Visualizza la versione completa : parliamo di acqua calcarea?
volevo aprire un topic un po differente dal solito.
leggevo un articolo riguardante l'acqua calcarea..... vorrei sapere quanti di voi la usano per i nostri nanetti.... vedo che ha parecchi punti a favore (forse solo per le vasche dei cugini grandi???) a parte lo svantaggio della preparazione quotidiana. (certo per chi non ha un reattore di kalkwasser)
volevo dei vostri pareri.... onestamente vi dico che mi incuriosirebbe provare.....
dai forza con la discussione.... agitiamo un po sto forum...
P.S. Lele... se ho postato nella sezione sbagliata sposta.. grazie
volevo aprire un topic un po differente dal solito.
leggevo un articolo riguardante l'acqua calcarea..... vorrei sapere quanti di voi la usano per i nostri nanetti.... vedo che ha parecchi punti a favore (forse solo per le vasche dei cugini grandi???) a parte lo svantaggio della preparazione quotidiana. (certo per chi non ha un reattore di kalkwasser)
volevo dei vostri pareri.... onestamente vi dico che mi incuriosirebbe provare.....
dai forza con la discussione.... agitiamo un po sto forum...
P.S. Lele... se ho postato nella sezione sbagliata sposta.. grazie
Fabio...in ce senso acqua calcrea???? (dal mio discorso si capisce che
non ne so na maza :-D :-D :-D )
cioè l'acqua ade lrubinetto che è calcara, ma poi se hai l'impiato ad osmosi
te la purifica in tutto e per tutto (anche il calcare penso o no')
oppure la si compra
oppure una volta ottenuta l'acqua d'osmosi si aggiunge il calcare.....
PS: belin che figuta che sto facendo......però l'argomento è "intrigante"
seguo e sto sintonizzato ;-)
Fabio...in ce senso acqua calcrea???? (dal mio discorso si capisce che
non ne so na maza :-D :-D :-D )
cioè l'acqua ade lrubinetto che è calcara, ma poi se hai l'impiato ad osmosi
te la purifica in tutto e per tutto (anche il calcare penso o no')
oppure la si compra
oppure una volta ottenuta l'acqua d'osmosi si aggiunge il calcare.....
PS: belin che figuta che sto facendo......però l'argomento è "intrigante"
seguo e sto sintonizzato ;-)
l'acqua calcarea la pruduciamo noi.
cerco di spiegarmi ma poi spero intervengano persone che possano spiegare meglio la cosa... e soprattutto se esiste la possibilità di usarlo nei nostri nanetti e con che benefici.
dicevo che l'acqua calcare la produciamo noi... mischiando all'acqua d'osmosi 2 o 3 grammi di Calcio idrossido al litro.
praticamente si fa una tanica di un paio di litri.... si mettono 6 grammi di calcio idrossido... si agita, si fa riposare per qualche ora in modi che si depositi il surplus che non si disciolglie e poi di notte a luci spente si lascia cadere in sump goccia a goccia.....
quali sono i benefici da quanto o capito dall'articolo????
bhe innanzi tutto ha un ph molto elevato e quindi contrasta quello in caduta notturna.
cede calcio in forma ionica.....
stabilizza il kh
e non ho capito ancora come ma abbassa anche i po4
forza ragazzi... sotto....
l'acqua calcarea la pruduciamo noi.
cerco di spiegarmi ma poi spero intervengano persone che possano spiegare meglio la cosa... e soprattutto se esiste la possibilità di usarlo nei nostri nanetti e con che benefici.
dicevo che l'acqua calcare la produciamo noi... mischiando all'acqua d'osmosi 2 o 3 grammi di Calcio idrossido al litro.
praticamente si fa una tanica di un paio di litri.... si mettono 6 grammi di calcio idrossido... si agita, si fa riposare per qualche ora in modi che si depositi il surplus che non si disciolglie e poi di notte a luci spente si lascia cadere in sump goccia a goccia.....
quali sono i benefici da quanto o capito dall'articolo????
bhe innanzi tutto ha un ph molto elevato e quindi contrasta quello in caduta notturna.
