PDA

Visualizza la versione completa : VALORI CONDUTTIMETRO


fabiod
05-03-2009, 00:17
Ciao oggi mi sono preso il conduttimetro per misuare la condicubilità dell'acqua.
Misura 1430 ms con acqua osmotica cambiata 15 gg fà.

Ho cercato tabelle per capire quali sono i parametri ms corretti per una vasca tipo ma non ho trovato nulla, mi sapete aiutare su quali sono i valori corretti ?

Grazie

fabiod
05-03-2009, 00:17
Ciao oggi mi sono preso il conduttimetro per misuare la condicubilità dell'acqua.
Misura 1430 ms con acqua osmotica cambiata 15 gg fà.

Ho cercato tabelle per capire quali sono i parametri ms corretti per una vasca tipo ma non ho trovato nulla, mi sapete aiutare su quali sono i valori corretti ?

Grazie

lordben
05-03-2009, 16:10
400 circa.

prendi una bottiglia di acqua minerale e misurala (dopo averla messa in un bicchiere). controlla che il valore sia coerente. (non dico esatto al mS ma almeno entro 10-20#30 ms dal dichiarato sull'etichetta).

o mettilo nella soluzione di taratura

o mettilo nell'acqua osmotica e aspetta un valore sotto i 50ms.

1430 è oscenamente alto. #07 #07

io spero sia lo strumento.

lordben
05-03-2009, 16:10
400 circa.

prendi una bottiglia di acqua minerale e misurala (dopo averla messa in un bicchiere). controlla che il valore sia coerente. (non dico esatto al mS ma almeno entro 10-20#30 ms dal dichiarato sull'etichetta).

o mettilo nella soluzione di taratura

o mettilo nell'acqua osmotica e aspetta un valore sotto i 50ms.

1430 è oscenamente alto. #07 #07

io spero sia lo strumento.

fabiod
05-03-2009, 23:48
Ottimo consiglio, #25 verificato con i valori dichiarati dell'acqua di una bottiglia di acqua minerale e i valori sono quasi uguali quindi lo strumento è tarato.

Misurato quindi in vasca e oggi mi dà 1330, sempre altissimo rispetto ai 400 che mi dicevi :-( . Consigli di cambiare acqua con ro al più presto per abassare questo valore ?

Ma il negozio dove vado di solito mette che valori da 500 a 2500 microS sono normali.. Forse è un altro paramentro ?

fabiod
05-03-2009, 23:48
Ottimo consiglio, #25 verificato con i valori dichiarati dell'acqua di una bottiglia di acqua minerale e i valori sono quasi uguali quindi lo strumento è tarato.

Misurato quindi in vasca e oggi mi dà 1330, sempre altissimo rispetto ai 400 che mi dicevi :-( . Consigli di cambiare acqua con ro al più presto per abassare questo valore ?

Ma il negozio dove vado di solito mette che valori da 500 a 2500 microS sono normali.. Forse è un altro paramentro ?

lordben
06-03-2009, 09:39
si sono normali per l'acqua di rete e se prendi in tanganika.

tu che vuoi allestire? un malawi?


beccati sto link ma non suicidarti subito dopo (se hai in mente un amazzonico):

cito da yahoo ma sono coerenti:

Africa:
Malawi - 250 μS/cm
Tanganika - da 500 a 2000 μS/cm - pH 7,8-9
Rio Furvela - 371 μS/cm

Amazzonia:
Rio Negro - 20 μS/cm
Rio delle Amazzoni (acqua chiara) - 30 μS/cm - pH 4,6-6,6
Rio delle Amazzoni (acqua bianca) - 100 μS/cm - pH 6,6-7,2
Rio delle Amazzoni (acqua nera) - 10 μS/cm - pH 3,5-5,5
Lago di Nhamunda - 11 μS/cm - pH 4,5-5
Lago di Tefè - 23 μS/cm - pH 5,4-6
Rio São Francisco - 34 μS/cm - pH 5,9-6,8
Rio das Mortes - 24 μS/cm - pH 5,7-6,2
Rio Mineruà - 15 μS/cm - pH 5,4-5,8

Sud America:
Orinoco - 46 μS/cm

Asia:
Nerumpoyil - 72 μS/cm - pH 6,5 - Kh 0-0,5° - Gh 0-0,5°
Penang - 18 μS/cm - pH 6,5 - dH 0,2°
Kopi River - da 10 a 50 μS/cm - pH 5-6,5

Mare e oceano
Barriera corallina - 53 μS/cm
Mediterraneo - 58 μS/cm

Inoltre va detto che questi sono valori medi e che cambiano da zona a zona. Soprattutto nel Tanganika.

