PDA

Visualizza la versione completa : Metodo Balling, chi ha esperienze dirette?


Pagine : 1 2 [3]

riccardo86
21-08-2013, 11:35
Io sto per partire col Balling, presi tutti i componenti, taniche, dosimetriche, montato il tutto in sump.
Nei prossimi giorno preparo i "miscugli" ed incomincio a dosare per arrivare a trovare le giuste dosi.
Non mi è chiaro quali sono i microelementi che bisogna per forza integrare.
Potete spiegarmi meglio? Credevo bastassero i 5 componenti presi su matuta...

Questi sono gli elementi che compongono tra il 3,2% e il 4% dell'acqua di mare dove vivono i coralli.

Cloro
Sodio
Magnesio
Zolfo
Calcio
Potassio
Bromo
Carbonio
Stronzio
Boro
Silicio
Fluoro
Argo
Azoto
Litio
Rubidio
Fosforo
Iodio
Bario

18.980
10.540
1.350
885
400
380
65
28
8
4,6
3
1,3
0,6
0,5
0,17
0,12
0,07
0,06
0,03

Indio
Zinco
Ferro
Alluminio
Molibdeno
Selenio
Stagno
Rame
Arsenico
Uranio
Nichel
Vanadio
Manganese
Titanio
Antimonio
Cobalto
Cesio
Cerio
Ittrio
0,02
0,01
0,01
0,01
0,01
0,004
0,003
0,003
0,003
0,003
0,002
0,002
0,002
0,001
0,0005
0,0005
0,0005
0,0004
0,0003


Argento
Lantanio
Cripto
Neon
Cadmio
Tungsteno
Xeno
Germanio
Cromo
Torio
Scandio
Piombo
Mercurio
Gallio
Bismuto
Niobio
Tallio
Elio
Oro


0,0003
0,0003
0,0003
0,0001
0,0001
0,0001
0,0001
0,00007
0,00005
0,00005
0,00004
0,00003
0,00003
0,00003
0,00002
0,00001
0,00001
0,000005
0,000004
------------------------------------------------------------------------
Moltissimi di questi elementi sono presenti negli scheletri dei coralli, quindi significa che vengono calcificati e servono per la formazione dello scheletro calcareo.
Sciogliendo scheletri di coralli tramite il reattore di calcio, si rendono disponibili ad essere ricalcificati da coralli vivi e che costruiscono uno scheletro calcareo...#70
Voi col balling sareste in grado di integrare in maniera bilanciata tutta stà roba come fa un reattore di calcio??

tirador
21-08-2013, 15:30
No il balling non sostituisce il reattore di calcio, credo che sia abbastanza evidente come dice Riccardo, è anche vero che con cambi regolari settimanali non occorre integrare tutti questi elementi perchè già presenti nel sale che utilizziamo.
Ritengo il balling un ottima alternativa la dove i consumi non sono elevati oppure dove (come nel mio caso) lo spazio in sump è ridotto e non ci sta il reattore.
Il mio consiglio da ballingaro è se avete spazio e consumi alti usate il reattore diversamente andate di balling e occhio alle dosometriche perchè si starano di frequente (io infatti doso a mano due volte al giorno mattine/sera perchè delle dosometriche non mi fido).

Supercicci
22-08-2013, 11:42
i cambi settimanali sono sufficienti semmai ci sono prodotti da usare per integrare.
Le percentuali sono talmente basse che la cosa è ininfluente e potrebbe evidenziarsi dopo anni che non si cambia acqua :-)
per contro il metodo evita immissione di fosfati in acqua (cosa che invece non fa il reattore), evita problemi di co2, problemi di taratura della sonda pH, problemi dovuti a otturazione della linea di scarico che possono portare a danni gravi dell'acquario.
Il metodo balling con un minimo di attenzione sostituisce egregiamente il reattore o può essere usato per coadiuvare lo stesso. Non è assolutamente un metodo da esperti seguendo i consigli dei vari produttori

paparouge
22-08-2013, 19:43
riccardo, nel 3° sale, quello da usare ai cambi e privo di NaCl ci sono solo oligoelementi proprio per questo... per mantenere il bilaciamento ionico, equilibrare la salinità che tenderà ad alzarsi e intregrare comunque gli oligoelementi di cui parli.

Balling ha pensato al metodo proprio per sostituire il reattore.... poi può piacere o meno ma non viene a mancare nulla alla vasca... teoricamente. :-))

riccardo86
23-08-2013, 08:41
riccardo, nel 3° sale, quello da usare ai cambi e privo di NaCl ci sono solo oligoelementi proprio per questo... per mantenere il bilaciamento ionico, equilibrare la salinità che tenderà ad alzarsi e intregrare comunque gli oligoelementi di cui parli.

Balling ha pensato al metodo proprio per sostituire il reattore.... poi può piacere o meno ma non viene a mancare nulla alla vasca... teoricamente. :-))

soffermati molto sull'ultima parola "teoricamente"...
teoricamente credi che il signor balling capisca quanto sia il consumo di ogni vasca a livello di oligo che non possiamo misurare?
Fatemi vedere vasche che hanno più di 6/7 anni gestite a balling e piene di sps. Lascio la teoria ai teologi...
Io,"Praticamente" invece, vi consiglio di guardare la reale composizione degli scheletri calcarei, che non è fatta di soli kh ca ed mg, sr, k, b. C'è uno studio italiano in merito a delle campionature sull'unico costruttore zooxanthellato mediterraneo degno di nota, la cladocora caespitosa.
Gli scienziati italiani sono stati da esempio anche per gli altri scienziati del mondo per la scoperta della caratteristica della calcificazione del litio negli scheletri calcarei. Hanno scoperto che in base a molte varianti climatiche veniva calcificato più o meno litio.
Questo ha permesso ai biologi di tutto il mondo di calcolare tramite gli scheletri calcarei dei coralli costruttori (ai tropici usano leggere i carotaggi ai centenari porites) la climatologia dei mari. Pensate, il litio!?!?!? quanti elementi esistono in uno scheletro calcareo, decine.
E come si può paragonare uno scheletro calcareo disciolto e rimiscelato in acqua con tutti i suoi elementi, ad un sale preparato in laboratorio? Pensateci...

Maurizio Senia (Mauri)
23-08-2013, 09:29
Riccardo anche con il Reattore alla lunga si hanno mancanze di Oligo.....anche perche ogni Corallo consuma a suo modo e quindi dopo qualche anno e sempre consigliabile fare un grosso cambio d'acqua per riequilibrare il tutto.......nel Balling succede la stessa cosa se utilizzato nel modo corretto.;-)

riccardo86
23-08-2013, 12:20
Riccardo anche con il Reattore alla lunga si hanno mancanze di Oligo.....anche perche ogni Corallo consuma a suo modo e quindi dopo qualche anno e sempre consigliabile fare un grosso cambio d'acqua per riequilibrare il tutto.......nel Balling succede la stessa cosa se utilizzato nel modo corretto.;-)

Una cosa è il reattore che reintegra tutti gli oligoelementi in maniera bilanciata, un'altra è un balling che integra solo "alcuni" oligoelementi uno più e uno meno perché preparato in laboratorio con sicure omissioni di elementi utili alla calcificazione.
Sono sicuro che sciogliendo scheletri calcarei si fornisca tutto ciò di cui uno scheletro calcareo da costruire abbia bisogno.
Il rischio di sbilanciamenti deleteri per le crescite e per il mantenimento dell'equilibrio dei valori è senz'altro altissimo nel balling, dove non si dispone di una modalità di integrazione che reinstaura il valore, ma purtroppo dato che siamo sprovvisti di test o quelli che ci sono risultano poco precisi, molte volte il ballinghista va ad occhio, oppure è costretto a frequentissimi e costosi e deleteri per la stabilità, cambi d'acqua con un buon sale.
Rinnovo la mia domanda nella pratica: mi fate vedere vasche balling piene di sps più longeve di 6 o 7 anni?#70 Io anche sono qua pronto a ricredermi se me ne date le prove.

leonardo75
23-08-2013, 12:37
io ho una vasca che è partita da 2 anni con conduzione balling....
prevalentamente sps e tutte piccole talee.....
tutti i coralli sono cresciuti in maniera veloce e colorati....
avendo l'accortezza di fare un cambio sostanzioso ogni 6 mesi nell'ordine del 50-70%
io lo faccio con acqua di mare.... non ho riscontrato nessuna differenza con il reattore di calcio anzi........

Paoloc66
23-08-2013, 13:07
leonardo, visto che sto per partire , mi consigli quindi un bel cambio sostanzioso d'acqua ogni 6 mesi?
Ma come lo fai?
Non credo che debba togliere il 70% d'acqua, rimanendo con tutti i coralli (ed i pesci) in 10 cm d'acqua e poi ririempo la vasca con la nuova acqua...

leonardo75
23-08-2013, 13:36
leonardo, visto che sto per partire , mi consigli quindi un bel cambio sostanzioso d'acqua ogni 6 mesi?
Ma come lo fai?
Non credo che debba togliere il 70% d'acqua, rimanendo con tutti i coralli (ed i pesci) in 10 cm d'acqua e poi ririempo la vasca con la nuova acqua...

con un tubo di gomma svuota la vasca... arrivi un pò al disotto di metà vasca e sostiuscila con acqua nuova...
se vai oltre il 50% del cambio fallo esclusivamente con acqua di mare ! ovviamente deve essere buona.....
per i coralli non ci sono problemi se rimangono fuori anche per un ora....

riccardo86
23-08-2013, 21:34
io ho una vasca che è partita da 2 anni con conduzione balling....
prevalentamente sps e tutte piccole talee.....
tutti i coralli sono cresciuti in maniera veloce e colorati....
avendo l'accortezza di fare un cambio sostanzioso ogni 6 mesi nell'ordine del 50-70%
io lo faccio con acqua di mare.... non ho riscontrato nessuna differenza con il reattore di calcio anzi........

Leonardo il miglior sale al mondo non potremo mai e poi mai paragonarlo a cio che e' l'acqua di mare. Direi che come fai tu puoi andare avanti anche 100 anni col cambione ricostituente ogni 6 mesi e i mini cambi mensili. Ps anche io solo acqua di mare. Se non ho quella preferisco proprio non cambiare. Vasche balling che fanno cambi con sali sintetici e longeve ancora devo vederle.

Paoloc66
24-08-2013, 00:32
Ma quindi secondo te cosa potrebbe accadere alla lunga? dopo qualche anno?
Io ho una vasca da 100 litri (metodo berlinese) e ne cambio 9 litri (con sale Royal nature) a settimana (quindi circa il 40% al mese), non dovrebbe bastare?

paparouge
24-08-2013, 02:02
può darsi che tu abbia ragione ma sono 2 anni buoni che leggo sul balling da prima in modo scettico per arrivare al convinto e... beh sto per ordinare quanto serve e non vedo l'ora di partire. Tra 6-7 anni ti dirò.

riccardo86
24-08-2013, 08:35
può darsi che tu abbia ragione ma sono 2 anni buoni che leggo sul balling da prima in modo scettico per arrivare al convinto e... beh sto per ordinare quanto serve e non vedo l'ora di partire. Tra 6-7 anni ti dirò.

paparouge, leggere le teorie è una cosa, possedere una vasca che viaggia da 6/7 anni piena di sps e che è stata sempre gestita a balling è un'altra... Tu l'hai vista mai???
------------------------------------------------------------------------
Ma quindi secondo te cosa potrebbe accadere alla lunga? dopo qualche anno?
Io ho una vasca da 100 litri (metodo berlinese) e ne cambio 9 litri (con sale Royal nature) a settimana (quindi circa il 40% al mese), non dovrebbe bastare?

paolo dipende da cosa hai in vasca, se piena di sps alla lunga potrebbe bloccarsi la crescita con coralli spenti, fino addirittura a perdere tessuto. Là non c'è alimentazione che tenga, gli potrai dare qualsiasi inutile pappone, ma sarà per la chimica dell'acqua che deperiranno.
Sei supportato da un ottimo sale ricco di oligo e soprattutto ottenuto da evaporazione al mare, che è un grande vantaggio per i minor rischi rispetto a quelli di miniera.
Se continui con il balling sostieni gli oligo con cambi frequenti come stai facendo. Spendi più di sale tu che hai 100 litri, che io con 500, che sono tre mesi che non cambio acqua al mare perché fa schifo in estate. Preferisco non cambiarla proprio e gli oligo me li da la jumbo nel reattore.
Caro ve costa sto balling, ma contenti voi....:-D:-D:-D:-D:-D:-D paolo si scherza è...

Paoloc66
24-08-2013, 09:48
:)
Grazie Riccoardo.
Iil mio problema è che ho un cubo e nella sump un reattore di calcio non ci sta.
Ho molti sps e tutti i giorni oltre ad usare il Kent A+B devo integrare a mano calcio e Kh perchè scendono molto. L'unica soluzione è il balling.

riccardo86
24-08-2013, 09:53
:)
Grazie Riccoardo.
Iil mio problema è che ho un cubo e nella sump un reattore di calcio non ci sta.
Ho molti sps e tutti i giorni oltre ad usare il Kent A+B devo integrare a mano calcio e Kh perchè scendono molto. L'unica soluzione è il balling.

guarda che i reattori di ca sono quasi tutti indipendenti alla sump. Puoi metterlo pure a 20 mt dalla vasca se la pompa lo alimenta bene...
Costruirlo da soli se si ha buona manualità è un'opzione, ma ce ne sono di piccolini carinissimi e validi (grotech e bubble magus).

Paoloc66
24-08-2013, 10:53
si, visti, ma la vasca è il sala tra 2 divani e purtroppo non c'e' proprio posto dove metterlo.

riccardo86
24-08-2013, 11:36
si, visti, ma la vasca è il sala tra 2 divani e purtroppo non c'e' proprio posto dove metterlo.

peccato davvero...

paparouge
26-08-2013, 14:43
Riccardo, io non ne ho mai viste anche perchè non vedo molte vasche. Però il metedo è stato publicato nel 1994 e invece che sparire si allarga... io non dico che tu abbia torto, anche perchè non ho elementi per farlo, ma qualcuno dovrà pur arrivare a 6-7 anni... poi magari collasserà anche prima. *sgrat, sgrat*.

Scherzi a parte, voglio provare perchè al momento mi prende di più che mettere in piedi un reattore (che tra le altre cose ho già in cantina). Magari poi farò marcia indietro e troverai un annuncio sul mercatino per dosometriche. :-))

edit: avevo ciccato la data della publicazione di soli 30 anni...#rotfl#

riccardo86
26-08-2013, 21:58
Se qualcuno e' arrivato a 6/7 anni con molti sps e con successo, fatemelo vedere.

tirador
27-08-2013, 15:41
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/giardino_casa.asp
questo è un articolo di 7 anni fa di un acquariofilo che usava il metodo balling,
se conosci questo utente gli si può chiedere come sta la vasca
------------------------------------------------------------------------
questa va per i 3 anni, ci tocca aspettare altri 4 anni... ;)

http://www.advancedaquarist.com/2012/3/aquarium

sono comunque poche anche le vasche gestite con il reattore che vanno oltre i 7 anni e sono in ottima salute o sbaglio?

leonardo75
27-08-2013, 16:37
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/giardino_casa.asp
questo è un articolo di 7 anni fa di un acquariofilo che usava il metodo balling,
se conosci questo utente gli si può chiedere come sta la vasca
------------------------------------------------------------------------
questa va per i 3 anni, ci tocca aspettare altri 4 anni... ;)

http://www.advancedaquarist.com/2012/3/aquarium

sono comunque poche anche le vasche gestite con il reattore che vanno oltre i 7 anni e sono in ottima salute o sbaglio?

una cosa non mi torna.........
ma come è possibile che il tizio che usa il balling aveva un consumo di 40mg. di calcio al giorno con tutti quei coralli su una vasca di 800litri?
io con 400litri di vasca e mediamente popolata ho un consumo di calcio di 240mg. giornaliero...
mha!

paparouge
27-08-2013, 16:54
...aspetta che ne ho trovato qualcuno anche io...

http://hanseriff.de/

http://www.advancedaquarist.com/2012/1/aquarium


poi questo penso ti piaccia di più (ricky) perchè è un balling elaborato dove integra un sacco di oligo... http://www.reefdreams.de/lang_eng/info_3_eng.html