cede calcio in forma ionica.....
stabilizza il kh
e non ho capito ancora come ma abbassa anche i po4
forza ragazzi... sotto....
leletosi
03-03-2009, 22:25
i po4 sembra che li leghi, non li elimina del tutto.
il ph lo tira su in modo incredibile visto che la soluzione ha ph di 12,4, che è estremamente basico.
dà una grossa mano anche al kh come ha già detto fabio e cede anche una piccola parte di calcio edibile per la costruzione dello scheletro corallino, ma su questo punto non enrusiasma a meno di usarla in quantità fenomenali.
problema: dosaggio. con la tanica hai una soluzione in continuo, cioè sia di giorno che di notte ti fa entrare gocce, ovvio che farla andare solo di notte è un ulteriore sbattimento. poi dove farla entrare....ovviamente meglio in sump, è estremamente ustionante per gli animali. poi quanta darne all'ora....ci vorrebbe una dosometrica, il rubinettino gardenia si intasa a breve e si perde la regolazione.
compatibilità con la co2......lo sbattimento per mantenerla sempre usufruibile è difficilino con la tanichetta, discorso diverso se si ha un reattore di KW.
conosco gente che la usa in continuo come ripristino dell'intero evaporato e come unica fonte di integrazione per il calcio e il kh. altri la usano come ausilio al reattore di calcio, proprio per contrastare l'abbassamento inevitabile di ph in seguito all'immissione di co2 nel sistema. soprattutto col refugium diventa una vera bomba.....la co2 se la ciucciano le alghe superiori del refugium, la kw ha strada spianata per gli effetti positivi sul sistema, senza andare a fare da tampone per la co2. e così via
in vasche piccole diventa però complicato. io l'ho usata costantemente per 2 anni sul nanetto in fase di tiraggio spinto con gli sps. i risultati ormai sono noti....però direi che è utopistico imputare tutti i benefici alla kw.....
ps giuansy....faccio finta di non aver letto il tuo intervento qui sopra :-D :-D
leletosi
03-03-2009, 22:25
i po4 sembra che li leghi, non li elimina del tutto.
il ph lo tira su in modo incredibile visto che la soluzione ha ph di 12,4, che è estremamente basico.
dà una grossa mano anche al kh come ha già detto fabio e cede anche una piccola parte di calcio edibile per la costruzione dello scheletro corallino, ma su questo punto non enrusiasma a meno di usarla in quantità fenomenali.
problema: dosaggio. con la tanica hai una soluzione in continuo, cioè sia di giorno che di notte ti fa entrare gocce, ovvio che farla andare solo di notte è un ulteriore sbattimento. poi dove farla entrare....ovviamente meglio in sump, è estremamente ustionante per gli animali. poi quanta darne all'ora....ci vorrebbe una dosometrica, il rubinettino gardenia si intasa a breve e si perde la regolazione.
compatibilità con la co2......lo sbattimento per mantenerla sempre usufruibile è difficilino con la tanichetta, discorso diverso se si ha un reattore di KW.
conosco gente che la usa in continuo come ripristino dell'intero evaporato e come unica fonte di integrazione per il calcio e il kh. altri la usano come ausilio al reattore di calcio, proprio per contrastare l'abbassamento inevitabile di ph in seguito all'immissione di co2 nel sistema. soprattutto col refugium diventa una vera bomba.....la co2 se la ciucciano le alghe superiori del refugium, la kw ha strada spianata per gli effetti positivi sul sistema, senza andare a fare da tampone per la co2. e così via
in vasche piccole diventa però complicato. io l'ho usata costantemente per 2 anni sul nanetto in fase di tiraggio spinto con gli sps. i risultati ormai sono noti....però direi che è utopistico imputare tutti i benefici alla kw.....
ps giuansy....faccio finta di non aver letto il tuo intervento qui sopra :-D :-D
grande lele.... e chiarissimo come al solito.....
