PDA

Visualizza la versione completa : Vasca aperta: striscia di calcare. Come evitare?


rochecaf
24-02-2009, 10:56
Ciao a tutti e buon giorno.
Sabato scorso ho fatto partire il mio primo acquario aperto e ovviamente adesso iniziano a sorgere nuovi dubbi. Il primo e' proprio quello in oggetto. Come si fa ad evitare che si formi una brutta linea bianca sui vetri?
Devo continuamente rabboccare il livello per tenere sempre la linea coperta? Avete suggerimenti o mi devo rassegnare?

Grazie mille a tutti,
amichevolmente Luca.

rochecaf
24-02-2009, 10:56
Ciao a tutti e buon giorno.
Sabato scorso ho fatto partire il mio primo acquario aperto e ovviamente adesso iniziano a sorgere nuovi dubbi. Il primo e' proprio quello in oggetto. Come si fa ad evitare che si formi una brutta linea bianca sui vetri?
Devo continuamente rabboccare il livello per tenere sempre la linea coperta? Avete suggerimenti o mi devo rassegnare?

Grazie mille a tutti,
amichevolmente Luca.

Stefano s
24-02-2009, 11:05
la vasca l'hai riempita completamente con acqua di rubinetto ???

se si la durezza momentaneamete e' bella alta quindi quella riga ti si formera' piu' velocemente... vedrai che quando abbasserai il gh le cose saranno meglio ..

comunque torniamo all'eliminazione... le cose sono 2 ... o pulisci spesso li dove si forma con un po di lana di perlon ... in modo da non far incrostare il vetro .. oppure ognittanto con una lametta x pulire i vetri (la vendono dal ferramenta) puoi rimuovere lo strato calcareo ...

io ti consiglio una volta rimosso di pulire spesso li dove si forma ... ;-) ;-)

p.s. NON USARE LE CALAMITE PULISCIVETRO se non vuoi graffiarlo !!!

Stefano s
24-02-2009, 11:05
la vasca l'hai riempita completamente con acqua di rubinetto ???

se si la durezza momentaneamete e' bella alta quindi quella riga ti si formera' piu' velocemente... vedrai che quando abbasserai il gh le cose saranno meglio ..

comunque torniamo all'eliminazione... le cose sono 2 ... o pulisci spesso li dove si forma con un po di lana di perlon ... in modo da non far incrostare il vetro .. oppure ognittanto con una lametta x pulire i vetri (la vendono dal ferramenta) puoi rimuovere lo strato calcareo ...

io ti consiglio una volta rimosso di pulire spesso li dove si forma ... ;-) ;-)

p.s. NON USARE LE CALAMITE PULISCIVETRO se non vuoi graffiarlo !!!

Paolo Piccinelli
24-02-2009, 11:15
rochecaf, sulla mia malawi la riga è molto spessa, la levo periodicamente con un raschietto dopo averla inumidita con una spugna

Paolo Piccinelli
24-02-2009, 11:15
rochecaf, sulla mia malawi la riga è molto spessa, la levo periodicamente con un raschietto dopo averla inumidita con una spugna

TuKo
24-02-2009, 11:16
rochecaf, i rabbocchi dovrai farli con la RO,altrimenti quella linea diventerà sempre più spessa.


Stefano ma ce in atto una campagna contro le calamite pulisci vetro???? #24 #24 #24
Perche se la traccia di calcaree è velata,la calamita va benissimo.

TuKo
24-02-2009, 11:16
rochecaf, i rabbocchi dovrai farli con la RO,altrimenti quella linea diventerà sempre più spessa.


Stefano ma ce in atto una campagna contro le calamite pulisci vetro???? #24 #24 #24
Perche se la traccia di calcaree è velata,la calamita va benissimo.

Stefano s
24-02-2009, 11:30
se .. se e' velata si .. ma se per caso c'e' un po diu calcare che staccandosi crea un sassetto ... e si incastra nella calamita ... il vetro e' rigato ...

poi ognuno la puo' pensare come vuole .. il mio e' sempre e sara' sempre un giudizio personale .. ma ho conosciuto piu' di una persona che ci ha rigato i vetri ... x non parlare poi se ce li pulisci tutti ... e per caso ti si incastra un granello del fondo ... (magari quando pulisci la fascia vicina al fondo stesso)

io sinceramente l'ho lasciata nel cassetto e mi affido a una lametta e perlon ... e sono sicuro di non fare danni ... poi ..... ;-) ;-)

Stefano s
24-02-2009, 11:30
se .. se e' velata si .. ma se per caso c'e' un po diu calcare che staccandosi crea un sassetto ... e si incastra nella calamita ... il vetro e' rigato ...

poi ognuno la puo' pensare come vuole .. il mio e' sempre e sara' sempre un giudizio personale .. ma ho conosciuto piu' di una persona che ci ha rigato i vetri ... x non parlare poi se ce li pulisci tutti ... e per caso ti si incastra un granello del fondo ... (magari quando pulisci la fascia vicina al fondo stesso)

io sinceramente l'ho lasciata nel cassetto e mi affido a una lametta e perlon ... e sono sicuro di non fare danni ... poi ..... ;-) ;-)

rochecaf
24-02-2009, 13:04
Grazie a tutti per le risposte, lo sapevo che siete sempre i migliori.
Allora per adesso l'acqua e' un 60% rubinetto e restante osmosi. Ieri gh e kh erano a 8°. Ieri avevo gia' provato a rimuovere la striscia col perlon come avete suggerito in molti altri post ed e' venuta via, speravo ci fosse anche un modo per evitarne il ritorno (almeno nel breve periodo). Io ero abituato alle calamite (quelle che andavano a fondo pero', che a paragone con le nuove erano molto piu' "calamitate").

Ho provato con un raschietto a lametta (della pet company mi pare) sul vecchio acquario e la striscia di calcare e' venuta via benissimo, ma il resto del vetro l'ho rigato tremendamente (cerchero' del cerio...). Forse sbaglio qualcosa nel muoverla, anche se cercavo di andare solo in verticale... Boh Con la vecchia calamita avevo rigato solo quando da ragazzino mi divertivo a prendere i sassi perche' pulivano meglio... #23

Le lamette che uso io sono quelle da barba non sara' che sono troppo morbide??

Continuero' col perlon che mi sa che e' la soluzione migliore.

Grazie ancora a tutti, Luca.

Ps: per tuko senza rancore per la "discussione" di ieri! Un abbraccio L.

rochecaf
24-02-2009, 13:04
Grazie a tutti per le risposte, lo sapevo che siete sempre i migliori.
Allora per adesso l'acqua e' un 60% rubinetto e restante osmosi. Ieri gh e kh erano a 8°. Ieri avevo gia' provato a rimuovere la striscia col perlon come avete suggerito in molti altri post ed e' venuta via, speravo ci fosse anche un modo per evitarne il ritorno (almeno nel breve periodo). Io ero abituato alle calamite (quelle che andavano a fondo pero', che a paragone con le nuove erano molto piu' "calamitate").

Ho provato con un raschietto a lametta (della pet company mi pare) sul vecchio acquario e la striscia di calcare e' venuta via benissimo, ma il resto del vetro l'ho rigato tremendamente (cerchero' del cerio...). Forse sbaglio qualcosa nel muoverla, anche se cercavo di andare solo in verticale... Boh Con la vecchia calamita avevo rigato solo quando da ragazzino mi divertivo a prendere i sassi perche' pulivano meglio... #23

Le lamette che uso io sono quelle da barba non sara' che sono troppo morbide??

Continuero' col perlon che mi sa che e' la soluzione migliore.

Grazie ancora a tutti, Luca.

Ps: per tuko senza rancore per la "discussione" di ieri! Un abbraccio L.

Stefano s
24-02-2009, 15:20
nooooo non con le lamette da barba !!! ma con queste


con quelle da barba graffiavi si ....

Stefano s
24-02-2009, 15:20
nooooo non con le lamette da barba !!! ma con queste


con quelle da barba graffiavi si ....

rochecaf
24-02-2009, 15:51
M'era venuto il dubbio.... ma sai che ho fatto ho cambiato lamette e insistito! Ora ho capito, grazie. Un raschietto ci vuole, con la lama simile a quella di un taglierino!
Debbo dirlo a mia moglie...

Ciao a tutti, L.

rochecaf
24-02-2009, 15:51
M'era venuto il dubbio.... ma sai che ho fatto ho cambiato lamette e insistito! Ora ho capito, grazie. Un raschietto ci vuole, con la lama simile a quella di un taglierino!
Debbo dirlo a mia moglie...

Ciao a tutti, L.

gab82
24-02-2009, 15:55
io ho sempre usato le lamette da barba........

gab82
24-02-2009, 15:55
io ho sempre usato le lamette da barba........

Stefano s
24-02-2009, 16:09
gab .. se l'incrostazione e' sostanziosa si incastra il calcare tra le 2 o piu' lame e il risultato e' un bel rigo ..
se non c'e' una grande incrostazione la cosa e' diversa..
la lametta che propongo non accumula zozzeria.. quindi non c'e' il rischio di righe ;-) ;-)

Stefano s
24-02-2009, 16:09
gab .. se l'incrostazione e' sostanziosa si incastra il calcare tra le 2 o piu' lame e il risultato e' un bel rigo ..
se non c'e' una grande incrostazione la cosa e' diversa..
la lametta che propongo non accumula zozzeria.. quindi non c'e' il rischio di righe ;-) ;-)

gab82
24-02-2009, 16:19
ma io non utilizzo le lamette da barba quelle classiche col manico....ho una scatoletta di lame di ricambio BIC, quelle per i rasoi monolama che utilizzano i barbieri..... ;-)

gab82
24-02-2009, 16:19
ma io non utilizzo le lamette da barba quelle classiche col manico....ho una scatoletta di lame di ricambio BIC, quelle per i rasoi monolama che utilizzano i barbieri..... ;-)

Stefano s
24-02-2009, 16:32
se e' monolama allora si !!
sono i bilama che non vanno bene ;-) ;-)

Stefano s
24-02-2009, 16:32
se e' monolama allora si !!
sono i bilama che non vanno bene ;-) ;-)

Federico Sibona
24-02-2009, 16:40
TuKo, comincio a pensare che Stefano tema che il campo magnetico della calamita nuoccia ai pesci :-D :-D
Comunque per la lametta: nei negozi di acquaristica vendono (perlomeno vendevano) delle lamette immanicate, con un lungo manico che arriva in fondo alla vasca per togliere le alghette dal vetro e la lametta è quella dei vecchi rasoi da barba, quelle tipo Gillette con il doppio filo (quando è consumato da una parte si gira la lametta), e, secondo me, vanno benissimo, negli anni non ho mai rigato un vetro ;-)

Federico Sibona
24-02-2009, 16:40
TuKo, comincio a pensare che Stefano tema che il campo magnetico della calamita nuoccia ai pesci :-D :-D
Comunque per la lametta: nei negozi di acquaristica vendono (perlomeno vendevano) delle lamette immanicate, con un lungo manico che arriva in fondo alla vasca per togliere le alghette dal vetro e la lametta è quella dei vecchi rasoi da barba, quelle tipo Gillette con il doppio filo (quando è consumato da una parte si gira la lametta), e, secondo me, vanno benissimo, negli anni non ho mai rigato un vetro ;-)

Stefano s
24-02-2009, 17:12
non e' che vanno benissimo .. sono ottime quelle lamette !!
solo che costicchiano un po piu' di quella che uso io _!_! che funziona comunquesia bene !! ;-) ;-)

x il campo magnetico .... si siamo circondatiiiiiiiiiiiiiii .... il campo magnetico della mia calamita (che ho nel cassetto .. mai utilizzata) non nuoce solo ai miei pesci ma anche al mio cervelloooooooo ... aiutoooooooooooo !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Stefano s
24-02-2009, 17:12
non e' che vanno benissimo .. sono ottime quelle lamette !!
solo che costicchiano un po piu' di quella che uso io _!_! che funziona comunquesia bene !! ;-) ;-)

x il campo magnetico .... si siamo circondatiiiiiiiiiiiiiii .... il campo magnetico della mia calamita (che ho nel cassetto .. mai utilizzata) non nuoce solo ai miei pesci ma anche al mio cervelloooooooo ... aiutoooooooooooo !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D

milly
24-02-2009, 17:26
per togliere le alghe puntiformi su tutta la lunghezza dei vetri uso le classiche lamette singole, anche perchè il vetro frontale del cayman scenic è tondo e non permette l'uso di altri aggeggi, invece per la riga di calcare nella vasca dei poecilidi ogni tanto faccio pulizia con il PH minus e batuffolo di lana di perlon :-)

milly
24-02-2009, 17:26
per togliere le alghe puntiformi su tutta la lunghezza dei vetri uso le classiche lamette singole, anche perchè il vetro frontale del cayman scenic è tondo e non permette l'uso di altri aggeggi, invece per la riga di calcare nella vasca dei poecilidi ogni tanto faccio pulizia con il PH minus e batuffolo di lana di perlon :-)

Federico Sibona
24-02-2009, 22:03
non nuoce solo ai miei pesci ma anche al mio cervelloooooooo ... aiutoooooooooooo !!!
Beh, di questo ce ne eravamo già accorti :-D :-D :-D
Fai attenzione, non vorrei diventassi un turbo Hulk ;-)

milly, ma la calamita usata in verticale, non penso dia problemi con la curvatura del vetro ;-)

Federico Sibona
24-02-2009, 22:03
non nuoce solo ai miei pesci ma anche al mio cervelloooooooo ... aiutoooooooooooo !!!
Beh, di questo ce ne eravamo già accorti :-D :-D :-D
Fai attenzione, non vorrei diventassi un turbo Hulk ;-)

milly, ma la calamita usata in verticale, non penso dia problemi con la curvatura del vetro ;-)

milly
25-02-2009, 10:01
Federico la calamita non aderisce al vetro bombato e ho difficoltà anche con le lamette inserite nella struttura di plastica con il manico, la lametta singola invece posso tenerla in mano e muoverla liberamente :-)

milly
25-02-2009, 10:01
Federico la calamita non aderisce al vetro bombato e ho difficoltà anche con le lamette inserite nella struttura di plastica con il manico, la lametta singola invece posso tenerla in mano e muoverla liberamente :-)

rochecaf
25-02-2009, 10:53
Anche io usavo le lamette da barbiere e il risultato e' stato un mare di righe... sicuramente la colpa e' mia, e forse dovuta al poco spazio a disposizione sopra la vasca (c'e' una mensola). Me sa che continuo con le calamite e magari le rivesto di perlon...

Comunque tornando alla striscia di calcare, non immaginavo fosse cosi' "costante". E anche l'evaporazione e' parecchio elevata in una vasca aperta! Voglio vedere st'estate che succede....
CIao a tutti

Buona giornata

rochecaf
25-02-2009, 10:53
Anche io usavo le lamette da barbiere e il risultato e' stato un mare di righe... sicuramente la colpa e' mia, e forse dovuta al poco spazio a disposizione sopra la vasca (c'e' una mensola). Me sa che continuo con le calamite e magari le rivesto di perlon...

Comunque tornando alla striscia di calcare, non immaginavo fosse cosi' "costante". E anche l'evaporazione e' parecchio elevata in una vasca aperta! Voglio vedere st'estate che succede....
CIao a tutti

Buona giornata

Paolo Piccinelli
25-02-2009, 10:57
Io per i vetri uso tre strumenti diversi: il panno Vileda in microfibra per levare alghette, film batterico e leggerissime incrostazioni calcaree... il raschietto per le alghe nere sul vetro posteriore e le incorstazioni del malawi (la vasca è grande e col braccio non ci arrivo)... e le dita/unghie per levare le schifezze vicino al fondo, in tal modo mi accorgo subito se raccolgo sassolini o sabbia e non rischio di rigare il vetro :-))

Paolo Piccinelli
25-02-2009, 10:57
Io per i vetri uso tre strumenti diversi: il panno Vileda in microfibra per levare alghette, film batterico e leggerissime incrostazioni calcaree... il raschietto per le alghe nere sul vetro posteriore e le incorstazioni del malawi (la vasca è grande e col braccio non ci arrivo)... e le dita/unghie per levare le schifezze vicino al fondo, in tal modo mi accorgo subito se raccolgo sassolini o sabbia e non rischio di rigare il vetro :-))

rochecaf
25-02-2009, 12:05
Io nel vecchio acquario 70l lordi (ancora in fuzione...) grossi problemi di alghe sul posteriore non ne ho mai avuti. Sara' che si mimetizzavano con lo sfondo (uno di quelli fotografici) ma non e' che dessero cosi' fastidio. L'illuminazione era scarsa, 0,5w/l e giusto un paio di piante (una bellissima anubias e due crypto), oltre all'areatore in funzione di giorno. Niente co2 niente fertilizzazione...

peccato che mo l'ho tutto rigato co quella lametta .... ma ha quasi 20 anni.... #07

Ciaoooo L.

rochecaf
25-02-2009, 12:05
Io nel vecchio acquario 70l lordi (ancora in fuzione...) grossi problemi di alghe sul posteriore non ne ho mai avuti. Sara' che si mimetizzavano con lo sfondo (uno di quelli fotografici) ma non e' che dessero cosi' fastidio. L'illuminazione era scarsa, 0,5w/l e giusto un paio di piante (una bellissima anubias e due crypto), oltre all'areatore in funzione di giorno. Niente co2 niente fertilizzazione...

peccato che mo l'ho tutto rigato co quella lametta .... ma ha quasi 20 anni.... #07

Ciaoooo L.

Stefano s
25-02-2009, 13:50
la parte bassa .. vicino ai sassetti la parro oltre che con le dita anche io ... sempre x accorgermi se prendo qualche sassetto .. ;-) ;-)

Stefano s
25-02-2009, 13:50
la parte bassa .. vicino ai sassetti la parro oltre che con le dita anche io ... sempre x accorgermi se prendo qualche sassetto .. ;-) ;-)