PDA

Visualizza la versione completa : Tesina di maturità...abissale!


Terrorblade90
04-03-2009, 21:31
Salve a tutti, quest'anno ho l'esame di maturità (purtroppo :-( ) e ho da fare una tesina da portare all'orale. Pensavo di farla sugli ecosistemi abissali (dorsali, fumarole ecc...) e sulla peculiare fauna che vive lì. Ho però alcuni problemi che spero mi aiutiate a risolvere:
1) secondo voi qual è il miglior sito dove posso reperire delle ottime immagini (disegni e/o foto)di animali marini abissali, conformazione dei fondali oceanici, foto dell'ambiente ecc...?
2) mi potete suggerire dei buoni libri (anche in lingua inglese) che trattino l'argomento?
Grazie a tutti in anticipo :-)

Terrorblade90
04-03-2009, 21:31
Salve a tutti, quest'anno ho l'esame di maturità (purtroppo :-( ) e ho da fare una tesina da portare all'orale. Pensavo di farla sugli ecosistemi abissali (dorsali, fumarole ecc...) e sulla peculiare fauna che vive lì. Ho però alcuni problemi che spero mi aiutiate a risolvere:
1) secondo voi qual è il miglior sito dove posso reperire delle ottime immagini (disegni e/o foto)di animali marini abissali, conformazione dei fondali oceanici, foto dell'ambiente ecc...?
2) mi potete suggerire dei buoni libri (anche in lingua inglese) che trattino l'argomento?
Grazie a tutti in anticipo :-)

|GIAK|
04-03-2009, 21:59
Terrorblade90, ma che scuola fai?? ne hai parlato con i prof prima? #24 #24

|GIAK|
04-03-2009, 21:59
Terrorblade90, ma che scuola fai?? ne hai parlato con i prof prima? #24 #24

mestesso
05-03-2009, 00:28
Terrorblade90, l'idea è originale,non so come funzioni da voi,ma almeno io ho dovuto creare un unico discorso che legassa e sa tutte le materie...se dovesse valere anche nel tuo caso,la vedo dura intraprendere un discorso simile(per quanto affascinante possa essere)rapportandolo ad un contesto umanistoco quale potrebbe essere l'italiano,la storia,l'inglese etc..

mestesso
05-03-2009, 00:28
Terrorblade90, l'idea è originale,non so come funzioni da voi,ma almeno io ho dovuto creare un unico discorso che legassa e sa tutte le materie...se dovesse valere anche nel tuo caso,la vedo dura intraprendere un discorso simile(per quanto affascinante possa essere)rapportandolo ad un contesto umanistoco quale potrebbe essere l'italiano,la storia,l'inglese etc..

Terrorblade90
05-03-2009, 09:15
Io faccio lo scientifico; non ne ho parlato con il professore di scienze, ma è un geologo e non credo abbia molte idee su come fare (tranne la parte geologica della faccenda, ovviamente).
A me hanno detto che se dovevo legare a forza tutto, era meglio farne una solo su un argomento ma ben fatta.

Terrorblade90
05-03-2009, 09:15
Io faccio lo scientifico; non ne ho parlato con il professore di scienze, ma è un geologo e non credo abbia molte idee su come fare (tranne la parte geologica della faccenda, ovviamente).
A me hanno detto che se dovevo legare a forza tutto, era meglio farne una solo su un argomento ma ben fatta.

mestesso
05-03-2009, 10:02
io declinerei..

mi concentrerei su un concetto/argomento che mi permetta di compiere una giusta argomentazione che coinvolga tutte le discipline di studio..
fidati ne terranno conto,specie se il tutto è "legato" con certa coerenza ;-)

mestesso
05-03-2009, 10:02
io declinerei..

mi concentrerei su un concetto/argomento che mi permetta di compiere una giusta argomentazione che coinvolga tutte le discipline di studio..
fidati ne terranno conto,specie se il tutto è "legato" con certa coerenza ;-)

Terrorblade90
05-03-2009, 10:03
Non ho chiesto questo. Volevo semplicemente sapere se qualcuno poteva consigliarmi dei libri o dei buoni siti da cui prendere le fotografie, non sentirmi dire di non doverla fare.