quindi se vuoi tirare gli sps è una manna.... certo mi aspettavo una cosa piu semplice il fatto della dosatura tramite il rubinettino "gardena" non avevo assolutamente pensato ad un eventuale dosometrica
sicuramente avevo pensato ad un utilizzo solo notturno... e non 24 ore su 24....pero quotidianamente devi preparare il composto....e ogni settimana cambiare il rubinettino :-D :-D :-D
p.s. ammazza quanti interventi nessuno la usa???
grazie Lele
grande lele.... e chiarissimo come al solito.....
quindi se vuoi tirare gli sps è una manna.... certo mi aspettavo una cosa piu semplice il fatto della dosatura tramite il rubinettino "gardena" non avevo assolutamente pensato ad un eventuale dosometrica
sicuramente avevo pensato ad un utilizzo solo notturno... e non 24 ore su 24....pero quotidianamente devi preparare il composto....e ogni settimana cambiare il rubinettino :-D :-D :-D
p.s. ammazza quanti interventi nessuno la usa???
grazie Lele
Lele, be l'ho detto subito che non ne sapevo na mazza....ma ni interessava
molto l'argomento......insomma me ne frego se faccio delle "brutte" figure
l'importante (imho) è sapere il piu possibile sui vari argomenti....
tanto piu se ce ne sono di quelli che non ho mai sentito o ignoravo l'esistenza.......
tradoto: piu so e meno sbaglio...meno sbaglio piu il nano vive cresce
meglio ...a giovamento ti tutto il sistema ....e me ne strabatto delle
fuguracce che posso anzi vado incontro ;-)
alemo è come la vedo io.......
Fabio, scusa OT.....ma quante volte hai risposto???? ti si sono anchilossate
le dita???? :-D :-D :-D
Lele, be l'ho detto subito che non ne sapevo na mazza....ma ni interessava
molto l'argomento......insomma me ne frego se faccio delle "brutte" figure
l'importante (imho) è sapere il piu possibile sui vari argomenti....
tanto piu se ce ne sono di quelli che non ho mai sentito o ignoravo l'esistenza.......
tradoto: piu so e meno sbaglio...meno sbaglio piu il nano vive cresce
meglio ...a giovamento ti tutto il sistema ....e me ne strabatto delle
fuguracce che posso anzi vado incontro ;-)
alemo è come la vedo io.......
Fabio, scusa OT.....ma quante volte hai risposto???? ti si sono anchilossate
le dita???? :-D :-D :-D
ma che cxxxo... sto sito è bloccato proprio quando stavo scrivendo....
bhe poco male... diventero super utente in questo modo.... :-D :-D
a parte gli scherzi.... il discorso mi sempbra interessante..... ma qui nessuno parla... cosa devo fare chiamare alapergola bubi e l'ottonetti e fargli un'intervista telefonica per chiedere cosa ne pensano???
mi sa che prima o poi ci provo
leggevo che Lele diceva che alcuni la usano direttamente con l'osmoregolatore...
ma gli butteranno mica dentro 20 cl alla volta??? che abbiano collegato la dovometrica al gallgiante??? ma facendo cosi pero.... praticamente quando ha rabboccato e gia ora di farlo di nuovo...figuriamoci in estate
ma che cxxxo... sto sito è bloccato proprio quando stavo scrivendo....
bhe poco male... diventero super utente in questo modo.... :-D :-D
a parte gli scherzi.... il discorso mi sempbra interessante..... ma qui nessuno parla... cosa devo fare chiamare alapergola bubi e l'ottonetti e fargli un'intervista telefonica per chiedere cosa ne pensano???
mi sa che prima o poi ci provo
leggevo che Lele diceva che alcuni la usano direttamente con l'osmoregolatore...
ma gli butteranno mica dentro 20 cl alla volta??? che abbiano collegato la dovometrica al gallgiante??? ma facendo cosi pero.... praticamente quando ha rabboccato e gia ora di farlo di nuovo...figuriamoci in estate
io uso la kalk in un sistema che non consigliano, però mi trovo bene.