Considera che sto combattendo da settimane contro un 800mS.

cambio acqua integrata solo di kh (2) e nulla per il gh. e piano piano scende.

ma la tua vasca è allestita? come?

è quella del "mio profilo" ?!?!?!!?

se è quella è un po' .... da rifletterci...

lordben
06-03-2009, 09:39
si sono normali per l'acqua di rete e se prendi in tanganika.

tu che vuoi allestire? un malawi?


beccati sto link ma non suicidarti subito dopo (se hai in mente un amazzonico):

cito da yahoo ma sono coerenti:

Africa:
Malawi - 250 μS/cm
Tanganika - da 500 a 2000 μS/cm - pH 7,8-9
Rio Furvela - 371 μS/cm

Amazzonia:
Rio Negro - 20 μS/cm
Rio delle Amazzoni (acqua chiara) - 30 μS/cm - pH 4,6-6,6
Rio delle Amazzoni (acqua bianca) - 100 μS/cm - pH 6,6-7,2
Rio delle Amazzoni (acqua nera) - 10 μS/cm - pH 3,5-5,5
Lago di Nhamunda - 11 μS/cm - pH 4,5-5
Lago di Tefè - 23 μS/cm - pH 5,4-6
Rio São Francisco - 34 μS/cm - pH 5,9-6,8
Rio das Mortes - 24 μS/cm - pH 5,7-6,2
Rio Mineruà - 15 μS/cm - pH 5,4-5,8

Sud America:
Orinoco - 46 μS/cm

Asia:
Nerumpoyil - 72 μS/cm - pH 6,5 - Kh 0-0,5° - Gh 0-0,5°
Penang - 18 μS/cm - pH 6,5 - dH 0,2°
Kopi River - da 10 a 50 μS/cm - pH 5-6,5

Mare e oceano
Barriera corallina - 53 μS/cm
Mediterraneo - 58 μS/cm

Inoltre va detto che questi sono valori medi e che cambiano da zona a zona. Soprattutto nel Tanganika.

Considera che sto combattendo da settimane contro un 800mS.

cambio acqua integrata solo di kh (2) e nulla per il gh. e piano piano scende.

ma la tua vasca è allestita? come?

è quella del "mio profilo" ?!?!?!!?

se è quella è un po' .... da rifletterci...

artdale
06-03-2009, 15:42
Valori di conducibilità troppo bassa possono provocare condizioni eccessivamente instabili in acquario.

Semplificando molto, a mente dell'equazione di Sogni (spero sia giusta la citazione), la concentrazione totale di sali può essere espressa in funzione della conducibilità in un rapporto tra 0,5 e 0,65 a 1.

Sulla base di questa equazione (semplificando quindi moltissimo) considera che a 100 uS/cm dovrebbero corrispondere più o meno 50 mg/litro complessivi di sali, il che nell'assurda ipotesi di una soluzione di carbonato di calcio in acqua totalmente deionizzata avremmo un gh e kh tra 2 e 3. Ma ovviamente è impossibile ed insostenibile.

In pratica, per mantenere livelli accettabili di gh e sopratutto kh, la conducibilità totale deve essere superiore in quanto, vuoi per un mix con rubinetto, vuoi per l'effetto della fertilizzazione o per millanta altri motivi, vi sono quasi certamente sali che non vengono misurati dai test gh e kh, tipo il solfato di potassio o il cloruro di sodio e, sopratutto, che non hanno alcuna efficacia nella stabilizzazione del ph.

Per dare un'idea anche solo orientativa tra i valori posso dirti che uso spesso sola acqua RO con sali (i classici bicarbonato di sodio-potassio, cloruro e solfato di calcio, solfato di magnesio) e, per ottenere un kh sul 5-6 ed un gh sull'8-9, ho comunque una conducibilità non inferiore a 500 uS/cm.

artdale
06-03-2009, 15:42
Valori di conducibilità troppo bassa possono provocare condizioni eccessivamente instabili in acquario.

Semplificando molto, a mente dell'equazione di Sogni (spero sia giusta la citazione), la concentrazione totale di sali può essere espressa in funzione della conducibilità in un rapporto tra 0,5 e 0,65 a 1.

Sulla base di questa equazione (semplificando quindi moltissimo) considera che a 100 uS/cm dovrebbero corrispondere più o meno 50 mg/litro complessivi di sali, il che nell'assurda ipotesi di una soluzione di carbonato di calcio in acqua totalmente deionizzata avremmo un gh e kh tra 2 e 3. Ma ovviamente è impossibile ed insostenibile.

In pratica, per mantenere livelli accettabili di gh e sopratutto kh, la conducibilità totale deve essere superiore in quanto, vuoi per un mix con rubinetto, vuoi per l'effetto della fertilizzazione o per millanta altri motivi, vi sono quasi certamente sali che non vengono misurati dai test gh e kh, tipo il solfato di potassio o il cloruro di sodio e, sopratutto, che non hanno alcuna efficacia nella stabilizzazione del ph.

Per dare un'idea anche solo orientativa tra i valori posso dirti che uso spesso sola acqua RO con sali (i classici bicarbonato di sodio-potassio, cloruro e solfato di calcio, solfato di magnesio) e, per ottenere un kh sul 5-6 ed un gh sull'8-9, ho comunque una conducibilità non inferiore a 500 uS/cm.

fabiod
07-03-2009, 00:37
lordben, il mio acquario è allestito per il momento con pesci come vengono definiti di comunità, lo vedi dal profilo, stò cercando solo di abbassare il ph per stare nei valori dei pesci introdotti. Ed ora con il conduttivitometro mi stò preoccupando anche per altro. Perchè mi dici che è da rifletterci ? Sono preso male ?

artdale, con il ragionamento che hai fatto valori tipo il mio di oggi 1.300 ms concordi che è alto ? Il negoziante questo valore me lo mette nella media...

Gli ms sono legati agli no3 secondo voi ?

fabiod
07-03-2009, 00:37
lordben, il mio acquario è allestito per il momento con pesci come vengono definiti di comunità, lo vedi dal profilo, stò cercando solo di abbassare il ph per stare nei valori dei pesci introdotti. Ed ora con il conduttivitometro mi stò preoccupando anche per altro. Perchè mi dici che è da rifletterci ? Sono preso male ?

artdale, con il ragionamento che hai fatto valori tipo il mio di oggi 1.300 ms concordi che è alto ? Il negoziante questo valore me lo mette nella media...

Gli ms sono legati agli no3 secondo voi ?

lordben
07-03-2009, 12:15
beh fabiod, semplicemente non sono un fan delle vasche di comunità. tuttavia bisognerebbe ragionare su un progressivo e lento abbattimento della conducibilità. hai fatto il test degli no3?

la conducibilità include la somma di tutti i sali disciolti:
k+ , na+ ,ca++ no3- , po4- e così via..

lordben
07-03-2009, 12:15
beh fabiod, semplicemente non sono un fan delle vasche di comunità. tuttavia bisognerebbe ragionare su un progressivo e lento abbattimento della conducibilità. hai fatto il test degli no3?

la conducibilità include la somma di tutti i sali disciolti:
k+ , na+ ,ca++ no3- , po4- e così via..

artdale
07-03-2009, 19:45
Non si può dire in assoluto se 1300 uS siano troppi o no.
Immagino che a 1300 uS i guppy non scompongano una pinna ma i discus li trovi stesi.
Io ho pesci d'acqua relativamente dura (melanotenie) e li tengo a 600 700 uS, per i guppy avevo una conducibilità leggermente più alta (800 circa).
Ora ho delle iriatherina werneri e gamberetti (acqua relativamente tenera) e cerco di mantenermi sui 400 uS.
Quanto più l'acqua è tenera, però, tanto più diventa importante tenere sotto controllo il kh per evitare sbalzi di ph.

artdale
07-03-2009, 19:45
Non si può dire in assoluto se 1300 uS siano troppi o no.
Immagino che a 1300 uS i guppy non scompongano una pinna ma i discus li trovi stesi.
Io ho pesci d'acqua relativamente dura (melanotenie) e li tengo a 600 700 uS, per i guppy avevo una conducibilità leggermente più alta (800 circa).
Ora ho delle iriatherina werneri e gamberetti (acqua relativamente tenera) e cerco di mantenermi sui 400 uS.
Quanto più l'acqua è tenera, però, tanto più diventa importante tenere sotto controllo il kh per evitare sbalzi di ph.

lordben
08-03-2009, 11:15
artdale, se fabiod ha degli scalari, cory e cardinali come leggo siamo troppo alti.

lordben
08-03-2009, 11:15
artdale, se fabiod ha degli scalari, cory e cardinali come leggo siamo troppo alti.

fabiod
08-03-2009, 16:53
ciao lordben, gli no3 sono circa a 30/40 un pò altini, domani cambio il 20% con acqua osmotica e vediamo a che valori mi porta di ms, altro non saprei che fare.

L'ultimo cambio acqua è stato circa 15 giorni fà (il primo per questo acquario) per il 20% ma non avevo ancora il misuratore quindi non ho paragoni.

Ma chi non ce l'ha come fà ? Valuta con gli no3..

Lavorerò per entrare nel parametro 400/500 ms per le info che mi avete dato.

fabiod
08-03-2009, 16:53
ciao lordben, gli no3 sono circa a 30/40 un pò altini, domani cambio il 20% con acqua osmotica e vediamo a che valori mi porta di ms, altro non saprei che fare.

L'ultimo cambio acqua è stato circa 15 giorni fà (il primo per questo acquario) per il 20% ma non avevo ancora il misuratore quindi non ho paragoni.

Ma chi non ce l'ha come fà ? Valuta con gli no3..

Lavorerò per entrare nel parametro 400/500 ms per le info che mi avete dato.

artdale
08-03-2009, 17:58
Lavorerò per entrare nel parametro 400/500 ms per le info che mi avete dato.

Credo anch'io potrebbe essere un discreto valore per i pesci che hai.
Tieni però sempre sotto controllo anche il kh.

artdale
08-03-2009, 17:58
Lavorerò per entrare nel parametro 400/500 ms per le info che mi avete dato.

Credo anch'io potrebbe essere un discreto valore per i pesci che hai.
Tieni però sempre sotto controllo anche il kh.

lordben
09-03-2009, 10:23
quoto artdale,

io integro la RO con KH fino al valore desiderato. tipo 2. in quel caso hai una RO con circa 70#80 mS ; ottima per abbassare gli altri eluenti indesiderati.

lordben
09-03-2009, 10:23
quoto artdale,

io integro la RO con KH fino al valore desiderato. tipo 2. in quel caso hai una RO con circa 70#80 mS ; ottima per abbassare gli altri eluenti indesiderati.

scriptors
09-03-2009, 12:23
si sono normali per l'acqua di rete e se prendi in tanganika.

tu che vuoi allestire? un malawi?


beccati sto link ma non suicidarti subito dopo (se hai in mente un amazzonico):

cito da yahoo ma sono coerenti:

Africa:
Malawi - 250 μS/cm
Tanganika - da 500 a 2000 μS/cm - pH 7,8-9
Rio Furvela - 371 μS/cm

Amazzonia:
Rio Negro - 20 μS/cm
Rio delle Amazzoni (acqua chiara) - 30 μS/cm - pH 4,6-6,6
Rio delle Amazzoni (acqua bianca) - 100 μS/cm - pH 6,6-7,2
Rio delle Amazzoni (acqua nera) - 10 μS/cm - pH 3,5-5,5
Lago di Nhamunda - 11 μS/cm - pH 4,5-5
Lago di Tefè - 23 μS/cm - pH 5,4-6
Rio São Francisco - 34 μS/cm - pH 5,9-6,8
Rio das Mortes - 24 μS/cm - pH 5,7-6,2
Rio Mineruà - 15 μS/cm - pH 5,4-5,8

Sud America:
Orinoco - 46 μS/cm

Asia:
Nerumpoyil - 72 μS/cm - pH 6,5 - Kh 0-0,5° - Gh 0-0,5°
Penang - 18 μS/cm - pH 6,5 - dH 0,2°
Kopi River - da 10 a 50 μS/cm - pH 5-6,5

Mare e oceano
Barriera corallina - 53 μS/cm
Mediterraneo - 58 μS/cm

Inoltre va detto che questi sono valori medi e che cambiano da zona a zona. Soprattutto nel Tanganika.

Considera che sto combattendo da settimane contro un 800mS.

cambio acqua integrata solo di kh (2) e nulla per il gh. e piano piano scende.

ma la tua vasca è allestita? come?

è quella del "mio profilo" ?!?!?!!?

se è quella è un po' .... da rifletterci...

Ottimo, quasi quasi inizio a fare cambi con l'acqua di mare integrata con i sali che mancano, pensare che fino ad ora perdevo tempo con un impianto RO di poche pretese

:-D

scriptors
09-03-2009, 12:23
si sono normali per l'acqua di rete e se prendi in tanganika.

tu che vuoi allestire? un malawi?


beccati sto link ma non suicidarti subito dopo (se hai in mente un amazzonico):

cito da yahoo ma sono coerenti:

Africa:
Malawi - 250 μS/cm
Tanganika - da 500 a 2000 μS/cm - pH 7,8-9
Rio Furvela - 371 μS/cm

Amazzonia:
Rio Negro - 20 μS/cm
Rio delle Amazzoni (acqua chiara) - 30 μS/cm - pH 4,6-6,6
Rio delle Amazzoni (acqua bianca) - 100 μS/cm - pH 6,6-7,2
Rio delle Amazzoni (acqua nera) - 10 μS/cm - pH 3,5-5,5
Lago di Nhamunda - 11 μS/cm - pH 4,5-5
Lago di Tefè - 23 μS/cm - pH 5,4-6
Rio São Francisco - 34 μS/cm - pH 5,9-6,8
Rio das Mortes - 24 μS/cm - pH 5,7-6,2
Rio Mineruà - 15 μS/cm - pH 5,4-5,8

Sud America:
Orinoco - 46 μS/cm

Asia:
Nerumpoyil - 72 μS/cm - pH 6,5 - Kh 0-0,5° - Gh 0-0,5°
Penang - 18 μS/cm - pH 6,5 - dH 0,2°
Kopi River - da 10 a 50 μS/cm - pH 5-6,5

Mare e oceano
Barriera corallina - 53 μS/cm
Mediterraneo - 58 μS/cm

Inoltre va detto che questi sono valori medi e che cambiano da zona a zona. Soprattutto nel Tanganika.

Considera che sto combattendo da settimane contro un 800mS.

cambio acqua integrata solo di kh (2) e nulla per il gh. e piano piano scende.

ma la tua vasca è allestita? come?

è quella del "mio profilo" ?!?!?!!?

se è quella è un po' .... da rifletterci...

Ottimo, quasi quasi inizio a fare cambi con l'acqua di mare integrata con i sali che mancano, pensare che fino ad ora perdevo tempo con un impianto RO di poche pretese

:-D

lordben
09-03-2009, 12:35
^___^

lordben
09-03-2009, 12:35
^___^

scriptors
09-03-2009, 13:19
fabiod, per il tuo tipo di vasca direi che tra 400 e 1.000 µs/cm ci possono anche stare, l'ideale sarebbe intorno i 600 µs/cm (senza farsi troppe paranoie a riguardo dato che non credo tu voglia riprodurre Discus di cattura nella tua vasca)

Distinguiamo anche la differenza sulle unità di misura:

1.000 µs/cm = 1 mS/cm (probabilmente qualche unità di misura, su quanto riportato da lordben non è esatta)

Non so con cosa fai i cambi e come reintegri il GH e KH della RO. Ci sono alcuni sali commerciali che alzano parecchio la conducibilità ed altri che la alzano molto meno.

Ad esempio se aumento il KH di 10 litri di RO con Bicarbonato di Sodio e Bicarbonato di Potassio aumenterò la conducibilità dell'acqua ed avrò anche dei sali 'inutili' in vasca (quasi inutili dato che anche il sodio, in micro-piccole quantità, è necessario alle piante)

Quindi già utilizzando il solo Bicarbonato di Potassio, nelle quantità comunque idonee, diminuisco la conducibilità dell'acqua dato che, successivamente, nella fertilizzazione utilizzerò meno Potassio.

Lo stesso discorso vale per il GH. Per aumentare il GH a valori idonei serve Calcio e Magnesio. Se io utilizzo Cloruro di Calcio e Solfato di Magnesio avrò del Cloruro e del Solfato che 'creano' conducibilità ma in realtà non servono a nulla (servono comunque ma in quantità molto inferiori)

Andrebbe meglio se usassi Solfato di Calcio (ma quasi insolubile) e meno Cloruro di Calcio ... il mal di testa è sempre in agguato.

Insomma più sali 'utili' si riescono ad utilizzare rispetto sali 'inutili' più è facile ridurre la conducibilità mantenendo comunque valori generali buoni per una vasca di comunità.

Datti una lettura ai primi due post qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=129131 per capire quali siano gli elementi utili da avere in vasca se hai anche piante.

Se non hai piante in vasca e/o piante finte allora potresti anche ridurre di molto la conducibilità basandosi solo sul mantenimento del KH e del GH e lasciando perdere il resto ;-)

scriptors
09-03-2009, 13:19
fabiod, per il tuo tipo di vasca direi che tra 400 e 1.000 µs/cm ci possono anche stare, l'ideale sarebbe intorno i 600 µs/cm (senza farsi troppe paranoie a riguardo dato che non credo tu voglia riprodurre Discus di cattura nella tua vasca)

Distinguiamo anche la differenza sulle unità di misura:

1.000 µs/cm = 1 mS/cm (probabilmente qualche unità di misura, su quanto riportato da lordben non è esatta)

Non so con cosa fai i cambi e come reintegri il GH e KH della RO. Ci sono alcuni sali commerciali che alzano parecchio la conducibilità ed altri che la alzano molto meno.

Ad esempio se aumento il KH di 10 litri di RO con Bicarbonato di Sodio e Bicarbonato di Potassio aumenterò la conducibilità dell'acqua ed avrò anche dei sali 'inutili' in vasca (quasi inutili dato che anche il sodio, in micro-piccole quantità, è necessario alle piante)

Quindi già utilizzando il solo Bicarbonato di Potassio, nelle quantità comunque idonee, diminuisco la conducibilità dell'acqua dato che, successivamente, nella fertilizzazione utilizzerò meno Potassio.

Lo stesso discorso vale per il GH. Per aumentare il GH a valori idonei serve Calcio e Magnesio. Se io utilizzo Cloruro di Calcio e Solfato di Magnesio avrò del Cloruro e del Solfato che 'creano' conducibilità ma in realtà non servono a nulla (servono comunque ma in quantità molto inferiori)

Andrebbe meglio se usassi Solfato di Calcio (ma quasi insolubile) e meno Cloruro di Calcio ... il mal di testa è sempre in agguato.

Insomma più sali 'utili' si riescono ad utilizzare rispetto sali 'inutili' più è facile ridurre la conducibilità mantenendo comunque valori generali buoni per una vasca di comunità.

Datti una lettura ai primi due post qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=129131 per capire quali siano gli elementi utili da avere in vasca se hai anche piante.

Se non hai piante in vasca e/o piante finte allora potresti anche ridurre di molto la conducibilità basandosi solo sul mantenimento del KH e del GH e lasciando perdere il resto ;-)

lordben
09-03-2009, 15:29
io li ho copy&incollati da yahoo...

lordben
09-03-2009, 15:29
io li ho copy&incollati da yahoo...

scriptors
09-03-2009, 17:33
lordben, lo so, ho anche trovato la pagina in questione ;-)

resta il fatto che sulla rete si trovano sia molte informazioni 'utili' sia molte informazioni 'superficiali' (?) ... e, una verifica incrociata, anche se molto veloce, è sempre meglio farla prima di 'riportare' cose dette da altri ... mettendoci come faccia la propria ;-)

Persino la tanto amata 'fonte' di sapere Wikipedia spesso prende fischi per fiaschi, ma basta fare un paio di verifiche ed, almeno, riportare la cosa più accreditata (sperando che non sia sbagliata)

ps. ovviamente posso essermi sbagliato anche io dato che non sono il depositario di nessuna conoscenza :-D ... ma, leggere che l'acqua di mare è quasi meglio dell'acqua RO ... fa riflettere sulle cose che circolano in rete ;-)

scriptors
09-03-2009, 17:33
lordben, lo so, ho anche trovato la pagina in questione ;-)

resta il fatto che sulla rete si trovano sia molte informazioni 'utili' sia molte informazioni 'superficiali' (?) ... e, una verifica incrociata, anche se molto veloce, è sempre meglio farla prima di 'riportare' cose dette da altri ... mettendoci come faccia la propria ;-)

Persino la tanto amata 'fonte' di sapere Wikipedia spesso prende fischi per fiaschi, ma basta fare un paio di verifiche ed, almeno, riportare la cosa più accreditata (sperando che non sia sbagliata)

ps. ovviamente posso essermi sbagliato anche io dato che non sono il depositario di nessuna conoscenza :-D ... ma, leggere che l'acqua di mare è quasi meglio dell'acqua RO ... fa riflettere sulle cose che circolano in rete ;-)

fabiod
09-03-2009, 17:55
Và bene.. andando nel pratico... se nei prossimi giorni vi posto i:
valori attuali della vasca
valori dell'acqua osmotica del mio impiantino.

Valori che vorrei arrivare

Mi sapete dire se devo aggiugere sali ( a casa ho il mineral salt della sera, diciamo che è quello che mi ha dato il negoziante ) o meno ?

Mi sembra che il nodo focale di tutto per avere una buona acqua per il mio acquario e ms vicini alla norma stia nell'attenzione del tipo di acqua osmotica e quantità sali...

Al limite se non basta l'acqua di osmosi mi vado a prendere un paio di taniche d'acqua direttamente in spiaggia a sottomarina nota località di mare della mia zona :-)

fabiod
09-03-2009, 17:55
Và bene.. andando nel pratico... se nei prossimi giorni vi posto i:
valori attuali della vasca
valori dell'acqua osmotica del mio impiantino.

Valori che vorrei arrivare

Mi sapete dire se devo aggiugere sali ( a casa ho il mineral salt della sera, diciamo che è quello che mi ha dato il negoziante ) o meno ?

Mi sembra che il nodo focale di tutto per avere una buona acqua per il mio acquario e ms vicini alla norma stia nell'attenzione del tipo di acqua osmotica e quantità sali...

Al limite se non basta l'acqua di osmosi mi vado a prendere un paio di taniche d'acqua direttamente in spiaggia a sottomarina nota località di mare della mia zona :-)

scriptors
10-03-2009, 09:34
fai una ricerca utilizzando 'sera mineral salt'

dovrebbe esserci più di un topic in cui sono confrontati diversi tipi di sali induritori (per la RO) e la differenza di innalzamento delle conducibilità conseguente ;-)

scriptors
10-03-2009, 09:34
fai una ricerca utilizzando 'sera mineral salt'

dovrebbe esserci più di un topic in cui sono confrontati diversi tipi di sali induritori (per la RO) e la differenza di innalzamento delle conducibilità conseguente ;-)