gli additivi che utilizziamo.

Riguardo a questa domanda

Originariamente inviata da Frangek
Allora facciamo un breve sunto...

-SOLUZIONE 1 cloruro di calcio diidrato (CaCl2 + 2 H2O)
Si sciolgono 147,1g in 2 litri di acqua osmosi per ottenere una soluzione con concentrazione pari a circa 20 mg/ml APPORTA 2 atomi di Cl-

-SOLUZIONE 2 Bicarbonato di Sodio + Carbonato di Sodio (NaHCO3 + Na2CO3)
Il Bicarbonato APPORTA 1 molecola di Na+,mentre il Carbonato ne APPORTA 2,quindo dose doppia per il Bicarbonato.
Si sciolgono in definitiva,considerando di prendere per il 60% Bicarbonato e per il 40% Carbonato (per ovviare al problema ABBASSAMENTO o INNALZAMENTO pH) 100,8g di Bicarbonato e 42,4g di Carbonato in 2 litri di acqua d'osmosi,ottenendo una soluzione con concentrazione di circa 2,8 dKh/ml.Quindi 1ml di soluzione aumenterà 2,8 dKh in 1 litro

Quindi a questo punto avremmo,apportando le stesse quantità di soluzione 1 e soluzione 2 giornalmente,l'aggiunta di 2 atomi di Cl- apportati dalla soluzione 1 e 2 atomi di Na+ apportati dalla soluzione 2,che unendosi formeranno 2 NaCl

Per ovviare a tale problema (aumento con il passare del tempo della salinità) si aggiunge una soluzione di sale SENZA NaCl:

-SOLUZIONE 3 sale privo di NaCl
Poiché sono 2 le molecole da bilanciare avremmo 116.9g di NaCl,considerando però che nei normali sali sintetici la quota di NaCl è pari a circa il 70%,dovremmo considerare solo quella,quindi circa 81,8g ,giusto il ragionamento?
Voi perché ne utilizzate circa 50g?

2 Na Cl = (2 x 23 + 35.5) = 117 gr che costituisce il 70% del sale normale.
Quindi 117*100/70 = 167.1 gr
Per cui tutte le altre componenti che non siano il cloruro di Sosio sono 167.1 - 117=50.1 gr
Questi 50 grammi li dovresto sciogliere sempre nei 2 litri, ma io preferisco dosarli una volta alla settimana (pochi grammi) diviso in base ai consumi che ha hai in un mese delle soluzioni di Ca e KH .... non sò se sono stato chiaro.
ciao

Frangek
06-09-2011, 09:04
Lukeluke,
non credo sia una coincidenza, comunque tutto è possibile.
Una cosa è sicura che questa mattina il KH era a 6.8 e quando sono tornato a casa a pranzo dopo sei ore dall'aggiunta di 40 ml di soluzione era a 8.0. Evidentemente ho esagerato come prima somministrazione a metterne tanto .... vedremo nei prossimo giorni se sento quell'adore dopo l'applicazione.


Frangek,
mi sembra corretto.
In effetti il cloruro che aggiungi con la soluzione di magnesio non li bilanci.
MA con dei cambi costanti non hai problemi .... cosa pensi che non crei dei sbilanciamenti con tutti gli additivi che utilizziamo.

Riguardo a questa domanda

Originariamente inviata da Frangek
Allora facciamo un breve sunto...

-SOLUZIONE 1 cloruro di calcio diidrato (CaCl2 + 2 H2O)
Si sciolgono 147,1g in 2 litri di acqua osmosi per ottenere una soluzione con concentrazione pari a circa 20 mg/ml APPORTA 2 atomi di Cl-

-SOLUZIONE 2 Bicarbonato di Sodio + Carbonato di Sodio (NaHCO3 + Na2CO3)
Il Bicarbonato APPORTA 1 molecola di Na+,mentre il Carbonato ne APPORTA 2,quindo dose doppia per il Bicarbonato.
Si sciolgono in definitiva,considerando di prendere per il 60% Bicarbonato e per il 40% Carbonato (per ovviare al problema ABBASSAMENTO o INNALZAMENTO pH) 100,8g di Bicarbonato e 42,4g di Carbonato in 2 litri di acqua d'osmosi,ottenendo una soluzione con concentrazione di circa 2,8 dKh/ml.Quindi 1ml di soluzione aumenterà 2,8 dKh in 1 litro

Quindi a questo punto avremmo,apportando le stesse quantità di soluzione 1 e soluzione 2 giornalmente,l'aggiunta di 2 atomi di Cl- apportati dalla soluzione 1 e 2 atomi di Na+ apportati dalla soluzione 2,che unendosi formeranno 2 NaCl

Per ovviare a tale problema (aumento con il passare del tempo della salinità) si aggiunge una soluzione di sale SENZA NaCl:

-SOLUZIONE 3 sale privo di NaCl
Poiché sono 2 le molecole da bilanciare avremmo 116.9g di NaCl,considerando però che nei normali sali sintetici la quota di NaCl è pari a circa il 70%,dovremmo considerare solo quella,quindi circa 81,8g ,giusto il ragionamento?
Voi perché ne utilizzate circa 50g?