praticamente ho una dosimetrica collegata alla sonda del pH, e quando mi scende sotto l'8,2 inizia il gocciolamento. la pompa è regolata in modo che non possa somministrare più di 150ml ogni 2 ore, per cui, il rischio guai in caso di sonda guasta è scongiurato.
tieni conto che già in 120 litri basta poco per tirar su il valore, per cui bisogna andarci cauti e preferibilmente con una sonda. il rubinettino gardena è uno strazio. io ho retto un paio di settimane poi ho preso una pompa.
io uso la kalk in un sistema che non consigliano, però mi trovo bene.
praticamente ho una dosimetrica collegata alla sonda del pH, e quando mi scende sotto l'8,2 inizia il gocciolamento. la pompa è regolata in modo che non possa somministrare più di 150ml ogni 2 ore, per cui, il rischio guai in caso di sonda guasta è scongiurato.
tieni conto che già in 120 litri basta poco per tirar su il valore, per cui bisogna andarci cauti e preferibilmente con una sonda. il rubinettino gardena è uno strazio. io ho retto un paio di settimane poi ho preso una pompa.
dunque ricapitoliamo.
la kalkwasser è un'ottima soluzione per vasche di sps spinti.
è una buona soluzione se si utilizza un reattore di calcio perche ristabilisce il ph che scende inevitabilmente per la co2 immesa nel sistema.
Sandro a questo punto ti chiedo nella vasca in cui la utilizzi hai un reattore di calcio??? in questo reattore utilizzi la sonda del ph??? se si utilizzi 2 sonde per il ph (una per la dosometrica e una per il reattore) oppure con una gestisci tutti e 2???
e piu in generale mi spiegate meglio il discorso che faceva lele nell'utilizzo al posto della semplice RO per il rabbocco???
i reali benefici in fatto di crescita ecc.. dopo quanto si vedono con l'utilizzo di KW???
dunque ricapitoliamo.
la kalkwasser è un'ottima soluzione per vasche di sps spinti.
è una buona soluzione se si utilizza un reattore di calcio perche ristabilisce il ph che scende inevitabilmente per la co2 immesa nel sistema.
Sandro a questo punto ti chiedo nella vasca in cui la utilizzi hai un reattore di calcio??? in questo reattore utilizzi la sonda del ph??? se si utilizzi 2 sonde per il ph (una per la dosometrica e una per il reattore) oppure con una gestisci tutti e 2???
e piu in generale mi spiegate meglio il discorso che faceva lele nell'utilizzo al posto della semplice RO per il rabbocco???
i reali benefici in fatto di crescita ecc.. dopo quanto si vedono con l'utilizzo di KW???
a dimenticavo.... lele sandro quindi preparavate/preparate la soluzione quotidianamente???
a dimenticavo.... lele sandro quindi preparavate/preparate la soluzione quotidianamente???
leletosi
04-03-2009, 09:45
io ogni 2 gg circa
per l'evaporato mi pare ci sia poco da capire.....il corrispettivo dell'evaporato dalla vasca di rabbocco viene mandato al reattore di kw......e da qui ripristina il livello. quindi tutto quello che evapora viene ripristinato tramite acqua arricchita di idrossido di calcio.
ovvio.....farlo in 4 vetri è un suicidio puro. fatto in una vasca come si deve ha un suo razionale preciso. le nostre son troppo piccole per delle simili bombette
leletosi
04-03-2009, 09:45
io ogni 2 gg circa
per l'evaporato mi pare ci sia poco da capire.....il corrispettivo dell'evaporato dalla vasca di rabbocco viene mandato al reattore di kw......e da qui ripristina il livello. quindi tutto quello che evapora viene ripristinato tramite acqua arricchita di idrossido di calcio.
ovvio.....farlo in 4 vetri è un suicidio puro. fatto in una vasca come si deve ha un suo razionale preciso. le nostre son troppo piccole per delle simili bombette
82franky82
04-03-2009, 13:24
io mi sono autocostruito un reattore di kalk ed è collegato allìosmoregolatore quindi non appena l'acqua comincia ad evaporare inizia il reintegro.La cosa positiva del reattore è che non devi prepararla ognoi giorno,io ad esempio ne butto diversi grammi nel reattore
e quando noto che l'acqua all'interno del reattore non è più satura la rimetto (ogni 3 settimane circa).Posso dirti che fino ad ora ho avuto solo benefici dato che grazie ad essa integro il KH solo 2 volte a settimana,il calcio 2-3 volte alla settimana e il magnesio
3 volte al mese,il tutto senza utilizzare il kent A+B.