Terrorblade90
05-03-2009, 10:03
Non ho chiesto questo. Volevo semplicemente sapere se qualcuno poteva consigliarmi dei libri o dei buoni siti da cui prendere le fotografie, non sentirmi dire di non doverla fare.

mestesso
05-03-2009, 10:12
Terrorblade90, era solo un consiglio..sei bello permaloso ;-)

http://www.isegretidelmare.it/caratteristiche.asp

qui ci sono molte info e foto,non so fino a che punto possono interessarti

L'ambiente
La barriera corallina
Caratteristiche
Fisico-chimiche
Composizione
La luce

I pesci
I cetacei
Il Plancton

Invertebrati
Superiori
Inferiori

mestesso
05-03-2009, 10:12
Terrorblade90, era solo un consiglio..sei bello permaloso ;-)

http://www.isegretidelmare.it/caratteristiche.asp

qui ci sono molte info e foto,non so fino a che punto possono interessarti

L'ambiente
La barriera corallina
Caratteristiche
Fisico-chimiche
Composizione
La luce

I pesci
I cetacei
Il Plancton

Invertebrati
Superiori
Inferiori

Paolo Piccinelli
05-03-2009, 10:41
Terrorblade90, interessantissimo... sono ambienti molto poco esplorati e sono studiatiper capire come la vita possa esistere a quelle pressioni, senza ossigeno e a 70°C.

Prova sul sito della nasa ( www.nasa.gov ), potresti dare un taglio "spaziale" alla cosa... su sky tempo fa vidi un documentario in cui i ricercatori NASA e MIT esploravano ambienti limite (grotte congelate, abissi oceanici, polo sud) per studiare forme di vita "non convenzionali".

Il vantaggio è che se ne sa poco, quindi puoi ottenere ottimi risultati anche improvvisando.

La potresti intitolare "ai confini della vita" ;-)

Paolo Piccinelli
05-03-2009, 10:41
Terrorblade90, interessantissimo... sono ambienti molto poco esplorati e sono studiatiper capire come la vita possa esistere a quelle pressioni, senza ossigeno e a 70°C.

Prova sul sito della nasa ( www.nasa.gov ), potresti dare un taglio "spaziale" alla cosa... su sky tempo fa vidi un documentario in cui i ricercatori NASA e MIT esploravano ambienti limite (grotte congelate, abissi oceanici, polo sud) per studiare forme di vita "non convenzionali".

Il vantaggio è che se ne sa poco, quindi puoi ottenere ottimi risultati anche improvvisando.

La potresti intitolare "ai confini della vita" ;-)

Terrorblade90
05-03-2009, 11:12
Terrorblade90, era solo un consiglio..sei bello permaloso ;-)
Noooo...solo un pochino! :-))

Ho visto entrambi i siti, il problema è che su quello della NASA non c'è un granché, e quello suggeritomi da mestesso è troppo generico per essermi utile...

Terrorblade90
05-03-2009, 11:12
Terrorblade90, era solo un consiglio..sei bello permaloso ;-)
Noooo...solo un pochino! :-))

Ho visto entrambi i siti, il problema è che su quello della NASA non c'è un granché, e quello suggeritomi da mestesso è troppo generico per essermi utile...

mestesso
05-03-2009, 11:38
che immagini cerchi precisamente??? #24

mestesso
05-03-2009, 11:38
che immagini cerchi precisamente??? #24

Terrorblade90
05-03-2009, 12:30
Foto di pesci ed invertebrati abissali, tabelle sulla densità e la tempertaura dell'acqua et similia e cartine sulla morfologia dei fondali oceanici.