2 Na Cl = (2 x 23 + 35.5) = 117 gr che costituisce il 70% del sale normale.
Quindi 117*100/70 = 167.1 gr
Per cui tutte le altre componenti che non siano il cloruro di Sosio sono 167.1-117=50.1 gr
Questi 50 grammi li dovresto sciogliere sempre nei 2 litri, ma io preferisco dosarli una volta alla settimana (pochi grammi) diviso in base ai consumi che ha hai in un mese delle soluzioni di Ca e KH .... non sò se sono stato chiaro.
ciao

Sei stato abbastanza chiaro!
Tu invece per l'Mg come ti comporti?Fai una soluzione a parte o l'aggiungi al cloruro di calcio in base al consumo della vasca?

LukeLuke
06-09-2011, 09:25
Lukeluke,
non credo sia una coincidenza, comunque tutto è possibile.
Una cosa è sicura che questa mattina il KH era a 6.8 e quando sono tornato a casa a pranzo dopo sei ore dall'aggiunta di 40 ml di soluzione era a 8.0. Evidentemente ho esagerato come prima somministrazione a metterne tanto .... vedremo nei prossimo giorni se sento quell'adore dopo l'applicazione.


Frangek,
mi sembra corretto.
In effetti il cloruro che aggiungi con la soluzione di magnesio non li bilanci.
MA con dei cambi costanti non hai problemi .... cosa pensi che non crei dei sbilanciamenti con tutti gli additivi che utilizziamo.

Riguardo a questa domanda

Originariamente inviata da Frangek
Allora facciamo un breve sunto...

-SOLUZIONE 1 cloruro di calcio diidrato (CaCl2 + 2 H2O)
Si sciolgono 147,1g in 2 litri di acqua osmosi per ottenere una soluzione con concentrazione pari a circa 20 mg/ml APPORTA 2 atomi di Cl-

-SOLUZIONE 2 Bicarbonato di Sodio + Carbonato di Sodio (NaHCO3 + Na2CO3)
Il Bicarbonato APPORTA 1 molecola di Na+,mentre il Carbonato ne APPORTA 2,quindo dose doppia per il Bicarbonato.
Si sciolgono in definitiva,considerando di prendere per il 60% Bicarbonato e per il 40% Carbonato (per ovviare al problema ABBASSAMENTO o INNALZAMENTO pH) 100,8g di Bicarbonato e 42,4g di Carbonato in 2 litri di acqua d'osmosi,ottenendo una soluzione con concentrazione di circa 2,8 dKh/ml.Quindi 1ml di soluzione aumenterà 2,8 dKh in 1 litro

Quindi a questo punto avremmo,apportando le stesse quantità di soluzione 1 e soluzione 2 giornalmente,l'aggiunta di 2 atomi di Cl- apportati dalla soluzione 1 e 2 atomi di Na+ apportati dalla soluzione 2,che unendosi formeranno 2 NaCl

Per ovviare a tale problema (aumento con il passare del tempo della salinità) si aggiunge una soluzione di sale SENZA NaCl:

-SOLUZIONE 3 sale privo di NaCl
Poiché sono 2 le molecole da bilanciare avremmo 116.9g di NaCl,considerando però che nei normali sali sintetici la quota di NaCl è pari a circa il 70%,dovremmo considerare solo quella,quindi circa 81,8g ,giusto il ragionamento?
Voi perché ne utilizzate circa 50g?

2 Na Cl = (2 x 23 + 35.5) = 117 gr che costituisce il 70% del sale normale.
Quindi 117*100/70 = 167.1 gr
Per cui tutte le altre componenti che non siano il cloruro di Sosio sono 167.1-117=50.1 gr
Questi 50 grammi li dovresto sciogliere sempre nei 2 litri, ma io preferisco dosarli una volta alla settimana (pochi grammi) diviso in base ai consumi che ha hai in un mese delle soluzioni di Ca e KH .... non sò se sono stato chiaro.
ciao

molto interessante... non avevo mai capito il perchè dei 50gr di sale senza NaCl... :-D

wolverine
06-09-2011, 09:51
Stamane,
ho aggiunto 20 ml di idrogeno carbonato ... nessun adore particolare. QUindi ieri o è stata una coincidenza oppure ne ho aggiunto troppo visto che il KH mi è schizzato da 6.8 a 8,0 e questo forse ha creato quell'odore pungete.