82franky82
04-03-2009, 13:24
io mi sono autocostruito un reattore di kalk ed è collegato allìosmoregolatore quindi non appena l'acqua comincia ad evaporare inizia il reintegro.La cosa positiva del reattore è che non devi prepararla ognoi giorno,io ad esempio ne butto diversi grammi nel reattore
e quando noto che l'acqua all'interno del reattore non è più satura la rimetto (ogni 3 settimane circa).Posso dirti che fino ad ora ho avuto solo benefici dato che grazie ad essa integro il KH solo 2 volte a settimana,il calcio 2-3 volte alla settimana e il magnesio
3 volte al mese,il tutto senza utilizzare il kent A+B.
dunque ricapitoliamo.
la kalkwasser è un'ottima soluzione per vasche di sps spinti.
è una buona soluzione se si utilizza un reattore di calcio perche ristabilisce il ph che scende inevitabilmente per la co2 immesa nel sistema.
Sandro a questo punto ti chiedo nella vasca in cui la utilizzi hai un reattore di calcio??? in questo reattore utilizzi la sonda del ph??? se si utilizzi 2 sonde per il ph (una per la dosometrica e una per il reattore) oppure con una gestisci tutti e 2???
e piu in generale mi spiegate meglio il discorso che faceva lele nell'utilizzo al posto della semplice RO per il rabbocco???
i reali benefici in fatto di crescita ecc.. dopo quanto si vedono con l'utilizzo di KW???
dunque a dire la verità io l'ho messa su solamente per sostenere il pH, e in una vasca giovane mi sentirei di consigliarla sempre, indipendentemente dal tipo di animali che ospiti.
il controllo del pH, incrociato con i test, il redox e lo stato della vasca, spesso e volentieri mi ha spiegato cose che altrimenti non avrei capito. peccato che sui nanetti il gioco non valga la candela, se non altro per il costo dell'attrezzatura. una sonda elettronica con la lettura istantanea non ti dice molto, a differenza di quei sistemi che registrano tutte le variazioni e te le incrociano col redox. ma il conto sale, e pure parecchio..
al momento non utilizzo ancora il reattore di CA, perchè ho pochi animali e conseguentemente poco consumo di KH ecc.
per limitare gli effetti della CO2 in eccesso dal reattore, conviene fare un postreattore caricato a corallina o ARM dove far cadere l'acqua trattata, che dovrebbe venir completamente liberata dalla CO2.
per la regolazione del reattore di CA (anche quando lo reinstallerò) preferisco andare di contabolle. ho impostato il sistema in modo che quando il pH scende sotto una certa soglia si chiude l'elettrovalvola della CO2 e interviene la kalk. tieni presente che tutte le sonde pH hanno la menata di dover essere tarate una volta al mese. secondo me per il reattore di CA, te la puoi cavare tranquillamente senza e utilizzarla invece per far chiudere l'elettrovalvola della CO2 e attivare la kalk (basta un semplice relè per gestire il tutto).
la kalk la preparo come lele, cioè ogni 2 gg. però, visto che ogni tanto mi scordo sto pensando di farmi un reattore di kalk ricavato da un postreattore di calcio. se decidi di far la kalk stai attento a non mettere il gocciolamento troppo vicino alla pompa dello skimmer, perchè alla lunga te la rovina.
sui benefici in termini di crescita ancora non ti so dire. quello che so, però è che gli sbalzi di pH, che sono inevitabili, non giovano certo agli animali e alla vasca tutta.
dunque ricapitoliamo.
la kalkwasser è un'ottima soluzione per vasche di sps spinti.
è una buona soluzione se si utilizza un reattore di calcio perche ristabilisce il ph che scende inevitabilmente per la co2 immesa nel sistema.