Comunque, io non dico che tu abbia torto, non ho elementi per farlo, io dico che voglio provarlo.
Sopratutto perchè la mia vasca non sarà mai come quelle che vedo qui ed in giro nemmeno se usassi i pennarelli. :-D

riccardo86
27-08-2013, 23:03
Prenhs usa acqua di mare riequilibra tutto con quella ed e' un mito, lasser ha detto che dopo 4 anni era al limite col vecchio allestimento nonostante la sabbia del dsb facesse da tampone. L'ultimo gli voglio stringere la mano perche' e' l'unico balling che ammiro. Ragazzi voi avreste la pazienza di integrare come lui. Cavolo il cromo???? Mitico.
------------------------------------------------------------------------
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/giardino_casa.asp
questo è un articolo di 7 anni fa di un acquariofilo che usava il metodo balling,
se conosci questo utente gli si può chiedere come sta la vasca
------------------------------------------------------------------------
questa va per i 3 anni, ci tocca aspettare altri 4 anni... ;)

http://www.advancedaquarist.com/2012/3/aquarium

sono comunque poche anche le vasche gestite con il reattore che vanno oltre i 7 anni e sono in ottima salute o sbaglio?

una cosa non mi torna.........
ma come è possibile che il tizio che usa il balling aveva un consumo di 40mg. di calcio al giorno con tutti quei coralli su una vasca di 800litri?
io con 400litri di vasca e mediamente popolata ho un consumo di calcio di 240mg. giornaliero...
mha!
In effetti mi sa un po di cavolatona... Come fa quella vasca a consumare cosi poco...

tirador
27-08-2013, 23:22
Mi viene il dubbio che manchi uno zero... però se così fosse, ed è verosimile, buttare in vasca quasi mezzo litro per soluzione al giorno di roba, mi sembra veramente poco sensato. Per vasche grosse e consumi elevati non c è storia ci vuole il reattore

riccardo86
28-08-2013, 16:54
Mi viene il dubbio che manchi uno zero... però se così fosse, ed è verosimile, buttare in vasca quasi mezzo litro per soluzione al giorno di roba, mi sembra veramente poco sensato. Per vasche grosse e consumi elevati non c è storia ci vuole il reattore

a tirador, ma te pare che uno deve stare a fare la minestra tutti i giorni. Un po' va bene, ma poi si passa al ridicolo col balling fatto bene...:-D:-D:-D:-D
Ma una moglie come vi guarda quando fate 3/4 soluzioni di mezzo litro di brodaglia al giorno...#rotfl##rotfl##rotfl#
Ragazzi quando al reattore gli mandate 90 bolle al minuto come me e butta quasi 3 litri l'ora, ma volete essere schiavi o che??? Veramente tutto sto lavoro per andare anche in carenza di oligo???#28#28#28#28#28 Ciaooooooo

davide ari
29-08-2013, 13:04
Buongiorno a tutti,
ho letto con attenzione le 52 pagine e vorrei partire con il metodo Balling.
L'unica cosa che non mi è chiara, leggendo le varie ricette è la soluzione 3, ovvero quella del magnesio, vi sono delle ricette che riportano dosi molto diverse fra loro:
SOLUZONE 3:
bottiglia da 1l con 380g di magnesio cloruro esaidrato e 48g di magnesio solfato eptaidrato....aggiungi acqua salata con sale senza nacl (preis o matuta) ed etichetta....
Oppure:
MAGNESIO
Preparare una soluzione contenente 48,6 mg/ml di magnesio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- solfato di magnesio esaidrato (MgSO4 + 6H2O) 456,9 grammi;
- solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O) 493 grammi,
Oppure:
Soluzione 3: 50 gr di Sale senza Nacl + 34 gr di Cloruro di magnesio esaidrato in 2 l
oppure:

Gentilmente mi potete indicare i valori corretti?

Grazie in anticipo

paparouge
29-08-2013, 15:52
Mi viene il dubbio che manchi uno zero... però se così fosse, ed è verosimile, buttare in vasca quasi mezzo litro per soluzione al giorno di roba, mi sembra veramente poco sensato. Per vasche grosse e consumi elevati non c è storia ci vuole il reattore

a tirador, ma te pare che uno deve stare a fare la minestra tutti i giorni. Un po' va bene, ma poi si passa al ridicolo col balling fatto bene...:-D:-D:-D:-D
Ma una moglie come vi guarda quando fate 3/4 soluzioni di mezzo litro di brodaglia al giorno...#rotfl##rotfl##rotfl#
Ragazzi quando al reattore gli mandate 90 bolle al minuto come me e butta quasi 3 litri l'ora, ma volete essere schiavi o che??? Veramente tutto sto lavoro per andare anche in carenza di oligo???#28#28#28#28#28 Ciaooooooo


Ma no dai, non sarebbe così scusa....
Se consumi come dice tirador 240mg e in una soluzione di 2 litri ci sciogli 147g vuol dire che ne fai 2 litri ogni tanto.... o mi sfugge qualcosa?

poi mi moglie mi dice già che sono un pazzo per tutte le altre cose che mi vede fare con l'acquario....però ogni tanto la pizzico davanti alla vasca ad osservare...

paparouge
29-08-2013, 16:30
Davide, penso dipenda anche dal consumo della vasca... per esempio nel mio caso di magnesio ne consumo davvero pochissimo, quindi non lo doserò con le dosometriche, ma spot... all'occorrenza.

Io farò soluzione1, soluzione 2 e sale senza nacl nei cambi settimanali per abbassare la salinità ed integrare cmq qualche oligo...

roby3
29-08-2013, 17:41
Finalmente sono pronto anch'io ad iniziare con il balling, utilizzerò il metodo 2 quindi un boccione per Ca+Mg, uno per KH e l'ultimo con il sale senza NaCl.
Supponendo di dosare 20 ml di ciascuna soluzione, quanta acqua devo togliere dalla vasca?
So che non tutti lo fanno, ma in questo modo è come se facessi un micro cambio d'acqua giornaliero giusto?
Da qualche parte ho letto di togliere la somma di quello che versi, quindi in questo caso 60 ml.
Ma è corretto il calcolo?
Se sì, perchè? Ho provato a fare i conti ma non mi tornano....

davide ari
29-08-2013, 17:46
Davide, penso dipenda anche dal consumo della vasca... per esempio nel mio caso di magnesio ne consumo davvero pochissimo, quindi non lo doserò con le dosometriche, ma spot... all'occorrenza.

Io farò soluzione1, soluzione 2 e sale senza nacl nei cambi settimanali per abbassare la salinità ed integrare cmq qualche oligo...

Si,
ma la mia questione era sulla grammatura del magnesio da sciogliere nell'acqua, ho letto 4 versioni diverse, partendo dai gr 34 per arrivare ai gr 493......
Poi certo che va integrata secondo il consumo della vasca ogni giorno verificandone gli effetti

gionanni57
30-08-2013, 10:31
Davide, penso dipenda anche dal consumo della vasca... per esempio nel mio caso di magnesio ne consumo davvero pochissimo, quindi non lo doserò con le dosometriche, ma spot... all'occorrenza.

Io farò soluzione1, soluzione 2 e sale senza nacl nei cambi settimanali per abbassare la salinità ed integrare cmq qualche oligo...

Si,
ma la mia questione era sulla grammatura del magnesio da sciogliere nell'acqua, ho letto 4 versioni diverse, partendo dai gr 34 per arrivare ai gr 493......
Poi certo che va integrata secondo il consumo della vasca ogni giorno verificandone gli effetti

34 g con 147 g di cloruro di calcio.

davide ari
30-08-2013, 10:48
Davide, penso dipenda anche dal consumo della vasca... per esempio nel mio caso di magnesio ne consumo davvero pochissimo, quindi non lo doserò con le dosometriche, ma spot... all'occorrenza.

Io farò soluzione1, soluzione 2 e sale senza nacl nei cambi settimanali per abbassare la salinità ed integrare cmq qualche oligo...

Si,
ma la mia questione era sulla grammatura del magnesio da sciogliere nell'acqua, ho letto 4 versioni diverse, partendo dai gr 34 per arrivare ai gr 493......
Poi certo che va integrata secondo il consumo della vasca ogni giorno verificandone gli effetti

34 g con 147 g di cloruro di calcio.

Ciao Giovanni, ti ringrazio, ma 34 gr di cosa? e in quanta acqua?

tirador
30-08-2013, 12:04
Mi viene il dubbio che manchi uno zero... però se così fosse, ed è verosimile, buttare in vasca quasi mezzo litro per soluzione al giorno di roba, mi sembra veramente poco sensato. Per vasche grosse e consumi elevati non c è storia ci vuole il reattore

a tirador, ma te pare che uno deve stare a fare la minestra tutti i giorni. Un po' va bene, ma poi si passa al ridicolo col balling fatto bene...:-D:-D:-D:-D
Ma una moglie come vi guarda quando fate 3/4 soluzioni di mezzo litro di brodaglia al giorno...#rotfl##rotfl##rotfl#
Ragazzi quando al reattore gli mandate 90 bolle al minuto come me e butta quasi 3 litri l'ora, ma volete essere schiavi o che??? Veramente tutto sto lavoro per andare anche in carenza di oligo???#28#28#28#28#28 Ciaooooooo


Ma no dai, non sarebbe così scusa....
Se consumi come dice tirador 240mg e in una soluzione di 2 litri ci sciogli 147g vuol dire che ne fai 2 litri ogni tanto.... o mi sfugge qualcosa?

poi mi moglie mi dice già che sono un pazzo per tutte le altre cose che mi vede fare con l'acquario....però ogni tanto la pizzico davanti alla vasca ad osservare...

Si parla del dosaggio della soluzione al girono non del consumo di calcio in senso assoluto

gionanni57
30-08-2013, 18:36
Davide quando prepari la soluzione di cloruro di calcio (147 g diluiti in 2 litri di acqua)metti anche 34 g di magnesio esaidrato ,questa è la ricetta,se i l valore del magnesio in vasca va bene puoi evitare di metterlo nella soluzione che prepari.

davide ari
02-09-2013, 09:42
Davide quando prepari la soluzione di cloruro di calcio (147 g diluiti in 2 litri di acqua)metti anche 34 g di magnesio esaidrato ,questa è la ricetta,se i l valore del magnesio in vasca va bene puoi evitare di metterlo nella soluzione che prepari.

GRAZIE...mille
ieri ho preparato le soluzioni, in settimana parto e speriamo bene.. eh eh eh

Paoloc66
02-09-2013, 14:51
Ciao, sto finalmente per partire anche io, montate pompe aquatronica sul nuovo controller Touch (ho dovuto aspettare il nuovo firmware poichè il primo non le gestiva ancora) ed ora devo preparare le soluzioni.
Ma ho un dubbio.
Attualmente, pur usando kent A+B, tutti i giorni devo integrare Calcio e Kh perchè mi scendono molto.
Mentre il Magnesio è sempre stabile.

Proprio per questa ragione pensavo di utilizzare la soluzione 1 (Calcio, Kh e Magnesio+sale senza Nacl).
In questo modo, non essendo calcio e magnesio mischiati nella stessa soluzione, non rischio di avere un valore alto di magnesio quando il calcio è corretto.
Posso quindi gestirmi indipendentemente i 3 elementi.
Con la soluzione 1, magnesio e sale senza Nacl sono insieme. Ma non rischio di integrare poco sale?
Cioè, La dose corretta dovrebbe essere esattamente la stessa della soluzione del calcio, ma dovendo inserire pochissimo magnesio in vasca automaticamente inserisco anche poco sale senza Nacl.

Cosa mi conviene fare?
Oppure sto sbagliando qualcosa?

tirador
05-09-2013, 16:06
Cioè, La dose corretta dovrebbe essere esattamente la stessa della soluzione del calcio, ma dovendo inserire pochissimo magnesio in vasca automaticamente inserisco anche poco sale senza Nacl.

Cosa mi conviene fare?
Oppure sto sbagliando qualcosa?

Appunto DEVI dosare le soluzioni nelle stesse quantità (questa è la regola base del balling, cioè bilanciare gli elementi, se si usano in quantità diverse tanto vale integrare con i buffer).
Se il magnesio non ti scende non metterlo nelle soluzioni non obbligatorio nel metodo balling serve solo per chi invece diversamente da te lo consuma e vuole mantenerlo stabile.
fai le 3 soluzioni:
1- con il calcio
2-carbonati
3-sale senza nacl

poi se con il tempo ti accorgi che il magnesio non ti resta più su, lo andrai ad aggiungere o nella boccia del calcio o in quella del sale senza nacl, o se il consumo è minimo e non costante lo integri all'occorenza con qualche buffer

davide ari
13-09-2013, 09:38
Ciao a tutti,
ho iniziato il metodo da una settmiana, ma i valori della mia acqua sono sballati, il calcio è a 400-420, mentre il kh è molto basso, sui 5,5 - 6.
Visto che la "ricetta" prevede lo stesso quantitativo di calcio e di kh... mi chiedevo se non posso aumentare il kh da somministrare

luca_leo
17-09-2013, 10:40
Se usi zeolite quasi sicuramente la dose di carbonati per mantenere il Kh sarà più alta di quella per il calcio.
Io uso il balling e devo integrare giornalmente più carbonati che calcio.

davide ari
17-09-2013, 13:23
Se usi zeolite quasi sicuramente la dose di carbonati per mantenere il Kh sarà più alta di quella per il calcio.
Io uso il balling e devo integrare giornalmente più carbonati che calcio.

Non uso zeolite...
ma leggendo i vari post c'è scritto che le soluzioni per integrare kh e calcio devono essere date in dosi uguali..
io avendo il kh basso, dovrei aumentare la dose per il kh... giousto?

vitosolar
18-09-2013, 18:27
Io lo uso da più di un anno anche a me all'inizio il kh scendeva di più poi col tempo si è stabilizzato. Continua a dosare balling in uguale quantità le due soluzioni il kh lo aggiusti con un buffer poi il consumo dovrebbe stabilizzarsi.

Giuseppe C.
18-09-2013, 20:57
Ho inziato anche io da circa un mese.
I valori sono tornati in linea ma ora somministro kh e Ca non in dosi uguali dato che il kh scende maggiormente del Ca.

Vi riporto alcune indicazioni che forse sono già conosciute ma ritengo utile riproporre:

si consiglia di somministrare le soluzioni in questa successione, Mg - Ca - Kh
in fase di preparazione delle soluzioni, aggiungere le polveri all'acqua e non il contrario
si consiglia di somministrare le tre soluzioni ad almeno 30 minuti una dall'altra.

toymmy
20-09-2013, 12:10
anche io la doso ormai da un anno e anche a me non consuma in parti uguali il kh tende a consumare di piu' non so se sia normale.. pero' mi trovo bene per il momento come consumo a settimana sono 336ml di kh e uguale di ca sto provando a dosare la stessa quantita' per entrambi.

davide ari
20-09-2013, 12:14
anche io la doso ormai da un anno e anche a me non consuma in parti uguali il kh tende a consumare di piu' non so se sia normale.. pero' mi trovo bene per il momento come consumo a settimana sono 336ml di kh e uguale di ca sto provando a dosare la stessa quantita' per entrambi.

Ciao,
quanto è grande la tua vasca? è tanto popolata?

toymmy
20-09-2013, 12:29
davide e 290lt lordi e ho quasi tutti sps

luca_leo
24-09-2013, 23:22
Scusate, ma è possibile che per la mia vasca mediamente popolata di SPS e di circa 240lt abbia un reintegro di circa 200ml di kh e 200ml di calcio fatto con i sali matuta ?

gionanni57
25-09-2013, 16:59
se i valori sono nella norma non devi preoccuparti.
io sono arrivato a oltre 2 litri a settimana per potere mantenere i valori,questo dipende molto dalla crescita dei coralli.

leonardo75
25-09-2013, 17:07
io con vasca mediamente popolata di 400litri netti prevalenza 80%sps
al giorno doso
260ml. di kh
260ml. di ca.
260ml. di sale senza nacl.
90ml. di mg
ho sempre la triade costante da una anno!
kh 7.9
ca 400
mg 1260

Giuseppe C.
26-09-2013, 16:14
Questi report in base a vasche e animali, possa essere utile per capire i consumi.
Io con vasca da 450lt netti con 80% LPS e resto SPS integro al giorno 30ml di MG, 100 ml di Ca e 150ml di Kh.
I valori sono:

kh: 7,5 - 8
Ca: 460
Mg: 1400

Un mese circa avevo kh 5, Ca 280, Mg 1100. I primi segnali di maggior crescita l'ho riscontrata sulle montipore.

Mrg
15-10-2013, 21:28
Ciao a tutti, dovrei cominciare anche io con il metodo balling, ma inizialmente vorrei cominciare con dei preparati gia pronti, sapreste consigliarmi il miglior prodotto sul mercato?, io l'unico trovato ė AquaMar BIO-KALK ABC.

gionanni57
16-10-2013, 09:57
per cominciare puoi andare in farmacia ed acquistare del bicarbonato di sodio ,cloruro di calcio esaidrato e del cloruro di magnesio , da il poi inizi a prepararti le soluzioni.