Frangek,
al momento per il magnesio ho preparato una soluzione a parte più concentrata 150 gr su 1/2 litro di soluzione per usarla come buffer quando devo innalzare il Mg.
In questi giorni devo preparare i 2 litri di Cloruro di Calcio diidrato ed aggiungerò 34 gr di Cloruro di Magnesio come consigliato sul libro Coralli duri in acquario. Se tutto si scioglie completamente aggiusterò (aumento o diminuisco) i 34 grammi nella soluzione in funzione dell'assorbimento di magnesio in vasca.
L'idea è quella di avere solo due soluzioni da dosare con frequeza giornaliera:
una composta da Cloruro di Calcio diidrato e Cloruro di Magnesio esaidrato
L'altra composta di Idrogeno carbonato di sodio.
Il sale senza Nacl lo doso una volta ogni 15 giorni durante i cambi.
Se riflettete stiamo parlando di piccole dose di sale senza Nacl. In effetti il metodo dice di sciogliere 50 gr in due litri da dosare nelle stesse quantità del bicarbonato e del calcio.
Quindi se una bottiglia di 2 litri ti dura un mese (ad esempio) basta per riportare l'equilibrio che una volta al mese quando fai il cambio sostituisci 50 grammi del sale normale che utilizzi con quello senza Nacl. Senza sbattersi tutti i giorni con una terza soluzione.
Alla fine se tutto questo funzionerà (vedremo) si potrebbe fare la spesa di una dosometrica a 2 canali e sostituire tutte lo stress del reattore di calcio con una costanza credo superiore una volta stabilito il consumo della vasca. Vediamo come procede e poi tireremo le somme.
Ciao

LukeLuke
06-09-2011, 10:30
Stamane,
ho aggiunto 20 ml di idrogeno carbonato ... nessun adore particolare. QUindi ieri o è stata una coincidenza oppure ne ho aggiunto troppo visto che il KH mi è schizzato da 6.8 a 8,0 e questo forse ha creato quell'odore pungete.

bene


In questi giorni devo preparare i 2 litri di Cloruro di Calcio diidrato ed aggiungerò 34 gr di Cloruro di Magnesio come consigliato sul libro Coralli duri in acquario.
interessante... alla prossima ci provo pure io...


Il sale senza Nacl lo doso una volta ogni 15 giorni durante i cambi.
Se riflettete stiamo parlando di piccole dose di sale senza Nacl. In effetti il metodo dice di sciogliere 50 gr in due litri da dosare nelle stesse quantità del bicarbonato e del calcio.
Quindi se una bottiglia di 2 litri ti dura un mese (ad esempio) basta per riportare l'equilibrio che una volta al mese quando fai il cambio sostituisci 50 grammi del sale normale che utilizzi con quello senza Nacl. Senza sbattersi tutti i giorni con una terza soluzione.


credo non ci siano problemi... anche se 3 dosometriche non mi creano problemi...


Alla fine se tutto questo funzionerà (vedremo) si potrebbe fare la spesa di una dosometrica a 2 canali e sostituire tutte lo stress del reattore di calcio con una costanza credo superiore una volta stabilito il consumo della vasca. Vediamo come procede e poi tireremo le somme.
Ciao

infatti lo penso anche io... alla fine secondo me lo sbattimento è inferiore al reattore... che ti finisce la bombola, lo devi regolare spesso, si ottura il rubinetto, è rumoroso...

l'unica cosa del balling è :

- la regolazione iniziale
- gli aggiustamenti in base al consumo, ma quelli ce l'hai pure col reattore
- rifare le taniche con gli elementi ogni mese o due....

egabriele
06-09-2011, 10:35
Stamane,
ho aggiunto 20 ml di idrogeno carbonato ... nessun adore particolare. QUindi ieri o è stata una coincidenza oppure ne ho aggiunto troppo visto che il KH mi è schizzato da 6.8 a 8,0 e questo forse ha creato quell'odore pungete.


Pero' se la mattina a luci spente il PH e' 6.8 mi sembra bassino. Non e' che hai qualche problema di ossigenzione indipendente dal sommnsitrazione del Balling ?

Cambiare cosi' tanto il PH con una somminsitrazione non credo sia positivo per gli animali.

LukeLuke
06-09-2011, 10:44
Stamane,
ho aggiunto 20 ml di idrogeno carbonato ... nessun adore particolare. QUindi ieri o è stata una coincidenza oppure ne ho aggiunto troppo visto che il KH mi è schizzato da 6.8 a 8,0 e questo forse ha creato quell'odore pungete.


Pero' se la mattina a luci spente il PH e' 6.8 mi sembra bassino. Non e' che hai qualche problema di ossigenzione indipendente dal sommnsitrazione del Balling ?

Cambiare cosi' tanto il PH con una somminsitrazione non credo sia positivo per gli animali.

parlava di KH :-)