Sandro a questo punto ti chiedo nella vasca in cui la utilizzi hai un reattore di calcio??? in questo reattore utilizzi la sonda del ph??? se si utilizzi 2 sonde per il ph (una per la dosometrica e una per il reattore) oppure con una gestisci tutti e 2???
e piu in generale mi spiegate meglio il discorso che faceva lele nell'utilizzo al posto della semplice RO per il rabbocco???
i reali benefici in fatto di crescita ecc.. dopo quanto si vedono con l'utilizzo di KW???
dunque a dire la verità io l'ho messa su solamente per sostenere il pH, e in una vasca giovane mi sentirei di consigliarla sempre, indipendentemente dal tipo di animali che ospiti.
il controllo del pH, incrociato con i test, il redox e lo stato della vasca, spesso e volentieri mi ha spiegato cose che altrimenti non avrei capito. peccato che sui nanetti il gioco non valga la candela, se non altro per il costo dell'attrezzatura. una sonda elettronica con la lettura istantanea non ti dice molto, a differenza di quei sistemi che registrano tutte le variazioni e te le incrociano col redox. ma il conto sale, e pure parecchio..
al momento non utilizzo ancora il reattore di CA, perchè ho pochi animali e conseguentemente poco consumo di KH ecc.
per limitare gli effetti della CO2 in eccesso dal reattore, conviene fare un postreattore caricato a corallina o ARM dove far cadere l'acqua trattata, che dovrebbe venir completamente liberata dalla CO2.
per la regolazione del reattore di CA (anche quando lo reinstallerò) preferisco andare di contabolle. ho impostato il sistema in modo che quando il pH scende sotto una certa soglia si chiude l'elettrovalvola della CO2 e interviene la kalk. tieni presente che tutte le sonde pH hanno la menata di dover essere tarate una volta al mese. secondo me per il reattore di CA, te la puoi cavare tranquillamente senza e utilizzarla invece per far chiudere l'elettrovalvola della CO2 e attivare la kalk (basta un semplice relè per gestire il tutto).
la kalk la preparo come lele, cioè ogni 2 gg. però, visto che ogni tanto mi scordo sto pensando di farmi un reattore di kalk ricavato da un postreattore di calcio. se decidi di far la kalk stai attento a non mettere il gocciolamento troppo vicino alla pompa dello skimmer, perchè alla lunga te la rovina.
sui benefici in termini di crescita ancora non ti so dire. quello che so, però è che gli sbalzi di pH, che sono inevitabili, non giovano certo agli animali e alla vasca tutta.
io l'ho provata per soperire alla carenza di calcio al primo tentativo fatto di allevare duri...
a me alzava solo il calcio, i carbonati rimanevano bassi, sbilanciando il rapporto.
credo che il fatto sia a causa dello schiumatoio che tiene satura di ossigeno l'acqua, impedendogli di creare carbonato in reazione con la co2.
così l'ho abbandonata. ed alzo solo (in caso di squilibrio, mai più avvenuto) coi buffer, mantenendo il tutto col biocalcium, un cucchiaino la sera (anche contro l'abbassamento di ph, ma non credo serva per la porosa dello skimmer)ed uno la mattina. tengo tra 9 e 10, se tende ad alzarsi sospendo una somministrazione.
ciao!
io l'ho provata per soperire alla carenza di calcio al primo tentativo fatto di allevare duri...
a me alzava solo il calcio, i carbonati rimanevano bassi, sbilanciando il rapporto.
credo che il fatto sia a causa dello schiumatoio che tiene satura di ossigeno l'acqua, impedendogli di creare carbonato in reazione con la co2.
così l'ho abbandonata. ed alzo solo (in caso di squilibrio, mai più avvenuto) coi buffer, mantenendo il tutto col biocalcium, un cucchiaino la sera (anche contro l'abbassamento di ph, ma non credo serva per la porosa dello skimmer)ed uno la mattina. tengo tra 9 e 10, se tende ad alzarsi sospendo una somministrazione.
ciao!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |