Visualizza la versione completa : lievito di birra...
ragazzi, so che ogni tanto me ne esco con cose assurde...
una volta avevo letto che un metodo per alimentare spugne e tridacne poteva essere una dose di lievito di birra diluito in acqua.
ora, per alimentare senza alti costi gli invertebrati, ci può stare? alla fine è batterio plancton.
già ci mettiamo l'alcool e lo zucchero... che ne dite?
baci a tutti!
so che ogni tanto me ne esco con cose assurde...
perchè assurde #24 io lo sto usando da mesi e mi trovo più che bene.....
è una vita che si usa per alimentare le artemie...
Maurizio Senia (Mauri)
02-03-2009, 11:56
Ciao lo uso da qualche mese 1 volta ha settimana......devi prendere il panetto fresco che vendono nei SuperMarket e prenderne con un coltello la decima parte su 300 litri e mescolare in mezzo litro d'acqua dell'acquario, non dovrebbe essere toccato con le mani.
ALGRANATI
02-03-2009, 17:57
non dovrebbe essere toccato con le mani.
come mai??? #24
annerisce...penso sia l'effetto acido della pelle...
Maurizio Senia (Mauri)
02-03-2009, 21:07
Yes........diventa nero e perde le sue proprietà.
spettacolo! #25 #25 #25 #25 #25
allora ogni tanto me ne esco con qualcosa di buono...
mauri10565, dici un panetto di quello fresco, ma da quanti g? quelli in panettine confezionate? per capire che percentuale di quanto!
se si abbonda? se ne sa qualcosa? inquinamenti, avvelenamenti?
differenze tra alimenti acquistabili in negozio?
caspita, incredibile che compriamo costosi cibi per coralli mentre possiamo usare semplicemente ciò che si trova al supermarket!
zucchero, lievito, alcool... tra poco aggiungeremo sale e olio ed inforneremo a 180° per mezz'ora!!! :-D :-D :-D
spettacolo! #25 #25 #25 #25 #25
Maurizio Senia (Mauri)
02-03-2009, 22:19
cerash, Ciao leggi questo Post..........Maurizio
Modificato da algranati
cerchiamo di parlarne anche quì ;-) io il pannetto lo prendo è di quelli rettangolari normali che trovi nei supermercati....lo divido in due per la lunga e poi in 6....e ne doso 2 alla settimana.
... dovrebbe essere 25 g ..
ALGRANATI
02-03-2009, 22:30
mauri10565, Mauri , abbi pazienza ma non si può postare link ;-)
Maurizio Senia (Mauri)
02-03-2009, 22:37
ALGRANATI, Sorry....
ALGRANATI
02-03-2009, 22:40
mauri10565, no problem, ma comunque lo puoi dire in mp :-)) ;-)
CILIARIS
02-03-2009, 22:42
si sono i panetti da 25gr io lo dosato un paio di volte[1 volta la settimana] e il risultato sembra buono continuerò con questo dosaggio[2gr x200lt]
ciao ragazzi, ho provato subito dopo che ho mandato il messaggio.
la quantità che ha indicato mauri. panetta da 25 (immaginavo, non ne ho mai viste di diverse ma non si sa mai) divisa per dieci ed ancora per dieci (ho un 25litri netti effettivi). spruzzato direttamente sui coralli con siringa.
mi sembra abbiano reagito bene, azzarderei estroflettendo ancora di più i polipi (non vorrei essermi suggestionato).
ho però interrotto circa a metà dopo aver visto un intorbidamento, subito riassorbito dal sistema. una piccola conchiglietta filtratrice, mio personale indicatore di sostanze non accette (si chiude), si è spalancata. anche il piccolo sarco ha reagito bene.
dunque, i coralli mangiano tendenzialmente batteriop., il fito dovrebbe servire per alimentare il batteriop. (correggetemi se sbaglio).
il lievito sono batteri, quindi disciolti in acqua sono batteriop. . abbiamo un modo per alimentare i coralli.
ora: troppi causerebbero inquinamento, c'è qualcuno che ha testato un eventuale aumento di fosfati?
in combinazione con la vodka, dovrebbe essere auspicabile utilizzare a giorni alterni, per non esagerare con la carica batterica, concordate? credo sia meglio usarla il g dopo , la vodka, per alimentare quei batteri che, magari, si ciberebbero anche degli scarti prodotti dai batteri.
abra, quanto è la tua vasca, in litri? confermi 1/1,5g x 100l(qui impazzisco, col nano...)?
scusate la prolissità, ma mi interessa capire alcune cose...
io l'ho spuzzata a pompe ferme ma con schiumatoio acceso in sump, per sicurezza. a distanza di 30 minuti la schiumazione non è eccessiva, è aumentata ma non eccessiva. ho avuto una torbidità data dai batteri e, se ho tagliato bene la panetta(:-)) -11 #23) dovrei aver dato circa la metà delle dosi consigliate ma direzionate sui coralli.
ripongo le domande:
-rischi sovradosaggi?
- differenze qualitative con i cibi commerciali(io credo il lievito sia meglio, più diretto, concentrato e VIVO!)?
-possibili utilizzi con vodka?
ho postato la mia prima esperienza ed ho ragionato su alcune cose e sulla carta e dalla reazione dei coralli(vedremo domani e nei giorni a seguire) sono soddisfatto.
mi rimangono queste domande. chi mi aiuta?
grazie per le celeri risposte fin'ora! ;-) ;-) ;-)
ale_nars
03-03-2009, 01:30
il lievito sono batteri, quindi disciolti in acqua sono batteriop. .
non credo sia proprio così...il batterioplancton è un insieme di batteri nati in mare che vivono in mare,non credo e sottolineo non credo che i batteri del lievito campino in acqua salata,cioè non penso c'entrino niente con roba tipo biodigest ecc... sono pappa che alimenta il sistema ma ho dei dubbi che sopravviva in vasca e vada a costituire il batterioplancton,se vuoi il batterioplancton prendi una bottiglia con acqua dell'acquario,ci metti del fruttosio,la tieni una settimana al buio tappata da una garza e vedrai che ti ritrovi un litro di "latte".
ale_nars, spettacolo! molto interessante! proverò anche questa ma meriterà un post a parte!
bah, si. tecnicamente hai ragione. il lievito forse non sopravvive. convalida la preoccupazione del sovradosaggio!
comunque i coralli mangiano batteri vivi e questo non è male! se muoiono, credo che vedrò un bell'aumento di copepodi ecc...
quindi tu dici che biodigest potrebbe essere meglio... ma mi domando: quanto sopravvivono vivi dentro la fialetta?
credo che preparare cibo fresco sia meglio.
l'argomento è complesso... ottimi contributi!
ps: appena il post si esaurisce, ne apro uno su questo latte... thank's!
ALGRANATI
03-03-2009, 09:12
cerash, secondo me stai correndo troppo.
in un sistema così piccolino ci andrei molto cauto e con dosi molto sotto rispetto alle vasche grandi che hanno poteri riducenti nettamente superiori.
come ti ha detto ale_nars non è QUEL bacterioplancton che ciba i coralli in natura ma è abbastanza indubbio che il lievito di birra agisca come tanti cibi che diamo normalmente ai coralli, magari sporcando meno e dando una mano al sistema,....ma questo è ancora da verificare ;-)
insomma io consiglio sicuramente di provarlo ma con cautela e in sistemi non troppo piccolini ;-)
ALGRANATI, apprezzo la tirata d'orecchi... :-)) ;-) infatti ne ho dato meno di quanto se ne consigliava, circa la metà, e ho tenuto lo skimmer acceso. ma è un rischio che, andando avanti mi faccia "prendere la mano"... :-)) #23
ho letto, infatti, che ha controindicazioni, alla lunga e se si esagera, tra le quali acidificazione... chi ne sa qualcosa?
questo mi interessa molto!
ho letto che campano in acqua salata!
gli enzimi del lievito....campano in acqua salata....garantito al limone :-))
ale_nars
03-03-2009, 13:51
Abracadabra, ma gli enzimi non sono batteri...non credo c'entri niente con il batterioplancton,anche se probabilmente alimentano il sistema,batteri compresi...come fai a garantirmelo al limone??? :-))hai fatto delle prove? l'hai letto? dimmi dimmi...
ale_nars, daccordissimo che non sia come il batterioplacton ;-)
per quanto riguarda la morte.....faccio affidamento a ciò che vedo personalmente...non c'entra nulla con l'acquario....ma quando preparo l'impasto per letigelle metto acqua di rubinetto,70 g di sale da cucina per litro....sciolgo il sale metto il lievito.
Ora se il lievito morisse in acqua salata....no avrei il lavoro da parte degli enzimi e quindi non avrei la livitazione della pasta.
Quidi mi viene da pensare che gli enzimi vivano anche in acqua salata....senza togliere il discorso del prodotto tipo Zeozym....che ho usato...sono enzimi da fossa biologica (quindi acqua dolce) ma svolgono la loro funzione anche in quella salata.
ale_nars
03-03-2009, 16:39
bo,non lo so... #24 non conosco le tigelle ma credo tu stia parlando di un impasto tipo pane salato...l'impasto non è proprio liquido,cioè non so se è paragonabile a stare sottacqua,anche se è stato bagnato di acqua salata poi bisogna vedere quanto campano in acqua salata...ti faccio un esempio stupido per spiegarti il mio punti di vista (quasi me ne vergogno :-D )immagina di prendere un topolino e buttarlo in mare...affoga,se lo tengo un minuto sott'acqua poi lo tiro fuori e lo lascio bagnato...sopravvive...perdonate l'esempio. #12
certo il fatto che facciano il loro lavoro mi fa pensare che siano in piena forma.
Abracadabra, beh io come forse sai ho anche un panificio....
beh gli impasti senza sale lievitano in maniera paurosa rispetto a quelli che il sale lo prevedono, quindi di certo il sale frena la proliferazione batterica immagino ammazzando parte dei lieviti...
detto questo a sto punto visto che accanto porta ho chili di lievito una provatina la faccio pure io... :-))
.. io quando faccio la pasta x la pizza metto sempre 1 presa di zucchero nell'impasto per favorire la lievitazione... e questo consiglio me l'ha dato proprio 1 panettiere/pizzaiolo ... probabilmente serve a "nutrire" gli enzimi del lievito.. e "contrastare " gli effetti della salatura che invece inibisce la lievitazione...
LLorenzo
03-03-2009, 19:18
Ma soprattutto il lievito è un fungo, perchè parlate di batteri?
Se si esagera te ne accorgi.. vedrai che fioriture (quindi il fungo vive tranquillamente in acqua salata, ma anzi si moltiplica) su vetri e accessori.. per il resto con poche somministrazioni le spugne mi si sono triplicate.. ho smesso di dosarlo per le fioriture, non escludo che lo riutilizzero'. Gli enzimi col lievito centrano pochino, perchè è il fungo che li utilizza, ma difficilmente vengono liberati dal lievito in acqua, in forma attiva.
Difficile che il lievito in vasca acidifichi perchè deve trovare zuccheri in forma complessa.
ale_nars
04-03-2009, 01:02
LLorenzo, la fioritura potrebbe essere data dai batteri che si nutrono del lievito.
Abracadabra, ci inviti a cena, allora! così proviamo le tue tigelle! slurp!
illo, anche io lo faccio. è ottimo, lievita di brutto!
LLorenzo, hai ragione, il lievito è un fungo. e se, come dice ale_nars, probabilmente le fioriture batteriche sono provocate dal fungo che li alimenta, ecco che allora abbiamo anche una buona dose di batteri!
se poi non acidifica...
ragazzi, sembra proprio sia buona cosa! certo da stare attenti, come dosando zucchero.
quindi nel caso di sovradosaggio il problema più grosso sono le fioriture a non aumento di inquinanti o tossicità. a meno ché le fioriture non siano tossiche perché magari aggressive nei confronti dei tessuti o altro...
ragazzi ho letto il post...ma qualcuno ha già provato a utilizzarlo per mesi e mesi?
se si, quali sono le differenze con i prodotti studiati per l'alimentazione di coralli?voglio capirci qualcosa..
bah, abracadabra dice che sono mesi e io ho letto (dopo) di gente che li ha usati per mesi...in realtà sembrerebbe una cosa abbastanza "collaudata"...
domani darò la seconda somministrazione! e vi saprò dire come si sono cmportati.
la prima volta è stato soddisfacente...
domani darò la seconda somministrazione! e vi saprò dire come si sono cmportati.
la prima volta è stato soddisfacente...
cerash, credo che per vedere se gli affetti siano positivi o negativi necessiti di qualche settimana per vedere gli eventuali cambiamenti
Maurizio Senia (Mauri)
04-03-2009, 22:48
Ciao io lo doso da qualche mese 1 volta a sett........e noto una crescita generale e lascia l'aqua limpidissima.
se intendi qualche settimana....io sono quasi 1 mesetto e mezzo che lo uso....fioriture non ne ho viste...gli sps e lps crescono...nessun danno visivo...
simone1968
05-03-2009, 06:22
io è ormai....non lo sò neanche io quanto è che lo doso....qualche anno....una volta a settimana...crescita aumentata miglioramento dei colori....acqua limpida....però ho notato che nei tre o quattro giorni successivi,i vetri si ricoprono di una patina bincastra.....fioritura????
comunque tutto ok...
[/quote]
cerash, credo che per vedere se gli affetti siano positivi o negativi necessiti di qualche settimana per vedere gli eventuali cambiamenti[/quote]
certo, sono d'accordo! il mio essere soddisfatto era riferito al vederli spolipare di brutto dopo averlo inserito.
riguardo la fioritura credo che se avviene si può ridurre la dose ma mi domando: che influenze può avere sul sistema?
Abracadabra, che dosi?
lo utilizzate in alternativa a tutti gli altri alimenti per coralli?nel senso, date solo più lievito?
Abracadabra, che dosi?
lo utilizzate in alternativa a tutti gli altri alimenti per coralli?nel senso, date solo più lievito?
come scritto in prima pagina....divido in 2 per la lunga e in 6 per la corta....doso 2 volte questo, e una volta quella specie di pappone della Ocean Nutrition.
come scritto in prima pagina....divido in 2 per la lunga e in 6 per la corta....doso 2 volte questo, e una volta quella specie di pappone della Ocean Nutrition.
Domandona...
Come conservate la parte che non utilizzate? Si butta?
Omar.
rioma75,presuppongo in frigo
ALGRANATI
17-03-2009, 09:05
rioma75, direi in freezer
Aaaaaaaaaaa
Ok, si conserva normalmente.
Pensavo perdesse le sue caratteristiche una volta congelato.
Grazie!
simone1968
18-03-2009, 09:57
che lo congeli a fare......mettilo solo nel frigo....
un consiglio....levalo dal frigo una quindicina di minuti prima e,poi usalo....vedrai che funziona anche meglio.... ;-)
ALGRANATI
21-03-2009, 19:11
simone1968, non inacidisce in frigo??
simone1968
22-03-2009, 07:26
no....basta mantenerlo fra +5 e +7...
franklin
22-03-2009, 10:34
io credo comunque che in acqua salata i lieviti muoiano disidratati...
simone1968
22-03-2009, 12:48
no .....se no quelli che fanno il pane salato come farebbero....
franklin
22-03-2009, 14:34
bhe...dipende anche da quanto sale c'è nel substrato..
simone1968
22-03-2009, 14:56
sicuramente di più che a preparare l'acqua.....
circa 80 gr per kg.....
ale_nars
23-03-2009, 01:42
simone1968, la pasta del pane non è proprio liquida,i processi osmotici non saranno gli stessi che nell'acqua.
simone1968
23-03-2009, 05:08
gli enzimi del lievito...lavorano nella pasta come nell'acqua...
ale_nars
23-03-2009, 15:15
simone1968, penso che non ci siamo intesi,io parlo di membrane osmotiche,sono dei funghi e come tali quasi completamente pieni d'acqua credo,immersi in un liquido salato tenderanno a perdere molta acqua,dentro una pasta semisolida il processo è molto più ralentato cioè se metto una pianta con le radici sulla pasta del pane credo che resista di più di una stessa pianta con le radici immerse nell'acqua di mare.
simone1968
23-03-2009, 21:26
e quì sono ignorante.( #24 )...se sono immersi nell'acqua.....come fanno a perderla????????
ale_nars
23-03-2009, 22:21
simone1968, per effetto osmotico una cellula che contiene meno sale dell'ambiente esterno per riequilibrarsi tenderà a eliminare i propri liquidi,però non sono sicuro che questo accada sui lieviti,non so come sono rivestiti esternamente.
franklin
23-03-2009, 23:21
però non sono sicuro che questo accada sui lieviti
si accade,perquesto nella fermentazione alcolica del vino(che avviene appunto grazie e lieviti dello stesso tipo di quelli di birra,genere saccharomyces)si hanno problemi con mosti troppo zuccherini,appunto perchè i lieviti muoiono disidratati per l'eccessiva densità del liquido.
ALGRANATI
24-03-2009, 08:46
ragazzi sposto in approfondimenti ;-)
penso che a noi non interessa che i saccaromiceti, vivano nelle nostre vasche (immagino che sia impossibile ) ma che siano nutriemto per i nostri coralli , no ?
ale_nars
24-03-2009, 21:53
Bhe,se non vivono dobbiamo essere più oculati nell'introdurli.
simone1968
26-03-2009, 05:11
però non sono sicuro che questo accada sui lieviti
si accade,perquesto nella fermentazione alcolica del vino(che avviene appunto grazie e lieviti dello stesso tipo di quelli di birra,genere saccharomyces)si hanno problemi con mosti troppo zuccherini,appunto perchè i lieviti muoiono disidratati per l'eccessiva densità del liquido.
parlo sempre da perfetto ignorante...però con un pò di esperienza dietro le spalle....se muoiono come dici te....allora la pasta del pane come farebbe a lievitare?
simone1968, sono specie diverse , nel vino muoino quando finiscono lo zucchero, nella pasta quando vanno in forno ...
Sasoccio
27-03-2009, 23:12
Incuriosito dall'argomento e disperato per mia dendro, ho somministrato nel mio naetto da 50 litri netti 1,25g di lievito di birra sciolti in un bbicchiere d'acqua dell'aacquario. Un po' l'ho sparato direttamente conuna siringa sulla dendro a pompe spente e il resto dopo una decina minuti a pompe accese direttamente in vasca. La dendro ha gradito veramente tantissimo, era circa una settimana che se ne stava tutta rattrappita, ora è dritta con tutti i polipetti apertissimi.
Buongiorno a tutti, leggevo la storia del lievito di birra, quindi va bene anche per la goniopora e per il sarcophyton e le dosi?
La vasca è 300 litri lordi
Si dosa sui litri della vasca?
Faccio 2 conti 1,25 gr X 50 litri, io ne ho 350 quindi 8,75 gr a settimana?
Omar.
Sasoccio
31-03-2009, 14:06
Non se ci sono linee guida per i dosaggi, il mio è stato un puro esperimento.
i batteri(lieviti) del vino sono saccaromyces cerevisiae.....quelli del lievito non mi ricordo,a contatto con l'acqua salata muoiono di disidratazione......
per capirci,il sale contenuto nell'acqua fa disidratare quindi disidrata anche i batteri.....un po come al sud x i pomodori secchi...si mettono al sole e si cospargono di sale x fargli uscire l'acqua........piu o meno è cosi.......
scusate ma è gradito anche da sps il lievito di birra?
giangi1970
06-04-2009, 14:35
Ormai ho la boccette di tutti i colori...proviamo anche questa.... :-D :-D :-D
giangi1970
06-04-2009, 14:35
Ormai ho la boccette di tutti i colori...proviamo anche questa.... :-D :-D :-D
Abracadabra, il panetto che dividi è quello da 25 grammi?
Abracadabra, il panetto che dividi è quello da 25 grammi?
lo provo anch' io .... :-))
lo provo anch' io .... :-))
Spettro, sì il classico rettangolino che trovi ovunque ;-)
ragazzi, io non voglio dire, ma nel mio nano, dopo aver dato il lievito, vedo nei due giorni seguenti una crescita. neanche con la pappa ho quei risultati.
giuro, una digitata rotta ha messo su entrambe le rotture una protuberanza.
ora doso ancora e vedrò nei giorni seguenti...
spettacolo, io pensavo di dire una st...
certo che quando c'è qualcosa di strano, c'è sempre di mezzo abra... :-D :-D :-D :-))
certo che quando c'è qualcosa di strano, c'è sempre di mezzo abra...
:-D :-D vai pianino eh....non farti prendere dalla foga ;-)
vai tra, abra. ho trovato il metodo per cibare che mi si addice meglio...
siringa e, a pompe ferme, direttamente sui coralli.
il lievito lo doso una volta a settimana e la metà della dose. la metà che davo prima, all'inizio.
in questo modo sono certo che quello perso (anche il classico cibo), in vasca, è minimo.
spettacolo! #25 #25 #25
io lo uso ormai da 2 anni sul mio nano da 30 l e non ho mai avuto problemi di alcun tipo.
ogni settimana ne sciolgo una punta di coltello in 15 ml di h2o dell'acquario , e la spruzzo in maniera mirata su tutte le colonie di zoanthus,gorgonie,ed altri molli lasciando le pompe spente per circa 1 ora.
almeno per la prima ora i lieviti rimangono vivi. lo dimostra il fatto che nel muco dei coralli(zucchero e proteine ) si formano abbondanti bollicine di co2.
CILIARIS
13-04-2009, 09:35
Ormai ho la boccette di tutti i colori...proviamo anche questa.... :-D :-D :-Dgiangi1970 provalo e vedrai che butterai tutte le boccette ;-) #36# #36#
giangi1970
13-04-2009, 09:48
CILIARIS, Oggi doso di nuovo....per ora niente di apprezzabile.....ma penso sia' piu' che normale........
Per chi mi conosce.......se smetto di riempire gli armadietti di boccette mollo con gli acquari...... :-D :-D :-D :-D
anch' io dopo 3 somministrazioni , giustamente , non noto cambiamenti , la gorgonia comunque sembra apprezzare
CILIARIS
13-04-2009, 18:57
sicuramente non esiste niente di miracoloso però quando lo doso vedo un acqua più limpida e animali più estroflessi comunque un benessere generale in più #36# #36#
CILIARIS, si certo , poi se si valuta anche il prezzo .....
CILIARIS
14-04-2009, 13:59
CILIARIS, si certo , poi se si valuta anche il prezzo .....
fappio quello non guasta mai ;-) #36# #36#
rottweiler
19-04-2009, 13:31
Ciao a tutti ragazzi e scusate l intrusione,
leggendo tutto quello che riguarda il lievito,avendo una vasca di 200lt sarei mooolto tentato ad usarlo anch io.
Chi potrebbe in breve darmi alcune delucidazioni a riguardo,dosaggi ecc!!! #36#
Credo di aver capito che il lievito giova molto i coralli e tutto quello che e vivo in vasca:o sbaglio???
Ma reca danni,cioe i pesci come reagiscono durante la somministrazione di questo prodotto??
Per chi usa zeovit dosando lievito deve sospendere qualcosa???
Dopo la scadenza bisogna buttarlo?visto che si somministra una volta a sett?
Attendo notizie............Buona Domanica a tutti
Ciao Mikele
rottweiler, usando zeovit non andrei a dosare lievito....forse mi sbaglio, am non andreai a toccare batteri con un metodo come zeovit
rottweiler, vai vai non fà male ;-) parti con meà dose e vedi come reagisce il sistema e gli animali......anche se penso che continuerai a usarlo :-))
Abracadabra, anche co i metodi di riproduzione batterica si può usare?
eh certo, che cosa deve succedere ?? ;-)
Abracadabra, lievito=batteri...credevo che con quei metodo non si potesse pasticciare da questo punto di vista..
non si pasticcia nulla....c'è chi lo usa da tempo e con zeovit.
a parte che da quello che sò il lievito non contiene batteri ....ma sono funghi.
rottweiler
19-04-2009, 18:57
rottweiler, vai vai non fà male ;-) parti con meà dose e vedi come reagisce il sistema e gli animali......anche se penso che continuerai a usarlo :-))
Ecco perche chiedevo,ma alla mia vasca come devo usarlo??
Le dosi giuste,dopo la data di scadenza il lievito bisogna buttarlo o possiamo conservarlo ancora e continuare la somministrazione,a qualcuno dopo averlo usato gli sono morti i pesci??
Scusate le domande ma vorrei capire,ed avere spiegazioni specifiche riferite alla mia vasca.
Grazie Ragazzi!!!!!! #36#
rottweiler, ma guarda io alla scadenza lo butto via...non è una grande perdita di denaro ;-) le dosi sono scritte nelle pagine più indietro e parti con la metà della dose indicata così non corri rischi,anche se non ce ne sono.
ce siano morti pesci per il lievito mai sentito.
rottweiler
20-04-2009, 00:08
rottweiler, ma guarda io alla scadenza lo butto via...non è una grande perdita di denaro ;-) le dosi sono scritte nelle pagine più indietro e parti con la metà della dose indicata così non corri rischi,anche se non ce ne sono.
ce siano morti pesci per il lievito mai sentito.
Ma non era affatto riferito ai soldi ci mancherebbe era giusto per capire #36#
Grazie a tutti ragazzi!!!!!
i miei pesci lo gradiscono.....ho notato un netto miglioramento dei lps.....sopratutto della favia e favites
i miei pesci lo gradiscono.....ho notato un netto miglioramento dei lps.....sopratutto della favia e favites
paolo300
10-05-2009, 22:06
i miei pesci lo gradiscono
da cosa lo noti?
e be lo pappano in parte mentre cade sul fondo.......il nemo piu grande e anche doris gradisce
paolo300
10-05-2009, 22:26
e be lo pappano in parte mentre cade sul fondo.......il nemo piu grande e anche doris gradisce
ma non lo sciogli completamente prima di inserirlo?
io faccio così e vedo che non ci sono problemi....spero che sia giusto.... #18 #18 #18
paolo300
11-05-2009, 09:54
io lo sciolgo completamente e lo verso sopra i coralli #17 attendiamo altri pareri...
vediamo se per l'ennesima volta sbaglio tutto............ #23 #23 #23 #23
sono proprio curioso -28d# :-))
paolo300
11-05-2009, 22:14
vediamo se per l'ennesima volta sbaglio tutto............
mica detto.....magari sbaglio io #23 in ogni caso sbagliando s'impara #22
minchia ma allora da quanto sbaglio io mi manca poco ......per diventare professore -ROTFL- -ROTFL-
io non ho poi il coraggio di dire a pfft che non è l'unico prof del forum.... #07 #07 #07 -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-
paolo300
09-06-2009, 11:53
è da 6 settimane che doso lievito 1 volta a sett, e se lo facessi x 2 volte a sett? smagrisce troppo? qualcuno mi spiega l'effetto possibile?
ultima cosa, a chi dosa phyto, quando mettete lievito sospendete Phyto?
non credo che smagrisca...anzi...
io ho notato che prima avevo l'acqua piu trasparente...e i coralli + colorati.....
ma preferisco meno colorati ma piu in salute....
barny, cosa intendio con "più in salute"?
paolo300
09-06-2009, 13:45
barny, ma ti ingiallisce l'acqua? sicuro che non dipenda da altro? a me sembra di aver letto che smagrisce #24 e cmq non noto ingiallimenti, anzi
Chiedo venia ragazzi #17 #17 #17 ho perso la tramontana.... la dose e' 2gr per 200 litri?
La parte non utilizzata va in freezer? Siccome non l'ho ancora preso,non so nemmeno come sia confezionata.
allora partiamo con il presupposto che io avevo aria al posto di acqua di acquario....
vi giuro che se utilizzate ozono anche poco....avete risultati sorprendenti...
e l'acqua schiarisce...
ora usando il lievito l'acqua cè non ho parlato di ingiallimenti.
noto che i coralli. sono migliorati e crescono velocemente...
migliorati ma non + colorati....colori estremi non sono per niente sintomo di piu sani #36#
e cosa sorprendente...
ho un cervelllo a tre lobi di cui due erano praticamente morti ben due anni fa...
e l'altro era smagrito e sul suo corpo aveva tre buchi....
in due mesi è cambiato di botto dopo uno stallo di due anni...
sono praticamente ricresciuti tutti e tre i lobi....
e i buchi sono quasi spariti....ed ora inizia a gonfiarsi....
i polipi dei coralli...sono piu estroflessi....
e anche vero che l'incremento maggiore è avvvenuto in associazione di pvc della koralen zuch
ergo
traggo la conclusione che il lievito di birra PUO:
immettere delle sostanze che alimenttano o direttamente gli animali...o che favoriscono la crescita di cio che si nutrono i coralli sopratutto di lps...
io non trovo che sciarisce....l'acqua ....anzi vi dico che non trovo che neanche il prodotto della zeovit .....non ricordo .....(zeozim)
lo so che doracons dice che funziona....
ma forse ogni vasca e un mondo a se....
con troppe variabile che cambiano gli effetti ...tipo il mio utilizzo del ozono
Shining, no frigo normale se lo metti in frizer lo ammazzi ;-)
nessuno ha scritto che smagrisce....e nemmeno si può paragonare allo Zeozim,sono due cose totalemente diverse.
sai spiegarmi che cosa fa lo zeozim....visto che da me sembra non avere effetti....
io li avevo paragonati....perche mi sembra che qualcono lo ha fatto su qualche forum.....o su questo..... #24 non ricordo piu
allora lo Zeozim,sono enzimi non ricordo quali però,che disgregano lo sposrco un pò come si comportano quelli per le fogne.
il lievito sono un gruppo di funghi,e già quì si nota la differenza sostanziale.
quindi con lo Zim in teoria smagrisci la vasca e da un lato la nutri pure....mentre con il lievito nutri solo.IMHO eh
egabriele
11-06-2009, 14:05
allora lo Zeozim,sono enzimi non ricordo quali però,che disgregano lo sposrco un pò come si comportano quelli per le fogne.
il lievito sono un gruppo di funghi,e già quì si nota la differenza sostanziale.
quindi con lo Zim in teoria smagrisci la vasca e da un lato la nutri pure....mentre con il lievito nutri solo.IMHO eh
Questa storia del lievito sarebbe interessante da approfondire con biologi / chimici. Infatti, e' lo stesso lievito che si trova sulla buccia dell'uva e che una volta schiacciata la trasforma in vino (oltre che come dice in nome, quello per fare la birra!!)
In attivita aerobica (e credo che negli acquari si tratti di questa) trasforma il glucosio (zucchero) in alcool etilico (ha a che fare con la vodka o non cerntra niente?!?).
Insomma, quanto sopravvive il lievito di birra a 26#30°C e in acqua salata?
e se sopravvive abbastanza... potrebbe essere interessante una tecnica che prevede lievito di birra e fruttosio per ottenere un effetto tipo ZeoZym ?
egabriele,
lo stesso lievito che si trova sulla buccia dell'uva e che una volta schiacciata la trasforma in vino (oltre che come dice in nome, quello per fare la birra!!)
no , non è lo stesso ...
trasforma il glucosio (zucchero) in alcool etilico (ha a che fare con la vodka o non cerntra niente
non centra niente ...
potrebbe essere interessante una tecnica che prevede lievito di birra e fruttosio per ottenere un effetto tipo ZeoZym ?
sono 2 cose completamente diverse, come è già stato detto uno è un enzima , l'altro è un fungo ...
egabriele
11-06-2009, 15:06
egabriele,
1)lo stesso lievito che si trova sulla buccia dell'uva e che una volta schiacciata la trasforma in vino (oltre che come dice in nome, quello per fare la birra!!)
no , non è lo stesso ...
2) trasforma il glucosio (zucchero) in alcool etilico (ha a che fare con la vodka o non cerntra niente
non centra niente ...
potrebbe essere interessante una tecnica che prevede lievito di birra e fruttosio per ottenere un effetto tipo ZeoZym ?
3) sono 2 cose completamente diverse, come è già stato detto uno è un enzima , l'altro è un fungo ...