Terrorblade90
05-03-2009, 12:30
Foto di pesci ed invertebrati abissali, tabelle sulla densità e la tempertaura dell'acqua et similia e cartine sulla morfologia dei fondali oceanici.

mestesso
05-03-2009, 12:37
prova a postare di la,nel marino.. :-)

ah,non so se hai notato,ma nel sito postatoti,c'è anche una fotogallery ;-)

mestesso
05-03-2009, 12:37
prova a postare di la,nel marino.. :-)

ah,non so se hai notato,ma nel sito postatoti,c'è anche una fotogallery ;-)

Terrorblade90
05-03-2009, 12:55
Già controllato....bellissime foto, purtroppo non ce n'è manco una di pesci abissali #06
Ok, proverò dall'altra parte; grazie lo stesso! :-)

Terrorblade90
05-03-2009, 12:55
Già controllato....bellissime foto, purtroppo non ce n'è manco una di pesci abissali #06
Ok, proverò dall'altra parte; grazie lo stesso! :-)

mestesso
05-03-2009, 12:57
in bocca al lupo ;-)
per l'esame e per la ricerca ;-)

mestesso
05-03-2009, 12:57
in bocca al lupo ;-)
per l'esame e per la ricerca ;-)

Terrorblade90
05-03-2009, 13:00
crepi il lupo! :-)

Terrorblade90
05-03-2009, 13:00
crepi il lupo! :-)

|GIAK|
05-03-2009, 13:31
Terrorblade90, non vorrei farti alterare, quindi meglio mettere da parte la permalosità... ma se io avessi fatto una cosa del genere al mio esame di maturità non l'avrebbero accettata, è vero che ho fatto l'industriale però... ;-) ;-)

io prima di partire in 4a ne parlerei con un paio di prof... ;-) ;-)

|GIAK|
05-03-2009, 13:31
Terrorblade90, non vorrei farti alterare, quindi meglio mettere da parte la permalosità... ma se io avessi fatto una cosa del genere al mio esame di maturità non l'avrebbero accettata, è vero che ho fatto l'industriale però... ;-) ;-)

io prima di partire in 4a ne parlerei con un paio di prof... ;-) ;-)

Terrorblade90
05-03-2009, 13:58
No, non mi altero...mi si alza solo un po' la pressione! #18
Comunque sia avevo già discusso con i miei prof se presentare o meno altre tesine pure più astruse, e non c'erano stati problemi.
Il problema non è quale tesina portare, il problema è dove trovare il materiale.

Terrorblade90
05-03-2009, 13:58
No, non mi altero...mi si alza solo un po' la pressione! #18
Comunque sia avevo già discusso con i miei prof se presentare o meno altre tesine pure più astruse, e non c'erano stati problemi.
Il problema non è quale tesina portare, il problema è dove trovare il materiale.

-Mortius-
05-03-2009, 17:59
Terrorblade90, direi che il fondale geografico e le placche tettoniche di geografia astronomica le puoi legare ai terremoti derivanti dai moviment delle falde,tipo san francisci, catene himalaya ecc ecc....con la letteratura puoi vedere di legare , se li hai studiati, romanzi tipo dieci mila leghe sotto i mari o cmq qualkosa di esotico...di fisica ti puoi sbizzarrire perchè con i terremoti puoi approfondire l'argomento onde, e come queste si propagano e cosa succede quando incontrano superfici diverse....

se hai bisogno di qualche consiglio ;-) è un piacere....

-Mortius-
05-03-2009, 17:59
Terrorblade90, direi che il fondale geografico e le placche tettoniche di geografia astronomica le puoi legare ai terremoti derivanti dai moviment delle falde,tipo san francisci, catene himalaya ecc ecc....con la letteratura puoi vedere di legare , se li hai studiati, romanzi tipo dieci mila leghe sotto i mari o cmq qualkosa di esotico...di fisica ti puoi sbizzarrire perchè con i terremoti puoi approfondire l'argomento onde, e come queste si propagano e cosa succede quando incontrano superfici diverse....

se hai bisogno di qualche consiglio ;-) è un piacere....

Terrorblade90
05-03-2009, 19:44
In realtà pensavo di fare una tesina "slegata", tranne ovviamente ad argomenti di geologia e (in misura minore) a quelli di fisica. Comunque grazie :-)

Terrorblade90
05-03-2009, 19:44
In realtà pensavo di fare una tesina "slegata", tranne ovviamente ad argomenti di geologia e (in misura minore) a quelli di fisica. Comunque grazie :-)

Mattsquall90
05-03-2009, 20:05
Non male (purtroppo anche me tocca la maturità)... a me pare una bella idea non so però dove potresti cercare (sul mio libro di geografia generale c'è qualcosa, se vuoi ti passo il titolo...
Tanto per puntualizzare: le tesine le si fa su quello che si vuole, non sta agli insegnanti decidere (l'anno scorso nella mia scuola è stata portata una tesina sui simpson ed è stata un successo) e in secondo luogo non deve obbligatoriamente toccare tutte le materie, anche perchè per l'esposizione della tesina si ha un quarto d'ora e anche se ci fossero tutte ne esporresti pochissime...

Mattsquall90
05-03-2009, 20:05
Non male (purtroppo anche me tocca la maturità)... a me pare una bella idea non so però dove potresti cercare (sul mio libro di geografia generale c'è qualcosa, se vuoi ti passo il titolo...
Tanto per puntualizzare: le tesine le si fa su quello che si vuole, non sta agli insegnanti decidere (l'anno scorso nella mia scuola è stata portata una tesina sui simpson ed è stata un successo) e in secondo luogo non deve obbligatoriamente toccare tutte le materie, anche perchè per l'esposizione della tesina si ha un quarto d'ora e anche se ci fossero tutte ne esporresti pochissime...

Terrorblade90
05-03-2009, 20:54
Ho già qualcosa, "Biologia marina" di Cognetti-Sarà-Magazzù (ed. Calderini), e un po' di cose (specie sulla parte geologica) sono scritte abbastanza chiaramente...il problema è che volevo anche delle foto degli organismi abissali (meglio ancora se prese dal vivo) di buona qualità.

Terrorblade90
05-03-2009, 20:54
Ho già qualcosa, "Biologia marina" di Cognetti-Sarà-Magazzù (ed. Calderini), e un po' di cose (specie sulla parte geologica) sono scritte abbastanza chiaramente...il problema è che volevo anche delle foto degli organismi abissali (meglio ancora se prese dal vivo) di buona qualità.

Victor Von DOOM
05-03-2009, 21:32
Auguri, vecchio mio...progetto bello ma difficilotto.
I miei prof all'epoca mi avrebbero mandato a quel paese se avessi proposto una cosa del genere :-)

Victor Von DOOM
05-03-2009, 21:32
Auguri, vecchio mio...progetto bello ma difficilotto.
I miei prof all'epoca mi avrebbero mandato a quel paese se avessi proposto una cosa del genere :-)

Terrorblade90
05-03-2009, 21:43
#22 Grazie companero!

Terrorblade90
05-03-2009, 21:43
#22 Grazie companero!

livia
06-03-2009, 00:08
Se ti fai prima qualche ricerca sui nomi scientifici o i nomi comuni in inglese puoi provare qui:
http://www.arkive.org
in alto a destra puoi trovare sia foto sia video, forse c'è qualcosa...in ogni caso è affidabile (se trovi ciò che cerchi)... ;-)

livia
06-03-2009, 00:08
Se ti fai prima qualche ricerca sui nomi scientifici o i nomi comuni in inglese puoi provare qui:
http://www.arkive.org
in alto a destra puoi trovare sia foto sia video, forse c'è qualcosa...in ogni caso è affidabile (se trovi ciò che cerchi)... ;-)

*Johnny*
06-03-2009, 01:04
Io la trovo una bella idea. Le tesine che legano tutte le materie (spesso anche in maniera forzata) alla fine risultano sempre le stesse e molti argomenti si ripetono di anno in anno. Considerato che ti diplomi al liceo scientifico, scegliere un argomento scientifico e che collegarlo, anche solo parzialmente, con materie dello stesso ambito mi pare già un traguardo ragguardevole.

In bocca la lupo per tutto :-)

*Johnny*
06-03-2009, 01:04
Io la trovo una bella idea. Le tesine che legano tutte le materie (spesso anche in maniera forzata) alla fine risultano sempre le stesse e molti argomenti si ripetono di anno in anno. Considerato che ti diplomi al liceo scientifico, scegliere un argomento scientifico e che collegarlo, anche solo parzialmente, con materie dello stesso ambito mi pare già un traguardo ragguardevole.

In bocca la lupo per tutto :-)

|GIAK|
06-03-2009, 01:24
Terrorblade90, Mattsquall90, perchè non fate una tensina insieme e poi la presentate uguale, tanto chi vi becca!!! #18 #18 #18

-ROTFL- -ROTFL-

|GIAK|
06-03-2009, 01:24
Terrorblade90, Mattsquall90, perchè non fate una tensina insieme e poi la presentate uguale, tanto chi vi becca!!! #18 #18 #18

-ROTFL- -ROTFL-

Terrorblade90
06-03-2009, 08:15
Crepi il lupo! :-)

Terrorblade90
06-03-2009, 08:15
Crepi il lupo! :-)

MonstruM
06-03-2009, 12:12
http://photography.nationalgeographic.com/photography/photos/translucent-creatures/translucent-pelagic-octopus-newbert.html

Inoltre vediti Pianeta Blu - Oceani Ed Abissi...se poi ti servono immagini tratte da questo documentario mandami un mp... :-)

MonstruM
06-03-2009, 12:12
http://photography.nationalgeographic.com/photography/photos/translucent-creatures/translucent-pelagic-octopus-newbert.html

Inoltre vediti Pianeta Blu - Oceani Ed Abissi...se poi ti servono immagini tratte da questo documentario mandami un mp... :-)

Terrorblade90
06-03-2009, 12:35
Perfetto, grazie!

Terrorblade90
06-03-2009, 12:35
Perfetto, grazie!

-Mortius-
06-03-2009, 15:32
ragazzi i siti segnalati n questo topic sono magnifici......solo che i documentari non sono in italiano.....
ma le immagini sono meravigliosissime...

-Mortius-
06-03-2009, 15:32
ragazzi i siti segnalati n questo topic sono magnifici......solo che i documentari non sono in italiano.....
ma le immagini sono meravigliosissime...

Perry Cox
06-03-2009, 18:54
No, non mi altero...mi si alza solo un po' la pressione!


ottima a tal proposito, una cura rilasante di canapa indica....

irie, irie!

perry

Perry Cox
06-03-2009, 18:54
No, non mi altero...mi si alza solo un po' la pressione!


ottima a tal proposito, una cura rilasante di canapa indica....

irie, irie!

perry

Terrorblade90
06-03-2009, 21:24
Questa è la prima voltas che sento qualcuno suggerirmi al canapa per il mio caratteraccio... non ti proccupare, al massimo mi schianta una vena ma me ne vado con soddisfazione! ;-)

Terrorblade90
06-03-2009, 21:24
Questa è la prima voltas che sento qualcuno suggerirmi al canapa per il mio caratteraccio... non ti proccupare, al massimo mi schianta una vena ma me ne vado con soddisfazione! ;-)

ALEX007
07-03-2009, 00:58
cavoli...me ne ero dimenticato che faccio la 5 scientifico pure io e devo conciare a pensare alla tesina #23 Cmq l'idea è molto interessante ma sinceramente non ho mai sentito che all'orale si porti un solo argomento "principale" così strano(non è per farti alterare ma lo chiedo solo per curiosità visto che quando fai l'orale di solito hai quasi tutti i prof seduti di fronte e quello di filosofia o di storia dell'arte può fare sempre il ba*tardo e se ci metti che quest'anno in molte scuole la commisione è parzialmente esterna la frittata è fatta(dato che gli esterni,non conoscendoti ed incuriositi dalla difficoltà dell tesina possono pressarti ancora di più con domande strane riguardanti ad esempio la fisica quindi ti devi preparare molto bene e devi fare un discorso in modo tale da farti domandare proprio ciò che vorresti ti fosse domandato.Magari non divagare troppo con le altre materie altrimenti il raggio d'azione delle possibili domande che possono mettere in crisi si potrebbe allargare ).poi puoi sempre riprendere il discorso con storia parlando del naufragio del titanic che ora si trova negli abissi oceanici(ovviamente scherzo ;-) )
P.S. come fate voi nelle settimane che precedono gli esami a curare gli acquari?Io temo che dovrò smantellarli prima :-(

ALEX007
07-03-2009, 00:58
cavoli...me ne ero dimenticato che faccio la 5 scientifico pure io e devo conciare a pensare alla tesina #23 Cmq l'idea è molto interessante ma sinceramente non ho mai sentito che all'orale si porti un solo argomento "principale" così strano(non è per farti alterare ma lo chiedo solo per curiosità visto che quando fai l'orale di solito hai quasi tutti i prof seduti di fronte e quello di filosofia o di storia dell'arte può fare sempre il ba*tardo e se ci metti che quest'anno in molte scuole la commisione è parzialmente esterna la frittata è fatta(dato che gli esterni,non conoscendoti ed incuriositi dalla difficoltà dell tesina possono pressarti ancora di più con domande strane riguardanti ad esempio la fisica quindi ti devi preparare molto bene e devi fare un discorso in modo tale da farti domandare proprio ciò che vorresti ti fosse domandato.Magari non divagare troppo con le altre materie altrimenti il raggio d'azione delle possibili domande che possono mettere in crisi si potrebbe allargare ).poi puoi sempre riprendere il discorso con storia parlando del naufragio del titanic che ora si trova negli abissi oceanici(ovviamente scherzo ;-) )
P.S. come fate voi nelle settimane che precedono gli esami a curare gli acquari?Io temo che dovrò smantellarli prima :-(

-Mortius-
07-03-2009, 01:20
ALEX007, tranquilli, ci sono i prof bast***ardi, ma gran parte sono prof che ci vogliono aiutare...perchè anche loro hanno degli alunni che avrebbero voluto portare al diploma dopo anni di giornate passate assieme ;-)

-Mortius-
07-03-2009, 01:20
ALEX007, tranquilli, ci sono i prof bast***ardi, ma gran parte sono prof che ci vogliono aiutare...perchè anche loro hanno degli alunni che avrebbero voluto portare al diploma dopo anni di giornate passate assieme ;-)

ALEX007
07-03-2009, 01:26
ma gran parte sono prof che ci vogliono aiutare...

e io che già stavo pensando a corromperli magari facendo cadere per terra una cinquanta (di euro rigorosamente fac-simili ma rifatti alla perfezione) quando il prof passa vicino al mio banco :-D

ALEX007
07-03-2009, 01:26
ma gran parte sono prof che ci vogliono aiutare...

e io che già stavo pensando a corromperli magari facendo cadere per terra una cinquanta (di euro rigorosamente fac-simili ma rifatti alla perfezione) quando il prof passa vicino al mio banco :-D

-Mortius-
07-03-2009, 09:42
guarda che una proff.ssa durante il compito mi ha detto che non si poteva mettere davanti a me a coprirmi mentre passavo un biglietto perchè nel frattempo aveva due compiti scambiati....e il presidente ha iniziato la sessione d'esami dicendo che loro non erano li per bocciarci, ma per portarci avanti nel nostro futuro.....ragazzi state tranquilli, che la cosa pesante sono i giorni che precedono gli orali.......una volta iniziati con gli scritti tutto però vola.... ;-) :-)) :-))

-Mortius-
07-03-2009, 09:42
guarda che una proff.ssa durante il compito mi ha detto che non si poteva mettere davanti a me a coprirmi mentre passavo un biglietto perchè nel frattempo aveva due compiti scambiati....e il presidente ha iniziato la sessione d'esami dicendo che loro non erano li per bocciarci, ma per portarci avanti nel nostro futuro.....ragazzi state tranquilli, che la cosa pesante sono i giorni che precedono gli orali.......una volta iniziati con gli scritti tutto però vola.... ;-) :-)) :-))

|GIAK|
07-03-2009, 13:00
quotone!!! non vi racconto aneddoti perchè non mi va di tradire la fiducia di un paio di prof, ma concordo pienamente con mortius, sempre che non capiti un prof str....ano #23 #23

cmq io ho strutturato il mio acquario in modo tale che regge perfettamente anche se non cambio acqua per un mese, mi basta calare una volta a settimana un rondella di zucchina :-D :-D
i pregi di avere tante piante e pochi ospiti, che per giunta son gasteropodi #18

|GIAK|
07-03-2009, 13:00
quotone!!! non vi racconto aneddoti perchè non mi va di tradire la fiducia di un paio di prof, ma concordo pienamente con mortius, sempre che non capiti un prof str....ano #23 #23

cmq io ho strutturato il mio acquario in modo tale che regge perfettamente anche se non cambio acqua per un mese, mi basta calare una volta a settimana un rondella di zucchina :-D :-D
i pregi di avere tante piante e pochi ospiti, che per giunta son gasteropodi #18

mestesso
07-03-2009, 13:18
P.S. come fate voi nelle settimane che precedono gli esami a curare gli acquari?Io temo che dovrò smantellarli prima


quando andrai all'università,ogni settimana precederà un'esame (o quasi) :-))

mestesso
07-03-2009, 13:18
P.S. come fate voi nelle settimane che precedono gli esami a curare gli acquari?Io temo che dovrò smantellarli prima


quando andrai all'università,ogni settimana precederà un'esame (o quasi) :-))

-Mortius-
07-03-2009, 13:40
pure il mio è così....e da notare che lo curo solo il fine setimana perchè il resto della settimana sono fuori paese....complici i miei e mio fratello che si occupano solo di dargli da mangiare...(appunto fanno solo quello, senza curarsi se c'è qualche altro problema -04 -04 -04 -04 -04 )

-Mortius-
07-03-2009, 13:40
pure il mio è così....e da notare che lo curo solo il fine setimana perchè il resto della settimana sono fuori paese....complici i miei e mio fratello che si occupano solo di dargli da mangiare...(appunto fanno solo quello, senza curarsi se c'è qualche altro problema -04 -04 -04 -04 -04 )

ALEX007
07-03-2009, 14:49
Per me invece è diventata come la ragazza,ogni giorno gli dedico una mezzoretta e la curo con amorevoli carezze(chi passa fuori dalla finestra mi vede accarezzare i vetri con lana o scheda telefonica) :-D
Cmq credo di aver deciso pure io la mia tesina:Darwin visto che quest'anno ricorre pure il suo anniversario.Si può così collegare all'imperialismo,al razzismo ecc..Per l'inglese si può collegare con il positivismo così come in filosofia,italiano e storia dell'arte.I problemi sono scienze della terra,fisica,e letteratura latina che proprio non c'entra niente con darwin. #24
Cmq la tesina dovrebbe partire da darwin come filosofo positivista per poi addentrarsi nel ramo naturale della sua scoperta.

ALEX007
07-03-2009, 14:49
Per me invece è diventata come la ragazza,ogni giorno gli dedico una mezzoretta e la curo con amorevoli carezze(chi passa fuori dalla finestra mi vede accarezzare i vetri con lana o scheda telefonica) :-D
Cmq credo di aver deciso pure io la mia tesina:Darwin visto che quest'anno ricorre pure il suo anniversario.Si può così collegare all'imperialismo,al razzismo ecc..Per l'inglese si può collegare con il positivismo così come in filosofia,italiano e storia dell'arte.I problemi sono scienze della terra,fisica,e letteratura latina che proprio non c'entra niente con darwin. #24
Cmq la tesina dovrebbe partire da darwin come filosofo positivista per poi addentrarsi nel ramo naturale della sua scoperta.

-Mortius-
07-03-2009, 15:35
ALEX007, in letteratura latina potresti prendere un autore per parla del razzismo...
qualcuno c'è non ricordo il nome però...nella tarda età....

-Mortius-
07-03-2009, 15:35
ALEX007, in letteratura latina potresti prendere un autore per parla del razzismo...
qualcuno c'è non ricordo il nome però...nella tarda età....

Mattsquall90
08-03-2009, 16:07
Questa è la prima voltas che sento qualcuno suggerirmi al canapa per il mio caratteraccio... non ti proccupare, al massimo mi schianta una vena ma me ne vado con soddisfazione!

Io preferisco la soluzione di Perry.... -e13


Terrorblade90, Mattsquall90, perchè non fate una tensina insieme e poi la presentate uguale, tanto chi vi becca!!!

Potrebbe essere un'idea... #24

Mattsquall90
08-03-2009, 16:07
Questa è la prima voltas che sento qualcuno suggerirmi al canapa per il mio caratteraccio... non ti proccupare, al massimo mi schianta una vena ma me ne vado con soddisfazione!

Io preferisco la soluzione di Perry.... -e13


Terrorblade90, Mattsquall90, perchè non fate una tensina insieme e poi la presentate uguale, tanto chi vi becca!!!

Potrebbe essere un'idea... #24

-Mortius-
08-03-2009, 16:50
si, ma non uguale palese palese....
un tempo agli inizia quando la mia scuola era composta da poche classi, per una maturità fu associata alle classi di un altro istituto scientifico di un paese vicino.....
come consuetudine spesso i temi nelle cartuccere dei ragazzi sono in gran parte temi stampati presi dai libriccini che vendono....bene...due ragazzi di due paesi diversi, ma con la stessa commissione copiarono allo scritto di italiano lo stesso tema....bocciati entrambi.....

capisco che non è il vostro caso...ma ragazzi la prudenza non è mai troppa....vero che per la tesina non dovrebbero esserci particolari problemi comunque...

-Mortius-
08-03-2009, 16:50
si, ma non uguale palese palese....
un tempo agli inizia quando la mia scuola era composta da poche classi, per una maturità fu associata alle classi di un altro istituto scientifico di un paese vicino.....
come consuetudine spesso i temi nelle cartuccere dei ragazzi sono in gran parte temi stampati presi dai libriccini che vendono....bene...due ragazzi di due paesi diversi, ma con la stessa commissione copiarono allo scritto di italiano lo stesso tema....bocciati entrambi.....

capisco che non è il vostro caso...ma ragazzi la prudenza non è mai troppa....vero che per la tesina non dovrebbero esserci particolari problemi comunque...

mestesso
08-03-2009, 17:35
si, ma non uguale palese palese....
un tempo agli inizia quando la mia scuola era composta da poche classi, per una maturità fu associata alle classi di un altro istituto scientifico di un paese vicino.....
come consuetudine spesso i temi nelle cartuccere dei ragazzi sono in gran parte temi stampati presi dai libriccini che vendono....bene...due ragazzi di due paesi diversi, ma con la stessa commissione copiarono allo scritto di italiano lo stesso tema....bocciati entrambi.....

capisco che non è il vostro caso...ma ragazzi la prudenza non è mai troppa....vero che per la tesina non dovrebbero esserci particolari problemi comunque...

Mattsquall90:Torino

Terrorblade90:Firenze

423 km – circa 4 ore 16 minuti in auto...sarebbe il colmo :-D :-D :-D

mestesso
08-03-2009, 17:35
si, ma non uguale palese palese....
un tempo agli inizia quando la mia scuola era composta da poche classi, per una maturità fu associata alle classi di un altro istituto scientifico di un paese vicino.....
come consuetudine spesso i temi nelle cartuccere dei ragazzi sono in gran parte temi stampati presi dai libriccini che vendono....bene...due ragazzi di due paesi diversi, ma con la stessa commissione copiarono allo scritto di italiano lo stesso tema....bocciati entrambi.....

capisco che non è il vostro caso...ma ragazzi la prudenza non è mai troppa....vero che per la tesina non dovrebbero esserci particolari problemi comunque...

Mattsquall90:Torino

Terrorblade90:Firenze

423 km – circa 4 ore 16 minuti in auto...sarebbe il colmo :-D :-D :-D