Mrg
17-10-2013, 22:33
Vorrei cominciare con i prodotti FaunaMarin ma sto usciendo pazzo! Ho letto il manuale http://static.faunamarin.de/manuals/manual_Balling_Light_Doser_en.pdf ma non riesco a capire il discorso del sale, le tre soluzioni sono calcium, magnesium, sodium bicarbonate, quindi non c'e' soluzione con bilaciamento ionico?? Poi scitto in rosso attenzione Aggiungi sempre il sale all'acqua!!! Ma quale sale?? Ma si parla ai cambi?? Aiutatemi sono in stallo, spero di essermi spiegato

gss
01-11-2013, 12:39
Io ho utilizzato i sali da farmacia, 35 euro e sono andato avanti per quasi un anno!
Ho solo un paio di problemi:
1) La soluzione di carbonato e bicarbonato fatica a sciogliersi e ho un leggero deposito
2) la soluzione con il magnesio e il sale nacl free mi sporca il tubo della dosimetrica di un sale, fino a quasi istruirlo... Devo pulirlo mensilmente...
Sarà normale?

Giuseppe C.
01-11-2013, 23:25
Vorrei cominciare con i prodotti FaunaMarin ma sto usciendo pazzo! Ho letto il manuale http://static.faunamarin.de/manuals/manual_Balling_Light_Doser_en.pdf ma non riesco a capire il discorso del sale, le tre soluzioni sono calcium, magnesium, sodium bicarbonate, quindi non c'e' soluzione con bilaciamento ionico?? Poi scitto in rosso attenzione Aggiungi sempre il sale all'acqua!!! Ma quale sale?? Ma si parla ai cambi?? Aiutatemi sono in stallo, spero di essermi spiegato

Io utilizzo i prodotti della fauna marin. Non c'è sale....loro intendono che le polveri (sale) va aggiunto all'acqua e non viceversa. I loro prodotti sono molto più efficaci essendo arricchiti di polimeri che mantengono i composti più alungo in sluzione limitando molto i depositi e quindi disponibili a lungo per gli animali.
Attenzione che i carbonati non riuscirai a scioglierli del tutto ma è normale. CA e MG invece si sciolgono perfettamente anche se noterai che la quantità per litro è di molto superiore alle dosi che si fanno con i prodotti da farmacia.

tirador
07-11-2013, 13:09
io uso quelli della matuta disciolti in 2 litri e non ho nessuno deposito ne di bicarbonato ne di calcio e magnesio... e le soluzioni quando le preparo mi durano dei mesi

Landomagik
24-11-2013, 11:15
Ciao a tutti ragazzi, volevo cominciare con il balling anche io, pensavo di prendere le dosometriche della Aqua1 e i prodotti della matuta, sapete consigliarmi che cosa prendere e in che quantità per iniziare bene? Grazie!!

Maurizio Senia (Mauri)
24-11-2013, 11:30
Ciao a tutti ragazzi, volevo cominciare con il balling anche io, pensavo di prendere le dosometriche della Aqua1 e i prodotti della matuta, sapete consigliarmi che cosa prendere e in che quantità per iniziare bene? Grazie!!

Leggiti questo Topic dall'inizio e avrai tutto piu chiaro.....

chrism
28-11-2013, 23:06
Di seguito un riassunto per chi è allergico a formule e parole!
Spero possa servire...

MEMORANDUM BALLING

CALCIO
Preparare una soluzione contenente 40,08 mg/ml di calcio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- cloruro di calcio anidro (CaCl2) 111,1 grammi;
- cloruro di calcio diidrato (CaCl2 +2H2O) 147,1 grammi;
- cloruro di calcio esaidrato (CaCl2 +6H2O) 219,2 grammi.

La quantità della soluzione da aggiungere è:
Soluzione da integrare (ml) = Ca da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml)
dove Ca da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l)

Considerando l’aumento prudenziale max. 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Ca da integrare è maggiore di 20 mg/l, sarà
Soluzione massima per Ca da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 20 (mg/l) / Ca da integrare (mg/l)

ALCALINITA’
Preparare una soluzione in cui 1 ml è in grado di innalzare la durezza carbonatica di ~ 2,8° dkH per litro, sciogliendo in 2 litri di acqua osmotica entrambi i seguenti sali:
- sodio bicarbonato (NaHCO3) 100, 8 grammi;
- sodio carbonato (Na2CO3) 42.4 grammi,

La quantità di soluzione da aggiungere è:
Soluzione per kH da integrare (ml) = Soluzione massima di Ca da integrare (ml) x 2

MAGNESIO
Preparare una soluzione contenente 48,6 mg/ml di magnesio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- solfato di magnesio esaidrato (MgSO4 + 6H2O) 456,9 grammi;
- solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O) 493 grammi,

La quantità della soluzione da aggiungere è:
Soluzione da integrare (ml) = Mg da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml)
Dove Mg da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l)

Considerando l’aumento prudenziale max. 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Mg da integrare è maggiore di 50 mg/l, sarà
Soluzione massima per Mg da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 50 (mg/l) / Mg da integrare (mg/l)

NOTE
- Tutte le soluzioni sono facilmente preparabili e stabili, tanto che possono essere conservate nel tempo.
- Non mescolare mai le varie soluzioni tra loro ed aggiungerle ad intervalli di almeno mezz’ora l’una dall’altra per evitare possibili precipitazioni.
- Dei vari composti di Ca, il cloruro di calcio esaidrato è più facilmente conservabile e tende ad assorbire meno umidità (acqua!) ambientale.
- La quantità massima di Ca da aggiungere è di 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- Il carbonato di sodio ed il bicarbonato di sodio usati in maniera esclusiva (l’uno o l’altro!) agiscono anche sul pH e, precisamente, il sodio carbonato aumentandolo, il sodio bicarbonato riducendolo.
- L’aumento prudenziale massimo della durezza carbonatica (alcalinità) non dovrebbe superare 1° dkH (0,25 mEq) ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- La quantità massima di Mg da aggiungere è di 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- Per evitare l’incremento della salinità (dovuto alla formazione di NaCl) è sufficiente effettuare cambi d’acqua (a cadenza settimanale) utilizzando una miscela di sali, di cui il 30 % sia uno privo di cloruro di sodio.

ciao non sarebbe utile fare un foglio di calcolo con excel???

Ciao a tutti mi sono cimentato nel leggere in parte il topic e poi ho rinunciato per il motivo che cominciavo a perdere colpi a tal punto di rinunciarci . A parte tutto anche io sarei uno di quelli che vorrei partire con questo metodo ma non riesco proprio a connettere.
Qualche d'uno potrebbe semplificarmi in parole semplici e non tecniche il da farsi ?
So che non sono il primo che fa tale domanda ma purtroppo non riesco a focalizzare .
Nel preparare le soluzioni ci sono arrivato ma ci sono 2 punti che non capisco
- come faccio a capire quanta soluzione devo dosare ( ipotesi ho il calcio a 360 e devo portarlo a 420 e mantenerlo tale ,quanta roba devo dargli ? il kh 7 e portarlo a 8,5 ?
- il sale privo di nacl dove lo trovo ? e posso utilizzarlo in sostituzione a quello che normalmente uso per i cambi senza inserirlo nella boccia 3 col Mg ? E sopratutto che vuol dire nacl ?
Grazie e spero veramente che qualcuno risolva il mio dubbio
Chi mi vuol aiutare se vuole può farlo anche in mp , grazie ancora

tirador
29-11-2013, 17:11
ciao, provo a farti chiarezza:
in primis il metodo balling è di solo mantenimento e non lo devi utilizzare per raggiungere i valori desiderati.
quindi prima porta i valori utilizzando i classici integratori al livello che ritieni corretto e poi inizi con il balling.
Fatto questo per sapere quanto dosare per ogni soluzione devi calcolare il consumo della tua vasca e questo si ottiene facendo tante misurazioni nelle prime settimane.
Ti posso dire quale potrebbe essere il consumo della tua vasca in linea di massima per sapere con quanto partire, poi a seconda del consumo effettivo andrai ad aumentare o diminuire il dosaggio (per partire per esempio su una vasca da 250 lt mediamente popolata di lps e sps puoi iniziare con 100 ml per soluzione).

Per il sale senza nacl (cloruro di sodio) puoi utilizzare questo http://www.matuta.de/it/Metodo-HW-Balling/TIMO-salt-pure--240.html

serve per bilanciare gli eventuali squilibri ionici dovuti alle integrazioni e per mantenere costante la salinità in vasca.

il sale senza nacl può essere integrato in diversi modi (a te la scelta):
a-in una soluzioni a parte da solo quindi 50 gr ogni 2 litri di osmosi (da dosare nella stessa quantità con cui dosi quella del calcio e del kh quindi ipotesi 100 ml) togliendo dalla vasca il doppio di quello che dosi (per intenderci se versi 100 ml di soluzione preparata con il sale senza nacl andrai a prelevare dalla vasca 200 ml di acqua).
b-in una soluzione con magnesio quindi 50 gr di sale senza nacl + 34 gr di cloruro di mg esaidrato e stesso discorso di sopra
c- aggiungendolo ai cambi d'acqua (è un po più complicato fare i calcoli) in sostituzione del sale classico in una precisa proporzione (per farti un esempio pratico se per fare 20 litri di acqua nuova usi 800 gr di sale togli 60 gr di sale classico, quindi ne usi solo 740 e ne metti 20 di quello senza nacl.NB è un esempio con conti a sboccio non prenderlo per buono), ma te la sconsiglio perchè si rischia di fare del casino, perchè poi non ci si prende con la salinità in quanto ogni sale ha una solubilità diversa.

spero di averti semplificato il discorso

chrism
29-11-2013, 19:40
ciao, provo a farti chiarezza:
in primis il metodo balling è di solo mantenimento e non lo devi utilizzare per raggiungere i valori desiderati.
quindi prima porta i valori utilizzando i classici integratori al livello che ritieni corretto e poi inizi con il balling.
Fatto questo per sapere quanto dosare per ogni soluzione devi calcolare il consumo della tua vasca e questo si ottiene facendo tante misurazioni nelle prime settimane.
Ti posso dire quale potrebbe essere il consumo della tua vasca in linea di massima per sapere con quanto partire, poi a seconda del consumo effettivo andrai ad aumentare o diminuire il dosaggio (per partire per esempio su una vasca da 250 lt mediamente popolata di lps e sps puoi iniziare con 100 ml per soluzione).

Per il sale senza nacl (cloruro di sodio) puoi utilizzare questo http://www.matuta.de/it/Metodo-HW-Balling/TIMO-salt-pure--240.html

serve per bilanciare gli eventuali squilibri ionici dovuti alle integrazioni e per mantenere costante la salinità in vasca.

il sale senza nacl può essere integrato in diversi modi (a te la scelta):
a-in una soluzioni a parte da solo quindi 50 gr ogni 2 litri di osmosi (da dosare nella stessa quantità con cui dosi quella del calcio e del kh quindi ipotesi 100 ml) togliendo dalla vasca il doppio di quello che dosi (per intenderci se versi 100 ml di soluzione preparata con il sale senza nacl andrai a prelevare dalla vasca 200 ml di acqua).
b-in una soluzione con magnesio quindi 50 gr di sale senza nacl + 34 gr di cloruro di mg esaidrato e stesso discorso di sopra
c- aggiungendolo ai cambi d'acqua (è un po più complicato fare i calcoli) in sostituzione del sale classico in una precisa proporzione (per farti un esempio pratico se per fare 20 litri di acqua nuova usi 800 gr di sale togli 60 gr di sale classico, quindi ne usi solo 740 e ne metti 20 di quello senza nacl.NB è un esempio con conti a sboccio non prenderlo per buono), ma te la sconsiglio perchè si rischia di fare del casino, perchè poi non ci si prende con la salinità in quanto ogni sale ha una solubilità diversa.

spero di averti semplificato il discorso

grazie per avermi risposto è abbastanza chiaro la soluzione b mi sembra la più vantaggiosa anche perchè pensando di utilizzare delle dosometriche mi facilita la cosa vista anche dal punto di risparmiare una pompa .
presumo che il quantitativo citato è valido sempre per 2 litri , di conseguenza verranno aggiunti a seconda, se dovessi farne taniche da 6 litri , a questo punto sarebbero ipotesi 150 gr invece di 50 gr , è corretto ?
per quanto riguardi il cambio d'acqua se ipotesi uso 330 gr. per 10 litri , quanto ne dovrei utilizzare se uso anche il nacl ? non so se mi sono spiegato bene
é questo il punto che non riesco a capire .

carlitos83
30-11-2013, 10:23
Ma ogni giorno dovrei togliere acqua all acquario pari al doppio del quantitativo che immetto col sale?

tirador
01-12-2013, 12:08
si è tutto corretto...
per sapere quanto sale nacl dovresti utilizzare al cambio dipende da quanto dosi giornalmente e con quale frequenza fai il cambio.
ti faccio un esempio pratico:
se cambi l'acqua una volta a settimana e dosi 100 ml al giorno significa che due litri delle soluzioni di calcio e carbonato ti durano 20 gg. quindi significa che se utlizzassi anche la terza soluzione con i 50 gr di sale senza nacl ne andresti a immettere 2,5 gr al giorno. (50/20)
quindi 2,5 gr al giorno x 7 = 17,5 gr questo è quanto andresti ad aggiungere al cambio d'acqua settimanale.

carlitos83 esatto, era un conto che mi aveva fatto morganwind ma non mi ricordo il procedimento con cui ci era arrivato (la discussione purtroppo non è piu presente nel forum)

chrism
01-12-2013, 15:32
si è tutto corretto...
per sapere quanto sale nacl dovresti utilizzare al cambio dipende da quanto dosi giornalmente e con quale frequenza fai il cambio.
ti faccio un esempio pratico:
se cambi l'acqua una volta a settimana e dosi 100 ml al giorno significa che due litri delle soluzioni di calcio e carbonato ti durano 20 gg. quindi significa che se utlizzassi anche la terza soluzione con i 50 gr di sale senza nacl ne andresti a immettere 2,5 gr al giorno. (50/20)
quindi 2,5 gr al giorno x 7 = 17,5 gr questo è quanto andresti ad aggiungere al cambio d'acqua settimanale.

carlitos83 esatto, era un conto che mi aveva fatto morganwind ma non mi ricordo il procedimento con cui ci era arrivato (la discussione purtroppo non è piu presente nel forum)

#70 ora è molto chiaro anche per me

carlitos83
01-12-2013, 21:08
carlitos83 esatto, era un conto che mi aveva fatto morganwind ma non mi ricordo il procedimento con cui ci era arrivato (la discussione purtroppo non è piu presente nel forum)

Che palle però :),uno cerca di automotizzare il reintegro e poi deve comunque intervenire manualmente...a questo punto a mio parere forse è meglio il reintegro nel cambio settimanale

tirador
02-12-2013, 12:24
Se vuoi automatizzare puoi usare una dosometrica alla rovescia che pesca dalla sump e versa in una tanica

carlitos83
02-12-2013, 14:33
Se vuoi automatizzare puoi usare una dosometrica alla rovescia che pesca dalla sump e versa in una tanica

si vero hai ragione,nel mio caso no perché ho le grotech penultimo modello...sono 3 e immettono lo stesso quantitativo in ogni canale..

corve
29-12-2013, 06:56
Ho una domanda per gli esperti del metodo..ho fino ad oggi utilizzato il balling con proporzioni identiche tra i vari integratori.
Adesso visto che il magnesio riesco a tenerlo stabile con i cambi integrerei solo ca e kh ma in quantita' diverse visti i miei consumi,una 1 parte di ca e 3 parti di kh.
Il mio dubbio riguarda la soluzione con il sale...quanto ne devo integrare?
La stessa quantita' del ca o del kh?
La somma delle due?

egabriele
29-12-2013, 10:11
Corve quello che dici non torna tanto... La crescita dei coralli consuma calcio e carbonati in precise proporzioni. Il resto è trascurabile. O fai male i liquidi o hai altri tipi di problemi.

corve
29-12-2013, 15:29
Grazie per la risposta!!
Allora,la situazione e' questa.
Sui liquidi sono sicuro,per mg 34 grammi di cloruro di magnesio ogni 2 litri,per il ca 147 grammi di cloruro di calcio didratato ogni 2 litri,per il kh 168 grammi di bicarbonato di sodio ogni due litri,per il sale 50 grammi ogn due litri,tutto matura,sul resto non ci metto la mano sul fuoco...
Cambio 20 litri a settimana" su 275,se integro il magnesio mi sale oltre i 1500...con i soli cambi si attesta attorno ai 1400
Doso 20 ml di soluzione di calcio e 60 di kh...ho un ca attorno ai 450 ed un kh attorno agli 8...
Uso reattore di zeoliti,e questo incide parecchio sul consumo di kh...
Dove sbaglio?

tirador
29-12-2013, 21:36
Anch'io doso un po piu della soluzione del kh e doso il sale senza nacl in pari misura al dosaggio del kh... però non sono sicuro che sia corretto nel senso che se dosati correttamente ca e kh si legano nel bicarbonato di calcio e liberano due moli di nacl che con il dosaggio indicato dal metodo viene bilanciato.
Dosando più carbonati rispetto al calcio significa che o i carbonati si legano con qualcos'altro e in questo caso non dovrebbero liberarsi moli di nacl o si lega con del cloruro di calcio libero in vasca che quindi si va a legare con tutti i carbonati dosati liberando nacl in proporzione al dosaggio della soluzione del kh.
Per cui io propenderei per questa seconda ipotesi, ma ci vorrebbe un chimico per avere una risposta certa.
Una domanda ma che sale usi per i cambi? un sale molto carico direi perchè mi sembra strano che con una vasca da quasi 300 litri consumi solo 20 ml di calcio

gionanni57
29-12-2013, 21:59
potresti smettere di dosare calcio e carbonato finchè non arrivi ad un valore di calcio di 420 e kh 7 , il valore del magnesio varia anche dalla salinità che hai in vasca.

egabriele
29-12-2013, 23:14
Non so come influisce la zeolite sul balling. Ma se la zeolite assorbe carbonati (leggo spesso che con la zeolite hanno tutti un kg bassino) e basandosi il balling proprio su un equilibrio tra calcio e carbonati, mi chiedo se sia applicabile con la zeolite. Forse in tal caso è corretto trovare una proporzione empirica.

corve
30-12-2013, 10:08
Anch'io doso un po piu della soluzione del kh e doso il sale senza nacl in pari misura al dosaggio del kh... però non sono sicuro che sia corretto nel senso che se dosati correttamente ca e kh si legano nel bicarbonato di calcio e liberano due moli di nacl che con il dosaggio indicato dal metodo viene bilanciato.
Dosando più carbonati rispetto al calcio significa che o i carbonati si legano con qualcos'altro e in questo caso non dovrebbero liberarsi moli di nacl o si lega con del cloruro di calcio libero in vasca che quindi si va a legare con tutti i carbonati dosati liberando nacl in proporzione al dosaggio della soluzione del kh.
Per cui io propenderei per questa seconda ipotesi, ma ci vorrebbe un chimico per avere una risposta certa.
Una domanda ma che sale usi per i cambi? un sale molto carico direi perchè mi sembra strano che con una vasca da quasi 300 litri consumi solo 20 ml di calcio

grazie!
come sale usavo royal nature,da circa un mesetto sono passato al red sea coral pro...
gli animali crescono,non sono delle "bestie" ma pian piano crescono,considera che la vasca è giovane,in quanto mi sono allargato ed l'avvio vero e proprio della nuova è di fine settembre!
comunque con 20ml di balling più il cambio settimanale il calcio è stabile (la misura l'ho sempre fatta dopo il cambio,sto giro proverò a misurarlo prima di cambiare l'acqua e vedo che consmo c'è stato!).
farò come te,la soluzione di nacl la doserò paritaria a quella del kh!
------------------------------------------------------------------------
potresti smettere di dosare calcio e carbonato finchè non arrivi ad un valore di calcio di 420 e kh 7 , il valore del magnesio varia anche dalla salinità che hai in vasca.

la salinià è stabile.
il problema però è che a prescindere dai valori,i consumi della triade non sono per nulla bilanciati,per cui devo integrare in tre quantità diverse!
------------------------------------------------------------------------
Non so come influisce la zeolite sul balling. Ma se la zeolite assorbe carbonati (leggo spesso che con la zeolite hanno tutti un kg bassino) e basandosi il balling proprio su un equilibrio tra calcio e carbonati, mi chiedo se sia applicabile con la zeolite. Forse in tal caso è corretto trovare una proporzione empirica.

ecco non lo so nemmeno io!!
e come la trovo questa proporzione???:-D

tirador
30-12-2013, 10:37
farò come te,la soluzione di nacl la doserò paritaria a quella del kh!
------------------------------------------------------------------------

Io però non uso zeolite

Non so come influisce la zeolite sul balling. Ma se la zeolite assorbe carbonati (leggo spesso che con la zeolite hanno tutti un kg bassino) e basandosi il balling proprio su un equilibrio tra calcio e carbonati, mi chiedo se sia applicabile con la zeolite. Forse in tal caso è corretto trovare una proporzione empirica.
Se come dice egabriele i carbonati vengono ciucciati dalla zeolite forse non è corretto quanto ho ipotizzato nel caso di uso di zeolite.

Perchè usi la zeolite? se hai valori buoni potresti progressivamente ridurla fino a toglierla... personalmente non l ho mai considerata una cosa fondamentale ma anzi un ulteriore variabile da considerare quando ricerchiamo soluzioni a qualche problema

corve
30-12-2013, 11:02
i valori degli inquinanti sono attualmente ottimi,questo è il motivo fondamentale per cui non vorrei apportare variazioni eliminando la zeolite!!
non svegliare il can che dorme!!:-D
che la stessa ciucci kh è garantito...a sto punto però il mio dubbio iniziale si è innalzato all'ennesima potenza...andiamo bene!!

tirador
30-12-2013, 11:39
Sicuramente nn toglierla tutto in un botto, però potresti provare a ridurla gradualmente e vedere come si comporta la vasca, se i valori si mantengono ci guadagni in kh e in euro.

corve
30-12-2013, 12:03
sicuramente la soluzione migliore sarà quella di toglierla,ma adesso credo sia troppo presto.
a tre mesi dall'avvio gli darei troppi cambiamenti...e non voglio rischiare!!
esisterà qualcuno che usa balling e zeoliti??ahahahhah
o sono l'unico pirla??

tirador
30-12-2013, 12:31
Comunque non complicarti troppo la vita, visti i tuoi dosaggi e visto che fai cambi settimanali l'aggiunta di sale senza nacl è quasi superflua, giustamente si cerca di fare le cose in modo preciso, ma non avendo certezze nel tuo caso seguirei il consiglio di egabriele che con un sofismo ti ha suggerito di usare un sistema empirico che tradotto in modo grossolano significa vai un po a sboccio... fai una media... 40, in questo modo non rischi di sovradosare sale senza nacl ma nemmeno trascuri l eventuale sbilanciamento ionico
poi se qualche espertissimo ti trova una soluzione chimicamente valida allora farai sicuramente a tempo a seguirla

corve
30-12-2013, 15:49
ahahah ok andrò a muzzo allora per il momento!!
grazie mille per la disponibilità!!

chrism
31-12-2013, 11:30
visto che siete esperti nel metodo un consiglio , sto facendo l'ordine su matuta ( finalmente mi sono deciso dopo tutte queste letture ) prendo bicarbonato di sodio , cloruro di calcio diitrato poi prendo il solfato o il cloruro di Magnesio ? O entrambi ? Se uno dei 2 posso evitarlo quale ? Visto che sulla vasca 200 litri faccio cambi quindicinali di 20 litri controllando spesso la salinità , il sale senza naci lo prendo lo stesso ?

corve
31-12-2013, 13:21
il cloruro di magnesio e prendi anche il sale almeno chiudi il cerchio perfettamente!

chrism
31-12-2013, 14:00
#70ok prendo il cloruro di magnesio e sale perfetto grazie mille concludo l'ordine

cary73
02-01-2014, 18:28
io uso una sorta di balling nel senso che doso calcio magnesio e bicarbonato in dosi uguali due volte al giorno e faccio un cambio di 25 litri su 400 ogni settimana....
ogni settimana controllo la triade e aggiusto in base anche se aggiungo dei coralli che consumano...

tirador
03-01-2014, 11:43
Questo non centra nulla con il balling,
si tratta di integrazioni di buffer in quantità uguali ma che non significa ionicamente bilanciate.
Per fare balling non ci sono metodi alternativi, c è una ricetta ed è una soltanto che bisogna seguire alla lettera.
Ho voluto specificare perchè non vorrei che qualcuno leggendo il tuo ultimo post pensasse che questa potrebbe essere un alternativa e poi con il tempo si trova che la vasca non gira più perchè ionicamente sbilanciata

cary73
03-01-2014, 12:05
Questo non centra nulla con il balling,
si tratta di integrazioni di buffer in quantità uguali ma che non significa ionicamente bilanciate.
Per fare balling non ci sono metodi alternativi, c è una ricetta ed è una soltanto che bisogna seguire alla lettera.
Ho voluto specificare perchè non vorrei che qualcuno leggendo il tuo ultimo post pensasse che questa potrebbe essere un alternativa e poi con il tempo si trova che la vasca non gira più perchè ionicamente sbilanciata

scusa ,i ero spiegato davvero male io uso le dosi e ricette del balling e dosi seguite alla lettera l'unica cosa che non ho ancora usato e il sale senza nacl che per il momento facendo cambi settimanali di 25 litri non vedo indispensabile
i prodotti li prendo su matuta e doso calcio magnesio e kh in parti uguali due volte al giorno mattina e sera....

tirador
03-01-2014, 12:23
ah ok, così è un altra cosa, avevo inteso il tuo messaggio diversamente...
Molti lo ritengono superfluo l'uso del sale senza nacl e anch io avevo iniziato così, però i problemi non si notano subito ma alla lunga e una volta che si manifestano è tardi e diventa difficile recuperare per cui visto che fare una soluzione in più o aggiungerlo durante i cambi non è poi quel grosso impegno preferisco seguire alla lettera il metodo
#28

cary73
03-01-2014, 12:27
ah ok, così è un altra cosa, avevo inteso il tuo messaggio diversamente...
Molti lo ritengono superfluo l'uso del sale senza nacl e anch io avevo iniziato così, però i problemi non si notano subito ma alla lunga e una volta che si manifestano è tardi e diventa difficile recuperare per cui visto che fare una soluzione in più o aggiungerlo durante i cambi non è poi quel grosso impegno preferisco seguire alla lettera il metodo
#28

ma problemi di che tipo?
io controllo la salinita' quotidianamente e non vedo variazioni ....
per aggiungerlo durante i cambi in che dosi dovrei aggiungerlo?
grazie

Maurizio Senia (Mauri)
03-01-2014, 12:31
ah ok, così è un altra cosa, avevo inteso il tuo messaggio diversamente...
Molti lo ritengono superfluo l'uso del sale senza nacl e anch io avevo iniziato così, però i problemi non si notano subito ma alla lunga e una volta che si manifestano è tardi e diventa difficile recuperare per cui visto che fare una soluzione in più o aggiungerlo durante i cambi non è poi quel grosso impegno preferisco seguire alla lettera il metodo
#28

ma problemi di che tipo?
io controllo la salinita' quotidianamente e non vedo variazioni ....
per aggiungerlo durante i cambi in che dosi dovrei aggiungerlo?
grazie

Il problema e che con solo i cambi d'acqua non reintegri tutti gli Oligo che servono e vengono assimilati dai Coralli......con il Reattore ci pensa lui sciogliendo la Corallina ricca di ogni elemento, ma con il Balling vanno somministrati a parte con il Sale senza NaCi.

cary73
03-01-2014, 12:36
ah ok, così è un altra cosa, avevo inteso il tuo messaggio diversamente...
Molti lo ritengono superfluo l'uso del sale senza nacl e anch io avevo iniziato così, però i problemi non si notano subito ma alla lunga e una volta che si manifestano è tardi e diventa difficile recuperare per cui visto che fare una soluzione in più o aggiungerlo durante i cambi non è poi quel grosso impegno preferisco seguire alla lettera il metodo
#28

ma problemi di che tipo?
io controllo la salinita' quotidianamente e non vedo variazioni ....
per aggiungerlo durante i cambi in che dosi dovrei aggiungerlo?
grazie

Il problema e che con solo i cambi d'acqua non reintegri tutti gli Oligo che servono e vengono assimilati dai Coralli......con il Reattore ci pensa lui sciogliendo la Corallina ricca di ogni elemento, ma con il Balling vanno somministrati a parte con il Sale senza NaCi.

ok ma il sale va introdotto nelle stesse quantita' di calcio e magnesio giornalmente o va aggiunto ai cambi settimanali e in che dosi...questo non ho capito
grazie

Maurizio Senia (Mauri)
03-01-2014, 12:38
ah ok, così è un altra cosa, avevo inteso il tuo messaggio diversamente...
Molti lo ritengono superfluo l'uso del sale senza nacl e anch io avevo iniziato così, però i problemi non si notano subito ma alla lunga e una volta che si manifestano è tardi e diventa difficile recuperare per cui visto che fare una soluzione in più o aggiungerlo durante i cambi non è poi quel grosso impegno preferisco seguire alla lettera il metodo
#28

ma problemi di che tipo?
io controllo la salinita' quotidianamente e non vedo variazioni ....
per aggiungerlo durante i cambi in che dosi dovrei aggiungerlo?
grazie

Il problema e che con solo i cambi d'acqua non reintegri tutti gli Oligo che servono e vengono assimilati dai Coralli......con il Reattore ci pensa lui sciogliendo la Corallina ricca di ogni elemento, ma con il Balling vanno somministrati a parte con il Sale senza NaCi.

ok ma il sale va introdotto nelle stesse quantita' di calcio e magnesio giornalmente o va aggiunto ai cambi settimanali e in che dosi...questo non ho capito
grazie

Va dosato nella stessa quantità di CA e MG......calcoli la quantità e lo aggiungi una volta a settimana nel cambio d'acqua.

cary73
03-01-2014, 12:49
cavolo ...e' un casino cosi
ho letto che alcuni lo dosano giornalmente con le altre tre soluzioni e non al cambio di acqua
acneh perche' come faccio a calcolare quanto metterne al cambio....io preparo 3 taniche da 5 litri una con il bicarbonato una con i due composti per magnesio e 1 per il calcio e doso 1 tappo della tanica la mattina e 1 la sera dei tre elementi e cosi' ho tutto perfettamente stabile purtroppo non so la quantita'che sto mettendo come faccio a calcolare quanto sale devo mettere
metterlo quotidianamente ????

Maurizio Senia (Mauri)
03-01-2014, 12:53
cavolo ...e' un casino cosi
ho letto che alcuni lo dosano giornalmente con le altre tre soluzioni e non al cambio di acqua
acneh perche' come faccio a calcolare quanto metterne al cambio....io preparo 3 taniche da 5 litri una con il bicarbonato una con i due composti per magnesio e 1 per il calcio e doso 1 tappo della tanica la mattina e 1 la sera dei tre elementi e cosi' ho tutto perfettamente stabile purtroppo non so la quantita'che sto mettendo come faccio a calcolare quanto sale devo mettere
metterlo quotidianamente ????

Puoi fare come ti trovi più comodo puoi anche mischiare il Sale senza NaCi con il Ca o Mg e se dosi Mg e Ca nella stessa quantità puoi fare un unica Tanica con Ca Mg e Sale.

cary73
03-01-2014, 12:54
perfetto cosi' mi piace di piu'
grazie mille

claw86
04-01-2014, 01:09
esatto io faccio così.
mi saccomando i sali senza NaCl puoi usarli a piacere sia con il Ca che con Mg ma non metterli nella soluzione dei carbonati o precipita tutto!

claw86
04-01-2014, 01:37
Questo non centra nulla con il balling,
si tratta di integrazioni di buffer in quantità uguali ma che non significa ionicamente bilanciate.
Per fare balling non ci sono metodi alternativi, c è una ricetta ed è una soltanto che bisogna seguire alla lettera.
Ho voluto specificare perchè non vorrei che qualcuno leggendo il tuo ultimo post pensasse che questa potrebbe essere un alternativa e poi con il tempo si trova che la vasca non gira più perchè ionicamente sbilanciata


Ciao, posso chiederti su che basi parli di ionicamente bilanciato?
Da quello che mi ricordo dai conti che mi ero fatto quando stavo iniziando ad usarlo il balling non è bilanciato ionicamente ed è tra l'altro il motivo per cui biognerebbe fare frequenti cambi d'acqua.
Poi sicuramente sono io che ho fatto male i conti, ma mi incuriosiva sapere la fonte di quello che hai detto.

chrism
04-01-2014, 10:36
quindi si può sottostare a soli due taniche? diciamo 1 tanica con sale naci + Mg +Ca e l'altra kh ?
In questo modo avrei solo il fabbisogno di 2 pompe dosometriche invece che 4 come mi ero preventivato ( un bel risparmio ). Correggetemi se sbaglio per l'appunto sono in attesa che dalla matuta mi spediscano la roba e ora dovrei acquistare le pompe ma a questo punto non so quante .

claw86
04-01-2014, 11:40
Si è fattibile come dici, ma onestamente è un piccolo risparmio che ti porta a grosse complicazioni, se metti calcio e magnesio in una boccetta non hai la possibilità di dosarli in quantità diverse e quindi dopo ti tocca andare a integrare con dei buffer quando ci sono scompensi.

PS se devi fare gli ordini da matuta, ti dico che io uso sempre il bicarbonato di sodio della solvay che trovi ovunque e costa pochissimo. Inoltre il carbonato di sodio lo ottengo per decomposizione del bicarbonato in forno a 200°C.
In sostanza puoi evitare di prendere i carbonati dal loro sito e magari prendi un kilo in più di cloruro di calcio perchè se guardi le quantità da usare capisci subito che è il primo che ti finisce.

Spero di esserti stato utile

chrism
04-01-2014, 14:44
Si è fattibile come dici, ma onestamente è un piccolo risparmio che ti porta a grosse complicazioni, se metti calcio e magnesio in una boccetta non hai la possibilità di dosarli in quantità diverse e quindi dopo ti tocca andare a integrare con dei buffer quando ci sono scompensi.

PS se devi fare gli ordini da matuta, ti dico che io uso sempre il bicarbonato di sodio della solvay che trovi ovunque e costa pochissimo. Inoltre il carbonato di sodio lo ottengo per decomposizione del bicarbonato in forno a 200°C.
In sostanza puoi evitare di prendere i carbonati dal loro sito e magari prendi un kilo in più di cloruro di calcio perchè se guardi le quantità da usare capisci subito che è il primo che ti finisce.

Spero di esserti stato utile

grazie del suggerimento , ma purtroppo l'ordine l'ho già fatto , comunque ho preso 2 kg di ogni soluzione ,a conti fatti per la mia vasca che non supera i 200 litri dovrei averne a sufficienza per un anno ( ovviamente pure il sale )
Allora almeno 3 pompe ci vogliono

jeff73
04-01-2014, 18:27
Si è fattibile come dici, ma onestamente è un piccolo risparmio che ti porta a grosse complicazioni, se metti calcio e magnesio in una boccetta non hai la possibilità di dosarli in quantità diverse e quindi dopo ti tocca andare a integrare con dei buffer quando ci sono scompensi.


per sopperire agli scompensi non basterebbe preparare una soluzione con più calcio o più magnesio a seconda della necessità del momento?
non mi sembra una cosa impossibile da fare
:-)

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

claw86
04-01-2014, 22:25
certo, si può fare. ma finisci comunque ad usare tre soluzioni e quindi mi chiedo dove finisca la convenienza.

se lo fate solo per ridurre delle dosometriche considera che io ne ho tre ma preferisco usarne solo una che dosa il il kh ogni 4ore e le altre soluzioni le doso manualmente una volta al giorno...

Mavors
05-01-2014, 01:46
Si è fattibile come dici, ma onestamente è un piccolo risparmio che ti porta a grosse complicazioni, se metti calcio e magnesio in una boccetta non hai la possibilità di dosarli in quantità diverse e quindi dopo ti tocca andare a integrare con dei buffer quando ci sono scompensi.

PS se devi fare gli ordini da matuta, ti dico che io uso sempre il bicarbonato di sodio della solvay che trovi ovunque e costa pochissimo. Inoltre il carbonato di sodio lo ottengo per decomposizione del bicarbonato in forno a 200°C.
In sostanza puoi evitare di prendere i carbonati dal loro sito e magari prendi un kilo in più di cloruro di calcio perchè se guardi le quantità da usare capisci subito che è il primo che ti finisce.

Spero di esserti stato utile

Claw mi spiegheresti meglio come ottenere il carbonato di sodio in forno? Grazie,ciao.

cary73
05-01-2014, 09:57
scusate una domanda...
aggiungendo il sale privo di nacl giornalmente...non si evita l'innalzamento del sale in vasca....in questo modo si va solo ad equilibrare i microelementi se ho capito bene...
la cosa migliore sarebbe aggiungerlo al cambio settimanale sostituendo una parte del sale normale....
ho detto delle cavolate?

tirador
05-01-2014, 12:27
Questo non centra nulla con il balling,
si tratta di integrazioni di buffer in quantità uguali ma che non significa ionicamente bilanciate.
Per fare balling non ci sono metodi alternativi, c è una ricetta ed è una soltanto che bisogna seguire alla lettera.
Ho voluto specificare perchè non vorrei che qualcuno leggendo il tuo ultimo post pensasse che questa potrebbe essere un alternativa e poi con il tempo si trova che la vasca non gira più perchè ionicamente sbilanciata


Ciao, posso chiederti su che basi parli di ionicamente bilanciato?
Da quello che mi ricordo dai conti che mi ero fatto quando stavo iniziando ad usarlo il balling non è bilanciato ionicamente ed è tra l'altro il motivo per cui biognerebbe fare frequenti cambi d'acqua.
Poi sicuramente sono io che ho fatto male i conti, ma mi incuriosiva sapere la fonte di quello che hai detto.

Ciao la fonte si chiama Hans Balling, è lui che lo dice mica io... direi che su internet e su varie riviste di acquariofilia c'è una discreta letteratura in proposito dove si spiega perchè le integrazioni di solo calcio e carbonato provochi degli squilibri ionici che vanno compensati con l'integrazione congiunta del sale senza nacl e di frequenti cambi d'acqua. Se si trascura anche uno solo di questi aspetti alla lunga la vasca ne potrebbe risentire.
Poi ognuno è libero di fare quello che vuole con la sua vasca, ma è corretto su un forum dove in tanti cercano informazioni che si scrivano informazioni precise
C'è anche una articolo su acquaportal se ti può interessare raccogliere dati più precisi
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Chimica/calcio_recalcitrante/default_2.asp

ciao
#28

claw86
05-01-2014, 13:04
TRIADOR - Colpa mia, avevo capito parlassi di squilibri tra le moli di Na+ e Cl- e non riguardo agli squilibri causati dal non usare i sali senza NaCl per evitare una diminuzione dei microelementi quando vai a togliere acqua per riadeguare la salinità.

CARY73 - secondo meglio reintegrare i microelementi tutti i giorni piuttosto che farlo solo una volta la settimana, ma probabilmente anche come dici tu non da nessun problema.

MAVORS - dunque di per se è una cosa piuttosto semplice si tratta solo di mettere in forno il bicarbonato a temperatura massima del forno per alcune ore (2-3h), e questo decompone in carbonato (Na2CO3).
In effetti la decomposizione la sfruttiamo più spesso di quanto non si creda, perchè è la stessa reazione che rende il bicarbonato un agente lievitante (la reazione libera CO2 che gonfia torte, piadine o... tanta altra roba buona).
Ti avviso però che questo processo lo faccio per i fatti miei e so quello che faccio. Se hai intenzione di provarci ti chiedo di dirmi qualcosa che ti aiuto al meglio perchè non l'ho mai fatto fare ad altri (comunque tranquillo la reazione è innoqua e l'unico rischio che corri è di non convertire tutto il bicarbonato in carbonato).
leggi intanto qui alla voce reattività ed utilizzi:
http://it.wikipedia.org/wiki/Bicarbonato_di_sodio

tirador
05-01-2014, 13:44
MAVORS - dunque di per se è una cosa piuttosto semplice si tratta solo di mettere in forno il bicarbonato a temperatura massima del forno per alcune ore (2-3h), e questo decompone in carbonato (Na2CO3).
In effetti la decomposizione la sfruttiamo più spesso di quanto non si creda, perchè è la stessa reazione che rende il bicarbonato un agente lievitante (la reazione libera CO2 che gonfia torte, piadine o... tanta altra roba buona).
Ti avviso però che questo processo lo faccio per i fatti miei e so quello che faccio. Se hai intenzione di provarci ti chiedo di dirmi qualcosa che ti aiuto al meglio perchè non l'ho mai fatto fare ad altri (comunque tranquillo la reazione è innoqua e l'unico rischio che corri è di non convertire tutto il bicarbonato in carbonato).
leggi intanto qui alla voce reattività ed utilizzi:
http://it.wikipedia.org/wiki/Bicarbonato_di_sodio

Se no ti compri la soda solvay al supermercato
------------------------------------------------------------------------
scusate una domanda...
aggiungendo il sale privo di nacl giornalmente...non si evita l'innalzamento del sale in vasca....in questo modo si va solo ad equilibrare i microelementi se ho capito bene...
la cosa migliore sarebbe aggiungerlo al cambio settimanale sostituendo una parte del sale normale....
ho detto delle cavolate?

aggiungendo il sale privo di nacl giornalmente...non si evita l'innalzamento del sale in vasca....dovresti togliere il doppio di acqua dalla vasca rispetto ai ml di soluzione di sale senza nacl che dosi
la cosa migliore sarebbe aggiungerlo al cambio settimanale sostituendo una parte del sale normale....io faccio proprio così
ho detto delle cavolate?direi proprio di no, anzi...

claw86
05-01-2014, 14:30
la soda solvay è bicarbonato non carbonato

cary73
05-01-2014, 15:46
aggiungendo il sale privo di nacl giornalmente...non si evita l'innalzamento del sale in vasca....dovresti togliere il doppio di acqua dalla vasca rispetto ai ml di soluzione di sale senza nacl che dosi
la cosa migliore sarebbe aggiungerlo al cambio settimanale sostituendo una parte del sale normale....io faccio proprio così
ho detto delle cavolate?direi proprio di no, anzi...[/QUOTE]

quindi se diciamo sparo a caso doso una soluzione con 100 di sale nacl tolgo 200 di acqua dalla vasca?

tirador
05-01-2014, 17:20
la soda solvay è bicarbonato non carbonato
No ti sbagli, il "bicarbonato solvay" è bicarbonato... la "soda solvay" è carbonato

http://it.wikipedia.org/wiki/Carbonato_di_sodio
------------------------------------------------------------------------

quindi se diciamo sparo a caso doso una soluzione con 100 di sale nacl tolgo 200 di acqua dalla vasca?

Esatto era un calcolo che aveva fatto morganwind in un post di ink dove raccontava la sua esperienza con il balling ma che purtroppo non c'è piu perchè era tra quei post spariti a causa dell'attacco al forum di qualche tempo fa.
bisognerebbe chiedere a lui come lo aveva calcolato, io mi ricordo solo che era il doppio

claw86
05-01-2014, 19:09
Hai ragione, non ho mai fatto caso che la solvay avesse entrambi i prodotti! Ottimo!

carlitos83
06-01-2014, 12:15
ciao, provo a farti chiarezza:


il sale senza nacl può essere integrato in diversi modi (a te la scelta):
a-in una soluzioni a parte da solo quindi 50 gr ogni 2 litri di osmosi (da dosare nella stessa quantità con cui dosi quella del calcio e del kh quindi ipotesi 100 ml) togliendo dalla vasca il doppio di quello che dosi (per intenderci se versi 100 ml di soluzione preparata con il sale senza nacl andrai a prelevare dalla vasca 200 ml di acqua).
b-in una soluzione con magnesio quindi 50 gr di sale senza nacl + 34 gr di cloruro di mg esaidrato e stesso discorso di sopra
c- aggiungendolo ai cambi d'acqua (è un po più complicato fare i calcoli) in sostituzione del sale classico in una precisa proporzione (per farti un esempio pratico se per fare 20 litri di acqua nuova usi 800 gr di sale togli 60 gr di sale classico, quindi ne usi solo 740 e ne metti 20 di quello senza nacl.NB è un esempio con conti a sboccio non prenderlo per buono), ma te la sconsiglio perchè si rischia di fare del casino, perchè poi non ci si prende con la salinità in quanto ogni sale ha una solubilità diversa.

spero di averti semplificato il discorso


Ma scusa il sale senza nacl nei cambi non era da aggiungere dopo aver preparato l acqua alla giusta salinità?

Mavors
06-01-2014, 17:42
Hai ragione, non ho mai fatto caso che la solvay avesse entrambi i prodotti! Ottimo!

Grazie Claw, ero già pronto a chiederti ulteriori delucidazioni per la prova in forno, grazie Tirador, nemmeno io immaginavo di trovare il carbonato al supermercato.

egabriele
07-01-2014, 08:10
Ma scusa il sale senza nacl nei cambi non era da aggiungere dopo aver preparato l acqua alla giusta salinità?

Il metodo fa aumentare la salinità. Quindi alla fine in un modo o in un altro devi togliere un po' di acqua salata .

tirador
07-01-2014, 11:41
ciao, provo a farti chiarezza:


il sale senza nacl può essere integrato in diversi modi (a te la scelta):
a-in una soluzioni a parte da solo quindi 50 gr ogni 2 litri di osmosi (da dosare nella stessa quantità con cui dosi quella del calcio e del kh quindi ipotesi 100 ml) togliendo dalla vasca il doppio di quello che dosi (per intenderci se versi 100 ml di soluzione preparata con il sale senza nacl andrai a prelevare dalla vasca 200 ml di acqua).
b-in una soluzione con magnesio quindi 50 gr di sale senza nacl + 34 gr di cloruro di mg esaidrato e stesso discorso di sopra
c- aggiungendolo ai cambi d'acqua (è un po più complicato fare i calcoli) in sostituzione del sale classico in una precisa proporzione (per farti un esempio pratico se per fare 20 litri di acqua nuova usi 800 gr di sale togli 60 gr di sale classico, quindi ne usi solo 740 e ne metti 20 di quello senza nacl.NB è un esempio con conti a sboccio non prenderlo per buono), ma te la sconsiglio perchè si rischia di fare del casino, perchè poi non ci si prende con la salinità in quanto ogni sale ha una solubilità diversa.

spero di averti semplificato il discorso


Ma scusa il sale senza nacl nei cambi non era da aggiungere dopo aver preparato l acqua alla giusta salinità?

Si esatto, si aggiunge dopo ma nella preparazione dell'acqua con il sale classico dovresti tenere indietro una parte di sale in modo che il sale senza nacl che aggiungi corrisponda al 30% di quello che togli.
esempio pratico devi aggiungere all'acqua del cambio 10 gr di sale senza nacl, significa che la parte di sale classico che sostituisci è 10*100/30= 33,3gr
quindi ipotesi se su 20 litri prepari il sale al 35 per mille e per avere questà salinità utilizzi circa 39 grammi per litro e quindi ne usi 780 gr, l'acqua andrà preparata con queste parti:

746,7 gr sale classico
10 gr sale senza nacl

Questo è il metodo spiegato su "coralli" nell'approfondimento del metodo balling
Poi chiaramente è sempre meglio controllare la salinità per non avere troppa differenza rispetta all'acqua già in vasca

chrism
07-01-2014, 13:46
ciao, provo a farti chiarezza:


il sale senza nacl può essere integrato in diversi modi (a te la scelta):
a-in una soluzioni a parte da solo quindi 50 gr ogni 2 litri di osmosi (da dosare nella stessa quantità con cui dosi quella del calcio e del kh quindi ipotesi 100 ml) togliendo dalla vasca il doppio di quello che dosi (per intenderci se versi 100 ml di soluzione preparata con il sale senza nacl andrai a prelevare dalla vasca 200 ml di acqua).
b-in una soluzione con magnesio quindi 50 gr di sale senza nacl + 34 gr di cloruro di mg esaidrato e stesso discorso di sopra
c- aggiungendolo ai cambi d'acqua (è un po più complicato fare i calcoli) in sostituzione del sale classico in una precisa proporzione (per farti un esempio pratico se per fare 20 litri di acqua nuova usi 800 gr di sale togli 60 gr di sale classico, quindi ne usi solo 740 e ne metti 20 di quello senza nacl.NB è un esempio con conti a sboccio non prenderlo per buono), ma te la sconsiglio perchè si rischia di fare del casino, perchè poi non ci si prende con la salinità in quanto ogni sale ha una solubilità diversa.

spero di averti semplificato il discorso


Ma scusa il sale senza nacl nei cambi non era da aggiungere dopo aver preparato l acqua alla giusta salinità?

Si esatto, si aggiunge dopo ma nella preparazione dell'acqua con il sale classico dovresti tenere indietro una parte di sale in modo che il sale senza nacl che aggiungi corrisponda al 30% di quello che togli.
esempio pratico devi aggiungere all'acqua del cambio 10 gr di sale senza nacl, significa che la parte di sale classico che sostituisci è 10*100/30= 33,3gr
quindi ipotesi se su 20 litri prepari il sale al 35 per mille e per avere questà salinità utilizzi circa 39 grammi per litro e quindi ne usi 780 gr, l'acqua andrà preparata con queste parti:

746,7 gr sale classico
10 gr sale senza nacl

Questo è il metodo spiegato su "coralli" nell'approfondimento del metodo balling
Poi chiaramente è sempre meglio controllare la salinità per non avere troppa differenza rispetta all'acqua già in vasca

scusa ma io mi sono perso , quindi se usi 780 gr di sale per 20 litri poi 746,7 + 10 =756,7 e i restanti
24 ?
Per capire nel mio caso uso 330 gr. di reef crystal x 20 litri di ro .....

tirador
07-01-2014, 13:54
i restanti 24 gr non li metti... in questo modo compensi l'incremento di salinità dovuta ai dosaggi giornalieri di calcio e carbonati
------------------------------------------------------------------------
nel tuo caso mi sembra strano che usi 330 gr per 20 litri, probabilmente ne usi 760.
quanto dosi al giorno e ogni quanto effettui il cambio?

chrism
07-01-2014, 14:12
i restanti 24 gr non li metti... in questo modo compensi l'incremento di salinità dovuta ai dosaggi giornalieri di calcio e carbonati
------------------------------------------------------------------------
nel tuo caso mi sembra strano che usi 330 gr per 20 litri, probabilmente ne usi 760.
quanto dosi al giorno e ogni quanto effettui il cambio?

Allora sono in attesa che mi arrivi la roba dalla Matuta ormai prossima spero quindi provo a capirci qualcosa come funziona con sto cavolo di sale .
Hai ragione mi sono sbagliato uso 330 x 10 litri quindi 660 gr. x 20 l. ogni 15 giorni , la vasca + sump 200 litri e forse qualcosina in meno

carlitos83
07-01-2014, 19:54
Ok...io dosando 30ml al giorno e faccio i cambi ogni settimana...
Nel mio conteggio dovrei immettere 4,3 gr di sale senza nacl

4.3*100/30=14.33
Aggiungendo ipotesi 350gr per 10 litri dovrei fare 350-14.33+4,3=339,7..
Giusto?

tirador
08-01-2014, 00:00
Ok...io dosando 30ml al giorno e faccio i cambi ogni settimana...
Nel mio conteggio dovrei immettere 4,3 gr di sale senza nacl

4.3*100/30=14.33
Aggiungendo ipotesi 350gr per 10 litri dovrei fare 350-14.33+4,3=339,7..
Giusto?

Sono giusti i passaggi... ma non mi torna il 4,3 iniziale.
Se dosi 30 ml al giorno significa che 50 gr di sale senza nacl in 2 litri, ti dovrebbero durare 66,6 giorni, quindi 50 gr diviso 66,6 giorni vuol dire che in vasca dosi circa 0,75 gr di sale senza nacl che per 7 giorni fa 5,25

carlitos83
08-01-2014, 00:20
Ok...io dosando 30ml al giorno e faccio i cambi ogni settimana...
Nel mio conteggio dovrei immettere 4,3 gr di sale senza nacl

4.3*100/30=14.33
Aggiungendo ipotesi 350gr per 10 litri dovrei fare 350-14.33+4,3=339,7..
Giusto?

Sono giusti i passaggi... ma non mi torna il 4,3 iniziale.
Se dosi 30 ml al giorno significa che 50 gr di sale senza nacl in 2 litri, ti dovrebbero durare 66,6 giorni, quindi 50 gr diviso 66,6 giorni vuol dire che in vasca dosi circa 0,75 gr di sale senza nacl che per 7 giorni fa 5,25

Si certo hai ragione il mio conteggio era con i 25ml che dosavo in precedenza...
Grazie tirador :)

tirador
08-01-2014, 10:21
di nulla ;-)

tirador
08-01-2014, 11:48
Ho chiesto morganwind di partecipare alla discussione perchè vorrei capire esattamente quanta acqua prelevare dalla vasca in funzione del dosaggio giornaliero della soluzione del sale senza nacl, perchè sto valutando di tornare a questo metodo.
Comunque ho provato a fare questo ragionamento:
se si dosano 100 ml per soluzione al giorno
significa dosare 2,5 gr di sale senza nacl al giorno
che rappresentano il 30% del sale che vogliamo asportare quindi 8,33 gr(2,5x100/30)

posto che in vasca per ogni 1 litro di acqua vi siano 35 gr di sale
la proporzione per ricavare quanti ml di acqua prelevare per togliere 8,33 gr di sale dovrebbe essere 1000ml:35gr=x:8,33 gr
x=238 ml

quindi se si dosano giornalmente 100 ml di soluzione occorre togliere 238 ml di acqua dalla vasca, per mantenere il tutto bilanciato
Il mio è semplicemente un ragionamento empirico e pratico, mi piacerebbe avere il parere di qualche chimico o esperto in materia

chrism
08-01-2014, 14:15
Ho chiesto morganwind di partecipare alla discussione perchè vorrei capire esattamente quanta acqua prelevare dalla vasca in funzione del dosaggio giornaliero della soluzione del sale senza nacl, perchè sto valutando di tornare a questo metodo.
Comunque ho provato a fare questo ragionamento:
se si dosano 100 ml per soluzione al giorno
significa dosare 2,5 gr di sale senza nacl al giorno
che rappresentano il 30% del sale che vogliamo asportare quindi 8,33 gr(2,5x100/30)

posto che in vasca per ogni 1 litro di acqua vi siano 35 gr di sale
la proporzione per ricavare quanti ml di acqua prelevare per togliere 8,33 gr di sale dovrebbe essere 1000ml:35gr=x:8,33 gr
x=238 ml

quindi se si dosano giornalmente 100 ml di soluzione occorre togliere 238 ml di acqua dalla vasca, per mantenere il tutto bilanciato
Il mio è semplicemente un ragionamento empirico e pratico, mi piacerebbe avere il parere di qualche chimico o esperto in materia

tirador con tutte queste formule mi sta venendo la sincope dei numeri ( ora che ormai avevo le idee chiare fino a poco tempo fa ,ecco che mi è venuto per caso voglia nuovamente di sbirciare su questo topic e sono caduto di nuovo nella catalessi ) ormai aspetto che arrivi il materiale ordinato poi preparo le soluzioni ( quelle ho capito come prepararle ) poi per il sale aspetto . Quando sarà ora ti posso contattare in mp per chiarimenti e vedere se finalmente ci campano qualcosa ? di solito non ho mai avuto problemi a capirle ma questa faccenda non la riesco proprio a mettere nella zucca

tirador
08-01-2014, 16:52
Ho chiesto morganwind di partecipare alla discussione perchè vorrei capire esattamente quanta acqua prelevare dalla vasca in funzione del dosaggio giornaliero della soluzione del sale senza nacl, perchè sto valutando di tornare a questo metodo.
Comunque ho provato a fare questo ragionamento:
se si dosano 100 ml per soluzione al giorno
significa dosare 2,5 gr di sale senza nacl al giorno
che rappresentano il 30% del sale che vogliamo asportare quindi 8,33 gr(2,5x100/30)

posto che in vasca per ogni 1 litro di acqua vi siano 35 gr di sale
la proporzione per ricavare quanti ml di acqua prelevare per togliere 8,33 gr di sale dovrebbe essere 1000ml:35gr=x:8,33 gr
x=238 ml

quindi se si dosano giornalmente 100 ml di soluzione occorre togliere 238 ml di acqua dalla vasca, per mantenere il tutto bilanciato
Il mio è semplicemente un ragionamento empirico e pratico, mi piacerebbe avere il parere di qualche chimico o esperto in materia

tirador con tutte queste formule mi sta venendo la sincope dei numeri ( ora che ormai avevo le idee chiare fino a poco tempo fa ,ecco che mi è venuto per caso voglia nuovamente di sbirciare su questo topic e sono caduto di nuovo nella catalessi ) ormai aspetto che arrivi il materiale ordinato poi preparo le soluzioni ( quelle ho capito come prepararle ) poi per il sale aspetto . Quando sarà ora ti posso contattare in mp per chiarimenti e vedere se finalmente ci campano qualcosa ? di solito non ho mai avuto problemi a capirle ma questa faccenda non la riesco proprio a mettere nella zucca

nooo #23 non volevo farti del casino #17 , volevo solo approfondire l'argomento anche per chi invece di aggiungere il sale senza nacl ai cambi lo dosa giornamente come le altre soluzioni.
Provo a sbrogliare la matassa, non dovrebbe essere poi così complicato, forse ti sembra così perchè ancora leggi tutto in teoria e ancora non hai iniziato... una volta che ci metti le mani ti accorgi da solo che è banalissimo... anch'io all'inizio non volevo neppure cominciare perchè mi ci ero perso dentro leggendo, poi una volta ricevuto i prodotti e iniziato tutto diventa chiaro.

allora come preparare le soluzioni ci siamo, hai detto...
partendo da qui non resta che versarle nella vasca e qui le opzioni sono due:

A-dosi soluzione ca+ soluzione kh giornamente, mentre il sale senza nacl lo integri per esempio settimanalmente quando prepari l'acqua per i cambi

B-dosi soluzione ca+soluzione kh+ soluzione sale senza nacl

In questo caso come nel primo il sale senza nacl dovrebbe andare a sostituire una parte di sale classico che nel primo caso togli dal totale che usi per fare l'acqua nuova, mentre nel secondo caso togli dalla vasca.

Per toglierlo dalla vasca l'unico modo è prelevare quindi con un misurino graduato togliere acqua dalla vasca nella quantità che corrisponda a una determinata concentrazione.
Per sapere quanta acqua togliere il mio calcolo e ripeto mio perchè ci arrivo per deduzione (mi piacerebbe che qualcuno me lo confermasse) è quello di sopra.
Balling assume che la maggior parte dei sali sintetici in commercio sia composta per il 70% da nacl mentre il 30% da altri oligo elementi, di conseguenza se noi immettiamo del sale senza nacl dovremmo fare in modo che questo corrisponda al 30% del sale che andiamo a sostituire.
quindi come scritto prima se ipotesi versiamo in vasca 100 ml di soluzione preparata con 50 gr di sale in due litri (2000 ml) di osmosi vuol dire che giornalmente in vasca versiamo 2,5 gr di sale (se 100 ml in 2000 ml ci sta 20 venti volte, 50 gr diviso 20 =2,5 gr).
quindi a questo punto non resta fare il calcolo in modo che 2,5 rappresenti il 30% del sale che vorremmo sostituire (quindi 2,5x100/30= 8,33)
calcolato quanto sale è da togliere occorre capire quanta acqua contiene questa quantità di sale.
se in vasca hai una salinità del 35 per mille vuol dire che in 1000 ml di acqua ci sono 35 gr di sale.
quindi 1000x8,33/35= 238 ml , cioè se togli 238 ml di acqua significa togliere 8,33 gr di sale

probabilmente leggendo questo chiarimento ti ho incasinato ancora di più, per cui inizia e poi fidati che ci capisci

ciao

ps.
contattami pure in mp, non garantisco sui tempi di risposta perchè in certi periodi mi collego spesso e in altri meno

chrism
08-01-2014, 19:50
Ho chiesto morganwind di partecipare alla discussione perchè vorrei capire esattamente quanta acqua prelevare dalla vasca in funzione del dosaggio giornaliero della soluzione del sale senza nacl, perchè sto valutando di tornare a questo metodo.
Comunque ho provato a fare questo ragionamento:
se si dosano 100 ml per soluzione al giorno
significa dosare 2,5 gr di sale senza nacl al giorno
che rappresentano il 30% del sale che vogliamo asportare quindi 8,33 gr(2,5x100/30)

posto che in vasca per ogni 1 litro di acqua vi siano 35 gr di sale
la proporzione per ricavare quanti ml di acqua prelevare per togliere 8,33 gr di sale dovrebbe essere 1000ml:35gr=x:8,33 gr
x=238 ml

quindi se si dosano giornalmente 100 ml di soluzione occorre togliere 238 ml di acqua dalla vasca, per mantenere il tutto bilanciato
Il mio è semplicemente un ragionamento empirico e pratico, mi piacerebbe avere il parere di qualche chimico o esperto in materia

tirador con tutte queste formule mi sta venendo la sincope dei numeri ( ora che ormai avevo le idee chiare fino a poco tempo fa ,ecco che mi è venuto per caso voglia nuovamente di sbirciare su questo topic e sono caduto di nuovo nella catalessi ) ormai aspetto che arrivi il materiale ordinato poi preparo le soluzioni ( quelle ho capito come prepararle ) poi per il sale aspetto . Quando sarà ora ti posso contattare in mp per chiarimenti e vedere se finalmente ci campano qualcosa ? di solito non ho mai avuto problemi a capirle ma questa faccenda non la riesco proprio a mettere nella zucca

nooo #23 non volevo farti del casino #17 , volevo solo approfondire l'argomento anche per chi invece di aggiungere il sale senza nacl ai cambi lo dosa giornamente come le altre soluzioni.
Provo a sbrogliare la matassa, non dovrebbe essere poi così complicato, forse ti sembra così perchè ancora leggi tutto in teoria e ancora non hai iniziato... una volta che ci metti le mani ti accorgi da solo che è banalissimo... anch'io all'inizio non volevo neppure cominciare perchè mi ci ero perso dentro leggendo, poi una volta ricevuto i prodotti e iniziato tutto diventa chiaro.

allora come preparare le soluzioni ci siamo, hai detto...
partendo da qui non resta che versarle nella vasca e qui le opzioni sono due:

A-dosi soluzione ca+ soluzione kh giornamente, mentre il sale senza nacl lo integri per esempio settimanalmente quando prepari l'acqua per i cambi

B-dosi soluzione ca+soluzione kh+ soluzione sale senza nacl

In questo caso come nel primo il sale senza nacl dovrebbe andare a sostituire una parte di sale classico che nel primo caso togli dal totale che usi per fare l'acqua nuova, mentre nel secondo caso togli dalla vasca.

Per toglierlo dalla vasca l'unico modo è prelevare quindi con un misurino graduato togliere acqua dalla vasca nella quantità che corrisponda a una determinata concentrazione.
Per sapere quanta acqua togliere il mio calcolo e ripeto mio perchè ci arrivo per deduzione (mi piacerebbe che qualcuno me lo confermasse) è quello di sopra.
Balling assume che la maggior parte dei sali sintetici in commercio sia composta per il 70% da nacl mentre il 30% da altri oligo elementi, di conseguenza se noi immettiamo del sale senza nacl dovremmo fare in modo che questo corrisponda al 30% del sale che andiamo a sostituire.
quindi come scritto prima se ipotesi versiamo in vasca 100 ml di soluzione preparata con 50 gr di sale in due litri (2000 ml) di osmosi vuol dire che giornalmente in vasca versiamo 2,5 gr di sale (se 100 ml in 2000 ml ci sta 20 venti volte, 50 gr diviso 20 =2,5 gr).
quindi a questo punto non resta fare il calcolo in modo che 2,5 rappresenti il 30% del sale che vorremmo sostituire (quindi 2,5x100/30= 8,33)
calcolato quanto sale è da togliere occorre capire quanta acqua contiene questa quantità di sale.
se in vasca hai una salinità del 35 per mille vuol dire che in 1000 ml di acqua ci sono 35 gr di sale.
quindi 1000x8,33/35= 238 ml , cioè se togli 238 ml di acqua significa togliere 8,33 gr di sale

probabilmente leggendo questo chiarimento ti ho incasinato ancora di più, per cui inizia e poi fidati che ci capisci

ciao

ps.
contattami pure in mp, non garantisco sui tempi di risposta perchè in certi periodi mi collego spesso e in altri meno
l'hanno sempre detto che in matematica ero una frana :-D:-D:-D:-D no dai sei stato chiarissimo ma sicuramente hai ragione devo partire e poi vedo , la pratica a volte è meglio della teoria . comunque vai tranquillo quando sono pronto ti contatto #70 e poi mi risponderai quando puoi . Intanto grazie

cary73
22-01-2014, 11:12
un chiarimento,
volgio mettere le pompe dosometriche il problema e' che ora doso il balling a mano togliendo dalla vasca il doppio rispetto alla dose del sale nacl giornalmente, con le dosometriche come tolgo l'acqua della vasca
grazie

gss
23-01-2014, 14:31
Ho chiesto morganwind di partecipare alla discussione perchè vorrei capire esattamente quanta acqua prelevare dalla vasca in funzione del dosaggio giornaliero della soluzione del sale senza nacl, perchè sto valutando di tornare a questo metodo.
Comunque ho provato a fare questo ragionamento:
se si dosano 100 ml per soluzione al giorno
significa dosare 2,5 gr di sale senza nacl al giorno
che rappresentano il 30% del sale che vogliamo asportare quindi 8,33 gr(2,5x100/30)

posto che in vasca per ogni 1 litro di acqua vi siano 35 gr di sale
la proporzione per ricavare quanti ml di acqua prelevare per togliere 8,33 gr di sale dovrebbe essere 1000ml:35gr=x:8,33 gr
x=238 ml

quindi se si dosano giornalmente 100 ml di soluzione occorre togliere 238 ml di acqua dalla vasca, per mantenere il tutto bilanciatot
Il mio è semplicemente un ragionamento empirico e pratico, mi piacerebbe avere il parere di qualche chimico o esperto in materia

Secondo me la fate troppo difficile...
Prima di iniziare il balling controllavo la salinità una volta a settimana e correggevo la salinità aggiungendo acqua salata perche la quantità di sale tende sempre a scendere (per lo schiumatoio, le mani in vasca, i depositi di sale, ecc...)
Da quando uso il balling, circa un anno, doso 80 ml al giorno bilanciati di kh, ca, mg e sale nacl free e misuro la salinità una volta a settimana... una volta ogni 15 giorni noto che la salinità sale di 0.5%. Quindi tolgo su 200 litri un paio di litri di acqua salata lasciando che l'osmoregolatore sistemi il livello. La volta seguente aggiusto la salinità con il cambio d'acqua mensile. Niente di più semplice, senza formule!!!
Fossi un po' piu volenteroso farei i cambi ogni 2 settimane e il problema di aumento di salinità sarebbe risolto senza togliere acqua!!!!

frecciadelledolomiti
31-01-2014, 17:59
Salve, mi intrometto per chiedere a chi usa le dosometriche quanta prevalenza hanno. Nello specifico vorrei mettere i contenitori sul fondo del mobile e le dosometriche circa 60/70 cm sopra. Per capirci con il contenitore quasi vuoto quella sarebbe la distanza che il liquido deve percorrere in salita verso la pompa che poi lo ributtera' in sump, inquanto il mobile sara' stretto e alto. Spero di essermi spiegato.
Poi vorrei alcune esperienze personali con le dosometriche. Ho letto qui e visto sul sito che quelle vendute da aqua1 costano veramente poco rispetto ad esempio a quelle di aquatronica. Qualcuno ha riscontarto problemi con queste pompe a lungo andare, tipo intoppi o perdita della regolazione ? Il fatto che ripartano tutte assieme se va via la corrente e' un grosso problema ? Se restano senza corrente devono essere ritarate ? Ad esempio, se resto senza corrente (per 5 minuti, del tipo salta causa lavatrice e forno assieme) e sono fuori casa per due, tre giorni causa lavoro (la mia donna avrebbe le stesse capacita' del gatto di resettare il sistema), non e' che rischio di ritrovare al rientro un brodo primordiale causa dosometriche che somministrano all'impazzata ?
Thanks.

chrism
02-02-2014, 09:08
Salve, mi intrometto per chiedere a chi usa le dosometriche quanta prevalenza hanno. Nello specifico vorrei mettere i contenitori sul fondo del mobile e le dosometriche circa 60/70 cm sopra. Per capirci con il contenitore quasi vuoto quella sarebbe la distanza che il liquido deve percorrere in salita verso la pompa che poi lo ributtera' in sump, inquanto il mobile sara' stretto e alto. Spero di essermi spiegato.
Poi vorrei alcune esperienze personali con le dosometriche. Ho letto qui e visto sul sito che quelle vendute da aqua1 costano veramente poco rispetto ad esempio a quelle di aquatronica. Qualcuno ha riscontarto problemi con queste pompe a lungo andare, tipo intoppi o perdita della regolazione ? Il fatto che ripartano tutte assieme se va via la corrente e' un grosso problema ? Se restano senza corrente devono essere ritarate ? Ad esempio, se resto senza corrente (per 5 minuti, del tipo salta causa lavatrice e forno assieme) e sono fuori casa per due, tre giorni causa lavoro (la mia donna avrebbe le stesse capacita' del gatto di resettare il sistema), non e' che rischio di ritrovare al rientro un brodo primordiale causa dosometriche che somministrano all'impazzata ?
Thanks.

Guarda io per questa questione li ho contattati direttamente e mi hanno detto che in caso di mancata corrente mantengono la memoria ( ma prendila con le pinze ) non so se le hanno modificate di recente visto che sul forum chi le ha da un po questo non accade . Comunque a me sono appena arrivate e ho riscontrato che sono molto disponibili altro non so appena le installerò al limite ti faro sapere#70

frecciadelledolomiti
02-02-2014, 20:41
Grazie mille. Mi interessa sapere anche quanta prevalenza hanno. Se riescono ad aspirare tranquillamente an he se sono poste fino a 60/70cm sopra il livello del liquido.

corve
03-02-2014, 10:33
per la prevalenza non saprei,ma ho notato che se salta la corrente quando ritorna le impostazioni rimangono invariate.

chrism
03-02-2014, 14:01
Grazie mille. Mi interessa sapere anche quanta prevalenza hanno. Se riescono ad aspirare tranquillamente an he se sono poste fino a 60/70cm sopra il livello del liquido.

sulle istruzioni parlano di massimo 1 metro

frecciadelledolomiti
04-02-2014, 13:51
Ok grazie mille, direi che io resto sui 60/70 cm massimo.

Gennariello
13-02-2014, 12:47
Ok grazie mille, direi che io resto sui 60/70 cm massimo.


Io le ho nella parte alta della sump con i contenitori in basso. Alla peggio le installi e poi fai un test e vedi quanto flusso erogano in quella posizione. Poi le puoi tarare.

gss
18-02-2014, 08:52
riprendo il discorso chimico...
attualmente doso:
84 ml di kh (carbonato + bicarbonato)
84 ml di ca
168 ml di mg (sale nacl free + buffer magnesio grotech)
il tutto su 200 litri netti con pochi sps, molti lps e pochi molli.

integro giornalmente 5 gocce di iodio della kent.

volendo mettere lo iodio in una delle boccette gestine dalle dosometriche, in quale lo metto?

iodio + kh???
iodio + ca???
iodio + mg + sale???


cosa mi consigliate?

ialao
18-02-2014, 18:17
io continuerei a dosarlo a mano,magari non giornalmente ma una volta a settimana,o al bisogno, e metterei il mg nella soluzione del ca.un saluto.

gss
19-02-2014, 08:13
Il problema è che con la testa che mi ritrovo o integro tutti i giorni o una volta a settimana mi scordo!!!
Preferisco continuare così!
Perchè il mg con il calcio?
La mia vasca non ha un consumo costante come il calcio e devo variare ogni tanto il dosaggio.

ialao
19-02-2014, 13:24
ciao,spiegarti il motivo non saprei,ma il protocollo balling prevede il mg nella soluzione del calcio.per quanto riguarda lo iodio puoi aggiungerlo nella soluzione dei carbonati, cosi' come e' scritto nell' articolo di coralli n 14,redatto da balling stesso.un saluto.

Gennariello
19-02-2014, 14:21
Il calcio e il mg li puoi mettere in un'unica soluzione perché non reagiscono tra loro. Ma puoi farlo solo se hai consumo costante delle tue componenti. Se il mg devi variarlo allora non va bene.
Lo iodio non so. Che prodotto usi?

gss
19-02-2014, 20:54
Uso il kent iodide... Cinque gocce al giorno.
Ora ho provato a metterlo nella giusta concentrazione insieme al kh... Speriamo bene!!!

cary73
01-05-2014, 15:05
ciao a tutti....
uso il balling da qualche mese, il problema e' che fino ad un mese fa la vasca consumava piu' carbonati mentre ora se doso i tre sali allo stesso quantitativo mi ritrovo ca 410 mg 1260 e kh a 16 ora il kh l'ho abbassato
il dubbio e' sul fatto che da quello che ho capito i tre sali piu' nacl vanno dosati nelle stesse quantita'
grazie

Giuseppe C.
01-05-2014, 23:59
ciao a tutti....
uso il balling da qualche mese, il problema e' che fino ad un mese fa la vasca consumava piu' carbonati mentre ora se doso i tre sali allo stesso quantitativo mi ritrovo ca 410 mg 1260 e kh a 16 ora il kh l'ho abbassato
il dubbio e' sul fatto che da quello che ho capito i tre sali piu' nacl vanno dosati nelle stesse quantita'
grazie

Utilizzo il metodo da oltre un anno.....i dosaggi vanno regolati in base ai consumi della vasca per tutti gli elementi, quindi cala i carbonati e alza leggermente gli altri 2. Fai misure ravvicinate per una decina di giorni aggiustando i dosaggi. Quando avrai centrato i valori, avrai anche trovato il giusto equilibrio.

cary73
02-05-2014, 21:47
ok
faccio come mi hai detto

cary73
03-05-2014, 14:14
ciao a tutti....
uso il balling da qualche mese, il problema e' che fino ad un mese fa la vasca consumava piu' carbonati mentre ora se doso i tre sali allo stesso quantitativo mi ritrovo ca 410 mg 1260 e kh a 16 ora il kh l'ho abbassato
il dubbio e' sul fatto che da quello che ho capito i tre sali piu' nacl vanno dosati nelle stesse quantita'
grazie

Utilizzo il metodo da oltre un anno.....i dosaggi vanno regolati in base ai consumi della vasca per tutti gli elementi, quindi cala i carbonati e alza leggermente gli altri 2. Fai misure ravvicinate per una decina di giorni aggiustando i dosaggi. Quando avrai centrato i valori, avrai anche trovato il giusto equilibrio.

a quanto tieni la triade e per i cambi acqua come li fai?
Grazie

Giuseppe C.
18-05-2014, 22:19
ciao a tutti....
uso il balling da qualche mese, il problema e' che fino ad un mese fa la vasca consumava piu' carbonati mentre ora se doso i tre sali allo stesso quantitativo mi ritrovo ca 410 mg 1260 e kh a 16 ora il kh l'ho abbassato
il dubbio e' sul fatto che da quello che ho capito i tre sali piu' nacl vanno dosati nelle stesse quantita'
grazie

Utilizzo il metodo da oltre un anno.....i dosaggi vanno regolati in base ai consumi della vasca per tutti gli elementi, quindi cala i carbonati e alza leggermente gli altri 2. Fai misure ravvicinate per una decina di giorni aggiustando i dosaggi. Quando avrai centrato i valori, avrai anche trovato il giusto equilibrio.

a quanto tieni la triade e per i cambi acqua come li fai?
Grazie

Scusa per il ritardo ma ultimamente frequento poco il forum.

La triade orami è stabile da circa un anno con i seguenti valori:
kh 7
Ca 460
Mg 1450

Non ho mai fatto cambi acqua....so che questo desterà molti interrogativi ma è frutto di sperimentazione di alcuni sistemi di filtrazione. Ovviamente devo fare integrazione di alcuni oligoelementi.

ciafarda
04-06-2014, 23:22
Ragazzi ditemi per favore se ho capito bene:
Le tre soluzioni in teoria vanno versate nelle stesse quantità!
Mettiamo caso quindi che doso 100 ml di soluzione al giorno, quanta acqua dell'Aquario devo togliere per seguire il metodo alla lettera? Da quanto ho capito io, il doppio quindi 200 ml, giusto?
Mentre con i cambi d'acqua, proseguo come sempre, una volta ogni 2 settimane con sale normale!
Ditemi che ho capito vi prego, mi solo letto tutte e 60 le pagine!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ciafarda
18-06-2014, 22:24
nessuno??????????????????????????????????????????? ???????????

SirNino
18-06-2014, 22:42
...azz...60 pagine?!!?
Io sto usando il balling sul mio nano, non tolgo acqua e non ne sostituisco...a dire il vero, per ora, non uso nemmeno il sale senza NACL.

cary73
19-06-2014, 13:51
Ragazzi ditemi per favore se ho capito bene:
Le tre soluzioni in teoria vanno versate nelle stesse quantità!
Mettiamo caso quindi che doso 100 ml di soluzione al giorno, quanta acqua dell'Aquario devo togliere per seguire il metodo alla lettera? Da quanto ho capito io, il doppio quindi 200 ml, giusto?
Mentre con i cambi d'acqua, proseguo come sempre, una volta ogni 2 settimane con sale normale!
Ditemi che ho capito vi prego, mi solo letto tutte e 60 le pagine!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ciao...
io uso il balling su 400 litri ... magnesio + sale senza nacle e calcio nelle stesse quantita' e kh legfgermente piu' alto....non tolgo nulla...nei cambi di acqua ogni 15 giorni guardo la salinita' e correggo....oppure capita di guardarla ogni tanto e tolgo una caraffa da un litro dalla vasca e lascio che il rabbocco la sostituisca.
tutto qui
ah il kh tienilo tra i sette e otto con questi valori non ho mai avuto problemi

cary73
23-07-2014, 12:47
ciao,
e' possibile mettere il sale senza nacl con il calcio
avendo consumo diverso da ca e mg da quello che ho capito deve essere dosato nella stessa quantità' di ca
grazie

tirador
23-07-2014, 13:28
Secondo me no, non perché lo sappia ma non ho mai sentito nessuno farlo, probabile perché avresti delle precipitazioni

cary73
30-07-2014, 14:57
un'informazione...
nel sale senza nacl e' presente magnesio?
chiedo questo in quanto non sto piu' integrando magfnesio perche' non viene consumato e lo trovo aumentato....senza integrarlo.
l'unica cosa che integro e' ca sale senza nacl e bicarbonato.
non ci capisco piu' nulla
grazie

tirador
30-07-2014, 15:04
Prova a fare una soluzione da 1lt al 35 per mille di sale senza nacl e misuralo, poi fammi sapere

cary73
30-07-2014, 15:06
Prova a fare una soluzione da 1lt al 35 per mille di sale senza nacl e misuralo, poi fammi sapere

cioe' fare il test del magnesio?
stassera provo ma sicuramente c'e' magnesio altrimenti non mi spiego l'aumento....se fosse realmente cosi sono davvero nei guai nel senso che devo interrompere anche il sale senza nacl e a quel punto non so che fare....
che palle sto magnesio che non consuma piu'

tirador
30-07-2014, 15:09
Si esatto

cary73
30-07-2014, 15:20
Si esatto

ok stassera faccio la prova e vediamo per forzaq al 35 per mille non va bene quello che doso in vasca???
grazie

tirador
30-07-2014, 15:23
Non usarlo... io l aggiungo solo ai cambi calcolando quanto ne avrei dosato giornalmente. Mi spiego se dosi 50 ml al giorno significa che in questi 50 ml di soluzione senza nacl ci sono 1,25 gr di sale 50gr/2000mlx50ml (se fai le soluzioni da 2 litri).
Se fai i cambi ogni 15 gg vuol dire che al sale normale quando prepari l acqua salata nuova aggiungi anche 1,25x15=18,75 gr di sale senza nacl
------------------------------------------------------------------------
Se ti interessa solo sapere se contiene magnesio e non quanto, va bene anche quello che usi per la vasca

cary73
30-07-2014, 15:54
ah perfetto quindi io ne doso 14 ml all'ora quindi 336 al giorno....
quindi cambiando 25 litri quando dovrei aggiungerne??? non ho capito il calcolo...graxzie mille
------------------------------------------------------------------------
sto pensando di mettere un reattore di calcio...pero' anche con quello viene dosato magnesio giusto?

tirador
30-07-2014, 16:32
Dipende con cosa lo carichi...
Nel tuo caso versi 8,4 grammi di sale al giorno. Se fai passare una settimana tra un cambio e l altro fai 8,4x7
------------------------------------------------------------------------
Comunque con un dosaggio così alto è assolutamente consigliato il reattore

cary73
30-07-2014, 16:46
Dipende con cosa lo carichi...
Nel tuo caso versi 8,4 grammi di sale al giorno. Se fai passare una settimana tra un cambio e l altro fai 8,4x7
------------------------------------------------------------------------
Comunque con un dosaggio così alto è assolutamente consigliato il reattore

si vero?
stavo pensando di metterlo il reattore
mettendo il reattore non dovrei integrare piu' nulla??
------------------------------------------------------------------------
il sale devo aggiungerlo alla quantita' di sale per il cambio o devo sottrarre la quantita' di sale normale al sale senza nacl

tirador
30-07-2014, 16:49
Dipende da come vuoi gestire la vasca.
Molti usando il reattore si affidano solo ai cambi per il reintegro degli altri oligoelementi

cary73
30-07-2014, 17:00
perfetto...
per il sale senza nacl devo togliere del sale normale o lo aggiungo semplicemente al sale che metto normalmente

tirador
30-07-2014, 17:06
Io lo aggiungo semplicemente, se proprio vuoi farla a regola d arte dovresti togliere il sale normale in modo che quello senza nacl che aggiungi corrisponda al 30% del sale normale che togli.
Se aggiungi 60 gr di sale senza nacl dovresti togliere 200 gr di sale normale. Però controlla la salinità perché rischi che si abbassi troppo se fai cambi piccoli...
Quindi il mio consiglio è aggiungi il sale senza nacl e controlla solo che la salinità dell'acqua nuova corrisponda al valore che vuoi avere e stop

cary73
30-07-2014, 17:09
perfetto grazie mille faccio come fai te anche perche' credo che se il sale e' solo privo di sodio contiene anche magnesio...stassera provo a vedere ma e' l'unica spiegazione che mi si e' alzato nuovamente
e penso a mettere il reattore....

tirador
30-07-2014, 17:09
Il problema del balling è che con vasche grosse e/o dosaggi alti il tutto si complica, mentre in vasche piccola le deviazioni e gli sbilanciamenti sono minimi e facilmente correggibili

cary73
30-07-2014, 17:14
per sbilanciamenti cosa intendi?

tirador
30-07-2014, 17:15
Di salinità e ionici

cary73
30-07-2014, 17:24
beh salinita' e' facilmente correggibile ionici non so nemmeno cosa intendi

tirador
30-07-2014, 17:29
Diventa un po complesso da spiegare, in poche parole non c è equilibrio tra gli elementi che compongono la chimica dell acqua. Il sale senza nacl serve appunto per riequilibrare la salinità e queste deviazioni ioniche

cary73
30-07-2014, 17:36
ah ok capito
grazie

cary73
31-07-2014, 00:07
Allora svelato il mistero fatto test magnesio su 25 g liitro di sale senza nacl con test salifert nn basta una siringa.
Ecco perché il mg continuava a stare a 1600 anche senza dosarlo.
Ora abbasso lentamente il sale per riportare il mg a valori corretti dopo di che lo mettero' solo ai cambi fino a che nn mettero' il reattore cosa che faro' a breve
Cosa ne pensi???
Grazie

jumpy1977
31-07-2014, 02:04
Allora svelato il mistero fatto test magnesio su 25 g liitro di sale senza nacl con test salifert nn basta una siringa.
Ecco perché il mg continuava a stare a 1600 anche senza dosarlo.
Ora abbasso lentamente il sale per riportare il mg a valori corretti dopo di che lo mettero' solo ai cambi fino a che nn mettero' il reattore cosa che faro' a breve
Cosa ne pensi???
Grazie

Anche io ho il mg alto e doso il sale senza nacl nella stessa quantità degli altri elementi!
Domani approfondisco!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

cary73
31-07-2014, 08:54
Se nn lo dosi e' il sale che poi ieri sono andato a capire bene ma dosare il sale con ca e kh nn centra nulla con il metodo e' una roba che facciamo noi
Il sale senza nacl e' semplicemente sale senza sodio e serve solamente per bilanciare la salinita' nei cambi tutto li a quello serve ieri ho letto un sacco di roba e nessun articolo del metedo parla di aggiungerlo con gli altri 2 elementi
Fammi sapere sono curioso

tirador
31-07-2014, 09:45
Permittimi di correggerti:
Il sale senza nacl è elemento fondamentale del metodo balling.
E' proprio Hans Balling in persona che ne prevede l'utilizzo nel metodo

jumpy1977
31-07-2014, 11:27
Ciao ragazzi.
Ho fatto il test al sale senza nacl nella proporzione di 25g/l..
Anche a me la siringa del test salifert ha utilizzato tutto il reagente senza virare di colore!
E normale che il magnesio in vasca e sempre alto!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

cary73
31-07-2014, 12:36
Permittimi di correggerti:
Il sale senza nacl è elemento fondamentale del metodo balling.
E' proprio Hans Balling in persona che ne prevede l'utilizzo nel metodo

Certo che e' fondamentale ma va usato in sostituzione del sale normale ai cambi nn dosandolo con ca e kh il metodo nn prevede quello nn so da dove e' saltata fuori questa cosa
Serve solo per riequilibrare la salinità ai cambi del 10% settimanali
------------------------------------------------------------------------
Ciao ragazzi.
Ho fatto il test al sale senza nacl nella proporzione di 25g/l..
Anche a me la siringa del test salifert ha utilizzato tutto il reagente senza virare di colore!
E normale che il magnesio in vasca e sempre alto!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Guarda per me basta nn dosarlo giornalmente ma utilizzarlo ai cambi sostituendolo a quello normale...
E' sale senza sodio quindi con mg ca carbonati ecc.
Il metodo da manuale prevede il cambio settimanale per il reintegro dei vari elementi e per tenere sotto controllo la salinita' si utilizza questo sale in parte in sostituzione al sale normale in quanto e' privo di sodio. Questo e' il balling da quello che ho letto nelle guide la nostra e' una storpiatura secon me nata per comodità magari mi sbaglio.
Anche nel calcolatore sul sito matura dice di inserirlo ai cambi

tirador
31-07-2014, 12:46
Si così è corretto

jumpy1977
31-07-2014, 13:03
Quindi quanto ne devo sostituire su 720 gr di sale a ogni cambio?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

tirador
31-07-2014, 13:49
Aggiungi senza sostituire e controlla solo la salinità

jumpy1977
31-07-2014, 14:01
La domanda mia era: con 720 gr di sale che utilizzo x cambiare 18l di acqua.. quanto sale senza nacl devo aggiungere ai 720gr?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

cary73
31-07-2014, 14:45
Aggiungi senza sostituire e controlla solo la salinità

Quello che nn capisco pero' che senso ha aggiungere sale anche se senza sodio alla quantità di sale normale...

SirNino
31-07-2014, 16:22
Aggiungi senza sostituire e controlla solo la salinità

Quello che nn capisco pero' che senso ha aggiungere sale anche se senza sodio alla quantità di sale normale...
Non devi aggiungerlo ma sostituirlo se non ricordo male.

cary73
31-07-2014, 16:25
Aggiungi senza sostituire e controlla solo la salinità

Quello che nn capisco pero' che senso ha aggiungere sale anche se senza sodio alla quantità di sale normale...
Non devi aggiungerlo ma sostituirlo se non ricordo male.

e' quello che penso anche io

jumpy1977
31-07-2014, 16:56
Aggiungi senza sostituire e controlla solo la salinità

Quello che nn capisco pero' che senso ha aggiungere sale anche se senza sodio alla quantità di sale normale...
Non devi aggiungerlo ma sostituirlo se non ricordo male.

In quale percentuale?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

tirador
31-07-2014, 17:45
Togliere sale o correggere la salinità con acqua d osmosi è la stessa cosa, il risultato è quello di avere una concentrazione minore dei sali disciolti.
Il sale senza nacl da aggiungere corrisponde al 30% del sale normale da togliere.
Quindi se devo aggiungere 10gr di sale senza nacl, tolgo 33,3 gr di sale normale (10:30%).
Questo perché il cloruro di sodio nacl corrisponde al 70% della composizione del sale normale

jumpy1977
31-07-2014, 18:15
Togliere sale o correggere la salinità con acqua d osmosi è la stessa cosa, il risultato è quello di avere una concentrazione minore dei sali disciolti.
Il sale senza nacl da aggiungere corrisponde al 30% del sale normale da togliere.
Quindi se devo aggiungere 10gr di sale senza nacl, tolgo 33,3 gr di sale normale (10:30%).
Questo perché il cloruro di sodio nacl corrisponde al 70% della composizione del sale normale

Grazie!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

cary73
17-10-2014, 20:46
Una cosa strana prima in 400 litri dosavo 14 ml ora di bicarbonato ora da lunedì ho portato gli stessi animali in 800 litri e per tenere kh a 7 sono a 20 ml l ora ...ma il consumo non dovrebbe essere lo stesso

jumpy1977
17-10-2014, 21:38
Una cosa strana prima in 400 litri dosavo 14 ml ora di bicarbonato ora da lunedì ho portato gli stessi animali in 800 litri e per tenere kh a 7 sono a 20 ml l ora ...ma il consumo non dovrebbe essere lo stesso

Forse perché la quantità di carbonati disciolti in 800 litri deve essere maggiore. Proprio in virtù del litraggio superiore. .

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

alessandros82
09-01-2015, 15:41
scusate, ma per il problema salinità, non basta preparare i cambi tenendo la salinità più bassa?

cary73
09-01-2015, 17:15
scusate, ma per il problema salinità, non basta preparare i cambi tenendo la salinità più bassa?

si oppure sostituisci una parte del sale con quello senza nacl...
a me la salinita' non si e' mai alzata facendo cambi regolari settimanali

ialao
09-01-2015, 17:58
anche a me.un saluto.

manuelina.988
14-01-2015, 11:59
Ciao ragazzi!! Mi sto documentando un po'. Volevo adottare questo metodo, anche sotto consiglio di chi mi ha aiutata ad allestire la vasca. Ho 320 litri netti. Mi ha proposto le dosometriche ati a 6 canali a 120€. Io stavo guardando quelle aqua.costerebbero un po' di più. Ma nn sono pratica e non so se optare per queste ati o su aqua. Piuttosto, le taniche/contenitori dove mettere i vari liquidi diciamo, quanti me ne servono e da quanti litri?!? Così organizzo sotto nel mobile. Grazie ragazzi

cary73
14-01-2015, 12:25
ciao,
io uso da quando ho iniziato il balling....
ho le acqua1 costano poco e non si starano mai.... io ho 3 taniche da 5 litri l'una
1 con calcio 1 con magnesio e 1 con bicarbonato....la cosa difficile e' trovare il consumo della vasca ca e kh devo essere bilanciati nel senso che devono essere dosati nella stessa quantita', ovvero tot ml all'ora di ca e tot di kh... il magnesio in base al consumo. io doso 17 ml all'roa di ogni soluzione.
c'e' chi insieme al magnesio mette sale senza nacl sale senza sodio....in realta' questo sale andrebbe usato nei cambi di acqua per mantenere la salinita' corretta...in quanto dosando ca e kh c'e' la possibilita' che si verifichi un accumulo di sodio con conseguente innalzamento della salinita'ma a me non e' mai successo.
la cosa fondamentale sono i cambi settimanali del 10% in questo modo reintegri gli oligo elementi e mantieni corretta la salinita.
quello che ti posso consigliare sono 2 cose...1 dosare i liquidi ogni ora in modo da non creare sbalzi 2 di non trascurare i cambi settimanali. per il resto una volta trovato il consumo e' semplicissimo...
io con 17 ml ora tengo ca 420 kh 7-8 e mg 1250 stop io il sale senza nacl non lo metto....in quanto schiumando molto bagnato l'acqua viene reintegrata con acqua dolce del rabbocco e non ho mai avuto innalzamenti della salinita'.
se hai dubbi chiedi pure la cosa e' molto piu' semplice da fare che da dire

manuelina.988
14-01-2015, 12:44
Faccio i cambi ogni settimana. Allora opterò anche io per i 5 litri a tanica. Non so tra la ati e le aqua(tu hai tutte aqua1 o anche aqua2). Anche perché, a cosa mi servono 6 canali?? Io fino a che nn ho inserito i coralli avevo kh 8, ca 426, mg 1279. Messi i coralli, scesa a kh 6.1, ca 388 e mg 1240. Ho subito agito reintegrando. Ma devo mettere assolutamente le dosometriche.come faccio x calcolare ilx consumo?!?

cary73
14-01-2015, 13:10
nulla 6 canali ne servono 3....guarda io avevo provato vari prodotti oligo da aggiungere a ca mg e kh l'avessi mai fatto ....basta ca kh e mg...tutto il resto lo reintegri con i cambi per calcolare il consumo devi partire piano piano....porti i valori nella norma e poi inizi aggiungendo 2 ml ca e kh ....il giorno dopo fai i test...e guardi, per il primo periodo devi fare i test quasi ogni giorno....parti con una dose piccola e poi sali in base al consumo che dipende dagli animali dalle alghe coralline ecc....il kh tienilo se puoi non oltre 8 tra 7 e 8...
ora quanto stai dosando giornalmente e con cosa

manuelina.988
14-01-2015, 15:34
ok, quindi prendo 3 aqua1 o una aqua1 e 2 aqua2??! dovrò prenderci la mano per i dosaggi. conduco con zeovit, zoebak 1 volta a settimana, xtra 3 volte a settimana, spongepower e zoestart tutti i giorni. ho cominciato da poco con iodio e kbalance

cary73
14-01-2015, 16:19
intendevo per ca mg e kh ...
per le pompe prendi 1 PD-2001 e 2 Pompa dosatrice PD-2002

manuelina.988
14-01-2015, 18:06
:-) ok !! Ho letto che molti usano prodotti matuta!? Tu cosa usi??

IVANO
14-01-2015, 20:26
:-) ok !! Ho letto che molti usano prodotti matuta!? Tu cosa usi??

Se può interessare anche io Matuta, appena arrivato il pacco oggi dalla Germania....sono sempre precisi, velocissimi e costa poco....ormai sono 3 anni che uso i loro prodotti

cary73
14-01-2015, 21:53
Ca e mg matuta kh supermercato

manuelina.988
14-01-2015, 23:58
benissimo! dimenticavo, adesso mi hanno messo la pulce dicendomi che il balling si può usare solo con berlinese puro!?!?! è vero?! io ho circa 1,5 cm di sabbia

alessandros82
15-01-2015, 01:53
tranquilla è una gran cavolata...
------------------------------------------------------------------------
io con il dsb userò balling..

cary73
15-01-2015, 02:21
Io ne 16 cm con DSB...chi ti ha detto sta cosa

manuelina.988
15-01-2015, 09:10
Un ragazzo in un forum. Meglio così, in effetti mi sembrava strano, Xké me lo ha consigliato il negoziante ke oltretutto mi ha messo lui su la vasca riempita ecc. Quindi mi sembrava un po' strano. Bene bene, oggi provvedo e compro. Poi tra una decina di giorni vado a prendere dei pesci e prendo i prodotti. Io della matuta ho magnesium e calcium up Xké mi sn scesi i valori. Come manutenzione?!?! In cosa e ogni quanto consiste?

cary73
15-01-2015, 09:26
Cosa intendi per manutenzione
Ah le pompe devono dosare sfalsate non devono buttare insieme i tre liquidi

manuelina.988
15-01-2015, 10:01
Ok.perfetto. intendo i tubicini e i co tenitori, la pulizia diciamo

cary73
15-01-2015, 11:32
Mai pulite guardo ogni tot mesi se non sono stargate e basta

manuelina.988
15-01-2015, 11:36
:-) perfetto!!!

alessandros82
16-01-2015, 02:52
dosali a mezzora di distanza l'uno dall'altro..

davana
28-01-2015, 13:36
scusate ...balling con reattore di kalwasser...noooooo vero

cary73
28-01-2015, 13:42
Io la uso non nel reattore ma di notte la Doso perche' no
La kalk ha un incremento di calcio minimo .. Io la do solo di notte.

IVANO
28-01-2015, 18:45
Se monitorata non dovrebbe dare problemi..

gionanni57
28-01-2015, 21:55
scusate ...balling con reattore di kalwasser...noooooo vero

puoi usare senza problemi anche la kw,io lo faccio da anni.

davana
31-01-2015, 10:03
Grazie ragazzi..

Gennariello
02-02-2015, 16:39
Aggiungo solo che io alla fine sono tornato ad un reattore di calcio. Ho avuto troppi problemi tecnici che rendevano il mio balling troppo instabile. sia chiaro, colpa mia e della mia "sciatteria".
IL problema principale é la soluzione del bicarbonato di sodio, che tende a precipitare facilmente. Risultato: il tubetto che andava adalla pompa alla vasca era sempre incrostato di bicarbonato, rendendo impreciso il dosaggio. Per farla fnzionare bene avrei dovuto pulirlo ogni settimana. Ho provatop a immergere il tubo completamente, a metterlo sospeso sopra l'acqua, a metterlo vicino alla uscita dello skimmer dove c'é piu movimento, a metterlo vicino alla mandata in modo tale che il bicarbonate andasse subito via nella vasca. Nulla.
Alla fine ho capito che va oltre la mia personale pazienza e sto rimettendo un reattore di calcio. :-D

sharkmanu
03-04-2015, 02:08
Volevo iniziare a usare questo metodo
Sono arrivato solo a pagina 9 magari ne avete già parlato
Ma se aggiungo di qua e di la liquido oltre a sfasare la salinità che compenserò al cambio ridotto a settimana e non più mensile non mi sbilancia troppo il livello di acqua che ho nel reparto sump dello schiumatoio monopompa?

ialao
04-04-2015, 15:12
secondo me no,alla fine aggiungi ml e la variazione e' minima.volendo potresti usare la procedura triton ,che alla fine e' il balling,che consiglia di togliere dalla vasca lo stesso quantitativo di acqua che aggiungi tramite le soluzioni.un saluto.

cary73
05-04-2015, 07:51
Volevo iniziare a usare questo metodo
Sono arrivato solo a pagina 9 magari ne avete già parlato
Ma se aggiungo di qua e di la liquido oltre a sfasare la salinità che compenserò al cambio ridotto a settimana e non più mensile non mi sbilancia troppo il livello di acqua che ho nel reparto sump dello schiumatoio monopompa?

allora la salinita' e' difficile che cambi io doso 18 ml all'ora di ca e kh...il llivello non si sbilancia...in quanto evapora molta piu acqua di quella che tu inserisci con le 3 soluzioni....