1) e' lo stesso. Possono essere usati altri lieviti non convenzionali, ma quelli classici storici sono gli stessi nel pane nella birra e nel vino almeno a me risulta così, ma intanto cerco meglio. Dovrebbe essere lo Saccharomyces cerevisiae
2) la vodka e' per il 40-60% alcoll etilico per il restante quasi intermanente acqua. Quindi potrebbe entrarci con un enzima (fungo) che produce alcool etilico!
3) Si ho parlato di stesso effetto, non stessa cosa.
Fruttosio+etanolo --> proliferazione batterica, abbasso nutrienti e pulizia dell'acqua,
lievito --> cibo per coralli.
Quindi potrebbe entrarci con un enzima (fungo)
perchè hai messo tra parentesi fungo ?
egabriele
11-06-2009, 15:49
perchè hai messo tra parentesi fungo ?
Errore. Infatti ho corretto. Non c'e' piu' scritto enzima ma solo fungo.
egabriele,
1) e' lo stesso. Possono essere usati altri lieviti non convenzionali, ma quelli classici storici sono gli stessi nel pane nella birra e nel vino almeno a me risulta così, ma intanto cerco meglio. Dovrebbe essere lo Saccharomyces cerevisiae
http://www.icsantulussurgiu.it/Santulus/Lavori/Vite_e_uva/SACCAROMICETI.htm
2) la vodka e' per il 40-60% alcoll etilico per il restante quasi intermanente acqua. Quindi potrebbe entrarci con un enzima (fungo) che produce alcool etilico!
se non ricordo male , il fungo vive fino ad una gradazione attorno ai 15 gradi, i superalcolici , vengono prodotti tramite distillazione dell'alcol ...
avevo postato un link sbagliato #24
salvino76
16-06-2009, 12:37
ciao a tutti...
ho letto brevemente questo argomento sul forum ma ho visto che non vengono evidenziati determinati particolari...
i lieviti (microrganismi unicellulari) che si acquistano per uso alimentare sono del genere saccaromices cerevisie (livito di birra). questo è un fermento non attivo, ricco di vitamine e minerali. E’ un importante integratore di vitamine del gruppo B. In presenza di zuccheri ed in anaerobiosi (senza ossigeno) produce la fermantazione con produzione di etanolo ed anidride carbonica (C02) vedasi il "lievitare" dell'impasto del pane...
...e così via...
on line ci sono tantissime notizie sul microrganismo più importante in campo alimentare!!!
quello che tendo a sottolineare è l'enorme contributo di questo lievito a livello vitaminico (gruppo B)...
il lievito secco si puo conservare per tantissimo tempo... quello fresco no
bisogna stare attenti perchè quando si inserisce nell'acquario non vive molto in quanto: l'elevata concentrazione salina ed il ph superiore a 4- 4,5 producono la morte del microrganismo con conseguente lisi della cellula...
la morte del lievito (non di una cellula ma di milioni di cellule!!), come peraltro dei batteri nitrificatori, significa aumento dei fosfati nell'acqua. quindi io penso che il sistema dovrà essere fornito di un buon sciumatoio...
ciao a tutti
egabriele
17-06-2009, 17:29
ciao a tutti...
ho letto brevemente questo argomento sul forum ma ho visto che non vengono evidenziati determinati particolari...
i lieviti (microrganismi unicellulari) che si acquistano per uso alimentare sono del genere saccaromices cerevisie (livito di birra). questo è un fermento non attivo, ricco di vitamine e minerali. E’ un importante integratore di vitamine del gruppo B. In presenza di zuccheri ed in anaerobiosi (senza ossigeno) produce la fermantazione con produzione di etanolo ed anidride carbonica (C02) vedasi il "lievitare" dell'impasto del pane...
...e così via...
on line ci sono tantissime notizie sul microrganismo più importante in campo alimentare!!!
quello che tendo a sottolineare è l'enorme contributo di questo lievito a livello vitaminico (gruppo B)...
il lievito secco si puo conservare per tantissimo tempo... quello fresco no
bisogna stare attenti perchè quando si inserisce nell'acquario non vive molto in quanto: l'elevata concentrazione salina ed il ph superiore a 4- 4,5 producono la morte del microrganismo con conseguente lisi della cellula...
la morte del lievito (non di una cellula ma di milioni di cellule!!), come peraltro dei batteri nitrificatori, significa aumento dei fosfati nell'acqua. quindi io penso che il sistema dovrà essere fornito di un buon sciumatoio...
ciao a tutti
Interessante. Ma sei biologo ? Ti possiamo sfruttare ?
In pratica morendo subito, e' come inserire un integratore alimentare, giusto ? e nelle cndizioni di un acquario marino non fa in tempo ad effettuare nessuna funzione biologica. E non ci sono differenze tra usare il lievito secco e quello da frigo, anche se non so dove si trovi il lievito secco!
paolo300
17-06-2009, 17:48
egabriele, salvino76, se rileggete il topic, all'inizio ste cose si erano dette, e credo non si sappia per quanto tempo possano sopravvivere nelle nostre vasche, ma alcuni utenti ne fanno uso anche da 12 mesi con buoni risultati
simone urso
17-06-2009, 18:26
ci ho provato ankio ad usare il lievito.
l acqua è diventata molto torbida inizialmente..
vi dirò cosa succede prossimamente.
cmq.. il dosaggio va fatto a luci spente o accese?
bisogna spegnere lo skimmer?
salvino76
17-06-2009, 19:28
ciao a tutti...
ho letto brevemente questo argomento sul forum ma ho visto che non vengono evidenziati determinati particolari...
i lieviti (microrganismi unicellulari) che si acquistano per uso alimentare sono del genere saccaromices cerevisie (livito di birra). questo è un fermento non attivo, ricco di vitamine e minerali. E’ un importante integratore di vitamine del gruppo B. In presenza di zuccheri ed in anaerobiosi (senza ossigeno) produce la fermantazione con produzione di etanolo ed anidride carbonica (C02) vedasi il "lievitare" dell'impasto del pane...
...e così via...
on line ci sono tantissime notizie sul microrganismo più importante in campo alimentare!!!
quello che tendo a sottolineare è l'enorme contributo di questo lievito a livello vitaminico (gruppo B)...
il lievito secco si puo conservare per tantissimo tempo... quello fresco no
bisogna stare attenti perchè quando si inserisce nell'acquario non vive molto in quanto: l'elevata concentrazione salina ed il ph superiore a 4- 4,5 producono la morte del microrganismo con conseguente lisi della cellula...
la morte del lievito (non di una cellula ma di milioni di cellule!!), come peraltro dei batteri nitrificatori, significa aumento dei fosfati nell'acqua. quindi io penso che il sistema dovrà essere fornito di un buon sciumatoio...
ciao a tutti
Interessante. Ma sei biologo ? Ti possiamo sfruttare ?
In pratica morendo subito, e' come inserire un integratore alimentare, giusto ? e nelle cndizioni di un acquario marino non fa in tempo ad effettuare nessuna funzione biologica. E non ci sono differenze tra usare il lievito secco e quello da frigo, anche se non so dove si trovi il lievito secco!
eh eh :-D no non sono biologo sono tecnologo alimentare (diploma) e quindi tra lieviti muffe e batteri ci sguzzavo!!!!
praticamente secondo me lo puoi dare in pasto ai tuoi ospiti ma tieni conto che a differenza di un integratore alimentare i lieviti contengono fosfati...
se ci sono differenze tra il secco ed il fresco penso di no ma io preferirei il fresco, tanto per quello che costa... e poi puoi fartene dare un pezzetto anche dal panificio sotto casa...
ciao a presto
salvino76
17-06-2009, 19:31
paolo300, non metto in dubbio i risultati anzi!
comunque vive pochissimo perchè tra il ph elevato dell'acqua e la differenza tra la pressione osmotica interna alla cellula e quella esterna va in lisi (tipo il globulo rosso in acqua)
salvino76
17-06-2009, 21:10
salvino76, e del secco ?
ciao, la differenza tra il secco ed il fresco, per quanto riguarda l'uso in acquario, è solo la conservazione... il secco lo conservi meglio e più a lungo
io preferirei il fresco!
aaaaah dimenticavo per tutti... cercate di non metterlo in frezeer! perche tra una scongelata ed un altra lo uccidete... poveraccio....
paolo300
17-06-2009, 23:13
secondo me lo puoi dare in pasto ai tuoi ospiti ma tieni conto che a differenza di un integratore alimentare i lieviti contengono fosfati...
2 gr alla settimana per quanti fosfati possa contenere non penso crei problemi, forse è proprio qella piccola dose settimanale di cui i nostri animali hanno bisogno, LPS in particolare
non metto in dubbio i risultati anzi!
quindi nutre la vasca...
dosate dosate #22 #22 ;-)
paolo300
17-06-2009, 23:27
Abracadabra, nell'allevamento di artemia o rotiferi sbaglio o si dosa lievito? e l'acqua può essere anche salata? #17
paolo300
18-06-2009, 14:41
non sbagli
e quindi vive in acqua salata?
che viva penso di sì non sò quanto però....io prendo esempio dalle mie tigelle :-)) se il lievito morise subito quando preparo:acqua sale lievito,non avrei la lievitazione dell'impasto.
Però per la vasca l'importante è che nutra e questo sicuro lo fà.
ragazzi, ho letto rapidamente questo topic. volevo chiedervi se gentilmente mi potevate dire le dosi che devo mettere in 100 litri di acqua. ma questi cento litri sono netti , cioè di acqua effettiva? inoltre ogni quando lo devo dosare? devo spegnero lo schiumatoio? e lo devo dosare a luci spente o accese? inoltre mi potete dire in quanti litri lo devo sciogliere?
Peppe8, guarda x sciogliero io lo lancio contro la vortek che lo aspira e lo spruzza....vedi te.....
io in 300 litri di acqua metto 1/5 di panetto un giorno si e uno no
paolo300
16-10-2009, 15:15
in 300 litri di acqua metto 1/5 di panetto un giorno si e uno no
e la tua vasca lo digerisce tutto senza problemi?
io mettevo 1/10 1 volta a settimana ed ho smesso per innalzamento di nutrienti #24
in 300 litri di acqua metto 1/5 di panetto un giorno si e uno no
e la tua vasca lo digerisce tutto senza problemi?
io mettevo 1/10 1 volta a settimana ed ho smesso per innalzamento di nutrienti #24
... ma lui ha le adorate alghe rosse a batuffolo che assorbono :-D
Scherzi a parte, io su 300 litri densamente popolati ne metto 1/10 di cubetto da 25 gr. una volta a settimana e va alla grande.
Nautilus84
20-10-2009, 12:33
interessante.....
ma commenti da chi lo usa da tanto tempo?!?!?
e se per alimentare la vasca, invece dei tatni "papponi" che ci vendono(a caro prezzo) usassimo il tatnto economico lievito?!?!?
dipende anche da quanti animali si hanno in vasca se si hanno pochissimi coralli nn ne vedo l'utilità
rottweiler
25-12-2009, 15:24
Salve ragazzi,
leggevo questo topic con attenzione e sono qui x chiedervi:
nella mia vasca possiedo i seguenti coralli:
Duncanopsammia
euphyllia parancora
catalaphyllia jardinei
galaxea
sarcophyton
cladiella
euphyllia
discosomi
clavularia
xenia
Posso alimentarli tranquillamente con lievito,o devo dare altro?? #24 #24 #24
igioreef
05-01-2010, 00:45
il lievito sono batteri, quindi disciolti in acqua sono batteriop. .
non credo sia proprio così...il batterioplancton è un insieme di batteri nati in mare che vivono in mare,non credo e sottolineo non credo che i batteri del lievito campino in acqua salata,cioè non penso c'entrino niente con roba tipo biodigest ecc... sono pappa che alimenta il sistema ma ho dei dubbi che sopravviva in vasca e vada a costituire il batterioplancton,se vuoi il batterioplancton prendi una bottiglia con acqua dell'acquario,ci metti del fruttosio,la tieni una settimana al buio tappata da una garza e vedrai che ti ritrovi un litro di "latte".
Ho letto con interesse tutto il 3d, credo che farò sicuramente una prova!!! ma tra il lievito e il batterioplacton potendo scegliere cosa dosereste? leggendo quanto sopra quotato sembrerebbe di facile preparazione quindi perchè non provare? c'è una topic a riguardardo?
rottweiler
06-01-2010, 15:22
nessuno risp alla mia domanda???? #09 #09 #09
ALGRANATI
06-01-2010, 20:56
rottweiler, io dubito che il lievito vada bene come cibo diretto o meglio....non solo.......io darei anche ciccia ;-)
Se il lievito va ad alimentare anche la fauna bentonica e questa riproducendosi crea zooplancton forse basterebbe magari associato a degli AA.
Questo sarebbe da verificare nel lungo termine
rottweiler
07-01-2010, 21:44
Dosando lievito vedo solo una limpidezza momentanea,x il resto.......... #24
lo dosate a luce spenta? #24
lo dosate a luce spenta?
si e una mezzoretta prima aminoacidi ;-) sempre a luce spenta
alessandro_db
19-01-2010, 23:21
dato stasera per la prima volta...sono molto fiducioso..l'ho spruzzato anche sulla lobo verde\arancione..vediamo che mi fa'...
mi sono letto tutto il topic #19 molto interessante, in futuro(non adesso) lo proverò anche io, non ho capto una cosa però, io ho il lievito di birra alimentare in fiocchi, (che fatto con pane e olio è buonissimo -11 -11 )si potrebbe dosare anche quello o non è adatto???
alessandro_db
25-01-2010, 20:19
io ho dosato quello normale è qualcosa ho visto...di buono..ma è presto..dopo un mese di somministrazione forse saro' piu' preciso..anche se i mostri sacri del forum ne sono entusuiasti...e questo mi ha spinto a provarlo
pedrolandia
07-02-2010, 10:39
Ragazzi ma qualcuno può descrivere o elencare i miglioramenti ce ha visto? Tutti dicono che qalcosa di buono hanno visto, MA cosa???....
Grazieeee ... :))))))) #17 #19
Angelo084
12-02-2010, 21:12
ragazzi nel mio 50 lt con vari molli posso usarlo?
in che dose?
alessandro_db
12-02-2010, 21:59
si...dosa la meta' dell'ottava parte..
Abra, cavolo che ho scoperto.... e tu non mi dici nulla? lo sai che le provo tutte no? ok ok dalla wodga allo zucchero al merluzzo all'olio di cozza poi zeovit ed ora è il momento del lievito. e vaiiii!! ora scendo e lo vado a comprare sono prpprio curioso.
bravo Abra, bravo bella invenzione grazie ora ti faro sapere eh eh eh #22 #22 #22 #22
ANDREA 80
24-06-2010, 22:15
ciao, state continuando ad utilizzarlo? da quanto tempo?
come procede?
Boom e cosi scoppiò un silenzio tombale ...
lol
bello bello io pure voglio provarci . Ma inizierò ad alimentare le mie artemie prima anche se non so quanto dosarglielo
posso usarlo anche io il lievito di birra appana finita la maturazione?
io sono neofita e per me la situazione non è chiara..potete essere più spiegativi anche per noi nuovi in questo campo?sto mettendo qualche coralluccio molle e magari proverò anche con uno o due duri...come va somministrato?con una siringa mi avvicino al corallo e libero la pappetta sciolta e divisa senza toccarla tra le mani 5gr ogni 100 litri d' acqua?questo è quello che mis mebra di aver capito leggendo tutto il post...non ho capito se basta o non basta somministratgli solamente il lievito eventualmetne con cos altro alimentarli e ogni quanto, qualcuno scrive una volta alla settimana altri un giorno si e uno no..la wodka o l' alcol a cosa servirebbe?lo zucchero?
Lo zucchero, vodka , acido acetico ect servono a fare proliferare i batteri.. Lascia perdere per ora o ti ritroverai pieno di batteri con la vasca bianca senza ossigeno poiché usato tutto dai batteri stessi, il lievito come alimentazione e' molto discusso, per Mr. Funzionale date le dimensioni dei saccaromiceti possono essere catturati dai polipi, se poi questi se ne nutrano non si se sia
Mai stato appurato, indirettamente il lievito pero' nutre il benthos che diventerà cibo lui stesso.. Per cui farlo sui coralli o disperso per me cambia poco.. Io lo metterei sul corallo se hai tempo se no stacca o sbicchiera lo skimmer e mettilo in vasca.. Se proprio devi.. Userei più che altro zooplancton o golene pera come alimentazione massiccia sui coralli o fitoplancton che aumenti lo zooplancton della vasca che diventerà cibo ..
io sono neofita e per me la situazione non è chiara..potete essere più spiegativi anche per noi nuovi in questo campo?sto mettendo qualche coralluccio molle e magari proverò anche con uno o due duri...come va somministrato?con una siringa mi avvicino al corallo e libero la pappetta sciolta e divisa senza toccarla tra le mani 5gr ogni 100 litri d' acqua?questo è quello che mis mebra di aver capito leggendo tutto il post...non ho capito se basta o non basta somministratgli solamente il lievito eventualmetne con cos altro alimentarli e ogni quanto, qualcuno scrive una volta alla settimana altri un giorno si e uno no..la wodka o l' alcol a cosa servirebbe?lo zucchero?
scioglilo in un bicchire d' acqua preso dalla vasca, e poi versalo, all' inizio dimezza la dose consigliata
metre lascia perdere zucchero e vodka ;-)
rottweiler
09-10-2010, 13:45
Quoto UCN PA,ma con le dosi vacci cauto......;-)
ok proverò momentaneamente ad alimentare i miei primi coralli molli con lievito in attesa di eventualmete prendere zooplacton o fitoplacton appena mi è possibile...l' importante è che non mi muoiano di fame se momentaneamente do solo metà della dose teoricamente giusta per la mia vasca...
Riassumendo dopo tutta questa chimica forse poco chiara ai non esperti di chimica:
2 grammi 2 volte la settimana per acquari da 300 litri.
smettere tutti gli altri alimenti o integratori.
effetti: acqua più limpida e polipi più estroflessi (anche il portafoglio ringrazia).
giusto ABRA?
:-D:-D c'è poca chimica..al massimo un po' di biologia..:-D:-D:-D:-D in fondo hai ragione più semplice una sana ricettina..
Ho provato il lievito una sola volta e ho già visto la differenza...
avevo alcuni polipi di protopalithoa che non mi si sono mai aperti in 2 mesi, ho messo 1,5 grammi di lievito (ho 230 litri netti) e dopo un paio di ore si sono aperti...
non so se è una coincidenza, ma penso di no!
Però mi chiedo, ma se funziona così bene il lievito, tutti gli integratori che mettevo fino ad oggi con risultati più scarsi (ne ho provate varie marche), a cosa servono?
A fare arricchire i commercianti..
continua l'esperimento con il lievito, per ora risultati più che soddisfacenti!
stanno andando via anche le filamentose che erano presenti da un pò di tempo...possibile sia per il lievito?
dubito sia il lievito il responsabile, magari indirettamente ma non ne trovo un motivo..
Stefano G.
27-10-2010, 21:41
continua l'esperimento con il lievito, per ora risultati più che soddisfacenti!
stanno andando via anche le filamentose che erano presenti da un pò di tempo...possibile sia per il lievito?
sul profilo vedo Biologico interno, Sottosabbia
probabile causa delle filamentose ;-)
Scusa Stefano66, devo aggiornare il profilo, il sottosabbia l'ho tolto da qualche mese mettendo un K3 della askoll.
Per Buddha, di diverso non ho fatto nulla se non cambiare nutrimento. Forse mettendo vari integratori mi facevo prendere un pò troppo la mano e ne mettevo troppi, ora metto solo il lievito e probabilmente è diminuito anche l'inquinamento che causava la crescita delle filamentose...
djfabietto84
05-11-2010, 01:13
Ciao a tutti,
bel tread!!
Una domanda io sto somministrando vodka posso continuare o smetto?
Ho un 500lt parto a mettere 3g di lievito una volta a settimana o sbaglio dose?
Dopo un mese se tutto va bene passo a 6 g?
Prendo l'acqua agito e si scioglie? Poi lo butto sulla pompa e via con schiumatoio e pompe accese? Corretto?
TNK
djfabietto84
02-12-2010, 23:03
Ragazzi mi sono deciso ho provato.
Ho preso 3g di lievito fresco sciolto in 1,5 lt di acqua dell'acquario, agitato quando sciolto tutto versato nella'cquario.
Di colpo tutto è diventato torbido penso sia corretto?
Non ho spento ne pompe ne schiumatoio, ho fatto bene?
La dorbidezza devo inserire il carbone?
Ora non ho nessuna resina inserita ne per fosfati ne carbone.
TNK
Please rispondetemi.
E' normale, dovrebbe andare via nel giro di qualche ora poiché varibesseri dovrebbero mangiarseli e parte sara' schiumato..
djfabietto84
02-12-2010, 23:31
OK!!
TNK speriamo che tutto va bene!!
Ma quando è bene dosarlo il lievito,la sera dopo lo spengimento delle luci?
Io lo dosavo poco prima che si spegnessero.
:-D:-D:-D
Il tuo consiglio quale è nei confronti del lievito,vale la pena di dosarlo oppure no
Io ho notato miglioramenti,soprattutto su LPS ;-) basta non esagerare,come in tutto.
Stefano G.
16-01-2011, 16:07
anche spugne spirografi e tanti altri animali migliorano
stiefins
04-12-2011, 18:53
Salve ragazzi, ormai sono passati più di 2 anni e mezzo dall'inizio di questo topic, penso che si possano tirare le somme sull'uso del lievito, chi lo sta usando da 2 anni potrebbe scrivere un commento?
Ho notato che molti topic partono a 1000 con tanti commenti e poi di colpo non vengono più aggiornati, è utile conoscere anche le esperienze negative oltre a quelle positive, acnhe se è difficile ammettere gli errori ma si impara più da questi #70
appoggio, e aggiungo per chi lo ha usato in che dosi ha continuato a dosarlo visto che hanno dato miglioramenti soprattutto sugli lps :-))
mi sembra che si parlava di 1,5gr ogni 100 l giusto??
davide56
04-12-2011, 19:09
io continuo a dosarlo una volta a settimana e sono passato da quello in cubetti a quello secco senza notare differenze
io continuo a dosarlo una volta a settimana e sono passato da quello in cubetti a quello secco senza notare differenze
in che dose lo dai?
io su 100lt ,doso una punta di un coltello una volta a settimana .e' l' unico alimento che doso oltre al cibo ai 5 pesci.un saluto.
davide56
05-12-2011, 18:55
io continuo a dosarlo una volta a settimana e sono passato da quello in cubetti a quello secco senza notare differenze
in che dose lo dai?
mezzo cucchiaino scarso lasciato sciogliere in un pò di acqua di osmosi
La prossima volta che faccio la birra me ne metto via un po' ... meglio la rossa o la scura???
mike1966
16-01-2012, 19:14
Ragazzi, il lievito secco per "rivitalizzarlo" bisogna metterlo in acqua calda tra i 35 e 40°, lo sò bene perchè sono un pizzaiolo ne utlizzo proprio il secco...;-)
Da stasera provo a utilizzarlo in vasca anch'io, vedremo...
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, bisogna lasciarlo nell'acqua calda per 5/10 minuti minimo;-)
io lo uso senza problemi anzi..........
Ho letto tutto questo topic!! Mi piacerebbe sperimentare questo metodo di alimentazione per i coralli visto che ho una vasca giovane con quasi tutte talee e vorrei vederle crescere! Attualmente nutro con xaqua day one! Ci sono controindicazioni se uso il lievito? Devo sospendere il day o posso alternarlo ad esempio con una piccola dose a settimana? Scusate l'ignitanza o la domanda forse stupida data dalla poca esperienza!
Luca
Ho letto tutto questo topic!! Mi piacerebbe sperimentare questo metodo di alimentazione per i coralli visto che ho una vasca giovane con quasi tutte talee e vorrei vederle crescere! Attualmente nutro con xaqua day one! Ci sono controindicazioni se uso il lievito? Devo sospendere il day o posso alternarlo ad esempio con una piccola dose a settimana? Scusate l'ignitanza o la domanda forse stupida data dalla poca esperienza!
Luca
Ignoranza e non ignitanza😃
Luca
Ho letto tutto questo topic!! Mi piacerebbe sperimentare questo metodo di alimentazione per i coralli visto che ho una vasca giovane con quasi tutte talee e vorrei vederle crescere! Attualmente nutro con xaqua day one! Ci sono controindicazioni se uso il lievito? Devo sospendere il day o posso alternarlo ad esempio con una piccola dose a settimana? Scusate l'ignitanza o la domanda forse stupida data dalla poca esperienza!
Luca
puoi tranquillamente alternarlo, ma il lievito non più di una o 2 volte a settimana. ;-)
giannixxx
12-03-2012, 00:55
Io lo uso da un anno in vasca dolce ma per un altro scopo. Produzione di co2 artigianale... Mezzo cubetto in bottiglia di plastica, zucchero e gelatina. Produzione di co2 per un mese, gratis o quasi. proverò ad usarlo anche nel nano reef.
Ma fatemi capire.. E' un alimento che va a nutrire i coralli se essi lo ''agguantano'' con i polipi..???
Perche allora se lo sciolgo in un po d'acqua dell'acquario e poi con la siringa lo spruzzo direttamente sugli lps come alimentazione mirata potrebbe andate bene?
Nutre parecchio? Inquina tanto?
si lo puoi fare!gradito soprattutto da lps e molli io quando lo davo il giorno dopo notavo gli animali in ottima salute e addirittura l'acqua piu' cristallina ma non lo darei piu' di una max due volte a settimana
Ottimo.. Inquina molto quindi?
Si trova in un qualsiasi supermercato? Tipo coop.. Pam ecc? Che devo chiedere ?
bè si un po' inquina ma sicuramente meno di un reefbooster o cose del genere.basta che prendi i classici panetti di lievito dal supermercato e mi raccomando non toccarlo con le mani altrimenti si ossida!
davide56
13-03-2012, 19:59
puoi prendere anche quello liofilizzato così non hai il problema della scadenza
lievito secco attivo naturale saccharomyces cerevisiae
un cucchiaio da caffe in mezzo bicchiere d'acqua tiepida con un puntina di zucchero per circa 20 minuti
puoi prendere anche quello liofilizzato così non hai il problema della scadenza
lievito secco attivo naturale saccharomyces cerevisiae
un cucchiaio da caffe in mezzo bicchiere d'acqua tiepida con un puntina di zucchero per circa 20 minuti
sempre al supermercato?
cmq un cucchiaio da caffe' per quanti litri di vasca e'?? parecchi mi sa....
davide56
14-03-2012, 21:57
sempre al supermercato prendi quello per pane e pizze non quello per dolci
300 lt parti con poco poi vedi come reagisce la vasca e in caso aumenti
sempre al supermercato prendi quello per pane e pizze non quello per dolci
300 lt parti con poco poi vedi come reagisce la vasca e in caso aumenti
Perfect.. Appena mi si abbassano i nitrati provo!:)
Aspe' pero' ..In conclusione per gli lps e' meglio darlo direttamente con una siringa o se lo getto in vasca va bene uguale?
Gettalo in vasca, vicino ad una pompa, e tutti i coralli ne usufruiranno.
Vai tranquillo!
davide56
15-03-2012, 19:55
Gettalo in vasca, vicino ad una pompa, e tutti i coralli ne usufruiranno.
Vai tranquillo!
anch'io faccio così
valex_1974
16-03-2012, 14:23
Io ne metto una volta a settimana 1gr nella vasca da 130lt e 2.5gr in quella da 300lt ;-)
Saluti
riccardo86
18-03-2012, 11:19
secondo me inquina davvero troppo per chi ha una vasca di sps
ma lievito viene usato anche come metodo di proliferaz. batterica per abbassare fosfati e nitrati
Mario89xxl
06-11-2012, 20:41
Cosa potrebbe causare un sovradosaggio di lievito di birra? #13
Cosa potrebbe causare un sovradosaggio di lievito di birra? #13
una vasca imbriaca HAHAHAH nello specifico non so dipende dalla quantità, è come se buttassi un barattolo i granulare in vasca!!!!
Riprendo questa discussione...
Miscelando il lievito con l'acqua dell'acquario poi che si fa? la versate in vasca o con una siringa la dosate per singolo corallo? oppure basta gettarlo nella pompa di movimento? oppure fate a pompe spente?#24
davide56
07-12-2012, 20:54
va sciolto in acqua di osmosi e poi dosato vicino ad una pompa
AlessandroLorenza
21-12-2012, 11:23
ogni tanto utilizzo circa 10gr. di glievito, lo sciolgo in acqua osmotica tiepida, poi verso la soluzione biancastra vicino alle pompe di movimento e la rimanente con una siringa direttamente su LPS, sembrano gradire, non ho mai avuto problemi di po4 probabilmente anche perchè non lo uso regolarmente.
800lt lordi
AlessandroLorenza
11-01-2013, 01:23
ultimamente non noto neanche gradimento anzi smagriscono gli lps #24
Forse Forse non è proprio l'ideale......#26
secondo me inquina davvero troppo per chi ha una vasca di sps
Come fai a dirlo? Hai esperienza diretta?
Fabrizio RM
18-03-2014, 11:34
nelle pagine precedenti tutti ne hanno parlato molto bene, quindi ieri sera l ho provato pure io, ovviamente è presto per fare commenti...aspetto e vedo come procede.
dimenticavo il dosaggio, per il mio 80 L ho preso con in coltello un pezzettino di lievito di birra fresco, e l ho sciolto in un bicchiere di acqua di osmosi calda, poi l ho versato davanti alla pompa, dato che era la prima volta non ho dosato tutto in contenuto del bicchiere, versato mezz'ora prima dello spegnimento delle luci....
il lievito sono batteri, quindi disciolti in acqua sono batteriop. .
non credo sia proprio così...il batterioplancton è un insieme di batteri nati in mare che vivono in mare,non credo e sottolineo non credo che i batteri del lievito campino in acqua salata,cioè non penso c'entrino niente con roba tipo biodigest ecc... sono pappa che alimenta il sistema ma ho dei dubbi che sopravviva in vasca e vada a costituire il batterioplancton,se vuoi il batterioplancton prendi una bottiglia con acqua dell'acquario,ci metti del fruttosio,la tieni una settimana al buio tappata da una garza e vedrai che ti ritrovi un litro di "latte".
ma c'è qualcuno che mi sa spiegare questa affermazione?
ale_nars ma poi questo batteriop. che si dovrebbe formare lo dosi a piccole dosi?
se ho capito giusto sarebbe più indicato rispetto al lievito che con il mondo marino non centra molto.
grazie.
Allora, prima cosa: il lievito S. cerevisiae non è un batterio, ma un fungo. Le cellule sono relativamente grandi, e hanno una serie di architetture diverse rispetto ai batteri e un metabolismo relativamente piú lento.
Quando una cellula di lievito viene buttata in un liquido con una concentrazione piú alta di sali perde acqua per effetto dell'osmosi. Ha uno shock osmotico, quindi si affloscia e il surplus di membrane che ne deriva viene riassorbito attraverso un complesso sistema di frammentazione transitoria del vacuolo (aumenta il rapporto superficie / volume). Tuttavia l'acqua di mare è troppo salata per il lievito quindi questo muore. Ergo diventa pappa per le spugne e coralli ma scordatevi che abbia un effetto benefico sul metabolismo della vasca. Ovviamente, come ogni cibo, ció che non viene consumato finisce per rilasciare inquinanti.
Inoltre avendo un metabolismo piú lento dei batteri già presenti, anche se dovesse reggere lo shock osmotico, farebbe veramente fatica a competere con loro.
Ah...non credo che toccarlo con le mani crei alcuni tipo di problema.
Quindi alla fine il lievito è stato promosso come alimento?
lo si puo inserire in vasca nouva e con pesci da poco inseriti?se si in 200lt quanto lievito
Io aspetterei che l'acquario sia ben maturo e stabile.. comunque l'aggiunta di lievito in vasca crea x forza di cose un inquinamento e l'acquario deve poterlo smaltire nel migliore dei modi.. x dire quanti grammi secondo me è impossibile..dipende da quanti e quali coralli hai.. comincia con pochissimo poi al massimo aumenti
Grazie Mone provo cmq con una minima minima dose acquario avviato da 8 settimane
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |